Categoria: Questa settimana

  • Questa settimana in città 6-11 luglio 2025

    Le salite al campanile col Gruppo Campanari

    In concomitanza con le serate di Desio Summer Music Festival nei mercoledì estivi (fino al prossimo 23 luglio), il Gruppo Campanari della Basilica ripropone la gradita esperienza delle salite guidate alla cella campanaria. Il campanile sarà aperto dalle 21 ed i gruppi vi potranno accedere a cadenze di mezzora, fino alle 22.30.

    Incontro Consigli della Comunità Pastorale

    Martedì 8 luglio alle 21 presso la Casa Parrocchiale della Basilica è previsto un momento fraterno aperto a tutti i componenti dei consigli pastorali, delle commissioni affari economici e dei consigli degli oratori, con la presenza di don Pietro Cibra, che ad inizio settembre lascia la Comunità Pastorale di Desio, e di con Fabrizio Vismara, il sacerdote che prenderà il suo posto.

    Le feste serale a conclusione degli oratori estivi

    I tre oratori cittadini che sono stati sede delle proposte estive chiamano a raccolta tutti i partecipanti per una serata di festa insieme. Mercoledì 9 luglio l’appuntamento è a San Giovanni Battista per i bambini di 4 e 5 elementare, gli animatori e le famiglie. Giovedì 10 luglio i ragazzi delle medie trascorreranno la serata con gli animatori e le famiglie ai Santi Pietro e Paolo. Venerdì 11 luglio sarà la volta dei piccoli di 1, 2 e 3 elementare, degli animatori e delle famiglie festeggiare all’oratorio BVI.

    Un dono da condividere

    La raccolta mensile di alimenti e prodotti per la pulizia personale e della casa è prevista presso le chiese cittadine per sabato 12 luglio e domenica 13. I responsabili di Un dono da condividere informano che i beni più urgenti, questo mese, sono salsa in bottiglia, merende, biscotti, marmellata, brioches, formaggini, ceci, lenticchie, succhi di frutta, carta igienica e carta per la casa, confezioni piccole di shampoo, dentifricio, bagnodoccia, sapone liquido, detersivo per lavatrice e per piatti. La raccolta di giugno in tutta la Comunità Pastorale ha raggiunto i 913 chili di prodotti.

    Commissione comunicazione

    I componenti della Commissione Comunicazione della Comunità Pastorale si riuniscono martedì 15 luglio alle 21 presso la casa parrocchiale della Basilica

    Anniversari a San Giovanni Battista

    Durante la celebrazione delle 10.30 di domenica 22 giugno, in occasione della festa patronale di San Giovanni Battista, si sono ricordati gli anniversari significativo di matrimonio di parecchie coppie. Eccole ritratte ai piedi dell’altare, insieme a don Mauro e a don Marco che hanno concelebrato il rito.

    8xmille alla Chiesa Cattolica

    Solo il 40% dei contribuenti italiani pone la firma sulla propria dichiarazione dei redditi o sul modello CU, nel quadratino che stabilisce l’elargizione dell’8×1000. Eppure quella firma non significa dover pagare una tassa in più. L’adesione non comporta alcuna spesa al contribuente, non è una tassa aggiuntiva. Firmando, non si paga un euro in più rispetto al dovuto, si decide soltanto a chi devolvere l’8×1000 delle tasse già pagate.

    Scegliendo la Chiesa cattolica, le 226 diocesi italiane, le 25mila parrocchie, i 32mila sacerdoti possono usare il contributo statale da noi stabilito per gli aiuti ai poveri, la solidarietà, l’accoglienza, i servizi educativi e molto altro. La firma va posta sul modello 730, sul modello redditi e sul CU, per chi è esonerato dalla dichiarazione, avendo la pensione come solo reddito.

    Qui puoi leggere lo speciale con tutte le informazioni e le spiegazioni.

    Dal discorso di Papa Leone XIV ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della Riunione delle opere per l’aiuto alle Chiese orientali, il 26 giugno 2025:

    La violenza bellica sembra abbattersi sui territori dell’Oriente cristiano con una veemenza diabolica mai vista prima. Ne ha risentito pure la vostra sessione annuale, con l’assenza fisica di quanti sarebbero dovuti venire dalla Terra Santa, ma non hanno potuto intraprendere il viaggio. Il cuore sanguina pensando all’Ucraina, alla situazione tragica e disumana di Gaza, e al Medio Oriente, devastato dal dilagare della guerra. Siamo chiamati noi tutti, umanità, a valutare le cause di questi conflitti, a verificare quelle vere e a cercare di superarle, e a rigettare quelle spurie, frutto di simulazioni emotive e di retorica, smascherandole con decisione. La gente non può morire a causa di fake news.

    È veramente triste assistere oggi in tanti contesti all’imporsi della legge del più forte, in base alla quale si legittimano i propri interessi. È desolante vedere che la forza del diritto internazionale e del diritto umanitario non sembra più obbligare, sostituita dal presunto diritto di obbligare gli altri con la forza. Questo è indegno dell’uomo, è vergognoso per l’umanità e per i responsabili delle nazioni. Come si può credere, dopo secoli di storia, che le azioni belliche portino la pace e non si ritorcano contro chi le ha condotte? Come si può pensare di porre le basi del domani senza coesione, senza una visione d’insieme animata dal bene comune? Come si può continuare a tradire i desideri di pace dei popoli con le false propagande del riarmo, nella vana illusione che la supremazia risolva i problemi anziché alimentare odio e vendetta? La gente è sempre meno ignara della quantità di soldi che vanno nelle tasche dei mercanti di morte e con le quali si potrebbero costruire ospedali e scuole; e invece si distruggono quelli che sono già costruiti!

    Un dono da condividere

    Domenica 13 luglio, presso le chiese cittadine si tiene la raccolta mensile di alimenti e prodotti per la pulizia personale e della casa destinati alle famiglie in difficoltà. I responsabili di Un dono da condividere informano che i beni più urgenti, questo mese, sono salsa in bottiglia, merende, biscotti, marmellata, brioches, formaggini, ceci, lenticchie, succhi di frutta, carta igienica e carta per la casa, confezioni piccole di shampoo, dentifricio, bagnodoccia, sapone liquido, detersivo per lavatrice e per piatti.

    Commissione comunicazione

    I componenti della Commissione Comunicazione della Comunità Pastorale si riuniscono martedì 15 luglio alle 21 presso la casa parrocchiale della Basilica

    Il primo anniversario della morte di Don Elio Burlon

    Un anno fa, il 18 luglio 2024, moriva monsignor Elio Burlon, per 14 anni pastore della chiesa di Desio. Nato a Milano il 2 aprile 1940, venne ordinato sacerdote il 27 giugno 1964. Giunse a Desio nel 2002 come successore di monsignor Piero Edmondo Galli e vi rimase fino al 2016, al raggiungimento dei limiti di età. Da allora risiedeva a Milano, presso la Basilica di S.Babila, dove celebrava, predicava, confessava e seguiva le coppie che si preparavano al matrimonio cristiano. A Desio ha dato vita alla Comunità Pastorale S. Teresa di Gesù Bambino, ha curato le strutture e ha incontrato la gente, ha approfondito le proprie conoscenze bibliche e teologiche e ha fatto crescere i sacerdoti suoi collaboratori. I suoi funerali, ai quali hanno partecipato molti desiani, sono stati celebrati sabato 20 luglio in S. Babila, presieduti dal Vescovo Luca Raimondi, già suo coadiutore a Desio. Don Elio sarà ricordato in particolare nella S. Messa delle 11.30 in Basilica, domenica 20 luglio.

