Pastorale Desio
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Comunità
    • S. Teresa di Gesù Bambino
      • Consiglio Pastorale
    • Parrocchie
      • S. Giovanni Battista
      • S. Giorgio
      • SS. Pietro e Paolo
      • S. Pio X
      • SS. Siro e Materno
        • Museo Papa Pio XI
  • Vivi la comunità
    • Battesimi
    • Corso fidanzati
    • Azione cattolica
    • Caritas
    • Commissione missionaria
    • Commissione sociale
    • Comunione e Liberazione
    • Pastorale giovanile
    • Missione Giovani
    • Oltre la comunità
      • Mensa solidale
  • Comunità in cammino
  • Notizie
    • In evidenza
    • Testimonianze
  • Contatti
    • Links
    • Canali Telegram
    • Social
  • Orari Ss.Messe

Canali Telegram

Iscriviti ai nostri canali per rimanere sempre aggiornato:
  • Comunità Pastorale
    S. Teresa di Gesù Bambino Desio
  • Parrocchia SPX Desio
  • Parrocchia SGB Desio
  • Parrocchia SSPP Desio
  • Oratorio BVI Beata Vergine Immacolata
  • Parrocchia San Giorgio Martire Desio
Ce ne sono anche altri, più specifici. Clicca qui per vederli tutti

Partecipare alle S.Messe ed evitare il contagio

News

  • Simpatici 25 Marzo 2023
  • Domande della fede 25 Marzo 2023
  • La conversione: una questione quotidiana 25 Marzo 2023
  • Consiglio Pastorale del 21 marzo 25 Marzo 2023
  • Costruire una cultura di pace 25 Marzo 2023
  • Vieni a conoscerli 25 Marzo 2023
  • Traditio Symboli 25 Marzo 2023
  • Quaresima di fraternità 25 Marzo 2023

Sostieni la tua parrocchia

News , SS. Siro e Materno

Comunità in cammino 17 maggio 2020

by basilica Maggio 16, 2020 No Comments
COMUNITÀ PASTORALE
SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO – DESIO
NOTIZIARIO SETTIMANALE DELLA PARROCCHIA SS. SIRO e MATERNO

COMUNITÀ IN CAMMINO

Anno 18 – Numero 38 17 maggio 2020

CONVIVERE: UNA NECESSITÀ

Pare che nel prossimo futuro dovremo convivere con il coronavirus. Così dicono gli esperti. Ma occorrerà saper convivere anche con quanto il periodo di quarantena ci ha consegnato.

Lo sapevamo già, ma sembravamo essercene dimenticati: tutti gli esseri umani convivono con la fragilità, la vulnerabilità, la morte. Non sono fragili solo i bambini, non sono vulnerabili solo i poveri, e la morte non è un finale da videogioco (game over) dove si può ricominciare. Non siamo superuomini o superdonne né siamo onnipotenti. E puntare allo stordimento, allo sballo, al mito del divertimento senza limiti produce solo illusioni.

Anche con la scienza conviviamo da lungo tempo. Essa a molti di noi ha procurato salute, allungamento della vita, opportunità insperate. Più che la scienza in questo momento contano gli scienziati. Alcuni chini sui loro tavoli di laboratorio alla ricerca spasmodica di un rimedio al male; altri divenuti star televisive discutono più su opinioni che su argomenti. E noi, gente comune, capiamo che del virus si sa poco e occorre più studio e meno passerelle mediatiche.

La convivenza più preziosa resta quella che ha motivato sacrifici, quarantene, distanziamenti; quella che ci dovrebbe aver convinto che la vita degli altri è nelle nostre mani e viceversa. Dai nostri comportamenti, dalle nostre scelte, dal nostro stile di vita dipende il futuro dell’umanità e del mondo. Meno individui e più comunità: l’io dipende dal noi. Come cristiani ci ostiniamo da due millenni a chiamare tutti fratelli e sorelle. E qui troviamo motivi di speranza.

don Gianni

VITA DELLA COMUNITÀ

DOMENICA 17 MAGGIO – VI DOMENICA DI PASQUA

Foglietti della S. Messa disponibili nelle chiese, su Telegram e su www.chiesadimilano.it

GIOVEDÌ 21 MAGGIO – SOLENNITÀ DELL’ASCENSIONE DEL SIGNORE

Ore 18.30 YouTube (canale Pastorale Desio), parrocchia S. Giovanni Battista: S. Messa della solennità dell’Ascensione

Ore 21.00 YouTube (canale Pastorale Desio): Preghiera del Mese di Maggio (dalla Madonna Pellegrina, via Milano)

SABATO 23 MAGGIO

Ore 18.00 Basilica: S. Rosario del mese di maggio animato da catechisti e catechiste

DOMENICA 24 MAGGIO – VII DI PASQUA – GIORNATA PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI

LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA

I defunti della settimana: card. Renato Corti, Andrea Citarella, Nunzio Campanale, Danillo Franzoso, Teresina Giussani Mauri, Luigi Gaslini, Rosetta Cazzaniga, Antonio Silvia, Franco Biasiolo. Ambrogina Ballabio Pellucchi, Giorgio Paganini, Rocco Di Natali.

