Autore: basilica

  • Scuola di Italiano per Stranieri

    La Scuola di Italiano per Stranieri “Il Centro” ha finalmente ripreso le attività, dopo i lunghi mesi del lockdown.

    • Le lezioni si tengono presso il Centro Parrocchiale, in via Portichetto 19, il martedì e il giovedì sera (20,45 – 22,15) e il martedì e il venerdì pomeriggio (14,30 – 16,00).
    • Inoltre la scuola offre la possibilità ai bambini e ai ragazzi di svolgere i compiti il martedì e il venerdì dalle 16.30 alle 18.
    • È proprio per l’attività del doposcuola che si cercano volontarie e volontari, disposti a dedicare un po’ del loro tempo agli studenti stranieri.
    • Chiunque fosse interessato ad aiutare, può contattare la Scuola
      telefonicamente al 338 608 6679 o via mail all’indirizzo scuola.italiano.desio@gmail.com
  • Un’Arena… in Centro

    Un’Arena… in Centro

    Una rassegna corale verso il Santo Natale: gli eventi della settimana

    L’Arena In Centro si trasferisce nelle chiese della città di Desio. Dopo le innumerevoli iniziative ospitate al teatro Il Centro (tutte capaci di attirare pubblico, anche grazie alla varietà delle proposte), nel mese di dicembre saranno alcune chiese cittadine il palcoscenico di concerti di formazioni corali, offrendo un percorso di riflessione e di avvicinamento al Natale.

    LabGiovani del Coro Città di Desio presenta: GAUDETE!

    VENERDÌ 3 dicembre Ore 21 Chiesa dei SS. Pietro e Paolo – Desio

    Il LabGiovani è un ambizioso progetto firmato Coro Città di Desio, diretto da Cristian Chiggiato.

    Punta a coinvolgere i giovani tra i 15 e i 28 anni. E’ un “laboratorio” e la
    sperimentazione è alla base del progetto: poiché lo scopo è far conoscere agli iscritti diverse tipologie di repertorio, vengono affrontate pagine di musica sacra e profana, dalla musica antica al vocal pop. Uno degli obiettivi del Lab è far comprendere cosa significhi “cantare in coro”: lo studio, l’impegno, la
    pratica e… il divertimento. Il programma presentato in questa rassegna è spiccatamente natalizio e porta il titolo ‘Gaudete!’.

    Il programma

    • ANGHELOS CANTADE Trad. sardo (arr. A. Sanna)
    • RESONET IN LAUDIBUS J. Gallus (1550-1591)
    • ES IST EIN ROS ENTSPRUNGEN M. Praetorius (1571-1621)
    • A SPOTLESS ROSE O. Gjeilo (1978)
    • BEATA VISCERA MARIAE VIRGINIS R. Di Marino (1956)
    • O MAGNUM MYSTERIUM I. Antognini (1963*)
    • SING ON! DANCE ON! C. Jacobs (arr. C. Aspaas)
    • GAUDETE Piae Cantiones (arr. J. Cooke)
    • CAROL OF THE BELLS Trad. ucraino (arr. M. Leontovich)
    • I WONDER AS I WANDER Trad. appalachiano (arr. J. Rutter)
    • JUL, JUL STRÅLANDE JUL G. Nordqvist (1886-1949)
    • THE LITTLE DRUMMER BOY K.K. David (arr. H. Simeone/H. Onorati)
    • DING DONG MEDLEY Trad. francese
    • THE FIRST NOEL Trad. inglese (arr. D. Forrest)
    • GOD REST YOU MERRY GENTLEMEN Trad. inglese (arr. J.N. Koudelka)

    Biglietto: 7 euro

    CORO ALPINO OROBICA
    in Concerto

    DOMENICA 5 dicembre Ore 16.30 – Chiesa San Giovanni Battista Desio

    Il Coro Alpino Orobica nasce a Varese nel 1987. Il repertorio proposto dal Coro Alpino Orobica è composto da brani della tradizione alpina e da brani
    religiosi e popolari.

    Biglietto: 7 euro

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 28 novembre 2021

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 28 novembre 2021

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 28 NOVEMBRE III DI AVVENTO Is 45,1-8; Rm 9,1-5; Lc 7,18-28 Grandi cose ha fatto il Signore per noi Liturgia delle ore: III settimana✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.00 Oratorio BVI (III anno IC)
    ✙ 10.30 S. Cuore
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 29 NOVEMBRE Feria di Avvento Ez 9,1-11; Mt 13,53-58 Tu sei buono, Signore, e perdoni✙ 7.30 def. fam. Borella, Degan, Giussani e Vismara
    ✙ 9.00 Oratorio BVI Renato Altavilla
    ✙ 18.30 Luigi Sironi / Anna Maria Vercesi/ Rolando Fantinati / Albina Gianotti e fam. / Imelda Fabris / Domenico Altomare / Vincenza Monaco / Michele Stamerra / Antonietta Bartesaghi / Salvatore Puglia
    MARTEDÌ 30 NOVEMBRE S. Andrea, apostolo 1Re 19, 19b-21; Gal 1,8-12; Mt 4,18-22 Risuona in tutto il mondo la parola di salvezza✙ 7.30 Salvatore e def. famiglie Onnis e Sciachitano
    ✙ 9.00 Sergio e Alessandra Paladini
    ✙ 18.30 Maria Luisa Pallavicini
    MERCOLEDÌ 1 DICEMBRE Feria di Avvento Ez 12,1-7; Mt 15,10-20 Allontana da noi le nostre colpe, Signore✙ 7.30 Gianna e Alfredo
    ✙ 9.00 Simone, Gino e Anna
    ✙ 18.30 Giuseppe Marelli e Giuseppina Gerosa
    GIOVEDÌ 2 DICEMBRE Feria di Avvento Ez 12,8-16; Mt 16,1-12 Il Signore rimane fedele per sempre✙ 7.30 Rosita e Giuseppe
    ✙ 9.00 Felice Biassoni
    ✙ 18.30 Luigi Mariani e fam.
    VENERDÌ 3 DICEMBRE S. Francesco Saverio, sacerdote Ez 13,1-10; Mt 17,10-13 Guidami, Signore, nella tua giustizia✙ 7.30 Albina e Silvio
    ✙ 9.00 Domenico e Amelia Tosi
    ✙ 18.30 Severo Rodolfi
    SABATO 4 DICEMBRE Sabato di Avvento Ez 13,1.17-23; Eb 9,1-10; Mt 18,21-35 Mostrami, Signore, la tua via✙ 9.00 Antonio Renda
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Diego e Giuseppe
    Letture della domenica: Is 4,2-5; Eb 2,5-15; Lc 19,28-38

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 28 NOVEMBRE

    • 10.00 Oratorio BVI: Domenica insieme per genitori e ragazzi III anno IC (IV el.)

    MERCOLEDÌ 1 DICEMBRE

    • 21.00 Parrocchia San Giorgio: S. Messa del Beato Charles De Foucauld

    VENERDÌ 3 DICEMBRE

    • 19.15: Basilica: incontro genitori e padrini in preparazione al battesimo (5/12)
    • 21.00 Parrocchia San Giovanni Battista: Tutto accade in parabole, lectio divina per adulti a cura dell’AC
    • 21.00 Parrocchia Santi Pietro e Paolo: Gaudete, concerto Coro LabGiovani

    SABATO 4 DICEMBRE

    • 14.30: Basilica: Prime Confessioni (2 turni)
    • 19.30 Oratorio BVI: Famiglie Insieme

    DOMENICA 5 DICEMBRE

    • 10.00 Oratorio BVI: Domenica insieme per genitori e ragazzi IV anno IC (V el.)
    • 16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo
    • 16.30 Parrocchia San Giovanni Battista:
      concerto Coro Alpino Orobica

    KAIRE” DELLE 20.32

    Ogni sera fino al 23 dicembre: tre minuti per pregare in famiglia con l’Arcivescovo da luoghi significativi, in collegamento con Chiesa Tv (DT 195), Radio Marconi, Radio Mater. Tutti gli interventi sul portale della Diocesi.

