- Martedì 15 ottobre
- ore15,30: presso la sala Castelli de “Il Centro” in via Conciliazione n. 15, inizial’anno accademico 2013-2014 dell’Università del Tempo Libero.
- Ore 20,45: presso “Il Centro” in via Conciliazione n. 15, riprendono i corso della Scuola di Italiano per Stranieri.
- Mercoledì 16 ottobre Ore 21,00: presso la Parrocchia di S. Giorgio, S. MESSA per l’apertura delle Giornate Eucaristiche (Ss. Quarantore) per tutte le Parrocchie.
- 16-20 ottobre Giornate Eucaristiche (clicca e segui il collegamento).
- Domenica 20 ottobre Ore 16,00: presso il teatro de “il Centro”, nell’ambito dell’ottava edizione dellarassegna di spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie “DOMENICA A TEATRO”, primo spettacolo della stagione 2013 dal titolo: “L’OMINO DELLA PIOGGIA”, con la Compagnia teatrale “Fresche frasche” di Milano.
- Martedì 22 ottobre Ore 21,00: presso il teatro de “Il Centro” in via Conciliazione n. 17 a Desio, prima serata per conoscere la “DIVINA COMMEDIA” con lo scrittore prof.Franco Nembrini.
- Mercoledì 23 ottobre Ore 15,30: presso “Il Centro” il Movimento Terza Età invita gli amici per trascorrereinsieme un pomeriggio in lieta compagnia in occasione dell’apertura dell’anno sociale.
- Giovedì 24 ottobre Ore 21,00: nel Duomo di Monza, a cura dell’Azione Cattolica Diocesana, LECTIO DIVINA per tutta la zona di Monza con la lettura integrale del libro di Giona, con la meditazione di Luca Moscatelli, biblista.
- Venerdì 25 ottobre Ore 21,00: presso la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Desio, inizia l’itinerario “GERICO– alla riscoperta della propria fede nell’incontro con le DIECI PAROLE” sul primo comandamento: “Non avrai altro Dio all’infuori di me”.
- Sabato 26 ottobre
- Ore 16,00: presso la Casa natale di Pio XI, il C.I.S.D. invita alla presentazione del quarto volume: “Lettere di Achille Ratti” (1880 – 1922), conl’intervento di Fabrizio Pagani, dell’Archivio Storico Diocesano di Milano.
- Alle ore 18,30 celebrazione della S. MESSA nel ricordo dell’anniversario della consacrazione episcopale di Achille Ratti a Varsavia.
- Ore 18,15: con partenza dal piazzale del mercato sud, VEGLIA MISSIONARIA A MILANO. Per le iscrizioni rivolgersi alla Segreteria della propria Parrocchia. Il costo per il trasporto in pullman è di €. 7,00.
- Ore 21,00: presso il salone polivalente della Parrocchia di S. Giovanni Battista, concerto del “Corpo Musicale Pio XI – Città di Desio” per l’Associazione A.N.D.O.S.
- Domenica 27 ottobre – PRIMA DOMENICA DOPO LA DEDICAZIONE Letture del giorno: At 13,1-5a; Sal 95; Rm 15,15-20; Mt 28,16-20
GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE- Ore 10,00: in Basilica, durante la S. Messa verrà consegnato IL CATECHISMO ai ragazzi della terza elementare.
- Ore 15,30: in Basilica, CELEBRAZIONE DELLA S. CRESIMA amministrata da Mons. Pierantonio Tremolada
- apertura dello sportello filatelico per l’annullo celebrativo per il centenario dell’ultima ascensione di Achille Ratti sulle Grigne.
Categoria: SS. Siro e Materno
Appuntamenti ottobre
Riscoprire la “Presenza”
GIORNATE EUCARISTICHE
(Ss. QUARANTORE)Le Giornate Eucaristiche in Parrocchia: da Giovedì 17 a Domenica 20 ottobre, con apertura unitaria a S. Giorgio: Mercoledì 16
In tutto il periodo del “dopo-Concilio” si è verificato un notevole rinnovamento delle nostre comunità cristiane circa il modo di intendere e vivere la celebrazione eucaristica.
L’insegnamento del Vaticano II ci ha portato a riscoprire che l’Eucaristia – il sacramento che Cristo ha donato alla Chiesa come centro della sua vita e della sua missione – non è tanto una “cosa” che noi riceviamo (l’ostia, il pane consacrato), ma un’”azione” che la comunità compie per comando di Gesù e in sua memoria, sotto la presidenza del Vescovo o del Prete suo collaboratore. In quest’azione della comunità che celebra la Messa è lo stesso evento della Pasqua del Signore che si rende presente “qui”, adesso” e “per noi” e ci raggiunge con la sua forza trasformante.
In questo modo abbiamo riscoperto anche il valore della liturgia della Parola, perché se il nostro cuore non entra in sintonia con il Signore attraverso un ascolto docile della sua Parola, non possiamo neppure entrare in vera comunione con lui quando riceviamo il suo Corpo e il suo Sangue. Nella celebrazione eucaristica quindi noi siamo invitati a partecipare a una “duplice mensa”: quella della Parola e quella del Pane, trasformato dalle parole di Gesù e dal suo Spirito nel suo stesso Corpo donato per noi.
Il frutto di questa partecipazione dovrebbe essere (se il nostro cuore è recettivo verso i doni del Signore) la nostra progressiva trasformazione ad immagine del Figlio di Dio fatto uomo.
Rimane certamente altro cammino da fare, ma possiamo già dire che oggi le nostre Messe sono certamente più partecipate di un tempo. E’ importante comunque non dimenticare che l’assemblea che celebra l’Eucaristia è costituita come comunità di preghiera. E proprio per godere in permanenza di questa grazia di preghiera, la Chiesa ha deciso di conservare il Corpo del Signore dinanzi a sé, anche fuori del-la Messa.
In questo modo il pane consacrato, conservato nel Tabernacolo delle nostre chiese, diventa il segno della Presenza permanente di Cristo in mezzo ai suoi. Egli che “è sempre vivo per intercedere in nostro favore” (Lettera agli Ebrei 7,25) è lì per attirarci sempre più nella sua intercessione. E’ per valorizzare questa preghiera davanti e con Cristo-Eucaristia che, proprio nella chiesa ambrosiana, è nata nel XVI secolo la pratica delle “Sante Quarantore”, cioè di un periodo prolungato e intenso di adorazione eucaristica che ogni parrocchia vive almeno una volta l’anno.
Anche noi, perciò, vogliamo mantenere la consuetudine delle “Giornate Eucaristiche” (è il nuovo nome delle Quarantore), per ravvivare nella nostra comunità il culto alla perenne “presenza” sacramentale di Cristo in mezzo a noi. Spero vivamente che molte persone vogliano approfittare di questa occasione (secondo gli orari che trovate nell’inserto) per “esporsi” in silenziosa preghiera allo sguardo creatore e risanatore di Cristo e all’azione rinnovatrice del suo Spirito.
don Elio
Appuntamenti col coro del S.Croficisso
Per il Centernario del Santuario del S. Crocifisso il suo coro organizza per la stagione fredda fino al S.Natale una serie di appuntamenti:
- 25 ottobre 2013 ore 21.00 Villa Tittoni
“CantAmerica”: brani della tradizione musicale americane - 9 novembre 2013 ore 21.00 Santuario del S. Crocifisso
“Arte in musica” : la fede raccontata attraverso il canto e le opere d’arte - 5 dicembre 2013 ore 21.00 Santuario del S.Crocifisso
“Rassegna Corale Natalizia” organizzata da U.S.C.I. Monza e Brianza - 7 dicembre 2013 ore 21.00 Villa Tittoni
“Sing Noèl” canti della tradizione natalizia - 15 dicembre 2013 ore 16.30 Santuario del S.Crocifisso
“Una voce per l’Africa” Concerto a favore del villaggio della gioia
- 25 ottobre 2013 ore 21.00 Villa Tittoni
Pranzo comunitario 3° età
Lunedì 7 ottobre alle ore 12,30 il Movimento Terza Età inaugura le attività del nuovo anno con un pranzo comunitario presso “Il Centro” in occasione della festa patronale. Invitiamo tutti a partecipare e a segnalare per tempo la propria presenza ai responsabili del gruppo.
