Autore: basilica

  • S. Messe al Santo Crocifisso

    S. Messe al Santo Crocifisso

    Sante Messe celebrate nella chiesa del Santo Crocifisso (anno 2022):

    • martedì 26 luglio ore 18:30, in occasione dell’anniversario della consacrazione e
    • mercoledì 26 agosto, ore 18:30 per la festa di San Bartolomeno, primo patrono della chiesa.

    Domenica 21 agosto la S. Messa delle ore 11.00 è sospesa

    Dal 28 agosto fino al 6 novembre: ogni domenica S.Messa alle ore 11.00

  • Kyrie, Alleluia, Amen

    Kyrie, Alleluia, Amen

    Proposta pastorale dell’Arcivescovo 2022-2023

    L’Arcivescovo mons. Mario Delpini ha pubblicato la “proposta pastorale 2022-2023”. Il testo Kyrie, Alleluia, Amen. Pregare per vivere, nella Chiesa come discepoli di Gesù è acquistabile in alcune chiese o presso La libreria di Desio (via Garibaldi 34).

    Ecco un piccolo stralcio dell’Introduzione.

    Abbiamo bisogno di pregare, di imparare a pregare, di insegnare a pregare, perché la grazia di Dio operi e sia anima della missione, della carità, dell’impegno a vivere nel mondo, per il mondo, senza diventare sale insipido, presenza insignificante.

    Abbiamo bisogno di pregare per attingere ogni giorno, insieme e personalmente, a un principio di pace e di fortezza. È un bisogno presente in tutte le culture e in tutte le epoche. «Senza la preghiera sarei impazzito più volte» scriveva Gandhi.

    Forse qualche aspetto del disagio sociale, delle patologie che affliggono tante persone, in questa stentata e lenta uscita dalla pandemia, ha una radice anche nel fatto che la nostra società ha censurato la preghiera, dichiarandone l’inutilità e confinandola in un privato eventuale e quasi imbarazzante.

    La sollecitudine per la preghiera è una forma di carità e ogni fratello e sorella dovrebbe prendersi cura anche della preghiera degli altri. I preti devono chiedere alla gente: come pregate? Quando pregate? In che modo posso aiutarvi a pregare? E la gente deve chiedere ai preti: come pregate? Quando pregate? In che modo possiamo aiutarvi a pregare? Infatti nessuno – neppure i preti, neppure i cristiani impegnati, neppure i consacrati e le consacrate – è al riparo dalla tentazione di trascurare la preghiera, cioè quel dimorare in Gesù che è la condizione irrinunciabile per portare molto frutto, secondo i criteri di Dio.

  • Notiziario settimanale SS. Siro e materno 10 luglio 2022

    Notiziario settimanale SS. Siro e materno 10 luglio 2022

    Edizione speciale per l’estate

    A cura della parrocchia Santi Siro e Materno

    Il Notiziario completo della Comunità pastorale verrà pubblicato il prossimo 7 agosto

