Due giorni di festa per grandi e piccini con mercati, falconieri, giullari e il pranzo comunitario
La festa prenderà il via sabato 27 settembre alle ore 14:00 con l’apertura del Villaggio Medievale allestito dall’associazione ARS Mercatorum, con banchi e mercatini ispirati al Medioevo. Nel pomeriggio si alterneranno spettacoli ed esibizioni con Patrizia la Cantastorie, Polpetta il Giullare, i Falconieri della Rosa Blu, i Cacciatori di Lissone, oltre a giochi medievali come il tiro con l’arco e laboratori dedicati ai bambini. Durante tutta la giornata saranno attivi i banchi enogastronomici e la cucina con piatti del tempo rivisitati. La serata si concluderà con uno spettacolo a cura dell’associazione Desio nel cuore e, a seguire, il suggestivo show del Mangiafuoco.
Domenica 28 settembre la giornata inizierà alle 9:00 con l’apertura del mercato medievale, seguita alle 11:00 dalla Santa Messa sul Campo. Alle 12:00 è prevista l’inaugurazione di un gioco e un momento di preghiera per Emanuele, mentre alle 12:30 tutti sono invitati al Pranzo Comunitario (su prenotazione entro il 25 settembre presso il bar dell’oratorio). Il menù propone per gli adulti pasta all’amatriciana, straccetti di pollo con prugne e mandorle, patatine fritte, vino, acqua e caffè al costo di 15 euro, mentre per i bambini pasta al pomodoro, cotoletta con patatine, Coca-Cola e acqua a 10 euro.
Il pomeriggio sarà animato da giullari, falconieri, cacciatori e laboratori per bambini. Alle 15:30 partirà la passeggiata “Camminando per il quartiere S. Giorgio”, con una merenda offerta dall’oratorio. Anche domenica, cucina e banchi gastronomici resteranno sempre attivi. La festa si chiuderà la sera con lo spettacolo curato da Desio nel cuore.
Il San Giorgio Medievale non è solo un tuffo nella storia, ma anche un’occasione per vivere momenti di comunità, divertimento e convivialità. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire il fascino del Medioevo tra giullari, falchi, giochi e ottima cucina.