Quattro passi verso il cielo
Il gruppo Campanari della Basilica di Desio organizza
Sabato 5 e Domenica 6 ottobre 2013
Visita guidata alla torre campanaria
In occasione della Festa Patronale ed in memoria di Giampiero Mariani
Sabato dalle ore 15.00 alle 17.30
DOmenica dalle 16.00 alle 18.00
La Festa Patronale della Madonna del Rosario
La Festa Patronale della Madonna del Rosario
Parrocchia SS. Siro e Materno – Basilica di Desio 1-13 ottobre 2013
La Festa Patronale cittadina della Madonna del Rosario, promossa dalla nostra Parrocchia, ricorre ogni anno a Desio la prima domenica di ottobre (quest’anno il 6 ottobre). L’edizione 2013 si terrà dal 1° al 13 ottobre mentre in calendario la ricorrenza si festeggia da sempre il 7 ottobre.
L’intento del Comitato Organizzatore della Basilica è di riportare al suo vecchio splendore l’annuale Festa, che è anche la Festa di Desio, le cui origini risalgono al XVI secolo. La devozione alla Vergine, con l’istituzione della Festa della Madonna del Rosario, fu pensata, un anno dopo la Battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571, da Papa S. Pio V. Il giorno di calendario per la Festa, scelto allora dal Papa, fu proprio il 7 ottobre, data che vige tutt’oggi. In quella Battaglia Navale la flotta cristiana sconfisse la flotta dei turchi ottomani, impedendo loro di conquistare l’Europa. La secolare tradizione popolare mariana ha portato la Festa fino ai giorni nostri. Gli storici della Pieve di Desio farebbero risalire, però senza alcuna certezza, l’istituzione della Festa della Madonna alla fine del ‘700/inizio dell’800.
U. S. – Ecco la novità di quest’anno per la tradizionale Festa mariana cittadina di ottobre, peraltro ribadita nella conferenza stampa di giovedì 26 settembre, in Comune: la Parrocchia della Basilica, rappresentata dal prevosto mons. Elio Burlon e l’Amministrazione Comunale, nella persona dell’assessore Paolo Smorta, si sono incontrate, hanno discusso ed hanno deciso di operare per realizzare insieme la Festa della Madonna del Rosario che è anche la Festa di Desio. Frutto di questa intesa è stata la redazione del manifesto comune del programma. E’ già stata resa nota sulla stampa l’anteprima della Festa che riporta le principali iniziative comunali. Dal canto nostro, ora, vogliamo ricordare qui le manifestazioni che da sempre caratterizzano gli aspetti tradizionali della ricorrenza ed in particolare quelli religiosi.
Programma
Martedì, 1° ottobre, alle ore 21
In Basilica solenne concelebrazione dell’apertura dell’Anno Pastorale della Comunità Cittadina di S. Teresa di Gesù Bambino nel terzo anniversario della costituzione della comunità.
Giovedì, 3 ottobre, ore 21
In Basilica incontro di preghiera per la benedizione della nuova icona della Trinità che sarà esposta in chiesa. Lo stesso autore, il teologo padre Paolo Bratti, proporrà una riflessione sul significato di questo oggetto di culto.
Venerdì 4 ottobre
Ore 21 in Basilica:Adorazione eucaristica guidata per il I° venerdì del mese
Ore 21 al Paladesio:Spettacolo dei Legnanesi “II treno dei pendolari”.
Sabato, 5 ottobre
Alle 16.30, presso il ristorante del Centro, le Contrade del Palio degli zoccoli effettueranno l’estrazione della loro sottoscrizione a premi.
Dalle 14.30 alle 19: Bancarelle in Piazza ‘Dalle ore 14.30 alle 18.30 in Piazza Conciliazione: Concerto con gli “Alta Moda – Ever green”.
Ore 15.30: Misurazione della torta paesana più lunga. Concerto con “Rodolfo Maria Gordini & Tony Rey”. Presenta il pomeriggio Gianni Astone di ZeligLAB.
Ore 21.00 in Basilica, è in programma il Concerto di musica sacra del Coro Città di Desio, diretto dal maestro prof. Enrico Balestreri.
Domenica, 6 ottobre
Ore 9 presso la bocciofila del Parco: Ritrovo per la biciclettata.
Ore 9.30 Partenza della biciclettata.L’arrivo sarà in mattinata in Piazza Conciliazione.
Ore 11.30: S. Messa solenne presieduta da Mons. Elio Burlon
Dalle 14.30 alle 19: Bancarelle in Piazza
Ore 15 al campanile della Basilica: Suonata a ‘carillon’ della “Campana Bela” e Concerto di Campane eseguito dal Gruppo Campanari della Basilica. A seguire, sul sagrato di Piazza Conciliazione, alle 16, Concerto del Corpo Musicale Pio XI Città di Desio, diretto dal maestro prof. Gioacchino Burgio. Il Concerto di Campane e il Concerto della Banda sono eseguiti in ricordo di Giampiero Mariani, già sindaco di Desio, scomparso circa un anno fa, il 12 novembre 2012.
Ore 20.30: Processione Mariana con partenza ed arrivo in Basilica.
Lunedì 7 ottobre:
Ore 17,30: nel cimitero di via Rimembranze, presso la cappella dei sacerdoti, recita del S. Rosario.
Ore 18,30: In Basilica, concelebrazione della S. Messa concelebrata del “Madunin”, con la presenza dei sacerdoti nativi e di quelli che hanno svolto il loro ministero a Desio. Presiede don Luigi Bandera nel 50mo di ordinazione sacerdotale.
Dalle 14.30 alle 18.30: Giornata dedicata al divertimento dei più piccoli Gonfiabili, carrozza cavalli e spettacoli di animazione.
Domenica 13 ottobre
Arrampica sugli alberi del giardino antistante la grotta della Scuola Materna.
Mostra di trattori in miniatura funzionanti.
Esposizione di Moto d’Epoca a cura del Moto Club Desio.
Nel pomeriggio, al termine della Festa, grande castagnata gratuita.
Manifestazioni collaterali nell’area del Centro
Nell’area del Centro di Via Conciliazione è a disposizione il tradizionale servizio di ristorazione: sabato 5 ottobre, solo di sera, domenica 6 e lunedì 7 ottobre ‘Madunin’, mezzogiorno e sera. Da giovedì 10 fino a domenica 13 ottobre, solo di sera, saranno serviti anche piatti tipici della cucina desiana. In particolare, domenica sera 6 ottobre, dalle 19.30, il ristorante del Centro ospiterà a cena il Corpo Musicale Pio XI Città di Desio e sabato, 12 ottobre, sempre al ristorante del Centro, dalle 19.30, il Centro di Ascolto Caritas della Basilica si ritroverà, con cordialità e simpatia, “a cena insieme alle famiglie assistite”.
Sempre nell’area del Centro sono allestiti alcuni STAND di prodotti gastronomici e non, quelli gastronomici in collaborazione con la Coldiretti. Stand alimentari: Vendita di castagne (firun) e noci, salumi, formaggi, miele, riso, zucchero filato, frittelle. Stand non alimentari: Vendita di bigiotteria, vassoi, articoli di cuoio, quadri in foglie, vetro Tiffany, articoli di rame, articoli di legno, fiori.
Nel cortile del Centro sono ricavati:
Un angolo di STALLA con due vitelli, un bue, tre asinelli, oche, conigli e galline (5 – 6 – 7 ottobre ‘Madunin’);
Una zona per la FALCONERIA (6 ottobre);
Un’esposizione di PICCIONI VIAGGIATORI (6 ottobre);
Un GONFIABILE per bimbi (6 ottobre);
Un MANEGGIO con cavalli e pony (6 ottobre);
Un impianto di ARRAMPICATA sugli alberi (13 ottobre);
Una mostra di TRATTORI IN MINIATURA funzionanti (13 ottobre));
Un’esposizione di MOTO D’EPOCA del Moto Club Desio (13 ottobre);
Uno spazio, a conclusione della festa, per distribuire gratuitamente CALDARROSTE (13 ottobre).
