Categoria: Oratorio

  • Oratori della comunità in Festa per il nuovo anno

    Oratori della comunità in Festa per il nuovo anno

    Domenica 25 settembre, la Festa di apertura degli oratori dà avvio alle attività e alle proposte dell’anno oratoriano «Sostare con te». Il logo del nuovo anno oratoriano è basato sulla Proposta pastorale «Kyrie, Alleluia, Amen»: tre parole chiave per accompagnare i ragazzi nelle attività di animazione sul tema della preghiera. «Sostare con te», indica che “fermarsi” è l’atteggiamento opportuno per mettersi alla presenza del Signore e vivere, nel quotidiano, l’esperienza dell’incontro con Dio. Rendiamoci disponibili ad accogliere tutti i ragazzi e le ragazze del territorio, non escludendo nessuno e dimostrando che, anche durante l’anno, l’oratorio sarà ospitale con tutti.

  • Oratorio estivo 2022

    Oratorio estivo 2022

    Un vero “Batticuore” questo oratorio estivo: da tre postazioni diverse i nostri testimoni ci raccontano l’Oratorio Estivo vissuto dai nostri ragazzi

    Beata Vergine Immacolata

    Una mamma racconta cosa hanno significato le cinque settimane vissute insieme e una festa finale che, il 14 luglio, ha visto oltre 300 presenze in oratorio.

    Avete concluso con la festa di fine oratorio e… accipicchia che “Batticuore”!
    Il programma lo diceva che avreste esplorato le emozioni e noi genitori le abbiamo sentite raccontare dai nostri figli…
    Batticuore sono state le lamentele all’uscita per le vittorie “rubate” perché l’altra squadra ha barato.
    Batticuore sono state le esultanze per aver imparato nuovi giochi di squadra ed essere riusciti a raggiungere il traguardo, con dettagli così precisi da rivedere in loro l’azione che ha portato alla vittoria di squadra.
    Batticuore è stato alzarsi presto e prepararsi di corsa perché non si vedeva l’ora di andare all’oratorio estivo.
    Batticuore è stata la colazione in oratorio, in condivisione tra mamme per iniziare col sorriso la giornata.
    Batticuore è stata la preghiera cantata, urlata a squarciagola battendo a tempo le mani perché è gioia condivisa.
    Batticuore sono stati i venerdì sera in oratorio, il cenare in compagnia, i balli e i canti fino a perdere la voce.
    Batticuore è stata la fatica di un bambino nell’accettare che non puoi partecipare all’oratorio perché un genitore è risultato positivo al covid.
    Batticuore sono stati gli abbracci agli animatori, il salutarli correndogli incontro quando li incontri per strada.
    Batticuore sono state le lacrime di gioia rabbiose di un bambino dopo aver visto il video di foto dei momenti vissuti insieme…”perché già mi manca tutto”.
    Batticuore è questo e molto altro…
    Batticuore siete stati tutti voi per noi e i nostri bambini. 
    Grazie in primis a Don Pietro che ha guidato instancabile questo gruppo di avventurieri. Grazie ad Eleonora Candido, sempre presente e rassicurante coi bambini. Grazie allo staff paziente e sempre disponibile.
    Un grazie immenso agli animatori che ci hanno messo l’anima.
    Una mamma del Beata Vergine Immacolata

    Santi Pietro e Paolo

    Alessandro Cima, educatore dell’oratorio dei Santi Pietro e Paolo racconta cosa sono state queste cinque settimane insieme. Alla festa conclusiva del 14 luglio hanno partecipato oltre 300 persone.

    C’era molto scetticismo all’inizio di questa esperienza estiva dato che nessuno sembrava convinto che dividere ragazzi e animatori per età e non per parrocchie fosse la scelta migliore. 

    Oggi, dopo l’ultima preghiera insieme, un Preado mi ha fermato per dirmi: “non credevo di poter fare amicizie così forti anche con persone di altri oratori, è la miglior estate della mia vita”.

    Per questo bisogna ringraziare il Signore, perché come dice il motto dello slogan batticuore “C’è gioia piena nella Sua presenza”.

    C’è gioia nella presenza dei ragazzi, c’è gioia nella presenza di animatori, volontari, Graziana e Don Marco. 

    5 settimane sono volate e nel cuore di tutti rimarrà il ricordo di una di quelle esperienze che cambia, che fa maturare, che fa ragionare (preziosi son stati i 5 personaggi che i nostri referenti religiosi ci hanno presentato ogni venerdì!) ma sopratutto che crea relazioni sane e forti. 

