Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 14 agosto 2021

Edizione speciale per l’estate a cura della parrocchia Santi Siro e Materno
Il Notiziario completo della Comunità pastorale riprenderà le sue regolari uscite dal 5 settembre

PAPA FRANCESCO
LA PREGHIERA

La preghiera cristiana, come tutta la vita cristiana, non è una “passeggiata”.

Nessuno dei grandi oranti che incontriamo nella Bibbia e nella storia della Chiesa ha avuto una preghiera “comoda”. Sì, si può pregare come i pappagalli – bla, bla, bla, bla, bla – ma questa non è preghiera. La preghiera certamente dona una grande pace, ma attraverso un combattimento interiore, a volte duro, che può accompagnare periodi anche lunghi della vita.

Pregare non è una cosa facile e per questo noi scappiamo dalla preghiera.

Ogni volta che vogliamo farlo, subito ci vengono in mente tante altre attività, che in quel momento appaiono più importanti e più urgenti. Quasi sempre, dopo aver rimandato la preghiera, ci accorgiamo che quelle cose non erano affatto essenziali, e che magari abbiamo sprecato del tempo.

Tutti gli uomini e le donne di Dio riferiscono non solamente la gioia della preghiera, ma anche il fastidio e la fatica che essa può procurare: in qualche momento è una dura lotta tenere fede ai tempi e ai modi della preghiera. Il silenzio, la preghiera, la concentrazione sono esercizi difficili, e qualche volta la natura umana si ribella.

Preferiremmo stare in qualsiasi altra parte del mondo, ma non lì, su quella panca della chiesa a pregare.

Chi vuole pregare deve ricordarsi che la fede non è facile, e qualche volta procede in un’oscurità quasi totale, senza punti di riferimento. Ci sono momenti della vita di fede che sono oscuri e per questo qualche Santo li chiama: “La notte oscura”, perché non si sente nulla. Ma io continuo a pregare.

La preghiera fa dei miracoli, perché la preghiera va proprio al centro della tenerezza di Dio che ci ama come un padre. E quando non ci fa la grazia, ce ne farà un’altra che poi vedremo con il tempo.

Capiterà anche a noi di ripetere la stessa frase che disse un giorno il patriarca Giacobbe: «Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo» (Gen 28,16). Alla fine della nostra vita, volgendo all’indietro lo sguardo, anche noi potremo dire: “Pensavo di essere solo, ma no, non lo ero: Gesù era con me”. Tutti potremo dire questo.

