Autore: basilica

  • Festa dei papà a San Pio X

    Festa dei papà a San Pio X

    Domenica 20 marzo i papà di San Pio X con i loro figli si sono incontrati in oratorio per i
    laboratori e giocare insieme.

    I papà dei bambini più piccoli, delle elementari e scuola materna, hanno aiutato i loro
    figli per il laboratorio di falegnameria.

    I ragazzi più grandi, delle medie e gli adolescenti e hanno sfidato i loro papà a calcio e pallavolo.

    Dopo tanta fatica la festa si è conclusa sabato 26 marzo con la cena, con più di

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 27 marzo 2022

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 27 marzo 2022

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 27 MARZO IV DI QUARESIMA Es 17,1-11; 1Ts 5,1-11; Gv 9,1-38b Signore, nella tua luce vediamo la luce
    Liturgia delle ore: IV settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 S. Cuore
    ✙ 11.00 Oratorio BVI IC 4 (V elementare)
    ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 28 MARZO Feria di Quaresima Gen 25,19-26; Pr 22,17-19.22-25; Mt 7,1-5 La tua fedeltà, Signore, dura per ogni generazione✙ 7.30
    ✙ 9.00 Oratorio BVI Angelina Mariani e Sergio Ratti
    ✙ 18.30 Luciano Riva / Domenico Santoro / Aurelio Viganò / Maria Brambilla / Andrea Garbagnati / Giuseppina La Mattina e Calogero Gruttad’auria
    MARTEDÌ 29 MARZO Feria di Quaresima Gen 25,27-34; Pr 23,29-32; Mt 7,6-12 I tuoi precetti mi danno intelligenza✙ 7.30 Martina Caspani
    ✙ 9.00 Luciana Colotti
    ✙ 18.30 Alfonso Di Mauro
    MERCOLEDÌ 30 MARZO Feria di Quaresima Gen 32,23-33; Pr 24,3-6; Mt 7,13-20 La tua Parola è lampada ai miei passi✙ 7.30
    ✙ 9.00 Luigi Burgio e Maria Montana
    ✙ 18.30 Alfredo Como
    GIOVEDÌ 31 MARZO Feria di Quaresima Gen 35,9-20.22b-26; Pr 25,1; 27,9-11a; Mt 7,21-29 Nella tua promessa è la mia gioia✙ 7.30 Carlo Formenti
    ✙ 9.00 Antonietta Bartesaghi
    ✙ 18.30 Enrico Piccaluga e Maria Luisa Baioni
    VENERDÌ 1 APRILE Giorno senza Eucaristia
    7.30 Lodi mattutine
    9.00 e 15.00 Via Crucis
    18.30 Vespri e Lectio divina
    21.00 Quaresimale: testimonianza di Papa Pio XI (nel centenario dell’elezione)
    SABATO 2 APRILE Sabato di Quaresima Gl 3,1-5; Rm 8,12-17b; Mt 19,13-15 Effondi il tuo Spirito, Signore, sopra il tuo popolo✙ 9.00 Laura e Paolo Camnasio e Adele Luraghi
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Luigi Pasquali
    Letture della domenica: Dt 6,4a; 26,5-11; Rm 1,18-23a; Gv 11,1-53

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 27 MARZO – IV DI QUARESIMA

    • 11.00 Oratorio BVI: S. Messa e Domenica insieme per genitori e ragazzi IC 4 (V elementare)
    • 15.30 Lissone: incontro interreligioso
    • 17.30 Nova M. (S. Bernardo): incontro quaresimale dei giovani con mons. Luca Raimondi

    MARTEDÌ 29 MARZO

    • 17.00 Oratorio BVI: Confessioni e prova vesti per la Prima Comunione
    • 21.00 Casa Parrocchiale: Consiglio parrocchiale Affari Economici

    VENERDÌ 1 APRILE

    • 21.00 Basilica: Quaresimale: la testimonianza di Pio XI nel centenario dell’elezione a Papa (interviene don Umberto Dell’Orto)

    SABATO 2 APRILE

    • 18.30 Basilica: S. Messa per adolescenti della città
    • 19.30 Oratorio BVI: Famiglie Insieme

    DOMENICA 3 APRILE – V DI QUARESIMA

    • 11.00 Oratorio BVI: S. Messa per i preadolescenti e Mi sporco le mani per il gruppo di II media

    Scandole d’autore

    Esposizione delle scandole decorate e mostra fotografica Frammenti di ArenaInCentro:

    26-27 marzo e 2-3 aprile
    ore 10.00-12.00 / 16.30-19.00
    presso l’ex bar del Centro

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nei giorni 16-22 marzo: € 1.342,00.
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Francesca Marcello Serio, Anna Rossetti Giovanetti.
  • Salmo in minore

    Salmo in minore

    Proseguo – dopo il segno della croce e l’invocazione penitenziale – a proporre qualche riflessione su alcuni elementi della celebrazione eucaristica.

    Oggi tocca a quello che solitamente chiamiamo “Salmo respon-
    soriale”. Anche se l’ultima riforma del rito ambrosiano lo chiama semplicemente “Salmo”, continua anche per noi a caratterizzarsi per la ripetizione di un ritornello, o responsorio, recitato o cantato. Non capita spesso che nell’omelia il predicatore faccia riferimento al Salmo e, forse, il ritornello si ripete meccanicamente, magari senza notare la differenza tra dire “Lodate il Signore popoli tutti” o “Perdona i nostri peccati” oppure “Salvaci, Signore, da ogni male”.

    I Salmi sono 150 componimenti a carattere poetico, che occupano un intero libro della Bibbia e intendono esprimere nello stesso tempo la preghiera a Dio e i diversi stati dell’animo umano.

    Il tono originario è quello di canti modulati su precise melodie ebraiche in grado di svelare sentimenti di gioia, lode, perdono, invocazione, intercessione, affidamento, fiducia, dolore, attesa di guarigione e salvezza. Dire “Il Signore è il mio pastore, nulla mi manca” è diverso dal dire “Dal profondo a
    te grido, Signore”. I Salmi sono una preziosissima scuola di preghiera, capace di adattarsi a una molteplicità di soggetti: lo scrittore sacro che parte dalla sua esperienza diretta, Gesù che in diverse circostanze si rivolge al Padre, la Chiesa che innalza la preghiera di una comunità solidale, ogni essere umano – e io stesso – nei suoi desideri e nei suoi bisogni e in diverse situazioni dell’esistenza. Una preghiera che non si esaurisce nello slancio di una singola persona, ma che diventa voce dell’umanità intera pronunciata davanti a Dio.

    I Salmi vengono utilizzati nella Liturgia delle Ore che è la preghiera ufficiale della Chiesa, così da mettere davanti al Signore tutte le realtà umane, fino alle più estreme, affinché tutti possano essere ricordati davanti a Dio.

    Nella Messa ci vengono proposti pochi versetti, a complemento della prima lettura appena proclamata, così che la Parola ascoltata diventi anche Parola pregata.E tuttavia sembra che questa proposta riceva un’attenzione minore, appaia trascurabile, mentre può diventare manifestazione profonda del nostro mondo interiore. Un tesoro da custodire e sfruttare, da ascoltare e ripetere

    don Gianni

  • Per mezzo della fede

    Per mezzo della fede

    TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA

    Cos’è la fede? Come può l’uomo credere alle parole di un altro
    uomo, vissuto più di duemila anni fa, che si riteneva Dio? Ha ancora senso, oggi, parlare di fede, quando una gran parte di ciò che nel passato rappresentava un’incognita è stata spiegata esaustivamente dalla scienza? Non è puerile pensare che l’uomo moderno necessiti di fede? E la fede cristiana, così com’è, non dovrebbe essere sfrondata da credenze che
    sembrano credulonerie? Gli uomini religiosi, anche i cristiani, non hanno forse commesso, nella storia e ancora oggi, dei crimini orrendi appellandosi alla fede? Il mondo non sarebbe decisamente meglio senza le fedi? Non basterebbe affidarsi al buon senso della logica umana? Chiediamoci: queste persone di ieri e di oggi, che hanno commesso e commettono degli errori, lo hanno fatto per la troppa fede o perché la fede autentica non aveva e non ha convertito i loro cuori? La fede è un atteggiamento che richiede continua conversione, che cambia tutta la vita: non si resta gli stessi dopo avere aderito al Signore Gesù, dopo essere divenuti suoi discepoli.

    Preghiamo

    Signore,
    spesso siamo troppo convinti delle
    nostre idee e crediamo solo nelle
    nostre capacità.
    Aiutaci ad affidarci a te, alla tua
    parola che salva e dona libertà.

    Impegno settimanale

    Obbedienza alla fede. Vuol dire, non solo obbedire alle cose credute, ma anche obbedire credendo. «Credere è fare la sua volontà». Sant’Ireneo.

  • GIORNATA DEI MISSIONARI MARTIRI

    GIORNATA DEI MISSIONARI MARTIRI

    24 Marzo 2022, giorno del martirio del Santo Oscar Romeo, si celebrerà la giornata dei Missionari Martiri, un momento per ricordare tutti coloro che hanno donato totalmente la loro vita e
    per essere “voce del Verbo di Dio”.

