I nostri ritmi quotidiani sono caratterizzati da impegni e scadenze ravvicinate (al punto da non riconoscere ciò che è importante) oppure da giornate passate nella solitudine e nello sconforto. Non tutti vivono contemporaneamente la stessa situazione di vita! A partire da questa constatazione viene da chiedersi cosa rende la vita interessante.
Nel discorso alla città, in occasione della festa di S. Ambrogio, l’Arcivescovo Mario affermava: “Il Giubileo segna il tempo e invita a una pausa nel nostro ’fare’, in cui potersi porre le domande veramente essenziali: che cosa ho ricevuto? Che ne ho fatto? Che cosa ho generato? Quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita? (Mt 16,26)”.
L’anno di fede iniziato è un’opportunità per interrogarsi su ciò che è essenziale per vivere ogni stagione della vita, da quelle piene di impegni, ai giorni della solitudine e dell’improduttività. È un tempo anche per riposare, ma non per annoiarsi.
È sempre l’Arcivescovo Mario ad affermare: “Il Giubileo contiene un messaggio di giubilo, di gioia, di sollievo che deve interpretare la stanchezza della gente, della terra, della città come appello, provocazione, indicazione di cammino”.
In particolare, il mese che abbiamo davanti ci permette di tornare sulle domande essenziali, accompagnati da alcune occasioni che diventano riposo nella misura in cui non ci lasciamo fagocitare dalla buona riuscita o, all’opposto, dalla noia della ripetitività.
la Festa della Famiglia di oggi 26 gennaio, è l’opportunità per riconoscere quanto la nostra famiglia è un luogo di speranza, dove ringraziare per quanto riceviamo e offriamo, dove pensare la pace, cercarla, operare per la pace proprio a partire dalle relazioni familiari.
la settimana dell’educazione, che si concluderà il 31 gennaio con la Messa alle 21 in Basilica nella festa di San Giovanni Bosco, è il momento per condividere la gioia di educare ad essere educato anche attraverso la realtà dell’oratorio.
la giornata per la promozione della vita del 2 febbraio è l’occasione per interrogarci su cosa abbiamo generato, su come siamo amici della vita in ogni sua stagione e situazione e sulla gratuità con cui siamo trasmettitori di vita.
l’anniversario dell’elezione a Papa (6 febbraio 1922) e al tempo stesso della morte (10 febbraio 1939) di Pio XI e di don Luigi Giussani (22 febbraio 2005), entrambi desiani, è uno stimolo di riflessione sui messaggi che ci arrivano da veri testimoni del Vangelo delle beatitudini.
Vivere insieme queste oasi di riposo e di interrogativi salutari è occasione di Giubilo!
Il Papa e i Vescovi presentano la famiglia come la cellula viva della Chiesa e della società civile, il luogo di trasmissione e di educazione alla fede.
Oggi la famiglia non sta vivendo un momento facile perché parecchie forze disgregatrici la minacciano: l’instabilità affettiva nella coppia, il difficile rapporto genitori-figli, le preoccupazioni economiche, la difficoltà ad avere un lavoro sicuro. È un valore, quindi, da promuovere e da difendere.
Dio ha voluto la famiglia per ogni uomo e anche per il Figlio di Dio, fatto uomo, perché la prima esperienza da bambino fosse quella di un amore gratuito, totale, disinteressato, capace di perdonare. Che fosse, insomma, l’immagine più bella della sua natura, che è amore.
Quando la nostra famiglia assomiglia a quella di Nazareth e rispecchia il disegno di Dio? Paolo individua queste condizioni nel ’vincolo della perfezione’, cioè la carità. La famiglia è cristiana se la vita di coppia, lo stile dei rapporti genitori figli, l’atmosfera generale risentirà o meno di questo amore.
Perché questo si possa realizzare, ci deve essere da parte di tutti la ricerca del disegno di Dio su ciascuno. Il brano di Vangelo ci riporta Giuseppe, custode di Gesù che, con Maria e Gesù, segue le indicazioni che Dio gli dà. È uomo giusto, perché fedele a Dio. Preghiamo insieme quest’oggi per le nostre famiglie, chiedendo l’intercessione della Santa famiglia di Nazareth e di riscoprire la bellezza del sacramento del matrimonio, che non è una serie di impegni, ma è la garanzia della presenza del Signore, perché l’amore tra i coniugi sia immagine vivente del suo amore per la Chiesa e perché i figli, che sono suo dono, possano essere aiutati nella loro crescita, come Maria e Giuseppe hanno fatto con Gesù.
