Autore: basilica

  • Raccolta fondi per Talita Kum

    Raccolta fondi per Talita Kum

    Raccolta fondi per Talita Kum al Circolo Culturale Pro Desio per 3 progetti in Repubblica Centroafricana

    • Giornata di sabato 23/04
      • Dalle 10,00 alle 18,30 banco di beneficenza (artigianato etnico, abbigliamento e dolci confezionati)
    • Giornata di domenica 24/04
      • Ore 14,45 accoglienza
      • Ore 15,00 Immagini dalla Repubblica Centrafricana Proiezione foto dei progetti realizzati nel 2021
      • Ore 16,00 Tombolata
      • Ore 17,30 rinfresco con Colomba
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 16 aprile 2022

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 16 aprile 2022

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 24 APRILE II DI PASQUA At 4,8-24a; Col 2,8-15; Gv 20,19-31 La pietra scartata dai costruttori ora è pietra angolare
    Liturgia delle ore: II settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 9.30 S. Francesco
    ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 S. Cuore ✙ 11.00 Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 25 APRILE S. Marco, evangelista 1Pt 5,5b-14; 2Tm 4,9-18; Lc 10,1-9 Annunzierò ai fratelli la salvezza del Signore✙ 9.00 Vito Farruggio ✙ 18.30 Filippo Tallone e Giuseppe Biundo / Pasquale Bellofatto / Gaetano e Rocco Chimera / Fernanda Sivieri / Roberto, Giuseppe, Adele e def. fam. Giussani / Antonietta Mucciolo
    MARTEDÌ 26 APRILE Feria del tempo di Pasqua At 3,1-8; Gv 1,43-51 Benedite il Signore nell’alto dei cieli✙ 7.30 Elena e Francesco Penati ✙ 9.00 Giuseppe Negri ✙ 18.30 Giuseppe Giusto
    MERCOLEDÌ 27 APRILE Beate Caterina e Giuliana, vergini At 4,1-12; Gv 3,1-7 La pietra scartata dai costruttori ora è pietra angolare✙ 7.30 Vincenzo Ascenzio ✙ 9.00 Maria e Salvatore Laudani ✙ 18.30 Roberto Cecchini
    GIOVEDÌ 28 APRILE S. Gianna Beretta Molla At 4,13-21; Gv 3,7b-15 Regna il Signore, glorioso in mezzo a noi✙ 7.30 Antonio Maisto ✙ 9.00 Maria Càssaro e Vienna Lo Coco ✙ 18.30 Rosella Fossati
    VENERDÌ 29 APRILE S. Caterina da Siena, vergine e dott. 1Gv 1,5-2,2; 1Cor 2,1-10a; Mt 25,1-13 Con la mia vita, Signore, canto la tua lode✙ 7.30 Angelo Spoladore, Leonor e Joao Carlos Germano, Azira Wianosk ✙ 9.00 Giuseppe e Giuseppina Aliprandi ✙ 18.30 matrimonio Ferraioli-Leuzzo ✙ 18.30 Romilde Speroni
    SABATO 30 APRILE Feria del tempo di Pasqua At 5,12-16; 1Cor 12,12-20; Gv 3,31-36 Gerusalemme, dimora divina, è la gioia di tutta la terra✙ 9.00 Fausto Redaelli e familiari ✙ 10.30 matrimonio Pozzati-Pavan ✙ 15.30 matrimonio Rizzi-Fois ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare mons. Carlo Sironi
    Letture della domenica: At 28,16-28; Rm 1,1-16b; Gv 8,12-19

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 24 APRILE – II DI PASQUA
    FESTA PATRONALE DI SAN GIORGIO

    Si conclude la raccolta della Quaresima di Fraternità per missionari Fidei Donum e interventi di Caritas Ambrosiana in Ucraina

    • 11.30 Basilica: S. Messa e celebrazione degli anniversari di Matrimonio
    • 16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo

    LUNEDÌ 25 APRILE

    • La S. Messa delle ore 7.30 è sospesa.
    • La S. Messa delle 9.00 si celebra in basilica
    • 9.30 Cimitero Monumentale: S. Messa per tutti i caduti
    • 19.30 Basilica: arrivo della Fiaccola Votiva da Boves

    MARTEDÌ 26 APRILE

    • 21.00 Centro Parrocchiale: Consiglio Pastorale cittadino

    VENERDÌ 29 APRILE

    • 21.00 Basilica: concerto del Coro Giovanile Italiano (ingresso gratuito con green pass rafforzato e mascherina)

    SABATO 30 APRILE

    10.00 Milano-Duomo: beatificazione di Armida Barelli e don Mario Ciceri

    DOMENICA 1 MAGGIO – III DI PASQUA

    • 21.00 Basilica: S. Rosario per l’inizio del mese di maggio

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nei giorni 13-20 aprile: € 2.160,00.
    • Giovedì Santo per l’Opera Aiuto Fraterno (assistenza ai preti anziani e malati): € 826,00.
    • Venerdì Santo per la Terra Santa: € 676,00.
    • Quaresima di Fraternità per i missionari diocesani Fidei Donum: € 1.869,00 (di questi, dalla celebrazione dei ragazzi del Giovedì Santo: € 325,00); termina il 24/4.
    • A Caritas Ambrosiana per interventi in Ucraina: € 2.487,00; termina 24/4.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Paolo Enrico Olanié, Anna Maria Ferrari Solazzi.
  • Non tutto e subito

    Non tutto e subito

    Quando apro un computer per visitare un sito divento impaziente: se la connessione non è immediata, mi sembra di sprecare tempo. La mentalità del tutto e subito riempie la vita di molti di noi. La tecnologia ci abitua ad avere subito a disposizione determinate funzioni. Ma anche frenesia e ansietà ci mettono nelle condizioni di non saper aspettare. Quando si chiedono alcune prestazioni professionali, sembra che i tempi di attesa siano sempre eterni anche quando la burocrazia è sollecita e gli specialisti rispondono con rapidità.

    Si diventa frettolosi persino nella richiesta di un servizio religioso, senza rendersi conto che pure la parrocchia non è un bancomat che risponde solo perché si è impostato un pin.

    Tutto e subito, oppure – si dice oggi – in tempo reale. Questa mentalità potrebbe non sopportare che Gesù risorga al terzo giorno, ossia che lasci un tempo di decantazione tra la propria morte e l’evento della risurrezione: un tempo nel quale i discepoli possano rielaborare l’accaduto, comprendere cosa sia un lutto, verificare la fondatezza della loro speranza, ripensare al senso del cammino compiuto, orientare l’attesa verso il Dio della vita.

    Del resto non riusciamo a vincere tutto e subito nemmeno i nostri difetti, ma occorrono allenamento, applicazione, perseveranza. Lo stesso vale per i grandi eventi del mondo: la pace contro le guerre (anche quelle in famiglia o in certe periferie), la tutela del creato e della natura, la ricerca della giustizia. Il terzo giorno però arriva, ed è opera di Dio, non nostra.

    Buona Pasqua!

    don Gianni

  • Articolo senza titolo 1878863

    Nella Santità della Pasqua, preghiamo per tutti i popoli del mondo. Il Signore ci ha donato la vita di suo figlio che l’ha sacrificata con la morte per l’immenso amore che prova per noi. Gesù è poi risorto regalandoci la speranza.

    Papa Francesco

  • Lunedì dell’Angelo

    Lunedì dell’Angelo

    La tradizione secolare cristiana ricorda nel primo giorno dopo la domenica di Pasqua, il lunedì dell’Angelo.
    È una ricorrenza liturgica, ma anche una festività civile riconosciuta in molti paesi tra cui il nostro.

    Il ricordo di questa giornata si collega direttamente all’Angelo che annunzia la resurrezione di Gesù. Non tutti i vangeli sono però concordi: Luca narra l’apparizione di due uomini in vesti bianchissime che invitano a non cercare tra i morti colui che è vivo. Marco racconta di un giovane vestito di bianco che indica alle donne il sepolcro vuoto. Matteo invece narra espressamente di un angelo del Signore che si accosta al sepolcro e rotola la pietra, mettendosi a sedere su di essa. Giovanni, secondo il suo stile, si differenzia dagli altri vangeli e non fa alcun riferimento agli angeli, ma semplicemente al sepolcro vuoto.

