• Prima Comunione

    Prima Comunione

    Il primo vero incontro con Gesù:

    è da essa che scaturisce ogni autentico cammino di fede, di comunione e di testimonianza

    Maggio è un mese speciale per la nostra Comunità Pastorale. È il tempo in cui i bambini delle nostre parrocchie vivono uno dei momenti più importanti del loro cammino di fede: la Prima Comunione. Dopo aver preparato con impegno e serietà il loro cuore e le loro menti, questi piccoli cristiani si avvicinano per la prima volta al sacramento dell’Eucaristia, il segno più grande della presenza di Gesù tra noi.

    Questo momento rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita spirituale e di formazione cristiana. Attraverso incontri di catechesi, incontri di gruppo e momenti di preghiera, i bambini hanno imparato a conoscere il valore dell’Eucaristia, il regalo di Gesù che si dona ogni volta, perché ogni celebrazione diventi realmente un incontro con il suo amore.

    Il giorno della Prima Comunione è una festa di gioia e di gratitudine, condivisa con le famiglie e gli amici più cari. La chiesa si riempie di sorrisi e di emozioni mentre i bambini si avvicinano all’altare con innocenza e speranza, vestiti tutti con la tunica bianca, simbolo della purezza e del desiderio di incontrare Gesù.
    È un momento di grande significato anche per tutta la comunità: la testimonianza di questi bambini ci rinnova nella fede e ci ricorda quanto sia importante accompagnarli nel loro cammino spirituale, sostenendoli con affetto, preghiera e esempio.

    Il sacerdote, durante la celebrazione,invita tutti a riflettere sul valore del dono di sé che Gesù ci fa ogni giorno nell’Eucaristia. È un’occasione per ricordare che anche noi, adulti e bambini, siamo chiamati a diventare sempre più testimoni della fede e a vivere con coerenza i valori del Vangelo.

    Al termine della celebrazione, tanti saranno gli auguri che riempiranno i cuori di gioia e speranza. Le famiglie ringraziano e si impegneranno a mantenere vivo nel loro quotidiano il dono di questo Sacramento.

    Che questa Prima Comunione possa essere un passo decisivo nel cammino di fede di questi bimbi, illuminato dall’amore di Gesù, che ci accompagna sempre. È l’inizio di una vita cristiana ricca di scoperte, di preghiere e di amore condiviso. La nostra comunità si stringe attorno a loro, augurando che continuino a crescere nel Signore, sostenuti dalla grazia e dalla misericordia di Dio.
    Un grazie speciale a tutte le famiglie, alle catechiste e ai catechisti che hanno accompagnato questi piccoli al sacramento di Prima Comunione. La loro dedizione e il loro affetto sono stati fondamentali in questo percorso di fede e di crescita.

    Liliana, ausiliaria diocesana

    Leggi gli altri

Il pensiero della settimana

  • Domenica IVª di Pasqua

    Il Vangelo di oggi fa parte del testamento spirituale di Gesù, il lungo discorso durante l’Ultima Cena in cui Gesù rivela ai suoi amici le cose che più gli stanno a cuore: è la sintesi e il vertice del Vangelo perché ci parla dell’amore.

    Ci ricorda che l’amore è un dono di Dio verso di noi. Amare è, per un cristiano, condividere questo amore, è manifestare la vita nuova in noi che è partecipazione della natura intima di Dio che è amore, rivelatasi in Gesù.

    Gesù rivela il suo amore con il dono della vita: “Nessuno ha un amore più grande di questo, dare la vita ai propri amici”. È un amore con un suo stile, un amore che si fa piccolo, umile, sempre rispettoso della libertà degli altri, pronto al perdono.

    Proviamo a chiederci, innanzitutto, se siamo convinti che l’amore è un dono da chiedere al Signore, un Signore e Maestro che lava i piedi ai suoi apostoli e se abbiamo scoperto che il segreto di tutto questo sta nel rimanere nel suo amore, cioè in una vita spirituale profonda, in particolare nella celebrazione eucaristica in cui riviviamo il suo donarci la vita.

    Interroghiamoci se il nostro amore assomiglia a quello di Gesù: é senza limiti o al contagocce? È per tutti o qualcuno è escluso? È umile servizio o un sentirci superiori o bravi?

    Oggi è la giornata mondiale per le vocazioni: ciascuno di noi porta in sé un progetto di Dio, un modo particolare in cui vivere e manifestare l’amore ricevuto, cioè una vocazione: nel dono di sé nel matrimonio e nella famiglia, nella consacrazione al Signore, nel servizio umile e discreto verso gli ultimi, nell’offerta della propria sofferenza e preghiera al Signore.

    Chiediamo al Signore di donarci il suo Spirito d’amore e di lasciarci prendere da questo amore, così da essere testimoni credibili del suo Vangelo, nel mondo.

    Altre

  • Anche quest’anno la nostra Comunità Pastorale, in collaborazione con circa 60 parrocchie della Zona V di Monza, contribuisce al Gesto del Riso.

