• L’Arcivescovo e il Consiglio pastorale: «La pace sia con voi»

    L’Arcivescovo e il Consiglio pastorale: «La pace sia con voi»

    Accogliendo il messaggio di Leone XIV, monsignor Delpini e l’organismo diocesano rivolgono al popolo di Dio della Chiesa ambrosiana un “manifesto” in dieci punti 14 Maggio 2025

    Accogliendo il messaggio di Papa Leone XIV nel suo saluto dalla Loggia della Basilica San Pietro nel giorno dell’elezione a Pontefice, messaggio a sua volta ispirato dalle prime parole di Gesù risorto agli apostoli, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, d’intesa con il Consiglio pastorale diocesano, ha preparato un testo dal titolo «La pace sia con voi», rivolto a tutti i fedeli ambrosiani. Suddiviso in dieci punti, questo documento — che ogni parrocchia della Diocesi è invitata a stampare ed esporre nei propri spazi — si propone come un vero e proprio “manifesto” per la pace: un appello condiviso che coinvolga attivamente tutte le comunità ambrosiane in un cammino di conversione, responsabilità e testimonianza.
    Pubblichiamo il testo integrale

    1. «La pace sia con voi»
    Noi accogliamo la parola del Risorto, accogliamo il saluto di Papa Leone XIV. Noi siamo commossi, grati, disponibili alla grazia della pace. Noi professiamo la nostra fede e siamo disposti alla speranza, pellegrini di speranza, secondo l’invito di Papa Francesco.

    2. «La pace sia con voi»
    Noi sentiamo lo strazio intollerabile del rifiuto della pace, della negazione della pace, dell’umiliazione della pace. Noi ripetiamo a tutti e sempre: mai più la guerra! Noi siamo sconcertati dall’odio, dal desiderio di vendetta, dalla violenza, dalla pratica della tortura, dall’infierire su coloro che non possono difendersi.

    3. «La pace sia con voi»
    Noi decidiamo di essere operatori di pace perché abbiamo ricevuto la grazia di essere figli di Dio.
    Vogliamo operare per la pace, pregare per la pace, tenere vive l’attenzione, le domande, le inquietudini nei conflitti che seminano morte e distruzione.

    4. «La pace sia con voi»
    Noi ci impegniamo a pensare la pace, la pace giusta, la giustizia che è la condizione per la pace; noi ci impegniamo a pensare, a pregare, a operare per la riconciliazione e il perdono che rendono possibile la pace. Noi ci impegniamo a stare dalla parte dei deboli, a operare per liberare gli oppressi dagli oppressori con l’impegno disarmato e disarmante, che percorre le vie della pace.

    5. «La pace sia con voi»
    Noi vogliamo percorrere i giorni per essere eco delle parole di pace di Gesù risorto. Ci impegniamo ad abitare il quotidiano, le nostre famiglie, le nostre comunità come luoghi dove le ferite possono essere sanate dalla pratica del perdono e dalla grazia della riconciliazione. Vogliamo abitare i social per trasmettere messaggi di pace. Vogliamo coinvolgere le nostre comunità per tenere vivo l’annuncio della pace. Vogliamo vivere il nostro lavoro e le nostre responsabilità ecclesiali e civili come contesti propizi per seminare la pace.

    6. «La pace sia con voi»
    Noi incoraggiamo le scuole, le università, le istituzioni educative a costruire una cultura di pace, a educare a pensare la pace, a studiare le condizioni della pace in ogni terra e per ogni popolo.

    7. «La pace sia con voi»
    Noi ci proponiamo di praticare la compassione, la prossimità, ogni forma possibile di sollecitudine verso coloro che sono feriti dalla guerra nel corpo e nell’anima.

    8. «La pace sia con voi»
    Noi incoraggiamo l’opera tenace della diplomazia, noi sosteniamo le forze politiche che operano per la pace, noi ricordiamo alle istituzioni finanziarie e alle imprese le responsabilità per l’opera della pace. Noi condividiamo la pratica della solidarietà, il desiderio della conoscenza, l’inclinazione alla benevolenza, la predisposizione alla stima delle persone e delle nazioni di ogni paese e di ogni cultura e tradizione.