L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

DOMENICA 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA Apc 11,19; 12,1-6a.10ab; 1Cor 15,20-26; Lc 1,39-55 Risplende la regina, Signore, alla tua destra✙ 8.30 Basilica
✙ 10.00 Basilica
✙ 11.30 Basilica
✙ 18.30 Basilica
Liturgia delle ore: IV settimana
LUNEDÌ 16 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA Apc 11,19; 12,1-6a.10ab; 1Cor 15,20-26; Lc 1,39-55 Risplende la regina, Signore, alla tua destra✙ 9.00 defunti fam. Badoglio, Brambilla e Manzoni
✙ 18.30 defunti le cui esequie sono state celebrate in luglio
MARTEDÌ 17 AGOSTO S. Massimiliano Maria Kolbe Esd 4,1-5; Lc 12,49-53 Ricostruisci, Signore, le mura di Gerusalemme✙ 9.00 don Giovanni Camesasca
✙ 18.30 Andrea Seregni
MERCOLEDÌ 18 AGOSTO Per la Chiesa universale Esd 5,6b-17; Lc 12,54-56 Mio Dio, in te confido✙ 9.00 Angelo Galimberti
✙ 18.30 Vittorina Giussani
GIOVEDÌ 19 AGOSTO Per chiedere la carità Esd 6,1-7; Lc 12,54a,57-13,5 Benedetto il Signore, Dio d’Israele✙ 9.00 Maria Arosio e Ferruccio Vergani
✙ 18.30 Dante Attisani
VENERDÌ 20 AGOSTO S. Bernardo, abate e dott. d. Chiesa Esd 7,1a.6b-26; Lc 13,6-9 Gerusalemme, città della mia gioia✙ 9.00 Vincenzo Caputo e Teresa Antonucci
✙ 18.30 Felice Biassoni
SABATO 21 AGOSTO S. Pio X, papa Dt 5,23-33; Eb 12,11-15a; Gv 12,44-50 Cantate al Signore e annunciate la sua salvezza✙ 9.00
✙ 18.00 S. Rosario
✙ 18.30 Liturgia vigiliare Aldo Valassina e Giannina Stefani
DOMENICA 22 AGOSTO XIII DOPO PENTECOSTE 2Cr 36,17c-23; Rm 10,16-20; Lc 7,1b-10 Renderò grazie, Signore, al tuo santo nome✙ 8.30 Basilica
✙ 10.00 Basilica
✙ 11.30 Basilica
✙ 18.30 Basilica
Liturgia delle ore: I settimana
LUNEDÌ 23 AGOSTO S. Rosa da Lima, vergine Esd 7,27-28; 8,15-23; Lc 13,10-17 Beato chi decide nel suo cuore il santo viaggio✙ 9.00
✙ 18.30 Luigi Canfora
MARTEDÌ 24 AGOSTO S. Bartolomeo, apostolo Ap 21,9b-14; Ef 1,3-14; Gv 1,45-51 Benedetto il Signore, gloria del suo popolo✙ 9.00 Anniversario Dedicazione Basilica
✙ 18.30 Rodolfo Galimberti
MERCOLEDÌ 25 AGOSTO Spirito Santo Esd 9,5-15; Lc 13,34-35 Benedetto il Signore, Dio d’Israele✙ 9.00
✙ 18.30 Giuseppe, Roberto e def. fam. Giussani
GIOVEDÌ 26 AGOSTO Per le vocazioni sacerdotali Esd 10,1-8; Lc 14,1-6 Mi divora lo zelo per la tua casa, Signore✙ 9.00 Felice Biassoni
✙ 18.30
VENERDÌ 27 AGOSTO S. Monica Esd 10,9-17; Lc 14,1a.7-11 Tu sei giusto, Signore✙ 9.00 Mario Barni e fam.
✙ 10.30 matrimonio Aveta-Rocca ✙ 18.30
SABATO 28 AGOSTO S. Agostino, vescovo e dott. d. Ch. Dt 9,9-19; 2Cor 3,7-11; Lc 9,1-6 Il Signore regna: esulti la terra✙ 9.00 Giuseppe Sinatra
✙ 18.00 S. Rosario
✙ 18.30 Liturgia vigiliare Diego e Giuseppe
Letture della domenica: 2Mac 7,1-2.20-41; 2Cor 4,7-14; Mt 10,28-42

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

VITA DELLA COMUNITÀ

DOMENICA 15 AGOSTO
SS. Messe della Solennità DELL’ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA

  • 17.30 Basilica: preghiera del S. Rosario

LUNEDÌ 16 AGOSTO Liturgia della Solennità DELL’ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA

DOMENICA 22 AGOSTO
XIII DOPO PENTECOSTE

MARTEDÌ 24 AGOSTO
126° ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA BASILICA (1895)

  • 09.00 Basilica: S. Messa nell’anniversario della Dedicazione della Basilica
  • 18.30 Basilica: S. Messa di S. Bartolomeo, primo titolo della chiesa del Crocifisso

GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

  • Offerte raccolte in parrocchia nel periodo 4-10 agosto: € 1.422,00.
  • Grazie anche a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di battesimi, matrimoni, funerali.

LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

  • I defunti della settimana: Michele Sollami, Giuseppe Antonio Colombo, Maria Luisa Baioni Piccaluga.
210808-CCammino-pag-4-BAS