Autore: basilica

  • Benedizioni natalizie Basilica

    Benedizioni Natalizie 2013 – Basilica SS. Siro e Materno

    Settimana 09 ÷ 13 e giorno 16 dicembre

    Lunedì09 dicembre– V. Lombardia numeri pari dal n. 12 al n. 6 e numeri dispari dal n. 51 al n. 13 – V. Fogazzaro tutta – V. Volta n. 98
    – V. Montenero numeri 74 e 66 e tutti i numeri dal n. 9 al n. 2
    – V. Olmetto tutti i numeri dispari
    – V. Olmetto numeri pari dal n. 32 al n. 48
    Martedì 10 dicembre– V. Lombardia numeri dispari dal n. 11 al n. 7
    – V. Volta numeri dispari dal n. 123 al n. 45 numeri pari dal n. 126 al n. 106 e dal n. 86 al n. 64 – V. dei Tigli numeri 16-17
    – V. Case Nuove tutta – V. Mercato tutta
    – V. Santa Maria tutta – V. Pio XI tutta
    Mercoledì 11 dicembre– V. Lombardia numeri dispari dal n. 5 al n. 3
    – V. Alfieri tutta – V. Volta n. 39 – V. P. Lissoni n. 7
    – V. dei Tigli n. 15 – V. Belingeri numeri dispari dal n. 5 al n. 1
    Giovedì 12 dicembre– V. Carcassola tutta – V. Cantù dal n. 2 al n. 15
    – V. P. Lissoni numeri 10-8-5 – V. Grandi n. 37 scala 1-2-3-4-5
    – V. Belingeri numeri 11-10-9-7 – V. Laghetto n. 16
    Venerdìv13 dicembre-V. Cantù n. 19 – V. Spinelli dal n. 4 al n. 15
    – V. S. Pietro n. 32 – V. P. Lissoni numero 6 e n. 3 – scala H3 e H4
    – V. Grandi n. 37 scala 6-7 numeri dispari dal n. 41 al n. 47 e n. 38
    – P.za Martiri di Fossoli tutti i numeri dal n. 1 al n. 18
    – V. Laghetto numeri 6 e 2 – V. S. Pietro tutta escluso il n. 32
    – V. Portichetto dal n. 11 al n. 23
    Lunedì

    16 dicembre

    – V. Spinelli dal n. 1 al n. 3 – P.za Don Giussani tutta
    – V. Lissoni n. 2 – V. P. Lissoni n. 3 – scala H 1 – H2 – H5
    – P.za Martiri di Fossoli tutti i numeri dal n. 20 al n. 36
    – V. Stampa tutta – V. Portichetto numeri 25 e 28
    – V. Conciliazione e P.za Conciliazione tutta

     

    Settimana 28 ÷ 30 ottobre

    Lunedì 28 ottobre
    • V. Cherubini tutta V. Bainsizza tutta V. Vallette tutta
    • V. Gabellini numeri dispari dal n. 89 al n. 99 V. Ballerio tutta
    • V. Del Guado numeri 59-67
    • V. Forlanini dal n. 73 al n. 59 e n.54 scala A
    • V. Milano numeri pari dal n. 148 al n. 136
    • V. Buonarroti dal n. 2 al n. 8
    Martedì 29 ottobre
    • V. Molinara tutta (numeri pari)
    • V. Filippo da Desio tutti i numeri pari e num. dispari dal n. 1 al n. 31
    • V. XX Settembre numeri pari dal n. 52 al 24 e numeri dispari dal n. 51 al n. 45
    • V. Forlanini n. 54 scala B e C e numeri 51-49-47-46
    • V. Buonarroti dal n. 9 al n. 12 V. Turati tutta
    • V. Galileo Galilei tutta
    Mercoledì 30 ottobre
    • V. Filippo da Desio numeri dispari dal n. 33 al n. 81
    • V. Lecco tutta V. Bolivia tutta V. Tittoni n. 30
    • V. XX Settembre numeri pari dal n. 22 al n. 2
    • V. Forlanini n. 45 e n. 33 scala A e B V. Donizetti tutta
    • V. Verdi n. 74

    Settimana 04 ÷ 08 novembre

    Lunedì 04 novembre
    •  V. Tittoni numeri pari dal n. 28 al n. 4 e n. 25
    • V. XX Settembre numeri dispari dal n. 43 al n. 9
    • V. Milano numeri pari dal n. 198 al n.222
    • V. Forlanini n. 33 scala C e D e dal n. 26 al n. 14
    • V. Verdi numeri dispari dal n. 1 al n. 59 e numeri pari dal n. 8 al n. 72
    • V. Ugo Foscolo tutta
    Martedì 05 novembre
    • V. Tittoni numeri dispari dal n. 15 al n. 3
    • V. Fiume tutti i numeri pari V. Forlanini n. 36
    • V. Verri tutta V. Gioia tutti i numeri dispari
    Mercoledì06 novembre
    • V. Bergognone tutta V. Primule tutta
    • V. Segantini tutti i numeri pari dal n. 60 al n. 40
    • V. Fiume tutti i numeri dispari V. Forlanini n. 12
    • V. Zanella tutta V. Berchet tutta
    • V. Gioia tutti i numeri pari V. Borghetto tutti i numeri pari
    Giovedì 07 novembre
    •  V. Segantini numero 38 e tutti i numeri dispari V. Cadorna tutta
    • V. Leopardi tutta V. Baracca tutta P.le Nenni
    • V. Cavalieri di Vittorio Veneto tutta V. Carlo Porta dal n. 1 al n. 11
    • V. Borghetto tutti i numeri dispari escluso il n. 15
    Venerdì 08 novembre
    • V. Segantini tutti i numeri pari dal n. 36 al n. 22 V. Bareggi tutta
    • V. Trento tutta V. C. Colombo tutta
    • V. Carlo Porta dal n. 12 al n. 32 V. Borghetto n. 15
    • Vicolo Borghetto tutta Vicolo Forno vecchio
    • V. Trezzi tutta V. Tripoli numeri pari dal n. 44 al n. 38

    Settimana 11 ÷ 15 novembre

    Lunedì 11 novembre
    • V. Nino Bixio tutta – Vicolo Orti tutta – V. San Gennaro tutta
    • V. Grubicy tutta
    • V. Diaz numeri pari dal n. 38 al n. 14 e num. dispari dal n. 1 al n.19
    • V. Boccaccio tutta – V F.lli Cervi numeri 6-14
    • V. Gioacchino Rossini 122 – V. Giusti tutta
    • V. D’Annunzio numeri 2-4-6-7-65-66-69
    • V. Tripoli numeri pari dal n. 34 al n. 26 e tutti i numeri dispari
    • V. D’Adda tutta
    Martedì12 novembre
    • V. Tagliabue numeri pari dal n. 72 al n. 46 e numeri dispari dal n. 59 al n. 21 escluso il n. 35
    • V. Diaz n. 12
    • V. Mons. Cattaneo numeri 37-36-33-27
    • V. Vico tutta
    • V. Gioacchino Rossini 122 – V. Giusti tutta
    • V. D’Annunzio numeri 2-4-6-7-65-66-69
    • V. Matteotti numeri pari dal n. 74 al n. 56
    Mercoledì13 novembre
    • V. Tagliabue numero 35 e numeri 38-26 – V. F.lli Cervi n.53 n. 51
    • V. Pirandello numero 6 e tutti i numeri dal n. 15 al n. 88
    • V. Matteotti numeri pari dal n. 50 al n. 2
    Giovedì14 novembre
    • V. Sicilia tutta – V. Edison – V. Pasteur tutta- V. Brambilla tutti i numeri pari e n. 7 scala A
    • V. F.lli Cervi n. 40 e n. 31
    • V. Pirandello tutti i numeri dal n. 92 al n. 105
    • V. Mascagni tutti i numeri dal n. 3 al n. 22
    • V. Carlo Porta dal n. 1 al n. 1 – V. Matteotti tutti i numeri dispari
    Venerdì15 novembre
    • V. Brambilla n. 7 scala B- V. Lampugnani numeri dispari dal n. 125 al n. 27 escluso il n. 29
    • V. F.lli Cervi numeri 35-25-24
    • V. Mascagni tutti i numeri dal n. 23 al n. 58
    • V. Garibaldi numeri pari dal. 180 al n. 86

    Settimana 18 ÷ 22 novembre

     Lunedì18 novembre
    • V. Lampugnani n. 29 numeri dispari dal n. 23 al n. 5 e numeri pari — –dal n. 4 al n. 30 – V. F.lli Cervi numeri 29-21- V. Mascagni tutti i numeri dal n. 62 al n. 86- V. Rossini tutti i numeri dal n. 102 al n. 1
    • V. Garibaldi numeri pari dal n. 56 al n. 6 (44) e numero 11
    Martedì19 novembre
    • – P.za Cavour tutta – Vicolo Ghiacciaia tutta- Vicolo Ronchetti tutta – V. Mons. Cattaneo n. 21 e n. 17
    • V. Roma numeri pari dal n. 124 al n. 74 escluso il n. 86
    • V. Garibaldi numeri dispari dal n. 205 al n. 157
    Mercoledì20 novembre
    • Vicolo Rastelli tutta – V. Lampugnani numeri pari dal n. 34 al n. 114- V. Damiano Chiesa tutta – V. Mons. Cattaneo n. 8
    • C.so Italia n. 2 e numeri dispari dal n. 13 al n. 51
    • V. Roma tutti i numeri dispari dal n 115 al n. 75 e numero 86
    • V. Garibaldi numeri dispari dal n. 143 al n. 111
    Giovedì21 novembre
    • V. XXV Aprile numeri pari dal n. 4 al n. 26- V. Brianza tutti i numeri dispari dal n. 1 al n. 47
    • V. Dante Alighieri numeri pari dal 30 al 8 e num. dispari dal 45 al 15
    • V. Roma numeri pari dal n. 68 al n. 4 e num. dispari dal n. 73 al n. 25
    • Vicolo S. Francesco – V. Prati tutti i numeri dal n. 5 al n. 31
    • V. Garibaldi numeri dispari dal n. 101 al n. 83
    Venerdì22 novembre
    • V. XXV Aprile n. 1- 3 e n. 19 scala E- V. Dante Alighieri numeri dispari dal n. 7 al n. 1 e numeri pari dal n. 4 al n. 2
    • V. Gabellini numeri dispari dal n. 7 al n. 3 e num. pari dal 12 al 6
    • V. Prati tutti i numeri dal n. 36 al n. 78 escluso il n. 77
    • V. Garibaldi numeri dispari dal n. 75 al n. 27

