Categoria: News

  • Il sicomoro – Venerdì 17 febbraio

    Il sicomoro – Venerdì 17 febbraio

    Venerdì 17 febbraio alle 21 presso la parrocchia di San Giovanni Battista si terrà l’ultimo incontro del ciclo di quest’anno de “il sicomoro” con la presenza di Orietta Strazzanti che ci parlerà della Scuola di Italiano per Stranieri e sul valore delle relazioni con persone lontane dalla nostra cultura e che non parlano la nostra lingua.

    Questa preghiera, composta da Orietta, ci introduce al tema della serata

    Preghiera per il coraggio dell’accoglienza

    Signore Gesù, illumina la nostra mente e riscalda il nostro cuore affinché possiamo vincere la paura del diverso.
    Aiutaci a riconoscere l’umanità che c’è in ogni straniero.
    Fa’ che, attingendo alla tua Parola, possiamo sognare il Regno di Dio nella fraternità e realizzarlo 
    diventando attenti  a tutte le fragilità degli stranieri con animo compassionevole.
    Rendici capaci di creare ponti, di accogliere, proteggere, promuovere e integrare.
    Fa’ che dai nostri gesti di accoglienza, inclusione e cura dell’altro facciamo trasparire un raggio che testimoni la luce e il calore del tuo immenso amore.
    Ti ringraziamo, Signore, per tutte le occasioni di fare del bene che ci dai quotidianamente. 
    Amen
    
  • Turchia e Siria sconvolte dal sisma

    Turchia e Siria sconvolte dal sisma

    La rete internazionale Caritas, e in essa Caritas Italiana, con le sue articolazioni diocesane, si è attivata per predisporre aiuti a favore delle popolazioni della Turchia sud-orientale e della Siria settentrionale, duramente colpite dal catastrofico terremoto dei giorni scorsi. La Chiesa italiana, tramite la Conferenza episcopale, ha stanziato 500 mila euro per gli aiuti immediati.

    Per fronteggiare le prime, impellenti necessità di aiuto, Caritas Ambrosiana mette a disposizione 20 mila euro, e lancia una raccolta fondi, il cui ricavato sarà destinato a finanziare interventi d’urgenza. Caritas Ambrosiana ha predisposto una pagina internet dedicata, finalizzata a illustrare e aggiornare le modalità di donazione e il contenuto degli aiuti a questo link: https://www.caritasambrosiana.it/area-per-la-stampa/approfondimenti-area-per-la-stampa/turchia-e-siria-sconvolte-dal-sisma

    Nelle chiese di Desio si attiveranno raccolte dedicate di contributi in denaro (altre forme sono sconsigliate perché irrealizzabili sotto il profilo pratico) da consegnare a Caritas Ambrosiana. Chi desidera può inviare contributi propri seguendo le indicazioni riportate sul sito sopra citato

  • La Cei: “No a una cultura di morte alimentata da ideologie e interessi economici”

    Messaggio della Conferenza Episcopale Italiana per la 45ª Giornata Nazionale per la Vita, che si celebra il 5 febbraio 2023. L’invito a rinnovare lo slancio per “promuovere azioni concrete a difesa della vita”

    “La morte non è mai una soluzione. ‘Dio ha creato tutte le cose perché esistano: le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte’ (Sap 1,14)”. È incentrata su questo tema la 45.ma Giornata nazionale per la Vita. Nel messaggio dei vescovi si sottolinea che “in questo nostro tempo, quando l’esistenza si fa complessa e impegnativa, quando sembra che la sfida sia insuperabile e il peso insopportabile, sempre più spesso si approda a una ‘soluzione’ drammatica: dare la morte”.

    Il diffondersi di una “cultura di morte”

    “Dietro questa soluzione – si legge nel documento – è possibile riconoscere importanti interessi economici e ideologie che si spacciano per ragionevoli e misericordiose, mentre non lo sono affatto”. “Quando un figlio non lo posso mantenere, non l’ho voluto, quando so che nascerà disabile o credo che limiterà la mia libertà o metterà a rischio la mia vita… la soluzione è spesso l’aborto”. “Quando una malattia non la posso sopportare, quando rimango solo, quando perdo la speranza, quando vengono a mancare le cure palliative, quando non sopporto veder soffrire una persona cara… la via d’uscita può consistere nell’eutanasia o nel suicidio assistito”. “Quando l’accoglienza e l’integrazione di chi fugge dalla guerra o dalla miseria comportano problemi economici, culturali e sociali… si preferisce abbandonare le persone al loro destino, condannandole di fatto a una morte ingiusta”. Così, poco a poco, si diffonde “la cultura della morte”.

