Categoria: News

  • Eventi e notizie dal 24/10 al 2/11

    LA NOSTRA COMUNITA’

    Eventi e news dal 24/10 al 2/11

    PENSARE OLTRE

    Nel vortice della pandemia (e della seconda ondata), ci chiediamo ancora cosa stiamo imparando su noi, sulla vita, sull’umanità. Tra i primi dieci paesi contagiati (l’Italia è per ora 15a), sei appartengono ai “paesi di missione” (dove operano anche missionari italiani): India, Brasile, Argentina, Colombia, Peru, Messico. Nella statistica delle vittime (dove l’Italia è purtroppo 6a), tra i primi cinque risultano Brasile, India, Messico (dati del 21 ottobre). I dati africani, a detta di molti, sono poco leggibili a causa delle fragili strutture sanitarie del continente.
    La Chiesa italiana propone di celebrare in questo mese la giornata missionaria con il tema Tessitori di fraternità. Si tratta come sempre di pregare perché l’evangelizzazione abbia successo, non tanto come ampliamento della forza del cattolicesimo, ma come accoglienza dell’annuncio a essere tutti discepoli di Gesù; e perché missionari e missionarie – sacerdoti, religiosi e religiosi laici e famiglie – siano perseveranti in quest’opera. Si tratta di non far mancare una solidarietà concreta, fatta anche di un’offerta in denaro, per sostenere l’annuncio del vangelo in tutti i paesi del mondo, specialmente tra i popoli più poveri.
    Si tratta anche di “pensare oltre”: cattolico – a dispetto di chi ritiene il contrario – non significa settario o separato, ma universale. Anche se dotato di storie e culture con forte identità, ogni cattolico è aperto al mondo, pensa e prega oltre i propri confini, si sente parte di una Comunità ampia, desiderosa che nessuno sia escluso dalla salvezza, e diventa tessitore di fraternità.

    don Gianni

    QUESTA SETTIMANA

    DOMENICA 25 OTTOBRE
    10.00Oratorio BVIS. Messa nella chiesa dell’Oratorio
    10.00BasilicaS. Messa di Prima Comunione (II turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass; gli altri sono invitati a recarsi in Oratorio alla stessa ora o negli altri orari offerti dalle parrocchie cittadine
    10.30S. PioS. Messa con mandato educativo per catechiste e allenatori di S. Pio
    11.00S. Pietro e P.S. Messa di prima Comunione (3° Gruppo)
    11.00Madonna PellegrinaS. Messa (max 50 persone)
    15.00Basilica S. Messa e sacramento della Cresima (II turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass
    16.00S. Giovanni B.SS. Cresime
    17.30S. Pietro e P.S. Messa di prima Comunione (4° Gruppo)
    18.30S. PioS. Messa con mandato educativo per gli educatori di S. Pio
    LUNED&Iacute 26 OTTOBRE
    21.00Chiesa SGBConfessioni per adolescenti, 18-19enni e giovani
    MARTED&Iacute 27 OTTOBRE
    17.00S. PioCatechesi cresimandi di S. Pio
    21.00VideoConsiglio Affari Economici parrocchia S. Siro e M.
    MERCOLED&Iacute 27 OTTOBRE
    17.00S. PioCatechesi bambini e genitori IC2 di S. Pio
    GIOVED&Iacute 29 OTTOBRE
    17.00BasilicaS. Messa esequiale per mons. Carlo Sironi
    17.00S. PioCatechesi bambini e genitori IC3 di S. Pio
    VENERD&Iacute 30 OTTOBRE
    16.30S. PioCena con delitto per i preado S. Pio
    17.00Oratorio BVIPreparazione III turno Prima Comunione (Basilica)
    21.00S. Pietro e P.Incontro con i genitori dei ragazzi di 2^ Elementare
    SABATO 31 OTTOBRE
    15.00BasilicaPreparazione battesimi
    18.00S. Giovanni B.Solenne celebrazione a ricordo della Consacrazioen della chiesa parrocchiale dedicata a S. Giovanni Battista
    News della città

    ORARI S.MESSE 2 NOVEMBRE

    Commemorazione defunti

    Basilica: 7:30, 15:00, 18:30

    Oratorio BVI: 9:00

    S. Giorgio: 8:30, 18:00

    S. Pietro e Paolo: 8:30, 18:30

    S. Giovanni B.: 8:30, 20:30

    S. Pio X: 8:30, 20:30

    Comunicato congiunto del Comune di Desio e della Comunità Pastorale

    COVID, NIENTE MESSE AL CIMITERO IL 1 NOVEMBRE

    SINDACO CORTI E DON CESENA: “CELEBRIAMO I NOSTRI CARI DEFUNTI RISPETTANDO I PROTOCOLLI DI SICUREZZA E PARTECIPANDO ALLE CELEBRAZIONI CHE SI TERRANNO NELLE CHIESE”

    In occasione delle prossime celebrazioni dei defunti, il Comune di Desio e la Comunità Pastorale “Santa Teresa di Gesù Bambino”, informano che nel rispetto delle norme anti Covid predisposte dal Governo e da Regione Lombardia, non si potranno tenere le consuete celebrazioni religiose e le messe nei cimiteri cittadini di viale delle Rimembranze e di piazza della Divina Misericordia. Lo rendono noto il Sindaco di Desio, Roberto Corti ed il responsabile della comunità pastorale di Desio, don Gianni Cesena. Gli accessi e le visite ai defunti saranno comunque consentiti ma l’invito a tutti i cittadini è di scaglionarli nell’arco delle giornate per evitare gli assembramenti. L’amministrazione comunale ricorda l’obbligo per i visitatori di indossare sempre i dispositivi di protezione individuale, ovvero la mascherina, di mantenere la distanza di almeno un metro tra le persone e di lavare le mani con detergente a base alcolica.
    “Quest’anno purtroppo non potremmo ricordare i nostri defunti nelle modalità tradizionali cui la nostra città è abituata da sempre, ma le occasioni per farlo non mancheranno, visto che le messe nelle varie parrocchie sono state incrementate per permettere al maggior numero possibile di persone di partecipare nella preghiera – commentano il Sindaco Corti e don Cesena. Invitiamo tutti in occasione della ricorrenza e delle visite ai cimiteri, che saranno comunque consentite, di rispettare i protocolli di sicurezza che ormai conosciamo bene. Dato il difficilissimo momento che stanno vivendo tutte le comunità, anche senza la celebrazione delle messe al cimitero, la ricorrenza dei defunti sarà un’importante occasione per restare idealmente uniti, responsabili e solidali, confidando e pregando per un rapido superamento di questa tremenda emergenza sanitaria”.

    “Non abbandonarci alla tentazione…”

