La Caritas cittadina della comunità pastorale di Desio, è formata dai referenti dei 2 Centri di ascolto (parrocchie di S.Siro e Materno e S.Giovanni B) e delle Caritas parrocchiali (parrocchie di SS.Pietro e Paolo, S.Giorgio, S.PioX). Si ritrova per confrontarsi in merito alle varie situazioni e problematiche emerse nel periodo in modo da concordare e elaborare metodi e strategie comuni a un organico percorso. Essa ha il compito di:
- sensibilizzare tutta la comunità alla pratica della carità, all'attenzione alle povertà e alle fragilità presenti nel territorio, alle persone e famiglie in difficoltà e a una fraterna e concreta solidarietà
- individuare percorsi formativi- rivolti sia per agli operatori Caritas che a tutti i fedeli - che abbiano il compito di aggiornare metodi e strumenti operativi e di ridare slancio e motivazioni ai volontari Caritas a partire dal richiamo evangelico di riconoscere il volto di Gesù in quello del prossimo che si incontra sul proprio cammino
- promuovere la nascita, l'accompagnamento e il coordinamento delle iniziative caritative unitarie della comunità pastorale
- di relazionarsi con il Consiglio Pastorale e le commissioni della comunità pastorale
- di mantenere costanti rapporti con i servizi sociali comunali per una visione di assieme delle peculiarità e delle problematiche che emergono nella nostra città
- di tenersi costantemente in contatto e coordinamento con la Caritas Ambrosiana per il recepimento delle indicazioni pastorali della diocesi e per le iniziative proposte, tra le quali ricordiamo l'annuale giornata diocesana Caritas
Inoltre è presente nella nostra Comunità Pastorale una commissione Carità che comprende le diverse realtà che si occupano di animare la Carità in città (Caritas, Scuola di Italiano per Stranieri, San Vincenzo, Comunione e Liberazione, Un dono da condividere, etc…): essa si ritrova con cadenza bimestrale. L'invito alla partecipazione agli incontri è in ogni caso esteso anche ad altre realtà e associazioni operanti in città in modo da ottenere una conoscenza sempre più veritiera dell'impegno messo in atto per contrastare ogni forma di disagio sociale.
Il referente è Don Marco Villa.
Di ogni incontro della commissione viene redatto un verbale inviato ai componenti la commissione e al Parroco.