    9. «La pace sia con voi»
    Noi chiediamo al Signore Risorto la grazia di essere uomini e donne di pace: la pace sia con noi, sia in noi, come dono, come decisione di conversione e di resistenza di fronte alle tentazioni della indifferenza, della aggressività, del risentimento, dell’istinto di reagire al male con il male, del sentimento di vendetta. La pace sia in noi perché possiamo essere operatori di pace, intercedere per la pace giusta e duratura.

    10. «La pace sia con voi»
    Noi ci proponiamo di segnare nel calendario di ogni anno i giorni per pregare, per celebrare, per manifestare nella ricerca della pace.

    Centro Pastorale Ambrosiano
    XII Sessione del Consiglio Pastorale Diocesano
    Seveso – 11 maggio 2025

    Leggi gli altri

Il pensiero della settimana

  • Domenica VIª di Pasqua

    Qualche volta ci è capitato di non capire la Parola del Signore, di far fatica a scoprirne il senso e la portata. Gesù ci invita a non scoraggiarci, a lasciarci illuminare dallo Spirito di verità che ci guiderà a tutta la verità.

    Ci stiamo incamminando verso la Pentecoste che conclude i 50 giorni di festa della Pasqua ed è bello che abbiamo sempre presente lo Spirito Santo che Gesù risorto ci donò dalla croce e la sera di Pasqua. Lo Spirito che cambiò radicalmente Paolo sulla via di Damasco e rende presente Gesù anche oggi, in particolare in due doni, il sacerdozio e l’Eucarestia.

    La seconda Lettura ci ricorda che Gesù è “il sacerdote eterno che può salvare quelli che per mezzo di lui si avvicinano a Dio”. I sacerdoti, scelti da lui, sono strumento per realizzare tutto questo. La sua presenza come sacerdote e vittima raggiunge il culmine nell’Eucarestia in cui Gesù rivive la sua Pasqua.

    Dovremmo chiederci se è così per noi, se sappiamo vedere nei sacerdoti uno strumento nelle mani del Signore per continuare la sua opera di annuncio della parola, di perdono dei peccati, per fare memoria della sua Pasqua, nello spezzare il pane.

    Dovremmo domandarci se il nostro celebrare l’Eucarestia è un incontro con Gesù risorto che può cambiare la vita, come per Paolo. Chiediamo a Gesù – che si presenta di nuovo a noi sotto le specie del pane e del vino, proprio in forza dello Spirito Santo che il sacerdote invoca prima di ripetere i gesti e le parole di Gesù nell’Ultima Cena – di essere anche noi da una parte testimoni come Stefano (anche quando può comportare il martirio, cioè la fatica a vivere il Vangelo) e dall’altra missionari come Paolo, che ha visto nell’annuncio del Vangelo il senso della sua vita. Preghiamo perché abbiamo il desiderio di incontrare Gesù risorto, ogni domenica che è la Pasqua settimanale.

    Altre

  • Domenica 25 maggio, con la presenza dei volontari a San Giovanni Battista si conclude nella nostra Comunità Pastorale l’iniziativa Gesto del Riso, evento proposto in circa 60 parrocchie della Zona V di Monza. La finalità del gesto è l’evangelizzazione. Il ricavato delle vendite andrà a favore di missionari, religiosi, laici, servirà a finanziare progetti a sostegno della formazione di catechisti e seminaristi e verrà dato un contributo per la realizzazione di una cappella.

    Giornata nazionale del sollievo

    Domenica 25 maggio si celebra la XXIV Giornata Nazionale del Sollievo, istituita per “promuovere e sostenere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo giovarsi di cure destinate alla guarigione”.

    Il Coro Santuario del Crocifisso festeggia 40 anni

    Domenica 25 maggio, per festeggiare i 40 anni dalla fondazione, l’Associazione Coro Santuario del Crocifisso propone Aperitivo in Musica con Alterati in Chiave di Cerano (No) presso Monkey Cafè.

    Atti degli Apostoli

    L’ultimo incontro del percorso annuale di conoscenza degli Atti degli Apostoli è fissato per lunedì 26 maggio alle 21 presso la parrocchia di San Giorgio. La serata si sviluppa intorno al tema La liberazione di Pietro dal carcere. L’iniziativa riprenderà col prossimo anno pastorale.

    Percorso fidanzati

    Mercoledì 28 maggio alle 21 prosegue il percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano presso la sala papi della parrocchia di S. Giovanni Battista.

    Solennità dell’Ascensione

    Giovedì 29 maggio si celebra la solennità dell’Ascensione del Signore e dà inizio della novena di Pentecoste.

    L’ultimo ring, di Corrado Bagnoli

    Giovedì 29 maggio, alle 21, presso la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, il desiano Corrado Bagnoli presenta il suo romanzo L’ultimo ring. Interviene Chiara Ferla Lodigiani, Editor di Edizioni Ares (MI).

    Chiusura del mese mariano

    Venerdì 30 maggio presso il santuario della Madonna Pellegrina l’intera Comunità Pastorale celebra la conclusione del mese mariano. Alle 20.30 la preghiera del S. Rosario e alle 21 la S. Messa vigiliare della festa della Visitazione di Maria a santa Elisabetta.

    Giubileo dei ministri straordinari

    Sabato 31 maggio i ministri straordinari della Comunione Eucaristica incontrano l’Arcivescovo Mario Delpini in Duomo, a Milano. Alle 15 l’Arcivescovo darà inizio alla celebrazione giubilare, alla quale sono invitati i circa 9000 ministri straordinari che operano in diocesi portando l’Eucarestia agli ammalati e agli anziani e, se necessario, aiutando sacerdoti e diaconi nella distribuzione della comunione durante le celebrazioni.

    Anniversario della nascita di Achille Ratti

    Sabato 31 maggio ricorre il 168° anniversario della nascita di Achille Ratti, Papa Pio XI. Alle 10.30 nella sala Stendhal in villa Tittoni viene inaugurata la mostra Costruirò la Casa della Pace, un percorso espositivo multimediale e interattivo proposto dal Cisd Pio XI e progettato da Francesco Tagliabue. È previsto l’intervento di monsignor Dario Edoardo Viganò, vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, sul tema Pio XI protagonista della comunicazione nel giubileo 1925 e 1933.
    La mostra sarà aperta al pubblico dal 3 giugno con prenotazione obbligatoria, telefonando al 347 3017987 dal lunedì al giovedì, dalle 14 alle 16.

    Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

    Domenica 1 giugno ricorre la 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Durante la giornata giubilare che la nostra diocesi ha dedicato lo scorso 15 maggio a giornalisti e comunicatori, l’Arcivescovo Mario Delpini ha definito il giornalismo una missione e ha donato loro la sua lettera Da grande vorrei fare il giornalista, con le indicazioni delle responsabilità della loro professione. L’opuscolo è disponibile nelle librerie e online.

    XXIII giornata mondiale del malato

    In occasione dell’annuale Giornata mondiale del Malato in calendario per il prossimo lunedì 2 giugno, la Comunità Pastorale offre l’opportunità di un momento di preghiera presso la chiesa di San Giovanni Battista.
    Il ritrovo per la recita del rosario è alle 15.30. Alle 16 verrà celebrata la S. Messa. Per chi lo desidera, è possibile ricevere l’Unzione degli Infermi.
    A tal fine, va ritirato e compilato il cartoncino specifico disponibile presso le sacrestie parrocchiali.

    Pellegrinaggio in Terrasanta

    È in programmazione un pellegrinaggio in Terra Santa dal 26 gennaio al 2 febbraio 2026 proposto dalla Comunità Pastorale in collaborazione con Diomira Travel. Programma ed iscrizioni presso la segreteria della Basilica, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.