    Anno 20 – Numero 46 – 10-17 luglio 2021

    L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ

    DOMENICA 10 LUGLIO V DOPO PENTECOSTE Gen 18,1-2a.16-33; Rm 4,16-25; Lc 13,23-29 Signore, ascolta la voce della mia supplica
    Liturgia delle ore: III settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 11.00 Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 11 LUGLIO S. Benedetto, patrono d’Europa Pr 2,1-9; 2Tm 2,1-7.11-13; Gv 15,1-8 Venite, figli, ascoltatemi; v’insegnerò il timore del Signore✙ 7.30 Umberto, Angela e Cesare Mauri
    ✙ 9.00 Oratorio BVI
    ✙ 18.30 Federica e Michele Caporale
    MARTEDÌ 12 LUGLIO SS. Nabore e Felice, martiri Dt 25,5-10; Lc 8,16-18 Dono del Signore sono i figli✙ 7.30 Bruno Desiderati
    ✙ 9.00 Carmela e Giuseppe Laudani
    ✙ 18.30 def. fam. Cerignotta e Molinari
    MERCOLEDÌ 13 LUGLIO Per le vocazioni sacerdotali Dt 30,15-20; Lc 8,19-21 La legge del Signore è tutta la mia gioia✙ 7.30 Stefano Confalonieri, Rosetta Schiatti e Maria Fornara
    ✙ 9.00 Raffaele e Mariuccia Colombo
    ✙ 18.30 Piergiorgio Arienti e Rosangela Ghezzi
    GIOVEDÌ 14 LUGLIO S. Camillo de Lellis, sacerdote Dt 31,1-12; Lc 8,22-25 Signore, il tuo ricordo resterà per ogni generazione✙ 7.30
    ✙ 9.00 Giuseppina Spinelli e Giuseppe Aliprandi
    ✙ 17.30 ADORAZIONE EUCARISTICA
    ✙ 18.30 def. fam. Lo Bosco
    VENERDÌ 15 LUGLIO S. Bonaventura, vescovo e dottore Dt 31,24-32,1; Lc 8,26-33 Beato il popolo che ha il Signore come Dio✙ 7.30
    ✙ 9.00
    ✙ 18.30 Adele e Luigi Como e fam.
    SABATO 16 LUGLIO B.V. Maria del Carmelo Lv 23,26.39-43; Eb 3,4-6; Gv 7,1-6b Esaltate il Signore nostro Dio✙ 9.00 Ines Boscolo
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Melania Rivolta
    DOMENICA 17 LUGLIO VI DOPO PENTECOSTE Es 24,3-18; Eb 8,6-13a; Gv 19,30-35 Ascoltate oggi la voce del Signore
    Liturgia delle ore: IV settimana
    ✙ 8.30 Basilica
    ✙ 10.00 Basilica
    ✙ 11.00 Crocifisso
    ✙ 11.30 Basilica
    ✙ 18.30 Basilica
    LUNEDÌ 18 LUGLIO S. Materno, vescovo Gs 1,1.6-9; Lc 8,34-39 Il Signore è la forza del suo popolo✙ 7.30
    ✙ 9.00 Basilica Adriana Triulzi
    ✙ 18.30 Defunti le cui esequie sono state celebrate in giugno
    MARTEDÌ 19 LUGLIO Per la pace Gs 2,1-15; Lc 8,40-42a.49-56 Lodate il Dio del cielo, il suo amore è per sempre✙ 7.30
    ✙ 9.00 Federica Parravicini
    ✙ 18.30 Maria Cesana
    MERCOLEDÌ 20 LUGLIO Spirito Santo Gs 3,1-13; Lc 9,10-17 Il Dio vivente è in mezzo a noi✙ 7.30
    ✙ 9.00 Antonietta Bartesaghi
    ✙ 18.30 def. fam. Motta e Confalonieri
    GIOVEDÌ 21 LUGLIO Per la carità Gs 4,19-5,1; Lc 9,18-22 Su tutte le genti eccelso è il Signore✙ 7.30 Vincenzo Ascenzio
    ✙ 9.00 Valeria Colombo, Rosa Binda e Giuseppe Negri
    ✙ 18.30 Savina Gornati e Felice Sala
    VENERDÌ 22 LUGLIO S. Maria Maddalena Ct 3,2-5; 8,6-7; Rm 7,1-6; Gv 20,1.11-18 Ha sete di te, Signore, l’anima mia✙ 7.30
    ✙ 9.00 Adriana, Paolo e Angelo Cremonini
    ✙ 15.00 matrimonio Casarano-Ivanaj
    ✙ 18.30 Virgilio Nava
    SABATO 23 LUGLIO S. Brigida, religiosa, patr. d’Europa Gdt 8,2-8; 1Tm 5,3-10; Mt 5,13-16 I giusti contemplano il tuo volto, Signore✙ 9.00 Giuseppina Redaelli, Pietro Sala e def. fam. Redaelli
    ✙ 15.30 matrimonio Saccà-Bologna
    ✙ 18.00 S. Rosario
    ✙ 18.30 Liturgia vigiliare Maria Arosio e Ferruccio Vergani
    Letture della domenica: Gs 24,1-2a.15b-27; 1Ts 1,2-10; Gv 6,59-69

