Avvento di carità a sostegno delle Comunità Cristiane di Betlemme
Un Avvento di solidarietà con la comunità cristiana di Betlemme.
La Comunità Pastorale sostiene in Avvento gli artigiani e le famiglie cristiane di Betlemme, colpite dalla crisi economica in Terra Santa. Attraverso offerte e l’acquisto di doni solidali, i fedeli contribuiscono a mantenere vive le tradizioni artigiane locali e a promuovere un concreto gesto di fraternità.
Concorso presepi in famiglia: tradizione e spiritualità
Il tradizionale concorso che unisce Desio nella magia del presepe.
Il Concorso Presepi in Famiglia torna anche quest’anno per valorizzare la tradizione francescana del presepe e coinvolgere famiglie, scuole, parrocchie, negozi e tutta la comunità desiana. Una commissione visiterà i presepi iscritti, premiando i più significativi e consegnando a tutti un attestato di partecipazione. Iscrizioni aperte fino al 10 dicembre via email o telefono.
La professione temporanea ad Assisi di Suor Chiara Myriam Galbiati
La professione temporanea di suor Chiara Myriam nel cuore della comunità delle clarisse di Assisi
Lunedì 8 dicembre suor Chiara Myriam Galbiati emetterà la professione temporanea nel Protomonastero di Santa Chiara ad Assisi, dove vive in clausura dal 2022. Nella basilica di Santa Chiara, davanti al Crocifisso di San Damiano, riceverà il velo nero dalle mani della madre badessa, alla presenza della famiglia, dei frati e dell’intera comunità. La Chiesa desiana celebra così la gioia di tre giovani concittadine consacrate tra le sorelle povere di Assisi.
Un assegno in bianco per Gesù
Una testimonianza che accende l’Avvento
La storia luminosa di suor Clare Crockett, giovane suora del Focolare della Madre, ispira la comunità parrocchiale a vivere l’Avvento con cuore donato e fiducia totale in Gesù, seguendo il suo esempio di offerta quotidiana.
In Villa Tittoni la mostra ‘Giovanni Paolo I, il Papa inatteso’
Sarà visitabile dal 13 dicembre accanto a quella già disponibile su Pio XI
Dal 13 dicembre 2025 al 9 gennaio 2026 Villa Tittoni ospita la mostra “Giovanni Paolo I, un Papa inatteso”, realizzata con le associazioni dedicate a Pio XI. Il percorso, tra pannelli e materiali d’archivio, affianca quello sul Papa di Desio e invita a riflettere sull’umiltà di Giovanni Paolo I. L’iniziativa sarà presentata il 13 dicembre alle 10.30 nello Spazio Stendhal. Ingresso libero.
Quando la libertà resta sola
Fine vita
Pubblichiamo un articolo di Riccardo Benotti di Agensir rilanciato dal sito ufficiale della Chiesa di Milano, che ci aiuta a riflettere sul tema della libertà, a partire dalla recente scomparsa delle gemelle Kessler.
Ritiro di Avvento per le persone impegnate nella politica e nella cultura
Un cammino di pace e responsabilità per chi opera nel sociale, nella cultura e nel lavoro.
L’incontro di spiritualità di Avvento, guidato da Mons. Luca Bressan, offrirà un tempo di ascolto della Parola e del magistero sociale della Chiesa per rafforzare le motivazioni interiori di quanti sono impegnati nel bene comune. A partire dal tema «Ogni comunità, casa della Pace», la mattinata proporrà meditazione, silenzio e condivisione, culminando nella celebrazione dell’Eucaristia.
Una Cassœula di successo
Una comunità riunita attorno ai sapori della tradizione
Una serata di grande partecipazione quella dedicata alla Cassœula presso l’oratorio BVI: tra convivialità e condivisione, oltre 260 persone hanno gustato la tradizionale pietanza lombarda, con il prezioso supporto dei giovani volontari.
Una mostra di presepi e di dipinti sulla Natività
Arte e tradizione del Natale
Un’esposizione natalizia di presepi artistici e dipinti dedicati alla Natività, organizzata a Desio dal 14 dicembre al 6 gennaio 2026. Un percorso suggestivo tra tradizione, creatività e spiritualità, per riscoprire i valori del Natale.
