La sera di domenica 22 giugno è in programma la solenne processione del Corpus Dominiper le vie della città, presieduta da don Marco Albertoni, nel 10° anniversario di ordinazione. La partenza è alle 20.45 dalla chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, percorrerà via Milano, corso Italia e si concluderà in Basilica.
San Giovanni Battista in festa
La parrocchia di San Giovanni Battista festeggia il patrono.
Domenica 22 giugno durante la S. Messa delle 10.30 verranno ricordati gli anniversari significativi di matrimonio (le iscrizioni in segreteria). Alle 12.30 pranzo in oratorio, con prenotazione preventiva in sacrestia.
Martedì 24 giugno, giorno della memoria liturgica, alle 20.30 S. Messa per tutti i defunti della parrocchia.
IL GRIDO DI GAZA: CRESTIAMO UMANI
Martedì 24 giugno un gruppo di associazioni cittadine propone una serata di conoscenza e di riflessione sul dramma che sta distruggendo Gaza, attraverso lo sguardo di due donne: Egidia Beretta, mamma di Vittorio Vik Arrigoni, attivista ucciso a Gaza nel 2011, e Laura Silvia Battaglia, giornalista esperta di Medio Oriente. La serata è in programma presso lo Spazio Stendhal, in villa Tittoni, con inizio alle 21. L’ingresso è libero
GIORNATA MONDIALE PER LA SANTIFICAZIONE SACERDOTALE
Venerdì 27 giugno la Chiesa ricorda la Giornata mondiale per la Santificazione Sacerdotale, in concomitanza con la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù ed invita tutti a pregare per la santità dei presbiteri.
COMMISSIONI MISSIONARIE DECANALI
Sabato 28 giugno i rappresentanti delle Commissioni Missionarie Decanali della Zona V di Monza si incontrano presso la casa dei missionari Saveriani, in via don Milani. Durante la mattinata, con inizio dalle 9.30, avranno momenti di preghiera, di confronto, di condivisione delle esperienze trascorse e di programmazione per le future attività, con particolare riferimento al Giubileo Missionario Diocesano e al Festival della Missione 2025.
8xmille alla Chiesa Cattolica
Solo il 40% dei contribuenti italiani pone la firma sulla propria dichiarazione dei redditi o sul modello CU, nel quadratino che stabilisce l’elargizione dell’8×1000. Eppure quella firma non significa dover pagare una tassa in più. L’adesione non comporta alcuna spesa al contribuente, non è una tassa aggiuntiva. Firmando, non si paga un euro in più rispetto al dovuto, si decide soltanto a chi devolvere l’8×1000 delle tasse già pagate.
Scegliendo la Chiesa cattolica, le 226 diocesi italiane, le 25mila parrocchie, i 32mila sacerdoti possono usare il contributo statale da noi stabilito per gli aiuti ai poveri, la solidarietà, l’accoglienza, i servizi educativi e molto altro. La firma va posta sul modello 730, sul modello redditi e sul CU, per chi è esonerato dalla dichiarazione, avendo la pensione come solo reddito.
● Domenica 29 giugno la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo festeggia i patroni.
Le iniziative proposte prendono il via giovedì 26 con una S.Messa concelebrata alle 21 dai sacerdoti nati e passati dalla parrocchia.
Venerdì 27 i ragazzi delle medie dell’oratorio estivo potranno vivere un momento di testimonianza con le Missionarie Francescane di Maria Immacolata.
Sabato 28, dopo la S.Messa delle 18.30, la serata sarà all’insegna dello storico appuntamento con il Cantapollo.
Domenica 29 la S. Messa delle 11 sarà seguita dal pranzo in oratorio, dai giochi pomeridiani e dalla serata danzante. Sabato e domenica sera la cucina resterà aperta.
Lunedì 30, durante la S. Messa delle 21 saranno ricordati i della parrocchia.