    Vacanze estive degli oratori

    Sono partiti ieri, sabato 12 luglio, i ragazzi e le ragazze di 5ª elementare e di 1ª media per il primo turno di vacanza estiva degli oratori della Comunità Pastorale. Trascorreranno una settimana presso l’Hotel Gioan di Lizzola (Bg). Sabato prossimo 19 luglio, e fino a sabato 26, sarà la volta del secondo turno, con i ragazzi e le ragazze di 2ª e 3ª media. Insieme agli educatori, potranno vivere una esperienza di amicizia e di fede attraverso attività, confronti, giochi, passeggiate, preghiera.

    Venerdì 20 luglio è prevista la partenza degli adolescenti. Saranno ospiti di Casa La Lizza, ad Alezio (Lecce), sui passi di don Tonino Bello. Per loro sono programmate parecchie attività: camminate, esperienze caritative, giochi, giro in barca, mare, preghiera, riflessioni, testimonianze, incontri, visite guidate. Si tratterranno in Puglia sino a lunedì 28 luglio.

    I giovani avranno poi la possibilità di vivere la grande esperienza del Giubileo a loro dedicato, dal 29 luglio al 7 agosto.

    Gesto del riso: i risultati

    La nostra Comunità Pastorale ha risposto con grande generosità all’iniziativa della vendita del riso condivisa con la Zona V di Monza a favore della nuova evangelizzazione, lo scorso mese di maggio.

    Con la vendita complessiva di 828 chili di riso, grazie alla sensibilità ed al contributo di tutti, possiamo inviare un sostegno di 2.420 euro per la formazione catechisti, materiale per la catechesi e realizzazione luoghi di preghiera.

    Facciamo parte di un cammino più grande: a sostenere questi progetti contribuiscono 54 parrocchie di 7 decanati e sono stati venduti in totale 11.886 chili. di riso per un ricavato complessivo di 28.103 euro.

    Il risultato raggiunto supera le aspettative. Oltre ai 6 progetti a favore dell’evangelizzazione in Kenya, Indonesia, Burundi, Togo, Perù, Costa d’Avorio, il “Gesto del Riso”, grazie alla generosità di tutti, è in grado di finanziare un ulteriore progetto in Burkina Faso. In questi giorni si stanno consegnando gli importi destinati ai vari progetti ai missionari di riferimento. Ancora grazie di cuore e ci rivediamo il prossimo anno al banchetto del riso!

    Angela Colombo

  • Questa settimana in città 6-11 luglio 2025

    Le salite al campanile col Gruppo Campanari

    In concomitanza con le serate di Desio Summer Music Festival nei mercoledì estivi (fino al prossimo 23 luglio), il Gruppo Campanari della Basilica ripropone la gradita esperienza delle salite guidate alla cella campanaria. Il campanile sarà aperto dalle 21 ed i gruppi vi potranno accedere a cadenze di mezzora, fino alle 22.30.

    Incontro Consigli della Comunità Pastorale

    Martedì 8 luglio alle 21 presso la Casa Parrocchiale della Basilica è previsto un momento fraterno aperto a tutti i componenti dei consigli pastorali, delle commissioni affari economici e dei consigli degli oratori, con la presenza di don Pietro Cibra, che ad inizio settembre lascia la Comunità Pastorale di Desio, e di con Fabrizio Vismara, il sacerdote che prenderà il suo posto.

    Le feste serale a conclusione degli oratori estivi

    I tre oratori cittadini che sono stati sede delle proposte estive chiamano a raccolta tutti i partecipanti per una serata di festa insieme. Mercoledì 9 luglio l’appuntamento è a San Giovanni Battista per i bambini di 4 e 5 elementare, gli animatori e le famiglie. Giovedì 10 luglio i ragazzi delle medie trascorreranno la serata con gli animatori e le famiglie ai Santi Pietro e Paolo. Venerdì 11 luglio sarà la volta dei piccoli di 1, 2 e 3 elementare, degli animatori e delle famiglie festeggiare all’oratorio BVI.

    Un dono da condividere

    La raccolta mensile di alimenti e prodotti per la pulizia personale e della casa è prevista presso le chiese cittadine per sabato 12 luglio e domenica 13. I responsabili di Un dono da condividere informano che i beni più urgenti, questo mese, sono salsa in bottiglia, merende, biscotti, marmellata, brioches, formaggini, ceci, lenticchie, succhi di frutta, carta igienica e carta per la casa, confezioni piccole di shampoo, dentifricio, bagnodoccia, sapone liquido, detersivo per lavatrice e per piatti. La raccolta di giugno in tutta la Comunità Pastorale ha raggiunto i 913 chili di prodotti.

    Commissione comunicazione

    I componenti della Commissione Comunicazione della Comunità Pastorale si riuniscono martedì 15 luglio alle 21 presso la casa parrocchiale della Basilica

    Anniversari a San Giovanni Battista

    Durante la celebrazione delle 10.30 di domenica 22 giugno, in occasione della festa patronale di San Giovanni Battista, si sono ricordati gli anniversari significativo di matrimonio di parecchie coppie. Eccole ritratte ai piedi dell’altare, insieme a don Mauro e a don Marco che hanno concelebrato il rito.

    8xmille alla Chiesa Cattolica

    Solo il 40% dei contribuenti italiani pone la firma sulla propria dichiarazione dei redditi o sul modello CU, nel quadratino che stabilisce l’elargizione dell’8×1000. Eppure quella firma non significa dover pagare una tassa in più. L’adesione non comporta alcuna spesa al contribuente, non è una tassa aggiuntiva. Firmando, non si paga un euro in più rispetto al dovuto, si decide soltanto a chi devolvere l’8×1000 delle tasse già pagate.

    Scegliendo la Chiesa cattolica, le 226 diocesi italiane, le 25mila parrocchie, i 32mila sacerdoti possono usare il contributo statale da noi stabilito per gli aiuti ai poveri, la solidarietà, l’accoglienza, i servizi educativi e molto altro. La firma va posta sul modello 730, sul modello redditi e sul CU, per chi è esonerato dalla dichiarazione, avendo la pensione come solo reddito.

    Qui puoi leggere lo speciale con tutte le informazioni e le spiegazioni.

    Dal discorso di Papa Leone XIV ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della Riunione delle opere per l’aiuto alle Chiese orientali, il 26 giugno 2025:

    La violenza bellica sembra abbattersi sui territori dell’Oriente cristiano con una veemenza diabolica mai vista prima. Ne ha risentito pure la vostra sessione annuale, con l’assenza fisica di quanti sarebbero dovuti venire dalla Terra Santa, ma non hanno potuto intraprendere il viaggio. Il cuore sanguina pensando all’Ucraina, alla situazione tragica e disumana di Gaza, e al Medio Oriente, devastato dal dilagare della guerra. Siamo chiamati noi tutti, umanità, a valutare le cause di questi conflitti, a verificare quelle vere e a cercare di superarle, e a rigettare quelle spurie, frutto di simulazioni emotive e di retorica, smascherandole con decisione. La gente non può morire a causa di fake news.

    È veramente triste assistere oggi in tanti contesti all’imporsi della legge del più forte, in base alla quale si legittimano i propri interessi. È desolante vedere che la forza del diritto internazionale e del diritto umanitario non sembra più obbligare, sostituita dal presunto diritto di obbligare gli altri con la forza. Questo è indegno dell’uomo, è vergognoso per l’umanità e per i responsabili delle nazioni. Come si può credere, dopo secoli di storia, che le azioni belliche portino la pace e non si ritorcano contro chi le ha condotte? Come si può pensare di porre le basi del domani senza coesione, senza una visione d’insieme animata dal bene comune? Come si può continuare a tradire i desideri di pace dei popoli con le false propagande del riarmo, nella vana illusione che la supremazia risolva i problemi anziché alimentare odio e vendetta? La gente è sempre meno ignara della quantità di soldi che vanno nelle tasche dei mercanti di morte e con le quali si potrebbero costruire ospedali e scuole; e invece si distruggono quelli che sono già costruiti!

