
Autore: basilica
È ora di Lectio Divina
Venerdì 18 ottobre, presso la chiesa di San Giovanni Battista (via Di Vittorio 18), inizia il percorso di Lectio Divina promosso dall’Azione Cattolica per il decanato di Desio.
Il nome ‘Lectio divina’ può forse un po’ intimorire i non addetti ai lavori, ma significa semplicemente sostare davanti alla Parola di Dio e farla risuonare in noi, cercando di capire cosa quella Parola può dire oggi alla nostra vita. Da molti anni l’Azione Cattolica la propone alle comunità ecclesiali di tutta la diocesi. Quest’anno – per il decanato di Desio – ci aiuterà nella meditazione don Mirko Bellora e lo spunto sarà dato dal libro di Tobia, un racconto sapienziale dell’Antico Testamento.
Successivi incontri: 15 novembre, 13 dicembre, 10 gennaio e 7 febbraio.
Questa settimana in città
Martedì 8 ottobre
- S.Pio X – ore 17 – confessioni cresimandi
- S.Giovanni Battista – ore 17 – primo incontro iniziazione cristiana 4ª elementare
- SS.Pietro e Paolo – ore 17 – 19.15 – ritiro cresimandi; ore 21 consiglio d’oratorio
- Oratorio BVI – ore 21 – incontro genitori preadolescenti 2ª e 3ª media
Mercoledì 9 ottobre
- SS.Pietro e Paolo – ore 17 – primo incontro iniziazione cristiana 4ª elementare
- S.Giovanni Battista – ore 17 – primo incontro iniziazione cristiana 3ª elementare
- S.Giorgio – ore 17 – confessioni cresimandi
- Comunità pastorale – ore 21 – in sala Castelli de Il Centro formazione catechiste iniziazione cristiana. Don Matteo Dal Santo, responsabile diocesano per la catechesi, interviene sul tema Due conversioni pastorali.
Giovedì 10 ottobre
- S.Giovanni Battista – ore 17 – primo incontro iniziazione cristiana 5ª elementare
- SS.Pietro e Paolo –
- ore 17 – primo incontro iniziazione cristiana 5ª elementare;
- ore 21 – incontro per i volontari del bar.
- Comunità pastorale – ore 21 – a S.Giovanni Battista confessioni per i genitori, padrini e madrine dei cresimandi di tutte le parrocchie
Venerdì 11 ottobre
- S.Giovanni Battista – ore 17 – confessioni cresimandi
- SS.Pietro e Paolo – ore 18 . primo incontro preado 2ª media
- Comunità pastorale – ore 21 – in sala Castelli de Il Centro incontro del ciclo Sicomoro
Sabato 12 ottobre
- Basilica – ore 11 – confessione cresimandi
- SS.Pietro e Paolo
- ore 14 primo incontro preado 3ª media ;
- ore 16 – 18 adorazione eucaristica e confessioni;
- ore 18.30 durante la S.Messa, rinnovo delle promesse dei chierichetti; a seguire serata chierichetti.
- S.Giovanni Battista – ore 15 – cresima amministrata da monsignor Giuseppe Scotti. La cerimonia si svolge in Basilica
- S.Giovanni Battista – Ore 21 – concerto di 5 cori alpini nel 30° di fondazione del coro locale Nikolajewka
- Comunità pastorale – orari adorazioni eucaristiche:
- S.Pio X dalle 15.30 alle 17.30;
- SS.Pietro e Paolo dalle 16 alle 18; in Basilica a conclusione della cresima.
Domenica 13 ottobre
- Basilica – ore 11.30 – S.Messa con la presenza del gruppo Avis
- S.Pio X e S.Giorgio – ore 15 – cresima amministrata da monsignor Gianantonio Borgonovo. La cerimonia si svolge in Basilica
- Comunità pastorale – ore 15.30 – In sala Castelli de Il Centro avvio del percorso formativo Replay per soci e simpatizzanti di Azione Cattolica: preghiera con don Alberto Barlassina, presentazione del programma a cura di Alberto Terrani, raccolta adesioni
- Basilica – ore 17 – cresima dei ragazzi dei SS.Siro e Materno, impartita da monsignor Gianantonio Borgonovo
Basilica: la Messa delle 18.30 solo per oggi è celebrata al Crocifisso.