LA CARITAS DI DESIO NELL’EMERGENZA

Nella nostra città di Desio si è sviluppata una preoccupante situazione sociale causata dall’emergenza Covid-19:

  • riduzione in modo sostanziale o azzeramento del reddito per nuclei familiari che vivevano grazie a lavori precari, saltuari, autonomi;
  • emergenza di nuove situazioni di povertà per persone e famiglie con carenze, fragilità, vulnerabilità;
  • appesantimento e aggravamento del disagio per famiglie fragili già seguite in precedenza.

Di fronte a questa situazione in continua evoluzione la Caritas (Centri di Ascolto e sportelli parrocchiali) della Comunità Pastorale S. Teresa di Gesù Bambino nel rispetto delle nuove norme vigenti ha da subito attivato una serie di iniziative e di servizi:

  • u n costante e continuo coordinamento con i Servizi sociali del Comune per un’analisi delle situazioni critiche di molte famiglie vecchie e nuove;
  • l’ascolto telefonico delle persone in difficoltà ha avviato un percorso di accompagnamento, di sostegno, di indicazioni e suggerimenti;
  • sono state attivate ulteriori raccolte di alimenti sia nelle parrocchie che in rete con i servizi sociali e le associazioni umanitarie della città.

A OLTRE 130 FAMIGLIE sono state direttamente consegnati pacchi alimentari o carte prepagate come primo intervento di sostegno

Il racconto di quanto si è fatto e si sta facendo rivela una Caritas attiva e generosa che si fa vicina e accompagna persone e famiglie più fragili di ogni nazionalità.

Al tempo stesso vuole stimolare in tutti i fedeli l’attenzione e la cura verso i più soli e dimenticati: i vicini di casa, il tuo prossimo, per essere segno visibile di una chiesa che si fa solidale e che attua il comandamento di Gesù dell’amore fraterno.

“Dove la Carità non fa da nave, ad affondare non sono solo i barconi ma è la nostra umanità”(Monache Agostiniane di Pennabilli)

MESSE CON IL POPOLO

RESPONSABILITÀ E COLLABORAZIONE

Stiamo ancora convivendo con il virus: per questo la riapertura delle chiese per la partecipazione alla Messa avverrà con numerose limitazioni.

Dobbiamo osservare le norme richieste dalle Autorità per garantire la salute propria e altrui. Non potremo ancora partecipare alla Messa tutte le domeniche in chiesa, ma dovremo consentire che a turno anche altri vi possano partecipare. Continueremo a proporre le celebrazioni in streaming e a fornire diversi strumenti per sostenere la preghiera in famiglia.

La Messa, di persona o a distanza, è comunque espressione di fede: così va desiderata e vissuta.

CAPIENZA DELLE CHIESE E ORARI DELLE CELEBRAZIONI:

  • in chiesa può entrare solo il numero limitato di persone dichiarato all’ingresso; raggiunta la capienza prevista, nessun altro potrà essere ammesso;
  • per poter celebrare la Messa è necessaria la collaborazione di un adeguato numero di collaboratori volontari; in caso di loro assenza, la Messa non potrà essere celebrata;
  • le parrocchie forniranno per tempo notizia sugli orari delle Messe.

NON PUÒ ASSOLUTAMENTE ENTRARE IN CHIESA NÉ PARTECIPARE ALLE CELEBRAZIONI:

  • chi presenta sintomi influenzali respiratori,
  • chi ha temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5° C,
  • chi è stato in contatto con persone positive a SARSCoV-2 nei giorni precedenti.

PUÒ ENTRARE IN CHIESA E PARTECIPARE ALLE CELEBRAZIONI:

  • indossa correttamente la mascherina (copertura di naso e bocca),
  • si è igienizzato le mani all’ingresso tramite gli appositi dispensatori di gel.

IN CHIESA:

  • si devono osservare le distanze tra le persone (minimo un metro),
  • si occupano i posti secondo le indicazioni fornite dagli incaricati volontari,
  • per la ricezione della comunione si sta al proprio posto, attendendo il ministro,
  • chi usa il foglietto, non può lasciarlo in chiesa, ma deve portarlo a casa,
  • per l’uscita si devono seguire le indicazioni degli incaricati volontari ed evitare di creare assembramenti e contatti sia dentro la chiesa che sul sagrato.

Tutti devono osservare queste indicazioni per garantire i frutti spirituali e comunitari delle celebrazioni, evitare di richiedere eccezioni o privilegi, agevolare il servizio dei volontari.

OGNI PARROCCHIA DARÀ PROPRIE INDICAZIONI CIRCA ORARI E MODALITÀ DI ACCESSO ALLE CHIESE

L’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ✙

DOMENICA 17 MAGGIO 2020 VI DI PASQUA
At 4,8-14; 1Cor 2,12-16; Gv 14,25-29 La pietra scartata dai costruttori ora è pietra angolare
Liturgia delle Ore: II settimana
✙ 8.30 Basilica (www.pastoraledesio.it can. YouTube)
✙ 10.00 Basilica (www.pastoraledesio.it can. YouTube)
✙ 18.30 Basilica

LUNEDÌ 18 MAGGIO Feria del tempo di Pasqua
At 28,1-10; Gv 13,31-36 Cantiamo al Signore e inneggiamo al suo nome
✙7.30 Basilica (Annamaria Cassinari e Aurelio Meani)
✙ 9.00 Basilica (Gianluca Orlando)
✙ 18.30 Basilica (defunti le cui esequie sono state celebrate in aprile)
MARTEDÌ 19 MAGGIO Feria del tempo di Pasqua
At 28,11-16; Gv 14,1-6 Risplende nell’universo la gloria del Signore
✙7.30 Basilica (Intenzione personale)
✙ 9.00 Basilica (Maria Arosio)
✙ 18.30 Basilica (Silvio Lanzani)
MERCOLEDÌ 20 MAGGIO Feria del tempo di Pasqua
At 28,17-31; Gv 14,7-14 Benedetto il Signore, Dio della salvezza
✙ 7.30 Basilica (Maria Arosio e Ferruccio Vergani)
✙ 9.00 Basilica (Felice Biassoni)
✙ 18.30 Basilica (Benito Pase)
GIOVEDÌ 21 MAGGIO ASCENSIONE DEL SIGNORE
At 1,6-13a; Ef 4,7-13; Lc 24,36b-53 Ascende il Signore tra canti di gioia
✙ 7.30 Basilica (Antonio e Gustavo Mazzini)
✙ 9.00 Basilica (defunti fam. Travaglini)
✙ 18.30 Basilica (Antonio Vigilante, Pasquale D’Amico e Carmela Murianni)
VENERDÌ 22 MAGGIO Feria dopo l’Ascensione
Ct 2,17-3,2; 2Cor 4,18-5,9; Gv 14,27-31a Gioisca il mio cuore, Signore, per la tua presenza
✙ 7.30 Basilica (Angela Mariani)
✙ 9.00 Basilica (Elena e Giulietto Gagliardi)
✙ 18.30 Basilica (Maria Grazia Nava Como)
SABATO 23 MAGGIO Sabato dopo l’Ascensione
Ct 5,9-16*; 1Cor 15,53-58; Gv 15,1-8 Della gloria di Dio risplende l’universo
✙ 9.00 Basilica (Ines Como, Giuseppe Sala e Maria)
✙ 18.00 Basilica S. ROSARIO
✙ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (www.pastoraledesio.it can. YouTube) (Cesare Bai e Maria Arienti)
Letture S. Messa della domenica: At 1,9a.12-14; 2Cor 4,1-6; Lc 24,13-35

Le SS. Messe sono celebrate secondo le intenzioni richieste, anche a se a porte chiuse. Chi desidera spostare le intenzioni, si rivolga in sacrestia

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: sabato ore 16.30-17.30

Condividi:

  • Tweet
  • Telegram
  • WhatsApp
  • Previous Comunità in cammino 10 maggio 20203 anni ago
  • Next Comunicato Caritas3 anni ago

Sansone

Sansone pre-registrazione online Accesso a Sansone Accesso a Sansone

S. Messe su Youtube

Trasmesse in diretta sui canali:
  • Icona Youtube Pastorale Desio
  • Icona Youtube SS. Pietro e Paolo
  • Icona Youtube S. Giorgio

Parrocchie

San Siro e Materno
San Giovanni Battista
San Pio X
San Pietro e Paolo
San Giorgio GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE

Il Papa su Twitter

I miei Cinguettii

Eventi futuri

  • Celebrazione penitenziale Basilica 3 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Celebrazione penitenziale a SSPP 5 Aprile 2023 alle 21:00 – 23:00
  • Incontro decanale preti 11 Aprile 2023 alle 10:30 – 12:30
  • Commissione comunicazione 13 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Incontro AC 14 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00
  • Diaconia 18 Aprile 2023 alle 10:00 – 13:30
  • Emmaus, in Basilica 20 Aprile 2023 alle 21:00 – 22:00

Orari

GLI ORARI DI TUTTE LE MESSE
  • Crediti
  • Sitemap
  • Gli orari delle Ss.Messe
  • S. Giorgio
  • SS. Pietro e Paolo
  • SS. Siro e Materno
  • S. Pio X
  • S. Giovanni Battista
2023 Pastorale Desio. Donna Theme powered by WordPress
  • Links
  • Link
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovo Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.