    Oratorio estivo 2025

    Martedì 27 maggio alle 21 a SS. Pietro e Paolo è in programma l’ultimo incontro di presentazione delle esperienze degli oratori estivi. L’iniziativa Oratorioestivo2025 per l’intera Comunità Pastorale sarà attiva dal 9 giugno al 11 luglio.

    Le sedi coinvolte sono tre: all’oratorio BVI (300 posti disponibili per settimana) sono accolti bambini/e di 1ª, 2ª, 3ª primaria, all’oratorio San Giovanni Battista sono accolti bambini/e di 3ª, 4ª, 5ª primaria (300 posti disponibili per settimana); all’oratorio Santi Pietro e Paolo andranno ragazzi/e di 1ª, 2ª, 3ª media (220 posti disponibili per settimana).

    I due oratori per i bambini delle scuole primarie saranno aperti dalle 7.30 alle 17.30, prevedono gite tutti i martedì e piscina tutti i giovedì, mensa per massimo 250 posti. L’oratorio per i ragazzi delle medie sarà aperto dalle 8.30 alle 17.30, prevede piscina il martedì e gite il giovedì, mensa per massimo 200 posti. I costi per tutti: 16 euro la pre-iscrizione, 36 euro l’iscrizione settimanale, piscina e gita esclusi.

    Vacanze estive per adolescenti – presentazione ai genitori

    Mercoledì 28 maggio, alle 21, all’oratorio BVI, è programmata la serata di presentazione ai genitori delle vacanze estive per adolescenti, proposte dagli oratori della Comunità Pastorale. Le vacanze si terranno in Puglia, sui passi di don Tonino Bello dal 20 al 28 luglio, a Casa La Lizza, Alezio (Lecce).

    La quota di partecipazione è di 500 Euro, comprensiva di viaggio andata e ritorno in treno, casa in autogestione, spostamenti locali, assicurazione.
    Le iscrizioni si stanno chiudendo. Hanno precedenza i ragazzi che hanno frequentato i cammini in oratorio.

    Sono previste diverse attività: camminate, esperienza caritative, giro in barca, mare, preghiera, riflessioni, serate folkloristiche, testimonianze ed incontri, visite guidate.

Qui le notizie più vecchie

Notizie dalle parrocchie

  • FP015_cs5_A4

  •  Seveso, 14 giugno 2014

     

    Ai fedeli della parrocchia di san Giorgio in Desio
    e a i fedeli della Comunità pastorale santa Teresa di Gesù Bambino in Desio.

    Carissimi,

    ho la gioia di annunciarvi che dal 1° settembre verrà in mezzo a voi, come Vicario della Comunità pastorale di Desio, don Antonio Brioschi. Risiederà nella parrocchia di san Giorgio diventando il riferimento per la comunità che lì vive e lavorando in comunione e unità di intenti con tutto il presbiterio della città presieduto dal Prevosto.

    Don Antonio è nato a Nova Milanese nel 1942 e dal 1998 è parroco della parrocchia della B.V. Assunta in Bruzzano – Milano.

    Già da ora lo accogliamo con fede e preghiamo per lui perché possa essere in mezzo a noi presenza di Gesù buon pastore.

    Con grande cordialità vi saluto e vi auguro ogni bene.

