Autore: basilica

  • Giornata di riflessione per famiglie – Avvento 2018

    Decanato di Desio

    GIORNATA DI RIFLESSIONE PER FAMIGLIE AVVENTO 2018

    Domenica 25 novembre

    famiglie-avvento-2018

    Polo Pastorale San Bernardo Nova Milanese

    Note organizzative

    Ritrovo

    • Ore 9.00 a Nova Milanese
      Servizio gratuito baby sitting peri bambini
    • Ore 12.45 Pranzo comunitario

    Adulti: 6 € cad. – Bambini: 3 € cad. ½ giornata 2,50 € cad.

    VERRÀ GARANTITO IL PRIMO PIATTO CALDO

    CONDIVIDEREMO CON IMMENSA GIOIA IL SECONDO CHE PORTEREMO DA CASA.

    Ricordati di prenotare entro il 23 novembre 2018 chiamando:

    • Nova Milanese: famiglia Furlan  0362-368545
    • Bovisio Masciago: famiglia Mariani  3494404282
    • Desio:
      • fam. De Donno  0362-629457
      • fam. Dell’Orto  0362-624941
    • Muggiò: Famiglia  Nizzardo  039-2785003

    Per giungere al polo pastorale

    volantino-avvento 2018

  • Comunità in cammino 28 ottobre 2018

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

     

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 10 28 ottobre 2018

    UNA DOMENICA PER LA MISSIONE

    La nostra Comunità pastorale è intitolata a Santa Teresa di Gesù Bambino: una monaca che chiuse la sua vita a 24 anni di età nel Carmelo di Lisieux e che il nostro Pio XI ha proclamato patrona delle Missioni, nonostante il suo impegno missionario fosse consistito essenzialmente nella preghiera per la Chiesa universale e in una fitta corrispondenza con due missionari da lei sostenuti e accompagnati spiritualmente.

    Oggi celebriamo nella nostra Chiesa ambrosiana la Domenica del mandato missionario, che corona il mese dedicato alla preghiera speciale per le missioni.

    Lo stato di salute della missione coincide con lo stato di salute della Chiesa stessa. Se i credenti sentono che non possono tenere nascosto il proprio cammino di fede; che la fede va professata non solo durante la Messa, bensì in famiglia e nei luoghi di lavoro, nel tempo della sofferenza e nel tempo libero; che una comunità non si concentra solo su se stessa, ma apre lo sguardo e ha a cuore i destini dei popoli; che l’evangelizzazione è buona notizia sia per invitare a credere in Gesù, sia per imitarlo nel dare concreta speranza a chi è nel bisogno, custodendo il senso profondo dell’umanità e della solidarietà; se sentono che l’altro non è extracomunitario, straniero, diverso, ma figlio di Dio e fratello… Se è così, il Vangelo ha aperto una breccia nel loro cuore e per essi, per noi, diventa naturale vivere ciò che il Signore chiede: essere tutti testimoni e apostoli del suo amore. Oggi preghiamo per i missionari ad gentes e li aiutiamo con la nostra offerta: in loro ci rispecchiamo, perché non mettono confini al Vangelo di Gesù.

    don Gianni

    (altro…)

  • Celebrazioni durante l’Ottava dei defunti

    Celebrazioni durante l’Ottava dei defunti

    cimitero-desioCelebrazioni nei cimiteri di Desio durante l’Ottava dei defunti

    • Giovedì 1 novembre ore 08.30 Mons. Gianni Cesena c/o Cimitero di via Rimembranze
    • Giovedì 1 novembre ore 15.00 don Alberto Barlassina c/o Cimitero nuovo
    • Venerdì 2 novembre ore 15.00 don Giuseppe Corbari c/o Cimitero di via Rimembranze
    • Venerdì 2 novembre ore 15.00 don Flavio Speroni c/o Cimitero nuovo
    • Lunedì 5 novembre ore 15.00 don Antonio Brioschi c/o Cimitero di via Rimembranze
    • Martedì 6 novembre ore 15.00 don Paolo Ferrario c/o Cimitero nuovo
    • Mercoledì 7 novembre ore 15.00 don Pietro Cibra c/o Cimitero di via Rimembranze
    • Giovedì 8 novembre ore 15.00 don Sandro Mottadelli c/o Cimitero nuovo

