Edizione speciale per l’estate a cura della parrocchia Santi Siro e Materno Il Notiziario completo della Comunità pastorale verrà pubblicato il prossimo 8 agosto
L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 11 LUGLIOVII DOPO PENTECOSTE Gs 10,6-15; Rm 8,31b-39; Gv 16,33-17,3 Il Signore dà vittoria al suo consacrato Liturgia delle ore: III settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 12 LUGLIOSS. Nabore e Felice, martiri Gs 11,15-23; Lc 9,37-45 IlSignore è la forza del suo popolo
✙ 7.30 Bruno Desiderati ✙ 9.00 Salvatore Cirignotta e Salvatrice ✙ 18.30 Monica, Paolo e Riccardo / Erminio Riboldi e Dina Crespi / Pietro Tadini e Lina Solaro / Domenica La Greca / Ines Pegoraro / Antonietta Bartesaghi
MARTEDÌ 13 LUGLIOPer l’unità dei cristiani Gs 24,29-32; Lc 9,46-50 Benedetto sei tu, Signore, Dio dei nostri padri
✙ 7.30 Stefano Confalonieri, Rosetta Schiatti e Maria Fornara ✙ 9.00 Raffaele e Mariuccia Colombo ✙ 18.30 Giuseppe Marelli, Giuseppina Gerosa e Edoardo Bellotti
MERCOLEDÌ 14 LUGLIOPer la remissione dei peccati Gdc 2,18-23; Lc 9,51-56 Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre
✙ 7.30 Paola Gerosa ✙ 9.00 Giuseppina Spinelli e Giuseppe Aliprandi ✙ 18.30 Felice Biassoni
GIOVEDÌ 15 LUGLIOS. Bonaventura, vescovo e dottore Gdc 6,1-16; Lc 9,57-62 Renderò grazie, Signore, al tuo santo nome
✙ 7.30 ✙ 9.00 defunti famiglie Faccio e Urbani ✙ 18.30 Adele e Luigi Como e fam.
VENERDÌ 16 LUGLIOB.V. Maria del Carmelo Gdc 6,33-40; Lc 10,1b-7a Il Signore dà vittoria al suo consacrato
SABATO 17 LUGLIOS. Marcellina, vergine Nm 6,1-5; Eb 12,14-16; Lc 1,5-17 Cantate al Signore e annunciate la sua salvezza
✙ 9.00 Giuseppina Redaelli, Pietro Sala e def. fam. Redaelli ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Maria Arosio e Ferruccio Vergani
DOMENICA 18 LUGLIOVIII DOPO PENTECOSTE Gdc 2,6-17; 1Ts 2,1-2.4-12; Mc 10,35-45 Ricordati, Signore, del tuo popolo eperdona Liturgia delle ore: IV settimana
✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
LUNEDÌ 19 LUGLIOS. Materno, vescovo (18/7) 1Sam 1,9-20; Lc 10,8-12 Accogli, Signore, il sacrificio della nostra lode
✙ 7.30 Felice Biassoni ✙ 9.00 Federica Parravicini ✙ 18.30 Defunti le cui esequie sono state celebrate in giugno
MARTEDÌ 20 LUGLIOPer la pace 1Sam 9,15-10,1; Lc 10,13-16 Il Signore dà vittoria al suo consacrato
MERCOLEDÌ 21 LUGLIOSpirito Santo 1Sam 18,1-9; Lc 10,17-24 A te mi affido: salvami, Signore!
✙ 7.30 ✙ 9.00 Valeria Colombo e Rosa Binda ✙ 18.30 Savina Gornati e Felice Sala
GIOVEDÌ 22 LUGLIOS. Maria Maddalena Ct 3,2-5; 8,6-7; Rm 7,1-6; Gv 20,1.11-18 Ha sete di te, Signore, l’anima mia
✙ 7.30 ✙ 9.00 ✙ 18.30 Virgilio Nava
VENERDÌ 23 LUGLIOS. Brigida, religiosa, patr. d’Europa Gdt 8,2-8; 1Tm 5,3-10; Mt 5,13-16 I giusti contemplano il tuo volto, Signore
✙ 7.30 ✙ 9.00 ✙ 10.30 matrimonio Patti-Chiovetto ✙ 18.30 Ernesta e Angelo Motta, Luigi, Rosa e Enrica Spreafico
SABATO 24 LUGLIOB.V. Maria Nm 14,1-24; Eb 3,12-19; Mt 13,54-58 Il Signore regna, esulti la terra
✙ 9.00 Annie Ferrero e fam. ✙ 10.30 matrimonio Bevilacqua-Castelli ✙ 15.30 matrimonio Pizzino-Renna ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Don Luigi Bugatti Letture della domenica: 2Sam 6,12b-22; 1Cor 1,25-31; Mc 8,34-38
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA:giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
VITA DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 11 LUGLIO
Inizio I turno vacanze dei ragazzi a Lizzola
Si sospende la S. Messa delle ore 10.30 alla chiesa del S. Cuore (via Segantini). Riprenderà domenica 12 settembre.