I ragazzi dell’oratorio dei Santi Pietro e Paolo in gita
Oratori estivi alla terza settimana di attività
Lunedì 23 giugno prende il via la terza settimana di attività degli oratori estivi, che proseguiranno fino al prossimo 11 luglio. Per la nostra Comunità Pastorale le sedi coinvolte sono tre: l’oratorio BVI per i piccoli di 1a, 2a e 3a primaria, l’oratorio San Giovanni Battista per bambini/e di 4a e 5a primaria e l’oratorio Santi Pietro e Paolo per ragazzi/e di 1a, 2a e 3a media. I due oratori per i bambini delle scuole primarie sono aperti dalle 7.30 alle 17.30, quello per i ragazzi delle medie dalle 8.30 alle 17.30.
DON GIANLUIGI FROVA NOMINATO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DIOCESANOvvPER LA FAMIGLIA
Sul sito Chiesadimilano, così scrive don Giuseppe Como, vicario episcopale per l’Educazione e la Celebrazione della fede e per la Pastorale Scolastica, sacerdote nato a Desio:
Il servizio diocesano per la famiglia accoglie un nuovo presbitero responsabile, che affiancherà i coniugi Maria e Paolo Zambon: si tratta di don Gianluigi Frova, prevosto di Rho. Don Gianluigi è già da qualche anno collaboratore della Pastorale famigliare come referente diocesano dei Gruppi Acor, cioè l’iniziativa diocesana per la pastorale delle persone separate, divorziate e in nuova unione. Sappiamo dunque di poter contare sull’esperienza e sulla passione di un prete che ha a cuore la vocazione al matrimonio cristiano e che potrà lavorare insieme alla coppia responsabile nella logica di una convivialità delle vocazioni che nella Chiesa si riconoscono e si valorizzano reciprocamente. Buon lavoro, dunque, a don Gianluigi.
La Comunità Pastorale cittadina si unisce agli auguri che da tutta la Diocesi stanno giungendo a don Gianluigi Frova, per nove anni (1991 – 2000) impegnato a Desio con una preziosa, discreta e fruttuosa presenza da prete vero in oratorio BVI e nella città intera, e successivamente come rettore del Collegio Arcivescovile Pio XI.
Santi Siro e Materno: 1.524 euro S. Messe; 380 euro candele San Giorgio: 230 euro S. Messe; 47 euro candele San Giovanni Battista: 516 euro S. Messe; 103 euro candele Santi Pietro e Paolo: 490 euro S. Messe; 112 euro candele San Pio X: 470 euro S. Messe; 60 euro candele
L’ultimo incontro del percorso formativo proposto quest’anno dall’Azione Cattolica è programmato per domenica 15 giugno.
Alle 16, presso la sala parrocchiale La Campanella di Bovisio Masciago è possibile partecipare all’incontro con Stefano Serenthà sulla regola di vita del laico di AC. Dentro – la mia regola il titolo scelto. L’invito è esteso a tutti coloro che sentono l’esigenza di riflettere sulla propria vita spirituale.
Si prepara la festa della Madonna d’Ottobre
Lunedì 16 giugno alle 21 presso la casa parrocchiale si incontrano i componenti del gruppo che si sta occupando dell’organizzazione della prossima Sagra della Madonna d’ottobre.
Solennità del Corpus Domini
Giovedì 19 giugno, solennità del Corpus Domini, alle 21 si celebra la S. Messa solenne presso il santuario della Madonna Pellegrina, con la benedizione dell’altare, dopo i lavori di restauro alla chiesa, e in occasione del 60° anniversario di fondazione della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo. Tutta la Comunità Pastorale è invitata a partecipare
La sera di domenica 22 giugno è in programma la solenne processione del Corpus Dominiper le vie della città, presieduta da don Marco Albertoni, nel 10° anniversario di ordinazione. La partenza è alle 20.45 dalla chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, percorrerà via Milano, corso Italia e si concluderà in Basilica.
San Giovanni Battista in festa
La parrocchia di San Giovanni Battista si prepara a festeggiare il patrono.
Sabato 21 giugno alle 16.30 è prevista l’adorazione eucaristica in chiesa.
Domenica 22 giugno durante la S. Messa delle 10.30 verranno ricordati gli anniversari significativi di matrimonio (le iscrizioni in segreteria). Alle 12.30 pranzo in oratorio, con prenotazione preventiva in sacrestia.
Martedì 24 giugno, giorno della memoria liturgica, alle 20.30 S. Messa per tutti i defunti della parrocchia.
8xmille alla Chiesa Cattolica
Solo il 40% dei contribuenti italiani pone la firma sulla propria dichiarazione dei redditi o sul modello CU, nel quadratino che stabilisce l’elargizione dell’8×1000. Eppure quella firma non significa dover pagare una tassa in più. L’adesione non comporta alcuna spesa al contribuente, non è una tassa aggiuntiva. Firmando, non si paga un euro in più rispetto al dovuto, si decide soltanto a chi devolvere l’8×1000 delle tasse già pagate.
Scegliendo la Chiesa cattolica, le 226 diocesi italiane, le 25mila parrocchie, i 32mila sacerdoti possono usare il contributo statale da noi stabilito per gli aiuti ai poveri, la solidarietà, l’accoglienza, i servizi educativi e molto altro. La firma va posta sul modello 730, sul modello redditi e sul CU, per chi è esonerato dalla dichiarazione, avendo la pensione come solo reddito.
Domenica 15 giugno si disputa la XXXV edizione del Palio degli Zoccoli.
La partenza del corteo storico da Villa Tittoni Traversi è stabilita per le ore 18. Atleti, Maestri di Contrada, figuranti e vessilli sfileranno lungo le vie Lampugnani, S. Pietro, Gramsci, corso Italia, Matteotti, Trezzi, Verdi, Bengasi, Garibaldi fino a piazza Conciliazione. La sfilata sarà preceduta dal Corpo Musicale Pio XI Città di Desio e dal Gruppo Sbandieratori e Musici Borgo Moretta di Alba.
Lo start ai contradaioli per la disputa del Palio è previsto per le ore 19.30.
Sabato 21 giugno, alle 21, è prevista la festa di ringraziamento presso la contrada vincitrice.
Il Santo Padre Leone XIV ha inviato all’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, un messaggio di auguri per il suo cinquantesimo anniversario di ordinazione presbiterale, ricordato lo scorso 7 giugno. Ecco il testo del messaggio:
Al venerabile fratello Mario Enrico Delpini Arcivescovo Metropolita di Milano
Con fraterna carità e per dovere di gratitudine ci congratuliamo con il venerabile fratello Mario Enrico Delpini, Arcivescovo Metropolita di Milano, in occasione del suo giubileo per i cinquant’anni di ordinazione presbiterale, per la fedele missione pastorale a lui affidata nell’illustre e antichissima diocesi di Milano e per aver dato prova di grande zelo nel testimoniare fattivamente il Vangelo con fermezza e dolcezza; infatti con un ministero costante e sapiente egli si è speso totalmente per Cristo e per il bene della Chiesa, prendendosi cura con carità del popolo di Dio, nutrendolo con la parola e gli scritti, sostenendolo con i sacramenti, seguendo gli esempi dei santi Padri.
In questa occasione in cui, arricchito dai frutti maturi del proprio lavoro apostolico, è circondato dall’affetto e dalla stima del clero e dei fedeli dell’insigne Chiesa Ambrosiana, a lui desideriamo esprimere sentimenti di gratitudine e vivissimi auguri di grazie spirituali e per l’intercessione della Beata Vergine Maria e di sant’Ambrogio con grande gioia concediamo la Nostra Apostolica Benedizione.
La Comunità Pastorale di Desio si unisce agli auguri e assicura preghiere per il nostro Arcivescovo.
