Autore: basilica

  • Ritiro spirituale #iorestoacasa

    Ritiro spirituale #iorestoacasa

    Una proposta di ritiro spirituale #iorestoacasa (a cura dell’Azione Cattolica)

  • Comunità in cammino 22 marzo 2020

    basilicaCOMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 18 – Numero 30 – 22 marzo 2020

    MONS. DELPINI: LA GRANDE LIBERTÀ

    Il nostro Arcivescovo, mons. Mario Delpini, ci aiuta nell’attuale emergenza a custodire sguardo lucido e mente aperta e libera. Per chi l’avesse perso, ecco un passaggio significativo della sua omelia di domenica scorsa, 15 marzo, nella cappella del Policlinico di Milano.

    La situazione drammatica che si è creata in questa nostra terra può indurre a inseguire ogni minuzia, ogni informazione che sia resa disponibile, allo scopo di rassicurare o di spaventare, di confondere o di fare chiarezza. Siamo disposti ad ascoltare di tutto, a vedere di tutto, a credere a tutto. Forse abbiamo nostalgia delle piccole libertà, delle scelte che non impegnano troppo, della normalità confusa in cui si parla, si vive, si pensa, di agisce, gratis e senza impegno.

    Ma la celebrazione della Quaresima, l’avvicinarsi della Pasqua si propone agli uomini e alle donne “che avevano creduto in lui”, come l’annuncio dei giorni della grande libertà. Sperimentiamo la frustrazione dell’impotenza, la trepidazione dell’incertezza, lo smarrimento delle previsioni. La brutta sensazione di vedere tutto incerto e tutto vacillante può essere motivo di angoscia.

    Ma chi incontra Gesù, chi ascolta la sua parola, chi non si arrocca nella presunzione di aver creduto, ma si dispone a credere, riceve la promessa, può ascoltare l’invito: questi sono i giorni della grande libertà! Chi osserva la mia parola non vedrà la morte in eterno. Scegliete la vita. Fidatevi di Dio. Imparate da Gesù che cosa sia la vita o la morte, imparate da Gesù che cosa sia essere servo o essere figlio, dire la verità o la menzogna.

    (altro…)

  • Vivere la Comunità in tempi difficili

    Vivere la Comunità in tempi difficili

    Vivere la Comunità in tempi difficili

    • chieseORARI DI APERTURA DELLE CHIESE
      ParrocchiaApertura ChiesaUffici Parrocchiali
      Basilica9.30-12.0015.00-17.30telefonare 370-3127795solo LUN-VEN 17.00-19.00
      San Giovanni Battista8.00-12.0015.00-18.00telefonare a don Flavio338-4349447
      Santi Pietro e Paolo9.00-16.30telefonare a don Flavio338-4349447
      San Pio X8.00-18.00telefonare a don Paolo349-0571601
      San Giorgio Martire9.00-12.0015.00-18.00MER 16-17.30SAB 10.00-11.30

      ➔ ALLE 12.00 SUONANO LE CAMPANE DELLA BASILICA COME RICHIAMO DI PREGHIERA E SEGNO DI FRATERNITÀ

    • CONFESSIONI in Basilica, S. Giovanni B., S. Pio X: sabato 16.30-17.30
    • LITURGIA DELLE ORE: scarica l’app. Liturgia delle Ore sul cellulare (rito ambrosiano)
    • rosarioS. ROSARIO: ore 18.00 ogni giorno su TV2000 → al sabato dalla Basilica
    • radioLE CELEBRAZIONI VIA RADIO E WEB DALLA BASILICA DI DESIO
    • tvS. MESSA QUOTIDIANA SUL DIGITALE TERRESTRE DELLA TV
      • Chiesa Tv (canale 195)
      • Tv 2000 (canale 28)
      • Tele Padre Pio (canale 145)
    • AGGIORNAMENTI E INFORMAZIONI
    • PROPOSTE, PREGHIERE, COMMENTI, RIFLESSIONI ED ESPERIENZE:
  • Comunità in cammino 15 marzo 2020

    basilica

    COMUNITÀ PASTORALE
    SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO

    NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

    COMUNITÀ IN CAMMINO

    Anno 18 – Numero 29 logo basilica 15 marzo 2020

    NON DISPERDERE LA FIDUCIA

    Nel 2008 il crollo economico che partì dagli USA e danneggiò seriamente l’economia mondiale, causando dissesti bancari, disoccupazione non solo giovanile, chiusura di aziende, impoverimento delle famiglie, nasceva sostanzialmente da una crisi di fiducia: non ci si fidava più di persone, istituzioni, sistemi economici nazionali e internazionali, sospettati di cercare esclusivamente il proprio interesse a danno di clienti, aziende, lavoro. Per lungo tempo questa crisi, accompagnata da eventi terroristici, movimenti migratori, cambiamenti climatici e, in sintesi, da un giudizio negativo su ciò che si chiama “globalizzazione”, è stata la causa della paura: paura di diventare più poveri, di perdere abitudini, privilegi, serenità.

    Oggi quella paura è maggiore a causa di un virus nascosto, insidioso, poco conosciuto. Un virus per vincere il quale ci è chiesto di stare a distanza, di rendere quasi programmatica la sfiducia verso ogni relazione, contatto, incontro: l’altro mi può contagiare.

    Sapremo solo alla fine quanto avremo seminato circa i rapporti tra le persone e se avremo trovato il modo – in questo periodo di sospensione – di riqualificarli anche per la vita comunitaria: quella che si svolge in famiglia, nella città, nella chiesa, a scuola, in oratorio, al lavoro.

    Al virus che impone distanza fisica non possiamo far vincere la battaglia di un male più profondo, quello che distrugge la fiducia tra le persone e provoca ulteriori distacchi. Pur “distanti”, vediamo e apprezziamo tanti segni di vicinanza, di prossimità: un tesoro per il futuro.

    don Gianni

    (altro…)

  • Via Crucis con l’Arcivescovo

    Via Crucis con l’Arcivescovo

    via-crucis-2020-03-10-002via-crucis-2020-03-10-000

    Testo della Via Crucis con l’Arcivescovo di martedì 10 marzo sera (21.00) trasmessa dalla cappella feriale del Duomo.

    via-crucis-2020-03-10-001

    Si potrà seguire su Radio Marconi, Radio Mater e su www.chiesadimilano.it.

    Via-Crux-Zn-Mz-2020-B (1)