16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo
DOMENICA 18 LUGLIO
Inizio II turno vacanze dei ragazzi a Lizzola
DOMENICA 25 LUGLIO
Inizio vacanze adolescenti a Macugnaga
Si sospende la S. Messa delle ore 9.30 alla chiesa di S. Francesco. Riprenderà domenica 5 settembre.
16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo
Invito dei Vescovi a pregare per i migranti
Per tutti i migranti e, in particolare, per quanti tra loro hanno perso la vita in mare, naviganti alla ricerca di un futuro di speranza.
Risplenda per loro il tuo volto, o Padre, al di là delle nostre umane appartenenze e la tua benedizione accompagni tutti in mezzo ai flutti dell’esistenza terrena verso il porto del tuo Regno.
Al cuore delle loro famiglie, che non avranno mai la certezza di ciò che è successo ai loro cari, Dio sussurri parole di consolazione e conforto.
Lo Spirito Santo aleggi sulle acque, affinché siano fonte di vita e non luogo di sepoltura, e illumini le menti dei governanti perché, mediante leggi giuste e solidali, il Mare Nostrum, per intercessione di san Benedetto, patrono d’Europa, sia ponte tra le sponde della terra, oceano di pace, arco di fratellanza di popoli e culture.
COVID IN AFRICA Notizie dal Lacor Hospital
Abbiamo sostenuto questo ospedale missionario in Nord Uganda con la raccolta e la vendita dei calendarietti nello scorso Avvento e Natale. La Presidente della Fondazione Corti, Dominique Atim Corti, così ci aggiorna. (Vedi: https://fondazionecorti.it)
In questi giorni ho toccato con mano come la pandemia si stia propagando. Ora ogni famiglia ha un malato di Covid, ogni villaggio teme un focolaio.
L’OMS conferma che, in ben 38 Paesi africani, i casi stanno raddoppiando ogni tre settimane. E l’Uganda è al quinto posto per aumento del numero di casi. La variante Delta è stata rilevata nel 97%.
Nel giro di un mese i contagi settimanali sono aumentati di quasi trenta volte. Oltre ottantatremila casi e quasi duemila morti sono i dati del Paese, certamente sottostimati vista l’impossibilità di fare test di massa.
Il Lacor fa fronte all’emergenza, come ha sempre fatto nei momenti di maggior difficoltà.Ammiro il coraggio e lo spirito di sacrificio del nostro personale. In totale, dall’inizio della pandemia, sono state ricoverate 724 persone con sospetto Covid, di cui 216 confermate dai test. E ne sono morte 76.
Una task force si riunisce di continuo per definire le azioni che garantiscono sicurezza e protezione del personale e trattare in modo efficace e tempestivo ogni paziente.
Oltre alla dedizione del personale sanitario, il Dipartimento tecnico è impegnato a mantenere in funzione l’impianto di produzione dell’ossigeno. La farmacia continua ad assicurare l’approvvigionamento di farmaci.
Abbiamo sperato che l’Africa potesse essere risparmiata da questa nuova sciagura che si somma alle catastrofi naturali e a quelle provocate dallo sfruttamento selvaggio da parte dell’Occidente, nel passato e nel presente. Non è stato così.
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 29 giugno – 5 luglio: € 1.257,00.
Altre offerte per la carità del Papa: € 247,00 (totale € 794,00).
Grazie anche a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici.
LA COMUNITÀ AFFIDANELLA PREGHIERA
I bambini battezzati questa domenica: Achille, Alessio, Chloe, Davide, Emma.
Gli sposi della settimana: Giorgio Gerosa con Laura Guidi, Mattia Brollo con Lucia Galimberti, Matteo Dago con Giulia Rizzi.
I defunti della settimana: Gabriella Babolin Arienti, Zeffiro Maron.
A sant’Agostino si attribuisce questa affermazione: «Quanti cercano Gesù solo per i vantaggi temporali! C’è chi ricorre ai preti per riuscire in un affare; c’è chi si rifugia nella Chiesa perché oppresso da un potente; c’è chi vuole che si intervenga presso un tale su cui egli ha scarsa influenza. Chi per una cosa, chi per un’altra, la Chiesa è sempre piena di gente simile. Difficilmente si cerca Gesù per Gesù».
Certamente Agostino, che era vescovo in un’importante città africana, Ippona, aveva i suoi momenti di sconforto e li riversava nei suoi commenti ai Vangeli. Commenti che possono parere un po’ audaci, ma non mancano di un fondo di verità.
