Otto incontri domenicali di formazione per adulti, tra fede, cultura e impegno sociale

La proposta arriva dall'Azione Cattolica e dalla Comunità Pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino ed è rivolta ai soci e ai simpatizzanti di AC e a tutti coloro che sono interessati ad affrontare il percorso formativo messo in calendario. L'hanno caratterizzata con il titolo Alta Definizione, spiegando che "il gesto di mettere a fuoco non è solo una questione di vista, ma diventa per ogni adulto un invito a passare da una visione superficiale della vita a ina comprensione più autentica, più piena, più nitida". 

Il ciclo prevede otto incontri, di domenica, alle 16, in sala Castelli a Il Centro di via Conciliazione 15.

Il primo è programmato il 19 ottobre, con la preghiera guidata da don Alberto Barlassina, la presentazione del programma a cura di Alberto Terrani e la raccolta delle adesioni.

Il secondo incontro è fissato per il 9 novembre e prevede l'intervento di Luca Frigerio, giornalista e autore di libri d'arte.

L'8 dicembre interviene Ottavio Pirovano, della commissione formazione di AC, sul lavoro dell'assemblea sinodale nazionale.

L'11 gennaio Gabriele Moretto, direttore della Casa della Carità Papa Francesco di Seregno tratta il tema Aprire gli occhi del cuore.

Il 15 febbraio interviene Orietta Strazzanti, già insegnante di lettere, con un commento a Il visconte dimezzato, con tema Frammenti: si può vivere e tenere tutto insieme?

Il 15 marzo è la volta di don Silvio Cazzaniga, vicario parrocchiale a San Giorgio, già Fidei Donum in Zambia. Per lui l'argomento è La remissione del debito ai paesi poveri.

Il 19 aprile Enzo Giussani, formatore di Libera tratta il tema Contro le mafie: responsabilità e partecipazione.

Il ciclo si chiude il 14 giugno presso la parrocchia San Francesco di Muggiò, con l'incontro di preghiera Laudato sie mi' Signore, cum tucte le tue creature. 

La presentazione della proposta comprende anche un invito:

"Quella adulta è una vita imperfetta perchè, spesso, viene messa in discussione da nuove proposte culturali, visioni del mondo, scelte ed equilibri conquistati. Vivere una vita tortuosa, senza la pretesa di raddrizzarla, ma accogliendola così com'è, nella dimensione dell'attraversamento, alla ricerca di Dio e della crescita della persona, è l'invito di questo nuovo percorso annuale".

Per ulteriori informazioni e per comunicazioni, è possibile riferirsi ai responsabili AC adulti parrocchiali: per la Basilica, Stefania Ciotti (0362-625333); per San Giovanni Battista, Ilario Tirelli (339-7867175); per Santi Pietro e Paolo, Giovanna Riboldi (0362.301044); per San Pio X, Cristina Pizzi (0362-300713); presidente cittadino Alberto Terrani (0362-301708)