    p. Patrizio Garascia
    Vicario Episcopale

Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Giorgio

  • L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 21 NOVEMBRE II DI AVVENTO Is 19,18-24; Ef 3,8-13; Mc 1,1-8 Popoli tutti, lodate il Signore! Liturgia delle ore: II settimana✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.00 Oratorio BVI
    ✙ 10.30 S. Cuore
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 22 NOVEMBRE S. Cecilia, vergine e martire Ez 4,4-17; Mt 11,16-24 La mia voce sale a Dio finché mi ascolti✙ 7.30 Intenzione personale
    ✙ 9.00 Oratorio BVI Paolo Soardi e fam. e Carmelo Cingari e fam.
    ✙ 18.30 Walter / Francesco e Michele Sollami / Federica e Michele Caporale / Maria Cassaro / Lucia e Michele Giordano / Luigi, Libera, Lazzaro Campanozzi /Matteo, Luigi e Gino / Lazzaro e Maria Rosa Faiella
    MARTEDÌ 23 NOVEMBRE Feria di Avvento Ez 5,1-9; Mt 12,14-21 Nel giorno dell’angoscia io cerco il Signore✙ 7.30 Domenico e Giovanna
    ✙ 9.00 Giuseppe Casile
    ✙ 18.30 Ezechiele Chinello e Carolina Mapelli
    MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE B. Maria Anna Sala Ez 6,1-10; Mt 12,22-32 Beato l’uomo a cui è tolta la colpa✙ 7.30 Ernestina e Francesco Riva e Luigi Confalonieri
    ✙ 9.00 Felice Biassoni
    ✙ 18.30 Carlo Maconi
    GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE Feria di Avvento Ez 6,1.11-14; Mt 12,33-37 Non respingermi, Signore, e mostrami il tuo volto✙ 7.30 Gianni e Gigi
    ✙ 9.00 Luigi, Margherita, Rina Mariani
    ✙ 18.30 Alberto e Sandro Redaelli, Angela Malberti e Guido Franzoi
    VENERDÌ 26 NOVEMBRE B. Enrichetta Alfieri, vergine Ez 7,1-14; Mt 12,38-42 Abbi pietà di noi, Signore, per il tuo grande amore✙ 7.30 Luigi, Monica e Daniele
    ✙ 9.00 def. famiglie Marino e Laganà
    ✙ 18.30 Francesca e Mirko Magnanini
    SABATO 27 NOVEMBRE Sabato di Avvento Ez 7,1.15-27; Eb 8,6-10; Mt 12,43-50 Un popolo nuovo darà lode al Signore✙ 9.00 Giuseppe Sinatra
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare def. fam. Carrera
    Letture della domenica: Is 45,1-8; Rm 9,1-5; Lc 7,18-28

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 21 NOVEMBRE

    • 09.00 Nova M.: ritiro famiglie di Decanato
    • 10.00 Oratorio BVI: Domenica insieme per genitori e ragazzi II anno IC (III el.)
    • 16.30 Teatro: spettacolo per bambini
    • 21.00 Teatro: spettacolo con Teatrando

    MARTEDÌ 23 NOVEMBRE

    • 21.00 Centro Parrocchiale: Consiglio Pastorale della Comunità

    SABATO 27 NOVEMBRE
    Colletta Banco Alimentare nei supermercati

    • 15.00: Basilica: incontro genitori in preparazione al battesimo (5/12)

    DOMENICA 28 NOVEMBRE

    • 10.00 Oratorio BVI: Domenica insieme per genitori e ragazzi III anno IC (IV el.)
    • 16.30 Basilica: concerto del Coro Bilacus

    KAIRE” DELLE 20.32

    Ogni sera fino al 23 dicembre: tre minuti per pregare in famiglia con l’Arcivescovo da luoghi significativi, in collegamento con Chiesa Tv (DT 195), Radio Marconi, Radio Mater. Tutti gli interventi sul portale della Diocesi.

    AVVENTO DI CARITÀ
    REPUBBLICA CENTRAFRICANA
    VILLAGGIO di BWABUZIKI/YOLÉ

    Ristrutturazione della cappella San Francesco, per dare ai cristiani la possibilità di un luogo dove celebrare con gioia la nostra stessa fede nel Signore Gesù e ritrovarsi fratelli attorno al vangelo e all’Eucaristia.

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 10-16 novembre: € 1.452,00.
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I defunti della settimana: Armando Saccari, Piera Ghioni Sironi, Chiara Seruggia Sala.

