• Partecipare sempre

    Partecipare sempre

    Succede di venire a conoscenza di un fatto e, pur senza saperne molto, di permettersi di scrivere giudizi. Questo metodo è esploso ad esempio nei giorni della morte di Papa Francesco e del pre e post conclave: si sono letti spesso commenti banali e superficiali, luoghi comuni e frasi fatte.
    Lo stesso metodo approssimativo viene applicato ancor più quando si tratta di esprimersi attorno al governo di una nazione o di una città.

    Le frasi più ricorrenti sono: “tanto non cambia niente” oppure “le cose non funzionano e non funzioneranno mai”.

    Domenica prossima i desiani saranno chiamati a esprimere il voto per la scelta del sindaco e di coloro che governeranno la città nei prossimi anni. Voglio ringraziare tutti i candidati sindaci e coloro che si sono lasciati coinvolgere nelle liste elettorali.

    Al di là della posizione politica, ogni persona che si candida è da apprezzare riconoscendone l’impegno del mettersi a servizio del bene comune.

    Al tempo stesso ogni cittadino è chiamato all’impegno coraggioso e doveroso di esprimere con il voto la propria partecipazione. Andare a votare non è solo un diritto, ma ancor più un dovere per favorire la crescita di una comunità di uomini e donne, giovani e anziani, capaci di dare volto alla città dell’uomo.

    E la città è dell’uomo quando i volti e gli sguardi, l’incontro e la condivisione di luoghi e spazi hanno il primato su ogni altra strumentalizzazione.

    Nella Gaudium et spes, costituzione del Concilio Vaticano II nel rapporto tra Chiesa e mondo, si afferma:

    “È dovere permanente della Chiesa di scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla luce del Vangelo”.

    Con questa consapevolezza invito tutti, a partire dai cristiani che vivono la città, ad un rinnovato protagonismo laicale, fondato sulla dottrina sociale della Chiesa. È il tempo di lavorare insieme per ridare un’anima alla città, con una visione chiara del futuro, rafforzando la cultura della partecipazione e della responsabilità condivisa.

    Sarebbe perdere l’appuntamento con la storia e con quanto ciascuno di noi può offrire a scrivere tale vicenda storica “lasciare a un destino di abbandono la bella città di Desio, la città del lavoro e dell’intraprendenza, la città della cura e della prossimità, la città dell’accoglienza e dell’integrazione culturale e religiosa, la città dell’educazione pensata e realizzata, una città pronta ad accogliere e dare spazio di espressione a tutte le generazioni, attraente per i giovani e vivibile per gli anziani”.

    Con Giorgio La Pira, grande uomo di visione, sono certo che: “c’è una primavera che si prepara in questo inverno apparente”.

    Leggi gli altri

Il pensiero della settimana

  • Domenica Vª di Pasqua

    Il brano del Vangelo è preso ancora dal Testamento spirituale di Gesù. Ha come tema l’amore, lo stesso argomento dell’Inno della Carità della Lettera ai Corinzi.

    Nel Vangelo si parla di un comandamento nuovo: “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri”.

    Gesù, prima di raccomandare di amare i lontani, invita i suoi discepoli ad amarsi a vicenda, come già fece nell’Ultima Cena, dopo la lavanda dei piedi. I primi cristiani hanno recepito la volontà di Gesù e gli Atti degli Apostoli riportano questo clima fraterno che dava grande forza alla predicazione degli Apostoli.

    Nella seconda lettura, Paolo ricorda che la capacità di amare è un carisma, cioè un dono da chiedere al Signore e da accogliere.

    L’Inno alla Carità non è una serie di precetti, ma racconta l’amore di Dio che si è rivelato in Gesù e che ci viene donato mediante lo Spirito Santo.

    Siamo convinti che la Carità è un dono da chiedere ed accogliere prima ancora di farla? Quante volte l’abbiamo chiesta al Signore, in particolare invocando lo Spirito Santo e celebrando l’Eucarestia?

    Proviamo, poi, a meditare sulle caratteristiche di questo dono e ad esaminare se il nostro modo di amare è riflesso o scandalo di quell’amore.

    Infine, proviamo a guardare la nostra Parrocchia, il nostro modo di vivere i rapporti tra noi: assomigliamo alla prima comunità in cui “i credenti avevano un cuore solo e un’anima sola“ o a quella di Corinto, con divisioni, contrasti, sensi di appartenenza che rompono la comunione

    Qualunque sia la risposta a questi interrogativi, non dobbiamo scoraggiarci: il Signore risorto è sempre con noi, si dona totalmente a noi e ci rende capaci “di amarci come lui ci ha amato“. Sia così per noi e per la nostra comunità.

