Categoria: Editoriali

  • Prima Comunione

    Prima Comunione

    Il primo vero incontro con Gesù:

    è da essa che scaturisce ogni autentico cammino di fede, di comunione e di testimonianza

    Maggio è un mese speciale per la nostra Comunità Pastorale. È il tempo in cui i bambini delle nostre parrocchie vivono uno dei momenti più importanti del loro cammino di fede: la Prima Comunione. Dopo aver preparato con impegno e serietà il loro cuore e le loro menti, questi piccoli cristiani si avvicinano per la prima volta al sacramento dell’Eucaristia, il segno più grande della presenza di Gesù tra noi.

    Questo momento rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita spirituale e di formazione cristiana. Attraverso incontri di catechesi, incontri di gruppo e momenti di preghiera, i bambini hanno imparato a conoscere il valore dell’Eucaristia, il regalo di Gesù che si dona ogni volta, perché ogni celebrazione diventi realmente un incontro con il suo amore.

    Il giorno della Prima Comunione è una festa di gioia e di gratitudine, condivisa con le famiglie e gli amici più cari. La chiesa si riempie di sorrisi e di emozioni mentre i bambini si avvicinano all’altare con innocenza e speranza, vestiti tutti con la tunica bianca, simbolo della purezza e del desiderio di incontrare Gesù.
    È un momento di grande significato anche per tutta la comunità: la testimonianza di questi bambini ci rinnova nella fede e ci ricorda quanto sia importante accompagnarli nel loro cammino spirituale, sostenendoli con affetto, preghiera e esempio.

    Il sacerdote, durante la celebrazione,invita tutti a riflettere sul valore del dono di sé che Gesù ci fa ogni giorno nell’Eucaristia. È un’occasione per ricordare che anche noi, adulti e bambini, siamo chiamati a diventare sempre più testimoni della fede e a vivere con coerenza i valori del Vangelo.

    Al termine della celebrazione, tanti saranno gli auguri che riempiranno i cuori di gioia e speranza. Le famiglie ringraziano e si impegneranno a mantenere vivo nel loro quotidiano il dono di questo Sacramento.

    Che questa Prima Comunione possa essere un passo decisivo nel cammino di fede di questi bimbi, illuminato dall’amore di Gesù, che ci accompagna sempre. È l’inizio di una vita cristiana ricca di scoperte, di preghiere e di amore condiviso. La nostra comunità si stringe attorno a loro, augurando che continuino a crescere nel Signore, sostenuti dalla grazia e dalla misericordia di Dio.
    Un grazie speciale a tutte le famiglie, alle catechiste e ai catechisti che hanno accompagnato questi piccoli al sacramento di Prima Comunione. La loro dedizione e il loro affetto sono stati fondamentali in questo percorso di fede e di crescita.

    Liliana, ausiliaria diocesana

  • I giovani di Desio con Papa Francesco e Carlo Acutis, pellegrini di speranza

    I giovani di Desio con Papa Francesco e Carlo Acutis, pellegrini di speranza

    Siamo partiti nella notte del 24 aprile per Roma in cerca di speranza, aspettando con ansia la canonizzazione di Carlo Acutis, ma il Signore ha pensato diversamente! Don Pietro, Fabrizio, Alex educatore, 97 ragazzi di terza media e adolescenti con i loro educatori.

    Volevamo vivere il Giubileo insieme agli adolescenti di tutto il mondo. Un pellegrinaggio pieno di appuntamenti che sarebbe culminato con la S. Messa in piazza San Pietro in cui Carlo sarebbe stato proclamato Santo.

    Invece il Signore ha cambiato i nostri programmi: abbiamo accompagnato papa Francesco verso il suo ultimo viaggio a Dio. Sabato mattina in piazza San Pietro c’eravamo anche noi. Abbiamo voluto essere lì con il Papa per dirgli il nostro grazie ed essere lì in quella Messa piena di significati. Abbiamo voluto esaudire quella richiesta che il Papa ci ha fatto ogni volta: “pregate per me”. Un nostro ragazzo ha detto ad un giornalista al termine della Messa: “Papa Francesco mi ha acceso una speranza”.

    Giovedì 1 maggio con un altro gruppo di pellegrini desiani siamo partiti alla volta di Assisi.