Domenica 26 gennaio in tutte le chiese della città si ricorda e si prega per la famiglia.
In modo particolare alla preghiera per la famiglia sono dedicate queste celebrazioni:
ore 10 in Basilica
ore 10.30 a San Pio X e a San Giovanni Battista
ore 11 a San Giorgio e ai Santi Pietro e Paolo
Nel pomeriggio tutti sono invitati all’oratorio di San Giovanni Battista, dove alle 16 va in scena lo spettacolo di magia di Super Zero (ingresso gratuito con offerta libera), cui seguirà la merenda insieme.
CONSIGLIO PASTORALE CITTADINO
Il Consiglio Pastorale cittadino è convocato per le 21 di martedì 28 gennaio in sala Castelli del Centro Parrocchiale di via Conciliazione. Il tema principale della serata invita ad uno sguardo attento e costruttivo sull’immediato futuro della nostra comunità: “Presenza pastorale nella città tra sogno e realtà”.
ASSEMBLEA SINODALE DECANALE
Il prossimo incontro per i membri dell’Assemblea Sinodale decanale è in programma mercoledì 29 gennaio alle 21 a Muggiò. Religiosi e laici lavorano insieme per individuare criticità e formulare proposte di iniziative pastorali per la Chiesa locale. Il decanato di Desio comprende le Comunità Pastorali di Bovisio Masciago, Desio, Muggiò e Nova Milanese.
GIUBILEO DEGLI ORATORI
Venerdì 31 gennaio è in programma uno dei primi appuntamenti diocesani per l’Anno Santo: la Messa degli oratori, celebrata in 26 chiese, tra le quali la nostra basilica dove, alle 21, converranno i ragazzi degli oratori vicini che avranno scelto Desio come destinazione del loro pellegrinaggio che culmina con la messa in memoria di San Giovanni Bosco.
L’invito è esteso a tutti coloro che frequentano l’oratorio, bambini dell’iniziazione cristiana, preadolescenti, adolescenti, giovani, catechisti, educatori, allenatori, animatori, volontari. Precisano dalla Fom (Federazione Oratori Milanesi): Sarà un vero e proprio ’Giubileo degli oratori’, tutti in comunione, mettendo al centro l’Eucaristia, nella memoria liturgica di san Giovanni Bosco, padre e maestro della gioventù.
Abbiamo scelto di celebrare la Messa degli oratori nelle Basiliche Minori Romane e in alcune delle Chiese giubilari della nostra Diocesi, per sottolineare il legame simbolico che ci unisce alle Porte Sante che sono aperte nelle Basiliche papali di Roma per il Giubileo 2025.
Ogni oratorio sceglie dove recarsi a celebrare la Messa, insieme alle altre comunità. L’invito è a spostarsi in uno di questi luoghi simbolici, celebrando insieme fra oratori di diversa provenienza, per testimoniare la comunione di chi condivide la stessa missione educativa.
PREGHIERA PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA
Sabato 1 febbraio la S. Messa delle 18.30 in Basilica vedrà la presenza delle religiose, dei religiosi e delle consacrate che operano in città, in occasione della Giornata di preghiera per gli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di Vita Apostolica. È anche una occasione per pregare per le nuove vocazioni.
PERCORSO FIDANZATI
Proseguono le iscrizioni al prossimo percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano, in programma presso la parrocchia di San Giovanni Battista nel periodo marzo – maggio 2025. Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2 (tel. 0362-621678) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.
RICORRENZE SETTIMANALI
Domenica 26 gennaio è la giornata dei malati di lebbra.
Lunedì 27 gennaio è la giornata della memoria della Shoah, per commemorare le vittime dell’Olocausto
LA BASILICA CHIESA PENITENZIALE
Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è una delle 7 chiese penitenziali della zona pastorale V di Monza, cioè una delle chiese dove è possibile accostarsi ogni giorno, ad orari prestabiliti, al Sacramento della Riconciliazione. Un sacerdote sarà presente dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 16 alle 18.30.