5 Dicembre 2025. La Natività di Lorenzo Lotto
Un capolavoro di Lorenzo Lotto per riscoprire il mistero del Natale.
La rassegna “Arte in Avvento” propone la lettura de La Natività di Lorenzo Lotto, presentata dalla dott.ssa Nadia Righi. L’opera del 1525, dalla singolare iconografia ispirata ai Vangeli apocrifi, sarà al centro dell’incontro del 5 dicembre presso l’auditorium del Banco Desio.
Missa Katharina: Santa Cecilia per la musica
Domenica 23 novembre, ore 16:00
Domenica 23 novembre 2025, alle ore 16, la Basilica di Piazza Conciliazione ospita un incontro unico tra coro e orchestra di fiati. Il Coro Città di Desio, diretto da Enrico Balestreri, e il Corpo Musicale Pio XI, diretto da Gioacchino Burgio, propongono un percorso musicale che spazia da Verdi e Rachmaninov a Jacob de Haan, celebrando la bellezza e la spiritualità attraverso un dialogo tra tradizione e contemporaneità.
Serata di gospel con il Rotary a sostegno dei progetti parrocchiali
Musica gospel e solidarietà per sostenere la comunità di Desio.
Concerto benefico con il gruppo gospel Rejoice domenica 30 novembre nella Basilica dei Santi Siro e Materno a Desio, promosso dal Rotary Club Seregno Desio Carate Brianza a sostegno dei progetti parrocchiali e dell’iniziativa di sport inclusivo Tiki Taka. Una serata di musica, solidarietà e comunità per dare concretezza al valore del dono.
15 novembre: Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Un gesto concreto di solidarietà per condividere i bisogni e il senso della vita.
Il 15 novembre 2025 si terrà in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: oltre 11.600 supermercati, tra cui quelli di Desio, accoglieranno volontari che inviteranno i cittadini a donare parte della propria spesa per aiutare chi è in difficoltà.
Avvento di carità 2025
In aiuto fraterno alle famiglie artigiane di Betlemme
Durante l’Avvento, la comunità di Desio propone un gesto concreto di solidarietà accogliendo dal 22 al 30 novembre Henry e Jiries, giovani artigiani del legno di Betlemme. La loro presenza vuole far conoscere da vicino la difficile situazione delle famiglie betlemitane, colpite dalla mancanza di lavoro dovuta alla guerra e alla sospensione dei pellegrinaggi.
Sono iniziati i lavori di restauro dei banchi antichi della Basilica SS. Siro e Materno
Avviato il restauro dei banchi storici della Basilica di Desio
Dopo la sostituzione delle sedie, è iniziato il restauro conservativo delle antiche panche in noce della Basilica di Desio.
Mons. Raimondi scrive a proposito del viaggio a Gerusalemme
Pellegrinaggio dei vescovi lombardi in Terra Santa
Dal 27 al 30 ottobre 2025 i vescovi lombardi, guidati dall’arcivescovo Mario, hanno vissuto un pellegrinaggio in Terra Santa come gesto di solidarietà verso le comunità cristiane colpite dalla guerra e dall’isolamento. Il vescovo Luca Raimondi racconta l’esperienza come preghiera per la pace e incontro con segni concreti del “Santo”: religiosi, famiglie e comunità che, nonostante le ferite dei conflitti, testimoniano speranza, riconciliazione e fede viva.
La giovane Cristina Murero, parrocchiana di San Giorgio, in partenza per la missione in Sierra Leone
Insieme ai missionari Saveriani partirà per 9 mesi
Cristina Murero, 20 anni, della parrocchia di San Giorgio a Desio, partirà il 20 novembre per Makeni, in Sierra Leone, dove resterà fino ad agosto 2026 per un servizio missionario con i Missionari Saveriani. Insegnerà inglese ed educazione fisica ai bambini, vivendo un’esperienza di condivisione, ascolto e crescita spirituale. Durante la Veglia missionaria in Duomo ha ricevuto il mandato dall’arcivescovo Delpini.
