Domenica 23 novembre, ore 16:00

Domenica 23 novembre 2025, alle ore 16, presso la Basilica (Piazza Conciliazione), il Coro Città di Desio, diretto da Enrico Balestreri, insieme al Corpo Musicale Pio XI "Città di Desio", diretto da Gioacchino Burgio, daranno voce a un interessante dialogo tra strumenti a fiato e voci.


È luogo comune pensare che i grandi compositori di musica facciano parte ormai di una storia passata e che le composizioni di musica sacra non abbiano più ragion d’essere. La proposta musicale che ci apprestiamo a condividere vuole dimostrare che un confronto tra grandi della musica può ancora avere un senso, poiché il linguaggio musicale rimane portatore di una espressività unica, capace di aprire gli orizzonti al mistero della fede.


Il celebre Valzer brillante di Giuseppe Verdi, eseguito dal Corpo Musicale, è dedicato a tutti coloro che sanno riconoscere e celebrare la bellezza, attraverso il linguaggio della musica, capace di suscitare sentimenti di gioia, di pace e di fratellanza, con semplicità e straordinaria forza comunicativa.


L’Ave Maria di Sergej Rachmaninov, per coro a cappella, diventa preghiera e contemplazione di una donna predestinata a essere madre del Dio vivente.


Il percorso si amplia e si arricchisce con la Missa Katharina di Jacob de Haan, compositore contemporaneo e prolifico, capace di tradurre in musica momenti di meditazione e preghiera attraverso un linguaggio moderno e affascinante. L’orchestra di fiati accompagna e dona colore ai testi cantati dal coro e dal solista, offrendo un’esperienza sonora che sorprende e invita a riflettere sulla contemporaneità e sulla forza espressiva del linguaggio musicale.


Il maestro del coro Enrico Balestreri commenta:

«Si tratta di un repertorio insolito per il Coro Città di Desio, che abbiamo affrontato con estremo entusiasmo e interesse. Dopo una prima esecuzione lo scorso anno, siamo molto felici di riproporre questo concerto a Desio insieme al Corpo Musicale cittadino. La scrittura di Jacob De Haan è affascinante, brillante, studiata e al contempo di facile ascolto. La collaborazione con l’orchestra di fiati rende l’esperienza ancora più coinvolgente e attuale, dimostrando quanto la musica contemporanea possa essere fonte di emozione e di prestigio artistico».


Programma

  • Giuseppe Verdi (1813 - 1901) – Valzer in Fa maggiore
  • Sergej Rachmaninov (1873 - 1943) – Bogoroditze Devo (Ave Maria)
  • Jacob de Haan (1959) – Missa Katharina
    • Preludium – Kyrie – Gloria – Alleluia – Credo – Offertorium – Sanctus – Benedictus – Agnus Dei – Amen – Postludium



Allegati