Preghiera di Taizè
Presso la cappella dei missionari saveriani, in via don Milani 2, viene offerta a tutti, una domenica al mese, sempre alle 21, l’opportunità di ritagliarsi uno spazio da dedicare all’incontro con Dio secondo le
modalità proposte dalla Comunità di Taizè. Il primo appuntamento per questa stagione è fissato per il 13 ottobre. La “Comunità ecumenica di Taizé” riunisce un’ottantina di fratelli di diversa provenienza ecclesiale (cattolica, anglicana, protestante) provenienti da quasi trenta Paesi. La maggior parte di loro vive nel villaggio di Taizé (Borgogna, Francia); altri, inviati in missione, condividono le condizioni di vita di chi li circonda in Asia, Africa, America Latina. La preghiera sullo stile di Taizé, curata, ma essenziale, favorisce il raccoglimento alternando alla lettura di brani biblici, il canto e momenti di silenzio.Sante Messe 6-12 ottobre 2024
DOMENICA 6 OTTOBRE
VI dopo il martirio di S. Giovanni il precursoreIs 45, 20 – 24a; Ef 2, 5c – 13; Mt 20, 1 – 6
Mostraci, Signore, la tua misericordia
Liturgia delle ore: III settimana✙ 7.30 S. Giovanni Battista: Tiziana, Pierino, Maria, Antonio Meda
✙ 8.00 S. Pio X
✙ 8.30 Basilica
✙ 9.00 SS Pietro e Paolo: Ornella, Bice. Domenico, Luigi
✙ 9.00 S. Giorgio
✙ 9.30 S. Francesco
✙ 10.00 Basilica
✙ 10.30 S. Pio X
✙ 10.30 S. Giovanni Battista:
✙ 10.30 Sacro Cuore
✙ 11.00 S. Giorgio: Giovanni Guagliano
✙ 11.00 SS Pietro e Paolo
✙ 11.00 Crocifisso
✙ 11.30 Basilica
✙ 18.30 BasilicaLUNEDÌ 7 OTTOBRE
B. Vergine Maria del Rosario2Tm 2, 16 – 26; Lc 21, 5 – 9
Mostraci, Signore, la tua via✙ 7.30 Basilica: Giulio e Filomena
✙ 8.30 San Pio X
✙ 8.30 SS Pietro e Paolo: don Stefano Laudonio Sergio
✙ 9.00 Oratorio BVI✙ 18.30 Basilica:
MARTEDÌ 8 OTTOBRE
Per i profughi, gli emigrati, gli esuli2Tm 3, 1 – 9; Lc 21, 10 – 19
Quanto è prezioso il tuo amore, o Dio!
Giornata missionaria mondiale delle Religiose✙ 7.30 Basilica: Carlo Morganti
✙ 8.30 San Pio X
✙ 8.30 SS Pietro e Paolo: Dino Tirelli
✙ 8.30 San Giovanni Battista: Attilio Tosi, Salvatore
✙ 9.00 Basilica: Gabriella e Gianni
✙ 18.00 S. Giorgio: Ercole Mariani
✙ 18.30 Basilica: Tarcisio FabrisMERCOLEDÌ 9 OTTOBRE
Per l’educazione cristiana2Tm 3, 10 – 17; Lc 21, 20 – 24
La legge del Signore è perfetta, rende saggio il semplice✙ 7.30 Basilica: Angelina Rigo
✙ 8.30 SS Pietro e Paolo: Lucia e Angelo, Sergio, don Franco
✙ 9.00 Basilica: Famiglia Caimi, Gelosa, Minotti e Farina
✙ 18.00 S. Giorgio
✙ 18.30 Basilica: Fratel Vittorio Re e Luigino Settimio
✙ 20.30 San Pio X
✙ 20.30 S. Giovanni Battista: Nicola, Angela Tripodi, Angelo Fioretto, Enrica Migliavacca, Salvatore Asaro, Augusto BrioschiGIOVEDÌ 10 OTTOBRE
Per le vocazioni religiose2Tm 4, 1,- 8; Lc 21, 25 – 33
Con la mia vita canterò la tua lode, Signore✙ 7.30 Basilica: Umberto Mauri
✙ 8.30 San Pio X
✙ 8.30 San Giovanni Battista: Erminio Fiorina
✙ 9.00 Basilica: Famiglia Malberti, Galimberti, Sala
✙ 18.00 S. Giorgio
✙ 18.30 Basilica: Giovanni, Bruno e Maria Novi
✙ 18.30 Madonna Pellegrina: Alfonso, Rosetta e Annamaria Panzeri, Giuseppa Mirabile, Maria Lauria, Antonietta Totaro, Luigi CavazzaVENERDÌ 11 OTTOBRE
S. Giovanni XXIII, Papa2Tm 4, 9 – 18.22; Lc 21, 34 – 38
A te, Signore, sono rivolti i miei occhi✙ 7.30 Basilica: Maria Morganti
✙ 8.30 San Pio X
✙ 8.30 SS Pietro e Paolo: Enrico Redaelli, Sandro Colombani
✙ 8.30 S. Giovanni Battista: Franco Grammatica, Pierina, Enrico, Luigi Dell’Orto
✙ 9.00 Basilica