  • Questa settimana in città

    La giornata per la carità del Papa

    Domenica 29 giugno, si celebra la Giornata per la Carità del Papa. In tutte le chiese italiane si prega per il Pontefice, per il suo ministero e le sue intenzioni. Le offerte raccolte saranno destinate alle iniziative di carità che il Papa promuove e realizza per aiutare le molte povertà presenti.

    Le salite al campanile col Gruppo Campanari

    In concomitanza con le serate di Desio Summer Music Festival nei mercoledì estivi (dal 25 giugno al 23 luglio), il Gruppo Campanari della Basilica ripropone la gradita esperienza delle salite guidate alla cella campanaria. Il campanile sarà aperto dalle 21 ed i gruppi vi potranno accedere a cadenze di mezzora, fino alle 22.30.

    Consiglio Oratori

    Giovedì 3 luglio alle 21 ai SS. Pietro e Paolo si riuniscono i consigli degli oratori della Comunità Pastorale

    Adorazione Eucaristica

    Sabato 5 luglio dalle 16.30 in tutte le parrocchie della Comunità Pastorale è previsto uno spazio per l’adorazione eucaristica

    8xmille alla Chiesa Cattolica

    Solo il 40% dei contribuenti italiani pone la firma sulla propria dichiarazione dei redditi o sul modello CU, nel quadratino che stabilisce l’elargizione dell’8×1000. Eppure quella firma non significa dover pagare una tassa in più. L’adesione non comporta alcuna spesa al contribuente, non è una tassa aggiuntiva. Firmando, non si paga un euro in più rispetto al dovuto, si decide soltanto a chi devolvere l’8×1000 delle tasse già pagate.

    Scegliendo la Chiesa cattolica, le 226 diocesi italiane, le 25mila parrocchie, i 32mila sacerdoti possono usare il contributo statale da noi stabilito per gli aiuti ai poveri, la solidarietà, l’accoglienza, i servizi educativi e molto altro. La firma va posta sul modello 730, sul modello redditi e sul CU, per chi è esonerato dalla dichiarazione, avendo la pensione come solo reddito.

    Qui puoi leggere lo speciale con tutte le informazioni e le spiegazioni.

    FESTA PATRONALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO

    Domenica 29 giugno la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo festeggia i patroni.

    Le iniziative proposte prendono il via giovedì 26 con una S.Messa concelebrata alle 21 dai sacerdoti nati e passati dalla parrocchia.

    Sabato 28, dopo la S.Messa delle 18.30, la serata sarà all’insegna dello storico appuntamento con il Cantapollo.

    Domenica 29 la S. Messa delle 11 sarà seguita dal pranzo in oratorio, dai giochi pomeridiani e dalla serata danzante. Sabato e domenica sera la cucina resterà aperta.

    Lunedì 30, durante la S. Messa delle 21 saranno ricordati i della parrocchia.

    Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati Santi il 7 settembre prossimo

    Papa Leone XIV ha stabilito la data in cui Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati saranno elevati insieme agli onori degli altari. La loro canonizzazione era già stata fissata (27 aprile per Carlo Acutis, 28 luglio – 3 agosto per Pier Giorgio Frassati), ma la morte di papa Francesco ha fatto spostare più avanti la cerimonia. La nuova data, domenica 7 settembre 2025, è stata annunciata durante il primo Concistoro ordinario pubblico di papa Leone. Sono le prime canonizzazioni del nuovo Papa.

    Carlo Acutis

    (1991 – 2006) è stato beatificato ad Assisi il 10 ottobre 2020. Assisi custodisce le sue spoglie, nel Santuario della Spogliazione, dove sono meta di continui pellegrinaggi e preghiere.

    Pier Giorgio Frassati

    (1901 – 1025) venne beatificato il 20 maggio 1990 da Giovanni Paolo II. Torinese di nascita, le sue spoglie riposano nel Duomo del capoluogo piemontese.

    Papa Leone ha scelto di unire la canonizzazione di questi due giovani vissuti in epoche diverse, ma accomunati dall’amore a Cristo e dal talento raro di saper manifestare questo amore a chi è passato loro accanto durante la breve vita terrena che è stata loro concessa di trascorrere. Sono senza dubbio un punto di riferimento per tanti fedeli, giovani e meno giovani.

    “60 + 10”

    Una felice coincidenza per questo anno 2025 ha permesso di ricordare due importanti anniversari che hanno riguardato la parrocchia dei SS. Pietro e Paolo: il 60° anniversario di fondazione della parrocchia, insieme al 10° anniversario dell’ordinazione del vicario parrocchiale, don Marco Albertoni.

    Durante la Santa Messa del 22 giugno scorso, la parrocchia, come da tradizione, ha avviato i festeggiamenti per la festa patronale con il ricordo degli anniversari di matrimonio significativi ricordati dalle coppie durante il 2025.

    Nove coppie (nella foto qui sotto) con anniversari diversi, dai 25 ai 55 anni, hanno rinnovato le proprie promesse ed espresso ancora una volta il sigillo del sacramento del matrimonio. Ma nella medesima S. Messa si è colta l’occasione anche per festeggiare il 10° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di don Marco, unendo così il ricordo di due sacramenti importanti come il matrimonio e l’ordine sacro. Al termine della messa, i parrocchiani hanno voluto consegnare un segno di gratitudine a don Marco: una talare nuova, segno di appartenenza al sacerdozio presbiterale, e giocando un po’ con l’anagramma delle parole anche segno di affezionamento all’altare eucaristico.

    Unendo questi due importanti avvenimenti con la solennità già in programma del Corpus Domini, la città si è unita nella preghiera corale al Signore durante la processione per le vie della città, in cui proprio don Marco si è fatto portatore dell’ostensorio (foto a lato), oltre che a iniziare e concludere il bellissimo momento di preghiera, molto partecipato dalla comunità cittadina, in primo luogo dal Sindaco e dalle autorità civili e militari della città.

    Auguri ancora a don Marco per il suo anniversario, alla parrocchia SS. Pietro e Paolo, e alla comunità pastorale di Desio che ricorda con affetto e segno visibile della presenza del Signore.

    Fabrizio Santantonio, diacono

    Il viaggio in Andalusia

    Con altri 49 pellegrini ho visitato le quattro principali città dell’Andalusia più la località Marina di Nerga con il suo “balcone d’Europa” a strapiombo sul Mediterraneo. Nonostante il caldo abbiamo potuto gustare le bellezze artistiche di cattedrali maestose con i loro diversi stili architettonici e pittorici delle varie epoche, dal Moresco al gotico e al barocco, come quelle di Siviglia, di Cordoba e di Granada. A Malaga non si è potuto entrare nella cattedrale perché vi erano i preparativi per la grande festa del Corpus Christi, come dicono gli spagnoli, con la processione e i grandi carri su cui portano l’ostensorio della Eucaristia. Oltre a gustare la bellezza e la magnificenza dei monumenti sacri e profani, come la Alhambra di Cordoba e la Alcozava di Malaga, abbiamo fatto una forte esperienza di comunità fraterna tra noi, che pure eravamo provenienti dalle varie parrocchie di Desio e dei dintorni. Alla unione dei cuori tutti hanno collaborato e partecipato con impegno, puntualità e rispetto. Viaggi come questo sono un contributo importante per la conoscenza fraterna e la crescita della Comunità.