    Il ricavato delle vendite andrà a favore dei missionari, religiosi, laici che sono in contatto con i gruppi missionari delle parrocchie dei 7 Decanati; rimane costante ed importante la finalità cioè l’evangelizzazione. Quest’anno verranno finanziati progetti a sostegno della formazione catechisti, seminaristi e dato un contributo per la realizzazione di una cappella. Il dettaglio dei progetti si trova ai banchetti.
    Oggi domenica 11 maggio i volontari saranno presenti a S. Giorgio.
    Sabato 17 maggio saranno alla cappelletta dei Boschi per S.Pio X e in Basilica.
    Domenica 18 maggio in parrocchia a S. Pio X, in Basilica e ai Santi Pietro e Paolo. Sabato 24 e domenica 25 maggio a San Giovanni Battista.

    UN DONO DA CONDIVIDERE

    In questo fine settimana è in corso la raccolta di generi alimentari e di materiale per l’igiene personale e la pulizia della casa. Domenica 11 maggio i volontari sono presenti in tutte le chiese parrocchiali della Comunità Pastorale. I generi richiesti con più urgenza sono: detersivi per pavimenti, detersivi per lavatrice, detersivi per piatti, carta igienica, passata di pomodoro, latte, riso, brioches.

    PREGHIERA DI TAIZÉ

    L’ultimo appuntamento con la preghiera sullo stile di Taizè è domenica 11 maggio alle 21 presso la cappella dei missionari Saveriani, in via don Milani 2

    INCONTRO DI PREPARAZIONE DELLA FESTA PATRONALE

    Lunedì 12 maggio alle 21 presso la casa parrocchiale della Basilica è convocato un incontro di preparazione per la futura festa patronale di inizio ottobre.

    SEGRETERIA CONSIGLIO PASTORALE

    Martedì 13 maggio alle 21 presso la casa parrocchiale della Basilica si riunisce la segreteria del Consiglio Pastorale cittadino

    LABORATORI DI FORMAZIONE PER EDUCATORI

    La Comunità Pastorale, insieme alla Consulta Diocesana Comunità cristiana e Disabilità, a Tikitaka e alla Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus, propone due serate con laboratori di formazione per catechisti, educatori, animatori, allenatori, volontari e per tutti coloro che hanno un ruolo educativo nella Comunità Pastorale stessa. La prima è in programma mercoledì 14 maggio, dalle 20.30 alle 23 presso l’oratorio di San Pio X. La seconda è per mercoledì 21 maggio, stesso orario e sede.

    PERCORSO FIDANZATI

    Mercoledì 14 maggio alle 21 prosegue il percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano presso la sala papi della parrocchia di S. Giovanni Battista.

    MEETING CHIERICHETTI

    Chierichetti e cerimonieri di tutta la Comunità Pastorale partecipano sabato 17 maggio in Duomo a Milano al meeting diocesano a loro dedicato. Incontreranno l’arcivescovo Mario Delpini e trascorreranno, a partire dalle 14.30, un pomeriggio arricchito da testimonianze e preghiera.

    PERCORSI DI PACE IN CITTÀ

    Laici e missionari Saveriani, Scuola di italiano per stranieri, Minaj Ul Quran, Desio Città aperta, Azione Cattolica, Comunità Pastorale, Comunione e Liberazione promuovono una serie di eventi che costituiscono veri e propri Percorsi di pace in città.
    Il primo appuntamento è venerdì 16 maggio alle 20.45 presso l’Istituto Fermi, in via Agnesi 24. Don Leandro Gurzoni, Maria Ghazanfar, Walter Fernandes, Paula Ferreira, moderati da Giusy Baioni, portano il loro contributo sul tema Integrazione: si può fare! Storie e racconti di cittadini del mondo.
    Sabato 17 maggio l’invito delle associazioni è a partecipare alla Marcia della Pace. Il ritrovo è fissato per le 16.30 davanti al municipio. Il corteo si muoverà lungo le vie della città per raggiungere piazza Conciliazione. Il tema della marcia è: Una famiglia, una comunità, un paese, un universo. Siamo tutti alberi e insieme saremo una foresta.
    Il percorso di pace prevede altri due appuntamenti nelle settimane venture.

    PELLEGRINAGGIO ALLA MADONNA DELLA CORNABUSA

    La Comunità Pastorale propone per sabato 7 giugno un pellegrinaggio al santuario della Madonna della Cornabusa, a Sant’Omobono Terme (Bg). La quota di partecipazione è di 60 euro. Iscrizioni presso la segreteria della Basilica dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.

    PELLEGRINAGGIO IN TERRASANTA

    È in programmazione un pellegrinaggio in Terra Santa dal 26 gennaio al 2 febbraio 2026 proposto dalla Comunità Pastorale in collaborazione con Diomira Travel. Programma ed iscrizioni presso la segreteria della Basilica, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.