✙ 18.00 S. Giorgio
✙ 18.30 Basilica: Lucia Cazzaniga e Carlo NespoliSABATO 12 OTTOBRE
B. Carlo AcutisDt 24, 10 – 22; 1Cor 12, 12,27; Mt 18, 23 – 35
Venite, adoriamo il Signore✙ 9.00 Basilica: Ester Paratico e Giacomo Carminati
✙ 17.30 San Pio X
✙ 18.00 S. Giovanni Battista
✙ 18.00 S. Giorgio: Martino, Anna e Andrea
✙ 18.00 BASILICA ROSARIO
✙ 18.30 Basilica: Maria Baffa e Arialdo Radice
✙ 18.30 SS Pietro e PaoloDefunti della settimana:
- Basilica: Ines Manzotti Ferrario, Giancarlo Mariani, Carla Villa, Celsa De Faveri, Zelinda Carminati Galimberti
- SS Pietro E Paolo: Cirilla Bravo, Giorgio Bianco
- S. Giovanni Battista: Maria Stella Minniti
Una settimana …
Con la festa degli oratori, che oggi è proposta in ciascuna delle parrocchie della comunità pastorale, entriamo nella settimana centrale della festa Patronale della città. Pio XI, il Papa nativo di Desio, riflettendo sulla preghiera del Rosario, scrive: “Questo modo di pregare ha il profumo della semplicità evangelica e richiede l’umiltà dello Spirito senza la quale è difficile vivere il Vangelo”.
È proprio per questo motivo che si è pensato di offrire, nella festa Patronale del centenario di Desio città, un percorso di riscoperta di alcuni uomini e donne che hanno vissuto il Vangelo nella vita quotidiana.
Giovedì 3 ottobre, nella sacra rappresentazione che si terrà in Basilica, sarà possibile conoscere, attraverso vari linguaggi (recitazione, musicale, danzante), S. Teresa di Gesù Bambino. Una donna, poco più che bambina, che arriva ad essere santa attraverso le azioni più ordinarie.
Venerdì 4 ottobre presso la sede della Pro Desio incontreremo don Nagle che ci permetterà di conoscere anche la mostra realizzata a suo tempo dal Beato Carlo Acutis sui Miracoli Eucaristici. La serata avrà il carattere di testimonianza e di inaugurazione della mostra stessa.
Sabato 5 ottobre presso Il Centro don Giuseppe Corbari ci introdurrà alla conoscenza di una mostra da lui realizzata dal titolo ‘Gesù e l’amico’, dove conosceremo molti giovani che, affascinati da Gesù, si sono messi alla sua sequela.
Domenica, dopo aver celebrato la S.Messa con l’investitura del Gran Maestro del Palio, animata dal coro Alpino della città, siamo tutti invitati alla celebrazione Eucaristica delle ore 18.30 in Basilica (solo in questa domenica è sospesa la Messa delle 17.30 a SS. Pietro e Paolo e delle 18.00 a S. Pio X) per rinnovare la gioia di essere Chiesa nella città.
Accanto a questi appuntamenti ce ne sono altri che hanno come obiettivo di farci incontrare da fratelli e sorelle che camminano senza presunzione nella città, offrendo opportunità e motivi di speranza.
La piccola via di Lisieux
Giovedì 3 Ottobre 2024
ORE 21:00 Basilica di DESIOLa piccola via di Lisieux
Spettacolo teatrale, musicale su Santa Teresa del Bambin Gesù e del Volto Santo.
Tratto da “Storia di un’anima” manoscritto di Santa Teresa e dal lungometraggio rai “Il Processo di Santa Tersa del Bambino Gesù “
di Marcelle Maurette -trad.Paola Ojetti)
Spettacolo itinerante nella Basilica di Desio
Lo spettacolo “LA PICCOLA VIA DI LISIEUX” della Compagnia SPLENDOR del VERO è ispirato alla gura di Thérèse Martin. La vicenda umana e spirituale di Teresina di Lisieux è una delle più paradossali della storia della Chiesa che la festeggia i primi di ottobre. Morta quasi sconosciuta a 25 anni, nel monastero di Lisieux, da dove non si mosse per tutta la vita, è venerata a livello mondiale.