    Ogni anno nel tempo della Quaresima, si svolge
    una giornata di preghiera e di digiuno in
    memoria dei Missionari Martiri. Il prossimo
    24 marzo 2022 sarà la 30ª edizione. Era il 1991 quando fu proposta per la prima volta questa Giornata alle Chiese in Italia, dal Movimento Giovanile Missionario (ora Missio Giovani). Da allora, con ricorrenza annuale, si svolge con Veglie di preghiera ed altre iniziative.

    La scelta della data non è affatto casuale: il 24 marzo del 1980,
    infatti, mons. Oscar Romero veniva assassinato a San Salvador. Quel giorno, mentre stava celebrando la messa, al momento dell’elevazione dell’ostia, fu raggiunto da un colpo di fucile ad
    opera di un sicario, mandato dai leader politici al potere.

    Mons. Romero, (proclamato santo da papa Francesco nel 2018) difendeva e denunciava con voce profetica i soprusi e le ingiustizie perpetrate sul popolo contadino ed operaio. Egli si è fatto voce di chi non aveva voce. La sua voce di testimone fino al dono totale di se stesso per la causa del Vangelo, continua a risuonare raggiungendo, anche oggi, il cuore di molti, come “il chicco di grano che, caduto in terra, muore e produce molto frutto” (Gv 12, 25).

    Lo slogan di quest’anno, scelto da Missio per la Giornata è: “Voce del Verbo”. I Missionari Martiri con la loro vita donata totalmente sono “voce” del Verbo di Dio, che si è fatto carne, vicinanza all’umanità, presenza viva. Dio continua a parlare
    anche attraverso coloro che si fanno eco della Sua Voce (incarnando e testimoniando il Vangelo con la vita) per “amare, accogliere, abbracciare, donare, consolare, proteggere, curare”, vita condivisa fino agli estremi confini della terra, annuncio di resurrezione per le donne e gli uomini di ogni tempo e di ogni luogo.

    Secondo i dati raccolti dall’Agenzia Fides, nell’anno 2021 sono stati uccisi nel mondo 22 missionari: 13 sacerdoti, 1 religioso, 2 religiose, 6 laici.

    Quest’anno il nostro Arcivescovo sarà presente alla veglia zonale organizzata dalla zona VII (Sesto San Giovanni) a Cologno Monzese. La Comunità pastorale cittadina celebrerà la
    veglia dei martiri in Basilica il 24 marzo alle ore 21. Siamo tutti invitati.

    Germana

  • 25 MARZO, FESTA DELL’ANNUNCIAZIONE

    25 MARZO, FESTA DELL’ANNUNCIAZIONE

    (e del Sì di Maria)

    In questo giorno la Chiesa ci invita a ricordare e a fare festa, perché da qui è cominciato il cammino della nostra salvezza. Il catechismo della chiesa Cattolica recita così: “Infatti la Vergine Maria […] è riconosciuta e onorata come la vera Madre di Dio e del Redentore. […] Insieme però […] è veramente “Madre delle membra” (di Cristo).

    Per comprendere come mai la Chiesa ci indichi Maria come nostra vera madre ricorriamo al “Trattato della vera Devozione a Maria” di San Luigi Maria Grignion de Montfort. San Luigi Maria
    propone “la contemplazione amorosa del mistero dell’Incarnazione”. L’amore a Dio mediante l’unione a Gesù Cristo è la finalità di ogni autentica devozione, è il nostro unico maestro che deve istruirci… La devozione alla Santa Vergine è un mezzo privilegiato “per trovare Gesù Cristo
    perfettamente, per amarlo teneramente e servirlo fedelmente”
    (Trattato della vera devozione, 62).

    “Ogni volta che tu pensi a Maria, Maria pensa per te a Dio. Ogni volta che tu dai lode e onore a Maria, Maria con te loda e onora Dio. Se tu dici Maria, ella ripete Dio. Quando è lodata, amata, onorata o riceve qualche cosa, Dio è lodato, Dio è amato, Dio è onorato, Dio riceve per le mani di Maria e in Maria” (Trattato della vera devozione, 225). Il suo Sì a Dio non ha mai smesso di ripetersi, silenziosamente, da quando accolse nel suo grembo il figlio di Dio, a quando sotto la croce Gesù le affidò l’umanità, la sua Chiesa, attraverso Giovanni il discepolo amato: “Ecco
    tuo figlio…”. Da allora Lei non ha mai smesso di stare accanto ai suoi figli: Giovanni “la prese in casa sua”, e di pregare con e per loro “Tutti erano perseveranti e concordi nella preghiera, insieme ad alcune donne e a Maria, la madre di Gesù, e ai fratelli di lui”. Per questo noi facciamo festa con lei, Dio ci ha donato sua Madre e, come ha cresciuto Gesù nella sua vita terrena, fino alla pienezza della Grazia, così, da allora, non ha mai smesso di crescere anche noi, suoi figli adottivi che il Padre le ha affidato.