    Altre

  • Prosegue nella nostra Comunità Pastorale l’iniziativa Gesto del Riso, evento proposto in collaborazione con circa 60 parrocchie della Zona V di Monza. Il ricavato delle vendite andrà a favore dei missionari, religiosi, laici che sono in contatto con i gruppi missionari delle parrocchie dei 7 Decanati; rimane costante ed importante la finalità del gesto, cioè l’evangelizzazione. Quest’anno verranno finanziati progetti a sostegno della formazione catechisti, seminaristi e dato un contributo per la realizzazione di una cappella. Il dettaglio dei progetti si trova ai banchetti. Domenica 18 maggio i volontari saranno presenti a S. Pio X, in Basilica e ai SS. Pietro e Paolo. Sabato 24 e domenica 25 saranno a San Giovanni Battista.

    Commissione Carità

    La Commissione Carità del Consiglio Pastorale cittadino si riunisce lunedì 19 maggio alle 21 presso la parrocchia di San Giovanni Battista.

    Laboratori di formazione per educatori

    La seconda serata di formazione per catechisti, educatori, animatori, allenatori, volontari e per tutti coloro che hanno un ruolo educativo nella Comunità Pastorale è prevista mercoledì 21 maggio, dalle 20,30 alle 23, presso l’oratorio di San Pio X. L’iniziativa è proposta dalla Comunità Pastorale, insieme alla Consulta Diocesana Comunità cristiana e Disabilità, a Tikitaka e alla Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus.

    Percorso fidanzati

    Mercoledì 21 maggio alle 21 prosegue il percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano presso la sala papi della parrocchia di S. Giovanni Battista.

    Gli animatori incontrano il Vescovo

    Quello di venerdì 23 maggio sarà un pomeriggio speciale per tutti gli animatori degli oratori estivi della Diocesi: in piazza Duomo a Milano incontrano l’arcivescovo Mario Delpini, che darà loro il mandato per prendersi cura dei piccoli a loro affidati. Sarà un momento di festa e di ringraziamento per il loro impegno.

    Il Coro Santuario del Crocifisso festeggia 40 anni

    Per festeggiare i 40 anni dalla sua fondazione, l’Associazione Coro Santuario del Crocifisso organizza una serie di eventi: sabato 24 maggio: Concerto d’apertura con il Coro La Rupe di Quincinetto (TO) presso il Santuario del Crocifisso alle ore 21

    Domenica 25 maggio: Aperitivo in Musica con Alterati in Chiave di Cerano (NO) presso Monkey Cafè, Desio
    Venerdì 6 giugno: La voce del Medioevo: il viaggio millenario del Canto Gregoriano nella polifonia a cura del musicologo Enrico Correggia. Interventi musicali a cura di Ensemble Corale Echo presso il Santuario del Crocifisso alle ore 21.

    Percorsi di pace in città

    Laici e missionari Saveriani, Scuola di italiano per stranieri, Minaj Ul Quran, Desio Città aperta, Azione Cattolica, Comunità Pastorale, Comunione e Liberazione promuovono una serie di eventi che costituiscono veri e propri Percorsi di pace in città.
    Dopo l’incontro sull’integrazione, venerdì 16 maggio all’Istituto Fermi, e la Marcia della Pace di sabato 17 maggio, venerdì 23 maggio l’appuntamento è presso la casa dei missionari Saveriani.
    Alle 21 l’argomento è Dove c’è guerra, che io porti la pace. Sono portate anche testimonianze dal Congo e dalla Thailandia.

    Pellegrinaggio in Terrasanta

    È in programmazione un pellegrinaggio in Terra Santa dal 26 gennaio al 2 febbraio 2026 proposto dalla Comunità Pastorale in collaborazione con Diomira Travel. Programma ed iscrizioni presso la segreteria della Basilica, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.

Qui le notizie più vecchie

Notizie dalle parrocchie

  •  Seveso, 14 giugno 2014

     

    Ai fedeli della parrocchia di san Giorgio in Desio
    e a i fedeli della Comunità pastorale santa Teresa di Gesù Bambino in Desio.