Vanno fatte alcune precisazioni. Anzitutto che la Chiesa presso cui volersi rifugiare non è fatta solo da preti, ma è una comunità articolata di opere educative – scuole e oratori – e caritative, dove molti laici responsabili prestano i loro preziosi servizi. In secondo luogo che proprio per questa sua configurazione di comunità credente, nella Chiesa abitano persone che effettivamente si sforzano di cercare Gesù per Gesù, pur con i limiti delle loro capacità e del loro carattere.
Rimane la parte critica delle affermazioni del santo, anch’essa visibile a occhio nudo quando si vede qualcuno accostarsi alla Chiesa come al bancomat: non solo con richieste di aiuto per i più svariati obiettivi, ma anche per un consumo religioso che insegue una personale soddisfazione interiore e non realizza l’autentico discepolato, che cerca Gesù per Gesù e poco altro.
“Ora è tempo di gioia”: questo lo slogan scelto dalla parrocchia SS. Pietro e Paolo che ha guidato i festeggiamenti per la festa patronale.
Domenica mattina 27 giugno, è stata organizzata una biciclettata per le vie del quartiere a cui hanno preso parte i giovani della parrocchia, e a seguire alle 11.00 la santa messa solenne presieduta da Mons. Gianni Cesena nei giardini dell’oratorio.
In seguito è stato inaugurato e benedetto il nuovo “Salone dei ragazzi” un luogo creato da loro e destinato a loro per le attività del prossimo anno pastorale.
Nel pomeriggio in oratorio giochi a stand per i più piccoli.
Il 29 giugno, giorno della solennità liturgica, è stata celebrata una santa messa presieduta da don Giuseppe Corbari, già vicario parrocchiale per molti anni, e la partecipazione dell’Ausiliaria diocesana Simonetta Fumagalli, anche lei per molti anni a servizio della parrocchia.
L’oratorio estivo è diviso in bolle, ognuno gioca solo e sempre con i suoi compagni. Gli animatori ed educatori responsabili cercano di farli divertire al massimo. In questa foto scattata al parco della Porada, durante una partita di palla avvelenata, i ragazzi sono arrivati in bicicletta mercoledì 16 giugno.
I coordinatori fondamentali delle sei bolle all’oratorio “Bvi”. Da sinistra: l’educatore Viktor Annoni, l’ausiliaria Valeriana Galimberti e don Pietro Cibra.
Un oratorio non sarebbe niente senza la forza che lo fa andare avanti: l’energia dei suoi animatori. Magliette diverse rappresentano anni di servizio diversi, accomunati però da una sola e grande passione: quello di far divertire i ragazzi all’insegna delle parole del Vangelo. “Hurrà”
Passeggiata fino al rifugio Terz’alpe, la prima gita in montagna che ha messo alla prova i ragazzi con le sfide del percorso di montagna, ma con la gioia finale della vista del panorama. In primo piano don Pietro e l’educatore Viktor, dietro il gruppo di preadolescenti con gli animatori.
Gli adolescenti durante una gita al parco di Monza. Lo sfondo è conosciuto ed apprezzato da chi viene a visitare la reggia, ma non solo. È anche una delle mete predilette di questo oratorio estivo. A destra… l’immancabile Viktor.
Domenica alla chiesa del S. Cuore si è tenuto l’incontro delle famiglie, organizzato dal Rinnovamento nello Spirito: una giornata di preghiera, condivisione e incontro, finalmente, in presenza. Centro della riflessione l’esortazione “Amoris Laetitia” di papa Francesco dove Gioia, Cura, Dialogo, Amicizia, Relazione sono le parole chiave per tornare a vivere la gioia dell’amore coniugale e con i figli. La famiglia è il sogno di Dio: la famiglia è ancora possibile! Ed è attraverso la famiglia che Gesù manifesterà la Sua Gloria. Viva la Famiglia! Gruppo RnS Gesù Misericordioso
Alla Grotta di Massabielle con il pellegrinaggio diocesano guidato dall’Arcivescovo a fine settembre. Il presidente Vittore De Carli: «È tempo di rimetterci in cammino»
«Torniamo a Lourdes -. Ad annunciarlo è il presidente lombardo di Unitalsi Vittore De Carli – Quello che avevamo annunciato nei mesi scorsi ora lo posso ribadire con più forza: abbiamo stabilito le date dei nostri pellegrinaggi a Loreto e a Lourdes».
Per i pellegrini, i volontari e gli ammalati della sezione lombarda di Unitalsi l’appuntamento con la Grotta di Massabielle è il pellegrinaggio diocesano di Milano, guidato dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, che si terrà dal 20 al 25 settembre in pullman e dal 21 al 24 settembre in aereo.
Si ricorderanno i cento anni dalla morte del beato Andrea Carlo Ferrari, arcivescovo di Milano.
Per informazioni e iscrizioni U.N.I.T.A.L.S.I. Sezione Lombarda tel.02.21117634 – fax 02.56561041 info@unitalsilombarda.itwww.lombarda.unitalsi.com o contattare signora Franca Morganti allo 0362 621467
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.