Qui le notizie più vecchie

Notizie dalle parrocchie

  • VITA DELLA COMUNITÀ

    Le iniziative comunitarie potranno subire variazioni o cancellazioni.

    Sono confermate le Sante Messe secondo l’orario attuale e in streaming. Per partecipare occorre portare con sé il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE.

    Aggiornamenti sui canali TELEGRAM di parrocchia (“Comunità Pastorale S. Teresa di GB. Desio”) e oratorio (“Oratorio BVI Desio”)

    DOMENICA 22 NOVEMBRE – II DI AVVENTO

    Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero

    LUNEDÌ 23 NOVEMBRE

    MARTEDÌ 24 NOVEMBRE

    • Ore 21.00 Online (YouTube can. Pastorale Giovanile FOM Milano): Esercizi Spirituali di Avvento per i giovani
    • Ore 21.00 Online: Consiglio Pastorale della Comunità

    MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE

    SABATO 28 NOVEMBRE

    Giornata della Colletta Alimentare 2020 (vedi pagina successiva)

    • Ore 21.00 Online: Famiglie insieme (preghiera, catechesi, condivisione). Per informazioni telefonare a don Sandro: 0362-626642

    DOMENICA 29 NOVEMBRE – III DI AVVENTO

    • Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa per genitori e ragazzi del III anno dell’Iniziazione Cristiana (IV elementare)

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I defunti della settimana: Mario Spinelli, Eleandra Malberti, Anna Farina Arienti, Maria Cassaro Santoro, Albina Gianotti, Lilia Farina Gazzetto.

    L’UFFICIO PARROCCHIALE DELLA BASILICA è chiuso fino al 9 dicembre

    Per urgenze chiamare 370-3127795

    Offerte raccolte in basilica (11-17 novembre):€ 1.387,00. Grazie.

    AVVENTO DI PREGHIERA E DI CARITÀ

    PREGHIERA:

    l’Arcivescovo entra in tutte le case che lo accolgono per un momento
    chiamato Il Kaire delle 20,32 attraverso i mezzi di comunicazione diocesani
    (Chiesa Tv canale 195 del digitale terrestre, Radio Marconi, Radio Mater;
    potranno essere riascoltati dal sito www.chiesadimilano.it) per qualche
    minuto di riflessione e preghiera.

    PREGHIERA DELLE FAMIGLIE DELL’INIZIAZIONE CRISTIAN

    Vi invitiamo a preparare in casa L’ANGOLO DELLA PREGHIERA DOMENICALE. Non c’è bisogno di avere una casa grande; basta predisporre qualche piccolo segno (una croce, un’icona, una Bibbia, una candela…) per rendere bello e accogliente questo “angolo della preghiera”, in cui svolgere le celebrazioni proposte, che verranno messe a disposizione ogni SABATO sul gruppo della catechesi e pubblicate sul canale Telegram della parrocchia.

    PREGHIERA DEI PREADOLESCENTI E DEGLI ADOLESCENTI: “10MINUTISPX”

    Ogni SABATO collegamento a GOOGLE MEET dalle 18.50 alle 19.00 per prepararsi insieme alla Domenica.
    Cerca il link sul tuo gruppo whatsapp di catechesi, oppure chiedilo a Barbara o agli educatori.

    PREGHIERA “TUTTI CONNESSI” – LA GENTE

    San Giorgio – Domenica 22, ore 20.45 siamo tutti “Connessi in preghiera” dalle nostre case, piccole chiese domestiche. Momento di preghiera in streaming per le famiglie con quiz per i ragazzi.

    CARITÀ

    In questo Avvento 2020 accoglieremo OFFERTE da destinare a Fratel ENRICO MEREGALLI (PIME) per la sua missione in India.
    Le offerte possono essere messe in una busta (con scritto per Fratel Enrico) e deposte in Chiesa negli appositi contenitori oppure utilizzare il bonifico bancario (IBAN DELLA PARROCCHIA) specificando “Per la missione di Fratel Enrico.

    Manifesto

    COLLETTA ALIMENTARE 2020: 21 novembre- 8 dicembre

    Quest’anno si propone l’acquisto di una CARD dal valore, a scelta, di € 2,00 o € 5,00 o € 10,00.

    La CARD va chiesta direttamente alle casse o prelevata da un totem presente nel punto vendita e poi presentata alla cassa assieme alla spesa.

    I soldi così donati verranno convertiti dal Banco Alimentare in prodotti alimentari da distribuire a persone bisognose tramite varie associazioni.

    PUNTI VENDITA DI DESIO CHE ADERISCONO ALL’INIZIATIVA: Esselunga; Eurospin; U2 (Unes); Di Più.

    GIORNATA PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO

    È possibile ritirare i pieghevoli con tutte le informazioni sui tavoli accanto alle porte della basilica

    AVVENTO DI CARITÀ PER IL LACOR HOSPITAL

    Nel Nord Uganda, a Gulu, il LACOR HOSPITAL rappresenta l’unica speranza di guarigione e di salvezza per milioni di persone:

    • ogni anno accoglie e cura più di 250.000 pazienti;
    • moltissimi di loro sono bambini e donne, i più colpiti da povertà e malnutrizione e dalle durissime condizioni in cui sono costretti a vivere;
    • in questo momento è un presidio essenziale nella lotta contro la pandemia da coronavirus.

    Il LACOR HOSPITAL è stato fondato dal dr. Piero Corti di Besana B. ed è oggi affidato alla Fondazione Corti: info su www.fondazionecorti.it.

    Per l’AVVENTO DI CARITÀ 2020 si offre l’acquisto del calendario del LACOR HOSPITAL.
    Lo potete trovare in basilica sull’espositore accanto alla sacrestia e potete depositare il vostro contributo (offerta consigliata € 8,00) nel vicino raccoglitore. Grazie per la generosità.

    Il gesto di carità di Avvento 2020
    CON NOI PER CREARE PONTI DI SPERANZA
    “RETE SPERANZA”

    “Rete Speranza” si prodiga prioritariamente per aiutare i
    bambini e gli adolescenti del Brasile e della Bielorussia in
    situazione di vulnerabilita sociale partecipando a progetti
    di Cooperazione internazionale. Nel caso specifico di minori abbandonati, esaurite tutte le possibilita in loco, opera per trovare loro una famiglia adottiva in Italia.
    Il Centro Professionale di Curitiba e la Casa Comune, un
    ambiente creativo e innovativo, in grado di contribuire alla
    costruzione di un mondo piu fraterno, solidale e rispettoso. Una scuola che, fedele alla sua missione, ha il calore di
    una casa, al servizio della comunita e di chi si trova in difficolta economiche e sociali.
    Il nostro progetto d’Avvento si propone di dare una mano
    con un sostegno economico che mira a contribuire al sostegno dei ragazzi ospitati.
    Anche tu puoi aiutare:
    €15.00 merenda giornaliera per alunno per 1 mese
    € 30.00 cesta basica (alimenti e generi di prima necessità
    per 1 mese per le famiglie che accompagniamo)
    € 90.00 acquisto attrezzature e quanto necessario per i nostri corsi (strumenti musicali, computers, libri, materiali
    sportivo, tessuti per confezionare costumi teatrali)
    €150.00 manutenzione delle strutture

    Per sostenere il progetto utilizzare l’apposita casetta “Avvento di carità” posta in chiesa a San Pietro e Paolo.

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    BasilciaSan Pio X
    DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020 II DI AVVENTO
    Is 51,7-12a; Rm 15,15-21; Mt 3,1-12 Il tuo nome, o Dio, si estende ai confini della terra
    Liturgia delle Ore: II settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 10.00 Basilica (streaming su YouTube)
    ✙ 10.00 Oratorio BVI (Domenica insieme IV el.)
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    ✙ Ore 08.00 SANTA MESSA
    Deff. Fam Terragni e Bortolato
    ✙ Ore 10.30 SANTA MESSA
    ✙ Ore 18.30 SANTA MESSA
    LUNEDÌ 23 NOVEMBRE Feria di Avvento
    Ger 2,1-2a; 3,1-5; Mt 11,16-24 La mia voce sale a Dio finché mi ascolti
    ✙ 7.30 Basilica (Lucia Mascheroni)
    ✙ 9.00 Oratorio BVI (Carmela e Giuseppe Laudani)
    ✙ 18.30 Basilica (Ezechiele Chinello e Carolina Mapelli/ Francesco Sollami / Paola)
    ✙ Ore 08.30 SANTA MESSA
    MARTEDÌ 24 NOVEMBRE B. Maria Anna Sala, vergine
    Ger 3,6-12; Mt 12,14-21 A te grido, Signore, chiedo aiuto al mio Dio
    ✙ 7.30 Basilica (Federico e Tea)
    ✙ 9.00 Basilica (Anna e Adriana Triulzi e familiari)
    ✙ 18.30 Basilica (Carlo Maconi)
    ✙ Ore 08.30 SANTA MESSA
    MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE Feria di Avvento
    Ger 3,6a.12a.14-18; Mt 12,22-32 In Sion tutte le genti adoreranno il Signore
    ✙ 7.30 Basilica (Intenzione personale)
    ✙ 9.00 Basilica (Luigi, Margherita e Rina Mariani)
    ✙ 18.30 Basilica (Roberta Puleri)
    ✙ Ore 20.30 SANTA MESSA
    Montis Paola
    GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE B. Enrichetta Alfieri, vergine
    Ger 3,6a.19-25; Mt 12,33-37 Tu sei buono, Signore, e perdoni
    ✙ 7.30 Basilica (Giancarlo Arienti, Giorgio Trabattoni e Albino Damonte)
    ✙ 9.00 Basilica (Maria e Giuseppe Ronchi)
    ✙ 18.30 Basilica (Luigi Como)
    ✙ Ore 08.30 SANTA MESSA
    VENERDÌ 27 NOVEMBRE Feria di Avvento
    Ger 3,6a; 4,1-4; Mt 12,38-42 Mostrami, Signore, la tua via, guidami sul retto cammino
    ✙ 7.30 Basilica (Intenzione personale)
    ✙ 9.00 Basilica (Elisabetta, Vito e familiari)
    ✙ 18.30 Basilica (Luigi Sironi)
    ✙Ore 08.30 SANTA MESSA
    Carraro Marco
    SABATO 28 NOVEMBRE Sabato di Avvento
    Ger 3,6a; 5,1-9b; Eb 2,8b-17; Mt 12,43-50 Abbi pietà di noi, Signore, per il tuo grande amore
    ✙ 9.00 Basilica (Felice Biassoni)
    ✙ 18.00 Basilica S. ROSARIO (streaming su YouTube)
    ✙ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (streaming) (Giuseppe Sinatra)
    Letture S. Messa della domenica: Is 51,1-6; 2Cor 2,14-16a; Gv 5,33-39
    ✙Ore 17.30 SANTA MESSA VIGILARE
    Capizzi Giovanni e Antonia
    Deff. Fam. Villa
    Veneroni Francesco
    DOMENICA 29 NOVEMBRE
    ✙ III DOMENICA DI AVVENTO
    Liturgia delle ore terza settimana
    Is 51,1-6; Sal 45; 2Cor 2,14-16a; Gv 5,33-39
    Nostro rifugio è il Dio di Giacobbe
    ✙ Ore 08.00 SANTA MESSA
    ✙ Ore 10.30 SANTA MESSA
    ✙ Ore 18.30 SANTA MESSA