     

  • Comunità in cammino 21 ottobre 2018

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 9 21 ottobre 2018

    COME PELLEGRINI DI CASA IN CASA

    Siamo pellegrini non solo quando partiamo per raggiungere un santuario di Maria o di un santo (Lourdes, Fatima, Santiago de Compostela), la città di Roma o la Terra Santa. Il pellegrinaggio è immagine della vita cristiana, incamminata nel tempo presente e negli spazi che percorriamo verso la Gerusalemme celeste, verso la pienezza della vita in Cristo Risorto.

    Il pellegrinaggio è iniziato quando Dio per primo ha fatto un percorso a ritroso, dal cielo alla terra, diventando carne e impolverandosi con le fatiche, il lavoro, le case e le strade degli uomini. Non ha vagato senza meta, ma ha raccolto discepoli, ha distribuito guarigioni, ha benedetto chi gli veniva accanto, ha insegnato senza sosta le vie del Regno del Padre.

    L’immagine del pellegrinaggio è quella che il nostro Vescovo Mario propone per l’anno pastorale in corso, a partire dalle parole del salmo 84: Beato l’uomo che trova in te il suo rifugio e ha le tue vie nel suo cuore… Cresce lungo il cammino il suo vigore.

    È con questa ispirazione nel cuore che noi sacerdoti, con le suore e i laici incaricati della visita natalizia alle famiglie, partiremo nei prossimi giorni a pellegrinare lungo le strade e le case della nostra città. Si comincerà con le vie della parrocchia centrale e poi le altre parrocchie si aggiungeranno.

    Non porteremo una benedizione generica, un talismano per star bene ed essere protetti dai pericoli, ma la presenza stessa di Gesù Cristo, che è l’unico bene da conoscere, seguire, amare, colui che – come insegnava a pregare San Paolo VI – “ci è necessario”.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 14 ottobre 2018

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 8 14 ottobre 2018

    I SANTI GUARDANO AVANTI

    Oggi un piccolo gruppo di rappresentanti desiani assiste a Roma alla canonizzazione di Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI. Con lui sono proclamati santi altri cinque, tra cui l’arcivescovo martire di San Salvador, Oscar Arnulfo Romero (a cui dedicheremo una serata di Gerico), e un prete bergamasco nato a Milano, don Francesco Spinelli.

    Paolo VI, che fu anche arcivescovo di Milano, per molti, anche adulti, potrebbe solo appartenere alla storia e al passato. Ma proprio da lui nacque un’iniziativa di enorme contemporaneità. Giunto a Milano all’inizio del 1955, si adoperò affinché si realizzasse nella metropoli la Missione di Milano, come avvenne nel 1957. Egli forse seguiva l’intuizione di un libro pubblicato una decina d’anni prima – France, pays de mission (Francia, paese di missione) – dove si affermava la necessità di annunciare il vangelo con stile missionario ormai anche per i popoli d’Europa. Anche Milano (con i suoi dintorni) era ed è luogo di missione.

    Montini comprendeva che nel conflitto nascente tra Vangelo e modernità occorreva ridurre le distanze e mostrare a tutti in modo nuovo e adatto che solo Gesù Cristo è l’interprete, il salvatore, la risorsa per la felicità di ogni essere umano e di tutto il genere umano.

    Con questa stella polare visse il pontificato (1963-1978), attuando il Concilio Vaticano II e proclamando la “civiltà dell’amore” come modello di rapporti tra gli uomini e i popoli.

