In cammino: verso dove? La risposta al quesito che caratterizza il programma dei quaresimali 2025 della Comunità Pastorale uscirà dai quattro incontri messi in calendario sempre di venerdì alle 21 presso la Sala Convegni del Banco Desio, in via Rovagnati 1
Il 14 marzo inaugura il ciclo l’avvocato Paolo Tosoni con Il primo passo.
Il 21 marzo a don Eugenio Nembrini è affidato il tema “Camminare da soli, camminare insieme“.
A volte farcela da soli sembra più promettente, specie in una società che esalta l’individualismo, ma forse è necessaria una comunità per non ritrovarsi alla fine a vivere l’esperienza della solitudine e dell’incapacità di condividere ciò che di bello nella vita si è ottenuto o ciò che di doloroso l’esistenza può aver riservato.
Sacerdote dal 1982, già missionario fidei donum in Kazakistan, don Nembrini vive attualmente a Roma, dove guida la comunità di Comunione e Liberazione.
Svolge il suo ministero anche in diversi carceri.
L’ingresso è libero.
Il 4 aprile il tema Nessun Passo è stato inutile è assegnato a Giacomo Poretti.
L’11 aprileSilvano Petrosino sviluppa l’argomento Pellegrini o vagabondi?
I primi tre incontri si terranno alle ore 21.00 presso la Sal Convegni del Bando di Desio e della Brianza in via Rovagnati 1, Desio
L’ultimo incontro, quello dell’11 aprile si terrà alle ore 21.00 presso lo Spazio Stendhal Villa Tittoni – Via G.M.Lampignani 62 – Desio
Domenica 9 marzo, alle 21, all’oratorio San Bernardo di Nova Milanese, in via Venezia, è in programma la veglia d’ingresso in Quaresima, un momento di preghiera per tutti i giovani dei decanati di Desio e Lissone
Centro di cura Saint-Michel Bouar Repubblica Centrafricana
Il desiano Fratel Angelo Sala vive e lavora in Repubblica Centrafricana da ormai 20 anni, quando ha fatto un cambio di vita radicale. Dopo i primi 5 anni in Centrafrica come laico, ha deciso di diventare fratello Bétharramita e da 15 anni gestisce un centro di assistenza per le persone con infezione da HIV ed AIDS nella Diocesi di Bouar, nell’ovest del paese, al confine col Camerun, con la collaborazione e supervisione del Dr. Giovanni Gaiera, Medico Infettivologo consulente dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Il Centro “Sanit Michel” (CSM), inaugurato il 19 giugno del 2010, coordina attività di prevenzione e cura delle persone che soffrono di infezioni sessualmente trasmissibili, tra cui soprattutto l’infezione da HIV e più recentemente affette da diabete e ipertensione arteriora.
Obiettivo ed ambizione del Centro è assicurare al malato un’assistenza globale, che non si limita alla somministrazione di farmaci anti-HIV, ma che è attento ai bisogni fondamentali del malato: la nutrizione, il riposo, l’igiene, il lavoro, la vita sociale.
Il CSM è impegnato inoltre nel settore della prevenzione attraverso momenti informativi e formativi rivolti a tutti, ma in particolar modo ai giovani.
Altro versante importante dell’impegno del CSM è volto ad evitare la trasmissione verticale del virus HIV da madre a bimbo attraversola proposta a tutte le donne gravide dell’esecuzione del test per HIV e, se positive, della terapia specifica.
L’appuntamento quotidiano con le meditazioni di monsignor Delpini, dedicate alle opere di misericordia, disponibile in diversi orari su web, social, tv e radio
Durante il Giubileo, la Chiesa invita i fedeli a riflettere sul significato delle opere di misericordia, elemento centrale dell’insegnamento di Gesù, e a impegnarsi nel metterle in pratica quale segno di speranza.
