Pizzaballa: "Insistere per cercare vie di giustizia, di verità, di riconciliazione e di perdono"

La speranza cristiana nel tempo della guerra

Il Patriarca Pierbattista Pizzaballa, nella sua lettera ai cristiani di Gerusalemme, richiama alla forza della fede in un tempo segnato dal conflitto e dalla sofferenza. Invita la comunità a non cedere alla logica della vendetta, ma a guardare a Cristo crocifisso e risorto come fonte di speranza e di riconciliazione, perseverando nell’amore, nel dialogo e nella solidarietà.

Il Sicomoro

Un cammino cittadino sulle Beatitudini e le sfide del nostro tempo.

La Comunità Pastorale propone per il 2025-26 un percorso di formazione ispirato alle Beatitudini, con attenzione al loro impatto sociale oggi. Il ciclo di incontri, promosso dal gruppo Sicomoro, offrirà spazi di riflessione e impegno sui temi di giustizia, pace, dignità e diritti umani, per leggere il Vangelo alla luce delle urgenze del presente.

RAPTIM TRANSIT, la figura di Pio XI

Pio XI protagonista di un intenso dramma storico tra parole, musica e immagini.

Un dramma storico dedicato a Pio XI prende vita grazie alla trasposizione teatrale di Roberta Parma dal testo di Luigi Sclapari, portata in scena dalla compagnia La Foresta di Arden. Lo spettacolo unisce parola, musica originale dal vivo di Roberto Carlotti e suggestive proiezioni, tra cui fotografie di Flavio Parigi. Promosso con l’Associazione culturale Calabresi e Grecanici di Calabria Nicola Argiropulo, sarà presentato a Desio, questa sera alle 21, presso la Basilica SS. Siro e Materno.

Omaggio a Palestrina

Nel cinquecentenario di Palestrina, Desio celebra il maestro del contrappunto.

Il Coro Città di Desio promuove una rassegna per i 500 anni dalla nascita di Palestrina, con incontri, concerti e una giornata-studio. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Desio e altri enti, esplora l’eredità musicale del grande compositore attraverso confronti stilistici e approfondimenti culturali. "L'arte di Palestrina diventa il paradigma del contrappunto vocale, un modello di perfezione formale oltre il quale, secondo la tradizione, non è possibile andare", il commento del direttore Balestreri.

La mostra SUB TUTELA DEI, il giudice Rosario Livatino

Un giudice testimone della fede

La mostra dedicata al beato Rosario Livatino racconta la vita di un uomo ordinario che, con fede e coraggio, ha vissuto la giustizia come vocazione. Attraverso testi, immagini e video, si ripercorrono la sua formazione, il lavoro di magistrato in terra di mafia, il martirio e l'eredità lasciata. Un’occasione per riflettere sulla forza silenziosa della testimonianza cristiana. Prenotazione visite guidate: 339.2330520 (ore 19-20). La mostra sarà visitabile fino a lunedì 6 ottobre.

Le scuole cattoliche cittadine si mettono in rete

Prevista la chiusura della Scuola dell'Infanzia S. Giuseppe

Dal 2026-27 la Scuola dell’Infanzia San Giuseppe di Desio chiuderà: l’edificio non è più idoneo e richiederebbe costose ristrutturazioni. La comunità pastorale avvierà un percorso di razionalizzazione, inserendo famiglie e personale nelle altre scuole cittadine. L’immobile sarà riqualificato entro il 2028 come spazio polivalente pastorale e culturale, legato alla possibile alienazione del Centro Parrocchiale.

La morte di Padre Bartolomeo (Meo) Elia, Saveriano

Una vita spesa per il Vangelo tra Africa, Amazzonia e animazione missionaria

Lunedì 7 luglio, nella Casa Madre di Parma, è tornato alla Casa del Padre padre Bartolomeo (Meo) Elia, missionario saveriano, a 89 anni. Originario di Villafranca Piemonte, ha servito la missione in Zaire, Brasile e Italia, ricoprendo importanti incarichi di responsabilità e animazione missionaria. Una vita intensa e generosa al servizio del Vangelo e dei fratelli.

Raccolta alimentare di luglio: il bene che si moltiplica

Sabato 12 e domenica 13 luglio la consueta raccolta di generi alimentari e prodotti per l’igiene a favore delle famiglie in difficoltà.

Nuovo appuntamento con la raccolta mensile “Un dono da condividere”. I volontari attendono alimenti a lunga conservazione e prodotti per la pulizia personale e della casa. In particolare, questo mese sono richiesti alcuni beni urgenti. Lo scorso mese la generosità della Comunità ha raggiunto quota 913 chili.