    VITA DELLA COMUNITÀ

    GIOVEDÌ 14 LUGLIO

    17.30 Basilica: adorazione eucaristica

    SABATO 16 LUGLIO

    Inizio delle vacanze a Spiazzi di Gromo per il gruppo di II-III media

    15.00 Il Centro: incontro dei genitori in preparazione al Battesimo (24/7)

    DOMENICA 17 LUGLIO

    Inizio delle vacanze a Spiazzi di Gromo per il gruppo di V elementare-I media

    LUNEDÌ 18 LUGLIO – SAN MATERNO

    Fino alla fine di agosto la Messa delle 9.00 del lunedì si celebra in Basilica (NON in Oratorio)

    VENERDÌ 22 LUGLIO

    15.00 Il Centro: incontro genitori e padrini in preparazione al Battesimo (24/7)

    DOMENICA 24 LUGLIO

    Inizio delle vacanze adolescenti al Tonale

    16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo

    GRAZIE PER LA GENEROSITÀ

    • Offerte raccolte in parrocchia dal 29 giugno al 4 luglio: € 1.522,00.
    • Grazie a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici, o in occasione di SS. Messe, battesimi, matrimoni, funerali.

    LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

    • Gli sposi della settimana: Francesco Bella e Roberta Manoni, Francesco Ciocia e Laura Villa, Paolo Marinoni e Veronica Crenca.
    • I defunti della settimana: Elide Bensi Bastianelli.
  • «Una di più»

    «Una di più»

    «Perché questa violenza che sentiamo a volte pure in noi? Mi direte che sono un po’ folle. Perché restare qui ed esporsi al rischio? Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato. Potere contare su qualcuno è essenziale per vivere».

    Così scriveva a Pasqua suor Luisa Dall’Orto, la religiosa nativa di Lomagna missionaria in Haiti e uccisa a Port-au-Prince sabato 25 giugno scorso.

    Attualmente impegnata in un centro da lei fondato e chiamato Kay Chal, si dedicava ai bambini “di strada”, abbandonati e senza difese, altrimenti destinati a far parte delle innumerevoli bande di malavita organizzata che imperversano nel paese.

    Suor Luisa non era una sprovveduta: aveva due lauree e insegnava a tutti i livelli, compresi quello universitario e del Seminario. La sua spiritualità si rifaceva a Charles De Foucauld, il fratello universale proclamato santo lo scorso 15 maggio. La sua esperienza l’aveva già portata a vivere per lungo tempo in Africa a servizio della missione e dei popoli locali.

    Il suo martirio ha un retroscena amaro: un agguato in piena regola, forse per punire chi educa al bene e alla libertà i più piccoli, sottraendoli al crimine.

    I suoi uccisori avranno detto: «Una di meno!». Noi possiamo dire «Una di più!» a vivere e testimoniare il Vangelo. Come ha detto il nostro Arcivescovo: «Non so perché sia morta. Se perché ad Haiti non vale niente la vita, se perché la sollecitudine verso i più deboli dava fastidio o se ci sono uomini che uccidono e rubano. Credo che lei stasera ci possa dire di essere morta per insegnare a vivere».

    don Gianni

  • Il Papa alle famiglie: «La Chiesa è in voi»

    Il Papa alle famiglie: «La Chiesa è in voi»

    «Non c’è cosa più incoraggiante per i figli che vedere i propri genitori vivere il matrimonio e la famiglia come una missione»: così il Santo Padre nell’omelia della Messa per il X Incontro mondiale.

    «Care famiglie, anche voi siete invitate a non avere altre priorità, a “non volgervi indietro”, cioè a non rimpiangere la vita di prima, la libertà di prima, con le sue ingannevoli illusioni: la vita si fossilizza quando non accoglie la novità della chiamata di Dio, rimpiangendo il passato. Quando Gesù chiama, anche al matrimonio e alla famiglia, chiede di guardare avanti e sempre ci precede nel cammino, sempre ci precede nell’amore e nel servizio. Chi lo segue non rimane deluso!»: lo ha detto il Papa nella parte finale dell’omelia della Messa celebrata in San Pietro per il X Incontro
    mondiale delle famiglie.

    «L’amore che vivete tra voi sia sempre aperto, estroverso, capace di “toccare” i più deboli e i feriti che incontrate lungo la strada: fragili nel corpo e fragili nell’anima. L’amore, infatti, anche quello familiare – ha concluso Francesco -, si purifica e si rafforza quando viene donato. La Chiesa è con voi, anzi, la Chiesa è invoi! La Chiesa, infatti, è nata da una Famiglia, quella di Nazaret, ed è fatta principalmente di famiglie».