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

    • IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
    • San Pio X: (in sacristia) al sabato dalle ore 16.00 alle ore 17.15 e prima delle sante Messe.
    • San Giorgio: al sabato dalle 15:00 alle 17:30

    LEGGI QUI LE VERSIONI INTEGRALI DEI BOLLETTINI SETTIMANALI

  • VITA DELLA COMUNITÀ

    Le iniziative potranno subire variazioni o cancellazioni in forza di disposizioni governative o diocesane. Tutte le attività in oratorio sono sospese.

    Le catechesi di iniziazione cristiana e di pastorale giovanile (preadolescenti, adolescenti, 18-19enni, giovani) si svolgeranno in modalità online.

    Sono confermate le Sante Messe secondo l’orario attuale e in streaming. Per partecipare alle celebrazioni è necessario portare con sé il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, reperibile nelle chiese o sui canali TELEGRAM delle parrocchie.

    Aggiornamenti iscrivendosi ai canali TELEGRAM delle parrocchie (“Comunità Pastorale S. Teresa di GB. Desio”) e gli altri e oratorio (“Oratorio BVI Desio”)

    DOMENICA 8 NOVEMBRE – SOLENNITÀ DI CRISTO RE

    GIORNATA DIOCESANA CARITAS E GIORNATA DEI POVERI
    Raccolta straordinaria Caritas (in fondo alla Basilica)

    • Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa nella chiesa dell’Oratorio
    • Ore 10.00 Basilica: S. Messa di Prima Comunione (IV turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass
    • Ore 15.00 Basilica: S. Messa e sacramento della Cresima (IV turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass
    • Ore 18.30 Parrocchia San Pio X: S. Messa con mandato per gli operatori della carità

    MARTEDÌ 10 NOVEMBRE

    Ore 21.00 Online: segreteria del Consiglio Pastorale

    GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE

    • Ore 17.00 On line: SSPP Inizio catechismo ragazzi dell’ IC3 -IV elementare
    • Ore 17.00 -18,15 Chiesa SSPP : Prove e Confessioni dei ragazzi della Prima Comunione – 5° Gruppo
    • Ore 21.00 Oratorio BVI (online): incontro genitori III anno catechesi IC (IV elementare) in preparazione alla Prima Confessione

    VENERDÌ 13 NOVEMBRE

    • Ore 18.30 Oratorio BVI (online): inizio cammino preadolescenti di I media
    • Ore 20.30 Online: inizio del Cammino per la cresima degli adulti. Per informazioni e iscrizioni: telefonare al 3498248638 (Cosimo Iodice)

    SABATO 14 NOVEMBRE

    • Ore 15.00 Basilica: incontro dei genitori in preparazione al Battesimo (15/11)
    • Ore 16.00 Online: conclusione del percorso di preparazione al matrimonio (le coppie saranno invitate a una S. Messa per la distribuzione degli attestati)

    DOMENICA 15 NOVEMBRE – I DI AVVENTO

    • Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa per genitori e ragazzi del I anno dell’Iniziazione Cristiana (II elementare)
    • Ore 16.00 Basilica: celebrazione del sacramento del Battesimo
    • Ore 17.30 SSPP: S. Messa di prima Comunione – 5° Gruppo ( trasmessa sul canale YouTube ssppdesio dalla chiesa dei Santi Pietro e Paolo)

