• 8 per mille
  • Fare Palio insieme

    Fare Palio insieme

    Il Palio degli Zoccoli ritorna con tutte le caratteristiche, i tratti distintivi della sua storia, le qualità riproposte soprattutto grazie all’impegno delle persone che, anno dopo anno, lo pensano, lo preparano e lo realizzano. Cosa significa ogni anno riportare l’attenzione su un evento come questo? Non penso che si possa parlare semplicemente di rispetto di una tradizione che ha radici nella storia di un piccolo borgo diventato nel tempo una città.

    Non penso che sia nemmeno un semplice momento in cui attivare una competizione esasperata tra le contrade, anche se la sana competizione favorisce il coinvolgimento e lo spettacolo.

    Non penso neppure che si realizzi il Palio degli Zoccoli solo per fare notizia, per cercare di ribadire una identità.
    Nel Palio che si disputa a Desio ci sono certamente tutte queste componenti, ma nella modalità con cui è strutturato emergono soprattutto motivazioni precise e sempre attuali.
    Fare Palio è entrare in relazione: nella forma e nella composizione del corteo storico e poi nella competizione, ho visto come obiettivo primario offrire uno spettacolo di armonia e di bellezza.

    È l’armonia della cura per il particolare che arricchisce il tutto, è la ricerca della bellezza che, valorizzando ogni dettaglio, fa emergere, sviluppa e favorisce il desiderio di unione tra le persone.

    Fare Palio è continuare a coltivare un’idea di città tendenzialmente alla ricerca di un cuore pulsante, dove le differenze di pensiero, di vedute, di storie personali non sono necessariamente destinate al conflitto, ma all’individuazione del bene a favore del maggior numero di cittadini, per la collettività, rinunciando a logiche ideologiche sempre meno capaci di favorire la realizzazione di progetti concreti.

    Fare Palio è riconoscere come sia fondamentale il dialogo tra le generazioni, nella consapevolezza che l’esperienza di chi è più avanti con gli anni, chi è adulto, non può prescindere dalla creatività entusiasta di chi è più giovane.

    Fare Palio è intuire come un episodio contestualizzabile in un passato remoto e, oggi, apparentemente lontano, permetta di cogliere esigenze ancora connesse con il presente.

    Per tutti i motivi accennati ringrazio organizzatori e contradaioli e, con loro, l’intera cittadinanza per il Palio degli Zoccoli edizione 2025 e auguro alla città di Desio di far sempre più squadra intorno ad eventi come quello che viviamo oggi.

    Leggi gli altri

Il pensiero della settimana

  • Domenica della Santissima Trinità

    Oggi celebriamo il mistero che richiamiamo continuamente: quando facciamo il segno della croce, lo facciamo nel nome della Trinità; la santa Messa è tutta una preghiera al Padre, per Cristo, animati e sostenuti dallo Spirito Santo. Tutti i Sacramenti sono amministrati nel nome della Trinità: sono incontri con Gesù risorto reso presente dallo Spirito Santo che rinnova il nostro essere figli di Dio Padre…

    Tuttavia la Trinità sembra quasi un teorema irrisolvibile, più che una bella notizia che interessa la nostra vita. Definire la Trinità un mistero, istintivamente ci toglie, forse, la volontà di approfondimento, dimenticando che un mistero non è una verità contro la ragione, ma sopra la ragione, perché ha una luce abbagliante troppo forte per la nostra mente. Il mistero dell’unico Dio in tre Persone appare non tanto un’affermazione teorica, ma è visibile nell’azione concreta, nel disegno di salvezza di Dio che rimane fedele al suo piano lungo tutta la storia umana. Forse, il motivo più profondo della disaffezione a questo mistero sta nel fatto che non ci facciamo la domanda: interessa a me questo mistero?

    Per capirne l’importanza, dovremmo riandare al primo capitolo della Genesi, dove viene detto che siamo stati creati a immagine e somiglianza di Dio: se Dio è comunità di amore, se è tre Persone che si conoscono, si parlano, si donano totalmente l’una l’altra, l’uomo sarà riflesso di Dio quando conosce, parla, si dona; in una parola, quando ama e fa comunità con gli altri: la comunità non è un hobby per il cristiano, è un’esigenza, è il rivelare la sua natura. Proviamo questa settimana a ricordarci spesso di questo mistero e chiediamo a Dio di essere sua immagine e somiglianza nell’amore concreto e fattivo per i fratelli; lasciamoci guidare e trasformare dallo Spirito Santo, così che la nostra comunità sia immagine viva della Trinità.