    Don Silvio

  • Questa settimana in città

    Corpus Domini 19 giugno ore 21.00 Santuario Madonna Pellegrina SANTA MESSA SOLENNE con la benedizione dell'altare nel 60° anniversario di fondazione della Parrocchia Ss Pietro e Paolo 22 giugno ore 20.45 SOLENNE PROCESSIONE per le vie della citta presiede don Marco Albertoni, nel 10° anniversario di ordinazione partenza dalla chiesa Ss Pietro e Paolo, via Milano - corso Italia - piazza Conciliazione, arrivo in Basilica Ss Siro e Materno

    Solennità del Corpus Domini

    La sera di domenica 22 giugno è in programma la solenne processione del Corpus Domini per le vie della città, presieduta da don Marco Albertoni, nel 10° anniversario di ordinazione. La partenza è alle 20.45 dalla chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, percorrerà via Milano, corso Italia e si concluderà in Basilica.

    San Giovanni Battista in festa

    La parrocchia di San Giovanni Battista festeggia il patrono.

    Domenica 22 giugno durante la S. Messa delle 10.30 verranno ricordati gli anniversari significativi di matrimonio (le iscrizioni in segreteria).
    Alle 12.30 pranzo in oratorio, con prenotazione preventiva in sacrestia.

    Martedì 24 giugno, giorno della memoria liturgica, alle 20.30 S. Messa per tutti i defunti della parrocchia.

    IL GRIDO DI GAZA: CRESTIAMO UMANI

    Martedì 24 giugno un gruppo di associazioni cittadine propone una serata di conoscenza e di riflessione sul dramma che sta distruggendo Gaza, attraverso lo sguardo di due donne: Egidia Beretta, mamma di Vittorio Vik Arrigoni, attivista ucciso a Gaza nel 2011, e Laura Silvia Battaglia, giornalista esperta di Medio Oriente. La serata è in programma presso lo Spazio Stendhal, in villa Tittoni, con inizio alle 21. L’ingresso è libero

    GIORNATA MONDIALE PER LA SANTIFICAZIONE SACERDOTALE

    Venerdì 27 giugno la Chiesa ricorda la Giornata mondiale per la Santificazione Sacerdotale, in concomitanza con la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù ed invita tutti a pregare per la santità dei presbiteri.

    COMMISSIONI MISSIONARIE DECANALI

    Sabato 28 giugno i rappresentanti delle Commissioni Missionarie Decanali della Zona V di Monza si incontrano presso la casa dei missionari Saveriani, in via don Milani. Durante la mattinata, con inizio dalle 9.30, avranno momenti di preghiera, di confronto, di condivisione delle esperienze trascorse e di programmazione per le future attività, con particolare riferimento al Giubileo Missionario Diocesano e al Festival della Missione 2025.

    8xmille alla Chiesa Cattolica

    Solo il 40% dei contribuenti italiani pone la firma sulla propria dichiarazione dei redditi o sul modello CU, nel quadratino che stabilisce l’elargizione dell’8×1000. Eppure quella firma non significa dover pagare una tassa in più. L’adesione non comporta alcuna spesa al contribuente, non è una tassa aggiuntiva. Firmando, non si paga un euro in più rispetto al dovuto, si decide soltanto a chi devolvere l’8×1000 delle tasse già pagate.

    Scegliendo la Chiesa cattolica, le 226 diocesi italiane, le 25mila parrocchie, i 32mila sacerdoti possono usare il contributo statale da noi stabilito per gli aiuti ai poveri, la solidarietà, l’accoglienza, i servizi educativi e molto altro. La firma va posta sul modello 730, sul modello redditi e sul CU, per chi è esonerato dalla dichiarazione, avendo la pensione come solo reddito.

    Qui puoi leggere lo speciale con tutte le informazioni e le spiegazioni.

    FESTA PATRONALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO

    Domenica 29 giugno la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo festeggia i patroni.

    Le iniziative proposte prendono il via giovedì 26 con una S.Messa concelebrata alle 21 dai sacerdoti nati e passati dalla parrocchia.

    Venerdì 27 i ragazzi delle medie dell’oratorio estivo potranno vivere un momento di testimonianza con le Missionarie Francescane di Maria Immacolata.

    Sabato 28, dopo la S.Messa delle 18.30, la serata sarà all’insegna dello storico appuntamento con il Cantapollo.

    Domenica 29 la S. Messa delle 11 sarà seguita dal pranzo in oratorio, dai giochi pomeridiani e dalla serata danzante. Sabato e domenica sera la cucina resterà aperta.

    Lunedì 30, durante la S. Messa delle 21 saranno ricordati i della parrocchia.

    Oratorio estivo 2025
    I ragazzi dell’oratorio dei Santi Pietro e Paolo in gita

    Oratori estivi alla terza settimana di attività

    Lunedì 23 giugno prende il via la terza settimana di attività degli oratori estivi, che proseguiranno fino al prossimo 11 luglio. Per la nostra Comunità Pastorale le sedi coinvolte sono tre: l’oratorio BVI per i piccoli di 1a, 2a e 3a primaria, l’oratorio San Giovanni Battista per bambini/e di 4a e 5a primaria e l’oratorio Santi Pietro e Paolo per ragazzi/e di 1a, 2a e 3a media. I due oratori per i bambini delle scuole primarie sono aperti dalle 7.30 alle 17.30, quello per i ragazzi delle medie dalle 8.30 alle 17.30.

    DON GIANLUIGI FROVA NOMINATO RESPONSABILE
    DEL SERVIZIO DIOCESANOvvPER LA FAMIGLIA

    Sul sito Chiesadimilano, così scrive don Giuseppe Como, vicario episcopale per l’Educazione e la Celebrazione della fede e per la Pastorale Scolastica, sacerdote nato a Desio:

    Il servizio diocesano per la famiglia accoglie un nuovo presbitero responsabile, che affiancherà i coniugi Maria e Paolo Zambon: si tratta di don Gianluigi Frova, prevosto di Rho. Don Gianluigi è già da qualche anno collaboratore della Pastorale famigliare come referente diocesano dei Gruppi Acor, cioè l’iniziativa diocesana per la pastorale delle persone separate, divorziate e in nuova unione. Sappiamo dunque di poter contare sull’esperienza e sulla passione di un prete che ha a cuore la vocazione al matrimonio cristiano e che potrà lavorare insieme alla coppia responsabile nella logica di una convivialità delle vocazioni che nella Chiesa si riconoscono e si valorizzano reciprocamente.
    Buon lavoro, dunque, a don Gianluigi.

    La Comunità Pastorale cittadina si unisce agli auguri che da tutta la Diocesi stanno giungendo a don Gianluigi Frova, per nove anni (1991 – 2000) impegnato a Desio con una preziosa, discreta e fruttuosa presenza da prete vero in oratorio BVI e nella città intera, e successivamente come rettore del Collegio Arcivescovile Pio XI.

  • Questa settimana in città

    Replay – Azione Cattolica

    L’ultimo incontro del percorso formativo proposto quest’anno dall’Azione Cattolica è programmato per domenica 15 giugno.

    Alle 16, presso la sala parrocchiale La Campanella di Bovisio Masciago è possibile partecipare all’incontro con Stefano Serenthà sulla regola di vita del laico di AC. Dentro – la mia regola il titolo scelto. L’invito è esteso a tutti coloro che sentono l’esigenza di riflettere sulla propria vita spirituale.