    Molto spesso i Preado vengono visti come persone in un limbo con pochi interessi, talvolta poco educati e propensi al caos. Vi posso confermare che la profondità trovata in questo ultimo mese e poco più non ha eguali. 

    Le mie paure iniziali sono state smentite, i giochi sono stati apprezzati, nei laboratori sono stati creati piccoli capolavori (anche culinari!) e qualche lacrima di gioia è stata versata come segno di una proposta vincente e convincente. 

    Buona estate Medie di Desio, ci vediamo a settembre carichi per affrontare le sfide che la vita ci pone davanti con la consapevolezza che difficilmente vi troverete in difficoltà. 

    Vi chiedo di conservare questi rapporti, di cercarne altri e di mettervi come idoli da imitare i vostri animatori perché in loro c’è uno sguardo che deriva dalla bontà del Signore.

    Un caro saluto Alessandro Cima, educatore

    San Pio X

    Edoardo Mauri, oggi seminarista, ma prima educatore dell’oratorio di San Pio X racconta questo Oratorio Estivo 2022. La festa finale, il 15 luglio, ha visto oltre 330 presenze.

    Un vero “Batticuore” è stato l’oratorio estivo che abbiamo vissuto a San Pio X.

    “Batticuore”, infatti, era il tema proposto dalla diocesi, dove al centro di ogni giornata, per 5 settimane, si sono messi i sentimenti, le emozioni che ognuno di noi prova. Dopo 2 anni di pandemia è stato importante mettere al centro della vita dei bambini, dei ragazzi, ma anche dei volontari le proprie emozioni, gioie e fatiche partendo da un brano di vangelo che ogni giorno veniva proposto nel momento della preghiera.

    I bambini di 4a-5a elementare sono stati i protagonisti dell’oratorio feriale di San Pio X. Divisi nelle classiche quattro squadre, si sono fronteggiati con giochi, sfide, balli vedendo trionfare la squadra dei verdi dopo una caccia al tesoro molto combattuta.

    Io sono cresciuto dentro l’oratorio di San Pio X e tornarci dopo 3 anni con alle spalle 4 anni di seminario è stata un’occasione preziosa per me e il mio cammino. Sono tornato nel luogo dove ci sono le radici della mia fede, dove ho conosciuto gli amici che ho oggi e dove è maturata la mia vocazione. Ho avuto a fianco animatori che per la stragrande maggioranza ho visto crescere da quando erano bambini e collaborarci ogni giorno per far divertire i più piccoli è stato un dono unico. Come un dono è stato vedere l’oratorio pieno di adolescenti nelle serate organizzate per loro con giochi, tornei di calcio e pallavolo. Il risultato più bello è stato veder i bambini felici di questo oratorio e dispiaciuti alla festa finale perché fosse tutto finito. È stato importante vedere crescere un gruppo di adolescenti che alla fine di 5 settimane si è sempre più compattato, legandosi, fidandosi l’uno dell’altro desiderosi di creare un confronto con gli educatori di riferimento che li accompagnavano. 

    Il compito era cercare di far emergere ciascuno, bambino e animatore, per le proprie qualità, i propri pregi comprendendo quali passi fare per la propria vita per essere davvero felici. Ce l’abbiamo messa tutta!
    Ai bambini, ai loro genitori, ai volontari adulti e agli animatori va il mio grazie per aver contribuito tantissimo nel mio cammino di sequela al Signore Gesù!

    Edoardo Mauri, seminarista

  • Due passi all’oratorio BVI

    Due passi all’oratorio BVI

    Dopo aver visto l’oratorio di S. Pio X e l’oratorio SS. Pietro e Paolo, vediamo alcuni momenti che stanno vivendo i più piccoli all’oratorio BVI, dove si trovano a giocare i bambini di 1, 2 e 3 elementare.

    Ore 7:30 del mattino, il cancello dell’oratorio BVI si apre ed entrano i primi bambini, ancora un po’ assonnati, ma la pace dura veramente poco, pian piano l’oratorio si popola con tanti bambini urlanti che corrono, ballano e giocano felici.

    Eh sì! L’oratorio feriale al BVI dura tutta la giornata, dalle 7:30 alle 17:30, intervallato a mezzogiorno dal pranzo, che per molti bambini (mediamente più di 150) è in oratorio, mentre gli altri tornano a casa e rientrano nel pomeriggio.

    Non mancano i giochi, basati sul tema suggerito dalla FOM, nella settimana appena trascorsa era “Nave spaziale”.

    Non solo giochi, gli animatori guidano i bambini con balli, attività sportive, laboratori manuali, gite… e tante altre attività.