    Per una “cultura di vita”

    Nel messaggio si sottolinea che “Il Signore crocifisso e risorto – ma anche la retta ragione – ci indica una strada diversa: dare non la morte ma la vita”. “Ci mostra come sia possibile coglierne il senso e il valore
    anche quando la sperimentiamo fragile, minacciata e faticosa. Ci aiuta ad accogliere la drammatica prepotenza della malattia e il lento venire della morte, schiudendo il mistero dell’origine e della fine. Ci insegna a condividere le stagioni difficili della sofferenza, della malattia devastante, delle gravidanze che mettono a soqquadro progetti ed equilibri”.

    Dare la morte funziona davvero?

    “È anche doveroso chiedersi – si legge nel messaggio preparato dal Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana – se il tentativo di risolvere i problemi eliminando le persone sia davvero efficace”. “Siamo sicuri che la banalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza elimini la ferita profonda che genera nell’animo di molte donne che vi hanno fatto ricorso?

    Siamo sicuri che il suicidio assistito o l’eutanasia rispettino fino in fondo la libertà di chi li sceglie – spesso sfinito dalla carenza di cure e relazioni – e manifestino vero e responsabile affetto da parte di chi li accompagna a morire? Siamo sicuri che dietro il crescente fenomeno dei suicidi, anche giovanili, non ci sia l’idea che “la vita è mia e ne faccio quello che voglio?”

    Siamo sicuri che la chiusura verso i migranti e i rifugiati e l’indifferenza per le cause che li muovono siano la strategia più efficace e dignitosa per gestire quella che non è più solo un’emergenza?”.

    Una questione etica

    “Dare la morte come soluzione – si legge infine nel messaggio – pone una seria questione etica, poiché mette in discussione il valore della vita e della persona umana. Alla fondamentale fiducia nella vita e nella sua bontà – per i credenti radicata nella fede – che spinge a scorgere possibilità e valori in ogni condizione dell’esistenza, si sostituisce la superbia di giudicare se e quando una vita, foss’anche la propria, risulti degna di essere vissuta, arrogandosi il diritto di porle fine”.

    “La Giornata per la vita rinnovi l’adesione dei cattolici al ‘Vangelo della vita’, l’impegno a smascherare la ‘cultura di morte’, la capacità di promuovere e sostenere azioni concrete a difesa della vita, mobilitando
    sempre maggiori energie e risorse”.

    tratto da Vatican News

  • Sostieni le attività del Centro di Aiuto alla Vita di Seregno

    Sostieni le attività del Centro di Aiuto alla Vita di Seregno

    Sabato 4 e domenica 5 febbraio

    Come ogni anno la comunità pastorale attraverso la Commissione Famiglia cittadina propone il consueto appuntamento di raccolta fondi a favore del Centro Aiuto alla Vita tramite la vendita delle primule.

    La nostra comunità pastorale ha sempre risposto benevolmente all’invocazione di aiuto degli operatori del bene del CAV (presente anche sul nostra città tramite lo sportello presso la Chiesa di San Giovanni Battista) che
    sostiene tante mamme.

    Richiamando le parole del Papa «nessuno si salva da solo, ci si può salvare unicamente insieme», i vescovi ci ricordano: «Ciascuno ha bisogno che qualcun altro si prenda cura di lui, che custodisca la sua vita dal male, dal bisogno, dalla solitudine, dalla disperazione».

    E quindi in occasione delle messe di sabato 4 e domenica 5 febbraio potremo portare a casa un cestino di gioiose primule e così compiere un gesto semplice e al contempo prezioso per sostenere la VITA nascente.

  • Vide la grazia di Dio e se ne rallegrò

    Vide la grazia di Dio e se ne rallegrò

    Racconti e riflessioni per uno stile di Chiesa sinodale e missionaria

    «Il ramo di mandorlo» è il titolo di una serie di incontri in presenza e in diretta web che la Formazione permanente del Clero, la Consulta diocesana della Chiesa dalle genti e Azione Cattolica Ambrosiana, dal 16 gennaio all’8 febbraio offre a tutti – laici, consacrati, clero – e in particolare ai Consigli pastorali delle parrocchie e delle Comunità pastorali, ai Gruppi Barnaba, alle associazioni, ai movimenti e ai gruppi
    ecclesiali.