Sono aperte fino ad esaurimento posti (75 per turno) le iscrizioni alle vacanze estive degli oratori dell’intera Comunità Pastorale. Sarà l’Hotel Gioan di Lizzola (Bg) ad accogliere ragazzi e ragazze, divisi in due turni: dal 12 al 19 luglio 5a elementare e 1a media, dal 19 al 26 luglio 2a e 3a media. Accompagnati dagli educatori, tutti potranno vivere una esperienza di amicizia e di fede attraverso attività, confronti, giochi, passeggiate, preghiera. Il costo di 400 Euro comprende la pensione mediata (portare asciugamani e lenzuola) viaggio in bus, assicurazione, materiale per le attività, seggiovia (utilizzabile tutta la settimana). All’iscrizione va versata la caparra di 150 Euro.
PELLEGRINAGGIO A ROMA
Giovedì 30 gennaio alle 20.45 in sala Castelli del Centro Parrocchiale di via Conciliazione sono invitati i partecipanti al pellegrinaggio a Roma in programma dal 21 al 24 febbraio. Verranno comunicati gli ultimi dettagli del viaggio e saranno raccolte le quote a saldo.
LE PRIMULE PER LA VITA
Anche quest’anno la nostra comunità pastorale propone la raccolta fondi a favore del Centro di Aiuto alla Vita (CAV) mediante la vendita delle primule in occasione delle S. Messe di sabato 1 e domenica 2 febbraio presso le parrocchie della Comunità Pastorale. La Cei invita a farsi promotori di un’alleanza sociale che promuova la cultura della vita e ci ricorda che la speranza si manifesta in scelte che esprimono fiducia nel futuro, una delle quali è proprio la trasmissione della vita. Questo vale per le nuove generazioni: “Guardare al futuro con speranza equivale ad avere una visione della vita carica di entusiasmo da trasmettere” (SnC 9) ed ancor di più interpella la comunità cristiana, chiamata a fare di più per sostenere le donne alle prese con gravidanze difficili da portare avanti. In questa dimensione agisce il CAV che con prestazioni gratuite, erogate da personale volontario, fornisce aiuto e assistenza per maternità difficili. Commissione Famiglia Cittadina
ore 10.30: S. Messa con invito particolare alle famiglie. Al termine tutti sono invitati all’aperitivo proposto dal gruppo Barnaba.
Sono aperte le iscrizioni alla cena per la festa di Sant’Agata, in programma sabato 8 febbraio alle ore 20, in oratorio. L’invito è per tutte le donne. Le iscrizioni (dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 18) si chiudono mercoledì 5 febbraio. Per info contattare Maria Teresa 329-1123619 o Toni 3498139971.
durante la S. Messa delle 11 investitura dei nuovi chierichetti e, a seguire, aperitivo insieme per tutte le famiglie. Chi vuole può contribuire portando qualcosa da condividere.
DOMENICA 26 GENNAIO
ore 11: S. Messa con saluto al diacono Stefano Orfei, che lascia il servizio in parrocchia per un nuovo incarico. Al termine aperitivo insieme per tutti.
martedì 14 gennaio
ore 16.45: ripresa catechesi IC4
giovedì 16 gennaio
ore 16.45: ripresa catechesi IC3
venerdì 17 gennaio
ore 16.45: ripresa catechesi IC2
Domenica 19 gennaio
ore 11: S. Messa con saluto al diacono StefanoOrfei, che lascia il servizio in parrocchia per un nuovo incarico
ore 10: S. Messa con invito particolare alle famiglie
SABATO 1 FEBBRAIO
dalle 16: confessioni
dalle 16.30 alle 18 adorazione eucaristica personale
ore 18: S. Rosario
Presso la segreteria parrocchiale sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla S.Messa dedicata alle coppie che ricordano anniversari di matrimonio significativi. La celebrazione è in programma in Basilica il prossimo 27 aprile alle 11.30.
DOMENICA 19 GENNAIO
ore 12.30: in oratorio, verso la Festa della famiglia, pizzoccherata con cuochi dalla Valtellina
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.