Chi è Gesù per te?
Una domanda che illumina la Solennità di Tutti i Santi.
Un parroco invita a riflettere sulla domanda più concreta: “Chi è Gesù per te?”. Da questa risposta dipende il senso del celebrare Tutti i Santi, ricordare i defunti e scegliere la santità invece delle mode effimere di Halloween. Don Marco Albertoni richiama a riscoprire la fede autentica, la speranza nella vita eterna e la luce di Cristo che illumina le nostre tenebre e unisce la comunità cristiana.
Giornata dei Coretti
Giornata di preghiera e fraternità nel ricordo di suor Clare Crockett
Domenica 16 novembre, i coretti dei bambini e dei ragazzi della città si ritroveranno nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo per la Santa Messa in memoria di suor Clare Crockett, religiosa delle Serve del Focolare della Madre. Saranno presenti alcune sue consorelle da Lumezzane, che parteciperanno al pranzo condiviso con le famiglie e offriranno nel pomeriggio una testimonianza sulla vita e la vocazione di suor Clare, seguita dalla recita del rosario e da un momento conviviale finale.
Serata Chierichetti
Incontro cittadino dei chierichetti: Messa, cena e giochi insieme.
Sabato 8 novembre alle 18.30 tutti i chierichetti della città sono invitati alla Santa Messa in Basilica Santi Siro e Materno. Dopo la celebrazione, la serata proseguirà in oratorio BVI con una cena condivisa e momenti di gioco e fraternità per rafforzare il legame nel servizio all’altare.
Piccolo corso chierichetti
Un percorso per diventare chierichetti e servire con gioia durante le celebrazioni liturgiche.
La Comunità Pastorale propone un corso di tre incontri domenicali per i bambini di Quarta elementare che desiderano diventare chierichetti. Guidati da don Marco Albertoni presso la chiesa Santi Pietro e Paolo, i partecipanti scopriranno il significato del servizio all’altare. Il percorso si concluderà con la cerimonia di “vestizione” durante una Santa Messa in ciascuna parrocchia.
Parents Circle, fratelli nel dolore, più forti dell’odio
Un ebreo e un palestinese, uniti dalla perdita delle figlie, raccontano ai vescovi lombardi la forza della riconciliazione.
I Vescovi lombardi hanno raccolto la testimonianza di due uomini, un ebreo e un palestinese, a cui la guerra tra i loro popoli ha ucciso le figlie, e che si sono incontrati nel segno della riconciliazione.
Missionari di speranza tra le genti
Primo incontro di formazione missionaria con don Maurizio Zago
Mercoledì 12 novembre alle ore 21, presso la Casa dei Missionari Saveriani di via Don Milani 2, si terrà il primo dei tre incontri di formazione missionaria organizzati dai gruppi dei decanati di Carate Brianza, Desio e Lissone. L’incontro sarà guidato da don Maurizio Zago, responsabile dell’Ufficio per la Pastorale Missionaria di Milano.
Fede e accoglienza: l'oratorio come luogo di incontro interreligioso
L’oratorio come ponte tra fedi e culture nella società plurale
Il documento “Fede e accoglienza: l’oratorio come luogo di incontro interreligioso”, pubblicato dalla Chiesa di Milano, propone una riflessione condivisa tra diversi uffici diocesani per sostenere gli oratori come spazi educativi di dialogo e inclusione. Diffuso nel 60° anniversario della Nostra Aetate, il testo invita le comunità ambrosiane a vivere l’oratorio come “casa aperta a tutti”
Anche Mons. Luca Raimondi con i vescovi lombardi in Terra Santa
Il pellegrinaggio dei Vescovi lombardi in Terra Santa, tra incontri di pace e segni di speranza nelle ferite del conflitto.
Nel pellegrinaggio dei Vescovi lombardi in Terra Santa (27–30 ottobre), monsignor Luca Raimondi descrive incontri toccanti con bambini beduini, donne artigiane e genitori israeliani e palestinesi uniti dal dolore e dal desiderio di pace. Un viaggio di fede e riconciliazione, accompagnato dall’invito a pregare per la fine dell’odio e della violenza.