    Alessio Malberti

  • Santi Pietro e Paolo: che Batticuore

    Santi Pietro e Paolo: che Batticuore

    All’interno della proposta desiana dell’oratorio estivo BATTICUORE i ragazzi delle medie sono stati indirizzati a San Pietro e Paolo. I nostri Preado, divisi nei canonici 4 colori, affronteranno giochi, laboratori, sfide sportive ma anche momenti di riflessioni sull’emozioni tenuti da Don Marco e Graziana.

    Con i loro animatori parteciperanno anche a delle gite dove la proposta batticuore andra’ ad intrecciarsi col mare, la montagna, il rafting e due parchi acquatici. Batticuore e adrenalina ed e’ quello che Alessandro e gli animatori proveranno a trasmettere ai nostri ragazzi per un’estate da non dimenticare.

    Alessandro Cima

  • “Che aria tira” a S. Pio X?

    È iniziato questa settimana l’oratorio estivo a Desio; sono oltre 600 i bambini iscritti, suddivisi per fasce d’età nei tre oratori di S. Pio X, SS. Pietro e Paolo e Beata Vergine Immacolata.

    In queste settimane pubblicheremo qualche foto per raccontarvi cosa accade negli oratori ed addentrarci nelle vacanze dei più piccoli; questa settimana mostriamo alcuni momenti della prima settimana di S. Pio X, dove stanno giocando oltre 150 bambini di 4° e 5° elementare.

    Alessio Malberti

  • Oratorio estivo 2022: pronti, partenza… via!

    Oratorio estivo 2022: pronti, partenza… via!

    Parte questa settimana l’esperienza
    estiva dell’oratorio feriale sul tema delle emozioni.

    La scorsa settimana gran parte dei nostri bambini e ragazzi hanno concluso l’anno scolastico e, dopo tanta fatica e tanto studio, sono arrivate
    le vacanze e con loro è arrivato il momento dell’oratorio estivo, che li accompagnerà per le
    prossime cinque settimane, da lunedì 13 giugno a venerdì 15 luglio.

    Tanto è stato fatto per preparare le attività, a partire dai responsabili della pastorale giovanile, che hanno coordinato

    le attività di preparazione e si sono attivati in prima persona per progettare l’oratorio “formato Comunità”, passando per gli educatori, che hanno seguito la formazione dei ragazzi che seguiranno i bambini, ed agli animatori, che hanno dato la loro disponibilità e si sono preparati nelle scorse settimane per far giocare e crescere i più piccoli.

    Tutto adesso è pronto (o quasi tutto), da lunedì 13 i cancelli dell’oratorio BVI, di SS. Pietro e Paolo e di S. Pio X, accoglieranno ogni giorno oltre 500 bambini e ragazzi di tutta la città,
    con l’idea di imparare, ma soprattutto vivere, le emozioni:
    far provare anche a loro il “Batticuore”.

    Alessio Malberti

  • «Batticuore – Gioia piena alla sua presenza»

    «Batticuore – Gioia piena alla sua presenza»

    Gli animatori ed educatori, si stanno preparando a vivere insieme l’oratorio estivo attraverso vari incontri di formazione, fra cui quello con la Dott.ssa Lucia Todaro che ha dato molti spunti di riflessione su come vivere le emozioni, il batticuore.

    Il tema proposto dalla FOM “BATTI-CUORE” ci rimanda a tante diverse possibili emozioni da vivere e, per renderle occasioni di cammino e crescita l’invito è di aiutare ragazzi e ragazze a fare ordine nelle emozioni vissute in questo tempo così difficile, a leggere i loro sentimenti e i loro stati d’animo, a favorire una sorta di equilibrio interno in ciascuno. Si tratta di allenare la nostra intelligenza emotiva, quella del cuore per poter leggere ed aiutare i nostri amici ed i ragazzi che ci vengono affidati.

    Le emozioni non sono belle o brutte, ci sono emozioni che ci piacciono ed altre
    che non ci piacciono e per questo allenare la nostra intelligenza emotiva, ci
    permetterà di riconoscere le emozioni e di costruire durante l’oratorio estivo con i ragazzi che ci vengono affidati percorsi di crescita umana e cristiana, percorsi verso la gioia piena, verso la conoscenza di sé, degli altri e di Dio.

    Vivere al meglio le proprie emozioni per essere felici, per sentire il nostro cuore che batte, sentire il BATTICUORE!

