Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Cecità e miopia 18 Marzo 2023
  • Il discernimento 18 Marzo 2023
  • Il silenzio 18 Marzo 2023
  • Giornata dei Missionari Martiri 18 Marzo 2023
  • “Di me sarete testimoni” 18 Marzo 2023
  • Vita Comune
    Giovani 2023
    18 Marzo 2023
  • San Giuseppe, l’arte di essere padre 18 Marzo 2023
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 19 marzo 2023 18 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

News

Lettera del Card. Angelo Scola

by don Pietro Guzzetti Giugno 17, 2017 No Comments

Carissime e carissimi,

con questa lettera desidero raggiungere tutti i battezzati, le donne e gli uomini delle religioni e di buona volontà, per esprimere la mia gratitudine per il dono della Visita Pastorale Feriale giunta ormai alla sua conclusione.

Nelle sue tre fasi, essa ha consentito a me e ai miei collaboratori di toccare con mano la vita di comunione in atto nella Chiesa ambrosiana, non certo priva di difficoltà e di conflitti e tuttavia appassionata all’unità. La preparazione della Visita, svoltasi in modo forse un po’ diseguale nei vari decanati, l’atteggiamento di ascolto profondo in occasione dell’assemblea ecclesiale con l’Arcivescovo, la cura nell’accogliere nelle realtà pastorali il Vicario di Zona o il Decano, e la proposta del passo da compiere sotto la guida del Vicario Generale, hanno confermato ai miei occhi la vitalità di comunità cristiane non solo ben radicate nella storia secolare della nostra Chiesa, ma capaci di tentare, su suggerimento dello Spirito, adeguate innovazioni. Questa attitudine di disponibilità al cambiamento l’ho toccata con mano sia nelle parrocchie del centro, sia nelle grandi parrocchie di periferia, esplose negli ultimi sessant’anni, sia nelle città della nostra Diocesi, sia nelle parrocchie medie e piccole.

È stata però la Visita del Papa a farmi cogliere nitidamente l’elemento che unifica le grandi diversità che alimentano la nostra vita diocesana. La venuta tra noi del Santo Padre è stata, infatti, un richiamo così forte da rendere visivamente evidente che la nostra Chiesa è ancora una Chiesa di popolo. Certo, anche da noi il cambiamento d’epoca fa sentire tutto il suo peso. Come le altre metropoli, siamo segnati spesso da un cristianesimo “fai da te”: ce l’hanno testimoniato gli arcivescovi di grandi Chiese in tutto il mondo che in Duomo hanno raccontato l’esperienza delle loro comunità. Non manca confusione su valori imprescindibili; spesso non è chiaro il rapporto tra i diritti, i doveri e le leggi… Ma è inutile insistere troppo sull’analisi degli effetti della secolarizzazione su cui ci siamo soffermati in tante occasioni. Più utile, anzi necessario, è domandarci – con ancora negli occhi il popolo della Santa Messa nel parco di Monza, l’incontro con i ragazzi a San Siro, l’abbraccio al Santo Padre degli abitanti delle Case bianche e dei detenuti di San Vittore, e soprattutto la folla che ha accompagnato la vettura del Papa lungo tutti i 99 km dei suoi spostamenti – che responsabilità ne viene per noi? Come coinvolgere in questa vita di popolo i tantissimi fratelli e sorelle battezzati che hanno un po’ perso la via di casa? Come proporre con semplicità in tutti gli ambienti dell’umana esistenza la bellezza dell’incontro con Gesù e della vita che ne scaturisce? Come rivitalizzare le nostre comunità cristiane di parrocchia e di ambiente perché, con il Maestro, si possa ripetere con gusto e con semplicità a qualunque nostro fratello “vieni e vedi”? Come comunicare ai ragazzi e ai giovani il dono della fede, in tutta la sua bellezza e “con-venienza”? In una parola: se il nostro è, nelle sue solidi radici, un cristianesimo di popolo, allora è per tutti. Non dobbiamo più racchiuderci tristi in troppi piagnistei sul cambiamento epocale, né ostinarci nell’esasperare opinioni diverse rischiando in tal modo di far prevalere la divisione sulla comunione. Penso qui alla comprensibile fatica di costruire le comunità pastorali o nell’accogliere gli immigrati che giungono a noi per fuggire dalla guerra e dalla fame. Ma, con una limpida testimonianza, personale e comunitaria, con gratitudine per il dono di Cristo e della Chiesa, siamo chiamati a lasciarlo trasparire come un invito affascinante per quanti quotidianamente incontriamo.

A queste poche e incomplete righe vorrei aggiungere una parola su quanto la Visita Pastorale ha dato a me, Arcivescovo. Lo dirò in maniera semplice: durante la celebrazione dell’Eucaristia nelle tante parrocchie e realtà incontrate, così come nei saluti pur brevi che ci siamo scambiati dopo la Messa, e, in modo speciale, nel dialogo assembleare cui ho fatto riferimento, ho sempre ricevuto il grande dono di una rigenerazione della mia fede e l’approfondirsi in me di una passione, quasi inattesa, nel vivere il mio compito. Ma devo aggiungere un’altra cosa a cui tengo molto. Ho appreso a conoscermi meglio, a fare miglior uso dei doni che Dio mi ha dato e, nello stesso tempo, ho imparato un po’ di più quell’umiltà (humilitas) che segna in profondità la nostra storia. Ho potuto così, grazie a voi, accettare quel senso di indegnità e di inadeguatezza che sorge in me tutte le volte che mi pongo di fronte alle grandi figure dei nostri patroni Ambrogio e Carlo.

Se consideriamo la Visita Pastorale Feriale dal punto di vista profondo che la fede, la speranza e la carità ci insegnano, e non ci fermiamo a reazioni emotive o solo sentimentali, non possiamo non riceverla come una grande risorsa che lo Spirito Santo ha messo a nostra disposizione e che ci provoca ad un cammino più deciso e più lieto. Seguendo la testimonianza di Papa Francesco, la grande tradizione della Chiesa milanese può rinnovarsi ed incarnarsi meglio nella storia personale e sociale delle donne e degli uomini che abitano le terre ambrosiane.

La Solennità della Santissima Trinità che oggi celebriamo allarga il nostro cuore e rende più incisivo l’insopprimibile desiderio di vedere Dio: «Il mio cuore ripete il tuo invito: “Cercate il mio volto”. Il tuo volto Signore io cerco, non nascondermi il tuo volto» (Sal 27 [26] 8-9a).

 

Angelo Card. Scola
Arcivescovo

Nella Solennità della Santissima Trinità
Milano, 11 giugno 2017

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Comunità in cammino 11 giugno 20176 anni ago
  • Next Articolo successivo6 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • CPCP 21 Marzo 2023 alle 21:00 – 23:00 Centro Parrocchiale Desio
  • Veglia dei martiri a SGB 24 Marzo 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Volontari OE 2023 25 Marzo 2023 alle 15:00 – 16:30 Oratorio BVI Incontro con gli adulti volontari di tutta la comunità.
  • Diaconia 28 Marzo 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA