Autore: basilica

  • 16a GIORNATA NAZIONALE PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO

    1 SETTEMBRE 2021

    Ogni anno il 1° settembre la Chiesa italiana propone una giornata dedicata al tema della salvaguardia del creato, in sintonia con l’insegnamento di papa Francesco nelle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti. Di seguito brevi stralci del messaggio dei Vescovi italiani Camminare in una vita nuova. La transizione ecologica per la cura della vita

    Nella transizione ecologica, si deve abbandonare un modello di sviluppo consumistico che accresce le ingiustizie e le disuguaglianze, per adottarne uno incentrato sulla fraternità tra i popoli. Il grido della terra e il grido dei poveri ci interpellano, così come il grido di Israele schiavo in Egitto è salito fino al cielo. La ricchezza che ha generato sprechi e scarti non deve far nascere nostalgie. Tra mentalità vecchie, che mettono in contrapposizione salute, economia, lavoro, ambiente e cultura, e nuove possibilità di tenere connessi questi valori, come anche l’etica della vita e l’etica sociale, abitiamo la stagione della transizione.

    La transizione ecologica è «insieme sociale ed economica, culturale e istituzionale, individuale e collettiva», ma anche ecumenica e interreligiosa. È ispirata all’ecologia integrale e coinvolge i diversi livelli dell’esperienza sociale che sono tra loro interdipendenti: le organizzazioni mondiali e i singoli Stati, le aziende e i consumatori, i ricchi e i poveri, gli imprenditori e i lavoratori, le nuove e vecchie generazioni, le Chiese cristiane e le Confessioni religiose… Ciascuno deve sentirsi coinvolto in un progetto comune, perché avvertiamo come fallimentare l’idea che la società possa migliorare attraverso l’esclusiva ricerca dell’interesse individuale o di gruppo.

    Don Primo Mazzolari, maestro di spiritualità e di impegno sociale della Chiesa del Novecento, scriveva così nel 1945: «Forse tante nostre infelicità derivano da questo mancato accordo con la natura, come se noi non fossimo partecipi di essa. Tutto si tiene, ed accettare di vivere in comunione non è una diminuzione, ma una pienezza».

  • Salvaguardia del Creato

    Il prossimo 1 settembre ricorre la 16a Giornata nazionale per la Salvaguardia del Creato, indetta dai Vescovi Italiani. In allegato il loro messaggio per un’utile meditazione sul tema

    https://lavoro.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/27/2021/06/08/Messaggio-Giornata-Creato-2021-in-pdf.pdf

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 14 agosto 2021

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 14 agosto 2021

    Edizione speciale per l’estate a cura della parrocchia Santi Siro e Materno
    Il Notiziario completo della Comunità pastorale riprenderà le sue regolari uscite dal 5 settembre

    PAPA FRANCESCO
    LA PREGHIERA

    La preghiera cristiana, come tutta la vita cristiana, non è una “passeggiata”.

    Nessuno dei grandi oranti che incontriamo nella Bibbia e nella storia della Chiesa ha avuto una preghiera “comoda”. Sì, si può pregare come i pappagalli – bla, bla, bla, bla, bla – ma questa non è preghiera. La preghiera certamente dona una grande pace, ma attraverso un combattimento interiore, a volte duro, che può accompagnare periodi anche lunghi della vita.

    Pregare non è una cosa facile e per questo noi scappiamo dalla preghiera.

    Ogni volta che vogliamo farlo, subito ci vengono in mente tante altre attività, che in quel momento appaiono più importanti e più urgenti. Quasi sempre, dopo aver rimandato la preghiera, ci accorgiamo che quelle cose non erano affatto essenziali, e che magari abbiamo sprecato del tempo.

    Tutti gli uomini e le donne di Dio riferiscono non solamente la gioia della preghiera, ma anche il fastidio e la fatica che essa può procurare: in qualche momento è una dura lotta tenere fede ai tempi e ai modi della preghiera. Il silenzio, la preghiera, la concentrazione sono esercizi difficili, e qualche volta la natura umana si ribella.

    Preferiremmo stare in qualsiasi altra parte del mondo, ma non lì, su quella panca della chiesa a pregare.

    Chi vuole pregare deve ricordarsi che la fede non è facile, e qualche volta procede in un’oscurità quasi totale, senza punti di riferimento. Ci sono momenti della vita di fede che sono oscuri e per questo qualche Santo li chiama: “La notte oscura”, perché non si sente nulla. Ma io continuo a pregare.

    La preghiera fa dei miracoli, perché la preghiera va proprio al centro della tenerezza di Dio che ci ama come un padre. E quando non ci fa la grazia, ce ne farà un’altra che poi vedremo con il tempo.

    Capiterà anche a noi di ripetere la stessa frase che disse un giorno il patriarca Giacobbe: «Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo» (Gen 28,16). Alla fine della nostra vita, volgendo all’indietro lo sguardo, anche noi potremo dire: “Pensavo di essere solo, ma no, non lo ero: Gesù era con me”. Tutti potremo dire questo.