    Guardare a lui e alla sua santità non è volgere lo sguardo al passato, ma con lui e come lui guardare avanti, confidando che Dio resta fedele all’umanità da lui creata e amata.

    don Gianni

    (altro…)

  • Generatori

    AC Azione CattolicaAi soci e simpatizzanti di

    AZIONE CATTOLICA

    Comunità Pastorale

    s. Teresa di Gesù Bambino

    Desio

    GENERATORI

    Percorso formativo

    per l’anno 2018-19

    In ognuno di noi c’è un po’ di Marta e di Maria:

    sempre oscillanti tra il desiderio di ascoltare

    la Parola di Gesù

    e l’urgenza delle tante cose da fare.

    Eppure siamo chiamati

    a unire azione e contemplazione:

    solo così saremo capaci di generare

    occasioni di vita, di bene, di gratuità

    CALENDARIO DEGLI INCONTRI FORMATIVI

    Tutti gli incontri saranno di Domenica

    alle ore 15.30

    c/o Il Centro, sala Castelli

    Testo di riferimento: percorso formativo “GENERATORI”

     

    14 OTTOBRE“L’identità di una Associazione”

    intervento di Ottavio Pirovano

    (commissione diocesana per la formazione)

    Presentazione del percorso dell’anno

    e raccolta adesioni

     

    18 NOVEMBREprima scheda: Accogliere per generare

    testimonianza di una coppia

     

    8 DICEMBREGIORNATA DELL’ADESIONE:

    preghiera e consegna delle tessere

     

    13 GENNAIOseconda scheda: Ascoltare per generare

    testimonianza di d. Alberto Barlassina

     

    24 FEBBRAIOterza scheda: Discernere per generare

    testimonianza di Giusy Baioni

     

    7 APRILEquarta scheda:

    Precedere nell’amore per generare

    testimonianza di p. Sante Gatto

     

    12 MAGGIO quinta scheda:

    Accompagnare la vita per generare

    testimonianza di Stefania Figini

    Azione Cattolica Decanale

    Incontri di LECTIO DIVINA

    preghiera e meditazione sulla Lettera agli Efesini

    Abbattere i muri

    di separazione

    Per una Chiesa fino ai confini della terra

    Giovedì 8 novembre

    Il disegno d’amore di Dio

    13 dicembre

    Nessuno è straniero

    10 gennaio

    Ricolmi della pienezza di Dio

    14 febbraio

    Rivestire l’uomo nuovo

    7 marzo

    Lottare con l’armatura di Dio

    Conduce la riflessione Luca Moscatelli biblista

    presso la parrocchia di S.Giovanni Battista

    via Di Vittorio, 18 Desio, ore 21.00

    ADESIONI 2018-19

     

    Si effettueranno durante l’incontro del 14 ottobre

    Ordinaria

    Sostenitore

    Benemerita

    Adulti

    38,00

    45,00

    80,00

    Giovani

    30,00

    35,00

    80,00

    Sacerdoti e religiosi

    50,00

    70,00

    80,00

    Agevolata sopra i 70 anni

    33,00

    ** La quota agevolata ha la finalità di venire incontro a chi è in difficoltà e non va intesa come automatica.

    ** Caldeggiata la quota sostenitore

    Chi non è iscritto all’AC potrà acquistare l’itinerario formativo

    al costo di € 9,50.

    PER COMUNICARE

     

    Presidente cittadino

    Alberto Terrani 0362 / 30.17.08

     

    Responsabili adulti parrocchiali

    Basilica Stefania Ciotti 0362 / 62.53.33

    S. Giovanni Battista Ilario Tirelli 339 / 78.67.175

    SS. Pietro e Paolo Giovanna Riboldi 0362 / 30.10.44

    S. Pio X Cristina Pizzi 0362 / 30.07.13

    logo-ac

     

     

     

  • Comunità in cammino 7 ottobre 2018

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 7 logo basilica 7 ottobre 2018

     

    UN “GRAZIE!” CHE PUÒ FAR BENE

    La festa del Madunin è una festa di parrocchia, e anche una festa di città: la dimensione comunitaria emerge in modo prevalente. La comunità non è però il semplice sovrapporsi di persone che scelgono tra diverse offerte: al supermercato o al centro commerciale potremmo incontrare degli amici, ma non certo costruire una comunità.