    Buona festa

    Fabrizio Zo

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 20 marzo 2022

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 20 marzo 2022

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 20 MARZO III DI QUARESIMA Dt 6,4a; 18,9-22; Rm 3,21-26; Gv 8,31-59 Salvaci, Signore, nostro Dio
    Liturgia delle ore: III settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 10.30 S. Cuore
    ✙ 11.00 Oratorio BVI IC 3 (IV elementare)
    ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 21 MARZO Feria di Quaresima Gen 17,9-16; Pr 8,12-21; Mt 6,7-15 La tua legge, Signore, è la mia gioia✙ 7.30 Maria Arosio e Ferruccio Vergani
    ✙ 9.00 Oratorio BVI Confratelli San Vincenzo di Desio
    ✙ 18.30 defunti le cui esequie sono state celebrate in febbraio
    MARTEDÌ 22 MARZO Feria di Quaresima Gen 19,12-29; Pr 8,32-36; Mt 6,16-18 Conservami, Signore, nei tuoi precetti✙ 7.30 Vincenzo Ascenzio
    ✙ 9.00 Antonietta Figini
    ✙ 18.30 Alessandro Carpanelli
    MERCOLEDÌ 23 MARZO Feria di Quaresima Gen 21,7-21; Pr 10,28-32; Mt 6,19-24 Veri e giusti, Signore, sono i tuoi giudizi✙ 7.30
    ✙ 9.00 Maria e Salvatore Laudani
    ✙ 18.30 Sandra Carati
    GIOVEDÌ 24 MARZO Feria di Quaresima Gen 25,5-6.8-11; Pr 12,17-22; Mt 6,25-34 Mostrami, Signore, la luce del tuo volto✙ 7.30 Amelia Bazzoli e Carlo
    ✙ 9.00 Giuseppe e suor Carla Orsenigo
    ✙ 18.30 Calogera Siracusa
    ✙ 21.00 Veglia missionari martiri
    VENERDÌ 25 MARZO Annunciazione del Signore Is 7,10-14; Eb 10,4-10; Lc 1,26b-38 Ecco, io vengo, Signore, per fare la tua volontà✙ 7.30 Francesco Buccola
    ✙ 9.00 Isidoro Colombo
    ✙ 18.30 Sergio Spreafico
    ✙ 21.00 Quaresimale: la testimonianza del Servo di Dio mons. Luigi Giussani
    SABATO 26 MARZO Sabato di Quaresima Ez 36,16-17a.22-28; 2Cor 6,14b-7,1; Mc 6,6b-13 Salvaci, Signore, nostro Dio✙ 9.00 Maria
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Luigi e Adele Como e fam.
    Letture della domenica: Es 17,1-11; 1Ts 5,1-11; Gv 9,1-38b

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 20 MARZO – III DI QUARESIMA

    • 11.00 Oratorio BVI: S. Messa e Domenica insieme per genitori e ragazzi IC 3 (IV elementare)
    • 14.30 Basilica: incontro zonale del Rinnovamento nello Spirito
    • 16.00 Il Centro: Il gioco degli sguardi. I quadri del Caravaggio (interviene Luca Frigerio). Incontro formativo a cura dell’Azione Cattolica

    GIOVEDÌ 24 MARZO
    GIORNATA DEI MISSIONARI MARTIRI

    • 21.00 Basilica: veglia di preghiera per i missionari martiri

    VENERDÌ 25 MARZO
    SOLENNITÀ DELL’ANNUNCIAZIONE

    • 21.00 Basilica: Quaresimale: la testimonianza del Servo di Dio mons. Luigi Giussani nel 100° della nascita (interviene d. Pierluigi Banna)

    SABATO 26 MARZO

    Seveso (Bosco delle Querce), nel pomeriggio:

    incontro zonale delle famiglie

    • 16.30 Il Centro: inaugurazione della mostra Scandole d’autore

    DOMENICA 27 MARZO – IV DI QUARESIMA

    • 11.00 Oratorio BVI: S. Messa e Domenica insieme per genitori e ragazzi IC 4 (V elementare)
    • 15.30 Lissone: incontro interreligioso
    • 17.30 Nova M. (S. Bernardo): incontro quaresimale dei giovani con mons. Luca Raimondi

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nei giorni 9-15 marzo: € 1.468,00.
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Stefano Salsi, Pietro Chelin.