Secondo incontro di Avvento

Nel secondo incontro del cammino di Avvento, Mons. Mauro Barlassina ha proposto una riflessione sul valore della liturgia come luogo privilegiato di incontro con il Signore. Prendendo spunto dalle domande e dalle fatiche espresse da molti giovani, emerge come spesso la Messa venga percepita come distante dalla vita quotidiana o priva di un linguaggio capace di parlare al cuore.


Per questo è fondamentale recuperare una formazione che aiuti a comprendere i segni, i gesti e le parole del rito, perché la liturgia non sia vissuta come un abitudine o uno spettacolo, ma come partecipazione viva al Mistero pasquale. La Sacrosanctum Concilium ricorda infatti che nella celebrazione è Dio stesso il primo protagonista, che cerca l’uomo e lo invita al dialogo.


Sobrietà, nobiltà e stupore sono gli atteggiamenti che ci permettono di entrare nella bellezza della liturgia: la sobrietà che rende essenziali i gesti, la nobiltà che nasce dal rispetto verso l’amore di Dio, e lo stupore che apre alla meraviglia del Mistero. In questo cammino, come ricorda Papa Francesco in Desiderio Desideravi, siamo chiamati a lasciarci formare per partecipare sempre più consapevolmente alla celebrazione.


Il materiale completo della catechesi è disponibile per il download a fondo pagina.


Allegati