Per richiamare tale centralità mons. Mario Delpini ha scelto di soffermarsi su questo tema nelle brevi meditazioni che, come ormai avviene da alcuni anni, verranno diffuse quotidianamente dai media diocesani. «Kyrie! Misericordia e preghiera. Un itinerario di Quaresima con l’Arcivescovo» è il titolo di quest’anno. In ogni appuntamento monsignor Delpini offrirà una breve riflessione sulle diverse opere di misericordia della tradizione cattolica (7 corporali e 7 spirituali), concludendo con un momento di preghiera a cui tutti idealmente potranno unirsi.
Le meditazioni saranno trasmesse da domenica 9 marzo a mercoledì 16 aprile secondo le seguenti modalità e orari: sul portale diocesano, sul canale YouTube e sui canali social di ChiesadiMilano ( Facebook, X (ex-Twitter), Instagram) ogni mattina dalle ore 7 (e saranno sempre fruibili anche successivamente), su Telenova (canale 18) alle ore 19.38, su Radio Marconi dopo il notiziario diocesano delle ore 20. Le meditazioni verranno trasmesse anche su TeleVallassina (canale 114) alle ore 21.05 e in altri momenti della giornata.
L’argomento della serata (capitoli 8 e 9) è: L’opera di evangelizzazione si allarga, proposto attraverso l’audiovisivo realizzato da don Claudio Doglio. Farà seguito la messa in comune delle riflessioni.
Consiglio pastorale
I componenti del Consiglio Pastorale cittadino si riuniscono martedì 4 marzo alle 21 in sala Castelli del Centro di via Conciliazione 15.
Commissione Carità
Mercoledì 5 marzo alle 21 la commissione Carità cittadina è convocata presso la parrocchia di San Giovanni Battista.
Carnevale in piazza
Piazza Conciliazione sarà animata dalla Festa di Carnevale nel pomeriggio di sabato 8 marzo. Ci sarà tanta musica e balli di gruppo. Maschere e personaggi legati al mondo dei cartoni animati e dei film per bambini gireranno per la piazza e per le vie del centro coinvolgendo piccoli e grandi. Verrà poi premiata la miglior maschera tra i presenti. Il programma prevede l’inizio della festa per le 14,30 con la presenza di DJ Set, degli animatori dell’oratorio, di Cosplayer e mascotte itineranti. La premiazione della miglior maschera è prevista alle 17,30, con l’intervento di Nico Carminati di Virgin Radio.
Un Dono da condividere
La raccolta mensile di generi alimentari e d’igiene destinati alle famiglie cittadine che stanno vivendo momenti difficili è programmata per sabato 8 e domenica 9 marzo.
I volontari ricevono i prodotti in occasione delle S. Messe celebrate in tutte le chiese cittadine.
I generi più richiesti per questo mese sono Olio di semi, olio d’oliva, carne in scatola, zucchero, latte, the, biscotti, marmellata, carta igienica.
In febbraio sono stati raccolti 1425 chili di prodotti.
Preghiera di Taizé
Domenica 9 marzo alle 21 presso la cappella dei missionari Saveriani in via don Milani 2 si rinnova l’esperienza di preghiera sullo stile di Taizè. L’invito è per tutti quanti desiderano trascorrere un momento caratterizzato dal canto, dall’ascolto della Parola di Dio, dalla preghiera e dal silenzio.
Esercizi spirituali
Con la prima domenica di Quaresima ha inizio la settimana caratterizzata dagli esercizi spirituali per l’intera Comunità Pastorale, “Il cammino penitenziale del discepolo“.
L’apertura è prevista domenica 9 marzo, alle 17.30 in Basilica, con la celebrazione del Vespero e la prima meditazione: “Tu sei Simone, ti chiamerai Pietro“.
Lunedì 10 marzo, alle 21, nella chiesa di San Giovanni Battista, la seconda meditazione: “Prendete il largo e gettate le vostre reti per la pesca“.
