• Il discepolo che è padre

    Il discepolo che è padre

    Introducendo un libro del Cardinale Scola, dal titolo “Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia“, il Papa scriveva qualche giorno prima del ricovero in ospedale: “Con queste pagine tra le mani vorrei idealmente compiere lo stesso gesto che feci appena indossato l’abito bianco da Papa: abbracciare con grande stima e affetto il fratello Angelo, ora entrambi più vecchi di quel giorno di marzo 2013, ma sempre accomunati dalla gratitudine verso quel Dio amoroso che ci offre vita e speranza in qualunque età del nostro vivere”.

    La morte di un Papa è per il cristiano ma, in un certo senso, per ogni donna e uomo in cerca di significato per la vita, momento di riflessione. Al di là dei tanti commenti di cronaca e interpretazioni di schieramenti, quello che dovrebbe accompagnarci è un interrogativo che sta alla
    radice del servizio svolto dal Papa: qual è il tratto di Vangelo che la sua vita esprime con maggiore luminosità?

    Rileggendo i dodici anni di servizio alla Chiesa di Francesco è indubbia la percezione che il Vangelo delle beatitudini ha ispirato la sua vita e il suo insegnamento: Francesco è il discepolo che ha praticato la povertà nello spirito vivendo in modo essenziale e, soprattutto, indicando alla Chiesa il tesoro prezioso che ogni povero è per la comunità dei discepoli. Già all’inizio del pontificato ricordava di essere Chiesa che non si dimentica dei poveri e di ogni periferia esistenziale. L’esortazione apostolica ‘La gioia del
    Vangelo’ sullo stile della Chiesa missionaria e
    l’Amoris Laetitia sono inscindibilmente legate ai gesti
    di vicinanza ai migranti e a ogni altra situazione di
    emarginazione o sofferenza.

    Francesco è il discepolo che ha praticato la mitezza di cuore nei confronti di ogni persona e di tutta la Chiesa. Una mitezza che è tutt’altro che qualsiasi forma di debolezza, ma che annuncia motivi per sperare in ogni situazione. Non a caso nel testo sopra citato esprime “gratitudine verso quel Dio amoroso che offre vita e speranza in qualunque età”, cioè in qualunque situazione di vita.

    Il Papa ha ricordato di continuo che l’origine della speranza è la misericordia del Padre. Nel messaggio di Pasqua, poche ore prima del passaggio di vita in vita, annunciava: “Dio ha preso su di sé tutto il male del mondo e con la sua infinita misericordia lo ha sconfitto: ha sradicato l’orgoglio diabolico che avvelena il cuore dell’uomo.

    L’Agnello ha vinto. Per questo oggi esclamiamo: Cristo mia speranza è risorto”. Francesco è il discepolo che ha operato per la pace tra i popoli e le nazioni e per la fraternità universale. Infiniti sono i suoi appelli alla pace e alla riconciliazione e infinite sono le iniziative da lui intraprese al riguardo, fino ad arrivare a scrivere un’enciclica dal titolo evocativo: Fratelli tutti. Anche il giorno di Pasqua affermava: “Vorrei che tornassimo a sperare che la pace è possibile”. E ancora: “Nessuna pace è
    possibile senza un vero disarmo”. Nel testamento, breve ed essenziale, conclude scrivendo: “La sofferenza che si è fatta presente nell’ultima parte della mia vita la offro al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli”. Sono brevi accenni, ma certamente capaci di lasciare trasparire la speranza che anima il cuore di Francesco: la vita eterna in Cristo risorto. Grazie Padre e continuiamo a pregare per te.

    Leggi gli altri

Il pensiero della settimana

  • Domenica dell’ottava di Pasqua – In Albis

    Oggi Giovanni ci ricorda lo scopo dei Vangeli: “quanto è scritto è perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché credendo abbiate la vita nel suo nome”.

    Nel brano si vede il sorgere del giorno del Signore che è il primo dopo il sabato. Anche se la prima comunità celebrava con gli ebrei il riposo del sabato, nella coscienza dei discepoli di Gesù diventa sempre più importante il giorno della Resurrezione, la domenica, il giorno in cui è iniziata la creazione e la nuova umanità nella persona di Gesù risorto.

    Come i primi discepoli, insieme di domenica ci incontriamo con Gesù risorto, ascoltiamo la sua Parola, ci nutriamo di Lui per avere la forza di testimoniarlo. Per noi la domenica è la Pasqua settimanale. La Santa Messa è il centro della giornata, che deve essere di gioia e di fraternità. Gli Apostoli senza Gesù hanno paura (le porte del cenacolo sono chiuse), ma riconosciuto Gesù, diventano sereni e contenti. Non ci
    dobbiamo scoraggiare: il Signore è risorto, è con noi, ci sostiene.

    Gesù continua la sua opera di salvezza attraverso gli uomini e dà il potere di rimettere i peccati, dona il suo Spirito agli apostoli perché possano continuare a dare il suo perdono. È bello ricordare il dono della Riconciliazione oggi, la domenica della Divina Misericordia, sia l’occasione per riscoprirne il valore. Siamo portati a pensare che la confessione sia un peso o una tassa, o forse non troviamo i peccati: ci sembra tutto normale, facilmente ci autogiustifichiamo.

    Se fossimo ascoltatori della Parola, ci accorgeremmo della nostra miseria e del nostro peccato.

    Gesù sapeva che questo non era facile e proclama a Tommaso: “Beati quelli che, senza aver visto, crederanno“. Tra questi ci siamo anche noi. Chiediamo al Signore di accrescerela nostra fede e che la nostra vita sia testimonianza concreta del Vangelo.

    Altre

  • Messaggio dalla comunità pakistana

    Sentite condoglianze da parte mia e della comunità pakistana specialmente da parte della nostra associazione culturale Minhaj ul Quran per la scomparsa di Papa Francesco. Una perdita immensa per l’umanità e, in particolare, per la comunità cattolica. Il Pontefice ha sempre unito, ha lavorato per costruire ponti di dialogo tra diverse fedi e culture. Speriamo che il suo lavoro venga portato avanti per poter tutti vivere in pace ed armonia.

    Khokhar Muhammad Ashraf

    Preparazione alla prima comunione

    Tutte le bambine e i bambini che stanno per ricevere la Prima Comunione nell’intera Comunità Pastorale sono chiamati ad una giornata di ritiro e preghiera domenica 27 aprile a Sotto il Monte (Bg).

    Giubileo degli adolescenti

    Ragazzi e ragazze dei gruppi Adolescenti e Preado 3 (3ª media) dell’intera Comunità Pastorale sono in questi giorni a Roma per il Giubileo adolescenti, insieme ai loro coetanei di tutto il mondo.

    Formazione iterdecanale dei gruppi missionari

    L’ultimo incontro del ciclo di formazione interdecanale dei gruppi missionari di Carate Brianza, Desio e Lissone è in programma presso i Padri Saveriani di Desio martedì 29 aprile alle ore 21. Tema della serata Missione è: pellegrini di Speranza nel mondo. Intervengono don Marco Pavan, prete diocesano che è stato fidei donum a Cuba dal 2017 al 2023 e Francesca Salvoni. L’incontro è aperto a tutti.

    Percorso fidanzati

    Mercoledì 30 aprile alle 21 continua il percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano. Gli incontri riguardano l’intera Comunità Pastorale e si tengono presso la sala papi della parrocchia di San Giovanni Battista.

    Pellegrinaggio ad Assisi e Cascia

    Giovedì 1 maggio un gruppo di ragazzi e ragazze della Comunità Pastorale, chierichetti, cerimonieri, coristi, insieme ai loro genitori ed educatori si uniranno ad Assisi ai pellegrini in partenza da Desio lo stesso giorno per il viaggio nella città di San Francesco e a Cascia. Riceveranno il dono della reliquia di Carlo Acutis, destinata alla nostra città. La reliquia, una volta a Desio, verrà portata in pellegrinaggio negli oratori cittadini e poi conservata in Basilica accanto a quella di Santa Teresa di Gesù Bambino.

    Preghiera mariana alla Pellegrina

    Giovedì 1 maggio la Comunità Pastorale si riunisce alle 21 presso il santuario della Madonna Pellegrina per la preghiera del Rosario.

