
Oppure via Telegram a @PresepiDiDesio o per email a redazione@pastoraledesio.it
Comunità pastorale Santa Teresa di Gesù Bambino
Le iniziative comunitarie potranno subire variazioni o cancellazioni.
Sono confermate le Sante Messe secondo l’orario attuale e in streaming. Per partecipare occorre portare con sé il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE.
Aggiornamenti sui canali TELEGRAM di parrocchia (“Comunità Pastorale S. Teresa di GB. Desio”) e oratorio (“Oratorio BVI Desio”)
Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa per genitori e ragazzi del III anno dell’Iniziazione Cristiana (IV elementare)
Ore 18.00 Parrocchia San Giorgio: S. Messa del Beato Charles De Foucauld
Charles de Foucauld nacque il 15 settembre 1858 a Strasburgo. Dopo una giovinezza vissuta «senza niente negare e senza niente credere» e il congedo dall’esercito, divenne esploratore in Africa.
Vedendo la religiosità di alcuni musulmani, si riavvicinò al cristianesimo e si convertì, deciso a «vivere solo per Dio». Per un periodo visse a Nazaret, imitando la vita nascosta di Gesù. Ordinato sacerdote, tornò in Algeria, nel Sahara, a Beni-Abbès, e poi a Tamanrasset. Trascorreva lunghe ore in preghiera e ospitava tutti presentandosi come «fratello universale». Suo emblema era un cuore rosso di stoffa, sormontato da una croce. La sera del 1 dicembre 1916 fu ucciso durante un assalto di predoni. È stato beatificato il 13 novembre 2005 da Benedetto XVI, grazie al miracolo attestato a Desio, che riguarda la guarigione di una parrocchiana di San Giorgio.
Ore 15.00 Basilica: incontro dei genitori in preparazione al Battesimo (13 dicembre)
Ore 10.00 Oratorio BVI: S. Messa per genitori e ragazzi del IV anno dell’Iniziazione Cristiana (V elementare)
L’UFFICIO PARROCCHIALE DELLA BASILICA è chiuso fino al 9 dicembre
Per urgenze chiamare 370-3127795
Offerte raccolte in basilica (settimana del 22 novembre): per la parrocchia € 1.792,00; Avvento di carità per Lacor Hospital: € 218,00. Grazie.
Padre nostro, Confesso, Gloria
Dall’intervista a mons. Claudio Magnoli, Segretario della Congregazione del Rito Ambrosiano (www.chiesadimilano.it)
Il Messale ambrosiano accoglie le varianti che la terza edizione del Messale romano propone a tutti i fedeli di lingua italiana. Una delle novità è l’inserimento della dicitura fratelli e sorelle, laddove precedentemente – per esempio nella formula penitenziale del “Confesso a Dio onnipotente o nelle varie monizioni e Preghiere eucaristiche –, si parlava solo di fratelli. Si viene incontro alla sensibilità sociale odierna e si sottolinea come vi sia un’attenzione più forte relativamente alla presenza delle donne nella Chiesa.
Mutano il Gloria e soprattutto il Padre nostro, molto sentito dalle comunità.
Nel Gloria l’espressione uomini di buona volontà diventa uomini, amati dal Signore.
La novità che ha fatto più scalpore è l’assunzione della nuova versione del Padre nostro presente nella Bibbia Cei del 2008, che già aveva trasformato come noi li rimettiamo ai nostri debitori in come ANCHE noi li rimettiamo ai nostri debitori e codificato NON ABBANDONARCI alla tentazione invece di non ci indurre in tentazione.
Sembrano piccoli mutamenti, ma definiscono un orizzonte teologico preciso.
L’aggiunta di quell’ANCHE è per rispettare l’andamento del testo, sia greco, sia latino, perché il Messale vuole essere più attento all’originale. La scelta, poi, del non abbandonarci alla tentazione tende a superare il rischio di intendere il non ci indurre in tentazione come se Dio volesse provocarci alla tentazione. Quindi, non abbandonarci sembrerebbe esprimere meglio il fatto che Dio custodisce il cammino dei suoi fedeli, anche quando sono nella tentazione, ma non permette che siano vinti da questa.
L’Arcivescovo entra in tutte le case che lo accolgono per un momento
chiamato Il Kaire delle 20,32 attraverso i mezzi di comunicazione diocesani
(Chiesa Tv canale 195 del digitale terrestre, Radio Marconi, Radio Mater;
potranno essere riascoltati dal sito www.chiesadimilano.it) per qualche
minuto di riflessione e preghiera.
Nel Nord Uganda, a Gulu, il LACOR HOSPITAL rappresenta l’unica speranza di guarigione e di salvezza per milioni di persone:
Il LACOR HOSPITAL è stato fondato dal dr. Piero Corti di Besana B. ed è oggi affidato alla Fondazione Corti: info su www.fondazionecorti.it.
Per l’AVVENTO DI CARITÀ 2020 si offre l’acquisto del calendario del LACOR HOSPITAL.
Potete trovarlo in basilica sull’espositore accanto alla sacrestia e depositare il vostro contributo (offerta consigliata € 8,00) nel vicino raccoglitore.
Grazie per la generosità.
Quest’anno si propone l’acquisto di una CARD dal valore, a scelta, di € 2,00 o € 5,00 o € 10,00. La CARD va chiesta direttamente alle casse o prelevata da un totem presente nel punto vendita e poi presentata alla cassa assieme alla spesa.
I soldi così donati verranno convertiti dal Banco Alimentare in prodotti alimentari da distribuire a persone bisognose tramite varie associazioni.
PUNTI VENDITA DI DESIO CHE ADERISCONO ALL’INIZIATIVA: Esselunga; Eurospin; U2 (Unes); Di Più
DOMENICA 29 NOVEMBRE 2020 II DI AVVENTO Is 51,1-6; 2Cor 2,14-16a; Gv 5,33-39 Nostro rifugio è il Dio di Giacobbe Liturgia delle Ore: III settimana | ✙ 8.30 Basilica ✙ 10.00 Basilica (streaming su YouTube) ✙ 10.00 Oratorio BVI (Domenica insieme IV el.) ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica |
LUNEDÌ 30 NOVEMBRE S. Andrea, apostolo 1Re 19,19b-21; Gal 1,8-12; Mt 4,18-22 Risuona in tutto il mondo la parola di salvezza | ✙ 7.30 Basilica (defunti famiglie Borella, Degan, Vismara e Giussani) ✙ 9.00 Oratorio BVI (Renato Altavilla) ✙ 18.30 Basilica (Salvatore Puglia / Salvatore Sciachitano) |
MARTEDÌ 1 DICEMBRE Feria di Avvento Ger 3,6a; 5,25-31; Mt 15,1-9 Allontana da noi le nostre colpe, Signore | ✙ 7.30 Basilica (Felice Biassoni) ✙ 9.00 Basilica (Salvatore Carlino) ✙ 18.30 Basilica (GiuseppeMarellieGiuseppina Gerosa) |
MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE Feria di Avvento Ger 3,6a; 6,8-12; Mt 15,10-20 Salvaci, Signore Dio nostro, per il tuo grande amore | ✙ 7.30 Basilica (Aurelio Meani e Annamaria Cassinari) ✙ 9.00 Basilica (Maria e Salvatore Laudani) ✙ 18.30 Basilica (Francesco Pagliarulo e Grazia Borea) |
GIOVEDÌ 3 DICEMBRE S. Francesco Saverio, sacerdote Ger 7,1-11; Mt 16,1-12 Liberaci, Signore, dalle tenebre e dall’ombra della morte | ✙ 7.30 Basilica (Intenzione personale) ✙ 9.00 Basilica (Domenico e Amelia Tosi) ✙ 18.30 Basilica (Agnese Pallavicini) |
VENERDÌ 4 DICEMBRE Feria di Avvento Ger 7,1.21-28; Mt 17,10-13 Manda, Signore, il tuo messaggero di pace | ✙ 7.30 Basilica (Intenzione personale) ✙ 9.00 Basilica (Luigi Mariani) ✙ 18.30 Basilica (defunti famiglie Casati e Arienti) |
SABATO 6 DICEMBRE Sabato di Avvento Ger 9,22-23; Eb 3,1-6; Mt 18,21-35 Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza | ✙ 9.00 Basilica (Giovanna Meda e fam.) ✙ 18.00 Basilica S. ROSARIO (streaming su YouTube) ✙ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (streaming) (Walter) Letture S. Messa della domenica: Is 16,1-5; 1Ts 3,11-4,2; Mc 11,1-11 |
(Rm 12,12)
«Siate lieti nella speranza,
costanti nella tribolazione,
perseveranti nella preghiera».
Fratelli e sorelle,
vorremmo accostarci a ciascuno di voi e rivolgervi con grande affetto una parola di speranza e di consolazione in questo tempo che rattrista i cuori. Viviamo una fase complessa della storia mondiale, che può anche essere letta come una rottura rispetto al passato, per avere un disegno nuovo, più umano, sul futuro. «Perché peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi» (Papa Francesco, Omelia nella Solennità di Pentecoste, 31 maggio 2020).
Ai componenti della Comunità cristiana cattolica, alle sorelle e ai fratelli credenti di altre Confessioni cristiane e di tutte le religioni, alle donne e agli uomini tutti di buona volontà, con Paolo ripetiamo: «Siate lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera» (Rm 12,12).
Inviamo questo messaggio mentre ci troviamo nel pieno della nuova ondata
planetaria di contagi da Covid-19, dopo quella della scorsa primavera. L’Italia, insieme a molti altri Paesi, sta affrontando grandi limitazioni nella vita ordinaria della popolazione e sperimentando effetti preoccupanti a livello personale, sociale, economico e finanziario. Le Chiese in Italia stanno dando il loro contributo per il bene dei territori, collaborando con tutte le Istituzioni, nella convinzione che l’emergenza richieda senso di responsabilità e di unità: confortati dal magistero di Papa Francesco,
siamo certi che per il bene comune occorra continuare in questa linea di dialogo costante e serio.
Ecco il senso dell’invito di Paolo: «Siate lieti nella speranza, costanti nella
tribolazione, perseveranti nella preghiera» (Rm 12,12). Questo è il contributo dei cattolici per la nostra società ferita ma desiderosa di rinascere. Per noi conta testimoniare che l’unico tesoro che non è destinato a perire e che va comunicato alle generazioni future è l’amore, che deriva dalla fede nel Risorto.
Noi crediamo che questo amore venga dall’alto e attiri in una fraternità universale ogni donna e ogni uomo di buona volontà.
Il Consiglio Permanente
della Conferenza Episcopale Italiana
Roma, 22 novembre 2020
Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo
Le iniziative comunitarie potranno subire variazioni o cancellazioni.
Sono confermate le Sante Messe secondo l’orario attuale e in streaming. Per partecipare occorre portare con sé il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE.
Aggiornamenti sui canali TELEGRAM di parrocchia (“Comunità Pastorale S. Teresa di GB. Desio”) e oratorio (“Oratorio BVI Desio”)
Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero
Giornata della Colletta Alimentare 2020 (vedi pagina successiva)
L’UFFICIO PARROCCHIALE DELLA BASILICA è chiuso fino al 9 dicembre
Per urgenze chiamare 370-3127795
Offerte raccolte in basilica (11-17 novembre):€ 1.387,00. Grazie.
l’Arcivescovo entra in tutte le case che lo accolgono per un momento
chiamato Il Kaire delle 20,32 attraverso i mezzi di comunicazione diocesani
(Chiesa Tv canale 195 del digitale terrestre, Radio Marconi, Radio Mater;
potranno essere riascoltati dal sito www.chiesadimilano.it) per qualche
minuto di riflessione e preghiera.
Vi invitiamo a preparare in casa L’ANGOLO DELLA PREGHIERA DOMENICALE. Non c’è bisogno di avere una casa grande; basta predisporre qualche piccolo segno (una croce, un’icona, una Bibbia, una candela…) per rendere bello e accogliente questo “angolo della preghiera”, in cui svolgere le celebrazioni proposte, che verranno messe a disposizione ogni SABATO sul gruppo della catechesi e pubblicate sul canale Telegram della parrocchia.
Ogni SABATO collegamento a GOOGLE MEET dalle 18.50 alle 19.00 per prepararsi insieme alla Domenica.
Cerca il link sul tuo gruppo whatsapp di catechesi, oppure chiedilo a Barbara o agli educatori.
San Giorgio – Domenica 22, ore 20.45 siamo tutti “Connessi in preghiera” dalle nostre case, piccole chiese domestiche. Momento di preghiera in streaming per le famiglie con quiz per i ragazzi.
In questo Avvento 2020 accoglieremo OFFERTE da destinare a Fratel ENRICO MEREGALLI (PIME) per la sua missione in India.
Le offerte possono essere messe in una busta (con scritto per Fratel Enrico) e deposte in Chiesa negli appositi contenitori oppure utilizzare il bonifico bancario (IBAN DELLA PARROCCHIA) specificando “Per la missione di Fratel Enrico.
Quest’anno si propone l’acquisto di una CARD dal valore, a scelta, di € 2,00 o € 5,00 o € 10,00.
La CARD va chiesta direttamente alle casse o prelevata da un totem presente nel punto vendita e poi presentata alla cassa assieme alla spesa.
I soldi così donati verranno convertiti dal Banco Alimentare in prodotti alimentari da distribuire a persone bisognose tramite varie associazioni.
PUNTI VENDITA DI DESIO CHE ADERISCONO ALL’INIZIATIVA: Esselunga; Eurospin; U2 (Unes); Di Più.
È possibile ritirare i pieghevoli con tutte le informazioni sui tavoli accanto alle porte della basilica
Nel Nord Uganda, a Gulu, il LACOR HOSPITAL rappresenta l’unica speranza di guarigione e di salvezza per milioni di persone:
Il LACOR HOSPITAL è stato fondato dal dr. Piero Corti di Besana B. ed è oggi affidato alla Fondazione Corti: info su www.fondazionecorti.it.
Per l’AVVENTO DI CARITÀ 2020 si offre l’acquisto del calendario del LACOR HOSPITAL.
Lo potete trovare in basilica sull’espositore accanto alla sacrestia e potete depositare il vostro contributo (offerta consigliata € 8,00) nel vicino raccoglitore. Grazie per la generosità.
“Rete Speranza” si prodiga prioritariamente per aiutare i
bambini e gli adolescenti del Brasile e della Bielorussia in
situazione di vulnerabilita sociale partecipando a progetti
di Cooperazione internazionale. Nel caso specifico di minori abbandonati, esaurite tutte le possibilita in loco, opera per trovare loro una famiglia adottiva in Italia.
Il Centro Professionale di Curitiba e la Casa Comune, un
ambiente creativo e innovativo, in grado di contribuire alla
costruzione di un mondo piu fraterno, solidale e rispettoso. Una scuola che, fedele alla sua missione, ha il calore di
una casa, al servizio della comunita e di chi si trova in difficolta economiche e sociali.
Il nostro progetto d’Avvento si propone di dare una mano
con un sostegno economico che mira a contribuire al sostegno dei ragazzi ospitati.
Anche tu puoi aiutare:
€15.00 merenda giornaliera per alunno per 1 mese
€ 30.00 cesta basica (alimenti e generi di prima necessità
per 1 mese per le famiglie che accompagniamo)
€ 90.00 acquisto attrezzature e quanto necessario per i nostri corsi (strumenti musicali, computers, libri, materiali
sportivo, tessuti per confezionare costumi teatrali)
€150.00 manutenzione delle strutture
Per sostenere il progetto utilizzare l’apposita casetta “Avvento di carità” posta in chiesa a San Pietro e Paolo.
Basilcia | San Pio X | |
---|---|---|
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020 II DI AVVENTO Is 51,7-12a; Rm 15,15-21; Mt 3,1-12 Il tuo nome, o Dio, si estende ai confini della terra Liturgia delle Ore: II settimana | ✙ 8.30 Basilica ✙ 10.00 Basilica (streaming su YouTube) ✙ 10.00 Oratorio BVI (Domenica insieme IV el.) ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica | ✙ Ore 08.00 SANTA MESSA Deff. Fam Terragni e Bortolato ✙ Ore 10.30 SANTA MESSA ✙ Ore 18.30 SANTA MESSA |
LUNEDÌ 23 NOVEMBRE Feria di Avvento Ger 2,1-2a; 3,1-5; Mt 11,16-24 La mia voce sale a Dio finché mi ascolti | ✙ 7.30 Basilica (Lucia Mascheroni) ✙ 9.00 Oratorio BVI (Carmela e Giuseppe Laudani) ✙ 18.30 Basilica (Ezechiele Chinello e Carolina Mapelli/ Francesco Sollami / Paola) | ✙ Ore 08.30 SANTA MESSA |
MARTEDÌ 24 NOVEMBRE B. Maria Anna Sala, vergine Ger 3,6-12; Mt 12,14-21 A te grido, Signore, chiedo aiuto al mio Dio | ✙ 7.30 Basilica (Federico e Tea) ✙ 9.00 Basilica (Anna e Adriana Triulzi e familiari) ✙ 18.30 Basilica (Carlo Maconi) | ✙ Ore 08.30 SANTA MESSA |
MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE Feria di Avvento Ger 3,6a.12a.14-18; Mt 12,22-32 In Sion tutte le genti adoreranno il Signore | ✙ 7.30 Basilica (Intenzione personale) ✙ 9.00 Basilica (Luigi, Margherita e Rina Mariani) ✙ 18.30 Basilica (Roberta Puleri) | ✙ Ore 20.30 SANTA MESSA Montis Paola |