    Se parliamo della comunità cristiana – si dovrebbe dire della Chiesa, di cui tutti siamo parte e della quale tutti siamo responsabili – dovremmo ricordare che essa è anzitutto una comunità battesimale ed eucaristica: si riconosce nella fede professata a partire dal battesimo, celebrata nell’eucaristia domenicale, illuminata dall’ascolto della Parola e vissuta nella fraternità.

    Molte persone attuano una sorta di rappresentanza della comunità nel lavoro, nella scuola, sulle frontiere della vita sociale e culturale, accanto ai poveri e ai sofferenti. Altri dedicano tempo ed energie per la comunità parrocchiale o pastorale svolgendo al suo interno le più svariate mansioni, visibili o nascoste (consiglio pastorale, catechesi, amministrazione, chierichetti, lettori, cantori, pulizia, raccolta delle offerte, ascolto dei casi di bisogno, visita ai malati, servizio in oratorio ecc. ecc.). Sono forme diverse di appartenenza dove non si può dire che una sia migliore dell’altra, ma che tutte sono ugualmente necessarie alla vita comune.

    In occasione della festa patronale esprimo la più viva gratitudine, anche a nome di tutti i sacerdoti della comunità pastorale, a quanti accanto a noi si spendono umilmente per il Vangelo edificando la comunità dei credenti secondo i desideri di Gesù.

    don Gianni

    (altro…)

  • Comunità in cammino 30 settembre 2018

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE  SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 6  logo basilica 30 settembre 2018

    LA PATRONALE DELLE DONNE

    La festa patronale, che coinvolge l’intera comunità di Desio, è affidata alle donne: anzitutto a Maria, Madonna del Rosario, celebrata il 7 ottobre. Le è vicina come donna e come periodo (il 1 ottobre) santa Teresa di Gesù Bambino, patrona della Comunità Pastorale. A loro quest’anno si aggiunge Zélie Guerin, forse meno conosciuta, ma ugualmente santa insieme al marito, Louis Martin: sono i genitori di santa Teresa, canonizzati insieme nel 2015.

    Occorre sottolineare come nella vita delle nostre comunità parrocchiali la presenza delle donne sia determinante, anche se non sempre adeguatamente riconosciuta e promossa. Sono loro a svolgere compiti delicati negli ambiti di educazione e carità, impegni nella liturgia e anche ruoli umili e nascosti, ma ugualmente preziosi. Le consacrate, Ancelle della Carità e Ausiliarie Diocesane, esprimono il volto del servizio che Gesù raccomanda a tutti i discepoli.

    Non dimentichiamo le mamme e le nonne, che costituiscono punti di riferimento importanti per le famiglie. Ed è proprio a una famiglia di santi, quella di santa Teresa, che è dedicata la mostra che per oltre una settimana sarà esposta in sala Castelli.

    Scrive papa Francesco: «Mi piace vedere la santità nel popolo di Dio paziente: nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa, nei malati, nelle religiose anziane che continuano a sorridere. Questa è tante volte la santità “della porta accanto”, di quelli che vivono vicino a noi e sono un riflesso della
    presenza di Dio».

    don Gianni

    (altro…)

  • Festa patronale – Madünin

    FESTA PATRONALE – MADONNA DEL ROSARIO

    DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018

    • 10.00 Basilica: S. Messa con padre Sangalli, postulatore della Causa dei santi coniugi Martin
    • 11.00 Il Centro (sala Castelli): inaugurazione della Mostra sui santi coniugi Martin

    → Orari della Mostra: giorni feriali 17.00-19.00; domenica 7 e lunedì 8 10.00-12.00 e 16.30-19.00 ←