    Da domenica 29 novembre anche nel rito ambrosiano il messale si presenterà con qualche piccola modifica, in linea con il motu proprio firmato da papa Francesco. In tale occasione, infatti, il Santo Padre ha sottolineato la necessità che la liturgia, pur nella sua fermezza, sia in grado di comunicare al meglio i misteri che celebriamo, adeguando il linguaggio ai tempi. E nella liturgia – dobbiamo ammetterlo – il ruolo più importante è quello del linguaggio, oltre a quello dei segni e degli oggetti. Il linguaggio, tuttavia, non è qualcosa di immutabile, anzi è parte viva del nostro saper comunicare, ed essendo vivo, si evolve, cambia, trasmette gli stessi misteri in un modo nuovo con parole nuove. Ma è in grado di trasmettere cose nuove con parole già conosciute ma distribuite in un modo nuovo, permettendo di essere comprese in maniera corretta.
    Le modifiche al messale che entreranno in vigore con la III domenica d’Avvento ambrosiano (in linea con la I domenica d’avvento del rito romano) vogliono dire proprio questo: molte parole, molti gesti, molti segni inclusi nella liturgia dell’attuale messale hanno bisogno di essere aggiornati, contestualizzati, rimodernati.
    Il primo cambiamento, forse quello più discusso e più importante, è la modifica definitiva alle parole del “Padre Nostro”. In realtà, se prendiamo la versione aggiornata della Bibbia secondo la traduzione della CEI pubblicata nel 2008, troviamo già questa versione aggiornata. Di fatto non sarà quindi una novità, ma l’adeguamento del messale chiede anche a noi di modificare due parole di questa preghiera millenaria che tutti impariamo fin da bambini. Non si dirà più “non indurci in tentazione”, ma “non abbandonarci alla tentazione”. La parola “indurre” è una di quelle che necessita di essere precisata, non rispondendo più, secondo l’uso comune, al significato corretto della preghiera. Il Signore, quindi, non ci porta alla tentazione, non ci tenta, perché non ne ha bisogno. “Dobbiamo escludere che sia Dio il protagonista delle tentazioni che incombono sul cammino dell’uomo” ha precisato papa Francesco. Il Signore desidera solo essere amato e rispondere a un figlio che chiede aiuto. Uno di questi aiuti è proprio quello di volgersi verso di Lui nei momenti in cui siamo fragili, deboli, come nella tentazione di cedere al peccato. In quel momento abbiamo bisogno di essere sostenuti, amati, consolati dal Signore, a cui chiediamo aiuto nella nostra lotta contro il male e il peccato. Sempre nel Padre Nostro, inoltre, troveremo il cambiamento da “rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori” in “rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”.
    Un altro adeguamento lessicale è quello che risponde alla necessità di aprire le orazioni verso tutti i fedeli, estendendo alcuni sostantivi che finora richiamavano solo la parte maschile per includere anche la presenza preziosa e necessaria della parte femminile dei fedeli. Troveremo quindi le invocazioni non più dirette ai “fratelli” ma a “fratelli e sorelle”, come nel caso della preghiera del “Confesso a Dio e a voi fratelli e sorelle”.
    Altre piccole modifiche riguardano il “Gloria” come lo recitiamo durante la santa messa. “Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà” diventerà “Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini, amati dal Signore”.
    Un’ultima modifica riguarda le preghiere eucaristiche in cui la preghiera di intercessione per tutto “l’ordine sacerdotale” sarà ampliata nei tre gradi del ministero ecclesiastico: “con l’ordine episcopale, i presbiteri e i diaconi”.

    diac. Fabrizio Santantonio

    Profumo di Spirito Santo

    I primi fine settimana di ottobre nella nostra parrocchia dei Santi Pietro e Paolo si sono celebrate le Cresime.
    In questo periodo particolare anche le celebrazioni dei sacramenti sono cambiate ma oserei dire solo nella forma e non certo nella sostanza.
    Lo Spirito Santo è sceso in dono a più di 50 ragazzi e ragazze divisi in quattro gruppi.
    La celebrazione è stata molto raccolta; certo forse non c’era la solennità che si è soliti vedere in queste occasioni, ma tutto era davvero preparato con cura: i fiori, i canti, i piccoli gesti che i protocolli Covid ci hanno consentito di compiere.
    Ancora, diversamente dal solito, non c’era il Vescovo per il motivo che tutti conosciamo, ma il nostro parroco don Gianni non ci ha fatto rimpiangere la sua assenza. Don Gianni ha saputo coinvolgere tutti in maniera simpatica ma soprattutto ha dialogato con i ragazzi partendo dalla Parola e con i suoi molteplici esempi ha sciolto i timori e le emozioni di tutti.
    Il momento dell’amministrazione della Cresima è stato toccante: i ragazzi sull’altare, i genitori e i pochi parenti presenti hanno riempito con la preghiera e l’intensità della loro partecipazione la nostra chiesa. Direi che questo modo meno formale e forse più denso di significato è stato un regalo gradito considerato il periodo e potrebbe essere di stimolo anche per il futuro.
    Io e le mie colleghe catechiste vogliamo ringraziare don Gianni per aver sostenuto e aiutato i nostri ragazzi e ragazze in un momento tanto importante, il diacono Fabrizio e suor Graziana che sono stati nostri compagni di viaggio durante questi mesi, e non ultimo, chi ci ha aiutato con i canti e con la preparazione e l’abbellimento dell’altare e della chiesa. Ma soprattutto, e non certo per ultimo, il ringraziamento va ai genitori, che per primi hanno scelto con i loro figli di compiere questo cammino. Infine, proiettati verso il futuro, un grazie agli aiuto catechisti che da ora saranno chiamati a diventare gli educatori dei pre-adolescenti.
    E ai ragazzi e alle ragazze che abbiamo visto crescere nella fede, insieme al grazie, volevo dire che la Cresima non è la fine ma l’inizio di un bellissimo percorso di cristiani cresciuti nella fede da vivere nel nostro oratorio che con l’augurio, quando sarà possibile, diventi la loro seconda casa!

    Ilaria Dellepiane

    Vita della comunità

    San Siro e Materno

    DOMENICA 25 OTTOBRE – I DOPO LA DEDICAZIONE

    GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE E DOMENICA DEL MANDATO MISSIONARIO
    Offerte a favore delle Pontificie Opere Missionarie nel raccoglitore in fondo alla basilica

    • Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa nella chiesa dell’Oratorio
    • Ore 10.00 Basilica: S. Messa di Prima Comunione (II turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass; gli altri sono invitati a recarsi in Oratorio alla stessa ora o negli altri orari offerti dalle parrocchie cittadine
    • Ore 15.00 Basilica: S. Messa e sacramento della Cresima (II turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass

    LUNEDÌ 26 OTTOBRE

    • Ore 21.00 Parrocchia San Giovanni B.: Confessioni per adolescenti, 18-19enni e giovani

    MARTEDÌ 27 OTTOBRE

    • Ore 21.00 Collegamento video: Consiglio Affari Economici parrocchiale

    GIOVEDÌ 29 OTTOBRE

    • Ore 17.00 Basilica: S. Messa esequiale per mons. Carlo Sironi (a 6 mesi dalla morte)
    • Ore 18.30 Oratorio BVI: incontro dei genitori del I anno di catechesi IC (II elementare)

    VENERDÌ 30 OTTOBRE

    • Ore 17.30 Oratorio BVI: Preparazione III turno Prima Comunione (Confessioni e prove)

    SABATO 31 OTTOBRE

    • Ore 10.30 Basilica: S. Messa di Prima Comunione (III turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass
    • Ore 14.30 Oratorio BVI: Preparazione III turno Cresima (Confessioni e prove)
    • Ore 21.00 Collegamento video: Famiglie insieme (preghiera, catechesi, condivisione)

    DOMENICA 1 NOVEMBRE – SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

    • Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa nella chiesa dell’Oratorio
    • Ore 15.00 Basilica: S. Messa e sacramento della Cresima (III turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass

    LUNEDÌ 2 NOVEMBRE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

    Basilica SS. Siro e Materno7.30 15.00 18.30
    Oratorio Beata Vergine Immacolata9.00
    San Giorgio8.30 18.00
    Santi Pietro e Paolo8.30 18.30
    San Giovanni Battista8.30 20.30
    San Pio X8.30 20.30

    San Pio X

    San Pietro e Paolo

    DOMENICA 25 OTTOBRE – I DOPO LA DEDICAZIONE

    • Ore 11.00 S. Messa di prima Comunione (3° Gruppo)
    • Ore 11.00 Madonna Pellegrina: S. Messa (massimo 50 partecipanti )
    • Ore 17.30 S. Messa di prima Comunione (4° Gruppo)