Il tradizionale stand della PESCA DI BENEFICENZA, con la RUOTA DELLA FORTUNA, sarà collocato all’esterno, in Via Conciliazione, a fianco della Basilica.
In Piazza Conciliazione e per le Vie del centro storico la Parrocchia della Basilica e l’Amministrazione Comunale promuovono per domenica 6 ottobre, tutto il giorno, e lunedì 7 ottobre ‘Madunin’, solo al pomeriggio, un giro in carrozza a cavalli, gratuito per tutti, bambini e adulti.
La bellezza del cantare nella Liturgia
La bellezza del cantare nella Liturgia
“La tradizione musicale della Chiesa costituisce un patrimonio di inestimabile valore, che eccelle tra le altre espressioni dell’arte, specialmente per il fatto che il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrante della Liturgia solenne.”
Dalla Costituzione del Concilio Vaticano II su la Savra Liturgia (Sacrosantum Concilium), capitolo VI, La Musica Sacra
Ogni mercoledì alle 20.45 il coro della parrocchia dei SS. Siro e Materno si ritrova presso la sala Castelli del Centro Parrocchiale di via Conciliazione (di fianco alla Basilica).
Vuoi imparare a cantare? Unisciti a noi!
Il legame di Teresa Martin al Volto Santo di Gesù
La devozione al Volto Santo da parte di Teresa di Lisieux ha le sue radici nella figura della suora carmelitana Maria di S. Pietro, che visse dal 1816 al 1848. Successivamente Monsignor Lèon Dupont, il sant’uomo di Tours, divenne un apostolo totalmente consacrato alla diffusione di questa devozione. Il mercoledì santo del 1851 egli appese nel suo salone una riproduzione del Volto ricevuto dalla Veronica, copia di quello venerato in S. Pietro a Roma, e vi accese davanti una lampada a olio. Il sabato seguente una donna, a cui consigliò di pregare davanti all’icona, guarì. Da quel giorno molti pellegrini (e tra loro la famiglia Martin) verranno a pregare nel salone di Monsignor Dupont.
Il Carmelo di Lisieux, per mezzo di Madre Genoveffa, ottenne un’icona del Velo della Veronica. Madre Agnese Martin trasmise anche alla sorella Teresa questa devozione; inoltre confidò che, durante la malattia cerebrale del padre, Suor Teresa si consacrò con più fervore al mistero della Passione, ottenendo di aggiungere al suo nome quello del Volto Santo. “Come il Volto adorabile di Gesù, velato durante la sua Passione, così doveva essere velata la faccia del suo servitore fedele (il papà) nel giorno del suo dolore.” Questa intuizione di S. Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo illuminò la sua spiritualità e da quel momento comprese meglio la profezia del Servo di JHWH (Isaia 53). Vissuta in questo modo, la sofferenza diventa condizione di fecondità soprannaturale. La chiave del mistero è nel Volto di Gesù coronato di spine. Questo Volto Santo è il libro di meditazione da cui S. Teresa attinge l’umiltà e la scienza d’amore. Dall’inizio del 1896 lei portò sul cuore un biglietto, con una piccola immagine del Volto Santo e la scritta: “Fa’ che io ti rassomigli, Gesù”.
Angelus 1° settembre 2013
Riproponiamo alla riflessione il testo dell’Angelus di Domenica, 1° settembre 2013 di Papa Francesco, invitandovi a pregare con Lui per la pace.
Corso fidanzati autunno 2013
In autunno è programmato il corso fidanzati per la parrocchia della Basilica SS.Siro e Materno.Inizierà sabato 12 ottobre e proseguirà con 2 incontri settimanali, il venerdì e sabato sera (sempre alle 21) per 5 settimane, saltando però il fine settimana del ponte dei Santi. La conclusione è prevista per Domenica 17 novembre, con un Ritiro di mezza giornata presso la casa delle Ancelle, con S. Messa e pasto comunitario.Le iscrizioni si ricevono presso l’Ufficio parrocchiale (di fianco alla sacrestia Tel. 0362.621678 Fax. 0362.302190) dal lunedì al venerdì, dalle 17 alle 19.