    UFFICIO PARROCCHIALE DELLA BASILICA
    chiuso dal 9 novembre al 3 dicembre
    Per urgenti necessità chiamare il numero 370-3127795 (preferibilmente lunedì, mercoledì, venerdì dalle 17.00 alle 19.00)

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I ragazzi e le ragazze che oggi celebrano la loro Prima Comunione e la Cresima.
    • I defunti della settimana:
      • Lucia Arienti Conti, Giorgio Sabato, Delfina Daniele Lazzarotto, Giuseppe Biundo, Pasqua Rostellato Arienti, Fabio Belluschi
      • presso SGB: Scurati Pietro (detto Giancarlo) di anni 90.

    Offerte raccolte in basilica (28 ottobre-2 novembre). Per la parrocchia:€ 1.704,00; per la Caritas Diocesana: € 201,00; prima comunione (III turno): € 500,00; cresima (III turno): € 375,00. Grazie.

    LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SSPP

    Ad oggi sono stati raccolti € 4.280 a favore dei lavori di
    manutenzione straordinaria sostenuti dalla parrocchia
    ammontanti a € 25.000. GRAZIE

    È possibile contribuire:

    • attraverso le apposite buste presenti all’ingresso della chiesa
    • direttamente a suor Graziana
    • con Bonifico IBAN IT67 R034 4033 1000 0000 0239 600

    GIORNATA DELLA CARITAS E DEI POVERI

    Scrive papa Francesco nel messaggio per la IV Giornata mondiale dei Poveri:

    Sempre l’incontro con una persona in condizione di povertà ci provoca e ci interroga. Come possiamo contribuire ad eliminare o almeno alleviare la sua emarginazione e la sua sofferenza? Come possiamo aiutarla nella sua povertà spirituale? La comunità cristiana è chiamata a coinvolgersi in questa esperienza di condivisione, nella consapevolezza che non le è lecito delegarla ad altri. E per essere di sostegno ai poveri è fondamentale vivere la povertà evangelica in prima persona. Non possiamo sentirci “a posto” quando un membro della famiglia umana è relegato nelle retrovie e diventa un’ombra. Il grido silenzioso dei tanti poveri deve trovare il popolo di Dio in prima linea, sempre e dovunque, per dare loro voce, per difenderli e solidarizzare con essi davanti a tanta ipocrisia e tante promesse disattese, e per invitarli a partecipare alla vita della comunità.

    È vero, la Chiesa non ha soluzioni complessive da proporre, ma offre, con la grazia di Cristo, la sua testimonianza e gesti di condivisione.

    Nella nostra città operano i CENTRI DI ASCOLTO CARITAS della Basilica (a cui fa riferimento anche la parrocchia di San Pio X) e di San Giovanni Battista e i due punti di incontro attivi nelle parrocchie dei Santi Pietro e Paolo e di San Giorgio. È sempre possibile prendere contatto non solo per segnalare situazioni di bisogno, ma anche per offrire la propria collaborazione.

    AVVENTO VISITA ALLE FAMIGLIE

    È in distribuzione nelle chiese il libretto di preghiera per il tempo di Avvento e Natale intitolato I miei occhi hanno visto la tua salvezza. Gesù in ogni piega della storia (€ 1,10).

    In questo periodo significativo per ogni cristiano, tutti e specialmente le famiglie, possono concedersi una sosta di silenzio e di preghiera e mettersi in ascolto della Parola di Dio. L’invito è particolarmente rivolto a quelle persone o famiglie per le quali risulterà difficile per diversi motivi partecipare alla preghiera comunitaria in chiesa.

    In osservanza delle restrizioni in atto a causa della pandemia, la visita alle famiglie con la benedizione natalizia è sospesa.

    Se sarà possibile, verrà effettuata nel periodo successivo al Natale.

    Cercheremo di raggiungere ugualmente tutte le famiglie con un messaggio scritto di vicinanza e augurio.

    Occasioni di preghiera verranno offerte nelle parrocchie in alcune serate prima di Natale.

    Ognuno è invitato anche a mantenere vivo il gesto di generosità di un’offerta straordinaria a favore della parrocchia in occasione del Natale, segno di partecipazione e sostegno alla vita della comunità.