  • L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 14 NOVEMBRE I DI AVVENTO Is 13,4-11; Ef 5,1-11a; Lc 21,5-28 Sorgi, o Dio, e vieni a salvare il tuo popolo
    Liturgia delle ore: I settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.00 Oratorio BVI
    ✙ 10.30 S. Cuore
    ✙ 11.00 S. Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 15 NOVEMBRE S. Alberto Magno, vescovo e dott. Ez 1,1-12; Mt 4,18-25 La tua gloria, Signore, risplende nei cieli✙ 7.30 Enrico Frigerio e Tina
    ✙ 9.00 Oratorio BVI Giuseppe e Giuseppina Aliprandi e suor Maria Pia
    ✙ 18.30 defunti le cui esequie sono state celebrate in ottobre
    MARTEDÌ 16 NOVEMBRE Feria di Avvento Ez 1,13-28b*; Mt 7,21-29 Tutta la terra conosca la potenza del nostro Dio✙ 7.30 Mario e Anna Morganti
    ✙ 9.00 Dario Abbiati
    ✙ 18.30 Maria
    MERCOLEDÌ 17 NOVEMBRE S. Elisabetta di Ungheria Ez 2,1-10; Mt 9,9-13 Venga da Sion la salvezza d’Israele✙ 7.30 Luigi, Monica e Daniele
    ✙ 9.00 def. famiglie D’Auria e Montana
    ✙ 18.30 Camillo Sanvittore
    GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE Feria di Avvento Ez 3,1-15; Mt 9,16-17 Dio salva tutti gli umili della terra✙ 7.30 Felice Biassoni
    ✙ 9.00 Antonio Renda
    ✙ 18.30 Albina Gianotti
    VENERDÌ 19 NOVEMBRE Feria di Avvento Ez 3,16-21; Mt 9,35-38 Abbi pietà del tuo popolo, Signore✙ 7.30 Maria Arosio e Ferruccio Vergani
    ✙ 9.00 def. famiglia Caizza
    ✙ 18.30 Intenzione personale
    SABATO 20 NOVEMBRE B. Samuele Marzorati, martire Ez 3,22-4,3; Eb 5,1-10; Mt 10,1-6 Presso di te, Signore, è la redenzione d’Israele✙ 9.00 Stefania Draghi
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Diego e Giuseppe
    Letture della domenica: Is 19,18-24; Ef 3,8-13; Mc 1,1-8

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 14 NOVEMBRE – I DI AVVENTO

    • 10.00 Oratorio BVI: Domenica insieme per genitori e ragazzi del I anno IC (II el.)
    • 11.30 Basilica: S. Messa e conclusione del percorso di preparazione al matrimonio
    • 16.00 Teatro: ASD Scuola di danza
    • 21.00 Missionari Saveriani: Preghiera di Taizé

    LUNEDÌ 15 / MARTEDÌ 16 / MERCOLEDÌ 17

    • 21.00 Seregno S. Valeria: Venne ad abitare in messo a noi. Esercizi spirituali di Avvento per i giovani

    MARTEDÌ 16 NOVEMBRE

    • 21.00 Online (chiedere link a 3356654445): Vivere per dono. Proposta di formazione missionaria

    GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE

    • 21.00 Basilica: Dialoghi di pace, a cura di ARDEN

    VENERDÌ 19 NOVEMBRE

    • 21.00 Parrocchia San Giovanni B.: cammino di fede per adulti. Sull’albero con Zaccheo. Il Sicomoro

    SABATO 20 NOVEMBRE

    • 21.00 Teatro: Varietà, con Ideeinscena

    DOMENICA 21 NOVEMBRE

    • 09.00 Nova M.: ritiro famiglie di Decanato
    • 10.00 Oratorio BVI: Domenica insieme per genitori e ragazzi II anno IC (III el.)
    • 16.30 Teatro: spettacolo per bambini
    • 21.00 Teatro: spettacolo con Teatrando

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 2-9 novembre: € 1.636,00.
    • Raccolta per la Caritas Diocesana: € 387,00.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I defunti della settimana: Simona Sgarbossa Monguzzi, Fausto Carimati.

Clicca qui per leggere tutte le notizie di SS. Siro e Materno