

I negozi di Desio che aderiscono all’iniziativa:
- Coop Via Borghetto, 75
- Esselunga Via Caravaggio (ex via Togliatti), 1
- MD DESIO Via Maestri del Lavoro Ang. Via Leoncavallo
- Eurospin Via Mascagni
- Unes Via A. Volta 100
- Dpiù Via K. Marx 10
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
I negozi di Desio che aderiscono all’iniziativa:
La giornata che la diocesi di Milano dedica al quotidiano Avvenire è questa domenica. Avvenire è nato su iniziativa di papa Paolo VI nel 1968 che volle un quotidiano dei cattolici italiani, che raccogliesse l’eredità di due storici giornali: come “L’Italia” di Milano e “L’Avvenire d’Italia” di Bologna. La scelta del Pontefice bresciano, già arcivescovo di Milano e figlio di un giornalista, si prefiggeva di tradurre lo spirito del Concilio Vaticano II in uno strumento popolare d’informazione e di giudizio sulla realtà del mondo contemporaneo. Missione del quotidiano è ancora oggi quella di rendere esplicita e interessante la natura di una voce originale di un coraggioso giornale di informazione e di idee alla luce della parola di Dio.
Non è però l’unica ricorrenza da celebrare. A gennaio infatti anche il nostro Notiziario della comunità Comunità in cammino festeggerà un anno di vita. Il primo numero è stato stampato e distribuito il 24 gennaio 2021 e, in quell’occasione, nello spazio riservato all’editoriale del prevosto, don Gianni Cesena, si leggeva che: “Comunicare è l’essenza dell’essere umano, creato per la relazione, per vivere in società e progettare insieme il futuro (…) Comunicare è un riflesso di Dio nell’uomo”.
L’obiettivo che ci siamo posti è certamente ambizioso: comunicare tutto il bello che succede all’interno della nostra Comunità Pastorale. Lo si può fare grazie all’impegno e all’aiuto di tutti, soprattutto di voi lettori!
Eleonora Murero
Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria
Formazione Missionaria
Anno Pastorale 2021/2022
Incontro Interdecanale di Zona V
Scheda 1
Martedì 16 novembre Ore 20,45
Incontro on line
Richiedi il link tramite Whatsapp 3356654445
La mostra fotografica presenta alcune attività realizzate da Caritas Ambrosiana durante la pandemia. L’impegno dei volontari in questo periodo non solo è continuato, ma ha richiesto una maggiore presenza per seguire l’aumentata domanda di aiuto. Alcune immagini evidenziano, pertanto, la presenza e l’opera instancabile dei molti volontari – tra cui un buon numero di giovani – in alcune opere significative a favore dei più bisognosi: gli Empori della Solidarietà, il Rifugio Caritas, il Refettorio Ambrosiano, il Fondo San Giuseppe e i Centri di Ascolto.
La mostra fotografica sarà itinerante nelle nostre parrocchie in queste date:
I nostri incontri iniziano con la figura emblematica di Zaccheo, un uomo peccatore davanti agli uomini ma amato e salvato da Dio.
Quest’anno vogliamo sostare in sua compagnia per cogliere i sentimenti, le paure e le gioie che ha vissuto insieme a Gesù per cercare di farli nostre attraverso testimonianze e domande che ci guideranno sulla Via della Vita.
“Il Sicomoro” può essere molte cose: un simbolo, una comfort zone, un luogo di incontro, un punto di partenza o di arrivo.
Vogliamo scoprire quale significato diamo a questi incontri, come singoli e come Comunità Pastorale. Vogliamo capire insieme come utilizzarli al meglio, per riuscire ad avere il coraggio di aprirci al Signore Gesù e per continuare i nostri cammini di fede.
Luca 19, 1-10
Don Matteo Crimella, biblista, ci aiuterà a ripercorrere i passi del nostro amico Zaccheo.
Luca 19, 1-3
Insieme a Massimo Ricci dell’associazione “Pietre vive” vogliamo vedere attraverso la bellezza dell’arte
Luca 19, 3 Proiezione del docu-film “L’ultima Cima”
di Juan Manuel Cotelo alla scoperta della vita di Pablo Dominguez Prieto.