    Si prepara la festa della Madonna d’Ottobre

    Lunedì 16 giugno alle 21 presso la casa parrocchiale si incontrano i componenti del gruppo che si sta occupando dell’organizzazione della prossima Sagra della Madonna d’ottobre.

    Corpus Domini 19 giugno ore 21.00 Santuario Madonna Pellegrina SANTA MESSA SOLENNE con la benedizione dell'altare nel 60° anniversario di fondazione della Parrocchia Ss Pietro e Paolo 22 giugno ore 20.45 SOLENNE PROCESSIONE per le vie della citta presiede don Marco Albertoni, nel 10° anniversario di ordinazione partenza dalla chiesa Ss Pietro e Paolo, via Milano - corso Italia - piazza Conciliazione, arrivo in Basilica Ss Siro e Materno

    Solennità del Corpus Domini

    Giovedì 19 giugno, solennità del Corpus Domini, alle 21 si celebra la S. Messa solenne presso il santuario della Madonna Pellegrina, con la benedizione dell’altare, dopo i lavori di restauro alla chiesa, e in occasione del 60° anniversario di fondazione della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo. Tutta la Comunità Pastorale è invitata a partecipare

    La sera di domenica 22 giugno è in programma la solenne processione del Corpus Domini per le vie della città, presieduta da don Marco Albertoni, nel 10° anniversario di ordinazione. La partenza è alle 20.45 dalla chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, percorrerà via Milano, corso Italia e si concluderà in Basilica.

    San Giovanni Battista in festa

    La parrocchia di San Giovanni Battista si prepara a festeggiare il patrono.

    Sabato 21 giugno alle 16.30 è prevista l’adorazione eucaristica in chiesa.

    Domenica 22 giugno durante la S. Messa delle 10.30 verranno ricordati gli anniversari significativi di matrimonio (le iscrizioni in segreteria).
    Alle 12.30 pranzo in oratorio, con prenotazione preventiva in sacrestia.

    Martedì 24 giugno, giorno della memoria liturgica, alle 20.30 S. Messa per tutti i defunti della parrocchia.

    8xmille alla Chiesa Cattolica

    Solo il 40% dei contribuenti italiani pone la firma sulla propria dichiarazione dei redditi o sul modello CU, nel quadratino che stabilisce l’elargizione dell’8×1000. Eppure quella firma non significa dover pagare una tassa in più. L’adesione non comporta alcuna spesa al contribuente, non è una tassa aggiuntiva. Firmando, non si paga un euro in più rispetto al dovuto, si decide soltanto a chi devolvere l’8×1000 delle tasse già pagate.

    Scegliendo la Chiesa cattolica, le 226 diocesi italiane, le 25mila parrocchie, i 32mila sacerdoti possono usare il contributo statale da noi stabilito per gli aiuti ai poveri, la solidarietà, l’accoglienza, i servizi educativi e molto altro. La firma va posta sul modello 730, sul modello redditi e sul CU, per chi è esonerato dalla dichiarazione, avendo la pensione come solo reddito.

    Qui puoi leggere lo speciale con tutte le informazioni e le spiegazioni.

  • Questa settimana in città

    Dono da condividere

    Sabato 7 e domenica 8 giugno è il fine settimana dedicato alla raccolta di generi alimentari e per l’igiene personale e della casa da destinare alle famiglie cittadine in difficoltà. Il Dono da condividere è un appuntamento ormai consolidato per la seconda settimana di ogni mese.

    Per giugno i prodotti più necessari sono: carne in scatola, formaggini, dadi, caffè, the, succhi di frutta, sale fino, fazzoletti di carta, carta da cucina, carta igienica, spugnette per cucina e bagno, detersivi per lavatrice.

    Nel mese di maggio, nella Comunità sono stati raccolti 951 kg di prodotti.

    Replay – Azione Cattolica

    L’ultimo incontro del percorso formativo proposto quest’anno dall’Azione Cattolica è programmato per domenica 15 giugno.

    Alle 16, presso la sala parrocchiale La Campanella di Bovisio Masciago è possibile partecipare all’incontro con Stefano Serenthà sulla regola di vita del laico di AC. Dentro – la mia regola il titolo scelto. L’invito è esteso a tutti coloro che sentono l’esigenza di riflettere sulla propria vita spirituale.

    Solennità del Corpus Domini

    Giovedì 19 giugno, solennità del Corpus Domini, alle 21 si celebra la S. Messa solenne presso il santuario della Madonna Pellegrina, con la benedizione dell’altare, dopo i lavori di restauro alla chiesa, e in occasione del 60° anniversario di fondazione della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo. Tutta la Comunità Pastorale è invitata a partecipare

    La sera di domenica 22 giugno è in programma la solenne processione del Corpus Domini per le vie della città, presieduta da don Marco Albertoni, nel 10° anniversario di ordinazione. La partenza è alle 20.45 dalla chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, percorrerà via Milano, corso Italia e si concluderà in Basilica.

    PIO XI, UNA MOSTRA LUNGA
    UN ANNO
    ● È stata aperta al pubblico martedì 3 giugno in Villa Tittoni la mostra dedicata a Papa Pio XI, inaugurata sabato 31 maggio, in occasione del 168° anniversario della nascita di Achille Ratti. Intitolata Costruirò la Casa della Pace, è un percorso espositivo multimediale e interattivo proposto dal Cisd Pio XI e progettato da Francesco Tagliabue. Sarà visitabile per un anno intero, con prenotazione obbligatoria, telefonando al 347-3017987 dal lunedì al giovedì, dalle 14 alle 16.

    8xmille alla Chiesa Cattolica

    Solo il 40% dei contribuenti italiani pone la firma sulla propria dichiarazione dei redditi o sul modello CU, nel quadratino che stabilisce l’elargizione dell’8×1000. Eppure quella firma non significa dover pagare una tassa in più. L’adesione non comporta alcuna spesa al contribuente, non è una tassa aggiuntiva. Firmando, non si paga un euro in più rispetto al dovuto, si decide soltanto a chi devolvere l’8×1000 delle tasse già pagate.

    Scegliendo la Chiesa cattolica, le 226 diocesi italiane, le 25mila parrocchie, i 32mila sacerdoti possono usare il contributo statale da noi stabilito per gli aiuti ai poveri, la solidarietà, l’accoglienza, i servizi educativi e molto altro. La firma va posta sul modello 730, sul modello redditi e sul CU, per chi è esonerato dalla dichiarazione, avendo la pensione come solo reddito.

    Qui puoi leggere lo speciale con tutte le informazioni e le spiegazioni.

  • Questa settimana in città

    Domenica 1 giugno, gli animatori degli oratori estivi cittadini riceveranno il mandato per il loro prezioso impegno. Alla S. Messa delle 10 in Basilica saranno presenti gli animatori che seguiranno i piccoli di 1ª, 2ª, 3ª elementare.

    Alla S. Messa delle 10.30 a San Giovanni Battista ci saranno gli animatori per la 4ª e 5ª elementare.

    Alla S. Messa delle 11 ai Santi Pietro e Paolo il mandato sarà per gli animatori della 1ª, 2ª, 3ª media.

    Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

    Domenica 1 giugno, ricorre la 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Durante la giornata giubilare che la nostra diocesi ha dedicato lo scorso 15 maggio a giornalisti e comunicatori, l’Arcivescovo Mario Delpini ha definito il giornalismo una missione e ha donato loro la sua lettera Da grande vorrei fare il giornalista, con le indicazioni delle responsabilità della loro professione. L’opuscolo è disponibile nelle librerie e online.

    Caritas: incontro di formazione

    Don Paolo Selmi, vicedirettore di Caritas Ambrosiana e presidente della Casa della Carità di Milano, interviene giovedì 5 giugno alle 20.45 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione 15 all’incontro aperto a tutti, ed in particolare ai collaboratori delle Comunità Pastorali del Decanato sul tema: Con il Vangelo in mano per vivere la carità. Un contributo per capire meglio come sensibilizzare la nostra comunità alla carità.

    Con il Vangelo in mano per vivere la Carità Inconrto di formazione per tutti i collaboratori delle Comunità Pastorali Intervento di don Paolo Selmi Vicedirettore di Carita Ambrosiana e Presidente della Casa della Carità di Milano Giovedì 5 giugno 2025 ore 20.45 Centro Parrocchiale, Sala Castelli, via Conciliazione 15, Desio

    Il Coro Santuario del Crocifisso festeggia 40 anni

    L’Associazione Coro Santuario del Crocifisso ricorda i 40 anni di attività. Venerdì 6 giugno, alle 21, presso il Santuario di via Lampugnani offre La voce del Medioevo, il villaggio millenario del Canto Gregoriano nella polifonia, a cura del musicologo Enrico Correggia, con interventi musicali a cura di Ensemble Corale Echo.

    Pellegrinaggio alla Madonna della Cornabusa

    Sabato 7 giugno è in programma il pellegrinaggio della Comunità Pastorale al santuario della Madonna della Cornabusa, a Sant’Omobono Terme (Bg). Il programma prevede la partenza da piazza Conciliazione alle 8.30, la S. Messa e la visita guidata al santuario, il pranzo e nel pomeriggio la visita al santuario e convento di Santa Maria Nascente a Sabbioncello, Merate.

    Ordinazioni presbiteriali in Duomo

    Sabato mattina 7 giugno in Duomo a Milano l’Arcivescovo ordina 11 nuovi sacerdoti. Hanno tra i 26 e i 35 anni e dopo l’ordinazione riceveranno la loro prima destinazione in Diocesi.

    Tutti i fedeli sono chiamati ad unirsi nella preghiera per loro e per monsignor Mario Delpini, che proprio sabato ricorda i 50 anni di sacerdozio. È possibile seguire la cerimonia su Telenova (canale 18), su www.chiesadimilano.it e youtube.com/chiesadimilano, a partire dalle 9.

    Conclusione del percorso di preparazione al matrimonio

    Il percorso di preparazione al matrimonio cristiano è in programma sabato 7 giugno, con la partecipazione alla S. Messa delle 18 a San Giovanni Battista.

    Solennità di Pentecoste

    Domenica 8 giugno si celebra la solennità di Pentecoste. Durante la S. Messa delle 11 ai Santi Pietro e Paolo i preadolescenti di 3ª media della Comunità Pastorale fanno la loro professione di fede.

    PELLEGRINAGGIO IN TERRASANTA
    ● È in programmazione un pellegrinaggio in Terra Santa dal 26 gennaio al 2 febbraio 2026 proposto dalla Comunità Pastorale in collaborazione con Diomira Travel. Programma ed iscrizioni presso la segreteria della Basilica, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.Giornata nazionale .

    XXIII giornata mondiale del malato

    In occasione dell’annuale Giornata mondiale del Malato in calendario lunedì 2 giugno, la Comunità Pastorale offre l’opportunità di un momento di preghiera presso la chiesa di San Giovanni Battista.
    Il ritrovo per la recita del rosario è alle 15.30. Alle 16 verrà celebrata la S. Messa. Per chi lo desidera, è possibile ricevere l’Unzione degli Infermi.
    A tal fine, va ritirato e compilato il cartoncino specifico disponibile presso le sacrestie parrocchiali.

    In occasione dell’annuale Giornata mondiale del Malato in calendario per il prossimo lunedì 2 giugno, la Comunità Pastorale offre l’opportunità di un momento di preghiera presso la chiesa di San Giovanni Battista.
    Il ritrovo per la recita del rosario è alle 15.30. Alle 16 verrà celebrata la S. Messa. Per chi lo desidera, è possibile ricevere l’Unzione degli Infermi.
    A tal fine, va ritirato e compilato il cartoncino specifico disponibile presso le sacrestie parrocchiali.

    Pellegrinaggio in Terrasanta

    È in programmazione un pellegrinaggio in Terra Santa dal 26 gennaio al 2 febbraio 2026 proposto dalla Comunità Pastorale in collaborazione con Diomira Travel. Programma ed iscrizioni presso la segreteria della Basilica, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.

    Cristiani, anima della città

    Anima della città per aiutare a vivere il momento presente: ritengo utile riprendere la definizione di anima del mondo che i cristiani hanno adottato fin dall’inizio della loro storia. Non che gli altri non abbiano un’anima, ma i cristiani hanno scelto questo appellativo per far capire come vogliono animare il mondo partendo dalla presenza dello Spirito Santo in loro e riconoscendolo anche nel prossimo, per creare legami con tutti gli uomini di buona volontà. Lo hanno scelto per stare dentro le vicende umane con una presenza viva, umile, discreta, ma attenta ed efficace perché attiva e partecipe: questa è la caratteristica di cui parla chiaramente anche la Gaudium et Spes.

    Noi condividiamo con tutti gioie e dolori, angosce e speranze, mai estranei al cammino dei fratelli e delle sorelle, uniti ai nostri compagni di viaggio in una condivisione cordiale e amichevole.

    Come cristiani possiamo contribuire a ridare l’anima anche alla nostra città, partecipando con gli altri alla vita dei nostri quartieri, costruendo comunità con rapporti fraterni e impegni positivi, collaborando insieme per il bene comune.

    Lo possiamo fare con la nostra presenza ad animare incontri e momenti sociali, incrementando ciò che già avviene, per esempio, nella Università del Tempo Libero, nelle proposte del Sicomoro, nella Quaresima, nelle attività per la pace e negli incontri ecumenici interreligiosi, con Desio Città Aperta, con la Casa delle Donne, con i gruppi sportivi e le Contrade, con l’Azione Cattolica e i movimenti, con la Pro Loco e con l’amministrazione comunale. Se partecipiamo alla vita della comunità di Desio in modo positivo e propositivo, animeremo la nostra città, chiedendoci sempre non cosa devono fare gli altri per noi, ma cosa possiamo fare noi, ciascuno di noi, per gli altri.

    Don Silvio Cazzaniga

    Dono da condividere

    Quello di sabato 7 e domenica 8 giugno è il fine settimana dedicato alla raccolta di generi alimentari e per l’igiene personale e della casa da destinare alle famiglie cittadine in difficoltà. Il Dono da condividere è un appuntamento ormai consolidato per la seconda settimana di ogni mese.

    Per giugno i prodotti più necessari sono: carne in scatola, formaggini, dadi, caffè, the, succhi di frutta, sale fino, fazzoletti di carta, carta da cucina, carta igienica, spugnette per cucina e bagno, detersivi per lavatrice.

    Nel mese di maggio, nella Comunità sono stati raccolti 951 kg di prodotti.

  • Questa settimana in città

    Domenica 25 maggio, con la presenza dei volontari a San Giovanni Battista si conclude nella nostra Comunità Pastorale l’iniziativa Gesto del Riso, evento proposto in circa 60 parrocchie della Zona V di Monza. La finalità del gesto è l’evangelizzazione. Il ricavato delle vendite andrà a favore di missionari, religiosi, laici, servirà a finanziare progetti a sostegno della formazione di catechisti e seminaristi e verrà dato un contributo per la realizzazione di una cappella.

    Giornata nazionale del sollievo

    Domenica 25 maggio si celebra la XXIV Giornata Nazionale del Sollievo, istituita per “promuovere e sostenere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo giovarsi di cure destinate alla guarigione”.

    Il Coro Santuario del Crocifisso festeggia 40 anni

    Domenica 25 maggio, per festeggiare i 40 anni dalla fondazione, l’Associazione Coro Santuario del Crocifisso propone Aperitivo in Musica con Alterati in Chiave di Cerano (No) presso Monkey Cafè.

    Atti degli Apostoli

    L’ultimo incontro del percorso annuale di conoscenza degli Atti degli Apostoli è fissato per lunedì 26 maggio alle 21 presso la parrocchia di San Giorgio. La serata si sviluppa intorno al tema La liberazione di Pietro dal carcere. L’iniziativa riprenderà col prossimo anno pastorale.

    Percorso fidanzati

    Mercoledì 28 maggio alle 21 prosegue il percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano presso la sala papi della parrocchia di S. Giovanni Battista.

    Solennità dell’Ascensione

    Giovedì 29 maggio si celebra la solennità dell’Ascensione del Signore e dà inizio della novena di Pentecoste.

    L’ultimo ring, di Corrado Bagnoli

    Giovedì 29 maggio, alle 21, presso la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, il desiano Corrado Bagnoli presenta il suo romanzo L’ultimo ring. Interviene Chiara Ferla Lodigiani, Editor di Edizioni Ares (MI).

    Chiusura del mese mariano

    Venerdì 30 maggio presso il santuario della Madonna Pellegrina l’intera Comunità Pastorale celebra la conclusione del mese mariano. Alle 20.30 la preghiera del S. Rosario e alle 21 la S. Messa vigiliare della festa della Visitazione di Maria a santa Elisabetta.

    Giubileo dei ministri straordinari

    Sabato 31 maggio i ministri straordinari della Comunione Eucaristica incontrano l’Arcivescovo Mario Delpini in Duomo, a Milano. Alle 15 l’Arcivescovo darà inizio alla celebrazione giubilare, alla quale sono invitati i circa 9000 ministri straordinari che operano in diocesi portando l’Eucarestia agli ammalati e agli anziani e, se necessario, aiutando sacerdoti e diaconi nella distribuzione della comunione durante le celebrazioni.

    Anniversario della nascita di Achille Ratti

    Sabato 31 maggio ricorre il 168° anniversario della nascita di Achille Ratti, Papa Pio XI. Alle 10.30 nella sala Stendhal in villa Tittoni viene inaugurata la mostra Costruirò la Casa della Pace, un percorso espositivo multimediale e interattivo proposto dal Cisd Pio XI e progettato da Francesco Tagliabue. È previsto l’intervento di monsignor Dario Edoardo Viganò, vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, sul tema Pio XI protagonista della comunicazione nel giubileo 1925 e 1933.
    La mostra sarà aperta al pubblico dal 3 giugno con prenotazione obbligatoria, telefonando al 347 3017987 dal lunedì al giovedì, dalle 14 alle 16.

    Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

    Domenica 1 giugno ricorre la 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Durante la giornata giubilare che la nostra diocesi ha dedicato lo scorso 15 maggio a giornalisti e comunicatori, l’Arcivescovo Mario Delpini ha definito il giornalismo una missione e ha donato loro la sua lettera Da grande vorrei fare il giornalista, con le indicazioni delle responsabilità della loro professione. L’opuscolo è disponibile nelle librerie e online.

    XXIII giornata mondiale del malato

    In occasione dell’annuale Giornata mondiale del Malato in calendario per il prossimo lunedì 2 giugno, la Comunità Pastorale offre l’opportunità di un momento di preghiera presso la chiesa di San Giovanni Battista.
    Il ritrovo per la recita del rosario è alle 15.30. Alle 16 verrà celebrata la S. Messa. Per chi lo desidera, è possibile ricevere l’Unzione degli Infermi.
    A tal fine, va ritirato e compilato il cartoncino specifico disponibile presso le sacrestie parrocchiali.

    Pellegrinaggio in Terrasanta

    È in programmazione un pellegrinaggio in Terra Santa dal 26 gennaio al 2 febbraio 2026 proposto dalla Comunità Pastorale in collaborazione con Diomira Travel. Programma ed iscrizioni presso la segreteria della Basilica, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.

    Oratorio estivo 2025

    Martedì 27 maggio alle 21 a SS. Pietro e Paolo è in programma l’ultimo incontro di presentazione delle esperienze degli oratori estivi. L’iniziativa Oratorioestivo2025 per l’intera Comunità Pastorale sarà attiva dal 9 giugno al 11 luglio.

    Le sedi coinvolte sono tre: all’oratorio BVI (300 posti disponibili per settimana) sono accolti bambini/e di 1ª, 2ª, 3ª primaria, all’oratorio San Giovanni Battista sono accolti bambini/e di 3ª, 4ª, 5ª primaria (300 posti disponibili per settimana); all’oratorio Santi Pietro e Paolo andranno ragazzi/e di 1ª, 2ª, 3ª media (220 posti disponibili per settimana).

    I due oratori per i bambini delle scuole primarie saranno aperti dalle 7.30 alle 17.30, prevedono gite tutti i martedì e piscina tutti i giovedì, mensa per massimo 250 posti. L’oratorio per i ragazzi delle medie sarà aperto dalle 8.30 alle 17.30, prevede piscina il martedì e gite il giovedì, mensa per massimo 200 posti. I costi per tutti: 16 euro la pre-iscrizione, 36 euro l’iscrizione settimanale, piscina e gita esclusi.

    Vacanze estive per adolescenti – presentazione ai genitori

    Mercoledì 28 maggio, alle 21, all’oratorio BVI, è programmata la serata di presentazione ai genitori delle vacanze estive per adolescenti, proposte dagli oratori della Comunità Pastorale. Le vacanze si terranno in Puglia, sui passi di don Tonino Bello dal 20 al 28 luglio, a Casa La Lizza, Alezio (Lecce).

    La quota di partecipazione è di 500 Euro, comprensiva di viaggio andata e ritorno in treno, casa in autogestione, spostamenti locali, assicurazione.
    Le iscrizioni si stanno chiudendo. Hanno precedenza i ragazzi che hanno frequentato i cammini in oratorio.

    Sono previste diverse attività: camminate, esperienza caritative, giro in barca, mare, preghiera, riflessioni, serate folkloristiche, testimonianze ed incontri, visite guidate.

  • Questa settimana in città

    Prosegue nella nostra Comunità Pastorale l’iniziativa Gesto del Riso, evento proposto in collaborazione con circa 60 parrocchie della Zona V di Monza. Il ricavato delle vendite andrà a favore dei missionari, religiosi, laici che sono in contatto con i gruppi missionari delle parrocchie dei 7 Decanati; rimane costante ed importante la finalità del gesto, cioè l’evangelizzazione. Quest’anno verranno finanziati progetti a sostegno della formazione catechisti, seminaristi e dato un contributo per la realizzazione di una cappella. Il dettaglio dei progetti si trova ai banchetti. Domenica 18 maggio i volontari saranno presenti a S. Pio X, in Basilica e ai SS. Pietro e Paolo. Sabato 24 e domenica 25 saranno a San Giovanni Battista.

    Commissione Carità

    La Commissione Carità del Consiglio Pastorale cittadino si riunisce lunedì 19 maggio alle 21 presso la parrocchia di San Giovanni Battista.

