Autore: basilica

  • Schema per l’esame di coscienza

    Schema per l’esame di coscienza

    Per la confessione sacramentale degli adulti

    I peccati messi in corsivo sono peccati di per se sempre gravi

    Primo comandamento: non avrai altro Dio fuori di me

    Circa la vita di preghiera: com’è andata in questo tempo la mia vita di preghiera?
    Ho cercato di evitare distrazioni?
    Ho curato la mia formazione cristiana partecipando alle catechesi proposte e ascoltando la sacra predicazione?
    Ho atteso all’obiettivo che Dio ha dato alla mia vita, quello della santificazione?
    L’ho amato con tutto il cuore?
    Sono stato alla sua presenza?
    Al contrario ho partecipato a sedute spiritiche? Sono ricorso a maghi, sono stato superstizioso? Ho praticato il maleficio?

    Secondo comandamento: non nominare il nome di Dio invano

    Ho fatto dei voti o promesse a Dio che non ho mantenuto?
    Ho bestemmiato? Ho pronunciato il nome di Dio o della Vergine invano?
    Ho giurato il falso usando il nome di Dio?

    Terzo comandamento: ricordati di santificare le feste

    Ho trascurato di partecipare alla S. Messa domenicale o nelle altre feste di precetto?
    Ho ricevuto l’Eucaristia senza aver confessato prima i peccati gravi?
    Ho taciuto peccati gravi in confessione?

    Quarto comandamento: onora il padre e la madre

    Sono stato motivo di sofferenza per i genitori, per il marito, per la moglie, per gli altri famigliari?
    Ho compiuto i miei doveri di lavoro?
    Sono caritatevole in casa e col prossimo? Ho compiuto mancanze gravi di carità?
    Ho perdonato le offese?
    Mi sono vendicato?
    Ho parlato male degli altri?
    Ho seminato discordie?
    Ho dato il mio contributo e il mio impegno alla società?
    Ho contribuito alle necessità della Chiesa?

    Quinto comandamento: non uccidere

    Ho commesso o consigliato aborto?
    Ho ucciso?
    Ho fatto uso di sostanze stupefacenti?
    Sono schiavo della gola o dell’alcool?

    Sesto comandamento: non commettere atti impuri

    Si tenga a mente che coloro che vivono come conviventi, sposati solo civilmente, divorziati e risposati (che è diverso dall’essere solo divorziati) non possono ricevere l’assoluzione sacramentale e la
    comunione eucaristica salvo in casi particolari decisi dopo appropriato cammino di accompagnamento con un sacerdote.

    Ho commesso atti impuri da solo o con altre persone?
    Nell’ambito matrimoniale ho fatto contraccezione o profanato in altro modo il mio corpo e quello della sposa o dello sposo?
    Prima del matrimonio ho compiuto fornicazione (rapporti sessuali tra persone libere) oppure ho compiuto impurità varie con altre persone sia dello stesso sesso che di sesso diverso?
    Ho conservato la fedeltà matrimoniale oppure ho compiuto azioni o intrattenuto relazioni di adulterio?

    Settimo comandamento: non rubare

    Ho rubato?
    Ho danneggiato i beni altrui?
    Ho riparato quanto ho rubato o danneggiato?
    Ho cercato guadagni disonesti?
    Ho sfruttato il mio prossimo non rimunerandolo come si doveva?

    Ottavo comandamento: non dire falsa testimonianza

    Sono stato bugiardo? Le bugie hanno danneggiato il prossimo?
    Ho calunniato?
    Ho espresso sospetti o giudizi temerari?
    Ho riparato le maldicenze, le calunnie e le bugie che hanno recato danno?

    Nono comandamento: non desiderare la donna d’altri

    Ho fatto uso di pornografia?
    Ho partecipato a spettacoli immorali, a discorsi osceni?
    Ho custodito il pudore?
    Ho combattuto pensieri e fantasie impure?
    Il mio linguaggio è puro?
    Ho guardato altre persone con concupiscenza?

    Decimo comandamento: non desiderare la roba d’altri

    Sono invidioso dei beni altrui, desiderando che gli altri non li avessero?
    Ho goduto del male o delle disgrazie altrui?
    Ho organizzato truffe nei confronti del prossimo, anche se poi non le ho realizzate?

    A questo puoi aggiungere altri eventuali peccati non
    facilmente riconducibili allo schema dei comandamenti:
    Ho osservato il carattere penitenziale del venerdì tutte le settimane (con il magro o, fuori di quaresima, con qualche atto di carità) e del Sabato Santo?
    Ho digiunato secondo le leggi della Chiesa il primo venerdì di quaresima (o il mercoledì della ceneri per il rito romano) e il venerdì santo?
    Ho osservato il digiuno eucaristico (1h senza mangiare alcunché e bere solo acqua o medicinali)?
    Mi sono recato a Messa con ritardo colpevole?
    Ho accolto il Signore nella Santa Comunione col dovuto raccoglimento?
    Sono stato imprudente nelle mie decisioni?
    Sono stato superbo, arrogante, vanitoso, invidioso?
    Sono stato pigro nel compimento dei miei doveri?
    Ho mancato di umiltà?
    Ho coltivato la virtù della penitenza?