    Altre

  • Replay – Azione Cattolica

    L’ultimo incontro del percorso formativo proposto quest’anno dall’Azione Cattolica è programmato per domenica 15 giugno.

    Alle 16, presso la sala parrocchiale La Campanella di Bovisio Masciago è possibile partecipare all’incontro con Stefano Serenthà sulla regola di vita del laico di AC. Dentro – la mia regola il titolo scelto. L’invito è esteso a tutti coloro che sentono l’esigenza di riflettere sulla propria vita spirituale.

    Si prepara la festa della Madonna d’Ottobre

    Lunedì 16 giugno alle 21 presso la casa parrocchiale si incontrano i componenti del gruppo che si sta occupando dell’organizzazione della prossima Sagra della Madonna d’ottobre.

    Corpus Domini 19 giugno ore 21.00 Santuario Madonna Pellegrina SANTA MESSA SOLENNE con la benedizione dell'altare nel 60° anniversario di fondazione della Parrocchia Ss Pietro e Paolo 22 giugno ore 20.45 SOLENNE PROCESSIONE per le vie della citta presiede don Marco Albertoni, nel 10° anniversario di ordinazione partenza dalla chiesa Ss Pietro e Paolo, via Milano - corso Italia - piazza Conciliazione, arrivo in Basilica Ss Siro e Materno

    Solennità del Corpus Domini

    Giovedì 19 giugno, solennità del Corpus Domini, alle 21 si celebra la S. Messa solenne presso il santuario della Madonna Pellegrina, con la benedizione dell’altare, dopo i lavori di restauro alla chiesa, e in occasione del 60° anniversario di fondazione della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo. Tutta la Comunità Pastorale è invitata a partecipare

    La sera di domenica 22 giugno è in programma la solenne processione del Corpus Domini per le vie della città, presieduta da don Marco Albertoni, nel 10° anniversario di ordinazione. La partenza è alle 20.45 dalla chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, percorrerà via Milano, corso Italia e si concluderà in Basilica.

    San Giovanni Battista in festa

    La parrocchia di San Giovanni Battista si prepara a festeggiare il patrono.

    Sabato 21 giugno alle 16.30 è prevista l’adorazione eucaristica in chiesa.

    Domenica 22 giugno durante la S. Messa delle 10.30 verranno ricordati gli anniversari significativi di matrimonio (le iscrizioni in segreteria).
    Alle 12.30 pranzo in oratorio, con prenotazione preventiva in sacrestia.

    Martedì 24 giugno, giorno della memoria liturgica, alle 20.30 S. Messa per tutti i defunti della parrocchia.

    8xmille alla Chiesa Cattolica

    Solo il 40% dei contribuenti italiani pone la firma sulla propria dichiarazione dei redditi o sul modello CU, nel quadratino che stabilisce l’elargizione dell’8×1000. Eppure quella firma non significa dover pagare una tassa in più. L’adesione non comporta alcuna spesa al contribuente, non è una tassa aggiuntiva. Firmando, non si paga un euro in più rispetto al dovuto, si decide soltanto a chi devolvere l’8×1000 delle tasse già pagate.

    Scegliendo la Chiesa cattolica, le 226 diocesi italiane, le 25mila parrocchie, i 32mila sacerdoti possono usare il contributo statale da noi stabilito per gli aiuti ai poveri, la solidarietà, l’accoglienza, i servizi educativi e molto altro. La firma va posta sul modello 730, sul modello redditi e sul CU, per chi è esonerato dalla dichiarazione, avendo la pensione come solo reddito.

    Qui puoi leggere lo speciale con tutte le informazioni e le spiegazioni.

    Pellegrinaggio in Terrasanta

    È in programmazione un pellegrinaggio in Terra Santa dal 26 gennaio al 2 febbraio 2026 proposto dalla Comunità Pastorale in collaborazione con Diomira Travel. Programma ed iscrizioni presso la segreteria della Basilica, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.

