Autore: basilica

  • Unita, libera e lieta davanti a Gesù

    Tempi di Adorazione

    • SAN PIOX (1° venerdì del mese al mattino)
      • Ven 5 novembre 9:00-10:00
      • Ven 3 dicembre 9:00-10:00
    • SAN GIORGIO (I° sabato del mese al tardo pomeriggio)
      • Sab 6 novembre 17:30-18:00
      • Sab 4 dicembre 17:30-18:00
    • SS. PIETRO E PAOLO (I° venerdì del mese la sera e III° lunedì del mese al mattino)
      • Venerdì 5 novembre 21:00-22:00
      • Giovedì 2 dicembre 21:00-22:00
      • Lun 15 novembre 9:00-10:00
      • Lun 13 dicembre 9:00-10:00
    • SAN GIOVANNI BATTISTA (III giovedì del mese al mattino)
      • Giovedì 18 novembre 9:00-10:00
      • Giovedì 16 dicembre 9:00 -10:00
    • SS. SIRO E MATERNO (Il giovedì del mese al tardo pomeriggio)
      • Giovedì 11 novembre 17:30-18:30
      • Giovedì 9 dicembre 17:30-18:30

    I giorni e gli orari previsti per l’adorazione Eucaristica seguiranno cadenza mensile, salvo imprevisti o sovrapposizioni con altre celebrazioni ed eventi, da novembre 2021 a giugno 2022. Vi invitiamo a controllare bene le date sul volantino e sulla “Comunità in Cammino”.
    Don Gianni e la Diaconia

  • Misura alta

    Misura alta

    Sento spesso giovani “arrivati” dire ad altri giovani: “Dovete credere ai vostri sogni ed essi si avvereranno”. Lo dice Bebe Vio, una grande campionessa paralimpica, ma soprattutto un’icona della lotta per la vita, lei che è arrivata più volte sul punto di perderla e che l’ha riconquistata non solo con le sue vittorie nella scherma, ma nel suo stile di vita, di comunicazione, di giovinezza. Altri personaggi dello sport e della musica lo ripetono: si accorgono che i loro coetanei vivono il pericolo della depressione, della mancanza di respiro, dell’essere schiacciati da adulti e anziani in un destino poco roseo. Eppure lanciano un messaggio di speranza, più ancora di impegno, di perseveranza, di fatica.

    Non mancano – secondo le cronache – giovani capaci di nuove invenzioni, di start-up geniali, di orizzonti mondiali nel lavoro, nella tecnica, nel volontariato.

    Penso che a persone così sia mancato l’invito a volare basso, a non farsi illusioni, ad accontentarsi di poco, a non pretendere da se stessi, ad arrangiarsi sui bassi profili, da parte di un mondo adulto non sempre esemplare a mostrare e garantire ampie prospettive ai giovani e a fidarsi di loro.

    Papa san Giovanni Paolo II invece spronava tutti a evitare le mezze misure: parlava di santi «e tra loro molti laici che si sono santificati nelle condizioni più ordinarie della vita. È ora di riproporre a tutti con convinzione questa “misura alta” della vita cristiana ordinaria: tutta la vita della comunità ecclesiale e delle famiglie cristiane deve portare in questa direzione».

    don Gianni

  • Riflessioni sulla lettera pastorale

    Il Consiglio Pastorale cittadino si è confrontato sulla lettera pastorale dell’Arcivescovo.

    Il 12 ottobre scorso il Consiglio Pastorale cittadino si è riunito per riflettere e confrontarsi sulla lettera pastorale dell’Arcivescovo Mario Delpini: unita, libera, lieta. La grazia e la responsabilità di essere chiesa.

    I consiglieri, assieme a Don Gianni, hanno ritenuto utile approfondire e discutere sulla lettera pastorale per poterla comprendere meglio e seguirne le indicazioni quando saranno chiamati a consigliare durante l’anno pastorale che ci apprestiamo a vivere.

    L’Arcivescovo auspica una unità all’interno della chiesa che passi dai rapporti di collaborazione, stima, fiducia dei singoli fedeli fino ad arrivare alla collaborazione delle varie parrocchie all’interno del decanato, affinchè sia sempre più capillare la presenza dei cristiani che vivono il vangelo nella loro quotidianità facendosi testimoni di speranza .

    Una chiesa libera è la seconda caratteristica indicata dall’ Arcivescovo. È Cristo che ci rende liberi di vivere il vangelo in ogni circostanza della vita, anche difficile. Liberi nell’annunciare una visione cristiana della vita considerando temi centrali la famiglia, i legami affidabili, la riconoscenza come principio intergenerazionale, la fecondità come bene comune e promessa di futuro, l’educazione dei giovani come responsabilità della famiglia supportata dalle istituzioni.

    Una chiesa lieta è una comunità che vive la gioia cristiana, non come un’emozione, ma come un habitus dato dalla certezza della resurrezione. La gioia cristiana può trasformare il mondo e convertire i cuori. Basta guardare a tanti santi e martiri, di ieri e di oggi, che hanno fatto esperienza di questa letizia.