    • 15.00 Basilica: concerto di campane e possibilità di salita al campanile
    • 16.00 Teatro: Nel mondo delle favole, spettacolo per bambini presentato da La Foresta di ARDEN
    • 17.30 Il Centro: incontro di padre Sangalli con le famiglie

    LUNEDÌ 1 OTTOBRE 2018, santa Teresa di Gesù Bambino

    • 09.00 Basilica: S. Messa con padre Sangalli
    • 10.00 Il Centro: incontro di padre Sangalli con gli adulti e la terza età

    MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE 2018

    • 18.00 Aprono i servizi di ristorazione e bar: tradizionale “cassoeula”
    • 21.30 Teatro: concerto dei cori Bilacus e Nikolajewka

    GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018

    • 18.30 Chiesa di San Francesco: S. Messa del patrono della Chiesa e rinfresco
    • 20.30 Oratorio BVI: S. Messa del 60° anniversario del Centro Sportivo Desiano

    VENERDÌ 5 OTTOBRE 2018, ore 21.00 presso Auditorium Banco Desio: presentazione del libro Perle di Martini, a cura di Marco Vergottini

    SABATO 6 OTTOBRE 2018, ore 21.00 in Basilica: Messa dell’Incoronazione di W. A. Mozart. Concerto per soli, coro, ottoni e organo

    DOMENICA 7 OTTOBRE 2018

    • 11.30 Basilica: S. Messa e investitura del Gran Maestro del Palio
    • 15.00 Basilica: Concerto della campana Bèla e possibilità di salita al campanile
    • 15.30 Percorsi delle cinque Bande musicali della provincia e conclusione sul sagrato della Basilica
    • 17.30 Il Centro: esibizione dei Vigili del Fuoco e Castagnata

    LUNEDÌ 8 OTTOBRE 2018 – FESTA DEL MADÜNIN

    • 17.30 Cimitero vecchio (presso la cappella dei sacerdoti defunti): preghiera del S. Rosario
    • 18.30 Basilica: solenne concelebrazione con i sacerdoti desiani
    • 19.45 Cena dei sacerdoti desiani
  • Comunità in cammino 23 settembre 2018

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO
    COMUNITÀ IN CAMMINO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 17 – Numero 5 logo basilica 23 settembre 2018

    L’ARCIVESCOVO PER L’ORATORIO

    1. L’oratorio accoglie tutti, per insegnare a tutti la via della vita.
    2. L’oratorio è la casa dove la Comunità educante accompagna le giovani generazioni sui cammini della fede, della speranza, della carità.
    3. L’oratorio organizza il tempo, per celebrare le feste e per vivere lieti i giorni feriali.
    4. L’oratorio non basta a se stesso: accoglie le proposte che la Diocesi offre tramite la FOM, vive un rapporto necessario con la Parrocchia, la Comunità Pastorale, le proposte diocesane e il Decanato.
    5. L’oratorio è per rivelare che la vita è una vocazione. Tutti sono in cammino verso la stessa meta, ma non tutti percorrono la stessa strada.
    6. Tutti sono chiamati alla felicità e alla santità, ma diversa è la via dei piccoli e quella dei grandi, diversa la via dei ragazzi e quella delle ragazze. L’oratorio offre per ciascuno una proposta adatta.
    7. L’oratorio insegna che si possiede veramente solo quello veramente che si dona.
    8. L’oratorio è scuola di verità: tu non sei tutto, tu non sei il centro del mondo, tu non sei fatto per morire, tu non vivi solo per te stesso.
    9. L’oratorio è per tutti, ma non è tutto. In oratorio si favorisce il convergere di tutte le forme di attenzione educativa presenti nel territorio: i gruppi cristiani, la scuola, le associazioni sportive, i gruppi culturali, musicali, teatrali, per l’unità nella pluralità.
    10. L’oratorio è per tutti, ma non per sempre. L’oratorio educa ragazzi, adolescenti per introdurre alla giovinezza cristiana, tempo di responsabilità da vivere negli ambienti adulti, portando a compimento la propria vocazione.

    + Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

    (altro…)