Autore: basilica

  • Sant’Ambrogio, patrono di Milano

    Sant’Ambrogio, patrono di Milano

    A Milano il 7 dicembre si celebra il ricordo di Sant’Ambrogio, che non si sarebbe mai immaginato di diventare santo.

    Si racconta che sia stato il grido di un bambino a proporlo vescovo. La storia di Sant’Ambrogio non può essere narrata con precisione, troppi anni sono trascorsi dal 374 quando si ritrovò, lui, tedesco di nascita, da quattro anni governatore di una fetta di Impero Romano (all’incirca mezza Italia del nord di oggi) in una chiesa milanese a fare da paciere e da mediatore tra presbiteri e laici, cattolici e ariani, riuniti con non pochi contrasti per eleggere il nuovo vescovo. Ambrogio non era neppure battezzato.
    Era stimato ed amato perchè governava con saggezza ed imparzialità. Il grido del bimbo, stando al racconto, venne ripreso da tutti i presenti, come fosse stato ispirato dall’alto: ‘Ambrogio vescovo’. Venne battezzato e consacrato il 7 dicembre 374.

    Non tradì le aspettative, segno che la scelta era stata davvero suggerita dallo Spirito. Donò le sue ricchezze ai poveri, si dedicò allo studio della Scrittura e alla preghiera, incontrò la gente, tutti potevano bussare alla sua porta ed essere ricevuti, ascoltati, difesi dalle prepotenze. Favorì numerose conversioni, difese la fede cattolica contro l’eresia ariana.

    Morì il 4 aprile 397. Per i suoi molteplici scritti teologici è uno dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, con Gerolamo, Agostino e Gregorio Magno. Insieme, dal 1929, si possono incontrare anche nella nostra basilica, alzando gli occhi all’interno della cupola: sotto i santi Siro e Materno nella gloria del paradiso e (nei pennacchi) gli evangelisti, Amedeo Butti ha realizzato proprio gli stucchi dei quattro dottori della Chiesa. Il tempio che più di ogni altri tiene viva la memoria di sant’Ambrogio è l’omonima basilica a Milano, edificata nel 386 per volere del copatrono della diocesi, nella quale ogni anno, il 7 dicembre, l’arcivescovo celebra la messa per il suo santo predecessore e rivolge il discorso alla città. Si inaugura la stagione al teatro della Scala e si apre la fiera dei Oh bej, Oh bej. Con attenzione, però: ‘A Sant’Ambroeus ‘l frecc al coeus’.

    Egidio Farina

  • DAL BASSO, INSIEME

    DAL BASSO, INSIEME

    Festa dell’Adesione
    DAL BASSO, INSIEME
    Passi per una Chiesa sinodale
    Domenica 12 dicembre

    Parrocchia San Francesco – Muggiò – Via C. Battisti 26
    Programma: ore 15,00 Laboratorio ragazzi ACR

    • ore 16,00 Accoglienza adulti e merenda con i ragazzi
    • ore 16,30 Preghiera insieme e consegna delle tessere

    Incontro con il Presidente Diocesano G.Borsa

  • Campagna Tende 2021

    “Lo sviluppo sei tu Il tempo del coraggio”

    CAMPAGNA TENDE 2021

    Anche quest’anno AVSI allestisce un banchetto di proposte per i regali natalizi, (la ‘tenda’ in piazza) per raccogliere fondi a favore di progetti di solidarietà internazionale. Titolo della proposta di quest’anno è “Lo sviluppo sei tu”, che ci ricorda la responsabilità che abbiamo per aiutarci, aiutare gli altri e costruire il bene comune. L’appuntamento è per domenica 12 dicembre, in piazza Conciliazione, dalle 9 alle 13; alla tenda si potranno trovare manufatti, dolci, conserve, biscotti. Vi aspettiamo!