    Azione Cattolica – Replay

    L’incontro mensile del percorso formativo proposto dall’Azione Cattolica è in programma domenica 4 maggio alle 16 presso la sala Castelli del Centro di via Conciliazione. Viene presentato il libro ‘Dai raga – il cammino dell’uomo nel secolo delle nuove tecnologie’ . Intervengono Guido Meregalli, autore, Giorgio Mastrorocco, ingegnere elettronico, Alessandro Colombo, educatore.

    Accoglienza della Fiaccola Votiva

    La Fiaccola Votiva del CSD sarà accolta in piazza Conciliazione alle 18 di domenica 4 maggio. Alle 18.30 tutti gli atleti, gli accompagnatori e gli organizzatori parteciperanno alla S. Messa in Basilica

    Oratori estivi senza barriere

    In vista delle attività degli oratori estivi, i genitori di bambini con bisogni educativi specifici che intendono far partecipare all’esperienza i loro figli possono contattare don
    Pietro entro il prossimo 4 maggio
    (cell. 349-3614208) per fissare un appuntamento con l’equipe che si sta impegnando particolarmente per l’accoglienza di questi bambini.

    Oratori estivi – servizio animatori

    Si sta programmando il servizio animatori per le attività degli oratori estivi. Tutti gli adolescenti e giovani che desiderano vivere l’esperienza di servizio insieme agli amici e a tanti altri ragazzi sono invitati a partecipare al percorso di formazione che inizia lunedì 5 maggio. Il primo incontro è fissato all’oratorio BVI dalle 20.45 alle 22.45, mentre i successivi saranno divisi nei 3 oratori sede delle attività. Chi intende partecipare deve compilare questo form (che trovate anche nel gruppo Telegram degli ado), iscriversi su Sansone e, se è la prima volta che vive l’esperienza, contattare don Pietro per un incontro personale.

    Pellegrinaggio a Caravaggio

    La Comunità Pastorale sarà in pellegrinaggio al santuario di Caravaggio martedì 6 maggio. Continuano le iscrizioni presso la segreteria parrocchiale (via Conciliazione 2, tel. 0362 621678) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di adesione è di 15 Euro. La partenza è fissata per le 13.15 da piazza Conciliazione.

    Pellegrinaggio alla Madonna della Cornabusa

    La Comunità Pastorale propone per sabato 7 giugno un pellegrinaggio al santuario della Madonna della Cornabusa, a Sant’Omobono Terme (Bg). Il programma prevede la partenza da piazza Conciliazione alle 8.30, la S. Messa e la visita guidata al santuario, il pranzo e nel pomeriggio la visita al santuario e convento di Santa Maria Nascente a Sabbioncello, Merate. La quota di partecipazione è di 60 euro. Iscrizioni presso la segreteria della Basilica dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.

    Vacanze estive per adolescenti

    Gli oratori della Comunità Pastorale propongono al gruppo Adolescenti cittadino una settimana di vacanza insieme, in
    Puglia, sui passi di don Tonino Bello. Il periodo scelto è dal 20 al 28 luglio, a Casa La Lizza, Alezio (Le). La quota di partecipazione è di 500 Euro, comprensiva di viaggio andata e ritorno in treno, casa in autogestione, spostamenti locali, assicurazione. Le iscrizioni sono già aperte e proseguono fino ad esaurimento posti (70) entro il 9 maggio. Hanno precedenza i ragazzi che hanno frequentato i cammini in oratorio. Sono previste diverse attività: camminate, esperienza caritative, giro in barca, mare, preghiera, riflessioni, serate folkloristiche, testimonianze ed incontri, visite guidare.

    Pellegrinaggio in Terrasanta

    È in programmazione un pellegrinaggio in Terra Santa dal 26 gennaio al 2 febbraio 2026 proposto dalla Comunità
    Pastorale in collaborazione con Diomira Travel. Programma ed iscrizioni presso la segreteria della Basilica, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.