    Photo by Rimon Mori on Unsplash

  • Sante Messe Pasquali

    Sante Messe Pasquali

    20 aprile Pasqua di Resurrezione

    • S. Giovanni Battista ore 7.30 e 10.30
    • SS. Pietro e Paolo ore 9 e 11 (sospesa la S. Messa delle 17.30)
    • SS. Siro e Materno ore 8.30, 10, 11.30, 18.30
    • S. Crocifisso ore 11.00
    • S. Pio X ore 8, 10.30, 18
    • S. Giorgio ore 9 e 11
    • S. Francesco ore 9.30
    • Sacro Cuore ore 10.30

    21 aprile Lunedì dell’Angelo

    • S. Giovanni Battista ore 10.30
    • SS. Pietro e Paolo ore 9 e 11
    • SS. Siro e Materno ore 8.30, 10.00, 18.30
    • S. Pio X ore 8 e 10.30
    • S. Giorgio ore 10.30

    Foto di Pisit Heng su Unsplash

  • Via Crucis del Venerdì Santo

    Via Crucis del Venerdì Santo

    VIA CRUCIS DEL VENERDÌ SANTO

    La Via Crucis comunitaria del venerdì santo 18 aprile partirà alle 21 dal piazzale della chiesa parrocchiale di San Pio X, percorrerà via Garibaldi fino a raggiungere la Basilica.

    In caso di cattivo tempo il rito sarà svolto in Basilica.

    Adorazione notturna

    Venerdì santo 18 aprile, dalle 23, per tutta la notte e fino al mattino del sabato, i giovani della Comunità Pastorale promuovono e animano una adorazione notturna presso la chiesa di San Giovanni Battista.

  • Settimana santa: le Confessioni in Basilica

    Settimana santa: le Confessioni in Basilica

    • lunedì 14 aprile 2025
      • dalle 8.30 alle 10 don Alberto
      • dalle 10 alle 12 don Silvio
      • dalle 16 alle 17.30 don Mauro
      • dalle 17.30 alle 19 don Alberto e don Sandro
    • martedì 15 aprile
      • dalle 8.30 alle 10 don Alberto
      • dalle 10 alle 12 don Silvio
      • dalle 16 alle 17.30 don Marco Albertoni
      • dalle 17.30 alle 19 don Sandro
    • mercoledì 16 aprile
      • dalle 8.30 alle 10 don Sandro
      • dalle 10 alle 12 don Mauro
      • dalle 16 alle17.30 don Sandro
      • dalle 17.30 alle 19 don Alberto e don Mauro
    • giovedì 17 aprile
      • dalle 8.30 alle 10 don Alberto
      • dalle 10 alle 12 don Sandro
      • dalle 15.30 alle 17.30 don Sandro e don Mauro
      • dalle 17.30 alle 19 don Alberto
    • venerdì 18 aprile
      • dalle 8.30 alle 10 don Alberto
      • dalle 10 alle 12 don Sandro e don Mauro
      • dalle 16.15 alle 19 don Alberto, don Mauro, don Pietro, don Sandro
    • sabato 19 aprile
      • dalle 8.30 alle 10 don Alberto e don Sandro
      • dalle 10 alle 12 don Sandro e don Mauro
      • dalle 15 alle 19 don Pietro, don Sandro, don Alberto, don Mauro

    Photo by Josh Applegate on Unsplash

  • Questa settimana in città

    DONO DA CONDIVIDERE

    Domenica 13 aprile i volontari sono presenti nelle chiese della Comunità Pastorale per la raccolta di generi alimentari e materiale di pulizia destinati alle famiglie che stanno vivendo momenti di difficoltà. Per il dono da condividere, questo mese sono richiesti soprattutto detersivi, prodotti per la pulizia della casa, succhi di frutta, ceci, lenticchie, brioches, passata di pomodoro e pelati, zucchero.

    Vespero e riflessione

    Domenica 13 aprile alle 17.30 in Basilica per tutta la Comunità Pastorale preghiera del Vespero e breve riflessione

    Rimetti a noi il … debito pubblico dei paesi poveri

    Preghiera di Taizé

    Domenica 13 aprile alle 21 presso la cappella dei missionari Saveriani, in via don Milani 2, si rinnova l’appuntamento con la preghiera sullo stile di Taizè, con momenti di silenzio, canto, riflessione.

    Confessioni comunitarie

    Lunedì 14 alle ore 21 nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo è in programma la celebrazione comunitaria del Sacramento della Confessione per gli adulti della intera comunità pastorale

    Quaresima di fraternità

    Sono gli ultimi giorni per contribuire al gesto di solidarietà proposto in Quaresima dalla Comunità Pastorale a sostegno delle opere di fratel Angelo Sala nella Repubblica Centrafricana. Il religioso desiano, fratello Betharramita, da 15 anni gestisce il Centro di cura Saint-Michel a Bouar, che assiste persone con infezione da HIV e AIDS. In ognuna delle chiese parrocchiali cittadine è presente una cassetta per la raccolta delle offerte.