    Ci sono chierichetti di tutta la Comunità Pastorale, cerimonieri, ragazzi dei coretti con i loro genitori e parrocchiani. Tra di loro anche don Mauro, don Marco Albertoni e Fabrizio.

    Nel Duomo abbiamo ricevuto dalle mani del Vescovo Domenico Sorrentino alcune reliquie del Beato Carlo Acutis! Le reliquie saranno presto riposte nella nostra Basilica!

    Questo giovane, nato a Londra nel 1991 e morto il 12 ottobre 2006 all’ospedale San Gerardo di Monza, non smette di attirare!
    È stato bello vedere molti ragazzi in viaggio per un giovane santo, appassionato di computer, video, siti internet, e con un legame speciale con Gesù Eucaristia, Maria e i poveri.

    “Bisogna entrare nella mentalità del Tabernacolo. È una mentalità tutta speciale. Il Battesimo è la rigenerazione spirituale. La Cresima è la crescita spirituale. L’Eucaristia è l’alimento spirituale” sosteneva Carlo.

    E ripeteva: “Di fronte al sole ci si abbronza, ma di fronte a Gesù Eucaristia si diventa santi”. Spesso raffigurato con uno zainetto sulle spalle, è stato pellegrino dell’Infinito con il cuore rivolto verso Gesù! Venerdì abbiamo incontrato suor Chiara Myriam e suor Maria Sara, clarisse originarie di Desio, presso il monastero di Santa Chiara, che hanno condiviso con noi la gioia della loro vocazione!

    Questi giorni di preghiera e di incontri ci mantengano in cammino come Chiesa, con il desiderio di vivere l’Essenziale. I santi di ieri e di oggi la Strada ce l’hanno indicata!

  • Il discepolo che è padre

    Il discepolo che è padre

    Introducendo un libro del Cardinale Scola, dal titolo “Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia“, il Papa scriveva qualche giorno prima del ricovero in ospedale: “Con queste pagine tra le mani vorrei idealmente compiere lo stesso gesto che feci appena indossato l’abito bianco da Papa: abbracciare con grande stima e affetto il fratello Angelo, ora entrambi più vecchi di quel giorno di marzo 2013, ma sempre accomunati dalla gratitudine verso quel Dio amoroso che ci offre vita e speranza in qualunque età del nostro vivere”.

    La morte di un Papa è per il cristiano ma, in un certo senso, per ogni donna e uomo in cerca di significato per la vita, momento di riflessione. Al di là dei tanti commenti di cronaca e interpretazioni di schieramenti, quello che dovrebbe accompagnarci è un interrogativo che sta alla
    radice del servizio svolto dal Papa: qual è il tratto di Vangelo che la sua vita esprime con maggiore luminosità?

    Rileggendo i dodici anni di servizio alla Chiesa di Francesco è indubbia la percezione che il Vangelo delle beatitudini ha ispirato la sua vita e il suo insegnamento: Francesco è il discepolo che ha praticato la povertà nello spirito vivendo in modo essenziale e, soprattutto, indicando alla Chiesa il tesoro prezioso che ogni povero è per la comunità dei discepoli. Già all’inizio del pontificato ricordava di essere Chiesa che non si dimentica dei poveri e di ogni periferia esistenziale. L’esortazione apostolica ‘La gioia del
    Vangelo’ sullo stile della Chiesa missionaria e
    l’Amoris Laetitia sono inscindibilmente legate ai gesti
    di vicinanza ai migranti e a ogni altra situazione di
    emarginazione o sofferenza.

    Francesco è il discepolo che ha praticato la mitezza di cuore nei confronti di ogni persona e di tutta la Chiesa. Una mitezza che è tutt’altro che qualsiasi forma di debolezza, ma che annuncia motivi per sperare in ogni situazione. Non a caso nel testo sopra citato esprime “gratitudine verso quel Dio amoroso che offre vita e speranza in qualunque età”, cioè in qualunque situazione di vita.

    Il Papa ha ricordato di continuo che l’origine della speranza è la misericordia del Padre. Nel messaggio di Pasqua, poche ore prima del passaggio di vita in vita, annunciava: “Dio ha preso su di sé tutto il male del mondo e con la sua infinita misericordia lo ha sconfitto: ha sradicato l’orgoglio diabolico che avvelena il cuore dell’uomo.