    Venerdì 30 ottobre

    • Ore 21.00 Chiesa: incontro con i genitori dei ragazzi di 2° Elementare

    Sabato 31Ottobre

    • Ore 15.00 Basilica. Preparazione battesimi

    Domenica 1 novembre Solennità di tutti i Santi

    Anniversario della morte di don Luigi Gaiani

    • S. Messe in parrocchia ore: 9.00 – 11.00 e 17.30
      Con questa domenica viene reintrodotta la S. Messa delle ore 17.30

    Lunedì 2 novembre Commemorazione di tutti i fedeli defunti

    • S. Messe in parrocchia: ore 8.30 e 18.30

    San Giovanni Battista

    Sabato 31 ottobre

    Ore 18.00 S.MESSA Solenne per il 21° Anniversario della consacrazione della chiesa di San Giovanni Battista

    Domenica 1 novembre

    • 7.30 S.Messa
    • 10.30 S.Messa
    • 18.00 S.Messa per tutti i defunti

    Lunedì 2 novembre

    • 8.30 S.Messa per tutti i defunti
    • 20.30 S.Messa per tutti i defunti

    San Giorgio

    Offerte

    Offerte raccolte in basilica (13-19 ottobre). Per la parrocchia:€ 1.508,00; per l’ottobre missionario: € 134,00; I turno prima comunione: € 675,00: I turno cresima: € 600,00.

    Offerte raccolte a San Giorgio: €288,32

    Grazie a tutti per la generosità

    La comunità affida nella preghiera

    • I ragazzi e le ragazze che oggi celebrano la loro Prima Comunione e la Cresima.
    • I defunti della settimana: Maria Manzotti, Nadia Lazzarotto Cassamagnaghi, Enrico Valvano, Donatella Gonella Rigamonti.

    L’Eucaristia al centro della comunità

    Basilica San Siro e Materno

    DOMENICA 25 OTTOBRE 2020 I DOPO LA DEDICAZIONE
    At 10,34-48a; 1Cor 1,17b-24; Lc 24,44-49a Annunciate a tutti i popoli le opere di Dio
    Liturgia delle Ore: II settimana
    ✞ 8.30 Basilica
    ✞ 10.00 Basilica S. MESSA DI PRIMA COMUNIONE
    ✞ 10.00 Oratorio BVI
    ✞ 15.00 Basilica S. MESSA E SACRAMENTO DELLA CRESIMA ✞ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 26 OTTOBRE Per la Chiesa universale
    Ap 12,1-12; Lc 9,57-62 Renderò grazie al Signore nell’assemblea dei giusti
    ✞ 7.30 Basilica (Elena Moschetti)
    ✞ 9.00 Oratorio BVI (Roberto Arienti, Irma Capuzzo e Renato Altavilla)
    ✞ 18.30 Basilica (Pasquale Pianta e Antonia Stivanello / Ercole e fam. / Silvio Mosconi / Laura Cocchi / Diego e Giuseppe/ Benedita Maria De Santana / Pasqualina Sironi / Ennia Ribon e fam.) / Emma Viotto e fam. / Liliana Sala e fam. /
    MARTEDÌ 27 OTTOBRE Per l’impegno dei cristiani nel mondo
    Ap 12,13-13,10; Mc 10,17-22 Beato il popolo che ha il Signore come Dio
    ✞ 7.30 Basilica (Giuseppina e Francesco Arosio)
    ✞ 9.00 Basilica (Comunità pastorale)
    ✞ 18.30 Basilica (Maria)
    MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE SS. Simone e Giuda, apostoli
    At 1,12-14; Ef 2,19-22; Gv 14,19-26 Risuona in tutto il mondo la parola di salvezza
    ✞ 7.30 Basilica (Antonino e Antonina Familari)
    ✞ 9.00 Basilica (Maria Righetto e fam.)
    ✞ 18.30 Basilica (Giuseppe Sinatra)
    GIOVEDÌ 29 OTTOBRE Per chiedere la carità
    Ap 14,1-5; Mt 19,27-29 Il nostro Dio è un Dio che salva
    ✞ 7.30 Basilica (Filomena e Innocenzo)
    ✞ 9.00 Basilica (Carla Fedegari)
    ✞ 17.00 Basilica Messa esequiale mons. CARLO SIRONI
    ✞ 18.30 Basilica (Domenico, Teresa, Giovanni, Carlo, Paola Arienti)
    VENERDÌ 30 OTTOBRE Per l’evangelizzazione dei popoli
    Ap 14,6-13; Mt 10,40-42 Sorgi, o Dio, e vieni a salvare il tuo popolo
    ✞ 7.30 Basilica (Comunità pastorale)
    ✞ 9.00 Basilica (Giovanni e Giuseppe Giuliana, e Salvatore e Angela Fassone)
    ✞ 18.30 Basilica (Ignazio, Maria e familiari)
    SABATO 31 OTTOBRE B. V. Maria
    Dt 26,16-19; Rm 12,1-3; Mt 16,24-27 Acclamate al Signore, nostro re
    ✞ 9.00 Basilica (Felice Biassoni)
    ✞ 10.30 BasilicaS. MESSA DI PRIMA COMUNIONE
    ✞ 18.00 Basilica S. ROSARIO
    ✞ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (Giampiero Mariani)
    Letture S. Messa della domenica (Tutti i Santi): Ap 7,2-4.9-14; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a