  • Un’Arena… in Centro

    Un’Arena… in Centro

    MEDITAZIONI ALL’ORGANO con Enrico Balestreri

    mercoledÌ 8 dicembre Ore 16,30 Basilica SS. Siro e Materno – Desio

    L’organo della Basilica è uno strumento unico e affascinante, un vero gioiello per la sua sonorità. Il Maestro Enrico Balestreri invita all’ascolto degli straordinari suoni proponendo delle ‘Meditazioni all’organo’ di stampo tradizionale. Ingresso libero

    O Night Divine! CORO SANTUARIO DEL CROCIFISSO

    sabato 11 dicembre Ore 21,00
    Chiesa San Giovanni Battista – Desio

    Il gruppo corale desiano, composto da oltre quindici elementi, propone un delicato concerto natalizio. Biglietto: 7 euro

    It’s Christmas Time CORO SING A SONG

    DOMENICA 12 dicembre Ore 21,00
    Chiesa SS. Pietro e Paolo – Desio

    Il Coro è un gruppo vocale a quattro voci, che si esibisce accompagnato da pianoforte o con una band. Il concerto mischia suggestioni gospel a brani tradizionali con assaggi pop in clima natalizio. Biglietto: 7 euro

    IL CIRCOLO FOTOGRAFICO DESIANO PRESENTA LA MOSTRA DESIO, UNA CITTÀ CHE CAMBIA

    Fotografie che testimoniano la continua mutazione della città. Ciò che resta di un paese di tradizione agricola, le tradizioni che lo avevano sostenuto negli anni della guerra. La ricerca del futuro e l’illusione del presente immutato mentre la realtà ci racconta altre storie.

    Fino a domenica 12 dicembre presso il Centro parrocchiale
    (Via Conciliazione 15) – Desio – ore 10-12 e 16.30-19
    Ingresso libero con certificazione green pass

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 5 dicembre 2021

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 5 dicembre 2021

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 5 DICEMBRE IV DI AVVENTO Is 4,2-5; Eb 2,5-15; Lc 19,28-38 Alzatevi, o porte: entri il re della gloria Liturgia delle ore: IV settimana✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.00 Oratorio BVI (IV anno IC)
    ✙ 10.30 S. Cuore
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 6 DICEMBRE S. Nicola, vescovo Ez 16,1-15.23-25.35-38; Mt 19,16-22 Dio ha posto la sua dimora in Gerusalemme✙ 7.30 Giovanna Meda e famiglia
    ✙ 9.00 Oratorio BVI Virginio Valenti e Emilia Brioschi
    ✙ 18.30 Federica e Michele Caporale / Adriano Moreggiolo / Salvatore Caizza / Carmela Sillotti / Luigia Camnasio / Felice Radice / Vittorio e Carmela Bettinelli
    MARTEDÌ 7 DICEMBRE S. Ambrogio, vescovo e patrono Vita del santo; Ef 3,2-11; Gv 10,11-16 Sei stato fedele, Signore,con il tuo servo✙ 7.30 Dina e Mario Milani
    ✙ 9.00 def. famiglie Savarino e Orlando
    ✙ 18.30 VIGILIARE DELL’IMMACOLATA Enrico Motta e Pierina Crotti
    MERCOLEDÌ 8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE Gen 3,9a.11b-15.20; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26b-28 Di te si dicono cose gloriose, piena di grazia✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica FESTA DELL’ORATORIO
    ✙ 10.30 S. Cuore
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    GIOVEDÌ 9 DICEMBRE S. Siro, vescovo Ez 18,1.23-32; Mt 21,18-22 Convertitevi, dice il Signore, e vivrete✙ 7.30 Felice Biassoni
    ✙ 9.00 Tina e Rita Barbieri
    ✙ 18.30 Annamaria Bellardi 21.00 BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE E CONSEGNA DELLA LUCE
    VENERDÌ 10 DICEMBRE Feria di Avvento Ez 35,1a; 36,1-7; Mt 21,23-27 Il Signore protegge i suoi fedeli✙ 7.30 Angela e Ambrogio Frigerio
    ✙ 9.00 Giovanni e Angelo Urso
    ✙ 18.30 def. famiglie Casati e Arienti
    SABATO 11 DICEMBRE Sabato di Avvento Ez 35,1a; 36,1a.8-15; Eb 9,11-22; Mt 21,28-32 Glorifica il Signore, Gerusalemme✙ 9.00 Pietro Sala, Giuseppina Redaelli e def. famiglia Sala
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Giorgio Trabattoni
    Letture della domenica: Is 30,18-26b; 2Cor 4,1-6; Gv 3,23-32a