Qui tutte le notizie

Notizie dalle parrocchie

    • Domenica 27 aprile
      • ore 9: S. Messa con i bambini di IC3
      • ore 11: S. Messa con Gruppo Famiglie. Consegna delle vesti bianche dei neofiti
      • ore 12.30: pranzo condiviso
      • dalle ore 14 alle 15: condivisione a partire dal Vangelo
      • ore16: Battesimo di Andrea, Leonardo e Gabriele
    • Martedì 29 aprile
      • ripresa catechesi IC
      • ore 21: confessioni dei genitori dei bambini della 1ª Comunione
    • Mercoledì 30 aprile
      • ore 17: confessioni IC3 in vista della 1ª Comunione e consegna delle vesti bianche
    • Giovedì 1 Maggio
      • Oratorio chiuso
      • ore 21: Rosario al santuario della Madonna Pellegrina
    • Venerdì 2 maggio
      • ore 21: adorazione eucaristica
    • Sabato 3 maggio
      • dalle 16.00 alle 17.45: adorazione eucaristica e confessioni
    • Domenica 4 maggio
      • ore11: Prime Comunioni (1° turno)
        Per la presenza in chiesa dei familiari dei bambini della 1ª Comunione invitiamo i fedeli a partecipare alla S.Messa in altri orari
      • ore 20.30: Rosario al santuario della Madonna Pellegrina
    • Domenica 20 aprile, Pasqua del Signore ore 9 e 11: S. Messe. (Sospesa la S. Messa delle 17.30)
    • lunedì 21 aprile, ore 9 e 11: S. Messe
    • martedì 22 aprile, ore 19: formazione genitori, padrini e madrine dei battezzandi
    • Mercoledì 23 aprile: 60° Anniversario di fondazione della Parrocchia
    • Giovedì 24 aprile, ore 18.30 Santa Messa alla Pellegrina con commemorazione dei defunti del mese di marzo
    • venerdì 25 aprile: oratorio chiuso
    • sabato 26 aprile, dalle ore 16 alle 17.45: adorazione eucaristica e confessioni
    • Domenica 27 aprile
      • ore 9: S. Messa con i bambini di IC3
      • ore 11: S. Messa con Gruppo Famiglie. Consegna delle vesti bianche dei neofiti
      • ore 12.30: pranzo condiviso
      • dalle ore 14 alle 15: condivisione a partire dal Vangelo
      • ore16: Battesimo di Andrea, Leonardo e Gabriele
    • Domenica 13 aprile delle Palme
      • ore 8.30: Lodi di Quaresima
      • ore 10.30: In oratorio benedizione degli ulivi e corteo verso la chiesa parrocchiale per la S. Messa delle 11
    • Lunedì 14 e martedì 15 aprile, dalle 9 alle 11: confessioni
    • Giovedì santo 17 aprile
      • ore 17.30: celebrazione della lavanda dei piedi e presentazione degli olii sacri
      • ore 18: S. Messa nella Cena del Signore
    • Venerdì santo 18 aprile
      • ore 15: Via Crucis per tutti in oratorio
      • dalle 16.30 alle 18: confessioni
      • ore 21: celebrazione della Passione e morte del Signore (la chiesa resterà aperta sino alle 23 per la preghiera davanti alla Croce e l’adorazione al Sepolcro)
    • Sabato santo 19 aprile
      • ore 11: preghiera davanti alla Croce e adorazione al Sepolcro per i bambini dell’IC
      • dalle ore 16 alle 18: confessioni
      • ore 21: solenne Veglia Pasquale con battesimi di Fanta, Davide, Joshua e Annachiara

    ■ L’oratorio resterà chiuso da giovedì 17 a lunedì 21 compreso

Clicca qui per leggere tutte le notizie di SS.Pietro e Paolo

  • Tutti i mercoledì del mese di maggio sarà celebrata la S. Messa alle 20.30 presso la cappelletta di S .Liberata, in via Pozzo Antico

    Nei mesi di maggio, giugno, luglio e agosto la S. Messa delle 17.30 del sabato sarà celebrata alla cappelletta della Madonna dei Boschi, in via Agnesi.

    • Domenica 20 aprile, Pasqua del Signore S. Messe secondo l’orario festivo, alle 8, 10,30, 18
    • lunedì 21 aprile ore 8 e 10.30: S. Messa

Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Pio X

  • Nel mese di maggio, nelle sere di lunedì e giovedì, nei cortili del
    quartiere si tiene la recita del S.Rosario: chi vuole può dare la sua disponibilità in segreteria.