    Angela Colombo

  • Batticuore oratorio estivo 2022

    Batticuore oratorio estivo 2022

    TORNA L’ORATORIO ESTIVO:
    VIENE IL BATTICUORE

    Alla notizia dello scorso 23 aprile aggiungiamo ora tutti i dettagli

    La Fondazione Oratori Milanesi FOM ha scelto il tema dell’oratorio estivo 2022: Batticuore, perché un cuore che batte è la fonte di tutte le emozioni, e proprio sulle emozioni sarà incentrato lo svolgimento di questa estate pensata per i ragazzi.

    Finalmente potremo vivere un oratorio con meno vincoli dovuti alle normative sanitarie che ci hanno costretto a passare le ultime vacanze ai minimi termini, con tante regole e numeri ridotti. Quest’anno speriamo sia un’estate diversa, non certamente libera del tutto, ma sicuramente più vivace e con numeri un po’ più alti rispetto alle scorse estati.

    I ragazzi saranno invitati ogni settimana a concentrarsi su una emozione particolare, riconoscendola, definendola e vivendola in pieno stile oratoriano.

    Anche il logo richiama i colori caldi delle emozioni con al centro un cuore rosso che pulsa, che ci fa comprendere la bellezza della vita vissuta nella pienezza delle sensazioni. Non mancherà il bisogno di vivere le emozioni avendo sempre al centro Gesù che ci dà il senso e la pienezza delle nostre emozioni, perché solo con Lui possiamo avere quella “gioia piena alla Sua presenza”. Portare Gesù nel proprio cuore significa dare significato alle emozioni e viverle in pieno, come Lui vorrebbe per noi.

    Anche la nostra città si sta preparando ad accogliere i bambini e i ragazzi con un’organizzazione diversa dal solito, ma sulla scia della proposta trasversale su più oratori, come è accaduto lo scorso anno. Saranno 3 gli oratori chiamati in causa dal lunedi al venerdi, a partire dal 13 giugno e fino al 15 luglio:

    • L’oratorio centrale ospiterà a tempo pieno i bambini di prima, seconda e terza elementare, con la possibilità di consumare il pranzo in oratorio;
    • L’oratorio di San Pio X ospiterà al pomeriggio i bambini di quarta e quinta elementare;
    • L’oratorio di SS Pietro e Paolo ospiterà i ragazzi delle medie il lunedi, martedì e venerdì al pomeriggio, mentre mercoledi e giovedi saranno ospitati tutto il giorno con le uscite esterne.

    Questo è ciò che ci consentiranno di fare le forze e la buona volontà di adulti e animatori che si stanno mettendo a disposizione. Ma c’è sempre tanto bisogno di uomini e donne di buona volontà con tempo libero da dedicare ai nostri ragazzi; per questo la Pastorale Giovanile cittadina invita ancora a farsi avanti per poter offrire un servizio sempre più efficiente per la buona riuscita del prossimo oratorio estivo.

    Fin da ora, a tutti, l’invito a far battere forte il cuore di tutti e farsi coinvolgere dalle emozioni dei nostri bambini perché possano trovare un luogo ideale di una sana crescita tra gioco e preghiera.

    Fabrizio Santantonio

    Canali Telegram

  • La solidarietà concreta: oltre centocinquanta coperti per la raccolta fondi per l’Ucraina

    La solidarietà concreta: oltre centocinquanta coperti per la raccolta fondi per l’Ucraina

    Centocinquanta coperti per la raccolta fondi della Caritas per l’Ucraina. La cena è stata organizzata nel salone dell’oratorio Beata Vergine immacolata dopo due anni di fermo: “Era forse in noi la volontà di fare qualcosa per il progetto dell’Ucraina e visto che da un paio d’anni non si facevano cene di questo tenore abbiamo voluto cogliere l’occasione” ha detto Maurizio Parravicini, che ha coordinato il gruppo della cucina. Anche don Pietro Cibra si è unito ai ringraziamenti. “Grazie ai circa dodici volontari che hanno
    realizzato una cena di quattro portate all’insegna della solidarietà e della ritrovata unione. Questo dà tanta soddisfazione”.

    I fondi raccolti saranno destinati alla Caritas che provvederà a sostenere dei progetti in corso per azioni di solidarietà verso gli ucraini che stanno vivendo questa complicata situazione. “Per questo ringrazio anche chi ha reso questo possibile: Vimercati Lorenzo Carni di Desio, il fruttivendolo Molina Stefan e il Panificio Pancecco”. Ha animato la cena un gruppo con delle voce giovanili che hanno ripercorso brani di pace. Gli adolescenti si sono messi a servizio e per tutta la serata hanno servito ai tavoli (e sparecchiato alla fine). Una serata solidale dalla buona riuscita grazie all’impegno di tutti.

    Eleonora Murero