Anno di costruzione: 1963
Data di consacrazione: 2 giugno 1969
Indirizzo: Via Garibaldi, 288
Sacerdote: don Paolo Ferrario, vicario referente Cell. 349 0571601
Ausiliaria diocesana: Liliana Rivolta Cell. 333 5892874
Orari S. Messe
Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì: ore 08,30
Mercoledì: ore 20,30
Sabato prefestiva: ore 17,30
Domenica: ore 08,00 – 10,30 – 18,00
Confessioni: Sabato dalle ore 16,00 alle 17,30
Festa dei papà a San Pio X
Domenica 20 marzo i papà di San Pio X con i loro figli si sono incontrati in oratorio per i
laboratori e giocare insieme.I papà dei bambini più piccoli, delle elementari e scuola materna, hanno aiutato i loro
figli per il laboratorio di falegnameria.I ragazzi più grandi, delle medie e gli adolescenti e hanno sfidato i loro papà a calcio e pallavolo.
Dopo tanta fatica la festa si è conclusa sabato 26 marzo con la cena, con più di
Festa S.Pio X
Festa
S. Pio X, la cui memoria viene celebrata il 20 agosto, ormai per tradizione, viene festeggiato nella parrocchia di Desio a lui dedicata all’inizio del mese di settembre.
Nonostante le difficoltà che stiamo tutt’ora vivendo a causa della pandemia, gli organizzatori della festa stanno cercando di fare il possibile per valorizzare questo momento, cambiando, spesso anche con fatica, qualche abitudine ormai consolidata, come la necessità di distanziare i tavoli, prenotare i pasti, non poter fare l’animazione pomeridiana e serale….
Come dice lo slogan, la gioia di questi momenti ci deve rammentare la bellezza di quanto ci ha donato il Signore, specialmente attraverso la nostra parrocchia e la nostra comunità.I principali appuntamenti
- Giovedì 9 settembre, ore 16,00 Rosario meditato per la terza età, organizzato dal “gruppo simpatia”
- Venerdì 10 settembre, apertura cucina dalle 19,30 per cena in oratorio (piatto speciale da prenotare: paella)
Durante la cena, ruota della fortuna - Sabato 11 settembre, apertura cucina dalle 19,30 per cena in oratorio (piatto speciale da prenotare: pizzoccheri)
Durante la cena, ruota della fortuna - Domenica 12 settembre,
- ore 10,30, S. Messa solenne
- ore 12,30, pranzo in oratorio (occorre iscriversi)
apertura cucina dalle 19,30 per cena in oratorio (piatto speciale da prenotare: pollo tonnè)
Durante la cena, sottoscrizione a premi e ruota della fortuna
- Lunedì 13 settembre,
ore 20,30, S. Messa in memoria di tutti i defunti
Notiziario S.Pio X 8 agosto
Cappella della Madonna dei boschi
La “Cappella dei Boschi” (1630) è legata, purtroppo, a uno dei tanti periodi tristi della nostra città. Nei secoli medioevali siccità, pestilenze e a volte carestie, venivano accettate come un castigo divino. Preghiere, processioni, implorazioni di pietà era tutto ciò a cui le nostre genti s’aggrappavano: la clemenza Divina. Solo dopo il XV sec., con l’aprirsi a nuove conoscenze in campo scientifico, si iniziò a non accettare passivamente tali principi. Si cominciò a capire che non era la volontà Divina, ma il contagio da una persona all’altra la principale causa del dilagare di pestilenze. Si abbandonò così ogni pietà e chi veniva considerato appestato, veniva allontanato dal borgo. Si formò allora una specie di lazzaretto in aperta campagna, nelle vicinanze del “foppone Valera”. Qui lasciarono i loro miseri resti centinaia di desiani e in ricordo di ciò venne edificata questa Cappelletta. Ancora sino al secolo scorso vi si tenevano funzioni religiose. La struttura esterna ed i dipinti interni furono ripristinati a metà dell’Ottocento.
Molte persone in questi giorni mi chiedono se si potranno ancora celebrare le Sante Messe nelle Cappellette Madonna dei Boschi e Santa Liberata (XVIII secolo-1920).
La mia risposta è che non è ancora possibile, poiché mancano le garanzie per la sanificazione e il distanziamento come nelle chiese parrocchiali.