    L’itinerario di quest’anno – dal titolo «Vide la Grazia di Dio e se ne rallegrò. Racconti e riflessioni per uno stile di Chiesa sinodale e missionaria» – prevede cinque appuntamenti zonali con inizio alle 20.45, in presenza e in streaming su www.chiesadimilano.it, tutti con la partecipazione dell’Arcivescovo. Gli appuntamenti zonali sono proposti appunto «per imparare a rallegrarsi della grazia di Dio che rende sempre possibile la missione della Chiesa, per imparare a pensare insieme e a discernere secondo lo Spirito i passi della Chiesa, per imparare a perseverare con fiducia e speranza nelle scelte di comunione, di fraternità e di servizio al Vangelo».

    • Per la Zona V l’incontro è mercoledì 8 febbraio, presso il Cinema Teatro San Giuseppe a Brugherio (via Italia 76): «Storie da raccontare»; racconto del Gruppo Barnaba del Decanato di Carate Brianza, riflessione di Miriam Giovanzana.
    • Gli incontri si possono seguire in diretta streaming alle 20,45 sul portale della Diocesi www.chiesadimilano.it Alla fine del percorso formativo saranno resi disponibili i video e le relazioni sempre sul portale della Diocesi.
  • Sulla “Candelora”

    Sulla “Candelora”

    CENNI SULLA “CANDELORA”

    Il 2 febbraio la Chiesa Cattolica celebra la Presentazione del Signore, popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”, come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi.

    La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l’usanza ebraica, una donna era considerata impura per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto
    40 giorni dopo il 25 dicembre, giorno della nascita di Gesù.

    Anticamente questa festa veniva celebrata il 14 febbraio (40 giorni dopo l’Epifania). La denominazione di “Candelora” data popolarmente alla festa deriva dalla somiglianza con l’antico rito dei romani detto Lucernare e con le antiche fiaccolate rituali che si facevano nei Lupercali (antichissima festività romana che si celebrava proprio a metà febbraio).

    Durante il suo episcopato (tra il 492 e il 496 d.C.), il pontefice Gelasio ottenne dal Senato l’abolizione dei Lupercali, ai quali fu sostituita nella devozione popolare la festa appunto della Candelora. Nel VI secolo la ricorrenza fu anticipata da Giustiniano al 2 febbraio, data in cui si festeggia ancora oggi.

  • Domenica della Parola di Dio

    Domenica della Parola di Dio

    In tutta la Chiesa Cattolica si celebra domenica 22 gennaio 2023 la “Giornata della Parola di Dio”, fortemente voluta e istituita da papa Francesco, e che quest’anno ha come tema l’espressione tratta dalla lettera di Giovanni “Vi annuncio ciò che abbiamo veduto” (1Gv 1,3).

    Nel 2019 papa Francesco istituisce nella terza Domenica del tempo ordinario la Giornata della Parola di Dio, intesa come un giorno da vivere in modo solenne per riscoprire il senso pasquale e salvifico della Parola di Dio che spinge in modo sempre rinnovato ad uscire dall’individualismo per rinascere nella carità.
    L’autore della lettera di Giovanni richiama la stretta connessione dell’annuncio della Parola con l’esperienza viva e personale del mistero pasquale.

    Egli non porta solo un insegnamento, ma testimonia la presenza viva del Risorto dentro di sé. In questo senso il Vangelo è la partecipazione alla vita nuova del Signore Risorto, richiamata – soprattutto negli scritti di Paolo e in quelli di Giovanni − dalle ripetute espressioni che delineano la vita “in Cristo”.

    Nell’esperienza cristiana c’è un momento dove tutto questo è vissuto in modo pieno: la celebrazione eucaristica. Non è un caso che suor Marie Paul Farran (Gerusalemme) amava ripetere che “sulla strada da Gerusalemme a Emmaus è stata aperta la prima scuola della Parola, allestita direttamente dal Risorto”.

    E non a caso la narrazione del percorso di Emmaus termina con il riconoscimento pieno di Gesù da parte dei discepoli nel momento in cui a tavola Egli spezza il pane: Parola ed Eucaristia si appartengono così intimamente da non poter essere comprese l’una senza l’altra: la Parola di Dio si fa carne sacramentale nell’evento eucaristico.

    Guido Feltrin

  • I ragazzi scelgono, i genitori affidano, gli educatori accompagnano

    Mettete 80 ragazzi, 160 genitori, un prete, un’ausiliaria, una mamma e 18 educatori in basilica domenica 15 gennaio…
    Chi sono? Che cosa ci fanno?