    Settimana 25 ÷ 29 novembre

    Lunedì

    25 novembre

    – V. XXV Aprile n. 19 scale A-B – V. Buozzi n. 5– V. Gabellini numeri dispari dal n. 31 al n. 13 e numeri pari dal n. 28 al n. 16

    – V. Puccini tutta – V. Gorizia tutta – V. Gen. Cantore tutta

    – V. dei Serviti tutta – V. Prati numeri 80-81-83-85

    – V. Sciesa numeri dispari dal n. 49/B al n. 51e numeri pari dal n. 46 al n. 56 – V. Canonico Villa tutti i numeri pari dal n. 2 al n. 52

     

    Martedì

    26 novembre

    – V. XXV Aprile n. 19 scale C-D– V. Buozzi numeri pari dal n. 24 al n. 12 – V. Camnasio tutta

    – V.le Stazione numeri 15-9-2 – V. E. Fermi numeri 10-14

    – V. Fabio Filzi tutta – V. Cesare Battisti tutta – V. Prati numeri 89-91

    – V. Canonico Villa tutti i numeri dispari fino al n. 93

     

    Mercoledì

    27 novembre

    – V.le Stazione n. 1 – V. Buozzi n. 7 e 11 – V. Nazario Sauro tutta – V. Prati n. 77 – V. Caspani tutta

    – V. Santa Liberata numero 139 e numeri pari dal n. 66 al n. 56 escluso n. 62

    – V. Canova numeri dispari dal n. 3 al n. 7 e num. pari dal n. 8 al n. 10

    – V. Vercesi tutta – V. Ortigara numeri 7-9-11

    – V. Manzoni tutti i numeri dal n. 33 al n. 77

     

    Giovedì

    28 novembre

    – V. Buozzi numeri dispari dal n. 15 al n. 21 e numeri pari 28 e 30 – V. Pietro Dolci tutta – V. Compagni tutta – V. Sovicana n. 17-10-5

    – C.so Italia numeri pari dal n. 126 al n. 78 e n. 2

    – V. Santa Liberata n. 62 – V. Frezzini numeri 6-5

    – V. Torriani tutta – V. Galvani tutta

    Venerdì

    29 novembre

    – V. Sovicana n.1-2-4 – V. Guarenti numeri 13-10-9-6– C.so Italia numeri dispari dal 159 al 91

    – V. Frezzini tutti i numeri dal n. 1 al n. 4 – V. F. Sforza tutta

    – V. Adamello numeri 55 e 53 – V. Cassino numeri 56-55-53

    – V. Galeno tutti i numeri dispari dal n. 3 al n. 43 e tutti i numeri pari dal n. 18 al n. 30

    – V. Carcano num. pari dal n. 2 al n. 22 e num. dispari dal n. 3 al n. 13

     

    Settimana 02 ÷ 06 dicembre

    Lunedì

    02 dicembre– V. Sovicana n. 3 – V. Guarenti 1-2 – V. Rimembranze tutta

    – V. Oberdan tutta – C.so Italia numeri dispari dal n. 89 al n. 13

    – V. XXIV Maggio numeri 7-9

    – V. Cassino tutti i numeri dal n.1 al n. 52 – V. Marzabotto tutta

    – V. Carcano numeri pari dal n. 48 al n. 72 e numeri dispari dal n. 17 al n. 65

    Martedì

    03 dicembre– V. Volta numeri dispari dal n. 1 al n. 35

    – V. XXIV Maggio numeri 10-15-16 – V. Roggia Traversi tutta

    – V. Sciesa numeri pari dal n. 58 al n. 76 e numeri dispari dal n. 57 al n. 73 – V. Martiri di Cefalonia tutta

    – V. Partigiani d’Italia numeri dispari dal n. 25 al n. 15

    – V. Grandi numeri dispari dal n. 3 al n. 33

    Mercoledì

    04 dicembre– V. Volta numeri pari dal n. 6 al n. 48

    – V. Brennero numeri pari dal n. 8 al n. 22

    – V. Tarra numeri dispari dal n. 19 al n. 9 – V. Redipuglia tutta

    – V. Partigiani d’Italia numeri 1 e 2

    – V. Grandi numeri pari dal n. 6 al n. 30 – V. Petrarca tutta

    – V. Olmetto numeri 20 e 22

    Giovedì

    05 dicembre– V. Volta n. 37 e 37/A – V. Lombardia numeri pari dal n. 66 al n. 20

    – V. Boito tutta – V. Vittorio Veneto numeri pari dal n. 20 al n. 36 e numeri dispari dal n. 11 al n. 39 (18)

    – V. Ottone Visconti numeri pari dal n. 2 al n. 58 e numeri dispari dal n. 3 al n. 21

    – V. Partigiani d’Italia numeri 3-5 e numeri pari dal n. 6 al n. 14

    – V. Pozzo antico tutti i numeri dispari (46) e numeri pari dal n. 134 al n. 118

    Venerdì

    06 dicembre– V. Silvio Pellico tutta – V. Milite ignoto tutta – V. Bellini tutta

    – V. Ottone Visconti numeri dispari dal n. 23 al n. 31

    – V. Giovanni Pascoli tutta – V. Carducci tutta

    – V. Due Palme numeri pari dal n. 2 al n. 18 e numeri dispari dal n. 3 al n. 59 – V. Partigiani d’Italia numeri pari dal n. 18 al n. 36

    – V. Montenero numeri pari dal n. 62 al n. 36

    – V. Pozzo antico numeri pari dal n. 112 al n. 6

     

    asdasd

     

  • Iniziativa di solidarietà per l’Avvento

    Iniziativa di solidarietà per l’Avvento

    Bolivia – Santa Cruz: una speranza in più per i bambini abbandonati, ospiti dell’Hogar San Lorenzo.

     Facciamo nostro uno dei progetti di micro-realizzazione proposti dall’Ufficio diocesano di Pastorale Missionaria in collaborazione con la Caritas Ambrosiana.

    Contesto: Santa Cruz è la città più popolosa della Bolivia. Il panorama sociale è caratterizzato da forti disuguaglianze: in centro vivono le famiglie più ricche del paese eredi dei grandi latifondisti, malavitosi arricchitisi con i traffici illegali della cocaina, politici; nelle periferie degradate e prive di servizi fondamentali si concentrano i poveri, spesso immigrati dalle città quechua a aymara dell’Altopiano. Il risultato è una società senza punti di riferimento. La povertà diventa frustrazione e spinge gli uomini ad evadere nell’alcol, le donne ad emigrare in Italia e Spagna. Nei quartieri periferici la povertà materiale va di pari passo con la perdita di valori umani. L’uomo è intrappolato nella più feroce logica machista, la donna pure, perché cerca di volta in volta di conquistare la protezione di un uomo, accettando in cambio di subire violenze e tradimenti. Le prime vittime di questa situazione sono i bambini. Spesso abbandonati e abusati.

    Interventi: La Chiesa Cattolica è in prima linea nel creare spazi per l’accoglienza e il recupero dei minori che provengono da forte disagio sociale. In tutto il Dipartimento di Santa Cruz gli istituti residenziali (in castigliano Hogares) per minori gestiti dalla Chiesa Cattolica (ovvero da parrocchie, congregazioni religiose o direttamente dall’Arcivescovado) sono 35. Per coordinare gli Hogares cattolici della diocesi, l’arcivescovo di Santa Cruz, Mons. Sergio Gualberti, ha creato una commissione episcopale specifica il cui responsabile è padre Ottavio Sabbadin, salesiano veneto, da 30 anni al servizio dell’infanzia di Santa Cruz. L’obbiettivo della Commissione è quello di condividere esperienze e criteri per migliorare la situazione dei bambini, “fare gruppo” e presentarsi uniti di fronte alle istituzioni pubbliche e pretendere dallo Stato un contributo più significativo.

    In particolare, nel 1995 l’Arcidiocesi di Santa Cruz ha aperto in città l’Hogar San Lorenzo, un istituto che accoglie attualmente 95 bambini e bambine dagli 0 ai 5 anni inviati dai Servizi sociali per motivi di abbandono, violenza, estrema povertà. L’istituto ha bisogno di inserire tra il proprio personale due nuove figure una pedagogista e un’infermiera.

    Importo progetto: Si aggira intorno ai 10.000 €.

    Per le offerte destinate a questa iniziativa, nel centro della Basilica, sarà posto un CONTENITORE CILINDRICO.

  • Giuseppe Verdi – Armonie in cucina

    La compagnia teatrale “La foresta di Arden” vi invita sabato 30 novembre 2013 alle ore 21 presso il teatro Il Centro (via della Conciliazione 17, Desio) alla rappresentazioni di

    Giuseppe Verdi
    Armonie in cucina

    di Roberta Parma

    Uno spettacolo brillante ed inedito in occasione del Bicentenario della nascita di Verdi avvenuta il 10 ottobre 1813.

    Il ricavato sarà devoluto alla Parrocchia per contribuire ai lavori in corso per la manutenzione straordinaria del Teatro.

    Per informazioni contattare “Arden Luogo del Possibile APS” tel. 349-2157087, info@ardenspazio33.it www.ardenspazio33.it o la segreteria parrocchiale al numero 0362-621678

    GIUSEPPE VERDI Armonie in cucina_Locandina spettacolo Desio 30nov

  • S. Messe novembre 2013 ai cimiteri

    S. Messe ai cimiteri desiani nell’ottavario dei defunti – 1-8 dicembre 2013

    • Venerdì 1 novembre 2013: Solennità di Tutti i Santi – Inizio della Settimana della Commemoriazione dei Defunti Letture del giorno: Ap 7,2-4.9-14; Sal 88; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a
      • Ore 8,30: Mons. Elio Burlon celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze.(la S. Messa in Basilica delle ore 8,30 è sospesa)
      • Ore 15,30: Don Adelio Molteni celebra la S. Messa al cimitero nuovo.
    • Sabato 2 novembre 2013: Commemorazione dei fedeli defunti
      • Ore 15,00: Don Giuseppe Corbari celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze.
      • Ore 15,00: Don Flavio Speroni celebra la S. Messa al cimitero nuovo.
    • Domenica 3 novembre 2013 – Seconda Domenica dopo la Dedicazione Letture del giorno: Is 25,6-10a; Sal 35; Rm 4,18-25; Mt 22,1-14 Ore 9,30: Don Renato Bacchetta celebra la S. Messa per i caduti in guerra al cimitero di via Rimembranze.
    • Lunedì 4 novembre 2013 Ore 15,00: Don Sandro Mottadelli celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze.
    • Martedì 5 novembre 2013 Ore 15,00: Don Pietro Guzzetti celebra la S. Messa al cimitero nuovo.
    • Mercoledì 5 novembre 2013 Ore 15,00: Don Flavio Speroni celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze
    • Giovedì 7 novembre 2013 Ore 15,00: Don Adelio Molteni celebra la S. Messa al cimitero nuovo.
    • Venerdì 8 novembre 2013 ore 15,00: Don Giuseppe Maggioni celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze.
  • Avvisi 27/10