    Laboratori di formazione per educatori

    La seconda serata di formazione per catechisti, educatori, animatori, allenatori, volontari e per tutti coloro che hanno un ruolo educativo nella Comunità Pastorale è prevista mercoledì 21 maggio, dalle 20,30 alle 23, presso l’oratorio di San Pio X. L’iniziativa è proposta dalla Comunità Pastorale, insieme alla Consulta Diocesana Comunità cristiana e Disabilità, a Tikitaka e alla Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus.

    Percorso fidanzati

    Mercoledì 21 maggio alle 21 prosegue il percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano presso la sala papi della parrocchia di S. Giovanni Battista.

    Gli animatori incontrano il Vescovo

    Quello di venerdì 23 maggio sarà un pomeriggio speciale per tutti gli animatori degli oratori estivi della Diocesi: in piazza Duomo a Milano incontrano l’arcivescovo Mario Delpini, che darà loro il mandato per prendersi cura dei piccoli a loro affidati. Sarà un momento di festa e di ringraziamento per il loro impegno.

    Il Coro Santuario del Crocifisso festeggia 40 anni

    Per festeggiare i 40 anni dalla sua fondazione, l’Associazione Coro Santuario del Crocifisso organizza una serie di eventi: sabato 24 maggio: Concerto d’apertura con il Coro La Rupe di Quincinetto (TO) presso il Santuario del Crocifisso alle ore 21

    Domenica 25 maggio: Aperitivo in Musica con Alterati in Chiave di Cerano (NO) presso Monkey Cafè, Desio
    Venerdì 6 giugno: La voce del Medioevo: il viaggio millenario del Canto Gregoriano nella polifonia a cura del musicologo Enrico Correggia. Interventi musicali a cura di Ensemble Corale Echo presso il Santuario del Crocifisso alle ore 21.

    Percorsi di pace in città

    Laici e missionari Saveriani, Scuola di italiano per stranieri, Minaj Ul Quran, Desio Città aperta, Azione Cattolica, Comunità Pastorale, Comunione e Liberazione promuovono una serie di eventi che costituiscono veri e propri Percorsi di pace in città.
    Dopo l’incontro sull’integrazione, venerdì 16 maggio all’Istituto Fermi, e la Marcia della Pace di sabato 17 maggio, venerdì 23 maggio l’appuntamento è presso la casa dei missionari Saveriani.
    Alle 21 l’argomento è Dove c’è guerra, che io porti la pace. Sono portate anche testimonianze dal Congo e dalla Thailandia.

    Pellegrinaggio in Terrasanta

    È in programmazione un pellegrinaggio in Terra Santa dal 26 gennaio al 2 febbraio 2026 proposto dalla Comunità Pastorale in collaborazione con Diomira Travel. Programma ed iscrizioni presso la segreteria della Basilica, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.

  • Questa settimana in città

    Anche quest’anno la nostra Comunità Pastorale, in collaborazione con circa 60 parrocchie della Zona V di Monza, contribuisce al Gesto del Riso.

    Il ricavato delle vendite andrà a favore dei missionari, religiosi, laici che sono in contatto con i gruppi missionari delle parrocchie dei 7 Decanati; rimane costante ed importante la finalità cioè l’evangelizzazione. Quest’anno verranno finanziati progetti a sostegno della formazione catechisti, seminaristi e dato un contributo per la realizzazione di una cappella. Il dettaglio dei progetti si trova ai banchetti.
    Oggi domenica 11 maggio i volontari saranno presenti a S. Giorgio.
    Sabato 17 maggio saranno alla cappelletta dei Boschi per S.Pio X e in Basilica.
    Domenica 18 maggio in parrocchia a S. Pio X, in Basilica e ai Santi Pietro e Paolo. Sabato 24 e domenica 25 maggio a San Giovanni Battista.

    UN DONO DA CONDIVIDERE

    In questo fine settimana è in corso la raccolta di generi alimentari e di materiale per l’igiene personale e la pulizia della casa. Domenica 11 maggio i volontari sono presenti in tutte le chiese parrocchiali della Comunità Pastorale. I generi richiesti con più urgenza sono: detersivi per pavimenti, detersivi per lavatrice, detersivi per piatti, carta igienica, passata di pomodoro, latte, riso, brioches.

    PREGHIERA DI TAIZÉ

    L’ultimo appuntamento con la preghiera sullo stile di Taizè è domenica 11 maggio alle 21 presso la cappella dei missionari Saveriani, in via don Milani 2

    INCONTRO DI PREPARAZIONE DELLA FESTA PATRONALE

    Lunedì 12 maggio alle 21 presso la casa parrocchiale della Basilica è convocato un incontro di preparazione per la futura festa patronale di inizio ottobre.

    SEGRETERIA CONSIGLIO PASTORALE

    Martedì 13 maggio alle 21 presso la casa parrocchiale della Basilica si riunisce la segreteria del Consiglio Pastorale cittadino

    LABORATORI DI FORMAZIONE PER EDUCATORI

    La Comunità Pastorale, insieme alla Consulta Diocesana Comunità cristiana e Disabilità, a Tikitaka e alla Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus, propone due serate con laboratori di formazione per catechisti, educatori, animatori, allenatori, volontari e per tutti coloro che hanno un ruolo educativo nella Comunità Pastorale stessa. La prima è in programma mercoledì 14 maggio, dalle 20.30 alle 23 presso l’oratorio di San Pio X. La seconda è per mercoledì 21 maggio, stesso orario e sede.

    PERCORSO FIDANZATI

    Mercoledì 14 maggio alle 21 prosegue il percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano presso la sala papi della parrocchia di S. Giovanni Battista.

    MEETING CHIERICHETTI

    Chierichetti e cerimonieri di tutta la Comunità Pastorale partecipano sabato 17 maggio in Duomo a Milano al meeting diocesano a loro dedicato. Incontreranno l’arcivescovo Mario Delpini e trascorreranno, a partire dalle 14.30, un pomeriggio arricchito da testimonianze e preghiera.

    PERCORSI DI PACE IN CITTÀ

    Laici e missionari Saveriani, Scuola di italiano per stranieri, Minaj Ul Quran, Desio Città aperta, Azione Cattolica, Comunità Pastorale, Comunione e Liberazione promuovono una serie di eventi che costituiscono veri e propri Percorsi di pace in città.
    Il primo appuntamento è venerdì 16 maggio alle 20.45 presso l’Istituto Fermi, in via Agnesi 24. Don Leandro Gurzoni, Maria Ghazanfar, Walter Fernandes, Paula Ferreira, moderati da Giusy Baioni, portano il loro contributo sul tema Integrazione: si può fare! Storie e racconti di cittadini del mondo.
    Sabato 17 maggio l’invito delle associazioni è a partecipare alla Marcia della Pace. Il ritrovo è fissato per le 16.30 davanti al municipio. Il corteo si muoverà lungo le vie della città per raggiungere piazza Conciliazione. Il tema della marcia è: Una famiglia, una comunità, un paese, un universo. Siamo tutti alberi e insieme saremo una foresta.
    Il percorso di pace prevede altri due appuntamenti nelle settimane venture.

    PELLEGRINAGGIO ALLA MADONNA DELLA CORNABUSA

    La Comunità Pastorale propone per sabato 7 giugno un pellegrinaggio al santuario della Madonna della Cornabusa, a Sant’Omobono Terme (Bg). La quota di partecipazione è di 60 euro. Iscrizioni presso la segreteria della Basilica dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.

    PELLEGRINAGGIO IN TERRASANTA

    È in programmazione un pellegrinaggio in Terra Santa dal 26 gennaio al 2 febbraio 2026 proposto dalla Comunità Pastorale in collaborazione con Diomira Travel. Programma ed iscrizioni presso la segreteria della Basilica, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.