    Carissimi,

    ho la gioia di annunciarvi che dal 1° settembre verrà in mezzo a voi, come Vicario della Comunità pastorale di Desio, don Antonio Brioschi. Risiederà nella parrocchia di san Giorgio diventando il riferimento per la comunità che lì vive e lavorando in comunione e unità di intenti con tutto il presbiterio della città presieduto dal Prevosto.

    Don Antonio è nato a Nova Milanese nel 1942 e dal 1998 è parroco della parrocchia della B.V. Assunta in Bruzzano – Milano.

    Già da ora lo accogliamo con fede e preghiamo per lui perché possa essere in mezzo a noi presenza di Gesù buon pastore.

    Con grande cordialità vi saluto e vi auguro ogni bene.

    p. Patrizio Garascia
    Vicario Episcopale

  • malato14

Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Giorgio

  • L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 7 NOVEMBRE SOLENNITÀ DI CRISTO RE Is 49,1-7; Fil 2,5-11; Lc 23,36-43 Dal legno della croce regna il Signore Liturgia delle ore: IV settimana✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 S. Cuore
    ✙ 11.00 S. Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 8 NOVEMBRE Per chiedere la carità Ap 19,6-10; Mt 24,42-44 I cieli e la terra cantano la gloria di Dio✙ 7.30 Felice Biassoni
    ✙ 9.00 Oratorio BVI Antonio Renda
    ✙ 18.30 Giorgio Milazzo / Silvio Gavazzi / Dino Dal Maso / Felice Radice / Annunciata Castelli / Roberto e Giuseppe Giussani e fam.
    MARTEDÌ 9 NOVEMBRE Dedicazione Basilica Lateranense 1Re 8,22-30*; 1Cor 3,9-17; Gv 4,19-24 AdoriamoilSignore nella sua santa casa✙ 7.30 def. fam. Bosi e Riboldi
    ✙ 9.00 Giuseppe Giordano
    ✙ 18.30 Ambrogio Mariani, Osvaldo Cazzaniga, Elisa Sanvito
    MERCOLEDÌ 10 NOVEMBRE S. Leone Magno, papa Ap 20,11-15; Mt 25,1-13 Lodate il Signore per la sua immensa grandezza✙ 7.30 Vincenzo Ascenzio
    ✙ 9.00 Giovanni Gruttad’Auria
    ✙ 18.30 Agostino Contino e fam.
    GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE S. Martino di Tours, vescovo Sir 50,1; 44,16-23; 45,3-16*; 1Tm 3,16-4,8; Lc 6,29b-38 Salirò all’altare di Dio, gioia della mia giovinezza✙ 7.30 Cesarina Visconti e Paolo Cappelletti
    ✙ 9.00 Ines e Carla Rossi
    ✙ 18.30 Luigi Caimi
    VENERDÌ 12 NOVEMBRE S. Giosafat, vescovo e martire Ap 22,12-21; Mt 25,31-46 Vieni, Signore: ha sete di te l’anima mia✙ 7.30 Enrico e Elsa Ghezzi
    ✙ 9.00 Bice e Ilda Pacioni
    ✙ 18.30 Rina Colombo Schiatti
    SABATO 13 NOVEMBRE B. V. Maria Dt 31,24-32,1; Rm 2,12-16; Mc 13,5a.33-37 Date gloria al Signore nel suo tempio santo✙ 9.00 mons. Giovanni Bandera (45° anniversario)
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Graziella Schiatti
    Letture della domenica: Is 13,4-11; Ef 5,1-11a; Lc 21,5-28

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 7 NOVEMBRE – CRISTO RE
    GIORNATA CARITAS E POVERI

    • 11.00 Crocifisso: S. Messa solenne
    • 15.00 Basilica: incontro dei ministri straordinari della Comunione
    • 15.30 Crocifisso: Storia e musica nel Santuario
    • 18.30 Basilica: S. Messa e mandato agli operatori della carità
    • 19.30 Oratorio BVI: Famiglie Insieme

    MARTEDÌ 9 NOVEMBRE

    • 21.00 Segreteria del Consiglio Pastorale

    MERCOLEDÌ 10 NOVEMBRE

    • 21.00 Missionari Saveriani: incontro nella fede, per chi vive separazione, divorzio, nuova unione

    VENERDÌ 12 NOVEMBRE

    • 21.00 Teatro: musica con Clara e Silvia

    SABATO 13 NOVEMBRE

    • 21.00 Teatro: All stars band night

    DOMENICA 14 NOVEMBRE – I DI AVVENTO

    • 10.00 Oratorio BVI: Domenica insieme per genitori e ragazzi del I anno IC (II el.)
    • 11.30 Basilica: S. Messa e conclusione del percorso di preparazione al matrimonio
    • 16.00 Teatro: ASD Scuola di danza
    • 21.00 Missionari Saveriani: Preghiera di Taizé

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 27 ottobre-1 novembre: € 1.667,00.
    • Totale della raccolta per le Pontificie Opere Missionarie: € 2.219,00.
    • Per il restauro della cupola nel mese di ottobre: erogazioni liberali € 115.550,00; altre offerte: 4.975,00. Totale: € 120.525,00.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I defunti della settimana: Laura Castelli, Fernanda Zappa Camnasio.