    Avvisi
    lunedì 28 ottobre 2013 – domenica 10 novembre 2013

    • Lunedì 28 ottobre iniziato le visite per la Benedizione Natalizie delle famiglie: qui trovate l’elenco aggiornato.
    • Martedì 29 ottobre: Ore 21,00: presso il teatro de “Il Centro” in via Conciliazione n. 17 a Desio, seconda serata per conoscere la “DIVINA COMMEDIA” con lo scrittore prof. Franco Nembrini.
    • Mercoledì 30 ottobre
      • ore 15,30: presso “Il Centro” il Movimento Terza Età invita gli amici alla visione di due interessanti documentari realizzati dal sig. Alessandro Magni: “La breve vita del Titanic” e “Il bel paese”.
      • Ore 21,00: presso la chiesa della Parrocchia di S. Giorgio, ripresa della “Serata di Emmaus”. In questa occasione si terrà anche una veglia per tutti gli operatori Caritas/sociale.
    • Venerdì 1 novembre: Solennità di Tutti i Santi – Inizio della Settimana della Commemoriazione dei Defunti
      Letture del giorno: Ap 7,2-4.9-14; Sal 88; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a

      • Ore 8,30: Mons. Elio Burlon celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze.(la S. Messa in Basilica delle ore 8,30 è sospesa)
      • Ore 15,30: Don Adelio Molteni celebra la S. Messa al cimitero nuovo.
    • Sabato 2 novembre: Commemorazione dei fedeli defunti
      • Ore 15,00: Don Giuseppe Corbari celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze.
      • Ore 15,00: Don Flavio Speroni celebra la S. Messa al cimitero nuovo.
    • Domenica 3 novembre – Seconda Domenica dopo la Dedicazione
      Letture del giorno: Is 25,6-10a; Sal 35; Rm 4,18-25; Mt 22,1-14

      • Ore 9,30: Don Renato Bacchetta celebra la S. Messa per i caduti in guerra al cimitero di via Rimembranze.
      • Ore 17,00: presso “Il Centro” incontro del Gruppo U.N.I.T.A.L.S.I.
      • dalle ore 16,00 alle ore 18,00 presso la Parrocchia di S. Giorgio, è possibile iscriversi al CORSO DI PREPARAZIONE ALLA S. CRESIMA PER ADULTI.
    • Lunedì 4 novembre Ore 15,00: Don Sandro Mottadelli celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze.
    • Martedì 5 novembre Ore 15,00: Don Pietro Guzzetti celebra la S. Messa al cimitero nuovo.
    • Mercoledì 5 novembre
      • Ore 15,00: Don Flavio Speroni celebra la S. Messa al cimitero di via Rimembranze
      • Ore 21,00: presso il Santuario S. Pietro Martire a Seveso: VEGLIA DI PREGHIERA a conclusione dell’Anno della Fede con tutto il Decanato di Desio. Presiederà l’incontro S. Ecc.za Mons. ANGELO MASCHERONI, Vescovo Ausiliare emerito dell’Arcivescovo di Milano. N.B. Visto il breve tragitto, i fedeli di ogni Parrocchia sono pregati di organizzarsi con le proprie auto.
    • Giovedì 7 novembre Ore 15,00: Don Adelio Molteni celebra la S. Messa al cimitero nuovo.
    • Venerdì 8 novembre
    • Sabato 9 novembre
      • Ore 14,45: CONVEGNO A MILANO PER MATRIMONIO E FAMIGLIA
      • ore 21,00: presso la Chiesa del S. Crocefisso, il coro presenta: “Arte in musica– la fede raccontata attraverso il canto e le opere d’arte.
    • Domenica 10 novembre  Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo Letture del giorno: Dn 7,9-10.13-14; Sal 109; 1Cor 15,20-26.28; Mt 25,31-46 Giornata diocesana della Caritas: in tutte le S. Messe prefestive e festive della Comunità pastorale LETTURA di un comunicato per sensibilizzare questa giornata e RACCOLTA di offerte da inviare alla Caritas diocesana.
      • Ore 11.00 S. MESSA NELLA CHIESA DEL S. CROCEFISSO nella quale Don Ugo Arrigoni saluta la Comunità (in procinto di assumere il nuovo incarico di Cappellano dell’Istituto Luigi Palazzolo di Milano)
      • Ore 11,30: in Basilica, durante la S. Messa, celebrazione del mandato agli operatori Caritas della città.
      • ore 16,00: presso la sala Castelli de “Il Centro” incontro pubblico con un responsabile della Caritas ambrosiana sul tema: “SIRIA, LA GUERRA DIMENTICATA”, che illustrerà gli interventi e i progetti della Caritas in Siria. E’ inoltre possibile richiedere in questa occasione una mostra fotografica su questo tema.

