È una novità dell’ultima settimana, ma il progetto è ambizioso: cercare di coinvolgere tutti, anche i più giovani, con le notizie del nostro nuovo mezzo di comunicazione.
✔ La pagina Instagram verrà utilizzata per promuovere le iniziative delle cinque parrocchie, all’unisono con le pagine già esistenti per i cinque oratori, e per diffondere le informazioni contenute nel bollettino “Comunità in cammino”.
Instagram è un servizio di rete social che permette agli utenti iscritti di scattare foto, applicarvi filtri e condividerle via Internet.
➜ Cosa aspetti a iscriverti e seguirci sul canale? Cerchiamo di raggiungere i 100 follower per questa prima settimana!
✔ Chiunque volesse collaborare e proporre nuove idee di contanti da pubblicare è ben accetto.
✔ La prossima sfida infatti sarà quella di cercare la bellezza artistica nelle nostre chiese e oratori e condividerle, sotto l’hashtag: #BellezzaArteADesio
Partecipare alla giornata mondiale della gioventù del 2016 a Cracovia è stata, per me, una esperienza di fede attiva: 3 milioni di giovani ed io ero tra loro, in un momento di unità di Fede nella diversità del mondo intero.
Prova a chiudere gli occhi. Immagina tanti sacchi a pelo che si estendono su un campo a perdita d’occhio. Pensa che dentro ogni sacco a pelo, sotto ogni coperta, c’è un giovane da 190 paesi del mondo. Pensa a tutto questo moltiplicato per 3 milioni. Questa è la GMG: spirito di adattamento e fede si incontrano in modi insospettabili. Eravamo nel Campus Misericordiae e tutti nella nostra diversità, eravamo accomunati da una cosa: la fede e la partecipazione alla XXXI edizione della giornata mondiale della gioventù (o GMG). È stata indetta in occasione del Giubileo straordinario della misericordia a Cracovia, in Polonia, terra nativa di Papa Giovanni Paolo II, fondatore e patrono delle giornate mondiali della gioventù. Si è tenuta dal 26 al 31 luglio 2016. Anche io c’ero, Eleonora Murero, insieme a tanti miei compagni di viaggio di Desio, parte di un grande oratorio (nella foto). Sono tanti i ricordi e i momenti che è bello ricordare. L’ospitalità delle persone che sono state le nostre famiglie nei cinque giorni che eravamo in Polonia. Molti di loro non parlavano né di italiano né di inglese, ma non è stato un ostacolo, ci hanno fatto trovare tante leccornie a colazione o a cena, quando potevamo stare assieme (e sì, i cetriolini per i polacchi solo una prelibatezza, ad ogni ora del giorno). Anche l’accoglienza quando siamo arrivati a Łe˛z´kowice, dopo quasi 24 ore di viaggio in pullman, con cartelloni, cibo e musica preparati dall’oratorio polacco, ci ha fatti sentire come a casa. La cosa che più mi è rimasta impressa è stata sicuramente il fatto che Cracovia non fosse più Cracovia, ma una città invasa da fiumi di giovani: tutti eravamo lì insieme per una cosa sola, nonostante le diverse culture, lingue e tradizioni. Vorrà dire qualcosa. Certamente l’ha sussurrato alle mie orecchie e al mio cuore.
Lo sguardo di Domenico Barrilà, da sempre attentissimo all’influenza dei fenomeni sociali sulla psiche, si posa sui nostri “figli digitali”, persi negli schermi dei loro cellulari e apparentemente vivi solo attraverso di essi.
È necessario che genitori e adulti in generale si riapproprino della titolarità del compito educativo. Un compito che, spesso sentendosi scoraggiati e inadeguati, hanno finito per rifiutare, spalancando le porte al presunto nemico: la tecnologia.
Come il digitale e le reti social hanno condizionato le menti dei nostri figli?
Come possiamo riprendere in mano le redini dell’educazione e tornare a crescerli senza false paure?
Come possiamo affrontare e vincere la sfida pedagogica che ci è stata lanciata dall’univer so digitale, riportando il pendolo dalla parte dei nostri figli?
Dato che in alcuni oratori i posti dedicati per la vacanza sono già esauriti, abbiamo creato un’iscrizione per compilare una lista di attesa.
L’iscrizione si trova nella sede Comunità Pastorale.
Seguendo l’ordine delle iscrizioni lì eseguite assegneremo i posti utilizzando gli eventuali posti rimasti liberi negli altri oratori o quelli che si libereranno in caso di qualche rinuncia.
Capiamo bene tutti i dispiaceri! Nella speranza che tutto si possa risolvere, ci stiamo impegnando per fare il meglio possibile.
Se avete bisogno scrivete a Don Pietro o ai vostri referenti, Grazie!
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.