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 8 NOVEMBRE 2020 GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO
    2Sam 7,1-17*; Col 1,9b-14; Gv 18,33c-37 Dio ti ha consacrato con olio di esultanza
    Liturgia delle Ore: IV settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 10.00 Basilica S. MESSA DI PRIMA COMUNIONE
    ✙ 10.00 Oratorio BVI
    ✙ 15.00 Basilica S. MESSA E SACRAMENTO DELLA CRESIMA
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 9 NOVEMBRE Dedicazione della Basilica Lateranense
    1Re 8,22-23.27-30; 1Cor 3,9-17; Gv 4,19-24 Adoriamo il Signore nella sua santa casa
    ✙ 7.30 Basilica (Felice Biassoni)
    ✙ 9.00 Oratorio BVI (defunti fam. D’Auria e Montana)
    ✙ 18.30 Basilica (Cesarina Mariani e fam. / Ebe Giacometti Stoffa e fam. / Federica Caporale / Giovanna, Maria, Claudia, Enza, Salvatore, Vincenzo, Mimmo, Ignazio, Amedeo / Matteo, Concetta e Franco / Angelo Bugatti / Felice Schiatti e Brunilde Giussani / Giancarla Colleoni e fam. / Rina Casalini e fam.)
    MARTEDÌ 10 NOVEMBRE S. Leone Magno, papa e dott. d. Chiesa
    Ap 21,9-14; Mt 24,45-51 Il Signore ama Gerusalemme come una sposa
    ✙ 7.30 Basilica (Intenzione personale)
    ✙ 9.00 Basilica (Agostino Contino e Piergiorgio Como)
    ✙ 18.30 Basilica (Ambrogio Mariani, OsvaldoCazzaniga, Elisa Sanvito)
    MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE S. Martino di Tours, vescovo
    Sir 44-45*;1Tm 3,16-4,8; Mt 12,31-40 Salirò all’altare di Dio, gioia della mia giovinezza
    ✙ 7.30 Basilica (Cesarina Visconti e Paolo Cappelletti)
    ✙ 9.00 Basilica (Ines e Carla Rossi)
    ✙ 18.30 Basilica (Piero Colombo e Colomba Fossati)
    GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE S. Giosafat, vescovo e martire
    Ap 22,1-5; Mt 25,14-30 Nostro rifugio è il Dio di Giacobbe
    ✙ 7.30 Basilica (Enrico e Elsa Ghezzi)
    ✙ 9.00 Basilica (defunti fam. Caizza)
    ✙ 18.30 Basilica (Rina Colombo Schiatti)
    VENERDÌ 13 NOVEMBRE XXII settimana “per annum”
    Ap 22,6-13; Mt 25,31-46 Vieni Signore, ha sete di te l’anima mia
    ✙ 7.30 Basilica (Annunziata Castelli)
    ✙ 9.00 Basilica (mons. Giovanni Bandera)
    ✙ 18.30 Basilica (Maria)
    SABATO 14 NOVEMBRE Maria Madre della Chiesa
    Dt 31,9-18; Rm 3,19-26; Mc 13,5a.33-27 Date gloria al Signore nel suo tempio santo
    ✙ 9.00 Basilica (Giuseppe e Giuseppina Aliprandi e suor Maria Pia)
    ✙ 18.00 Basilica S. ROSARIO
    ✙ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (Luigi Caimi)
    Letture S. Messa della domenica: Is 24,16b-23; 1Cor 15,22-28; Mc 13,1-27

    Santi Pietro e Paolo

    • MARTEDI 10 NOVEMBRE 8.30 Canevari Enrico
    • MERCOLEDI 11 NOVEMBRE 8.30 Augusta e Idelmino
    • GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 18.30 Fernanda, Luigi e Lepoldo Monti Maria, Balzarotti Elia
    • VENERDÌ 13 NOVEMBRE 8.30 Ravasi Giuseppe, Angelina e Angelo
    • SABATO 14 NOVEMBRE 18.30
    • DOMENICA 15 NOVEMBRE
      • 9.00 Gina e Orfeo
      • 11.00 Messa

    Leggi qui “La Fonte” in versione integrale

    San Giovanni Battista

    • Sabato 7 novembre
      • 18:00 Silvano, Antonio e Corradina / Polito Nicoletta, Del Priore Davide e Coropceanu Constantin / Eugenia / Fam. Verdi, Colnaghi, Stagno e Cermenati
    • Domenica 8
      • 7.30: per la comunità
      • 10.30
      • 18.00
    • Lunedì 9 novembre: 20.30 —
    • Martedì 10 novembre: 8.30 Sorgiovanni Oliverio
    • Mercoledì 11 novembre 20:30: Spinelli Laura e Marangoni Ermenegildo

    San Pio X

    Le iniziative potranno subire variazioni o cancellazioni in forza di disposizioni governative o diocesane. Tutte le attività in oratorio sono sospese.
    Le catechesi di iniziazione cristiana e di pastorale giovanile (preadolescenti,
    adolescenti, 18-19enni, giovani) si svolgeranno in modalità online.
    Sono confermate le Sante Messe secondo l’orario attuale e in streaming. Per
    partecipare alle celebrazioni è necessario portare con sé il MODULO DI
    AUTOCERTIFICAZIONE, reperibile nelle chiese o sui canali TELEGRAM delle
    parrocchie.