    Comunità in cammino 2013-10-27 Notiziario oratorio BVI 2013-10-27

     

  • Giornata missionaria: il messaggio del Papa

    Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale 2013

    Estratto di alcuni passaggi salienti

    Cari fratelli e sorelle,

    quest’anno celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale mentre si sta concludendo l’Anno della fede, occasione importante per rafforzare la nostra amicizia con il Signore e il nostro cammino come Chiesa che annuncia con coraggio il Vangelo. In questa prospettiva, vorrei proporre alcune riflessioni.

    1. La fede è dono prezioso di Dio, il quale apre la nostra mente perché lo possiamo conoscere ed amare. Egli vuole entrare in relazione con noi per farci partecipi della sua stessa vita e rendere la nostra vita più piena di significato, più buona, più bella. Dio ci ama! La fede, però, chiede di essere accolta, chiede cioè la nostra personale risposta, il coraggio di affidarci a Dio, di vivere il suo amore, grati per la sua infinita misericordia. E’ un dono, poi, che non è riservato a pochi, ma che viene offerto con generosità. Tutti dovrebbero poter sperimentare la gioia di sentirsi amati da Dio, la gioia della salvezza! Ed è un dono che non si può tenere solo per se stessi, ma che va condiviso. Se noi vogliamo tenerlo sol-tanto per noi stessi, diventeremo cristiani isolati, sterili e ammalati. L’annuncio del Vangelo fa parte dell’essere discepoli di Cristo ed è un impegno costante che anima tutta la vita della Chiesa. […] La solidità della nostra fede, a livello personale e comunitario, si misura anche dalla capacità di comunicarla ad altri, di diffonderla […]

    2. L’Anno della fede, a cinquant’anni dall’inizio del Concilio Vaticano II, è di stimolo perché l’intera Chiesa abbia una rinnovata consapevolezza della sua presenza nel mondo contemporaneo, della sua missione tra i popoli e le nazioni. La missionarietà non è solo una questione di territori geografici, ma di popoli, di culture e di singole persone, proprio perché i “confini” della fede non attraversano solo luoghi e tradizioni umane, ma il cuore di ciascun uomo e di ciascuna donna[…] Ciascuna comunità è quindi interpellata e invitata a fare proprio il mandato affidato da Gesù agli Apostoli di essere suoi «testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (At 1,8), non come un aspetto secondario della vita cristiana, ma come un aspetto essenziale[…] Invito i Vescovi, i Presbiteri, i Consigli presbiterali e pastorali, ogni persona e gruppo responsabile nella Chiesa a dare rilievo alla dimensione missionaria nei programmi pastorali e formativi, sentendo che il proprio impegno apostolico non è completo se non contiene il proposito di “rendere testimonianza a Cristo di fronte alle nazioni”, di fronte a tutti i popoli […]

    3. Spesso l’opera di evangelizzazione trova ostacoli non solo all’esterno, ma all’interno della stessa comunità ecclesiale. A volte sono deboli il fervore, la gioia, il coraggio, la speranza nell’annunciare a tutti il Messaggio di Cristo e nell’aiutare gli uomini del nostro tempo ad incontrarlo. A volte si pensa ancora che portare la verità del Vangelo sia fare violenza alla libertà. Paolo VI ha parole illuminanti al riguardo: «Sarebbe … un errore imporre qualcosa alla coscienza dei nostri fratelli. Ma proporre a questa coscienza la verità evangelica e la salvezza di Gesù Cristo con piena chiarezza e nel rispetto assoluto delle libere opzioni che essa farà … è un omaggio a questa libertà» (Esort, ap. Evangelii nuntiandi, 80). […] Spesso vediamo che sono la violenza, la menzogna, l’errore ad essere messi in risalto e proposti. E’ urgente far risplendere nel nostro tempo la vita buona del Vangelo con l’annuncio e la testimonianza, e questo dall’interno stesso della Chiesa. Perché, in questa prospettiva, è importante non dimenticare mai un principio fondamentale per ogni evangelizzatore: non si può annunciare Cristo senza la Chiesa. Evangelizzare non è mai un atto isolato, individuale, privato, ma sempre ecclesiale. […] E questo dà forza alla missione e fa sentire ad ogni missionario ed evangelizzatore che non è mai solo, ma parte di un unico Corpo animato dallo Spirito Santo.

    4. […] in aree sempre più ampie delle regioni tradizionalmente cristiane cresce il numero di coloro che sono estranei alla fede, indifferenti alla dimensione religiosa o animati da altre credenze. Non di rado poi, alcuni battezzati fanno scelte di vita che li conducono lontano dalla fede, rendendoli così bisognosi di una “nuova evangelizzazione”. A tutto ciò si aggiunge il fatto che ancora un’ampia parte dell’umanità non è stata raggiunta dalla buona notizia di Gesù Cristo. Viviamo poi in un momento di crisi che tocca vari settori dell’esistenza, non solo quello dell’economia, […] In questa complessa situazione, dove l’orizzonte del presente e del futuro sembrano percorsi da nubi minacciose, si rende ancora più urgente portare con coraggio in ogni realtà il Vangelo di Cristo, che è annuncio di speranza, di riconciliazione, di comunione, annuncio della vicinanza di Dio, della sua misericordia, della sua salvezza, annuncio che la potenza di amore di Dio è capace di vincere le tenebre del male e guidare sulla via del bene. L’uomo del nostro tempo ha bisogno di una luce sicura che rischiara la sua strada e che solo l’incontro con Cristo può donare. Portiamo a questo mondo, con la nostra testimonianza, con amore, la speranza donata dalla fede! La missionarietà della Chiesa non è proselitismo, bensì testimonianza di vita che illumina il cammino, che porta speranza e amore. La Chiesa – lo ripeto ancora una volta – non è un’organizzazione assistenziale, un’impresa, una ONG, ma è una comunità di perso-ne, animate dall’azione dello Spirito Santo, che hanno vissuto e vivono lo stupore dell’incontro con Gesù Cristo e desiderano condividere questa esperienza di profonda gioia, condividere il Messaggio di salvezza che il Signore ci ha portato. E’ proprio lo Spirito Santo che guida la Chiesa in questo cammino.

