Autore: basilica

  • Avvisi S. Giovanni Battista

    • Domenica 13 aprile delle Palme
    • ore 10.15: ritrovo in oratorio per la benedizione degli ulivi e processione in chiesa per la S. Messa delle 10.30
    • ore 11.30: incontro genitori e figli di IC1 (2ª el.)
    • Lunedì 14, martedì 15, mercoledì 15 aprile, dalle 7.30 alle 8.15 e dalle 17 alle 18: confessioni
    • Giovedì santo 17 aprile
      • ore 16: accoglienza olii sacri e lavanda dei piedi per i bambini
      • ore 18: S. Messa nella Cena del Signore
    • Venerdì santo 18 aprile
      • dalle 9 alle 11: confessioni
      • ore 15: celebrazione della Passione e morte del Signore
      • dalle 16 alle 18: confessioni
    • Sabato santo 19 aprile
      • dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 18: confessioni
      • ore 21: Veglia di Resurrezione
  • Avvisi SS. Siro e Materno

    • Domenica 13 aprile ore 9.30: al santuario del Crocifisso in via Lampugnani, benedizione degli ulivi e processione verso la Basilica.
    • Giovedì santo 17 aprile
      • ore 7.30: Ufficio delle letture
      • ore 9: Lodi mattutine e celebrazione della Parola
      • ore 17: celebrazione della lavanda dei piedi e accoglienza degli olii sacri, per i bambini di IC
      • ore 21: S. Messa nella Cena del Signore
    • Venerdì santo 18 aprile
      • ore 7.30: Ufficio delle letture
      • ore 9: Lodi mattutine
      • ore 10.30: in oratorio BVI Via Crucis animata per tutti i bambini di IC. A seguire pranzo povero
      • ore 15: celebrazione della Passione e morte del Signore
      • ore 21: Via Crucis comunitaria con partenza dal piazzale della Chiesa di S. Pio X, verso la Basilica
    • Sabato santo 19 aprile
      • ore 9: Ufficio delle letture e lodi mattutine
      • ore 21: Veglia di Resurrezione

    Riprende da domenica 20 aprile la S. Messa domenicale alle ore 11.00 al Crocifisso

    Le sedie della Basilica hanno necessità di essere cambiate dopo tanti anni. Grazie alla generosa donazione di una parrocchiana saranno sostituite in settimana.

  • Sante Messe della Settimana Autentica 13-19 aprile 2025

    Sante Messe della Settimana Autentica 13-19 aprile 2025

    DOMENICA 13 APRILE
    Delle Palme

    Is 52,13 – 53,12; Eb 12,1b-3; Gv 11,55 – 12,11

    Signore, in te mi rifugio

    Liturgia delle ore: propria

    ✞ 7.30 S. Giovanni Battista
    ✞ 8.00 S. Pio X
    ✞ 8.30 Basilica
    ✞ 9.00 SS Pietro e Paolo: Ornella, Angelo, Maria, Luigi
    ✞ 9.00 S. Giorgio
    ✞ 9.30 S. Francesco
    ✞ 10.00 Basilica
    ✞ 10.30 S. Pio X
    ✞ 10.30 Sacro Cuore
    ✞ 10.30 S. Giovanni Battista
    ✞ 11.00 S. Giorgio
    ✞ 11.00 SS Pietro e Paolo
    ✞ 11.30 Basilica
    ✞ 17.30 SS Pietro e Paolo
    ✞ 18.00 San Pio X
    ✞ 18.30 Basilica

    LUNEDÌ 14 APRILE
    della Settimana Autentica

    Gb 1,6-22; Tb 3,7-15; Lc 21,34-36

    Dammi vita, o Dio, secondo il tuo amore

    ✞ 7.30 Basilica: Rinaldo Giambelli e Maria Luisa Colombo e fam.
    ✞ 8.30 San Pio X
    ✞ 8.30 SS Pietro e Paolo: Giovanni Villa
    ✞ 9.00 Oratorio BVI: Salvatore, Ignazio e Gaetana
    ✞ 18.00 S. Giorgio
    ✞ 18.30 Basilica: Teresa Napoli, Sebastiano Cicero, Daniela Ruggieri, Salvatore D’Angelo, Carmela De Biase
    ✞ 20.30 S. Giovanni Battista: Sala Carlo; Linda, Pia, Maria; Parigi Maria Angela; Maragnoli Vittorino; Callelia Francesca