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 5 DICEMBRE

    • 16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo
    • 16.30 Parrocchia San Giovanni Battista:
      concerto Coro Alpino Orobica

    MERCOLEDÌ 8 DICEMBRE
    Solennità dell’IMMACOLATA CONCEZIONE
    FESTA DELL’ORATORIO BVI

    • 14.00 Oratorio BVI: pomeriggio di festa
    • 16.30 Basilica: Meditazioni all’organo

    GIOVEDÌ 9 DICEMBRE

    • 17.30 Basilica: Adorazione eucaristica
    • 21.00 Basilica: Benedizione natalizia delle famiglie e consegna della luce

    SABATO 11 DICEMBRE

    • 21.00 Oratorio BVI: festa e Tombolata
    • 21.00 Parrocchia San Giovanni Battista: concerto del Coro del Crocifisso

    DOMENICA 12 DICEMBRE

    • 10.00 Basilica: S. Messa in ricordo di S. Maria Crocifissa (Paola di Rosa), fondatrice delle Ancelle della Carità
    • 21.00 Parrocchia Santi Pietro e Paolo: concerto del coro Sing A Song

    VISITA ALLE FAMIGLIE

    • Lunedì 6, martedì 7, giovedì 9 e venerdì 10, ore 10.00-12.00: visita a chi ha espresso preferenza per l’orario della mattinata.
    • Lunedì 6, giovedì 9 e venerdì 10 pomeriggio e sera, ore 17.00-20.00: zona stazione, oltrestazione, dintorni delle vie Lombardia, Volta e corso Italia, solo per chi ha presentato la richiesta entro novembre.

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 24-30 novembre: € 1.208,00.
    • Per la cupola in novembre: € 4.125,00.
    • Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 24-30 novembre: € 1.208,00.
    • Per la cupola in novembre: € 4.125,00.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I bambini oggi battezzati: Giorgia, Nathan, Gabriela Lucia, Guglielmo Mario, Massimo Dante.
    • I defunti della settimana: Concetta Bisaccia Pitrola, Ubaldo D’Abbundo, Elda Graziani Rusnigo, Carla Farina Invernizzi, Claudia Sormani Varisco.

  • Portiamo una luce

    Portiamo una luce

    Le parrocchie della comunità pastorale si sono mosse in modi diversi e sempre ridotti per la visita natalizia alle famiglie. Purtroppo non è facile spiegare che il numero dei visitatori (preti o laici… ma se qualcuno vede il laico non apre nemmeno la porta) è diminuito mentre il numero delle famiglie è consistente e aumentato rispetto a qualche decennio fa. O che l’orario di visita si schiaccia in ora tarda, quando rientra la maggior parte di coloro che lavorano, riducendo le possibilità di incontro. O che tante porte restano chiuse per famiglie assenti in blocco. E, infine, che la pandemia ha dato il colpo di grazia, chiedendo di moltiplicare le misure di tutela.
    Si è scelto perciò di privilegiare una visita più prolungata alle famiglie dove un bambino inizia il percorso dell’iniziazione cristiana, per una conoscenza meno superficiale. E di rispondere dove possibile – e prevedendo di utilizzare anche i primi mesi dell’anno – a chi esplicitamente richiede la visita e la benedizione.

    Ecco allora la proposta, già sperimentata lo scorso anno: ogni famiglia venga alle apposite celebrazioni serali organizzate in ogni parrocchia e ritiri il segno della luce. Un piccolo lumino per sé e da portare ai vicini dicendo: “È l’augurio di Natale mio e di tutta la comunità”.

    Difficile? L’anno scorso una persona venne dicendo: “Me ne dia quattro, per noi e per quelli del pianerottolo”. Tornò il giorno dopo dicendo: “Ne porto via altri dodici: tutte le famiglie della mia scala adesso lo vogliono…”.
    Missione porta a porta: bravi!
    don Gianni

  • Noi con voi:  l’inclusione come stile di vita

    Noi con voi: l’inclusione come stile di vita

    È stata un’idea di alcuni genitori dei ragazzi diversamente abili quella di partecipare al Bilancio partecipativo del comune nel 2017 per una proposta di integrazione, così è nato il progetto “Noi con voi”.

    “Nel corso degli anni abbiamo notato una particolare difficoltà nell’inserimento dei ragazzi diversamente abili nelle attività oratoriane e parrocchiali, – hanno detto le mamme coinvolte nel progetto – la loro accoglienza si concretizza quasi sempre se è presente una persona della famiglia”.

    A Milano si è costituita la consulta diocesana comunità cristiana e disabilità. “Sarebbe auspicabile che venissero coinvolti adulti/educatori a partecipare al fine di promuovere atteggiamenti e iniziative adeguate e inclusive per tutti” hanno aggiunto.

    Una missione fondamentale è quella di formare delle persone che abbiano uno sguardo attento all’accoglienza e integrazione al fine di includerli nelle diverse iniziative (oratorio feriale, feste, gite, vacanze, ecc.).

    Per questo ora c’è il progetto “Noi con voi” a Desio.

    Il progetto è aperto a tutti gli adolescenti e giovani residenti a Desio che abbiano voglia di sperimentare e vivere in compagnia un tempo significativo per sé, ma anche per gli altri, condividendo attività e divertimento affinché l’inclusione diventi uno stile di vita.

    Così è già per Chiara Azzolin, 23 anni, educatrice presso l’Oratorio Beata Vergine Immacolata (ma non solo). Ha raccontato la sua esperienza in qualità di sorella di un ragazzo con disabilità, Samuele.

    “Grazie a mio fratello ho approfondito meglio le motivazioni sulle mie scelte di vita nel volontariato.

    Avere una persona con disabilità in casa è spontaneo “considerarla una di noi”. Quello che percepisco sempre negli ambienti in cui si cerca di fare integrazione invece è che le persone con disabilità ci sono, è bello fare qualcosa per loro, ma sono solo in un certo luogo, a una certa ora e per certe attività. Si cerca di fare spazio anche a loro ma in uno spazio separato, diverso dal nostro. Per il resto “loro” torneranno nei “loro” luoghi e il mondo continuerà a girare come se non fossero presenti. E invece vorrei che non ci fosse una distinzione così netta, anche se è giusto considerare le particolarità di queste fragilità. Ho notato inoltre che quando si devono fare attività per “loro”, sono spesso male organizzate o all’ultimo momento perché si pensa che “tanto basta poco per farli divertire”. Ed è vero, basta poco. Ma poco inteso come semplicità, non come cose fatte male o non pensate ad hoc. Credo che questa attenzione si possa assumere solo passando del tempo con “loro”, tanto tempo creando relazioni.

    Per questo, durante l’oratorio estivo, ho deciso di gestire un laboratorio di balli con persone con disabilità, con la cooperativa “Il Seme”, e ho dedicato parte del mio tempo al progetto “Noi per voi”. In questa ottica è fondamentale la presenza dei ragazzi dell’oratorio.

    I giovani sono i più disposti a cambiare il loro sguardo e atteggiamento verso le cose e le persone e l’oratorio è un luogo che crea comunità. Una comunità in cui tutti possano essere realmente inclusi in un unico NOI.

    Purtroppo è un luogo che, per mancanza di forze o di formazione, fatica a lavorare su questi temi ma io penso sia utile anche per la loro formazione.
    Vorrei che sentissero che “le fragilità” sono la cosa più normale che ci sia. Non è giusto definire queste persone solo in base a quello che non hanno o non sanno fare, così come non è corretto sentire che “noi” siamo definiti solo dalle situazioni in cui siamo brillanti.

    Come si vive la disabilità nelle parrocchie di Desio? Come viene percepita? Qual è la situazione reale?
    Chiara Azzolin e le mamme coinvolte ci parlano del nuovo progetto di integrazione per le persone diversamente abili e lanciano un appello:

    Giovani, fatevi avanti!

    Loro sono anche quello che sanno fare e noi siamo anche quello che non siamo in grado di fare”.