    L’Agnello ha vinto. Per questo oggi esclamiamo: Cristo mia speranza è risorto”. Francesco è il discepolo che ha operato per la pace tra i popoli e le nazioni e per la fraternità universale. Infiniti sono i suoi appelli alla pace e alla riconciliazione e infinite sono le iniziative da lui intraprese al riguardo, fino ad arrivare a scrivere un’enciclica dal titolo evocativo: Fratelli tutti. Anche il giorno di Pasqua affermava: “Vorrei che tornassimo a sperare che la pace è possibile”. E ancora: “Nessuna pace è
    possibile senza un vero disarmo”. Nel testamento, breve ed essenziale, conclude scrivendo: “La sofferenza che si è fatta presente nell’ultima parte della mia vita la offro al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli”. Sono brevi accenni, ma certamente capaci di lasciare trasparire la speranza che anima il cuore di Francesco: la vita eterna in Cristo risorto. Grazie Padre e continuiamo a pregare per te.

  • Sperare l’insperabile

    Sperare l’insperabile

    “Il mattino di Pasqua, nel ricordo di lui, siamo andati al sepolcro, ma non era più là…

    Sono le parole di un canto pasquale, la traduzione poetica del Vangelo di Risurrezione!
    Eppure, queste parole, pur sostenendo le ragioni della nostra speranza, possono stridere con la realtà del quotidiano.

    Oggi è Pasqua, oggi il Crocifisso è risorto, oggi la vita vince la morte e la luce la notte, ma la sofferenza continua a segnare volti e corpi di uomini e donne. I motivi sono diversi e prendono il nome di malattia inguaribile, di malattia psichiatrica, di guerra e violenza, di conflitto e risentimento, di maltrattamento e di ferite nell’esperienza dell’amore.

    Nel romanzo La Peste di Camus leggiamo un dialogo tra un medico ateo, di nome Rieux, e il prete Panaloux seduto al letto di un giovane morente. Dopo l’intera notte passata in veglia, il medico a mezza voce sussurra: “…Noi lavoriamo insieme per qualcosa che riunisce al di là delle bestemmie e delle preghiere. Questo solo è importante”. Paneloux, vicino a Rieux, aveva un’aria commossa. “Sì – disse – anche lei lavora per la salvezza dell’uomo”. Rieux tentava di sorridere. “La salvezza dell’uomo è un’espressione troppo grande per me. Io non vado così lontano. La mia salute m’interessa, prima di tutto la mia salute… Quello che odio è la morte e il male, lei lo sa. E che lei lo voglia o no, noi siamo insieme per sopportarli e combatterli”.

    Il confronto-dialogo tra l’ateo e il credente è qualcosa di più di una costruzione letteraria, è l’esplicitazione della domanda che tutti ci portiamo nel cuore.

    Non è reale essere credenti senza attraversare il dramma di tali interrogativi. È il dramma della Pasqua, del tempo del silenzio davanti al sepolcro e quello della gioia contagiosa quando si tocca con mano che il corpo di Gesù “non era più là”.

    Il morire di Dio sulla Croce, il suo attraversare la vicenda di ogni uomo e donna che è la morte è anzitutto condivisione di una situazione, ma diventa consolazione e speranza per tutti dal momento che “non era più là”. Il sepolcro non è la fine della vita. Il fine della vita è la beatitudine del mattino di Pasqua.

    L’esperienza del mattino di Pasqua è allora il fatto che sostiene ogni giorno del nostro pellegrinare.

    Siamo uomini e donne che stanno nel mondo come pellegrini di speranza e non come vagabondi senza senso.

    Con le parole di Ermes Ronchi auguro a ciascuno di voi buona Pasqua, buona vita nella speranza:

    “Io spero perché il centro del cristiano non è ciò che io faccio per Dio, ma ciò che Dio fa per me; io ho speranza perché il centro della fede non sono le mie azioni, ma l’azione di Dio.
    La salvezza è che lui mi ama, non che io lo amo”.

    E Dio, in Gesù, ama ogni uomo e ogni donna.
    Ogni persona. Buona Pasqua

  • Il Dio credibile

    Il Dio credibile

    Luci e ombre. Vita e morte. Gioia e dolore. Pace e guerra. Incontri e scontri…

    L’elenco potrebbe continuare: l’esperienza quotidiana ha il volto del dramma. In concreto, cosa è un dramma? Non è difficile individuarne il significato: “dramma indica qualcosa di intenso, appassionante, commovente o persino tragico”.