    I «veleni»: egoismo, individualismo e cultura dell’indifferenza

    «La libertà è uno dei beni più apprezzati e ricercati dall’uomo moderno e contemporaneo. Tutti desiderano essere liberi, non avere condizionamenti, non essere limitati, e perciò aspirano ad affrancarsi da ogni tipo di “prigione”: culturale, sociale, economica. Eppure, quante persone mancano della libertà più grande: quella interiore!»: così il Pontefice in un altro passaggio dell’omelia.

    “La famiglia è il luogo dell’incontro, della condivisione, dell’uscire da sé stessi per accogliere l’altro e stargli vicino. È il primo luogo dove si impara ad amare». E proprio «mentre affermiamo la bellezza della famiglia – ha ribadito il Santo Padre – sentiamo più che mai che dobbiamo difenderla. Non lasciamo che venga inquinata dai veleni dell’egoismo, dell’individualismo, dalla
    cultura dell’indifferenza e dello scarto, e perda così il suo “dna” che è l’accoglienza e lo spirito di servizio».

    «Accendere nei figli il desiderio di trovare la loro vocazione»

    «I genitori temono che i figli non siano in grado di orientarsi nella complessità e nella confusione delle nostre società, dove tutto sembra caotico e precario, e che alla fine smarriscano la loro strada. Questa paura rende alcuni genitori ansiosi, altri iperprotettivi, e a volte finisce persino per bloccare il desiderio di mettere al mondo nuove vite» ammonisce del Papa.

    Per il Santo Padre, la Parola di Dio mostra la strada: «Non preservare i figli da ogni minimo disagio e sofferenza, ma cercare di trasmettere loro la passione per la vita, di accendere in essi il desiderio di trovare la loro vocazione e di abbracciare la missione grande che Dio ha pensato per loro». E «per un educatore, il modo migliore di aiutare un altro a seguire la sua vocazione è di abbracciare con amore fedele la propria. Non c’è cosa più incoraggiante per i figli che vedere i propri genitori vivere il matrimonio e la famiglia come una missione, con fedeltà e pazienza, nonostante le difficoltà, i momenti tristi e le prove», ha aggiunto Francesco.

    da AGENSIR

  • L’arte celebra la città

    L’arte celebra la città

    I luoghi simbolo di Desio, i suoi monumenti e i suoi scorci più caratteristici raccontati su tela

    1 – 9 OTTOBRE 2022 EX BAR DE IL CENTRO PARROCCHIALE VIA CONCILIAZIONE 15, DESIO

    Iniziativa finalizzata alla raccolta fondi per la manutenzione straordinaria dell’organo Tamburini, prezioso strumento della Basilica Parrocchia SS. Siro e Materno | Desio

    ALLA RISCOPERTA DI DESIO ATTRAVERSO LA PITTURA

    C’è tanto da scoprire e celebrare!

    La Basilica con la sua cupola rinnovata e il suo campanile medievale, la piazza Conciliazione, la casa natale di Pio XI, Villa Traversi Tittoni, la torre del Palagi, il centro storico e i suoi scorci, i monumenti e i luoghi simbolo della città

    Sei un pittore e vuoi raccontare la città di Desio?

    Realizza la tua opera e donala per la raccolta fondi ! Sei un privato e hai un quadro che mostra un angolo della città?

    Sogno di dipingere e poi dipingo il mio sogno

    Vincent Van Gogh

    Donalo per la raccolta fondi!

    ADERISCI AL PROGETTO scrivendo una mail a info@desioelasuabasilica.it o telefonando al numero 0362/626266 entro e non oltre il 10/07/2022

  • “Quattro passi verso il cielo”

    Sono tornale le visite guidate alla torre campanaria della Basilica in occasione dei “Mercoledì sotto le stelle”.

    Il Gruppo Campanari della Basilica di Desio ha organizzato anche per il 29 giugno, il 6-13-20 luglio le salite da uno dei punti più suggestivi della città.

    Vi aspettano numerosi dalle 20.30 alle 22.30!