Santi Siro e Materno: 1.537 euro S. Messe; 345 euro candele San Giorgio: 255 euro S. Messe; 42 euro candele San Giovanni Battista: 776 euro S. Messe; 176 euro candele Santi Pietro e Paolo: 607 euro S. Messe; 146 euro candele San Pio X: 539 euro S. Messe; 70 euro candele
Rendiconti della comunità pastorale e delle singole parrocchie
Presenza di Chiesa
Carissime/i, lo scorso 21 settembre 2024, nel contesto della giornata di inizio anno della Comunità Pastorale alla quale hanno partecipato circa centocinquanta persone della comunità, ci siamo chiesti quale Chiesa siamo chiamati a essere nella città.
L’interrogativo non è rimasto inevaso e nel corso dei mesi successivi si è avviato un confronto sulle priorità per l’annuncio del Vangelo e le conseguenti scelte da perseguire. Il Consiglio Pastorale e la Commissione Affari Economici unitaria hanno già individuato alcune priorità e altre saranno precisate nei prossimi mesi.
A supporto e per completezza della rilettura pastorale, in collaborazione con l’Ufficio Parrocchie della Diocesi di Milano, abbiamo avviato un lavoro di ricognizione degli spazi e delle strutture esistenti.
Al riguardo i capitoli affrontati riguardano lo stato di conservazione di tutte le strutture parrocchiali cittadine, l’adeguatezza degli impianti e la loro regolarità secondo le vigenti normative e l’attuale utilizzo in relazione all’annuncio del Vangelo (catechesi e proposte formative per ogni età), la celebrazione della fede (vita sacramentale, preghiera comunitaria e personale) e la vita nella carità (attenzione ai poveri, proposte aggregative e fraterne e promozione culturale e cura 1della persona e della famiglia).
Nei prossimi mesi ci aspettano scelte indilazionabili capaci di valutare la compatibilità delle risorse economiche con il mantenimento ed eventuali forme di ripensamento delle strutture in carico alla Chiesa nella città.
Un criterio ci guida: garantire alla comunità cristiana la possibilità di continuare ad essere presenza costruttiva e profetica sul territorio senza trascurare nessuno dei pilastri fondativi della Chiesa.
E tra questi pilastri c’è, oltre ai tre sopra ricordati, una giusta sobrietà nel patrimonio.
Il bilancio pubblicato nelle pagine a seguire è confortante perché conferma la generosità e l’attenzione anche materiale dei Desiani.
Proprio per questo è doveroso tramandare strutture realmente utilizzate e in ordine senza sperperi ingiustificabili.
Rinnovando il grazie per la generosità di molti è doveroso riconoscere l’impegno e la competenza dei membri della Commissione Affari Economici e l’attento discernimento guidato dal Consiglio Pastorale in comunione con la diaconia.
Ci accompagni la Madonna del Rosario e S. Teresa di Gesù Bambino, patrona del cammino comune delle nostre parrocchie.
Sabato 7 e domenica 8 giugno è il fine settimana dedicato alla raccolta di generi alimentari e per l’igiene personale e della casa da destinare alle famiglie cittadine in difficoltà. Il Dono da condividere è un appuntamento ormai consolidato per la seconda settimana di ogni mese.
Per giugno i prodotti più necessari sono: carne in scatola, formaggini, dadi, caffè, the, succhi di frutta, sale fino, fazzoletti di carta, carta da cucina, carta igienica, spugnette per cucina e bagno, detersivi per lavatrice.
Nel mese di maggio, nella Comunità sono stati raccolti 951 kg di prodotti.
Replay – Azione Cattolica
L’ultimo incontro del percorso formativo proposto quest’anno dall’Azione Cattolica è programmato per domenica 15 giugno.
Alle 16, presso la sala parrocchiale La Campanella di Bovisio Masciago è possibile partecipare all’incontro con Stefano Serenthà sulla regola di vita del laico di AC. Dentro – la mia regola il titolo scelto. L’invito è esteso a tutti coloro che sentono l’esigenza di riflettere sulla propria vita spirituale.