    Sono i ragazzi, supportati da famiglie ed educatori, che hanno aderito alla proposta di un cammino di fede che faccia da raccordo tra la Cresima e la Professione di fede.

    Si tratta di ragazzi che, non più di quattro mesi fa, si sono trovati davanti a un passaggio di vita e di fede: l’ingresso nella scuola secondaria e l’aver ricevuto tutti i Sacramenti dell’iniziazione cristiana.

    Dopo la Cresima i ragazzi hanno avuto la possibilità di decidere se fermarsi nel cammino di fede o continuarlo, se scartare i doni dello Spirito Santo o metterli in un cassetto. Quelli presenti hanno deciso di continuarlo e di permettere allo Spirito di agire in loro.

    La proposta è stata fatta in tre oratori, Beata Vergine Immacolata, SS. Pietro e Paolo e San Pio X, dove si riuniscono ragazzi provenienti da varie parrocchie.
    I ragazzi hanno scelto a quale gruppo unirsi per comodità di luogo e orario o, semplicemente, per i nuovi amici che hanno incontrato a scuola.

    Gli educatori dei cinque oratori si sono messi a servizio mescolandosi fra loro e, come già avvenuto per le esperienze estive, proponendo un orizzonte profetico di comunione.

    Tra ottobre e novembre la catechesi si è concentrata su due grandi temi: la scelta di vivere da cristiani e il gruppo come supporto alle esperienze di vita e di fede.

    A dicembre si sono preparati al Natale, riflettendo sul fatto che occorre decidere da che parte stare davanti a Gesù, esattamente come hanno fatto i personaggi del Vangelo.

    Hanno poi vissuto l’esperienza del “RitirONE”, con uno sguardo sul mondo e coinvolgendosi in prima persona per i suoi bisogni. Ogni ragazzo e famiglia ha donato una coppia di asciugamani per gli ospiti della Casa della Carità di Milano, che ha risposto con i ringraziamenti e un insegnamento tratto dalla vita che lì si svolge quotidianamente.

    Ora, dopo i primi “esperimenti” da preadolescenti, si tratta di consolidare il cammino con una scelta da dichiarare davanti alla Comunità cristiana: continuare il percorso di catechesi, non più come “piccoli” ma responsabili in prima persona, identificandosi con Gesù dodicenne nel Tempio.

    Ed ecco che domenica alla Messa ragazzi e genitori si siedono insieme sulla stessa panca simbolicamente per “l’ultima volta”.

    I genitori accompagnano la scelta dei ragazzi “consegnandoli” alla guida di fratelli più grandi: gli educatori. Sono ragazzi 18enni che stanno facendo il proprio cammino di fede e si rendono disponibili per fare un tratto di strada insieme ai più piccoli. Non tanto come esempi di vita già matura ma come amici e compagni di strada che, avendo vissuto le stesse esperienze, possono aiutare nel cammino.
    Da qui, si entra ufficialmente a far parte del gruppo Preadolescenti, di coloro che si preparano alla Professione di fede.

    Ai nuovi preadolescenti, alle famiglie, agli educatori va il nostro augurio perché possano crescere nella santità quotidiana.

    Alla comunità cristiana chiediamo il sostegno con la preghiera.

    Barbara, ausiliaria diocesana
    Referente per la Pastorale giovanile Preadolescenti 1

  • «Com’è bello!»

    «Com’è bello!»

    «Com’è bello!» è lo slogan per celebrare la Festa della Famiglia che festeggeremo domenica 29 gennaio.

    Il tema diocesano riprende l’«Invio missionario delle famiglie» che Papa Francesco ha rivolto a tutti a conclusione del X Incontro mondiale delle famiglie (che si è svolto nel giugno scorso): «Annunciate con gioia la bellezza dell’essere famiglia!».

    Questo è quindi l’invito che facciamo a tutte le famiglie della comunità. Vogliamo dimostrare «com’è bello» vivere insieme in famiglia, nonostante tante difficoltà, tensioni, preoccupazioni. La forza della famiglia sta proprio nella sua capacità di vivere con gioia la sua bellezza, fino in fondo e allora in questa occasione prendiamoci il tempo per riflettere: quali sono i punti di forza che ogni famiglia ha trovato al suo interno?

    Scrivi un pensiero e portalo in chiesa domenica, troverai un cartellone che aspetta solo di essere riempito.