Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Il trionfo dell’umiltà 28 Settembre 2023
  • I NOSTRI ORATORI IN FESTA 23 Settembre 2023
  • Il pensiero della settimana – IV dopo il martirio di S. Giovanni 23 Settembre 2023
  • EDUCAZIONE: C’È BISOGNO DI TESTIMONI 23 Settembre 2023
  • Oratori in festa! 23 Settembre 2023
  • Santa Maria Nascente a Sabbioncello 23 Settembre 2023
  • Festa patronale 23 Settembre 2023
  • Cresima adulti 2023-2024 23 Settembre 2023

Sostieni la tua parrocchia

News

Una Vergine nell’attesa

by basilica Dicembre 4, 2021 No Comments

La Chiesa celebra l’8 dicembre la solennità dell’Immacolata
Concezione: la verità di fede che stabilisce che Maria di Nazareth non è stata toccata dal peccato originale, fin dal primo istante del suo concepimento. Tale dogma è stato proclamato da Pio IX nel 1854 con la bolla “Ineffabilis Deus”

«La beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale». Quel non lontano 8 dicembre 1854 così si pronunciava papa Pio IX confermando uno dei più importanti dogmi di fede della Chiesa Cattolica. Pochi anni dopo, a Lourdes (1858), durante una delle sue apparizioni alla piccola Bernardette Soubirous, la Vergine si presentava come «l’Immacolata Concezione», quasi a conferma della verità del dogma pronunciato dalla Chiesa. Ma già prima, nel 1830, a Parigi Santa Caterina Labouré aveva riportato una preghiera ascoltata durante una delle apparizioni della Vergine Maria che diceva “Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a voi”.

Di fatto queste tre circostanze hanno aperto ciò che da sempre la Chiesa ha sentito nel proprio cuore anche se non ancora definitivamente ammesso: la Vergine Maria, per grazia singolare e per i meriti di Gesù Cristo, è stata preservata da qualsiasi macchia di peccato originale. Un grembo così importante, da ospitare il figlio di Dio, non poteva essere che adorno, puro, immacolato.

Ed è particolare e di grande significato che la solennità dell’Immacolata Concezione cada proprio nel pieno dell’Avvento, quasi irrompendo con gioia e giubilo nel periodo mesto e raccolto dell’attesa della venuta del Signore.
Ma questa solennità ha ancora tutta la forza e lo splendore di un evento che prepara la salvezza dell’intero genere umano?

O viene circoscritto ad una delle prime feste che apre la serie di festività natalizie?

Vivere l’Immacolata Concezione di Maria significa vivere pienamente il mistero dell’Incarnazione del Verbo di Dio (non a caso le letture scelte dalla liturgia ripercorrono proprio i versetti del capitolo 2 di Luca). Così si scopre che il concepimento di Maria è strettamente legato al concepimento del Signore, in un’unica e meravigliosa opera di salvezza che è il centro e il desiderio più grande di Dio per l’uomo.

Ecco perché proprio in questo avvento e con questa solennità siamo chiamati a fermarci e riflettere sul ruolo di Maria nel realizzare il progetto di Dio. Maria più di tutte le creature del mondo ha saputo, attraverso la sua disponibilità, essere una Vergine accogliente: una vergine dal grembo inviolato che accoglie colui che sarà il Figlio di Dio chiamato Gesù. Ed essendo donna, di Maria non possiamo tralasciare i nove mesi che intercorrono da quell’incontro con l’angelo fino al parto nella capanna. Nove mesi di attesa in cui il suo grembo immacolato ha ospitato Dio.

Il venerabile don Tonino Bello così si esprimeva con quei versi che oggi ci riempiono di gioia e che vogliamo ripetere anche noi:

“Santa Maria, vergine dell’attesa, di fronte ai cambi che scuotono la storia, donaci di sentire sulla pelle i brividi dei cominciamenti. Facci capire che non basta accogliere: bisogna attendere. Accogliere talvolta è segno di rassegnazione. Attendere è sempre segno di speranza. Rendici, perciò, ministri dell’attesa. E il Signore che viene, vergine dell’Avvento, ci sorprenda, anche per la tua materna complicità, con la lampada in mano. Amen.”

Un’antica tradizione dal grande significato

Da molti anni siamo abituati a prepararci in preghiera al Santo Natale attraverso la pratica della “novena”. Questa forma devozionale consiste principalmente nel recitare preghiere (ad esempio il Rosario) ripetute per nove giorni consecutivi, prima di una solennità, come appunto il Santo Natale. La novena trae ispirazione dagli Atti degli Apostoli (At 1,14), dove viene descritto come gli Apostoli si ritrovarono insieme a Maria a pregare in modo assiduo e concorde nei nove giorni compresi tra l’Ascensione di Gesù e la discesa dello Spirito Santo durante la Pentecoste. La novena del Natale fu eseguita per la prima volta in una casa di missionari vincenziani di Torino nel Natale del 1720.

Da allora, la novena, pur non essendo “preghiera ufficiale” della Chiesa, rimane un momento molto significativo nella vita delle nostre comunità cristiane.

Si celebra nelle nostre chiese dal 16 al 24 Dicembre, e comprende anche la lettura di alcuni testi atti a preparare spiritualmente ciascun credente alla venuta del Salvatore.

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Sant’Ambrogio, patrono di Milano2 anni ago
  • Next Domenica IVa di Avvento2 anni ago

qwe

  • Mons. Gianni Cesena lascia Desio per diventare Vicario Episcopale a Lecco
  • Don Carlo Gussoni: una presenza e una testimonianza da ricordare e… continuare!
  • Don Carlo Gussoni, Desio lo ricorda con riconoscenza e affetto
  • A dieci anni dalla scomparsa, un ricordo di don Giorgio Calore
  • Le reliquie di San Vittore I Papa messe in vista ai fedeli nella Basilica di Desio

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Preghiera su Santa Teresa 28 Settembre 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Anniversario Comunita' pastorale cittadina (2010) 1 Ottobre 2023
  • Accoglienza nuovo prevosto 1 Ottobre 2023 alle 17:45 – 18:15 Villa Tittoni
  • S. Messa ingresso don Mauro 1 Ottobre 2023 alle 18:30 – 19:30
  • S. Messa del Madunin 2 Ottobre 2023 alle 18:30 – 19:30
  • Confessioni Genitori Cresimandi CP 6 Ottobre 2023 alle 21:00 – 22:30 Basilica
  • Diaconia 10 Ottobre 2023 alle 10:00 – 12:30 SGB

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.