    MARTEDÌ 15 APRILE
    della Settimana Autentica

    Gb 19,1-27b; Tb 5,4-6a; 6,1-5.10-13b; Mt 26,1-5

    Dal profondo a te grido, Signore; ascolta la mia voce

    ✞ 7.30 Basilica: Pietro Floro e Maria Mandaglio
    ✞ 8.30 San Pio X
    ✞ 8.30 SS Pietro e Paolo: Felice Biassoni e Antonietta Sala
    ✞ 8.30 San Giovanni Battista: Piero; Gianni, nonni e zii
    ✞ 9.00 Basilica: Giuseppe Brioschi e fam.
    ✞ 18.00 S. Giorgio
    ✞ 18.30 Basilica: Tommaso Carlisi

    MERCOLEDÌ 16 APRILE
    della Settimana Autentica

    Gb 42,10 -17; Tb 7,1a-b.13 – 8,8; Mt 26,14 – 16

    Dammi vita, Signore, e osserverò la tua parola

    ✞ 7.30 Basilica: Franco Cesana
    ✞ 8.30 SS Pietro e Paolo: secondo le intenzioni dell’offerente
    ✞ 9.00 Basilica: Annie Ferrero e fam.
    ✞ 18.00 S. Giorgio
    ✞ 18.30 Basilica: Giuseppe Paolo Campisi
    ✞ 20.30 San Pio X
    ✞ 20.30 S. Giovanni Battista: Sala Carlo, Luigi, Camilla, Paglia Domenica, Riggio mariano, Rosario, Pugliese Emanuele; Piera, Giovanni

    GIOVEDÌ 17 APRILE
    nella Cena del Signore

    Gn 1,1-3,5,10; 1Cor 11,20-34;Mt 26,17-75

    Giornata diocesana per la Fondazione Opera Aiuto Fraterno

    ✞ 7.30 Basilica: ufficio delle letture
    ✞ 9.00 Basilica: Lodi mattutine e celebrazione della parola
    ✞ 17.30 San Pio X: S. Messa nella Cena del Signore
    ✞ 18.00 S. Giorgio: S. Messa nella Cena del Signore
    ✞ 18.00 SS Pietro e Paolo: S. Messa nella Cena del Signore
    ✞ 18.00 S. Giovanni Battista: S. Messa nella Cena del Signore
    ✞ 21.00 Basilica: S. Messa nella Cena del Signore

    VENERDÌ 18 APRILE
    nella Passione del Signore

    IS 49,24-50,10; Is 52,13-53,12; Mt 27,1-56

    Giornata mondiale per le opere della Terra Santa

    ✞ 7.30 Basilica: ufficio delle letture
    ✞ 9.00 Basilica: Lodi mattutine
    ✞ 8.30 San Pio X: Via Crucis
    ✞ 15.00 Basilica: celebrazione della Passione e morte del Signore
    ✞ 15.00 S. Giorgio: celebrazione della Passione e morte del
    Signore
    ✞ 15.00 San Pio X: celebrazione della Passione e morte del Signore
    ✞ 15.00 S. Giovanni Battista: celebrazione della Passione e morte del Signore
    ✞ 15.00 SS Pietro e Paolo: Via Crucis
    ✞ 21.00 SS Pietro e Paolo: celebrazione della Passione e morte del Signore
    ✞ 21.00 Via Crucis comunitaria con partenza dalla Chiesa di San Pio X verso la Basilica

    SABATO 19 APRILE
    della Settimana Autentica

    At 2,22-28; Rm 1,1-7; Mt 28, 1-7

    ✞ 8.30 San Pio X: celebrazione della Parola
    ✞ 9.00 Basilica: Ufficio delle letture e lodi mattutine
    ✞ 21.00 Basilica: Veglia di Resurrezione
    ✞ 21.00 S. Giorgio: Veglia di Resurrezione
    ✞ 21.00 San Pio X: Veglia di Resurrezione
    ✞ 21.00 S. Giovanni Battista: Veglia di Resurrezione
    ✞ 21.00 SS Pietro e Paolo: Veglia di Resurrezione

    Defunti della settimana:

    Basilica: Luciana Navoni Mangiagalli, Rosetta Como Parravicini, Luigina Ponti, Oreste Riboldi

    San Giovanni Battista: Giuseppe Cannarozzi; James Rossini

    Santi Pietro e Paolo: Giuseppa Cafà, Efrem Barbera

  • Questa settimana in città

    Preadolescenti

    I gruppi preadolescenti di 2a media vivono domenica 6 aprile una tappa importante del loro percorso formativo: mi sporco le mani, mi impegno a fare qualcosa per gli altri, per chi ha bisogno, allargo lo sguardo sulla vita che mi sta intorno. Momento centrale è la S. Messa delle 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, alla quale sono invitati anche i gruppi preado di 1a e 3a media.

    Vespero e riflessione

    Domenica 6 aprile alle 17.30 in Basilica per tutta la Comunità Pastorale preghiera del Vespero e breve riflessione

    Confessioni per adolescenti e giovani

    Lunedì 7 aprile alle 21 a San Giovanni Battista è prevista la celebrazione comunitaria della Confessione per gli adolescenti, i 18/19enni e i giovani dell’intera Comunità Pastorale

    Atti degli Apostoli

    L’appuntamento con il percorso di conoscenza degli Atti degli Apostoli si terrà martedì 8 aprile alle 21, sempre presso la parrocchia di San Giorgio. Viene sviluppato il capitolo che riguarda Il caso significativo del centurione Cornelio.

    Pellegrinaggio ad Assisi e Cascia

    Gli iscritti al pellegrinaggio ad Assisi e Cascia in programma dal 1 al 3 maggio prossimi sono invitati a partecipare all’incontro illustrativo che si terrà martedì 8 aprile alle 18.30 in sala Castelli presso il Centro di via Conciliazione.

    Percorso fidanzati

    Mercoledì 9 aprile alle 21 prosegue il percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano. Gli incontri si tengono presso la sala papi della parrocchia di San Giovanni Battista.

    Quaresimali 2025

    L’utimo appuntamento di In cammino: verso dove?, il ciclo di incontri quaresimali dalla Comunità Pastorale, è programmato per venerdì 11 aprile, alle 21, alla sala Convegni del Banco Dessio, in via Rovagnati 1. Interviene Silvano Petrosino, filosofo, scrittore, professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tratta il tema Pellegrini o vagabondi? Il turismo, il viaggio, il trekking, il semplice camminare sono attività molto apprezzate nella nostra società. Ma con quale stile cerchiamo anche altre mete? E perché le cerchiamo?

    Vespero e riflessione

    Domenica 13 aprile alle 17.30 in Basilica per tutta la Comunità Pastorale preghiera del Vespero e breve riflessione

    Rimetti a noi il… debito pubblico dei paesi poveri

    Domenica 13 aprile alle 18 presso il Caffè Culturale di via Lampugnani 119, don Silvio Cazzaniga, per 5 anni in Zambia, e padre Piero Trameri degli Amici di Betharram dialogheranno con gli intervenuti sulle realtà presenti in Africa, sugli interessi e gli investimenti laggiù dei paesi ricchi, sul debito pubblico dei paesi poveri. Padre Trameri ci illustrerà l’opera del desiano fratel Angelo Sala nel Centro di Cura Saint Michel a Bouar, nella Repubblica Centrafricana.

    Preghiera di Taizé

    Domenica 13 aprile alle 21 presso la cappella dei missionari Saveriani, in via don Milani 2, si rinnova l’appuntamento con la preghiera sullo stile di Taizè, con momenti di silenzio, canto, riflessione.

    Scuola di italiano per stranieri

    La Scuola ricerca volontari e volontarie per il doposcuola a studenti delle elementari e medie. Sono richieste 2 o 4 ore settimanali. La Scuola è attiva presso il Centro, con ingresso da via Portichetto 19, il martedì e il venerdì dalle 16,30 alle 18. Per informazioni contattare il numero 338-6086679.

    Pellegrinaggio a Caravaggio

    La Comunità Pastorale sarà in pellegrinaggio al santuario di Caravaggio martedì 6 maggio. Continuano le iscrizioni presso la segreteria parrocchiale (via Conciliazione 2, tel. 0362 621678) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di adesione è di 15 Euro. La partenza è fissata per le 13.15 da piazza Conciliazione.

