
Autore: basilica
Comunità in cammino 20 settembre 2020
COMUNITÀ PASTORALE
SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNOCOMUNITÀ IN CAMMINO
Anno 19 – Numero 3
20 settembre 2020
SEMINARIO: RICEVERE E DONARE
Si può descrivere il Seminario in molti modi: un’istituzione della Chiesa (anche abbastanza datata perché nasce dopo il concilio di Trento quattro secoli fa); una comunità educativa dove si formano i futuri preti; un gruppo privilegiato di giovani che verificano la loro vocazione; un avamposto della Chiesa, capace di prevedere e interpretare il futuro della vita cristiana e delle comunità.
Per noi è un luogo di fiducia: con fiducia abbiamo affidato al Seminario Edoardo Mauri di San Pio X e il suo cammino sta procedendo intenso e spedito; con fiducia abbiamo ricevuto don Giacomo Trevisan e con gioia celebra tra noi una delle sue prime messe; con fiducia accogliamo il seminarista di V teologia Davide Ciarla, perché nel tempo del discernimento possa avere anche una palestra dove esercitarsi nelle virtù pastorali.
Al Seminario in questa giornata ci è chiesto di donare: donare anzitutto nella preghiera per le vocazioni e donare anche un contributo economico perché il Seminario possa compiere pienamente la sua funzione educativa ed evangelica.
Da un Seminario, quello di Como, è uscito don Roberto Malgesini, il prete ucciso per strada. Come ogni martire, la sua morte rattrista, ma è la sua vita a cantare. Santi della porta accanto. Pochi sono come lui, ma sapere che ci sono rafforza motivazioni e impegno.
don Gianni
(altro…)Prima S. Messa di Don Giacomo a Desio
Don Giacomo Trevisan, fresco di ordinazione domenica prossima, 20 settembre celebrerà la sua Prima S. Messa a Desio alle ore 10 in Basilica SS. Siro e Materno.
Siete tutti invitati a partecipare!
Nel caso potrete seguirla sul canale Youtube della Comunità Pastorale
“INFONDA DIO SAPIENZA NEL CUORE”
AZIONE CATTOLICA DECANATO DESIO
Proposta di ritiro per tutti
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020 – ore 15.30/17
presso Missionari Saveriani – v.d.Milani – Desio“INFONDA DIO SAPIENZA NEL CUORE”
(Sir 45,26)– una lettura sapienziale del nostro tempo –
Programma
- ore 15.30: preghiera
- 15.45: riflessione biblica di d.CRISTIANO PASSONI assistente diocesano AC
- 16.15: silenzio
- 16.45: recita del vespero
N.B. Portare la mascherina. Il distanziamento è assicurato.
Preparazione al Matrimonio cristiano
Il primo PERCORSO DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO si terrà presso il Centro Parrocchiale (via Conciliazione, 15 alle 21.00) ogni venerdì e sabato dal 9 ottobre fino al 14 novembre.
Per le iscrizioni le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale (in via Conciliazione, 2 – tel. 0362-621678) nei giorni feriali dalle 17.00 alle 19.00.
Altri due corsi sono previsti:
- ogni martedì e giovedì dal 21 gennaio al 18 febbraio (conclusione domenica 21 febbraio), presso il Centro Parrocchiale (via Conciliazione, 15);
- ogni mercoledì dal 3 marzo al 5 maggio (conclusione domenica 9 maggio) presso la Parrocchia San Giovanni Battista (via Di Vittorio, 18).
Comunità in cammino 13 settembre 2020
COMUNITÀ PASTORALE
SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNOCOMUNITÀ IN CAMMINO
Anno 19 – Numero 2
6 settembre 2020
NON BASTA LO “STREAMING”
Nel periodo di quarantena forzata molte parrocchie – anche da noi – si sono adattate e grazie alla collaborazione di persone competenti, hanno avviato la trasmissione in streaming delle Messe.
Le tecnologie oggi diffuse a ogni livello hanno permesso anche di tenere lezioni da remoto per le scuole, di convocare riunioni stando seduti in casa (anche il nostro Consiglio pastorale), di incontrare parenti e amici sullo schermo del telefono o del tablet, (commovente quando si trattava di persone ricoverate in ospedale o in una casa di riposo). Catechiste, adolescenti e giovani hanno vissuto con questa modalità le loro proposte educative.
Queste pratiche non andrebbero trattate solo come “ricordi del tempo di guerra” o temute in caso di una “seconda ondata”, ma riconosciute nelle loro potenzialità e nei loro limiti. Potenzialità di poter ugualmente coltivare gli affetti, il sapere, i percorsi educativi, gli scambi di informazioni e addirittura la preghiera comune. Limiti evidenti dovuti al fatto che la presenza, l’abbraccio, lo sguardo vivo e non virtuale, il contatto di una comunità e di un popolo, il cantare insieme non sono sostituibili da nessun apparato tecnico, per quanto raffinato.
Anche nella preghiera e nella vita della comunità cristiana, lo streaming è utile e prezioso, ma non risolutivo. Torniamo a incontrarci, pur nei doverosi limiti di sicurezza. E non dimentichiamo tuttavia un bel guadagno del tempo precedente: in famiglia si può e si deve pregare; anche lì si può vivere un intenso, sincero, spontaneo contatto con Dio.
don Gianni
(altro…)Comunità in cammino 6 settembre 2020
COMUNITÀ PASTORALE
SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNOCOMUNITÀ IN CAMMINO
Anno 19 – Numero 1
6 settembre 2020
MINISTRI NELLA CHIESA
La Comunità pastorale accompagna in questi giorni due eventi che mettono al centro dell’attenzione il ministero ecclesiale: don Giacomo Trevisan – che da diacono ha servito per un anno la nostra Comunità – viene ordinato prete; Edoardo Mauri, seminarista della parrocchia San Pio X, viene ufficialmente “ammesso tra i Candidati al diaconato e presbiterato”.
Pensando alla figura dei preti possiamo chiederci: a quale vocazione devono rispondere? E anche: cosa desideriamo davvero da loro? Possono essere guide spirituali, animatori pastorali, promotori sociali, maestri di liturgia e preghiera, predicatori, amici, fratelli, consolatori, organizzatori.
Ha scritto il Concilio Vaticano II nel documento Presbyterorum Ordinis: “il fine cui tendono i presbiteri con il loro ministero e la loro vita è la gloria di Dio Padre in Cristo. E tale gloria si dà quando gli uomini accolgono con consapevolezza, con libertà e con gratitudine l’opera di Dio realizzata in Cristo e la manifestano in tutta la loro vita. Perciò i presbiteri, sia che si dedichino alla preghiera e all’adorazione, sia che predichino la parola, sia che offrano il sacrificio eucaristico e amministrino gli altri sacramenti, sia che svolgano altri ministeri ancora in servizio degli uomini, sempre contribuiscono all’aumento della gloria di Dio e nello stesso tempo ad arricchire gli uomini della vita divina”.
Sono ministri della Chiesa, perché sono a servizio, ma anche ministri nella Chiesa, perché si accompagnano al cammino di tutti, per la gloria di Dio.
don Gianni
(altro…)