    Visita alle famiglie

    • Questa settimana saranno visitate le famiglie residenti in parrocchia i cui figli hanno iniziato a frequentare la catechesi di Iniziazione Cristiana all’Oratorio BVI.
    • Settimana prossima alcune famiglie che hanno presentato richiesta

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 10-16 novembre: € 1.473,00.
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I defunti della settimana: Pietruccio Rampi, Tina Barresi Elli, Luigi Arienti, Angelo Moriggia, Giuseppe Zappa.

  • Forza eversiva

    Forza eversiva

    Inoltrandoci nel tempo di Avvento, avrei voluto riflettere e far riflettere sulla pratica della preghiera, quale forza eversiva del cristiano e del mondo. Poi ho visto le immagini dei profughi ai confini tra Bielorussia e Polonia; mi sono chiesto come facciano da Siria, Afghanistan ecc. ad arrivare fin lì (da noi siamo abituati ai barconi, non agli aerei); ho saputo delle “lanterne verdi” accese da famiglie buone per dare un segnale che lì si possono trovare cibo e coperte, mentre i governanti si accapigliano su argomenti inesistenti e offensivi verso coloro che loro stessi hanno messo in una situazione inaccettabile e insopportabile.

    Poi ho sentito di un uomo di spettacolo che, quasi per battuta, ha manifestato durante una trasmissione di intrattenimento (mica Porta a porta o L’Arena) la sua opposizione all’aborto ed è stato zittito in nome di in diritto (che tale non è, almeno per la legge italiana) e del rispetto del corpo delle donne (mentre quello dei nascituri di ogni età può essere devastato
    senza poter protestare); persino l’azienda organizzatrice della trasmissione lo ha rimbrottato, assumendosi competenze morali che con i bilanci astronomici della medesima nulla hanno a che vedere.

    La preghiera aiuta, paradossalmente, a dubitare di noi stessi, a controllare i nostri deliri di onnipotenza, a limitare i nostri istinti di intolleranza e, persino, a desiderare di cambiare vita – la conversione – e a chiedere perdono. Nei silenzi delle case e delle chiese, la preghiera è più eversiva di ogni progetto politico, mediatico, rivoluzionario.

    don Gianni

  • Benedizione alle famiglie

    Benedizione alle famiglie

    Pur con le restrizioni che anche quest’anno si ripetono, la visita alle famiglie,
    per molti chiamata semplicemente “benedizione delle case” è una occasione
    preziosa per portare una parola di saluto e di pace in molte famiglie e situazioni abitative. Da alcuni anni ci siamo chiesti con quale modalità operare tutto questo: a tappeto, solo per alcune categorie, divisi per settori.

    Quest’anno la comunità pastorale ha fatto una scelta variegata e al tempo stesso realizzabile.

    Faremo visita alle famiglie che per la prima volta si avvicinano al cammino di catechesi dei ragazzi (seconda elementare o primo anno di catechesi) destinando loro un tempo più adeguato.

    Inoltre, senza dimenticare malati ed infermi, visiteremo le famiglie che ne faranno richiesta.

    Le parrocchie sono attrezzate per raccogliere le richieste fino alla fine di novembre. Inoltre ogni parrocchia vivrà alcuni momenti comunitari dove un
    rappresentante per famiglia riceverà la benedizione e un segno di luce, un lumino, da portare a casa per la preghiera familiare e un secondo lumino da donare ad un vicino o ad un’altra famiglia. Un piccolo segno missionario perché la gioia del Natale sia anche un augurio che abbia il sapore della buona notizia, da non trattenere, ma da donare.