Gli altri appuntamenti, sempre alle ore 21,saranno:
Venerdì 29 aprile 2022
Venerdì 20 maggio 2022
Tutti gli incontri si terranno presso la chiesa di San Giovanni Battista
via Giuseppe di Vittorio, 18 Desio
GiovedÌ 18 novembre Ore 21 – Basilica SS. Siro e Materno, Desio
I Dialoghi di Pace sono una “lettura con musica” del Messaggio che il Papa rivolge all’Umanità per la Giornata Mondiale della Pace. La proposta, allestita con una formula semplice, rende gradevole accostarsi a un testo che solo in pochi leggono per intero. A cura de La Foresta di ARDEN, da un’idea di Giovanni Guzzi. Ingresso libero con prenotazione
sabato 20 novembre Ore 21 – Teatro Il Centro, Desio
Ideeinscena non propone solo un semplice spettacolo di arte varia con numeri e attrazioni che si susseguono. Si tratta piuttosto di un vero e proprio fuoco di artificio!
Biglietto: 10 euro
DOMENICA 21 novembre Ore 21 – Teatro Il Centro, Desio
Ideata, scritta e interpretata da Carolina Borgia, la commedia racconta il fantastico viaggio di Mimetrina a bordo del treno diretto a Saiperché, sul quale affronterà situazioni un po’ bizzarre. Biglietto: intero 7 euro;
ridotto (fino a 12 anni compiuti) 3 euro
DOMENICA 21 novembre Ore 21 – Teatro Il Centro, Desio
Con la regia di Silvano Ilardo, torna a Il Centro la compagnia Teatrando, con una brillante commedia dedicata alle donne innamorate.
Biglietto: 10 euro
Prenotazione attraverso mail teatroilcentrodesio@libero.it, telefonando al numero 0362.626266 oppure direttamente nel foyer del teatro ogni lunedì, ore 17-19.
Per accedere al teatro è obbligatorio presentare il Green Pass
Aggiustare il mondo praticando l’amore
È questo il titolo scelto per l’annuale Giornata Diocesana Caritas, sull’impronta di quanto detto da Papa Francesco in occasione del recente 50° anno di fondazione della Caritas Italiana: «…Dobbiamo scegliere la via degli ultimi, perchè è da loro che si parte, dai più fragili e indifesi. Se noi non siamo capaci di guardare negli occhi i poveri, di toccarli con un abbraccio, non faremo nulla. E quando la nostra coscienza, guardando il povero, non si inquieta, …dovremmo fermarci: qualcosa non funziona».
Il messaggio è forte e chiaro, diretto a ogni cristiano: sono capace di inquietarmi sapendo che solo in Italia – lo dice l’Istat – oggi ci sono 5,6 milioni di uomini, donne e bambini che vivono in uno stato di povertà assoluta, ovvero una persona su 10?
Siamo capaci come comunità cristiana di guardare, ascoltare, stare vicino agli ultimi che sono accanto a noi quando sono soli, o disoccupati o senza una casa o con una situazione famigliare complicata?
Di fronte a queste domande qualcuno penserà …”beh, ma per questo c’è la Caritas” oppure “… io faccio già l’offerta”, ma il Vangelo non ci indica la via della delega a un gruppo di specialisti del settore. La logica del gratuito dono di sè chiede che ognuno si lasci coinvolgere in prima persona, che non passi accanto al bisognoso con indifferenza, che si interessi del vicino di casa, dell’anziano, del bisognoso. O che magari si proponga come volontario e operatore della Caritas cittadina che opera costantemente ogni giorno per cercare di aiutare in ogni modo (non solo col pacco viveri) chi si trova in difficoltà.
Nello scorso 2020, nel pieno dell’emergenza Covid, le persone che si sono rivolte ai Centri di Ascolto e alle Caritas parrocchiali sono state molto più numerose: in totale si sono tenuti 785 incontri e colloqui con persone fragili della nostra città per conoscere le storie e approfondire le situazioni. A molte di queste è stato fornito un supporto per usufruire di quegli strumenti messi in campo da più parti nel periodo emergenziale. In altre situazioni si è iniziato un percorso più articolato e diverso da caso a caso che ha come fine quello di uscire con le proprie forze da un periodo difficile e senza sfociare nell’assistenzialismo. Ad altri, infine, sono stati dati aiuti economici per sopperire a difficoltà temporali e arrivare a fine mese.
Ad ogni persona è stata data la certezza di non essere da sola e di percepire la presenza di una Chiesa “ospedale da campo” come la definisce Papa Francesco che si prende cura degli ultimi donando anche solo un barlume di speranza.
Il “lettore” ha un ruolo di rilievo nella liturgia eucaristica: presta la sua voce alla “proclamazione” della Parola di Dio
“Il Concilio Vaticano II insegna che «la liturgia della parola e la liturgia eucaristica sono congiunte tra di loro così strettamente da formare un solo atto di culto» (SC 56). Con questa affermazione il magistero corregge una concezione meramente didattica della prima parte della Messa, che manteneva una estraneità tra l’annuncio della Parola e l’accadimento sacramentale. La teologia è chiamata ad approfondire le ragioni per cui la proclamazione della Scrittura concorre all’ontologia del sacramento e, correlativamente, la celebrazione eucaristica costituisce la destinazione originaria della Scrittura”. (da Bozzolo: Teologia, XLVI (2021), n2).
Questa affermazione è di particolare rilievo, e lascia intendere quanto sia importante nelle nostre celebrazioni la “proclamazione” delle letture nella cosiddetta “liturgia della parola”. È la Parola di Dio che si manifesta a ciascun credente nell’Assemblea Eucaristica, e il “lettore” ha il compito fondamentale di “prestare” la sua voce a questa Parola di Dio. Nelle parrocchie della nostra Comunità Pastorale sono davvero molti, lettrici e lettori, che si assumono questo prezioso incarico. Sono persone che si organizzano in turni per garantire una presenza in tutte le celebrazioni, persone che amano questo servizio, che si preparano, spesso riflettendo e meditando sui contenuti di ciò che sono chiamati a leggere. Molti si sono formati nel corso degli anni, a volte in brevi momenti di apprendimento (ritualità, tecniche di dizione), altri si sono formati “sul campo” con l’esperienza della loro gratuita dedizione. Insieme formano un gruppo non strutturato di persone che -ciascuno nella propria parrocchia e nel proprio turno- sanno garantire una celebrazione vera, condivisa, profonda e, perché no, di coinvolgente gioia dell’essere cristiani. Certo, molti li conosciamo solo di vista, perché li vediamo salire all’ambone per leggere, molti li conosciamo anche personalmente. A tutti loro va, comunque sia testimoniato, un atto di riconoscenza per il servizio che rendono nella nostra comunità.
Guido Feltrin
Venerdì 12 novembre Ore 21 – Teatro Il Centro, Desio
CLARA CILIBERTI (chitarra classica)
e SILVIA VAVASSORI (mezzosoprano) presentano:
Il duo Ciliberti-Vavassori propone un affascinante viaggio nel panorama musicale europeo. Tutti i brani vocali sono accompagnati dalla chitarra classica. Biglietto: 10 euro
sabato 13 novembre Ore 21 – Teatro Il Centro, Desio
Una serata da non perdere: dalla musica italiana al pop anglosassone fino al rock più duro. Sul palcoscenico si alterneranno quattro band: il trio acustico Reiko and Friends, la storica formazione desiana de I Quelli, The Police Tribute con i Masoko Tanga e la All Stars Band. Biglietto: 10 euro
DOMENICA 14 novembre
Ore 16 – Teatro Il Centro, Desio
La Scuola Danza de “Il Centro” propone un pomeriggio di danza, con il coinvolgimento degli allievi della scuola. Il percorso dell’evento ricostruisce una giornata tipo all’interno della scuola di danza, diretta da Susan Lazzaro. Collaborazione alla regia di Ilaria Rinaldi.
Biglietto: intero 8 euro
ridotto (fino a 12 anni compiuti) 5 euro
Prenotazione attraverso mail teatroilcentrodesio@libero.it, telefonando al numero 0362.626266 oppure direttamente nel foyer del teatro ogni lunedì, ore 17-19.
Per accedere al teatro è obbligatorio presentare il Green Pass
I giorni e gli orari previsti per l’adorazione Eucaristica seguiranno cadenza mensile, salvo imprevisti o sovrapposizioni con altre celebrazioni ed eventi, da novembre 2021 a giugno 2022. Vi invitiamo a controllare bene le date sul volantino e sulla “Comunità in Cammino”.
Don Gianni e la Diaconia