    Comunque sia, la scena della Resurrezione è dominata dalla presenza di questo Angelo che dà l’annuncio della vittoria di Cristo sulla morte. Nei vangeli (ma anche nell’Antico Testamento) i grandi annunci sono portati sempre dagli angeli che parlano a nome del Signore: come l’Annunciazione a Maria, l’annuncio a Zaccaria, anche nella Resurrezione l’annuncio di questo importante avvenimento è portato da un angelo.

    Il ruolo degli angeli nella tradizione biblica cristiana è di manifestare una volontà divina agli uomini, Il loro nome deriva dal greco ángelos, che vuol dire “messaggero”. Per l’ebraismo, il cattolicesimo e l’islamismo gli angeli sono comunque creature di Dio, ma con natura diversa da quella umana: svolgono la funzione di messaggeri e vengono in aiuto agli esseri umani.

    Gli angeli partecipano insieme agli uomini al trionfo pasquale di Cristo, assistendo e aiutando a vivere e a celebrare questi misteri di amore e redenzione che Dio ci concede in Suo Figlio Gesù. La ragione è semplice: sono stati presenti a quegli avvenimenti, sono stati testimoni di quei momenti di passione di Nostro Signore.

    La missione dell’Angelo della Pasqua non è fine a se stessa: lo stesso annuncio dato dall’Angelo si riversa anche alle donne a cui viene affidato il medesimo compito: andate ad annunciare ai discepoli che è risorto! E anche noi oggi, all’annuncio della Resurrezione dobbiamo farci portatori di questa gioia verso i nostri fratelli e sorelle, specialmente coloro che non hanno avuto la grazia di contemplare questo mistero di grazia.

    don Marco A.

  • EMERGENZA UCRAINA

    EMERGENZA UCRAINA

    Riportiamo un piccolo resoconto delle azioni che Caritas Ambrosiana sta attuando per accogliere e assistere i rifugiati dall’Ucraina

    L’ azione in Ucraina e nei paesi di confine.

    In Ucraina, le due Caritas nazionali hanno assistito in varie forme 236 mila persone, accolto nei loro rifugi quasi 80 mila individui e distribuito quasi 1.500 tonnellate di aiuti umanitari. Caritas Ucraina assiste gli sfollati interni, ospitandone migliaia nei rifugi, offrendo forniture umanitarie in aree colpite dai combattimenti e curando il supporto psicologico alle vittime della guerra. Anche Caritas Spes ha intensificato la logistica dell’assistenza umanitaria rivolta agli sfollati interni e ha puntato molto sull’allestimento di rifugi, rendendone disponibili 25; ora si concentra sull’assistenza a comunità in zone di combattimento. In Polonia, la Caritas nazionale e le diramazioni diocesane gestiscono ai valichi di frontiera molte “tende della speranza” per ristorare e far riposare i profughi in transito, offrono e coordinano accoglienze temporanee nelle proprie strutture o presso famiglie, distribuiscono cibo, sacchi a pelo e materassi e hanno reso disponibili più di 2 mila posti per minori evacuati dagli orfanotrofi ucraini.
    In Moldova l’associazione Missione Sociale Diaconia, ha distribuito cibo a 3.300 persone in 31 centri per rifugiati. Inoltre ha aperto un centro di emergenza al punto di confine .

    Le accoglienze nella città e nella diocesi di Milano.

    Il centro di accoglienza “Casa Monluè”, a est di Milano, ospita da metà marzo 65 profughi ucraini. Si stanno aggiungendo nuovi centri d’accoglienza, grazie alla convenzione con la Prefettura di Milano. Provenienti dall’hub di Croce Rossa di Bresso, i rifugiati ucraini vengono inviati in strutture di medio-piccole dimensioni, che Caritas e la cooperativa Farsi Prossimo stanno aprendo in collaborazione con parrocchie e istituti religiosi. In concreto, sono in fase di attivazione 11 nuovi centri di accoglienza (7 in parrocchia, 3 in istituti religiosi, 1 in appartamento).