Dottore della Chiesa, patrona delle missioni, protettrice dei malati di malattie infettive, ha scritto Storia di un’anima, uno dei capolavori della spiritualità di tutti i tempi. Ella ha lasciato le sue memorie, ri essioni, crisi spirituali raccolte nei diari pubblicati dalla sorella Pauline, diventata madre Agnese dopo la sua morte. Storia di un’anima, pubblicata per la prima volta nel 1898, non è solo un testo religioso, ma raccoglie poesie, opere teatrali, lettere e preghiere che raccontano l’itinerario spirituale di un’anima eccelsa, a dispetto dell’umiltà e del nascondimento della sua vita terrena.
Entrata nelle carmelitane di Lisieux con il nome di suor Teresa del Bambin Gesù del Volto Santo, scoprì che l’ambiente monastico non solo non era quello che si aspettava, ma le era ostile, pieno di brutture,
poco spirituale. E lei in un certo senso riforma, partendo da se stessa, quell’ambiente.La novità della sua spiritualità, chiamata anche teologia della “piccola via”, consiste nel ricercare la santità, non nelle grandi azioni, ma negli atti quotidiani anche i più insigni canti, a condizione di compierli per amore di Dio.
Dopo la sua morte, la voce di questa carmelitana umile percorrerà la Francia no ad arrivare in tutto il mondo. Lo spettacolo, per la regia di Luisa Oneto, sarà un viaggio itinerante che porterà il pubblico a percorrere la vita della Santa, ancora bimba, tra gli a etti e i lutti della sua famiglia no ad accompagnarla nella ostile realtà del Carmelo dove, grazie ad un vertiginoso passaggio temporale, si incontreranno, in tutta la loro umanità e povertà d’animo, le sorelle claustrali testimoni consapevoli del loro limite a comprendere la vita di una creatura più unica che rara.
Per grazia divina, il Signore è misericordioso e fa buon uso anche delle nostre righe storte per scrivere
un capolavoro.Le coreogra e originali sono rmate da Selene Scarpolini e le canzoni sono tratte dalle poesie e dai testi
della stessa Suor Teresa del Bambin Gesù e del Volto Santo.- Aurora Scarpolini (ARPA e CANTO)
- la piccola Caterina Lolli Ceroni
- Flauto: Giulia Alberani
- Chitarra: Stefano Zanrosso
- Coreografie: Selene Scarpolini
- Regia Luisa Oneto
- Luci e Audio: EMG Live Solutions
- Con la partecipazione della: ASD “La Danza”
Regia Luisa Oneto
Personaggi
- Suor Teresa del Bambin Gesù e del Volto Santo-Aurora Scarpolini
- Louis Martin-Fabio Mattiuzzo
- Marie Azelie Guerin-Simona Bramanti
- Maria-Maria Bollini
- Paolina-Anna Dal Ferro
- Leonia-Chiara Palvarini
- Celina-Giulia Paiusco
- Teresina fanciullina-Caterina Lolli Ceroni
- Madre Agnese-Anna Dal Ferro
- Suor Anna di Gesù-Maria Bollini
- Suor Maria Gabriella della Concezione-Donatella Bogatai
- Suor Gioacchina degli Angeli Custodi-Chiara Palvarini
- Suor Giovanna della Misericordia-Giulia Paiusco
- Suor Luisa della Croce-Simona Bramanti
- Reverendo Postulatore-Arturo Sorrentino
- Reverendo Promotore-Giacomo Russo
- Prelato-Massimiliano Giustizieri
- Chierico-Giacomo Montalbetti
- PioXI-Marco Puma
- Suora-Chiara Gaeta
Danzatrici
- Natalìa Scarpolini- Giovanna Chiara Meschini-Stefania Santambrogio-Paola Santambrogio-Rachele Zanrosso-
- con la partecipazione delle allieve della ASD LA DANZA direttrice Donatella Sampietro
di ABBIATE GRASSO - Cinquini Sofia-Cucchi Caterina-Faraone Sofia-Ferrarese Michelle-Ranu Ilenia-Rebagliati Sofia-
Santagostini Marina
Musicisti
- ARPA-Aurora Scarpolini
- CHITARRA Stefano Zanrosso
- FLAUTO-Giulia Alberani Selene Scarpolini
Un ringraziamento al CORO CITTÀ di DESIO diretto dal M°Enrico Balestrieri
Luci ed audio
EMG Live Solutions
Iniziazione cristiana 2024-2025
Iscrizione all’iniziazione cristiana
Per le iscrizioni alla catechesi dell’iniziazione cristiana è possibile rivolgersi alle segreterie dei singoli oratori.