    In altre parole, l’esperienza di noi donne e uomini contemporanei, come per tutte le generazioni che ci hanno preceduto e ci seguiranno, ci rimanda agli interrogativi: Chi sono io? Chi siamo noi? Che senso ha il susseguirsi di situazioni personali e comunitarie opposte tra loro?

    All’inizio della Settimana Santa la domanda è ancora più decisiva perché alla gioia dell’accoglienza di Gesù come un eroe, un salvatore della Patria, segue il rifiuto, il tradimento, la paura. E con il rifiuto, la condanna a morte, la sepoltura e il silenzio della tomba.

    Eppure, il sepolcro non è l’atto definitivo di questo dramma perché il Crocifisso è Risorto!

    Nella Settimana Santa è Dio che assume su di sé il dramma della vicenda umana, ma attraverso l’intensità del soffrire e del morire suggerisce percorsi di speranza. Quello che vivremo nella liturgia non è una rappresentazione che ricorda fatti ormai lontani, ma è il realizzarsi nell’oggi della vicenda che apre alla speranza il dramma della vita di uomini e donne che gioiscono e soffrono, lottano e ritrovano luce nella complessità del quotidiano. Il tempo del Triduo Santo ha un valore educativo unico e una forza sanante non rintracciabile in altri percorsi. È il luogo in cui Dio ci incontra senza barriere, senza distanze, prendendo su di sé le nostre domande e donandosi come la ragione di ogni vita.
    Il Cardinal Martini in una omelia all’inizio della Settimana Santa afferma:

    “La via della fede è la via del cuore, cioè l’affidarsi a lui, il credere in lui crocifisso, segno dell’amore illimitato di Dio per l’uomo… È la via della conversione… è la via della vita, la vita di Dio in noi, per noi, con noi. È la via della vittoria di Dio, così come essa si snoda attraverso i sentieri di un’umanità frammentata e divisa, di una cultura decadente e conflittuale”.

    Si tratta di dare credibilità al Dio che non cerca potere, ma servizio; al Dio che ha come metro di giudizio la misericordia, che non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva. Al Dio che sta nel dramma della vicenda umana e ne condivide ogni passaggio. Suggerisco di lasciarci accompagnare dal percorso di Cristo nella settimana di passione perché è la via per non rischiare di vedere il ‘bello‘ del dramma.

    Questa esperienza è descritta con acume nella poesia di Davide Maria Turoldo che si fa preghiera:

    Ma tu non ami la morte
    Tu sei venuto fra noi
    per mettere in fuga la morte
    per snidare e uccidere la morte.
    Anche a te la morte fa male
    per questo sei amico
    di ognuno segnato dal male:
    e ogni male tu vuoi condividere….
    Solo un abbaglio, o equivoco amaro
    quando non sia stoltezza –
    Fa dire di te che sei
    La «divina indifferenza”

  • «Lasciate che i bambini vengano a me»

    «Lasciate che i bambini vengano a me»

    Quante volte abbiamo sentito questa citazione di Vangelo, quasi scontata o sottovalutata. Eppure in questo periodo, prendendo in braccio una neonata, questa frase mi è salita dal cuore più forte che mai. Incrociando lo sguardo di quella piccola che stringevo a me, ho sentito tutta la sua fragilità e il suo affidarsi alle mie braccia con fiducia. In lei ho percepito tutta la bellezza di Dio, il suo desiderio di amare e lasciarsi amare. Un bambino esprime l’amore più puro, più intenso, il più simile a quello di Dio. Gesù stesso si è fatto uomo facendosi bambino e si è messo nelle nostre mani, chiedendo solo di essere accolto e amato.

    Gesù nei vangeli porta spesso i bambini come esempio: non scandalizzate questi bambini (Mt 18,10).
    Egli ci indica il cammino di conversione che siamo chiamati a fare e che ci porta a godere dell’amore misericordioso del Dio della vita.

    Ecco i figli sono un dono che viene dal Signore; il frutto del grembo materno è un premio (Salmo 127).

    I bambini sono un valore immenso: sono una benedizione che portano ad incontrare Dio in tutta la sua purezza e bellezza.