Visita alle famiglie per il Natale: un incontro di fede e di comunità
Annunciare la pace del Vangelo nelle case in vista del Santo Natale
Come da tradizione, nelle settimane che precedono il Natale, preti, suore, diaconi e laici visiteranno le famiglie della parrocchia per condividere un momento di preghiera e di augurio. Nonostante i ritmi frenetici della vita quotidiana, queste visite vogliono portare nelle case la luce e la pace del Vangelo, segno della presenza di Dio che si fa vicino a ciascuno. Gli incontri si terranno nel pomeriggio, tra le 17.30 e le 19.30, secondo il calendario predisposto.
I Vescovi Lombardi pellegrini in Terra Santa: un cammino di pace e preghiera
Dal 27 al 30 ottobre i Vescovi delle diocesi lombarde in pellegrinaggio giubilare.
I Vescovi delle dieci diocesi della Lombardia si recheranno in Terra Santa dal 27 al 30 ottobre 2025 come pellegrini giubilari. Un viaggio di fede e pace che coinvolge spiritualmente tutto il popolo lombardo, invitato mercoledì 29 ottobre a unirsi nella preghiera personale, in concomitanza con la celebrazione al Getsemani.
“Intrecci”: relazioni, creatività e crescita condivisa per i giovani di Desio
Giovedì 30 ottobre alle 11
Nasce “Intrecci”, un percorso biennale rivolto a ragazzi dagli 11 ai 18 anni per promuovere creatività, sport, affettività e partecipazione comunitaria.
La Comunità dei Saveriani si presenta
La testimonianza di Padre Alessio Crippa
Alla casa dei Missionari Saveriani di Desio oltre 150 persone hanno partecipato alla presentazione della comunità e alla testimonianza del saveriano Alessio Crippa, impegnato in una missione al confine con il Myanmar. Tra accoglienza, attività con i giovani e aiuti ai profughi, la serata ha raccolto quasi 1500 euro per sostenere il progetto in Thailandia.
Incontri formativi sull’affido familiare
Un’occasione per conoscere da vicino l’esperienza dell’accoglienza
Il Consorzio Desio Brianza promuove una serie di incontri formativi dedicati al tema dell’affido familiare, un servizio a sostegno dei minori che vivono situazioni di difficoltà. La Comunità Pastorale condivide e sostiene l’iniziativa, offrendo così un’opportunità per approfondire le modalità per diventare genitori affidatari e per riflettere sugli aspetti emotivi e relazionali legati a questa importante esperienza di cura e solidarietà.
Pizzaballa: "Insistere per cercare vie di giustizia, di verità, di riconciliazione e di perdono"
La speranza cristiana nel tempo della guerra
Il Patriarca Pierbattista Pizzaballa, nella sua lettera ai cristiani di Gerusalemme, richiama alla forza della fede in un tempo segnato dal conflitto e dalla sofferenza. Invita la comunità a non cedere alla logica della vendetta, ma a guardare a Cristo crocifisso e risorto come fonte di speranza e di riconciliazione, perseverando nell’amore, nel dialogo e nella solidarietà.
"Vedo tante energie che devono diventare sinergie"
Don Fabrizio Vismara porta entusiasmo, ascolto e voglia di costruire legami
Don Fabrizio Vismara, nuovo responsabile della pastorale giovanile di Desio, arriva da Besana in Brianza con entusiasmo e spirito di ascolto. Prete da 13 anni, vive nell’oratorio di via Grandi e desidera conoscere realtà, giovani e istituzioni del territorio. Crede nel dialogo, nella sincerità e nella collaborazione per costruire una comunità unita e accogliente.
Un caloroso benvenuto a Don Fabrizio, nuovo responsabile della Pastorale Giovanile
La Comunità Pastorale S. Teresa di Gesù Bambino accoglie con gioia il nuovo sacerdote
Domenica 5 ottobre alle ore 18.30, in Basilica, si terrà la Santa Messa di accoglienza di Don Fabrizio, nuovo responsabile della Pastorale Giovanile. Tutti i bambini, ragazzi, adolescenti e giovani sono invitati a partecipare a questo momento di festa e preghiera.