    Caritas Ambrosiana pro Myanmar-Thailandia

    Caritas Ambrosiana ha avviato una raccolta fondi a favore delle popolazioni terremotate di Myanmar e Thailandia. Invita fedeli, cittadini, comunità religiose, organismi civili e imprese a sostenere l’iniziativa.

    Le offerte si raccolgono su: Conto Corrente Postale n. 000013576228 intestato a Caritas Ambrosiana Onlus – Via San Bernardino 4 – 20122 Milano – Conto Corrente Bancario IBAN: IT82Q0503401647000000064700 Banco BPM intestato a Caritas Ambrosiana Onlus. Causale: Emergenza Myanmar-Thailandia. È possibile avere ricevuta fiscale contattando il numero telefonico 02.40703424.

    Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o altri beni perché non può garantirne il trasporto.

    Pellegrinaggio a Caravaggio

    La Comunità Pastorale sarà in pellegrinaggio al santuario di Caravaggio martedì 6 maggio. Continuano le iscrizioni presso la segreteria parrocchiale (via Conciliazione 2, tel. 0362 621678) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di adesione è di 15 Euro.
    La partenza è fissata per le 13.15 da piazza Conciliazione.

    Vacanze estive per adolescenti

    Gli oratori della Comunità Pastorale propongono al gruppo Adolescenti cittadino una settimana di vacanza insieme, in Puglia, sui passi di don Tonino Bello. Il periodo scelto è dal 20 al 28 luglio, a Casa La Lizza, Alezio (Le).

    La quota di partecipazione è di 500 Euro, comprensiva di viaggio andata e ritorno in treno, casa in autogestione, spostamenti locali, assicurazione. Le iscrizioni sono già aperte e proseguono fino ad esaurimento posti (70) entro il 9 maggio. Hanno precedenza i ragazzi che hanno frequentato i cammini in oratorio.
    Sono previste diverse attività: camminate, esperienza caritative, giro in barca, mare, preghiera, riflessioni, serate folkloristiche, testimonianze ed incontri, visite guidate.

  • Avvisi S. Pio X

    • Domenica 13 aprile delle Palme
      • ore 10.15: ritrovo in cortile dell’oratorio, benedizione degli ulivi e processione verso la chiesa per la S. Messa delle 10.30
    • Giovedì santo 17 aprile
      • ore 17.15: lavanda dei piedi, con i bambini dell’IC
      • ore 17.30: S. Messa con accoglienza degli olii sacri
    • Venerdì santo 18 aprile
      • ore 8.30 Via Crucis in chiesa
      • ore 10.30: Via Crucis animata per tutti i bambini di IC presso l’oratorio BVI e partecipazione al pranzo povero
      • ore 15: celebrazione della Passione e morte del Signore
    • Sabato santo 19 aprile
      • ore 8.30: celebrazione della Parola
      • ore 21: Veglia di Resurrezione
  • Avvisi SS Pietro e Paolo

    • Domenica 13 aprile delle Palme
      • ore 8.30: Lodi di Quaresima
      • ore 10.30: In oratorio benedizione degli ulivi e corteo verso la chiesa parrocchiale per la S. Messa delle 11
    • Lunedì 14 e martedì 15 aprile, dalle 9 alle 11: confessioni
    • Giovedì santo 17 aprile
      • ore 17.30: celebrazione della lavanda dei piedi e presentazione degli olii sacri
      • ore 18: S. Messa nella Cena del Signore
    • Venerdì santo 18 aprile
      • ore 15: Via Crucis per tutti in oratorio
      • dalle 16.30 alle 18: confessioni
      • ore 21: celebrazione della Passione e morte del Signore (la chiesa resterà aperta sino alle 23 per la preghiera davanti alla Croce e l’adorazione al Sepolcro)
    • Sabato santo 19 aprile
      • ore 11: preghiera davanti alla Croce e adorazione al Sepolcro per i bambini dell’IC
      • dalle ore 16 alle 18: confessioni
      • ore 21: solenne Veglia Pasquale con battesimi di Fanta, Davide, Joshua e Annachiara

    ■ L’oratorio resterà chiuso da giovedì 17 a lunedì 21 compreso

  • Avvisi San Giorgio

    • Domenica 13 aprile delle Palme, ore 10.45: ritrovo davanti alla chiesetta di S. Apollinare, benedizione degli ulivi e processione verso la chiesa per la S. Messa delle 11
    • Lunedì 14, martedì 15, mercoledì 15 aprile ore 16.45: preghiera per bambini e genitori
    • Giovedì santo 17 aprile
      • ore 17: lavanda dei piedi con i bambini di IC3
      • ore 17.30: consegna degli olii sacri ai bambini di IC4
      • ore 18: S. Messa nella Cena del Signore
    • Venerdì Santo 18 aprile ore 15: celebrazione della Passione e morte del Signore
    • Sabato santo 19 aprile ore 21: Veglia di Resurrezione

    Confessioni adulti:

    • Mercoledì santo ore 10-11
    • Giovedì santo ore 16-16.45
    • Venerdì santo ore 10-11.30
    • Sabato santo ore 10-11.30 e 16-17.30