Solennità del Corpus Domini
Giovedì 19 giugno, solennità del Corpus Domini, alle 21 si celebra la S. Messa solenne presso il santuario della Madonna Pellegrina, con la benedizione dell’altare, dopo i lavori di restauro alla chiesa, e in occasione del 60° anniversario di fondazione della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo. Tutta la Comunità Pastorale è invitata a partecipare
La sera di domenica 22 giugno è in programma la solenne processione del Corpus Dominiper le vie della città, presieduta da don Marco Albertoni, nel 10° anniversario di ordinazione. La partenza è alle 20.45 dalla chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, percorrerà via Milano, corso Italia e si concluderà in Basilica.
PIO XI, UNA MOSTRA LUNGA UN ANNO ● È stata aperta al pubblico martedì 3 giugno in Villa Tittoni la mostra dedicata a Papa Pio XI, inaugurata sabato 31 maggio, in occasione del 168° anniversario della nascita di Achille Ratti. Intitolata Costruirò la Casa della Pace, è un percorso espositivo multimediale e interattivo proposto dal Cisd Pio XI e progettato da Francesco Tagliabue. Sarà visitabile per un anno intero, con prenotazione obbligatoria, telefonando al 347-3017987 dal lunedì al giovedì, dalle 14 alle 16.
8xmille alla Chiesa Cattolica
Solo il 40% dei contribuenti italiani pone la firma sulla propria dichiarazione dei redditi o sul modello CU, nel quadratino che stabilisce l’elargizione dell’8×1000. Eppure quella firma non significa dover pagare una tassa in più. L’adesione non comporta alcuna spesa al contribuente, non è una tassa aggiuntiva. Firmando, non si paga un euro in più rispetto al dovuto, si decide soltanto a chi devolvere l’8×1000 delle tasse già pagate.
Scegliendo la Chiesa cattolica, le 226 diocesi italiane, le 25mila parrocchie, i 32mila sacerdoti possono usare il contributo statale da noi stabilito per gli aiuti ai poveri, la solidarietà, l’accoglienza, i servizi educativi e molto altro. La firma va posta sul modello 730, sul modello redditi e sul CU, per chi è esonerato dalla dichiarazione, avendo la pensione come solo reddito.
Durante le S. Messe di domenica 1 giugno è stato letto il messaggio inviato dal Vicario Episcopale monsignor Michele Elli con la comunicazione dell’avvicendamento nella nostra Comunità Pastorale tra don Pietro Cibra e don Fabrizio Vismara alla guida della pastorale giovanile.
Carissimi fratelli e sorelle della Comunità Pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino in Desio, anzitutto un caro saluto. Vengo a comunicarvi che il nostro Arcivescovo monsignor Mario Delpini ha nominato don Pietro Cibra, vostro attuale vicario per la pastorale giovanile, vicario della Comunità Pastorale San Pietro Martire in Seveso; risiederà nella parrocchia di Baruccana.
Un grande grazie a don Pietro per il lavoro fatto con voi e per voi; gli auguriamo ogni bene e molte consolazioni pastorali. Nel contempo l’Arcivescovo ha deciso di destinare alla vostra Comunità Pastorale come vicario di pastorale giovanile don Fabrizio Vismara, attualmente vicario di pastorale giovanile nella Comunità Pastorale Santa Caterina di Besana in Brianza.
A lui, fin da subito, ogni augurio di bene e la gioia dell’accoglienza fraterna.
Ringraziamo molto monsignor Delpini che, nonostante la grave scarsità di clero, ha voluto porre attenzione alle necessità della vostra comunità; l’augurio è che anche dalla vostra bella e prestigiosa comunità sorgano ancora vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa.
Questi avvicendamenti saranno effettivi da settembre.
Invocando su tutti voi ogni benedizione dal Cielo, cordialmente saluto.
Elli mons. Michele, Vicario Episcopale
Don Pietro lascia Desio dopo 7 anni di prezioso servizio, svolto principalmente nell’ambito del difficile mondo dei giovani. Dal prossimo settembre assume un incarico di ulteriore responsabilità nella Comunità Pastorale di Seveso. Si senta accompagnato dalla preghiera e dal ringraziamento di tutti i desiani. La preghiera sostenga già da ora anche don Fabrizio, chiamato ad operare tra i nostri bambini e ragazzi.
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.