Nel 1963 queste due cappellette sono entrate a far parte del territorio della neonata Parrocchia S. Pio X. Ma in realtà sono di tutta la Città di Desio.
Quando sono diventato Vicario di San Pio molte persone mi hanno raccomandato di conservare la tradizione e valorizzare la preghiera in questi due luoghi cari alla pietà popolare dei Desiani.
Sono sempre meravigliato per i molti fedeli che passano per una preghiera e per accendere una candela lasciando anche un’offerta. Le persone non vanno più in chiesa ma qui trovano una consolazione e non mancano di affidare i sofferenti nell’anima e nel corpo recitando una Ave Maria.
Speriamo di riuscire presto a celebrare le sante Messe alla Madonna dei boschi ogni sabato alle ore 17.30 (mesi di maggio, giugno, luglio, agosto) e nei mercoledì di maggio a Santa Liberata.
Ma ora ci si può recare singolarmente per una “gita fuori porta” e per recitare le due preghiere che molti conoscono.
Alla Madonna dei boschi si recita la preghiera di San Bernardo:
Ricordati, o piissima Vergine Maria, che non si è mai udito che alcuno sia ricorso alla tua protezione, abbia implorato il tuo aiuto, abbia chiesto il tuo soccorso, e sia stato abbandonato.
Animato da tale fiducia, a te ricorro, o Madre Vergine delle vergini; a te vengo, dinanzi a te mi prostro, peccatore pentito.
Non volere, o Madre del Verbo,
disprezzare le mie preghiere, ma
ascoltami benevola ed esaudiscimi. AMEN
Alla Madonna di Santa Liberata si recita questa preghiera:
Ave, piena di Grazia, preservata
dall’Eterno Immacolata.
Dal peccato originale Liberata.
Ave, benedetta che hai creduto,
Ave Madre del Signore, per la Passione del Figlio Addolorata, dal Figlio risorto
Consolata: da ogni amarezza Liberata.
Ave, Assunta come il Figlio: dal sepolcro Liberata.
Ave, Madre della Chiesa: libera tutti da pene e dolori e prega per noi peccatori.
Ave, Santa che aiuti: dalla carità fredda salvaci, dalla disperazione preservaci, dalla fede spenta liberaci. AMENDon Paolo Ferrario
Notiziario settimanale San Pio X – 11 aprile 2021
Notiziari parrocchiali Settimana Autentica
Per la Settimana Autentica, 28 marzo – 4 Aprile
San Giorgio
2021-03-28-pagina-san-giorgioSan Giovanni Battista
sg_2021-03-27Santi Pietro e Paolo
La Fonte
Fonte-12-2021.03.28San Pio X
Basilica SS. Siro e Materno
210328-CCammino-pag-4-BASNotiziari parrocchiali V° quaresima
Per il periodo 21 marzo – 28 marzo
San Giorgio
2021-03-21-pagina-san-giorgioSan Giovanni Battista
sgb-2021-03-21Santi Pietro e Paolo
La Fonte
Fonte-11-2021.03San Pio X
Basilica SS. Siro e Materno
210321-CCammino-pag-4-BASNotiziari parrocchiali IV° quaresima
Per il periodo 14 marzo – 21 marzo
San Giorgio
2021-03-14-pagina-san-giorgioSan Giovanni Battista
Santi Pietro e Paolo
La Fonte
Fonte-10-2021.03.14San Pio X
20210314_ComunitaInCamminoSPXBasilica SS. Siro e Materno
210314-CCammino-pag-4-BASNotiziari parrocchiali III° quaresima
Per il periodo 7 marzo – 13 marzo
San Giorgio
2021-03-07-pagina-san-giorgioSan Giovanni Battista
Giornalino-Comunità-SGB-2021-03-07Santi Pietro e Paolo
La Fonte
Fonte-9-2021.03.07San Pio X
Basilica SS. Siro e Materno
210307-CCammino-pag-4-BASNotiziari parrocchiali
Per il periodo 28 febbraio – 7 marzo
San Giorgio
2021-02-28-pagina-san-giorgioSan Giovanni Battista
Giornalino-Comunità-4Santi Pietro e Paolo
La Fonte
Fonte-8-2021.02.28San Pio X
210228-CCammino-pag-4-SPXBasilica SS. Siro e Materno
210228-CCammino-pag-4-BAS