    C’è quindi tanto lavoro da fare, aiutare il prossimo è solo il primo passo, bisogna cercare di fare rete e scoprire come la vita delle persone con disabilità può essere migliorata anche nelle nostre parrocchie, partendo dal nostro impegno in prima persona.

  • UN MIRACOLO A MISURA DI SAN GIORGIO

    UN MIRACOLO A MISURA DI SAN GIORGIO

    “Charles: un amico, un beato”. L’autore del libro è il desiano, residente a San Giorgio, Giovanni Pulici. Protagonista, insieme a tutta la sua famiglia, di una vicenda che ha dell’incredibile. La moglie, Giovanna Citeri, è stata miracolata proprio grazie all’invocazione che Giovanni ha fatto a Charles de Foucauld, il sacerdote francese “povero tra i poveri” e “fratello universale”.

    Andiamo però con ordine. Giovanna Citeri, che oggi ha 81 anni, vive a San Giorgio. Nel 1984 è stata colpita da un tumore alle ossa, quando aveva 40 anni e per i medici non c’era più nulla da fare. Solo che poi è guarita, con tanto di documentazione medica, che ha dimostrato come le ossa si fossero miracolosamente risanate. Il marito, Giovanni Pulici, che oggi ha 87 anni, devoto del religioso Charles De Foucauld, gli si era rivolto in dialetto, pregandolo perché non voleva perdere la sua Giovanna, che sennò avrebbe lasciato le loro figlie, Elisabetta e Paola, che allora erano molto piccole. “Salva la mia Giovanna” gli aveva chiesto e così è avvenuto.

    Papa Francesco ha presieduto il 3 maggio 2021 il concistoro ordinario pubblico per il voto sulle canonizzazioni di sette beati e Charles De Foucauld è tra questi. Verrà proclamato Santo il prossimo 15 maggio, grazie anche al miracolo che ha visto protagonista proprio Giovanna, che l’aveva già reso beato il 13 novembre 2005 per opera di Papa Benedetto XVI.

  • Celebriamo la memoria liturgica del beato Charles De Foucauld, “fratello universale”

    Celebriamo la memoria liturgica del beato Charles De Foucauld, “fratello universale”

    Celebriamo la memoria liturgica del beato Charles De Foucauld, “fratello universale”
    Santa Messa 1 dicembre ore 21.00

    Nella parrocchia di San GIorgio, dove abita la famiglia destiantaria del primo miracolo attribuito al futuro Santo

    Nazareth è la vita di Gesù, non semplicemente la sua prefazione

    P. Sequeri

    LEGGI “QUEL MIRACOLO A MILANO’ A CURA DI MONS. ENNIO APECITI https://www.chiesadimilano.it/news/chiesadiocesi/quel-miracolo-a-milano-89653.html

    GUARDA IL SITO DEDICATO CANONIZZAZIONE DI CHARLES DE FOUCAULD https://www.charlesdefoucauld.it/it/

  • Percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano Gennaio – Febbraio 2022

    Percorso per coppie in preparazione al matrimonio cristiano Gennaio – Febbraio 2022

    Seconda proposta
    Gennaio – Febbraio 2022

    CENTRO PARROCCHIALE via Conciliazione, 15 ore 21.00

    • Martedì 18 gennaio Accoglienza e presentazione del percorso
    • Giovedì 20 gennaio La comunicazione nella coppia
    • Martedì 25 gennaio Crescere nell’intimità di coppia
    • Giovedì 27 gennaio Esperienza d’amore, esperienza di Dio
    • Martedì 1 febbraio Amarsi con lo stile di Gesù
    • Giovedì 3 febbraio Sacramento segno di amore e di fedeltà
    • Martedì 8 febbraio Nel mondo, non da soli
    • Giovedì 10 febbraio Da sposi a genitori: l’apertura alla vita
    • Martedì 15 febbraio Che bello sposarsi da cristiani!
    • Giovedì 17 febbraio Spiritualità e preghiera; Liturgia del matrimonio; Prepararsi al consenso: documenti e tempistica
    • Domenica 20 febbraio S. Messa conclusiva in Basilica ore 11.30

    Per le iscrizioni le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale (in via Conciliazione, 2 tel. 0362-621678) nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00.