    5. Vorrei incoraggiare tutti a farsi portatori della buona notizia di Cristo e sono grato in modo particolare ai missionari e alle missionarie, ai presbiteri fidei donum, ai religiosi e alle religiose, ai fedeli laici – sempre più numerosi – che, accogliendo la chiamata del Signore, lasciano la propria patria per servire il Vangelo in terre e culture diverse. Ma vorrei anche sottolineare come le stesse giovani Chiese si stiano impegnando generosamente nell’invio di missionari alle Chiese che si trovano in difficoltà – non raramente Chiese di antica cristianità – portando così la freschezza e l’entusiasmo con cui esse vivano la fede che rinnova la vita e dona speranza. […] è importante che le Chiese più ricche di vocazioni aiutino con generosità quelle che soffrono per la loro scarsità.

    […]

    La sollecitudine verso tutte le Chiese, che il Vescovo di Roma condivide con i confratelli Vescovi, trova un’importante attuazione nell’impegno delle Pontificie Opere Missionarie, che hanno lo scopo di animare e approfondire la coscienza missionaria di ogni battezzato e di ogni comunità […]

    Un pensiero infine ai cristiani che, in varie parti del mondo, si trovano in difficoltà nel professare apertamente la propria fede e nel vedere riconosciuto il diritto a viverla dignitosamente. Sono nostri fratelli e sorelle, testimoni coraggiosi – ancora più numerosi dei martiri nei primi secoli – che soppor-tano con perseveranza apostolica le varie forme attuali di persecuzione, Non pochi rischiano anche la vita per rimanere fedeli al Vangelo di Cristo. […]

    […] Benedico di cuore i missionari e le missionarie e tutti coloro che accompagnano e sostengono questo fondamentale impegno della Chiesa affinché l’annuncio del Vangelo possa risuonare in tutti gli angoli della terra, e noi, ministri del Vangelo e missionari, sperimenteremo “la dolce e confortante gioia di evangelizzare” (Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 80).

    Dal Vaticano, 19 maggio 2013, Solennità di Pentecoste

    FRANCESCO

  • Appuntamenti ottobre

    1. Martedì 15 ottobre
      1. ore15,30: presso la sala Castelli de “Il Centro” in via Conciliazione n. 15, inizial’anno accademico 2013-2014 dell’Università del Tempo Libero.
      2. Ore 20,45: presso “Il Centro” in via Conciliazione n. 15, riprendono i corso della Scuola di Italiano per Stranieri.
    2. Mercoledì 16 ottobre Ore 21,00: presso la Parrocchia di S. Giorgio, S. MESSA per l’apertura delle Giornate Eucaristiche (Ss. Quarantore) per tutte le Parrocchie.
    3. 16-20 ottobre Giornate Eucaristiche (clicca e segui il collegamento).
    4. Domenica 20 ottobre Ore 16,00: presso il teatro de “il Centro”, nell’ambito dell’ottava edizione dellarassegna di spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie “DOMENICA A TEATRO”, primo spettacolo della stagione 2013 dal titolo: “L’OMINO DELLA PIOGGIA”, con la Compagnia teatrale “Fresche frasche” di Milano.
    5. Martedì 22 ottobre Ore 21,00: presso il teatro de “Il Centro” in via Conciliazione n. 17 a Desio, prima serata per conoscere la “DIVINA COMMEDIA” con lo scrittore prof.Franco Nembrini.
    6. Mercoledì 23 ottobre Ore 15,30: presso “Il Centro” il Movimento Terza Età invita gli amici per trascorrereinsieme un pomeriggio in lieta compagnia in occasione dell’apertura dell’anno sociale.
    7. Giovedì 24 ottobre Ore 21,00: nel Duomo di Monza, a cura dell’Azione Cattolica Diocesana, LECTIO DIVINA per tutta la zona di Monza con la lettura integrale del libro di Giona, con la meditazione di Luca Moscatelli, biblista.
    8. Venerdì 25 ottobre Ore 21,00: presso la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Desio, inizia l’itinerario “GERICO– alla riscoperta della propria fede nell’incontro con le DIECI PAROLE” sul primo comandamento: “Non avrai altro Dio all’infuori di me”.
    9. Sabato 26 ottobre
      1. Ore 16,00: presso la Casa natale di Pio XI, il C.I.S.D. invita alla presentazione del quarto volume: “Lettere di Achille Ratti” (1880 – 1922), conl’intervento di Fabrizio Pagani, dell’Archivio Storico Diocesano di Milano.
      2. Alle ore 18,30 celebrazione della S. MESSA nel ricordo dell’anniversario della consacrazione episcopale di Achille Ratti a Varsavia.
      3. Ore 18,15: con partenza dal piazzale del mercato sud, VEGLIA MISSIONARIA A MILANO. Per le iscrizioni rivolgersi alla Segreteria della propria Parrocchia. Il costo per il trasporto in pullman è di €. 7,00.
      4. Ore 21,00: presso il salone polivalente della Parrocchia di S. Giovanni Battista, concerto del “Corpo Musicale Pio XI – Città di Desio” per l’Associazione A.N.D.O.S.
    10. Domenica 27 ottobre – PRIMA DOMENICA DOPO LA DEDICAZIONE Letture del giorno: At 13,1-5a; Sal 95; Rm 15,15-20; Mt 28,16-20
      GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE

      1. Ore 10,00: in Basilica, durante la S. Messa verrà consegnato IL CATECHISMO ai ragazzi della terza elementare.
      2. Ore 15,30: in Basilica, CELEBRAZIONE DELLA S. CRESIMA amministrata da Mons. Pierantonio Tremolada
      3. apertura dello sportello filatelico per l’annullo celebrativo per il centenario dell’ultima ascensione di Achille Ratti sulle Grigne.
  • Riscoprire la “Presenza”

    GIORNATE EUCARISTICHE
    (Ss. QUARANTORE)

    Le Giornate Eucaristiche in Parrocchia: da Giovedì 17 a Domenica 20 ottobre, con apertura unitaria a S. Giorgio: Mercoledì 16

    In tutto il periodo del “dopo-Concilio” si è verificato un notevole rinnovamento delle nostre comunità cristiane circa il modo di intendere e vivere la celebrazione eucaristica.

    L’insegnamento del Vaticano II ci ha portato a riscoprire che l’Eucaristia – il sacramento che Cristo ha donato alla Chiesa come centro della sua vita e della sua missione – non è tanto una “cosa” che noi riceviamo (l’ostia, il pane consacrato), ma un’”azione” che la comunità compie per comando di Gesù e in sua memoria, sotto la presidenza del Vescovo o del Prete suo collaboratore. In quest’azione della comunità che celebra la Messa è lo stesso evento della Pasqua del Signore che si rende presente “qui”, adesso” e “per noi” e ci raggiunge con la sua forza trasformante.

    In questo modo abbiamo riscoperto anche il valore della liturgia della Parola, perché se il nostro cuore non entra in sintonia con il Signore attraverso un ascolto docile della sua Parola, non possiamo neppure entrare in vera comunione con lui quando riceviamo il suo Corpo e il suo Sangue. Nella celebrazione eucaristica quindi noi siamo invitati a partecipare a una “duplice mensa”: quella della Parola e quella del Pane, trasformato dalle parole di Gesù e dal suo Spirito nel suo stesso Corpo donato per noi.

    Il frutto di questa partecipazione dovrebbe essere (se il nostro cuore è recettivo verso i doni del Signore) la nostra progressiva trasformazione ad immagine del Figlio di Dio fatto uomo.

    Rimane certamente altro cammino da fare, ma possiamo già dire che oggi le nostre Messe sono certamente più partecipate di un tempo. E’ importante comunque non dimenticare che l’assemblea che celebra l’Eucaristia è costituita come comunità di preghiera. E proprio per godere in permanenza di questa grazia di preghiera, la Chiesa ha deciso di conservare il Corpo del Signore dinanzi a sé, anche fuori del-la Messa.

    In questo modo il pane consacrato, conservato nel Tabernacolo delle nostre chiese, diventa il segno della Presenza permanente di Cristo in mezzo ai suoi. Egli che “è sempre vivo per intercedere in nostro favore” (Lettera agli Ebrei 7,25) è lì per attirarci sempre più nella sua intercessione. E’ per valorizzare questa preghiera davanti e con Cristo-Eucaristia che, proprio nella chiesa ambrosiana, è nata nel XVI secolo la pratica delle “Sante Quarantore”, cioè di un periodo prolungato e intenso di adorazione eucaristica che ogni parrocchia vive almeno una volta l’anno.

    Anche noi, perciò, vogliamo mantenere la consuetudine delle “Giornate Eucaristiche” (è il nuovo nome delle Quarantore), per ravvivare nella nostra comunità il culto alla perenne “presenza” sacramentale di Cristo in mezzo a noi. Spero vivamente che molte persone vogliano approfittare di questa occasione (secondo gli orari che trovate nell’inserto) per “esporsi” in silenziosa preghiera allo sguardo creatore e risanatore di Cristo e all’azione rinnovatrice del suo Spirito.

    don Elio

    (altro…)

  • Un pozzo per l’acqua

    DSCF1927Vista la gravità della situazione attuale della Repubblica Centrafricana, anche quest’anno l’associazione Talità Kum o.n.l.u.s. in collaborazione con il Comune di Desio, organizza nel weekend 12 e 13 ottobre 2013 (sabato pomeriggio e domenica mattina) in piazza Conciliazione una vendita di torte, a sostegno del progetto un POZZO per L’ACQUA per la Scuola Materna del villaggio di Bwabuziki.

  • Lectio divina su Giona

    Giovedì 24 ottobre dalle ore 21.00 alle 22.15 presso il duomo di Monza l’Azione Cattolica diocesana vi invita alla

    Lectio Divina
    sul libro di Giona.

    Tutti gli amici della zona di Monza (e non solo) sono invitati!

    La serata avrà il seguente schema:

    • meditazione biblica di LUCA MOSCATELLI, biblista
    • lettura integrale del libro di Giona
    • momento musicale
    • recitazione di un Salmo