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA Apc 11,19; 12,1-6a.10ab; 1Cor 15,20-26; Lc 1,39-55 Risplende la regina, Signore, alla tua destra✙ 8.30 Basilica
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    Liturgia delle ore: IV settimana
    LUNEDÌ 16 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA Apc 11,19; 12,1-6a.10ab; 1Cor 15,20-26; Lc 1,39-55 Risplende la regina, Signore, alla tua destra✙ 9.00 defunti fam. Badoglio, Brambilla e Manzoni
    ✙ 18.30 defunti le cui esequie sono state celebrate in luglio
    MARTEDÌ 17 AGOSTO S. Massimiliano Maria Kolbe Esd 4,1-5; Lc 12,49-53 Ricostruisci, Signore, le mura di Gerusalemme✙ 9.00 don Giovanni Camesasca
    ✙ 18.30 Andrea Seregni
    MERCOLEDÌ 18 AGOSTO Per la Chiesa universale Esd 5,6b-17; Lc 12,54-56 Mio Dio, in te confido✙ 9.00 Angelo Galimberti
    ✙ 18.30 Vittorina Giussani
    GIOVEDÌ 19 AGOSTO Per chiedere la carità Esd 6,1-7; Lc 12,54a,57-13,5 Benedetto il Signore, Dio d’Israele✙ 9.00 Maria Arosio e Ferruccio Vergani
    ✙ 18.30 Dante Attisani
    VENERDÌ 20 AGOSTO S. Bernardo, abate e dott. d. Chiesa Esd 7,1a.6b-26; Lc 13,6-9 Gerusalemme, città della mia gioia✙ 9.00 Vincenzo Caputo e Teresa Antonucci
    ✙ 18.30 Felice Biassoni
    SABATO 21 AGOSTO S. Pio X, papa Dt 5,23-33; Eb 12,11-15a; Gv 12,44-50 Cantate al Signore e annunciate la sua salvezza✙ 9.00
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Aldo Valassina e Giannina Stefani
    DOMENICA 22 AGOSTO XIII DOPO PENTECOSTE 2Cr 36,17c-23; Rm 10,16-20; Lc 7,1b-10 Renderò grazie, Signore, al tuo santo nome✙ 8.30 Basilica
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    Liturgia delle ore: I settimana
    LUNEDÌ 23 AGOSTO S. Rosa da Lima, vergine Esd 7,27-28; 8,15-23; Lc 13,10-17 Beato chi decide nel suo cuore il santo viaggio✙ 9.00
    ✙ 18.30 Luigi Canfora
    MARTEDÌ 24 AGOSTO S. Bartolomeo, apostolo Ap 21,9b-14; Ef 1,3-14; Gv 1,45-51 Benedetto il Signore, gloria del suo popolo✙ 9.00 Anniversario Dedicazione Basilica
    ✙ 18.30 Rodolfo Galimberti
    MERCOLEDÌ 25 AGOSTO Spirito Santo Esd 9,5-15; Lc 13,34-35 Benedetto il Signore, Dio d’Israele✙ 9.00
    ✙ 18.30 Giuseppe, Roberto e def. fam. Giussani
    GIOVEDÌ 26 AGOSTO Per le vocazioni sacerdotali Esd 10,1-8; Lc 14,1-6 Mi divora lo zelo per la tua casa, Signore✙ 9.00 Felice Biassoni
    ✙ 18.30
    VENERDÌ 27 AGOSTO S. Monica Esd 10,9-17; Lc 14,1a.7-11 Tu sei giusto, Signore✙ 9.00 Mario Barni e fam.
    ✙ 10.30 matrimonio Aveta-Rocca ✙ 18.30
    SABATO 28 AGOSTO S. Agostino, vescovo e dott. d. Ch. Dt 9,9-19; 2Cor 3,7-11; Lc 9,1-6 Il Signore regna: esulti la terra✙ 9.00 Giuseppe Sinatra
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Diego e Giuseppe
    Letture della domenica: 2Mac 7,1-2.20-41; 2Cor 4,7-14; Mt 10,28-42

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 15 AGOSTO
    SS. Messe della Solennità DELL’ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA

    • 17.30 Basilica: preghiera del S. Rosario

    LUNEDÌ 16 AGOSTO Liturgia della Solennità DELL’ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA

    DOMENICA 22 AGOSTO
    XIII DOPO PENTECOSTE

    MARTEDÌ 24 AGOSTO
    126° ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA BASILICA (1895)

    • 09.00 Basilica: S. Messa nell’anniversario della Dedicazione della Basilica
    • 18.30 Basilica: S. Messa di S. Bartolomeo, primo titolo della chiesa del Crocifisso

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nel periodo 4-10 agosto: € 1.422,00.
    • Grazie anche a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I defunti della settimana: Michele Sollami, Giuseppe Antonio Colombo, Maria Luisa Baioni Piccaluga.
    210808-CCammino-pag-4-BAS

  • È ora di tornare

    È ora di tornare

    Leggere nel cuore dell’estate che è ora di tornare può infastidire qualcuno che ha appena iniziato le sue ferie o desidera un po’ di sollievo lontano dai consueti panorami quotidiani.
    Altri penseranno che per lungo tempo la partecipazione alle celebrazioni religiose è stata limitata non solo da esigenze di sicurezza, ma anche da desideri di autotutela dettati da paura del contagio o sfiducia verso l’effettiva immunità del prossimo o necessità di non trasmettere il virus a piccoli o anziani. Le nostre chiese, pur avendo dichiarato capienze abbastanza ampie, non hanno quasi mai registrato il pieno se non in rare occasioni legate al Natale e alla Pasqua oppure per qualche funerale significativo. Quasi dappertutto si lamentano la diminuzione di praticanti e l’assenza allarmante dei più piccoli. L’asserzione è ora di tornare può essere interpretata come l’invito a ridare regolarità e stabilità alla nostra presenza specialmente all’Eucaristia domenicale; ormai, nonostante dati ballerini, sappiamo convivere con il virus e possiamo “tornare” in Chiesa.

    E, tuttavia, proprio il periodo estivo suggerisce maggiore profondità: è ora di tornare soprattutto dentro noi stessi, per non disperdere la memoria dei momenti difficili, per non cancellare il riconoscimento di ciò che è essenziale per vivere, ben distinto da ciò che è accessorio, provvisorio, secondario. E, soprattutto per ascoltare noi stessi e, attraverso la voce della nostra coscienza, Dio e la Parola che ci rivolge attraverso Gesù: tornare a Lui è molto più che compiere gesti di culto, ma è cercare e trovare nuovo slancio per tutta la nostra vita.

    don Gianni

  • Festa dell’Assunzione  di Maria Santissima

    Festa dell’Assunzione di Maria Santissima

    Ogni anno festeggiamo con tanta gioia la solennità della Beata Vergine Maria assunta in cielo.

    Il Concilio Vaticano II ne parla così: “La Madre di Gesù, come in cielo, glorificata ormai nel corpo e nell’anima, è l’immagine e la primizia della Chiesa che dovrà avere il suo compimento nell’età futura, così sulla terra brilla come segno di sicura speranza e di consolazione per il Popolo di Dio in cammino, fino a quando non verrà il giorno del Signore”.

    Il mistero dell’assunzione di Maria è inscritto nella risurrezione di Cristo. L’umanità della madre è stata “attratta” dal figlio nel suo passaggio attraverso la morte. Gesù è entrato una volta per sempre nella vita eterna con tutta la sua umanità, quella che aveva preso da Maria; così lei, la madre che fedelmente lo ha seguito con il cuore per tutta la vita, è entrata con lui nella vita eterna, nella casa del Padre.

    La Madonna è stata la prima a credere nel Figlio di Dio, ed è la prima ad essere assunta in cielo in anima e corpo. Per prima ha accolto e preso in braccio Gesù quando era ancora bambino, ed è la prima ad essere accolta dalle sue braccia per essere introdotta nel regno eterno del Padre. Maria, umile e semplice ragazza di Nazareth, proprio perchè ha accolto e vissuto il vangelo, è ammessa da Dio a stare per l’eternità accanto al Figlio in paradiso. È così che il Signore rovescia i potenti dai troni e innalza gli umili.
    L’Assunzione di Maria è un mistero grande che riguarda ciascuno di noi, riguarda il nostro futuro. Maria, infatti, ci precede nella strada sulla quale sono incamminati coloro che, mediante il battesimo, hanno legato la loro vita a Gesù, come Maria legò a lui la propria vita. Questa festa preannuncia i cieli nuovi e la terra nuova, con la vittoria di Cristo risorto sulla morte e la sconfitta definitiva del maligno. Pertanto l’esultanza dell’umile fanciulla di Galilia nel Magnificat diventa il canto dell’umanità intera, che si compiace nel vedere il Signore chinarsi su tutti gli uomini e tutte le donne, umili creature, e assumerli con sè in cielo.

    don Sandro

  • Viva le vacanze!

    Viva le vacanze!

    Dal 12 al 30 luglio i nostri ragazzi, suddivisi per fasce d’età, hanno trascorso le vacanze nelle località di montagna proposte dalla Pastorale Giovanile: 5a elementare e preadolescenti a Lizzola e gli adolescenti a Macugnaga. È stata l’occasione di consolidare la loro amicizia ma anche continuare il cammino di fede che li ha accompagnati lungo tutto l’anno pastorale appena trascorso.
    Ecco alcune foto delle vacanze con il sorriso dei nostri ragazzi

  • Un settembre da urlo all'”Arena in Centro”

    Un settembre da urlo all’”Arena in Centro”

    Cinque appuntamenti da non perdere!

    Conto alla rovescia per il lancio e le prenotazioni.

    Segui le novità su tutti i nostri canali social #desio
    #desioelasuabasilica #teatroilcentrodesio #teatroilcentro
    #salviamolacupola