    Oggi, purtroppo, alcuni bambini non sono amati e rispettati: ci commuoviamo per qualche minuto mossi dalla tenerezza che mostrano, poi li vediamo morti sulle spiagge o sotto le bombe e ci limitiamo a un ‘poverini’ o ‘non è giusto’; e la nostra vita continua come prima. Forse ci stiamo allontanando da Dio? Ci sentiamo affannati e autosufficienti così da sentire Dio lontano dalla nostra vita?

    Il tuo volto, Signore, io cerco (Salmo 26,8).

    Allora chiniamoci sulle nostre debolezze per riconoscerci bisognosi del Dio che salva, rivolgiamo il nostro cuore ai prodigi che il Dio della vita compie intorno a noi.

    Tutta la speranza cristiana inizia da un bambino.

    Non ci si può accostare a un piccolo se non assumendo una postura diversa da quella che normalmente usiamo. È la postura di chi si abbassa per poter prendere in braccio un bambino, di chi deve muoversi con cura, senza violenza o superficialità.

    È la postura di chi si lascia illuminare il volto da qualcosa di così tremendamente fragile e allo stesso tempo bello che ti cambia la vita e gli fai spazio perché lui possa crescere con te per donare gioia e speranza per un futuro che non è morto. Quel bambino è un dono di Dio che non è stanco dell’uomo e continua ad avere fiducia in lui. Alziamo lo sguardo a Dio e facciamo spazio alla speranza che ha il volto del Signore che viene con grande potenza e gloria.

    La speranza non è qualcosa ma Qualcuno, come esclama san Francesco: “Tu sei la nostra speranza, egli non abbandonerà coloro che sperano in Lui”.

    Suor Graziana, Ausiliaria Diocesana

  • Coltivare la Speranza

    Coltivare la Speranza

    È stato proprio questo il tema degli incontri di dialogo tra le religioni, per la pace, promossi per quest’anno pastorale dalla Commissione Interreligiosa cittadina. Anche i nostri amici della comunità pakistana, della chiesa Valdese e della chiesa Evangelica hanno accolto l’invito a seguire questo filo rosso proposto per l’Anno Santo giubilare in corso.

    Il primo incontro si è tenuto a dicembre nel locale della comunità pakistana in via Forlanini e vi hanno partecipato alcuni padri Saveriani, con Desio Città Aperta, la Commissione cittadina per il dialogo interreligioso e don Silvio come rappresentante della Comunità Pastorale di Desio.

    È toccato all’Imam parlare della speranza come dono di Dio, virtù donata a ogni fedele aperto alla parola del Signore. Nel rapporto personale con Dio, nell’ascolto della sua parola e nell’impegno di amore verso il prossimo si costruisce la pace. Attraverso le domande di alcuni giovani presenti, si è potuto sviluppare il problema di come superare le difficoltà alla costruzione della pace sperata, anche nelle situazioni critiche o addirittura negative, attraverso la fiducia in Dio grande e misericordioso e la partecipazione alla vita comunitaria con un dialogo costruttivo. Tutti i presenti hanno convenuto che insieme abbiamo fatto crescere il seme della speranza e della pace che già da alcuni anni è stato gettato nella terra dai nostri incontri interreligiosi. Un accrescimento di cui si vedono i segni in questa amicizia fraterna che ci lega insieme, pure nelle differenze di costumi e tradizioni, che si compongono nel cammino comune e nella stima reciproca.

    Un secondo incontro si è svolto a gennaio presso la casa di una professoressa cattolica che vive con suo marito nella comunità Nicodemo, in coabitazione con altre quattro famiglie in una corte di Piazza Arese a Cesano Maderno. Questa comunità di famiglie ci ha testimoniato la sua condivisione fraterna dei beni in uno stile di sobrietà. Ci hanno spiegato come intendono la speranza attraverso testi poetici e religiosi, canzoni e preghiere che poi ciascuno dei presenti ha potuto commentare.

    Ne è emerso un poliedro di verità vissute che sono espressione di una speranza vera per il nostro tempo: famiglie concrete che coltivano la speranza nella pratica di vita quotidiana, nella comunità. Possiamo dire che sono la speranza viva per il futuro della convivenza fraterna e pacifica dei nostri paesi.
    Negli ultimi due recenti incontri, il tema della speranza da coltivare insieme è stato trattato dai rappresentanti della chiesa Valdese e della chiesa Evangelica.

    don Silvio

  • Speranza e conversione del cuore:un viaggio di comunità

    Speranza e conversione del cuore:un viaggio di comunità

    Nella frenesia del nostro quotidiano, dove spesso ci sentiamo sopraffatti dalle sfide e dalle incertezze, è fondamentale riscoprire due parole che possono cambiare la nostra visione della vita: speranza e conversione del cuore. Questi due concetti, profondamente interconnessi, possono guidarci verso una vita più piena e significativa, a livello personale e come comunità.