- S.Giovanni Battista, martedì e mercoledì ore 15 – 17
- BVI, venerdi ore 16.30 – 18 e sabato ore 15 – 17.30
- S.Pio X venerdì ore 16.30 – 17.30
- SSPP, martedì, giovedì, venerdì, ore 16.30 – 18.30 e sabato ore 16.30 – 18
- S.Giorgio, da lunedì a venerdì, ore 16 – 17.30
Pastorale giovanile
- Adolescenti: inizio percorso lunedì 7 ottobre. Le iscrizioni continuano attraverso Sansone, con consegna in segreteria del modulo privacy aggiornato.
- Seconda e Terza Media: martedì 8 ottobre presentazione percorsi ai genitori, inizio incontri venerdì 11 ottobre
Questa settimana in città 29 settembre – 5 ottobre
Domenica 29 settembre
- S. Giovanni Battista – ore 10.30, Messa con benedizione degli zainetti degli studenti
Lunedì 30 settembre
- Il Centro (via Conciliazione 15) – ore 14.30, inizio iscrizioni ai corsi dell’Università del Tempo Libero. possibile iscriversi fino all’11 ottobre da lunedì a venerdì, dalle 14.30 alle 17.30
- S. Giovanni Battista – ore 21, commissione Carità cittadina
Martedì 1 ottobre
- SS. Pietro e Paolo – ore 21, incontro con genitori, madrine e padrine dei cresimandi
- S.Giovanni Battista – ore 21, incontro per coppie guida del percorso di fede in preparazione al sacramento del matrimonio
Giovedì 3 ottobre
- Basilica – ore 18.30, Messa al Santuario del Crocifisso (via Lampugnani) (non in Basilica)
Venerdì 4 ottobre
- SS. Pietro e Paolo – ore 21, adorazione eucaristica
- S.Giovanni Battista – ore 17, incontro cresimandi
- Basilica – ore 18.30, Messa alla chiesa di San Francesco (via Roma) (non in Basilica)
Sabato 5 ottobre
- SS. Pietro e Paolo – ore 15, preparazione battesimi
Adorazione eucaristica e confessioni in tutte le parrocchie, in questi orari:
- S.Pio X – ore 15.30 – 17.30
- SS.Pietro e Paolo – ore 16 – 18
- S.Giovanni Battista, S.Giorgio e Basilica – ore 16.30 – 18
Oratori in festa
Tutti gli oratori della città sono in festa, sull’onda dello slogan del nuovo anno Pastorale ‘Tutto cambia’: ragazze e ragazzi sono invitati ad animare la speranza nei loro ambienti di vita, nella prospettiva del prossimo Giubileo.
Oratorio San Giorgio
- Ore 14.30: giochi insieme
- Ore 14.30-16.15: triangolare di calcio piccoli
- Ore 16: camminata per le vie del quartiere
- Ore 17: Nutellata (gratis per gli iscritti alla camminata)
- Ore 17.30: pattinata in compagnia
Oratorio Ss. Pietro e Paolo
- Ore 15: pomeriggio insieme con attrazioni, giochi, pozzo di San Patrizio
- Ore 16.30: incontro e testimonianza con Vladimir Aceti, corridore olimpico
- Ore 17: merenda e preghiera finale
- Cucina aperta con patatine e salamelle (sabato dalle 16.30 alle 21, domenica dalle 15 alle 18)
Oratorio San Giovanni Battista
- Ore 15.30: incontro per i genitori dei ragazzi di 3ª, 4ª, 5ª elementare e gioco ragazzi
Oratorio San Pio X
- Ore 14.30-16: animazione per bambini
- Ore 16: preghiera in cortile e merenda
- Ore 17: amichevole SPX contro SSPP
Oratorio BVI
- Ore 14.30: animazione e stand
- Ore 16.30: preghiera e merenda
- Ore 17.30: presentazione delle squadre CSD, benedizione degli atleti e del nuovo campo di calcio
- Ore 19.30: serata irlandese con musica dei Nebraska Diggins Roots