Il Percorso inizia dalla seconda elementare: c’è tempo per completare l’iscrizione
Iscrizioni Aperte al Percorso di Catechesi per la 2ª Elementare
La Parrocchia ricorda alle famiglie che il percorso di Iniziazione Cristiana, preparatorio ai Sacramenti, inizia dalla 2ª elementare. Si invitano i genitori a iscrivere tempestivamente i propri figli per garantire una preparazione completa e regolare. Per informazioni e modalità di iscrizione, contattare la Parrocchia.
Musica corale a Desio: due appuntamenti per scoprire la ricchezza vocale della Lombardia
Due concerti a Desio per celebrare la coralità lombarda
La rassegna "Voci in Autunno", giunta alla quarta edizione, propone due appuntamenti musicali a Desio il 10 e 12 ottobre. Protagonisti l'Ensemble Corale ECHO e cori ospiti da tutta la Lombardia, per un viaggio tra stili, tradizioni e sperimentazioni della scena vocale regionale.
Il Sicomoro
Un cammino cittadino sulle Beatitudini e le sfide del nostro tempo.
La Comunità Pastorale propone per il 2025-26 un percorso di formazione ispirato alle Beatitudini, con attenzione al loro impatto sociale oggi. Il ciclo di incontri, promosso dal gruppo Sicomoro, offrirà spazi di riflessione e impegno sui temi di giustizia, pace, dignità e diritti umani, per leggere il Vangelo alla luce delle urgenze del presente.
Riprendono i corsi dell'Università del tempo libero
60 corsi, nuove proposte e uscite didattiche
Lunedì 6 ottobre, in occasione della festa patronale, il Centro presenta l’offerta formativa 2025: 60 corsi tra divulgazione e laboratori pratici, con novità e uscite didattiche mensili. Iscrizioni per nuovi aderenti il 7-8 ottobre; perfezionamento preiscrizioni il 9-10 ottobre.
RAPTIM TRANSIT, la figura di Pio XI
Pio XI protagonista di un intenso dramma storico tra parole, musica e immagini.
Un dramma storico dedicato a Pio XI prende vita grazie alla trasposizione teatrale di Roberta Parma dal testo di Luigi Sclapari, portata in scena dalla compagnia La Foresta di Arden. Lo spettacolo unisce parola, musica originale dal vivo di Roberto Carlotti e suggestive proiezioni, tra cui fotografie di Flavio Parigi. Promosso con l’Associazione culturale Calabresi e Grecanici di Calabria Nicola Argiropulo, sarà presentato a Desio, questa sera alle 21, presso la Basilica SS. Siro e Materno.
Omaggio a Palestrina
Nel cinquecentenario di Palestrina, Desio celebra il maestro del contrappunto.
Il Coro Città di Desio promuove una rassegna per i 500 anni dalla nascita di Palestrina, con incontri, concerti e una giornata-studio. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Desio e altri enti, esplora l’eredità musicale del grande compositore attraverso confronti stilistici e approfondimenti culturali. "L'arte di Palestrina diventa il paradigma del contrappunto vocale, un modello di perfezione formale oltre il quale, secondo la tradizione, non è possibile andare", il commento del direttore Balestreri.
La mostra SUB TUTELA DEI, il giudice Rosario Livatino
Un giudice testimone della fede
La mostra dedicata al beato Rosario Livatino racconta la vita di un uomo ordinario che, con fede e coraggio, ha vissuto la giustizia come vocazione. Attraverso testi, immagini e video, si ripercorrono la sua formazione, il lavoro di magistrato in terra di mafia, il martirio e l'eredità lasciata. Un’occasione per riflettere sulla forza silenziosa della testimonianza cristiana. Prenotazione visite guidate: 339.2330520 (ore 19-20). La mostra sarà visitabile fino a lunedì 6 ottobre.