    La speranza è una forza potente, ci permette di guardare verso il futuro, di immaginare possibilità e opportunità anche nei momenti più bui. Essere parte di una comunità significa condividere sogni e aspirazioni, ma anche portare il peso delle preoccupazioni collettive. In un periodo storico segnato da divisioni e incertezze, è fondamentale coltivare la speranza: una speranza radicata nella fiducia che un futuro migliore è possibile, che insieme possiamo superare gli ostacoli, che ogni giorno porta con sé la possibilità di un nuovo inizio. Ma come possiamo alimentarla? Qui entra in gioco il concetto di conversione del cuore.

    La conversione non è solo un cambio di opinione o una semplice decisione; è un processo di trasformazione interiore. Si tratta di aprire il cuore alla bellezza e al dolore degli altri, di imparare ad ascoltare e a comprendere. È un invito a lasciare alle spalle le vecchie abitudini e a muoverci verso una vita più autentica.

    In comunità, la conversione del cuore può manifestarsi attraverso piccoli gesti quotidiani di solidarietà, ascolto e rispetto reciproco. Ogni volta che ci prendiamo un momento per comprendere le difficoltà degli altri, che offriamo una mano a chi è in difficoltà, contribuiamo a creare un ambiente di sostegno e rinascita.

    Ci sono esempi straordinari di comunità che, attraverso la speranza e la conversione del cuore, sono riuscite a trasformare le proprie realtà. Pensiamo ai gruppi di volontariato o a coloro che, attraverso il dialogo e la comprensione, sono riusciti a sanare ferite profonde e a ricostruire rapporti distrutti. Questi momenti di connessione umana sono la vera essenza della conversione del cuore.
    La speranza e la conversione del cuore non sono esperienze isolate, si nutrono e si rafforzano l’una con l’altra. Una comunità che vive nella speranza è più aperta alla trasformazione; una comunità che si converte è capace di irradiare speranza verso l’esterno. In questo nostro cammino insieme, invitiamo a riflettere su come possiamo, sia come individui che come collettività, coltivare la speranza e aprire i cuori alla conversione. Ogni passo conta. Insieme, possiamo costruire una comunità più unita, solidale e piena di speranza.

    In cammino, con il cuore aperto.

    Liliana, Ausiliaria Diocesana

  • Quaresima di fraternità 2025

    Quaresima di fraternità 2025

    Il gesto di carità proposto dalla Comunità Pastorale:
    aiutiamo fratel Angelo Sala a prendersi cura dei malati di AIDS in Repubblica Centraficana

    «Ho sempre pensato che la ricerca della libertà fosse una battaglia costante che bisogna costantemente combattere per mantenere. L’ho cercata percorrendo le grandi piste con la moto da enduro. Questa passione iniziò all’età di vent’anni ed è andata sempre crescendo.

    Trascorrevo la maggior parte delle vacanze in sella ad una moto; tutto il tempo libero era vissuto in funzione di questa vacanza: l’unica cosa sacra che allora conoscevo.

    I viaggi iniziarono poi ad essere sempre più avventurosi con la scoperta dell’Africa, esattamente il deserto del Sahara: un mare di sabbia e dune che incutono fascino, timore, ma anche la sensazione di libertà, come tutti i grandi spazi naturali.
    Riuscii ad aggregarmi a un gruppo della diocesi di Milano che si recava nella Repubblica Centrafricana, nazione che mi era completamente sconosciuta.

    In quel periodo conobbi dei missionari, uno dei quali – venuto a conoscenza della mia professione di odontotecnico – mi chiese se fosse possibile aprire uno studio dentistico a Bouar, visto che l’unica possibilità per la popolazione di accedere a cure dentistiche era quella di andare nella capitale Bangui a 500 km di distanza. Al mio ritorno in Italia, insieme ad una ragazza del gruppo, decisi di impegnarmi a raccogliere il necessario per realizzare l’opera.