    Caritas Ambrosiana intende riprodurre questo schema anche nelle altre province della diocesi ambrosiana (Monza Brianza, Lecco e Varese), tramite accordi tra le cooperative del suo sistema e le rispettive Prefetture. Nell’intera diocesi, peraltro, Caritas è in contatto anche con numerose parrocchie che hanno già avviato esperienze di accoglienza non convenzionate, nelle quali sono inserite oltre un centinaio di persone, e con tanti individui e famiglie che ospitano profughi giunti in Italia autonomamente, per offrire consulenza, orientamento e supporto materiale.
    Non ancora attivato è invece il grande bacino di generosità costituito dalle quasi 2.500 famiglie della diocesi segnalatesi come pronte a ospitare rifugiati e dai 215 appartamenti dichiarati disponibili da privati.

  • Festa patronale di San Giorgio

    Festa patronale di San Giorgio

    23 e 24 aprile 2022:
    la parrocchia di San Giorgio festeggerà il suo patrono

    Programma

    • GIOVEDÌ 21
      • ore 21,00 Preghiera per la comunità
    • SABATO 23
      dalle ore 14,30 alle 17,30 attività sportive dedicate ai bambini e ragazzi (pallavolo, ginnastica ritmica, calcio)
      • ore 18,00 – Santa Messa vespertina
      • ore 20,00 – Karaoke con Dj Michele
    • DOMENICA 24
      • ore 11,00 – Santa Messa e celebrazione degli anniversari di matrimonio
      • ore 14,30 – Torneo di calcio under 10
        GSP S.Giorgio Calcio
      • dalle ore 14,30 – Attività per i bambini con gli animatori di San Giorgio
      • ore 15,00 – Coro dei bambini del catechismo
      • ore 20,00 – Musica
      • ore 20,00 – Torneo di calcio adulti
    • LUNEDÌ 25
      • ore 21,00 Santa Messa per i defunti

    Sabato e domenica inoltre ci saranno:
    ➜ gonfiabili, truccabimbi, bancarelle parrocchiali con vendita di torte, piante e lavoretti artigianali.
    ➜ cucina sempre aperta con patatine, salamelle, würstel, piadine, zucchero filato e popcorn
    ➜ stands delle associazioni del territorio

  • Concerto del Coro Città di Desio: inaugura così una rassegna per i suoi 35 anni

    Concerto del Coro Città di Desio: inaugura così una rassegna per i suoi 35 anni

    Il Coro Città di Desio compie 35 anni. È stato fondato nel 1987 da Enrico Balestreri, che ne è il direttore. Nel corso della sua storia ha eseguito circa 500 concerti in Lombardia, in altre regioni italiane e anche all’estero (in Svizzera, Germania e Russia); ha preso parte a rassegne corali e concerti in Duomo, a Sant’Ambrogio e a San Marco a Milano; inoltre ha partecipato a numerosi concorsi riportando sempre brillanti risultati.

    Nel 2007 è stato insignito dell’onorificenza della Città di Desio “Corona Turrita” per meriti artistici e culturali. Ha inaugurato questa rassegna con un concerto in Basilica venerdì 8 aprile, “Stabat Mater: concerto spirituale” e il pubblico ha partecipato con attenzione.

    Attende però con trepidazione il concerto che si terrà il 29 aprile, quando il Coro Giovanile Italiano terrà un concerto proprio nella Basilica dei Santi Siro e Materno. Accanto all’attività concertistica il Coro organizza corsi e conferenze volte alla diffusione della cultura musicale soprattutto tra i più giovani: a dimostrazione di ciò sta il fatto che dei quaranta elementi che compongono il coro, circa un terzo non era ancora nato nell’anno della sua fondazione; ben cinque coristi, inoltre, sono stati scelti tramite selezioni nazionali per far parte del prestigioso Coro Giovanile Italiano.