    • Sabato 3 maggio ore 17: adorazione eucaristica

    • Domenica 20 aprile, Pasqua del Signore: S. Messe in orario festivo: ore 9 e 11
    • lunedì 21 aprile: ore 10.30 S. Messa
    • sabato 26 aprile: Apertura della Festa patronale con giochi per bambini e concerto musicale in serata, stand con vendita di piante e manufatti in collaborazione con Fili Solidali che espone lavori a uncinetto e a maglia che saranno donati alle RSA, ospedali pediatrici e senza tetto. Vendita di torte preparate dalle nostre mamme (da consegnare entro il pomeriggio a Marina, con indicazione degli ingredienti)
    • Domenica 27 aprile
      • ore 11: S. Messa con celebrazione degli anniversari significativi di matrimonio (iscrizioni in segreteria)
      • ore 12.30: pranzo comunitario (iscrizioni al bar), pomeriggio in festa e estrazione biglietti della sottoscrizione a premi
    • lunedì 28 aprile, ore 21: S. Messa per i defunti

Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Giorgio

    • Martedì 29 aprile
      • ore 17: confessioni e prove per bambine e bambini della 1ª Comunione
      • ore 21: confessioni per i genitori dei bambini/e di 1ª Comunione

    Giovedì 1 maggio la preghiera sarà per tutta la Comunità Pastorale presso la Madonna Pellegrina, alle 21.

    Da giovedì 8 maggio e per tutti i giovedì del mese mariano, preghiera del S. Rosario in parrocchia.

    • Domenica 20 aprile, Pasqua del Signore
      • ore 7.30: S. Messa
      • ore 10.30: S. Messa e Battesimo
    • lunedì 21 aprile, ore 10.30: S. Messa
    • martedì 22 aprile: riapre la segreteria parrocchiale

    ■ ■ Da giovedì 8 maggio e per tutti i giovedì del mese mariano, preghiera del S. Rosario in parrocchia.

    Giovedì 1 maggio la preghiera sarà per tutta la Comunità Pastorale presso la Madonna Pellegrina, alle 21.

Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Giovanni Battista

    • Domenica 27 aprile
      • ore 11.30: S. Messa nel ricordo degli anniversari di Matrimonio (iscrizioni presso la segreteria parrocchiale)
      • ore 16: celebrazione comunitaria del Battesimo di Edoardo, Brando, Anna, Azzurra, Giulio, Enea, Mirco, Zaira, Valeria, Riccardo, Adele, Giulia
    • Giovedì 1 maggio
      • ore 10.30: matrimonio Mirco Banf e Simona Longoni
    • Sabato 3 maggio
      • ore 10.30: matrimonio Roberto Gelosa e Maria Rosaria Giraudi
      • ore 15.30 battesimo Arianna D’Angelo
      • dalle ore 16: confessioni
      • ore 16.30: adorazione eucaristica
      • ore 18: S.Rosario

    • Domenica 20 aprile, Pasqua del Signore
      • S. Messe in orario festivo ore 8.30, 10, 11.30, 18.30.
    • lunedì 21 aprile
      • S. Messe alle ore 8.30, 10, 18.30
    • sabato 26 aprile
      • ore 15: presso il Centro incontro per i genitori, padrini e madrine dei battezzandi
      • dalle ore 16: confessioni
      • dalle ore 16.30: adorazione eucaristica
      • ore 18: S. Rosario
    • Domenica 27 aprile
      • ore 11.30: S. Messa nel ricordo degli anniversari di Matrimonio (iscrizioni presso la segreteria parrocchiale)
      • ore 16: celebrazione comunitaria del Battesimo di Edoardo, Brando, Anna, Azzurra, Giulio, Enea, Mirco, Zaira, Valeria, Riccardo, Adele, Giulia

    È ripresa la celebrazione della S. Messa alle ore 11 al Santuario del Crocifisso, in via Lampugnani

Clicca qui per leggere tutte le notizie di SS. Siro e Materno

  • Offerte settimanali

    SS Siro e Materno: 3.846 euro S. Messe, 805 euro candele.
    San Giorgio: 464,50 euro S. Messe. 44.25 euro candele.
    San Giovanni Battista: 1.330 euro S. Messe. 440 euro candele.
    San Pio X: 2.561,60 euro S. Messe. 106,30 euro candele.

    Riferite all’ultima settimana di Quaresima

    Qui tutte le