
COMUNITÀ PASTORALE
SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO
COMUNITÀ IN CAMMINO
Anno 18 – Numero 4 28 giugno 2020
RESPONSABILI DELLA CASA COMUNE
Papa Francesco è tornato sui temi legati all’enciclica Laudato si’ nel quinto anniversario di pubblicazione. Lo ha fatto con parole semplici domenica scorsa al termine dell’Angelus: “Un altro aspetto su cui la pandemia ci ha fatto riflettere è il rapporto uomo-ambiente. La chiusura ha ridotto l’inquinamento e ha fatto riscoprire la bellezza di tanti luoghi liberi dal traffico e dai rumori. Ora, con la ripresa delle attività, tutti dovremmo essere più responsabili della cura della casa comune”.
L’enciclica – che inizia dallo sguardo appassionato e poetico di san Francesco di Assisi di fronte alla creazione – non è un’evasione dai doveri spirituali del magistero papale, né un adattamento alla mentalità corrente (un giornale ha parlato sconsideratamente di “gretinismo vaticano”, mostrando un’allarmante miopia culturale e spirituale), ma la conseguenza di una rilettura attenta della parola di Dio in relazione al tempo di oggi.
Certo: tutelare l’ambiente ha un prezzo, e non tutti sono disposti a pagarlo oggi per evitarlo alle generazioni future. Ma ricordiamo che la terra “non ci è stata data in eredità dai nostri antenati, ma in prestito dai nostri nipoti”.
Forse è bene procurarsi il testo della lettera papale e meditarlo per riscoprire l’amore verso il creato, dono di Dio e casa comune. Anche così si vive il comandamento dell’amore di Dio e del prossimo, fatto di gesti e di attenzioni concrete, di condivisione dei beni, di sprechi evitati, di bellezza da custodire nei luoghi dove vivere.
don Gianni
(altro…)