    Partendo da queste riflessioni i consiglieri auspicano di trovare le modalità per concretizzare queste aspettative all’interno della nostra comunità pastorale, superando le divisioni e le appartenenze parrocchiali fine a sé stesse. L’obiettivo è lavorare per incentivare la vita comunitaria chiedendosi quale sia il bene comune e il modo migliore per testimoniare la fede, abbandonando sovrastrutture e attaccamento sterile al passato. Consapevoli che la gioia nasce dalla gratuità di un incontro, ci si mette all’opera perché ognuno possa sentirsi accarezzato dall’amore di Cristo.

  • Ciclofficina della bicicletta

    Ciclofficina della bicicletta

    La Ciclofficina della bicicletta è una realtà che opera silentemente, già da qualche mese all’Oratorio Beata Vergine Immacolata. Un gruppo di papà mette a disposizione tempo e buona volontà per riparare biciclette e renderle nuovamente sicure e funzionali. Inoltre, attraverso la sistemazione e l’assemblaggio di pezzi buoni di bici rotte o da dismettere, riescono a donare biciclette a bambini e ragazzi che non possono acquistarle. Ogni intervento è ad offerta libera ed il ricavato viene dato all’oratorio. Un modo per essere vicini ad uno dei bisogni dei ragazzi e ragazze, con grande passione.

  • Tutto accade in Parabole

    Tutto accade in Parabole

    Gli incontri saranno tenuti da Antonella Marinoni – Comunità Missionarie Laiche presso la Parrocchia S. Giovanni Battista
    via Di Vittorio, 18 – Desio, ore 21.00

    DATE degli INCONTRI

    1. Venerdì 5 novembre 2021
    2. Venerdì 3 dicembre 2021
    3. Venerdì 4 febbraio 2022
    4. Venerdì 18 marzo 2022
  • Un’Arena… in Centro

    Un’Arena… in Centro

    Il mese di novembre è ricchissimo di proposte. Di seguito pubblichiamo gli eventi del fine settimana

    LUNEDÌ 1 novembre Ore 21 – Teatro Il Centro, Desio
    GIULIA TACCAGNI e GIACOMO CARNEVALI presentano:
    Rarità italiane del ‘9oo

    L’artista desiana Giulia Taccagni, mezzosoprano, accompagnata al pianoforte da Giacomo Carnevali, propone una serata di ascolto delle rarità italiane del ‘900, un viaggio nella musica vocale da camera italiana. Biglietto: 10 euro

    VENERDÌ 5 novembre Ore 21 – Teatro Il Centro, Desio
    La Foresta di Arden presenta: d’Altro Canto

    L’autrice e regista Roberta Parma firma questa nuova produzione de La Foresta di ARDEN. Lo spettacolo multimediale parla di Durante (vero nome di battesimo di Dante) Alighieri: uomo ed artista. Parla della sua vita, delle sue donne, delle aspettative e degli obiettivi, della sua grandezza e delle sue debolezze.
    Biglietto: 10 euro

    DOMENICA 7 novembre
    Santuario del Crocifisso e Contrada Dügana
    via Lampugnani, Desio – Tutta la giornata
    FESTA DEL CRISTO RE

    La Contrada Dügana si anima con la tradizionale Festa del Cristo Re e del Santuario di via Lampugnani. Il programma prevede:

    • Ore 11 – Messa solenne, ricordando Don Costante, Don Ugo e Padre Fulgenzio
    • Ore 10.30 e ore 12 – Concerto di campane a corda, a cura del Gruppo Campanari della Basilica
    • Ore 15 – Concerto della campana bèla, a cura del Gruppo Campanari della Basilica
    • Ore 15.30, ore 16.15 e ore 17 – Storia e musica nel Santuario, con la partecipazione di: Massimo Brioschi, storico (Storia di una chiesa, curiosità storiche del Santuario, degli uomini e del territorio circostante); Coro del Santuario del Crocifisso (interventi corali)

    Nel pomeriggio castagne e vin brulè.
    Prenotazione necessaria per gli eventi all’interno del Santuario.

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 31 ottobre 2021

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 31 OTTOBRE II DOPO LA DEDICAZIONE Is 56,3-7; Ef 2,11-22; Lc 14,1a.15-24 Il Signore si rivela a chi lo teme Liturgia delle ore: III settimana✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 S. Cuore ✙ 11.00 S. Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 15.00 Basilica Cresima (solo con pass) ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 1 NOVEMBRE SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI Ap 7,2-4.9-14; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a Benedetto il Signore in eterno✙ 8.30 Cimitero vecchio ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 S. Cuore ✙ 11.00 S. Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 15.00 Cimitero nuovo ✙ 18.30 Basilica
    MARTEDÌ 2 NOVEMBRE COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI Ap 21,1-7*; Rm 5,5-11; Gv 6,37-40 In te, santa città,è la sorgente della vita✙ 7.30 ✙ 9.00 ✙ 15.00 Cimitero vecchio ✙ 15.00 Cimitero nuovo ✙ 18.30
    MERCOLEDÌ 3 NOVEMBRE S. Martino de Porres, religioso Ap 11,15-19; Gv 8,12-19 Date al Signore gloria e potenza✙ 7.30 Francesco Valle ✙ 9.00 Ezio Elli e Franca Gianotti ✙ 18.30 Angelo e Primina Durali
    GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE S. Carlo Borromeo, vescovo 1Gv 3,13-16; Ef 4,1b-7.11-13; Gv 10,11-15 Il buon pastore dà la vita per le sue pecore✙ 7.30 Margherita e Carlo ✙ 9.00 Roberta Puleri, Calogero e Maria ✙ 18.30 Severo Rodolfi
    VENERDÌ 5 NOVEMBRE S. Cuore – Primo venerdì Ap 18,9-20; Gv 14,2-7 Il Signore regna: tremino i popoli✙ 7.30 Felice Biassoni ✙ 9.00 Giuseppe e Gaetano Montana ✙ 18.30 Maria Lissoni Locatelli e Angela Torelli Procacci
    SABATO 6 NOVEMBRE B. V. Maria – Primo sabato Dt 29,1-17b; Eb 8,7-13; Mt 11,25-27 Esaltate il Signore, nostro Dio✙ 9.00 Vincenzo Davide e Giovannina Tronca ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Giampiero Mariani Letture della domenica: Is 49,1-7; Fil 2,5-11; Lc 23,36-43

    

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 31 OTTOBRE

    LUNEDÌ 1 NOVEMBRE – TUTTI I SANTI

    MARTEDÌ 2 NOVEMBRE COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI

    15.00 Cimiteri vecchio e nuovo: S. Messa

    GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE

    • 20.30 San Giovanni B.: inizia il corso di preparazione alla cresima degli adulti

    VENERDÌ 5 NOVEMBRE

    • 16.45 Oratorio BVI: inizia il I anno (II el.) della catechesi di Iniziazione Cristiana
    • 21.00 San Giovanni B.: Tutto accade in parabole, lectio divina adulti a cura dell’Azione Cattolica
    • 21.00 Teatro: La foresta di Arden

    DOMENICA 7 NOVEMBRE – CRISTO RE GIORNATA CARITAS E POVERI

    • 11.00 Crocifisso: S. Messa solenne
    • 16.00 Crocifisso: Coro del Santuario
    • 18.30 Basilica: S. Messa e mandato agli operatori della carità

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 20-26 ottobre: € 1.641,00.
    • Per le Pontificie Opere Missionarie: € 1.500. La raccolta missionaria continua fino a domenica 31 ottobre inclusa.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I defunti della settimana: Guido Arosio, Alessandro Stefanello, Carla Camnasio Besana, Vjera Stambuk Guenzati, Giordano Arosio, Marzio Barzaghi, Stefania Galimberti.
  • S. Messa al cimitero

    S. Messa al cimitero

    Lunedì 1 novembre 2021 torneremo a celebrare al cimitero la Santa Messa nella solenittà di Tutti i Santi:

    • ore 8:30 al cimitero “vecchio” di via Rimembranze
    • ore 15:00 al cimitero nuovo

    Martedì 2 novembre 2021, Commemorazione di tutti i Defunti le Sante Messe saranno celebrate alle ore 15.00 in entrambi i cimiteri

  • Missione: disturbo e libertà

    Missione: disturbo e libertà

    Quando un missionario racconta le difficoltà ad annunciare il Vangelo in un contesto abitato da altre religioni, ostile talvolta fino alla violenza e al martirio, qualche anima bella non manca di chiedere: «Ma perché disturbarli? Lasciamoli nelle loro abitudini…».

    Se c’è chi si commuove ai racconti di quanti spendono la vita per portare ai più poveri del mondo salute, cultura, conoscenze, tutela dei diritti, altri reclamano insoddisfatti dicendo che così non si evangelizza, si fa solo solidarietà umana o addirittura politica.

    La storia della missione ci dà testimonianze buone e cattive, come in tutte le realtà umane: aiuto ai popoli e alleanze con i colonialisti; difesa delle culture e imposizione di modelli estranei.

    San Giovanni Paolo II così riassumeva le ragioni della missione della Chiesa presso tutti i popoli: «All’interrogativo: perché la missione? noi rispondiamo con la fede e con l’esperienza della chiesa che aprirsi all’amore di Cristo è la vera liberazione. La missione è un problema di fede, è l’indice esatto della nostra fede in Cristo e nel suo amore per noi».

    La missione nasce dalla fede e interroga ogni essere umano e la sua libertà: se disturba non è per sconvolgere o costringere, ma per interpellare il cuore e proporre la gioia del Vangelo. Una proposta che è anche liberazione, cioè promozione della dignità di ogni persona. Un po’ di disturbo non dovrebbe mancare anche qui tra noi: chi trascura Cristo o lo ha espulso dalla propria vita, è proprio sicuro di percorrere la via della felicità?

    don Gianni