  • L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 31 OTTOBRE II DOPO LA DEDICAZIONE Is 56,3-7; Ef 2,11-22; Lc 14,1a.15-24 Il Signore si rivela a chi lo teme Liturgia delle ore: III settimana✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 S. Cuore ✙ 11.00 S. Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 15.00 Basilica Cresima (solo con pass) ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 1 NOVEMBRE SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI Ap 7,2-4.9-14; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a Benedetto il Signore in eterno✙ 8.30 Cimitero vecchio ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 S. Cuore ✙ 11.00 S. Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 15.00 Cimitero nuovo ✙ 18.30 Basilica
    MARTEDÌ 2 NOVEMBRE COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI Ap 21,1-7*; Rm 5,5-11; Gv 6,37-40 In te, santa città,è la sorgente della vita✙ 7.30 ✙ 9.00 ✙ 15.00 Cimitero vecchio ✙ 15.00 Cimitero nuovo ✙ 18.30
    MERCOLEDÌ 3 NOVEMBRE S. Martino de Porres, religioso Ap 11,15-19; Gv 8,12-19 Date al Signore gloria e potenza✙ 7.30 Francesco Valle ✙ 9.00 Ezio Elli e Franca Gianotti ✙ 18.30 Angelo e Primina Durali
    GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE S. Carlo Borromeo, vescovo 1Gv 3,13-16; Ef 4,1b-7.11-13; Gv 10,11-15 Il buon pastore dà la vita per le sue pecore✙ 7.30 Margherita e Carlo ✙ 9.00 Roberta Puleri, Calogero e Maria ✙ 18.30 Severo Rodolfi
    VENERDÌ 5 NOVEMBRE S. Cuore – Primo venerdì Ap 18,9-20; Gv 14,2-7 Il Signore regna: tremino i popoli✙ 7.30 Felice Biassoni ✙ 9.00 Giuseppe e Gaetano Montana ✙ 18.30 Maria Lissoni Locatelli e Angela Torelli Procacci
    SABATO 6 NOVEMBRE B. V. Maria – Primo sabato Dt 29,1-17b; Eb 8,7-13; Mt 11,25-27 Esaltate il Signore, nostro Dio✙ 9.00 Vincenzo Davide e Giovannina Tronca ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Giampiero Mariani Letture della domenica: Is 49,1-7; Fil 2,5-11; Lc 23,36-43

    

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 31 OTTOBRE

    LUNEDÌ 1 NOVEMBRE – TUTTI I SANTI

    MARTEDÌ 2 NOVEMBRE COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI

    15.00 Cimiteri vecchio e nuovo: S. Messa

    GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE

    • 20.30 San Giovanni B.: inizia il corso di preparazione alla cresima degli adulti

    VENERDÌ 5 NOVEMBRE

    • 16.45 Oratorio BVI: inizia il I anno (II el.) della catechesi di Iniziazione Cristiana
    • 21.00 San Giovanni B.: Tutto accade in parabole, lectio divina adulti a cura dell’Azione Cattolica
    • 21.00 Teatro: La foresta di Arden

    DOMENICA 7 NOVEMBRE – CRISTO RE GIORNATA CARITAS E POVERI

    • 11.00 Crocifisso: S. Messa solenne
    • 16.00 Crocifisso: Coro del Santuario
    • 18.30 Basilica: S. Messa e mandato agli operatori della carità

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 20-26 ottobre: € 1.641,00.
    • Per le Pontificie Opere Missionarie: € 1.500. La raccolta missionaria continua fino a domenica 31 ottobre inclusa.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I defunti della settimana: Guido Arosio, Alessandro Stefanello, Carla Camnasio Besana, Vjera Stambuk Guenzati, Giordano Arosio, Marzio Barzaghi, Stefania Galimberti.

Clicca qui per leggere tutte le notizie di SS. Siro e Materno