    San Pietro e Paolo

    GIOVEDÌ 29 Ottobre✞18.30 Camilla e Angelo Grassi
    Emilia, Olga e Franco
    VENERDÌ 30 Ottobre✞8.30 Merlo Diana
    SABATO 31 Ottobre✞18.30 Rimondo Graziella e Antonio,
    Angiolino e Elisa,
    Arturo e Ines
    DOMENICA 1 NOVEMBRE✞9.00 Don Luigi Gaiani
    ✞11.00 Missa pro populo
    ✞17.30 Battistoni Sebastiano, Giuseppe e Maria

    San Giorgio

    Domenica 25 ottobre9.00: S. Messa
    11.00: S. Messa (trasmessa “in streaming”)
    Lunedì 26 ottobre18:00 S. Messa (def. Carlo, Mario, Rosetta Tagliabue)
    Martedì 27 ottobre8.30: Messa
    Mercoledì 28 ottobre
    SS. Simone e Giuda, apostoli
    18.00: S. Messa (def. Francesco Petracca)
    GIOVEDÌ 29 Ottobre8:30 S. Messa
    VENERDÌ 30 Ottobre18.00: S. Messa (def. Giuseppe Pulici)
    SABATO 31 Ottobre18.00: S. Messa
    DOMENICA 1 NOVEMBRE9.00: S.Messa
    11.00: S.Messa (trasmessa “in streaming”)

    Sacramento della Riconciliazione

    In Basilica giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    San Giorgio: sabato 15.00-17.30

  • S. Messe al cimitero sospese

    S. Messe al cimitero sospese

    Quest’anno purtroppo non potremmo ricordare i nostri defunti nelle modalità tradizionali cui la nostra città è abituata da sempre, ma le occasioni per farlo non mancheranno, visto che le messe nelle varie parrocchie sono state incrementate per permettere al maggior numero possibile di persone di partecipare nella preghiera.

    Invitiamo tutti in occasione della ricorrenza e delle visite ai cimiteri, che saranno comunque consentite, di rispettare i protocolli di sicurezza che ormai conosciamo bene.

    Dato il difficilissimo momento che stanno vivendo tutte le comunità, anche senza la celebrazione delle messe al cimitero, la ricorrenza dei defunti sarà un’importante occasione per restare idealmente uniti, responsabili e solidali, confidando e pregando per un rapido superamento di questa tremenda emergenza sanitaria.