    Stavo scoprendo l’altro, quello diverso da te, che ha bisogno del tuo aiuto materiale e spirituale. Da qui il passo è stato breve per arrivare a scoprire la vocazione e finalmente la libertà: l’ho trovata nella vita religiosa.

    Lì ho avuto modo di conoscere i missionari bétharramiti. Da quel momento ho iniziato il mio cammino, chiedendo di entrare nella loro famiglia.

    Ho toccato con mano la sofferenza della gente quando è colpita da una malattia e quando le strutture e le possibilità di curare sono pochissime. Ho potuto constatare che la piaga più grave in campo sanitario è l’AIDS. Mi ha molto colpito in quei momenti vedere giovani morire di questa malattia in un abbandono totale. A distanza di oltre 20 anni da quel mio primo viaggio nel cuore dell’Africa, oggi mi ritrovo responsabile del Centro di Cura Saint Michel con più di 1200 malati in carico, tra questi 180 bambini sieropositivi.

    Per mettere un argine al dilagare dell’AIDS in Africa, oltre ad impegnare personale specializzato, poter utilizzare sofisticate attrezzature e farmaci antiretrovirali, occorre combattere anche una battaglia per sconfiggere la povertà per poi modificare le abitudini di vita e la mentalità che fungono da terreno fertile per l’espansione della malattia».

    Fratel Angelo Sala, bétharramita

  • In ascolto… In cammino!

    In ascolto… In cammino!

    Oggi con la preghiera del Vespero iniziamo la settimana degli Esercizi Spirituali.

    Cosa sono gli Esercizi Spirituali?

    Un tempo nell’anno in cui ascoltare con maggiore intensità la parola di Dio per interrogarci su quello che ci sta chiedendo lo Spirito Santo. Non è solo un momento in cui seguire una serie di prediche, ma un tempo nel quale lasciare che Gesù Cristo parli al nostro cuore. In altre parole, è una esperienza di vita.

    E’ fondamentale leggere e rileggere i brani evangelici che saranno preparati perché arrivino ad intercettare le domande che abbiamo nel cuore, permettendoci di riconoscere che Cristo ci sta comunicando qualcosa che ha a che fare con la nostra vita.

    Gli Esercizi Spirituali nella vita ordinaria sono diversi da una settimana di silenzio passata in qualche casa per la preghiera. Ognuno di noi continuerà ad avere le occupazioni di sempre, ma negli impegni quotidiani può riservare spazi di ascolto e di silenzio per la riflessione.

    Per chi sono gli Esercizi Spirituali?

    Sono una proposta per tutti, adulti e giovani. Sono occasione per tornare a cercare il Signore con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente.

    Ognuno di noi ha desideri e attese, interrogativi e gioie che, interpellandoci, ci conducono a ‘cercare il Signore per vivere‘.

    Nella settimana che iniziamo, ciascuno può rileggere la sua vita alla luce della Parola. E’ proprio Gesù a ricordarci che “non di solo pane vive l’uomo ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”.

    Affermare di essere credente non è solo celebrare riti, ma vivere dell’incontro del nostro ‘io‘ con il ‘tu‘ di Dio Padre.

    Quale percorso sarà proposto?

    Il filo conduttore in quest’anno giubilare è: Il cammino penitenziale del discepolo. I testi del Vangelo che approfondiremo e su cui pregare hanno come protagonisti Gesù e Pietro. Cercheremo di ascoltare il cammino che Gesù fa compiere a Pietro per essere realmente discepolo. Al tempo stesso sarà necessario arrivare a riconoscere che molte fatiche e conquiste di Pietro non sono estranee alle nostre.

    Quali attenzioni praticare?

    Perché sia esperienza di incontro con Gesù vivo è utile seguire fino in fondo il tempo degli Esercizi. Verranno offerti spunti utili per fissare ogni giorno il messaggio per noi e, nel procedere delle giornate, tornare a chiederci: quale messaggio per me Signore?

    Suggerisco di pregare così:

    O Dio affido questo tempo di ascolto della tua Parola per imparare a riconoscerti sempre più e meglio come Padre.

    In ascolto del tuo Spirito di amore e verità fa che il mio cuore e la mia mente si aprano al ristoro mai abbastanza riconosciuto ma decisamente necessario al mio vivere.

    Con i miei fratelli e sorelle chiedo questo dono in Cristo Gesù tuo Figlio. Amen