Un giudice testimone della fede

La mostra (organizzata da Comunione e Liberazione Desio e dalla Comunità Pastorale S. Teresa di Gesù Bambino) vuol far conoscere la splendida figura di Rosario Livatino, magistrato siciliano che ha operato per tutta la sua carriera nell’agrigentino. Ucciso in odium fidei dalla mafia nel 1990, è stato proclamato beato il 9 maggio 2021. L’originalità è l’utilità della mostra è ben sintetizzata nelle parole di Paolo VI:

“L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri o se ascolta dei maestri lo fa perché sono dei testimoni”.

Rosario Livatino è un testimone credibile e affascinante perché il suo è il percorso di un uomo ordinario che non si è reso protagonista di gesti eccezionali, ma che per la fede ha vissuto la sua vita ordinaria in modo straordinario.

La mostra si articola in quattro sezioni con testi, immagini e video.

La prima sezione è dedicata alla formazione personale di Livatino e al contesto sociale e umano in cui è cresciuto e vissuto.

La seconda parte è incentrata sulla sua figura professionale di giudice e sulla sua concezione del ruolo di magistrato quale operatore di giustizia, all’interno del particolare contesto storico-criminale entro il quale era chiamato ad operare.

La terza sezione tratta del martirio e della beatificazione di Livatino.

Nella quarta sezione, infine, si dà atto dell’eredità lasciataci dal giudice: dall’importante ruolo della Chiesa nella resistenza alla mafia, alla testimonianza di donne e uomini che in vari modi lo hanno conosciuto ed incontrato.

A chiusura della mostra due lettere: una scritta da uno dei mandanti dell’omicidio, l’altra da uno degli esecutori, entrambe commoventi e segno di un pentimento “miracoloso”.


Presentazione mostra

  • venerdì 26.9, ore 21, cooperativa Pro Desio (via Garibaldi 81), con l’intervento di Paolo Tosoni.


Inaugurazione mostra

  • sabato 27.9 ore 11


Dal 27 settembre a 6 ottobre

Presso ‘Il Centro’ (via Conciliazione 15).


Orari
  • giorni feriali ore 16-18;
  • sabato, domenica e lunedì 6/10 ore 10-12 e ore 16-18.


Prenotazione visite guidate: 339.2330520 (ore 19-20)


Scarica