    Don Gianni Cesena

    Nel rispetto delle norme anti-Covid predisposte dal Governo e da Regione Lombardia, non si potranno tenere le consuete celebrazioni religiose e le messe nei cimiteri cittadini di viale delle Rimembranze e di piazza della Divina Misericordia.

    Gli accessi e le visite ai defunti sono comunque consentiti ma invitiamo a scaglionarli nell’arco delle giornate per evitare gli assembramenti.

  • Comunità in cammino 18 ottobre 2020

    Comunità in cammino 18 ottobre 2020

    COMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 19 – Numero 7 17 ottobre 2020

    PIETRE, PERSONE E BANCOMAT

    Nel rito ambrosiano la terza domenica di ottobre ricorda la dedicazione del Duomo, con riferimento a celebrazioni avvenute in secoli differenti (nel 1418 con papa Martino V, nel 1577 con san Carlo Borromeo, fino al 1986 quando il card. Martini consacrò l’altare maggiore del Duomo restaurato).

    Leggiamo nella Lettera di Pietro: «quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo» (2,5). L’Apostolo paragona i battezzati alle pietre che costituiscono la struttura di un edificio; un edificio, però, spirituale: animato dallo Spirito santo, e composto da pietre vive.

    Sono dunque gli uomini e le donne di fede a costituire l’edificio vivente della Chiesa. L’edificio di pietra è solo un’immagine di ciò che è più vero, ossia la Chiesa come comunità di credenti.

    Una comunità che non è immobile, statica e vulnerabile – come le pur bellissime testimonianze architettoniche consegnateci dai padri antichi –, ma capace di movimento, adattamento ai tempi, aggiornamento di linguaggi e iniziative, perché il Vangelo di Gesù possa esprimersi nelle culture, nelle caratteristiche e nei costumi di popoli diversi e delle diverse epoche storiche.

    Un edificio spirituale, composto da pietre vive, più che una chiesa-bancomat dove, inserita la tessera e digitato il PIN, si ottengono i servizi desiderati, secondo gusti soggettivi spesso arbitrari.

    Piuttosto una chiesa in uscita capace di portare parole e gesti di salvezza e di speranza.

    don Gianni

    (altro…)
  • Comunità in cammino 11 ottobre 2020

    Comunità in cammino 11 ottobre 2020

    COMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 19 – Numero 6 11 ottobre 2020

    CERCARE PAROLE DI VANGELO

    La terza enciclica di papa Francesco cita – come già aveva fatto per Laudato si’ – un testo di Francesco d’Assisi: Fratelli tutti; uno scritto dove il Santo intendeva rivolgersi a «tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo» (n. 1).

    Qualcuno ha accostato il testo con curiosità: da che parte sta il papa? Perché chi ha una mentalità mondana, non può che interpretare tutto sulla misura della politica e delle sue divisioni partitiche e di schieramento; sull’economia e sulle sue statistiche di inflazione, PIL e produzione; sui fenomeni sociali, come migrazioni, pandemie, povertà, e sulle paure che inducono nella gente.

    Il papa spende lunghe pagine per meditare sulla parabola del buon samaritano, dove pure si evidenzia la necessità di una scelta di campo: davanti alle ferite del mondo «l’unica via di uscita è essere come il buon samaritano. Ogni altra scelta conduce o dalla parte dei briganti oppure da quella di coloro che passano accanto senza avere compassione del dolore dell’uomo ferito lungo la strada» (n. 67). Una scelta capace di ispirare ogni cosa: vita di famiglia e coltivazione delle amicizie, vita della comunità cristiana e responsabilità sociali, uso dei beni e rispetto per il creato.