  • «Lasciate che i bambini vengano a me»

    «Lasciate che i bambini vengano a me»

    Quante volte abbiamo sentito questa citazione di Vangelo, quasi scontata o sottovalutata. Eppure in questo periodo, prendendo in braccio una neonata, questa frase mi è salita dal cuore più forte che mai. Incrociando lo sguardo di quella piccola che stringevo a me, ho sentito tutta la sua fragilità e il suo affidarsi alle mie braccia con fiducia. In lei ho percepito tutta la bellezza di Dio, il suo desiderio di amare e lasciarsi amare. Un bambino esprime l’amore più puro, più intenso, il più simile a quello di Dio. Gesù stesso si è fatto uomo facendosi bambino e si è messo nelle nostre mani, chiedendo solo di essere accolto e amato.

    Gesù nei vangeli porta spesso i bambini come esempio: non scandalizzate questi bambini (Mt 18,10).
    Egli ci indica il cammino di conversione che siamo chiamati a fare e che ci porta a godere dell’amore misericordioso del Dio della vita.

    Ecco i figli sono un dono che viene dal Signore; il frutto del grembo materno è un premio (Salmo 127).

    I bambini sono un valore immenso: sono una benedizione che portano ad incontrare Dio in tutta la sua purezza e bellezza.

    Oggi, purtroppo, alcuni bambini non sono amati e rispettati: ci commuoviamo per qualche minuto mossi dalla tenerezza che mostrano, poi li vediamo morti sulle spiagge o sotto le bombe e ci limitiamo a un ‘poverini’ o ‘non è giusto’; e la nostra vita continua come prima. Forse ci stiamo allontanando da Dio? Ci sentiamo affannati e autosufficienti così da sentire Dio lontano dalla nostra vita?

    Il tuo volto, Signore, io cerco (Salmo 26,8).

    Allora chiniamoci sulle nostre debolezze per riconoscerci bisognosi del Dio che salva, rivolgiamo il nostro cuore ai prodigi che il Dio della vita compie intorno a noi.

    Tutta la speranza cristiana inizia da un bambino.

    Non ci si può accostare a un piccolo se non assumendo una postura diversa da quella che normalmente usiamo. È la postura di chi si abbassa per poter prendere in braccio un bambino, di chi deve muoversi con cura, senza violenza o superficialità.

    È la postura di chi si lascia illuminare il volto da qualcosa di così tremendamente fragile e allo stesso tempo bello che ti cambia la vita e gli fai spazio perché lui possa crescere con te per donare gioia e speranza per un futuro che non è morto. Quel bambino è un dono di Dio che non è stanco dell’uomo e continua ad avere fiducia in lui. Alziamo lo sguardo a Dio e facciamo spazio alla speranza che ha il volto del Signore che viene con grande potenza e gloria.

    La speranza non è qualcosa ma Qualcuno, come esclama san Francesco: “Tu sei la nostra speranza, egli non abbandonerà coloro che sperano in Lui”.

    Suor Graziana, Ausiliaria Diocesana

  • Avvisi SS Pietro e Paolo

    • Domenica 6 aprile
      • ore 8.30: Lodi di Quaresima
      • ore 11: S. Messa con le famiglie di bambini di IC4
        (5ª el.) e scrutinio dei catecumeni
      • ore 12.30: pranzo condiviso con le famiglie dei bambini di IC4
      • ore 14.30: incontro genitori bambini di IC4
      • ore 15.30: incontro catechismo bambini IC1
        (2ª el.) in chiesa
      • Dopo le Sante Messe saranno distribuite le uova a sostegno dei bambini dell’Ucraina.
    • venerdì 11 aprile
      • ore 8.30: Via Crucis
      • ore 17: Via Crucis per bambini e ragazzi (oratorio aperto dalle 17.30 alle 18.30)
    • sabato 12 aprile
      • dalle ore 16 alle 17.45: adorazione eucaristica e confessioni
      • ore 18: Primi Vespri della domenica
    • domenica 13 aprile
      • ore 8.30: Lodi di Quaresima
      • ore 10.30: In oratorio benedizione degli ulivi e corteo verso la chiesa parrocchiale
      • ore 11: S. Messa della Domenica delle Palme

    ■ Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì di Quaresima alle 8.10 preghiera delle Lodi