Martedì 11 marzo, alle 21, ancora a San Giovanni Battista, la terza meditazione: “Uomo di poca fede, perché hai dubitato?“
Mercoledì 12 marzo, alle 21, sempre a San Giovanni Battista, la quarta meditazione: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente“.
Giovedì 13 marzo, alle 21, a San Giovanni Battista, la quinta meditazione: “E uscito fuori, pianse amaramente“.
Venerdì 14 marzo, alle 7.30 in Basilica Lodi e celebrazione penitenziale
Nelle singole parrocchie della città, ciascuna coi suoi orari, la Via Crucis.
Alle 21, presso l’Auditorium del Banco Desio, l’avvocato Paolo Tosoni tratta il tema Il Primo passo.
Sabato 15 marzo, alle 16, in tutte le parrocchie della città, adorazione eucaristica personale e confessioni.
Domenica 16 marzo, alle 17,30, in Basilica, celebrazione del Vespero e sesta meditazione: “Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?“
Durante la settimana, nel limite del possibile, è significativo partecipare anche alla S.Messa quotidiana nelle singole parrocchie
Quaresimali 2025
In cammino: verso dove? La risposta al quesito che caratterizza il programma dei quaresimali 2025 della Comunità Pastorale uscirà dai quattro incontri messi in calendario sempre di venerdì alle 21 presso la Sala Convegni del Banco Desio, in via Rovagnati 1
Il 14 marzo inaugura il ciclo l’avvocato Paolo Tosoni con Il primo passo. Il 21 marzo a don Eugenio Nembrini è affidato il tema Camminare da soli, camminare insieme.
Il 4 aprile il tema Nessun Passo è stato inutile è assegnato a Giacomo Poretti.
L’11 aprile Silvano Petrosino sviluppa l’argomento Pellegrini o vagabondi?
Delpini: «L’affetto, la preghiera e l’attesa per il Papa»
«La prima cosa è l’affetto per il Papa che si esprime per me con il pensiero, con l’ascolto quasi ossessivo delle notizie, come per tanta gente che prega, che vuole lasciare una parola per lui con l’affetto».
È il sentimento espresso da mons. Mario Delpini in un momento di forte apprensione per la salute di papa Francesco a nome dell’intera Chiesa ambrosiana. “C’è affetto – ha continuato – per un uomo che con la sua parola, con il suo esempio, con le sue insistenze, ci ha toccato il cuore, ci ha motivato a pensieri più ampi e a una visione del mondo più profonda». E poi la preghiera, che «non chiede cose, invoca lo Spirito Santo perché il Papa possa vivere questo momento, questa sofferenza, questo isolamento, in modo che anche attraverso il dolore possa insegnare alla Chiesa e possa esercitare il suo affetto per noi».
Percorso fidanzati
Proseguono le iscrizioni al prossimo percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano, in programma presso la parrocchia di San Giovanni Battista nel periodo marzo – maggio 2025. Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2 (tel. 0362-621678) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.
Pellegrinaggio a Caravaggio
La Comunità Pastorale sarà in pellegrinaggio al santuario di Caravaggio martedì 6 maggio. Sono già aperte le iscrizioni presso la segreteria parrocchiale (via Conciliazione 2, tel. 0362 621678) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di adesione è di 15€. La partenza è fissata per le 13.15 da piazza Conciliazione. È prevista la partecipazione alla S. Messa delle 16 e alla successiva preghiera del Rosario.
Venerdì 7 marzo ore 21: adorazione eucaristica aperta a tutti
Sabato 8 marzo
dalle 16 alle 18: adorazione eucaristica e confessioni
ore 18: Vespri di Quaresima, a seguire S. Messa con imposizione delle ceneri.
Domenica 9 marzo S. Messe con l’imposizione delle Ceneri
ore 8.40 Lodi di Quaresima
ore 15.30: incontro di catechismo per IC1
ore 17.30: S. Messa con rito di elezione di Annachiara, Davide, Fanta, Joshua e dei catecumeni della Zona di Monza
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.