    Eleonora Murero

  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 16 aprile 2022

    Notiziario settimanale SS. Siro e Materno – 16 aprile 2022

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 17 APRILE PASQUA At 1,1-8a; 1Cor 15,3-10a; Gv 20,11-18 Questoèil giornoche ha fatto il Signore, rallegriamoci e in esso esultiamo
    Liturgia delle ore: I settimana
    ✙ 8.30 Basilica ✙ 9.30 S. Francesco ✙ 10.00 Basilica ✙ 10.30 S. Cuore ✙ 11.00 Crocifisso ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 18 APRILE LUNEDÌ DELL’ANGELO At 3,17-24; 1Cor 5,7-8; Lc 24,1-12 Esaltate il Signore, nostro Dio✙ 8.30 Basilica ✙ 10.00 Basilica ✙ 11.00 Crocifisso ✙ 18.30 Basilica Defunti le cui esequie sono state celebrate in marzo
    MARTEDÌ 19 APRILE Ottava di Pasqua At 3,25-4,10; 1Cor 1,4-9; Mt 28,8-15 Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre✙ 7.30 Franco Cesana ✙ 9.00 Annie Ferrero e fam. ✙ 18.30 Tommaso Carlisi
    MERCOLEDÌ 20 APRILE Ottava di Pasqua At 5,12-21a; Rm 6,3-11; Lc 24,13-35 Liberaci, Signore, da ogni paura✙ 7.30 def. fam. Cerignotta e Molinari ✙ 9.00 Giuseppe Brioschi e fam. ✙ 18.30 Anna Di Mauro
    GIOVEDÌ 21 APRILE Ottava di Pasqua At 5,26-42; Col 3,1-4; Lc 24,36b-49 Venite figli ascoltatemi; v’insegnerò il timore del Signore✙ 7.30 Giuseppe, Raffaella e Dolores ✙ 9.00 Diego e Giuseppe ✙ 18.30 Giuseppe Locatelli
    VENERDÌ 22 APRILE Ottava di Pasqua At 10,34-43; Fil 2,5-11; Mc 16,1-7 Annunziate a tutti i popoli le opere di Dio✙ 7.30 Intenzione personale ✙ 9.00 Attilio Guenzati e Adele Pagani ✙ 18.30 Gabriele Nava
    SABATO 23 APRILE Ottava di Pasqua At 3,12b-16; 1Tm 2,1-7; Gv 21,1-14 A te si deve lode, o Dio, in Sion✙ 9.00 Fiorina e Enrico Pirotta ✙ 18.00 S. Rosario ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Maria Arosio e Ferruccio Vergani
    Letture della domenica: At 4,8-24a; Col 2,8-15; Gv 20,19-31

    VITA DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 17 APRILE – PASQUA SS. Messe: orario festivo normale

    LUNEDÌ 18 APRILE – DELL’ANGELO

    Orario Sante Messe:

    • Basilica: 8.30, 10.00, 18.30
    • S. Crocifisso: 11.00

    Partenza del pellegrinaggio a ROMA per i preadolescenti di III media

    MARTEDÌ 19 APRILE

    21.00 Casa Parrocchiale: Commissione cittadina Carità

    GIOVEDÌ 21 APRILE

    21.00 Casa Parrocchiale: Commissione cittadina Famiglia

    21.00 Oratorio Santi Pietro e Paolo: incontro per giovani Sulle ali dello Spirito

    ### VENERDÌ 22 APRILE

    14.30 Basilica: benedizione e partenza della Fiaccola Votiva per il santuario Madonna Regina Pacis di Boves (CN)

    SABATO 23 APRILE

    15.30 Basilica: incontro per i genitori e padrini in preparazione al battesimo (24/04)

    DOMENICA 24 APRILE – II DI PASQUA
    FESTA PATRONALE DI SAN GIORGIO

    Si conclude la raccolta della Quaresima di Fraternità per missionari Fidei Donum e interventi di Caritas Ambrosiana in Ucraina

    11.30 Basilica: S. Messa e celebrazione degli anniversari di Matrimonio

    16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia nei giorni 5-12 aprile: € 1.351,00.
    • Offerta straordinaria per la distribuzione dell’ulivo: € 2.930,00.
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ PREGA PER

    • I defunti della settimana: Dina Galli Sala, Gina Gentile.