    E che questa gioia nel nome di Gesù, possa davvero costruire ponti tra i cittadini, i fedeli, gli uomini e le donne che incontreremo.

    don Flavio

  • La cassœula solidale

    La cassœula solidale

    Più di centocinquanta porzioni preparate e una cena con più di sessanta persone: la cassœulata all’oratorio Beata Vergine Immacolata di sabato 13 novembre, è stata un’ottima iniziativa che ha unito la tradizione, la convivialità e la solidarietà. Infatti il ricavato della cena e delle porzioni realizzate per l’asporto aiuterà a sostenere l’intervento di rifacimento dell’impianto elettrico dell’oratorio. Un gruppo di instancabili cuochi ha cucinato nei giorni precedenti per realizzare il tradizionale piatto della cucina lombarda: la cassœula. “Grazie al fruttivendolo Di Stefano, che ci ha regalato circa cento chili le verze con le quali siamo riusciti a fare più di centocinquanta porzioni di cassœula. E grazie anche a tutti coloro che hanno partecipato” ha detto don Pietro Cibra.

  • Un’Arena… in Centro

    DOMENICA 28 novembre Ore 16.30 Basilica SS. Siro e Materno – Desio

    CORALE BILACUS presenta: NOTTE DI CIELO

    La Corale Bilacus di Bellagio, diretta dal Maestro Isidoro Taccagni, propone un pomeriggio di canti popolari, meditazione sul Mistero del Natale. Biglietto: 7 euro

    Prenotazione attraverso mail teatroilcentrodesio@libero.it, telefonando al numero 0362.626266 oppure direttamente nel foyer del teatro ogni lunedì, ore 17-19.

  • Colletta alimentare

    I negozi di Desio che aderiscono all’iniziativa:

    • Coop Via Borghetto, 75
    • Esselunga Via Caravaggio (ex via Togliatti), 1
    • MD DESIO Via Maestri del Lavoro Ang. Via Leoncavallo
    • Eurospin Via Mascagni
    • Unes Via A. Volta 100
    • Dpiù Via K. Marx 10
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 21 novembre 2021

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 21 novembre 2021

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 21 NOVEMBRE II DI AVVENTO Is 19,18-24; Ef 3,8-13; Mc 1,1-8 Popoli tutti, lodate il Signore! Liturgia delle ore: II settimana✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.00 Oratorio BVI
    ✙ 10.30 S. Cuore
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 22 NOVEMBRE S. Cecilia, vergine e martire Ez 4,4-17; Mt 11,16-24 La mia voce sale a Dio finché mi ascolti✙ 7.30 Intenzione personale
    ✙ 9.00 Oratorio BVI Paolo Soardi e fam. e Carmelo Cingari e fam.
    ✙ 18.30 Walter / Francesco e Michele Sollami / Federica e Michele Caporale / Maria Cassaro / Lucia e Michele Giordano / Luigi, Libera, Lazzaro Campanozzi /Matteo, Luigi e Gino / Lazzaro e Maria Rosa Faiella
    MARTEDÌ 23 NOVEMBRE Feria di Avvento Ez 5,1-9; Mt 12,14-21 Nel giorno dell’angoscia io cerco il Signore✙ 7.30 Domenico e Giovanna
    ✙ 9.00 Giuseppe Casile
    ✙ 18.30 Ezechiele Chinello e Carolina Mapelli
    MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE B. Maria Anna Sala Ez 6,1-10; Mt 12,22-32 Beato l’uomo a cui è tolta la colpa✙ 7.30 Ernestina e Francesco Riva e Luigi Confalonieri
    ✙ 9.00 Felice Biassoni
    ✙ 18.30 Carlo Maconi
    GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE Feria di Avvento Ez 6,1.11-14; Mt 12,33-37 Non respingermi, Signore, e mostrami il tuo volto✙ 7.30 Gianni e Gigi
    ✙ 9.00 Luigi, Margherita, Rina Mariani
    ✙ 18.30 Alberto e Sandro Redaelli, Angela Malberti e Guido Franzoi
    VENERDÌ 26 NOVEMBRE B. Enrichetta Alfieri, vergine Ez 7,1-14; Mt 12,38-42 Abbi pietà di noi, Signore, per il tuo grande amore✙ 7.30 Luigi, Monica e Daniele
    ✙ 9.00 def. famiglie Marino e Laganà
    ✙ 18.30 Francesca e Mirko Magnanini
    SABATO 27 NOVEMBRE Sabato di Avvento Ez 7,1.15-27; Eb 8,6-10; Mt 12,43-50 Un popolo nuovo darà lode al Signore✙ 9.00 Giuseppe Sinatra
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare def. fam. Carrera
    Letture della domenica: Is 45,1-8; Rm 9,1-5; Lc 7,18-28

    SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 21 NOVEMBRE

    • 09.00 Nova M.: ritiro famiglie di Decanato
    • 10.00 Oratorio BVI: Domenica insieme per genitori e ragazzi II anno IC (III el.)
    • 16.30 Teatro: spettacolo per bambini
    • 21.00 Teatro: spettacolo con Teatrando

    MARTEDÌ 23 NOVEMBRE

    • 21.00 Centro Parrocchiale: Consiglio Pastorale della Comunità

    SABATO 27 NOVEMBRE
    Colletta Banco Alimentare nei supermercati

    • 15.00: Basilica: incontro genitori in preparazione al battesimo (5/12)

    DOMENICA 28 NOVEMBRE

    • 10.00 Oratorio BVI: Domenica insieme per genitori e ragazzi III anno IC (IV el.)
    • 16.30 Basilica: concerto del Coro Bilacus

    KAIRE” DELLE 20.32

    Ogni sera fino al 23 dicembre: tre minuti per pregare in famiglia con l’Arcivescovo da luoghi significativi, in collegamento con Chiesa Tv (DT 195), Radio Marconi, Radio Mater. Tutti gli interventi sul portale della Diocesi.

    AVVENTO DI CARITÀ
    REPUBBLICA CENTRAFRICANA
    VILLAGGIO di BWABUZIKI/YOLÉ

    Ristrutturazione della cappella San Francesco, per dare ai cristiani la possibilità di un luogo dove celebrare con gioia la nostra stessa fede nel Signore Gesù e ritrovarsi fratelli attorno al vangelo e all’Eucaristia.

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 10-16 novembre: € 1.452,00.
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • I defunti della settimana: Armando Saccari, Piera Ghioni Sironi, Chiara Seruggia Sala.

  • Avvento: la questione di Dio

    Avvento: la questione di Dio

    Nei tempi della pandemia forse più che in altri momenti ordinari, se non noiosi, sono emersi i sentimenti forti dell’essere umano: la paura (di perdere salute, relazioni, ricchezze, libertà), la capacità di resistenza nelle avversità; soprattutto il fatto di riconoscere i propri limiti e i propri bisogni e, in non pochi casi, di venire in soccorso dei limiti e dei bisogni altrui.

    Dall’esperienza dei limiti e dei bisogni può nascere il richiamo a Dio: o lo si inventa, per tenerlo buono e placare il suo dominio incontrastato evitandone i castighi, secondo una religiosità naturale che purtroppo si riversa con facilità anche in talune pratiche cristiane; oppure lo si contesta con rabbia, perché incapace di dare senso e sollievo alle nostre vite; o, ancora, lo si abbandona con una dignitosa indifferenza, che proclama l’autosufficienza dell’essere umano (la hybris dei nostri studi) o si rassegna decorosamente a un destino di sofferenza e di morte.

    Quello che la mente umana non sa immaginare è un adventus Domini – la venuta del Signore – esattamente così come Dio lo realizza: un indifeso bambino in un contesto di paure, trepidazioni, oppressioni, incertezze. Venuto non a esercitare un potere dispotico, ma ad accompagnare cammini densi di umanità.

    La questione di Dio non è secondaria per nessuno. Anche chi sembra trascurarla ha già deciso a quale idolo sacrificare la propria esistenza e la propria libertà. Ma sulla cattedra del giudizio ritroveremo quel bambino, con le braccia aperte, come nel presepio, e come sulla croce.

    don Gianni