Sappiamo da fonti storiche che nel XVI sec esisteva nel nostro attuale quartiere una cappella o meglio un Oratorio, forse risalente al XIV sec, tanto che S. Carlo Borromeo, nella sua visita pastorale del 1579 lo aveva trovato “irreparabilmente diroccato...si provveda alla sua demolizione”. Nel 1651 don Giovanni Bareggi aveva disposto con un legato di ricostruire la chiesuola intitolandola ai santi patroni Apollinare e Giorgio, con l'onere di una Messa quotidiana. Negli atti della visita del card. Pozzobonelli del 1744 si dice che “...sorge un oratorio dedicato ai Santi Giorgio e Apollinare, dalla struttura elegante, che appartiene all'Ospedale Maggiore di Milano”. Nella nostra piccola chiesa di S. Apollinare viene celebrava la S. Messa fino al 1963.     

Nel 1961 i Padri Cappuccini, presenti a S.Giorgio per la Missione Cittadina, manifestano l'esigenza  della nascita della nuova parrocchia di S. Giorgio. Si costituì un comitato locale civico per l'espletamento degli oneri che si avvalse della collaborazione dei missionari saveriani incaricati delle celebrazioni liturgiche e dell'assistenza ai residenti.

 

Alcune date “storiche” fondamentali per la parrocchia:

  • 1961 : Mons. Giovanni Bandera benediceva la prima pietra della nuova chiesa e la si poneva nel campo sportivo, dove si pensava di costruire il nuovo tempio. In seguito si cambiò parere dando la precedenza alla costruzione del Centro Parrocchiale e dell'oratorio, il cui salone sarebbe stato usato come chiesa: progettista è l'arch. Roberto Baioni. 
  • Aprile 1963: il card. Giovan Battista Montini (in seguito divenuto Papa PaoloVI) costituisce con decreto la Parrocchia autonoma di S.Giorgio Martire
  • 18 giu 1963: don Roberto Trezzi viene nominato primo parroco della parrocchia di S.Giorgio 
  • Settembre 1963: veniva ultimata la costruzione della prima parte del Centro Parrocchiale che comprendeva un salone, la casa del parroco e due aule. 
  • 20 set 1963 :Mons. Giovanni Bandera prevosto della Basilica di Desio, a nome del card. Colombo, impartiva la benedizione al salone-chiesa; il parroco don Roberto fa il suo solenne ingresso 
  • aprile 1964: vengono inaugurate in oratorio quattro aule di catechismo e il nuovo campo sportivo 
  • 1967 : su iniziativa del parroco don Roberto si decide la costruzione di una scuola materna annessa alla casa parrocchiale, ritenuta una necessità fondamentale per la formazione dei bambini. 
  • 1973: Mons. Aldo Mauri, vicario episcopale, benedice e inaugura la nuova scuola materna
  • 1975: si costituisce una piccola comunità di suore residenti, le Figlie della Croce, che gestiscono la scuola e sono attive in parrocchia. Fra le prime suore presenti Suor Giuseppina, Suor Francesca, Suor Adelaide. Le suore sono state presenti nella nostra parrocchia fino al 2015.  
  • 1987: iniziano i lavori di ristrutturazione del salone-chiesa così da trasformarlo in un vera chiesa sotto la guida di P.Francesco Radaelli dei Padri del S.Cuore di Betharam. Vengono eseguiti diversi lavori di riqualifica e anche alcune opere:
    il rosone  della parete centrale che simbolicamente illustra il rinnovamento spirituale del mondo mediante la Parola di Dio, fecondata dallo Spirito Santo;
    il disegno del tabernacolo  rappresenta al centro l'Eucarestia, pane spezzato e vino versato; da questa sgorgano 7 rigagnoli di acqua viva, simbolo dei sacramenti che fecondano il mondo. 
  • 6 Nov 1988 :Arc. Carlo Maria Martini consacra la chiesa di S.Giorgio martire, in occasione del 25° anniversario di fondazione
  • 1 Set 1989 :don Massimo Riva viene nominato parroco in sostituzione di don Roberto Trezzi (parroco dal 1963 al 1989) ; don Massimo fa il suo ingresso ufficiale il 5 Nov 1989
  • settembre 1998 : don Angelo Viganò viene nominato parroco in sostituzione di don Massimo Riva
  • giugno 2005 : don Renato Bacchetta viene nominato parroco in sostituzione di don Angelo Viganò.   A seguito della nascita della comunità pastorale S.Teresa di Gesù Bambino della città di Desio, il parroco della Basilica è anche il parroco di tutte le parrocchie cittadine
  • settembre 2014 don Antonio Brioschi viene nominato Vicario parrocchiale 
  • settembre 2020 don Marco Tagliabue viene nominato Vicario parrocchiale
  • novembre 2023 don Silvio Cazzaniga viene nominato sacerdote residente con incarichi pastorali