    Iniziazione cristiana

    Carissimi Genitori dei Ragazzi dell’Iniziazione Cristiana,
    finché la Lombardia sarà zona rossa, la Diocesi di Milano (e quindi le
    sue 1100 parrocchie) sospende la catechesi in presenza e propone
    quella on line. Il percorso dei Vostri figli quest’anno prevede una
    decina di incontri, che vorremmo continuare a fare il MERCOLEDI’,
    secondo il calendario già stabilito (Gruppo A e Gruppo B), ma ad un
    orario più favorevole alla vostra presenza per far collegare i bambini
    (18.30). Useremo JITSI MEET, di cui inviamo sui gruppi genitori le
    istruzioni per PC, cellulare Android e IPhone.
    La Parrocchia San Pio X di Desio propone questa modalità fino a
    Natale 2020 (poi ci riaggiorneremo) e ritiene valida la frequenza
    anche on line per poter frequentare l’anno successivo di catechesi.
    Ogni famiglia, liberamente, può scegliere se aderire o meno. Se non si
    aderisce alla proposta online, il figlio/la figlia potrà riprendere
    l’itinerario di catechesi ora in corso a ottobre 2021 (cioè iniziare
    nuovamente il secondo anno).
    Avete ricevuto sul gruppo genitori il modulo da compilare entro lunedì
    9 novembre.

    Leggi la versione integrale del Vieni e Vedi

    San Giorgio

Clicca qui per leggere tutte le notizie di S. Giorgio

  • 10 aprile DOMENICA DELLE PALME XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù

    SS. Messe – Basilica: 8.30, 11.30, 18.30 – S. Francesco: 9.30 – S. Cuore: 10.30 – S. Crocifisso: 11.00
    Ore 9.30: Santuario del Crocifisso: partenza della processione con gli ulivi; ore 10.00: S. Messa in Basilica

    LUNEDÌ SANTO 11 APRILE

    Gb 2,1-10; Tb 2,1b-10d; Lc 21,34-36

    La tua legge, Signore, è fonte di pace

    7.30 Carmen e Pietro Ghetta

    9.00 Oratorio BVI Pietro Floro

    18.30 Pietro Vidale / Mario Trovò e

    Maria Pressato / Massimo Luberto / Concetta Barresi / Cesarina Como / Giuseppe Elli

    21.00 CELEBRAZIONE PENITENZIALE

    MARTEDÌ SANTO 12 APRILE

    Gb 16,1-20; Tb 11,5-14; Mt 26,1-5

    Dal profondo a te grido, Signore; ascolta la mia voce

    7.30 Antonietta Teruzzi

    9.00 Teresina Pozzoli e Clementina

    Meda

    18.30 Antonia, suor Onoria Zago e fam.

    MERCOLEDÌ SANTO 13 APRILE

    Gb 42,1-10a; Tb 13,1-13; Mt 26,14-16

    Dammi vita, Signore, e osserverò la tua parola

    7.30 Venera e Giovanni

    9.00 Salvatore Carlino

    18.30 Giacomo

    21.00 Santi Pietro e Paolo

    CELEBRAZIONE PENITENZIALE

    14 aprile GIOVEDÌ SANTO Confessioni: 8.00-12.00 e 15.00-17.00

    • ore 07.30 Lodi
    • ore 09.00 Liturgia della Parola
    • ore 17.00 Celebrazione per i ragazzi: Ultima Cena e gesto di carità
    • ore 21.00 S. Messa in coena Domini e adorazione fino alle 23.00

    15 aprile VENERDÌ SANTO Confessioni: 8.00-12.00 e 16.30-19.00

    • ore 07.30 Ufficio delle Letture
    • ore 09.00 Lodi
    • ore 11.00 Via Crucis dei ragazzi (in Oratorio Beata Vergine Immacolata)
    • ore 15.00 Liturgia della morte del Signore
    • ore 21.00 Via Crucis itinerante e Celebrazione “nella Deposizione del Signore”
      (da via Gen. Cantore ang. c.so Italia – casa natale mons. Giussani – alla Basilica)

    16 aprile SABATO SANTO Confessioni: 9.30-12.00 e 15.00-19.00

    • ore 09.00 Celebrazione del mattino
    • ore 21.00 Solenne Veglia Pasquale

    17 aprile SOLENNITÀ DI PASQUA – SS. Messe secondo l’orario festivo

    Basilica: 8.30, 10.00, 11.30, 18.30 – S. Francesco: 9.30 – S. Cuore: 10.30 – S. Crocifisso: 11.00

    Scandole d’autore

    Consegna scandole prenotate: 9 e 10 aprile
    ore 10.00-12.00 / 16.30-19.00
    presso l’ex bar del Centro

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nei giorni 30 marzo-4 aprile: € 1.279,00.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • Gli sposi: Leonardo Sinigaglia con Giulia Ponzo e Simone Martina con Ilenia Federzoni

    • I defunti della settimana: Ilva Fregosi Nosei, Fabrizio Gabbari, Riccardo Guidi, Giuseppe Longoni, Cinzia Avanzi Bonanomi, Graziella Mita, Maria Angela Carati Ventura.

Clicca qui per leggere tutte le notizie di SS. Siro e Materno