Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Cena solidale 7 Giugno 2023
  • Un dono da condividere – Giugno 2023 7 Giugno 2023
  • Lettera dal Vicario Episcopale 4 Giugno 2023
  • Notiziario settimanale SS. Siro e Materno 4 giugno 2023 3 Giugno 2023
  • Notiziario settimanale S. Giorgio 4 giugno 2023 3 Giugno 2023
  • Sala d’aspetto, sala d’attesa 2 Giugno 2023
  • Il pensiero della settimana 2 Giugno 2023
  • GIORNATE EUCARISTICHE 2023 2 Giugno 2023

Sostieni la tua parrocchia

News

Qualche riflessione sul mondo del lavoro

by basilica Aprile 29, 2023 No Comments

La festa di S. Giuseppe lavoratore è occasione per riflettere sui problemi del mondo del lavoro nel nostro Paese.

Mi focalizzo su tre temi.

Anzitutto il divario di genere.

Un’indagine sulla disparità salariale di genere condotta dalle ACLI nazionali e pubblicata il 28 marzo scorso dal Corriere della sera, rivela che tra quanti si trovano in una condizione di “povertà relativa”, cioè con un reddito annuo compreso fra 9.000 e 11.000 euro, le donne sono più del doppio degli uomini (6,5% vs 2,7%). Inoltre a parità d’inquadramento la donna guadagna tendenzialmente meno dell’uomo. Inoltre il tasso di disoccupazione delle donne è ancora maggiore di quello degli uomini (9,5% vs 6,7%). Infine, le domande di disoccupazione di donne che interrompono il rapporto di lavoro non per propria volontà sono quasi il doppio di quelle degli uomini (64,55% vs 35,45%). Le politiche di sostegno alla natalità non si fanno solo con proclami di sostegno al reddito familiare o con politiche fiscali, ma con la tutela effettiva – e non solo sulla carta, neppure quella della Gazzetta Ufficiale – del posto di lavoro delle lavoratrici madri.

In secondo luogo – ma è una questione primaria del mondo del lavoro – merita la massima attenzione il tema dei NEET: i giovani da 15 a 34 anni che oggi non lavorano e hanno cessato di formarsi sono ormai più di 3 milioni in Italia, pari al 30,5% (quasi uno su 3). La situazione non ha paragoni con gli altri Paesi d’Europa: la Grecia, che occupa la seconda posizione, ha un tasso di NEET pari al 17,3% (pari a quello della Lombardia). Sarebbe oltremodo miope da parte degli adulti etichettare il mondo giovanile come generazione superficiale e disinteressata. Spesso sono i giovani più sensibili e più intelligenti a incorrere in questi blocchi. Il tasso di laureati italiani è fra i più bassi d’Europa e, checché se ne dica, il titolo di studio garantisce – stando alle statistiche – ancora una maggiore possibilità d’impiego. C’è da chiedersi se gli studenti sottoposti a programmi BES (Bisogni educativi speciali) che non presentano gravi disabilità e che nel mondo del lavoro perdono le tutele che la scuola garantisce loro, non vivano il percorso scolastico con modalità protettive tali da ingessarli nella paura del brutto voto o della bocciatura, invece di essere aiutati in modo personalizzato a sviluppare le loro potenzialità in vista dell’inserimento nell’ambito lavorativo a loro più consono.

Infine desta sicuramente preoccupazione, anche in ordine ai problemi appena trattati, la progressiva perdita di solidarietà nel mondo del lavoro, soprattutto fra lavoratori.

Quasi contasse solo salvaguardare il proprio posto di lavoro senza verificare la possibilità di soluzioni che tutelino l’interesse collettivo dei lavoratori. Un tutti contro tutti che indebolisce le maestranze.

Spesso i più giovani, ma anche gli adulti hanno completamente smarrito la necessità di partecipare attivamente al sindacato. Ciò determina una frammentazione dei lavoratori che non può che indebolire la loro posizione collettiva. Inoltre favorisce una fragilità ancora maggiore quanto più vasta è la fetta di mercato del lavoro colonizzata dai giganti del web, in un mondo in cui il consumatore-cliente soddisfa il suo bisogno con una app. Infine il rapporto di lavoro si spersonalizza e diventa sempre più una faccenda che riguarda l’individuo lavoratore e un’entità astratta che a volte nemmeno dispone di una sede operativa o di un magazzino e ha una sede legale in qualche Stato europeo o persino extraeuropeo.

Francesco Pasquali

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Canzoni che nutrono il cuore1 mese ago
  • Next Vocazione, un cammino che continua1 mese ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Giornate eucaristiche 8 Giugno 2023 – 11 Giugno 2023
  • Corpus Domini 11 Giugno 2023
  • Processione Corpus Domini 11 Giugno 2023 alle 20:30 – 21:30
  • Incontro decanale preti 13 Giugno 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Commissione comunicazione 14 Giugno 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Emmaus, in Basilica 15 Giugno 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Incontro lettori cittadino SSPP 15 Giugno 2023 alle 21:00 – 22:00

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA