La fonte d’ispirazione della Scuola di Italiano per Stranieri “Il Centro è sempre stato ed è il messaggio “… ero forestiero e mi avete accolto” unitamente al diritto fondamentale che tutti devono poter comunicare!


L’ ASSOCIAZIONE

Nata a Desio nel 1996 per iniziativa di alcune persone che avevano intercettato il bisogno degli immigrati stranieri di integrarsi nel tessuto sociale e culturale del territorio, ha preso avvio ed opera fin dall’inizio grazie al sostegno della Parrocchia Ss. Siro e Materno di Desio che concede gli spazi necessari per lo svolgimento delle attività presso la struttura de “Il Centro”. Ha come scopo prioritario l’insegnamento della lingua e della cultura italiana. Si è costituita legalmente nel 2004. 


È una Associazione di Promozione Sociale (APS) composta da volontari di tutte le età  e di varia formazione, è disciplinata da uno statuto e agisce nei limiti del Codice del Terzo Settore. Iscrittasi nel 2018 al Registro Provinciale delle APS di Monza Brianza, dal 2022 è trasmigrata nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. È iscritta all’Albo delle Associazioni del Comune di Desio. 


Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali si citano: nel 2012 il premio Provincia di Monza e Brianza “ECCELLENZE IN ROSA… IN BRIANZA”, nel 2014 il premio Monza e Brianza “COSTRUIAMO IL FUTURO”, nel 2021 l’attribuzione Civica Benemerenza Città di Desio “CORONA TURRITA”, nel 2023 il premio “ASSOSINDERESI AWARDS” per l’impegno nel promuovere cultura etica, nel 2023 il premio “IPERAL PER IL SOCIALE”. 


Nel 2017 Orietta Strazzanti, fondatrice della scuola, ha pubblicato il libro “UNA SINGOLARE AVVENTURA” sulla genesi e storia della scuola e nel 2021 è stata insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica.


La scuola per stranieri di Desio è stata presa come esempio da altre realtà che hanno voluto imitare il modello nato a Desio. È storia di quest’anno la nascita in Sicilia di una analoga scuola a Leonforte (EN).


LE FINALITÀ

L’Associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare, consapevole delle trasformazioni sociali legate al fenomeno dell’immigrazione e della necessità di attuare comportamenti inclusivi rispettosi delle diversità, intende contribuire:

  1. a creare una società accogliente, solidale ed armonica attraverso l’insegnamento della lingua e della cultura italiana agli stranieri
  2. a promuovere iniziative culturali, educative e sociali volte al dialogo interculturale mediante la conoscenza reciproca delle diverse etnie e la costruzione di legami tra i cittadini italiani e gli stranieri.


LE ATTIVITÀ

Le attività principali riguardano la didattica, con i CORSI di ITALIANO PER STRANIERI (ITAL2) , il DOPOSCUOLA  e la FACILITAZIONE LINGUISTICA nelle scuole. A queste si associano le attività extra didattiche legate alle iniziative culturali e di sensibilizzazione ai temi dell’intercultura e dell’inclusione, all’aggiornamento e formazione degli associati per incentivare volontariato competente e a quelle per la gestione della vita associativa.


I CORSI di ITALIANO PER STRANIERI, sono bisettimanali, si tengono alla sera e al pomeriggio, in presenza o online, sono strutturati tenendo conto delle indicazioni del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e dei diversi livelli di conoscenza della lingua da parte degli studenti. Sulla base di questi riferimenti vengono formati i gruppi-classe, suddivisi in alfabetizzazione e introduzione alla lingua, consolidamento e primo approfondimento, approfondimento e potenziamento. 


A supporto dei corsi pomeridiani vi è un servizio di BABY-SITTING che accoglie i bambini in età prescolare, figli delle iscritte ai corsi, per permettere alle relative mamme, prive di sostegno nella propria cerchia familiare, di seguire le lezioni in tranquillità.


LE COLLABORAZIONI

L' associazione collabora con le realtà del territorio per la realizzazione di progetti di rete, per favorire l’interscambio culturale, promuovere la cultura e la sensibilizzazione ai temi dell’intercultura e dell’inclusione, orientare gli stranieri ai servizi esistenti, promuovere la formazione per incentivare un volontariato competente e capace di soddisfare le richieste degli studenti.


Tra le Associazioni, Istituzioni, Enti e realtà locali e della zona, con le quali la SIS collabora, si citano: le Scuole (I.C. e I.I.S.), il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e la rete delle Scuole di Italiano per Stranieri del territorio, le Parrocchie e Caritas di Desio, i gruppi che operano nel campo della carità/solidarietà (Desio Città Aperta, Fronte del Porto…), il Comune (Sportello Stranieri, Servizi Sociali, Cultura e Pubblica Istruzione, Ufficio di Piano), il Centro Antiviolenza White Mathilda.


Le iniziative sono realizzate con questi obiettivi: 

  • favorire la costruzione di legami tra le persone di diversa nazionalità presenti sul territorio, basati sul rispetto e sulla conoscenza reciproca; 
  • favorire l’integrazione e l’emancipazione delle donne straniere; 
  • sensibilizzare la società locale sui temi legati all’immigrazione; 
  • promuovere il dialogo interculturale per un reciproco arricchimento.

Allegati

Galleria Fotografica