    Il testo, lungo e articolato, nasce dall’esperienza, ma non resta neutrale: ha sapore di Vangelo. E svela che si può stare dalla parte del Vangelo ed essere semplicemente cristiani, senza ulteriori specificazioni. Semplicemente cristiani, come Charles De Foucauld che chiedeva a un amico: «Pregate Iddio affinché io sia davvero il fratello di tutte le anime di questo paese» (n. 287).

    don Gianni

    (altro…)
  • Comunità in cammino 4 ottobre 2020

    Comunità in cammino 4 ottobre 2020

    COMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 19 – Numero 5 4 ottobre 2020

    PATRONALE, RIMA CON ESSENZIALE

    La festa di Desio è in sordina, e non potrebbe essere altrimenti. Troppa la prudenza da esercitare e troppi i pericoli da sventare. Il rischio è ancora tra noi: quasi ogni giorno la Lombardia è in testa alle classifiche nazionali dei nuovi contagiati e non riesce a scrollarsi di dosso l’infezione.

    Occasione in più per vedere se la festa trovi significato solo nel gioioso accorrere a iniziative religiose e civili, culturali e commerciali, o non anche in radici più profonde ed essenziali.

    Il Madunin (il vezzeggiativo indica forse più la confidenza con la Vergine Maria che la sua piccolezza) riporta alla Madonna del Rosario, alla vita di uomini e donne dove il riferimento a Dio è costante e concreto, accompagnato da Colei che ha condiviso tutta la vicenda di Gesù con animo materno e femminile, fino a diventare per noi modello del credere e dell’essere discepoli.

    Nel 2020 ricordiamo poi che da dieci anni esatti le parrocchie di Desio sono unite in Comunità Pastorale.

    A prima vista un legame che riguarda unicamente aspetti organizzativi, a partire dalla diminuzione del clero. Oppure, facendo – come si dice talvolta – di necessità virtù, uno stimolo a rinnovare la missione evangelica per il XXI secolo: non abbiamo soluzioni pronte, ma ci lasciamo animare dalla passione per il Vangelo e dallo spirito di comunione. Comunità e comunione, cioè essere insieme per fare insieme, senza mortificarci a vicenda, ma partecipando a un unico cammino: generare, come Maria, la presenza di Gesù in questo nostro tempo.

    don Gianni

    (altro…)
  • Comunità in cammino 27 settembre 2020

    Comunità in cammino 27 settembre 2020

    COMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 19 – Numero 4 27 settembre 2020

    A OCCHI APERTI” IN ORATORIO

    L’ha citato anche don Giacomo nella sua omelia di domenica scorsa: A occhi aperti è lo slogan dell’anno oratoriano 2020-2021. E ha aggiunto: “Gli occhi sono stati la parte più espressiva, non mascherata, in questi tempi diversi dal solito”. L’intenzione del programma A occhi aperti è che ragazzi e ragazze ricevano il dono della sapienza per affrontare i giorni con uno spirito nuovo, sapendo di essere accompagnati, ascoltati, sostenuti dalla comunità dei discepoli del Signore.

    Certamente l’Oratorio non sarà come l’abbiamo immaginato fin qui: porte aperte, ingressi liberi, giochi spontanei, autonomia di iniziative. Le regole contro la pandemia coinvolgono tutte le attività e l’oratorio non vi è per nulla estraneo. Anzi esige un di più di sicurezza e di sorveglianza.

    Tuttavia proprio nelle limitazioni – come abbiamo sperimentato nel periodo del cosiddetto lockdown – si possono scoprire altre capacità, assumere nuove abitudini e soprattutto puntare all’essenziale, promuovendo la priorità dell’aspetto educativo.

    A occhi aperti infatti si osserva tutta la realtà, non ci si chiude in un microcosmo, in interessi minuscoli. A occhi aperti ci si apre alla presenza di Dio, si vedono le sue opere e la sua Parola in atto. A occhi aperti ci si accorge meglio degli altri, delle loro virtù, dei loro bisogni.

    Qualcuno si stupirà per l’azzardo di avviare attività catechistiche, sportive e di piccola animazione nonostante il pericolo incombente: se restiamo tutti A occhi aperti supereremo insieme anche questo scoglio. Buon anno in Oratorio, a occhi aperti!

    don Gianni

    (altro…)