Qui le notizie più vecchie

Notizie dalle parrocchie

    • Domenica 15 giugno
      • ore 16: battesimo di Gaia, Emma e Vittoria
      • ore 17.30: la S. Messa è sospesa da domenica 15 giugno e per tutto il periodo estivo
    • giovedì 19 giugno
      • ore 21: S. Messa del Corpus Domini alla Madonna Pellegrina, con benedizione dell’altare
      • (sospesa la S. Messa delle 18.30)
    • sabato 21 giugno, dalle ore 16 alle 18.00: adorazione eucaristica e confessioni
    • Domenica 22 giugno
      • ore 11: S. Messa con ricordo degli anniversari di matrimonio e del decimo anniversario di ordinazione di don Marco
      • ore 12.30: in oratorio pranzo con le coppie che ricordano gli anniversari di matrimonio
      • ore 20.45: la solenne Processione del Corpus Domini parte dalla nostra chiesa parrocchiale

    Domenica 22 giugno verranno festeggiati gli anniversari di matrimonio in parrocchia. Prenotazioni in segreteria sia per la presenza alla S. Messa delle 11 che per il pranzo in oratorio.

    • Domenica 8 giugno, ore 11: S. Messa con riti prebattesimali dei bambini e Professione di Fede dei preadolescenti di 3ª media della Comunità Pastorale
    • lunedì 9 giugno inizio oratorio estivo
    • venerdì 13 giugno, ore 21: nella parrocchia San Martino in Niguarda (Milano), in piazza Belloveso 5, celebrazione dell’Eucarestia nella ricorrenza del decimo anniversario di ordinazione di don Marco Albertoni, con la partecipazione dell’Arcivescovo
    • sabato 14 giugno, dalle ore 16 alle 18.00: adorazione eucaristica
    • Domenica 15 giugno
      • ore 16: battesimo di Gaia, Emma e Vittoria
      • ore 17.30: la S. Messa è sospesa da domenica 15 giugno e per tutto il periodo estivo

    Domenica 22 giugno verranno festeggiati gli anniversari di matrimonio in parrocchia. Prenotazioni in segreteria sia per la presenza alla S. Messa delle 11 che per il pranzo in oratorio.

    • Domenica 1 giugno, ore 11: S. Messa e mandato a educatori e volontari dell’oratorio estivo
    • lunedì 2 giugno ore 21: preparazione oratorio estivo con gli animatori
    • venerdì 6 giugno, ore 21: adorazione eucaristica
    • sabato 7 giugno, dalle ore 16 alle 17.45: adorazione eucaristica e confessioni
    • Domenica 8 giugno, ore 11: S. Messa con riti prebattesimali dei bambini e Professione di Fede dei preadolescenti di 3a media della Comunità Pastorale

    Domenica 22 giugno verranno festeggiati gli anniversari di matrimonio in parrocchia. Prenotazioni in segreteria sia per la presenza alla S. Messa delle 11 che per il pranzo in oratorio.

Clicca qui per leggere tutte le notizie di SS.Pietro e Paolo

  • Domenica 8 giugno
    ● ore 10.30: la S. Messa è celebrata all’area feste del rione Spaccone, anziché in chiesa parrocchiale

    Tutti i mercoledì del mese di maggio sarà celebrata la S. Messa alle 20.30 presso la cappelletta di Santa Liberata, in via Pozzo Antico

    Nei mesi di giugno, luglio e agosto la S. Messa delle 17.30 del sabato sarà celebrata alla cappelletta della Madonna dei Boschi, in via Agnesi

    Per la segreteria, chiamare sempre don Paolo

  • Tutti i mercoledì del mese di maggio sarà celebrata la S. Messa alle 20.30 presso la cappelletta di Santa Liberata, in via Pozzo Antico

    Nei mesi di maggio, giugno, luglio e agosto la S. Messa delle 17.30 del sabato sarà celebrata alla cappelletta della Madonna dei Boschi, in via Agnesi

Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Pio X

    • sabato 7 giugno, ore 17: adorazione eucaristica

    • martedì 27 maggio, ore 20.30: S. Rosario nel cortile di via per Seregno, sig.ra Adele Mariani (in caso di maltempo si terrà in chiesa)
    La contrada sta organizzando per il 1 giugno una cena propiziatoria in oratorio alle 19,30. Costo 20 euro per adulti (15 euro per bambini). Seguirà una serata con musica dal vivo.
Iscrizioni al bar dell'oratorio entro il 28 maggio.

Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Giorgio

    • Domenica 15 giugno, ore 16: battesimi
    • sabato 21 giugno, ore 16.30: adorazione eucaristica
    • Domenica 22 giugno – festa patronale
      • ore 10.30: S. Messa con ricordo degli anniversari significativi di matrimonio (le iscrizioni in segreteria).
      • ore12.30: pranzo in oratorio, con prenotazione preventiva in sacrestia.
    • martedì 24 giugno, ore 20.30: S. Messa per tutti i defunti della parrocchia

    Fino alla fine di agosto la S. Messa del mercoledì alle ore 20,30 sarà celebrata nella chiesa di S. Rocco

    • lunedì 9 giugno inizio oratorio estivo
    • sabato 14 giugno, ore 16: incontro per i genitori dei battezzandi
    • Domenica 15 giugno
      • ore 16: battesimo di Roberto, Alexander, Noah, Perla, Beatrice, Alessandro, Isabel, Antony Yazaki, Riccardo, Edoardo, Gioele, Andrea Blu, Stella Lidia

    Chi vuole ricordare il proprio anniversario di matrimonio in occasione della festa patronale del 22 giugno, può lasciare il nominativo in segreteria o in sacrestia

    Fino alla fine di agosto la S. Messa del mercoledì alle ore 20,30 sarà celebrata nella chiesa di S. Rocco

Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Giovanni Battista

      • Domenica 15 giugno La disputa del Palio non permetterà lo svolgimento dei riti del pomeriggio in Basilica. Pertanto:
        • alle ore 16 la celebrazione comunitaria dei battesimi sarà presso la chiesa di San Giovanni Battista. Sono battezzati Roberto, Alexander, Noah, Perla, Beatrice, Alessandro, Isabel, Antony Yazaki, Riccardo, Edoardo, Gioele, Andrea Blu, Stella Lidia
        • alle ore 18.30 la S. Messa sarà celebrata nella chiesa dell’oratorio BVI
      • sabato 21 giugno
        • dalle ore 16: confessioni
        • dalle ore 16.30: adorazione eucaristica
        • ore 18: S. Rosario

      Domenica 15 giugno verrà celebrata l’ultima messa a San Francesco e al Sacro Cuore. Dal 22 giugno al 7 settembre le messe saranno sospese per il periodo estivo. Riprenderanno regolarmente il 14 settembre.

      • sabato 7 giugno
        • dalle ore 16: confessioni
        • dalle ore 16.30: adorazione eucaristica
        • ore 18: S. Rosario
      • lunedì 9 giugno
        • inizio oratorio estivo
        • la S. Messa delle 9 verrà celebrata in Basilica e non in oratorio BVI, così come per tutti i lunedì fino a settembre
      • sabato 14 giugno
        • ore 15: incontro per genitori, padrini e madrine dei battezzandi, in sala Castelli al Centro parrocchiale
        • dalle ore 16: confessioni
        • dalle ore 16.30: adorazione eucaristica
        • ore 18: S. Rosario
      • Domenica 15 giugno
        La disputa del Palio modifica lo svolgimento dei riti del pomeriggio in Basilica:
        • alle 16 la celebrazione comunitaria dei battesimi sarà presso la chiesa di San Giovanni Battista.
        • alle ore 18.30 la S. Messa sarà celebrata nella chiesa dell’oratorio BVI

      Domenica 15 giugno verrà celebrata l’ultima messa a San Francesco e al Sacro Cuore. Dal 22 giugno al 7 settembre le messe saranno sospese per il periodo estivo. Riprenderanno regolarmente il 14 settembre.

    Clicca qui per leggere tutte le notizie di SS. Siro e Materno

    • Offerte settimanali

      Santi Siro e Materno: 1.537 euro S. Messe; 345 euro candele
      San Giorgio: 255 euro S. Messe; 42 euro candele
      San Giovanni Battista: 776 euro S. Messe; 176 euro candele
      Santi Pietro e Paolo: 607 euro S. Messe; 146 euro candele
      San Pio X: 539 euro S. Messe; 70 euro candele

      Riferite all’ultima settimana di Quaresima

      Qui tutte le