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE B. Enrichetta Alfieri, vergine Ger 3,6a.19-25; Mt 12,33-37 Tu sei buono, Signore, e perdoni | ✙ 7.30 Basilica (Giancarlo Arienti, Giorgio Trabattoni e Albino Damonte) ✙ 9.00 Basilica (Maria e Giuseppe Ronchi) ✙ 18.30 Basilica (Luigi Como) | ✙ Ore 08.30 SANTA MESSA |
VENERDÌ 27 NOVEMBRE Feria di Avvento Ger 3,6a; 4,1-4; Mt 12,38-42 Mostrami, Signore, la tua via, guidami sul retto cammino | ✙ 7.30 Basilica (Intenzione personale) ✙ 9.00 Basilica (Elisabetta, Vito e familiari) ✙ 18.30 Basilica (Luigi Sironi) | ✙Ore 08.30 SANTA MESSA Carraro Marco |
SABATO 28 NOVEMBRE Sabato di Avvento Ger 3,6a; 5,1-9b; Eb 2,8b-17; Mt 12,43-50 Abbi pietà di noi, Signore, per il tuo grande amore | ✙ 9.00 Basilica (Felice Biassoni) ✙ 18.00 Basilica S. ROSARIO (streaming su YouTube) ✙ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (streaming) (Giuseppe Sinatra) Letture S. Messa della domenica: Is 51,1-6; 2Cor 2,14-16a; Gv 5,33-39 | ✙Ore 17.30 SANTA MESSA VIGILARE Capizzi Giovanni e Antonia Deff. Fam. Villa Veneroni Francesco |
DOMENICA 29 NOVEMBRE ✙ III DOMENICA DI AVVENTO Liturgia delle ore terza settimana Is 51,1-6; Sal 45; 2Cor 2,14-16a; Gv 5,33-39 Nostro rifugio è il Dio di Giacobbe | ✙ Ore 08.00 SANTA MESSA ✙ Ore 10.30 SANTA MESSA ✙ Ore 18.30 SANTA MESSA |
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
Cambia la forma, ma non la sostanza: la colletta alimentare va avanti anche durante la pandemia. Un modo per non subire passivamente una situazione, ma agire attivamente per ricordare sempre chi è stato più colpito da questa crisi.
Dal giorno 21 novembre fino al 8 dicembre sarà possibile partecipare al gesto delle Colletta Alimentare. Quest’anno durerà più a lungo rispetto agli altri anni: più di due settimane.
A causa dell’emergenza sanitaria non si acquisterà nei supermercati la merce da rilasciare ai volontari, ma avverrà tramite una card. Una card creata appositamente per quest’evento dal valore a scelta di 2 Euro, 5 Euro oppure 10 Euro. Questa potrà essere richiesta direttamente alla cassa oppure presa dalla persona direttamene da un totem presente nel punto vendita e poi presentata alla cassa da aggiungere alla vostra spesa.
In questo modo i soldi che donati verranno a fine iniziativa interamente convertiti dal Banco Alimentare direttamente in prodotti alimentari che verranno come sempre distribuiti alle persone bisognose tramite le associazioni che lo richiederanno.
La card acquistata potrà essere usata anche per successive donazioni, ma solo durante il periodo indicato e solo nei punti vendita che aderiscono all’iniziativa che a Desio sono i seguenti: Esselunga, Unes, DiPiù e Eurospin.
Le iniziative comunitarie potranno subire variazioni o cancellazioni in forza di disposizioni governative o diocesane. Tutte le attività in oratorio sono sospese.
Le catechesi di iniziazione cristiana e di pastorale giovanile (preadolescenti, adolescenti, 18-19enni, giovani) si svolgeranno in modalità online.
Sono confermate le Sante Messe secondo l’orario attuale e in streaming. Per partecipare alle celebrazioni è necessario portare con sé il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, reperibile nelle chiese o sui canali TELEGRAM delle parrocchie.
Aggiornamenti iscrivendosi ai canali TELEGRAM delle parrocchie
Ore 21.00 Online: Il progetto di Gesù – Incontro formativo missionario, con don Luca Zanta, missionario Fidei Donum in Peru(informazioni via WhatsApp per il link Zoom: 335-6654445)
Ore 20.30 Online: Cammino per la cresima degli adulti (informazioni: 3498248638)
Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero
L’UFFICIO PARROCCHIALE DELLA BASILICA è chiuso fino al 9 dicembre
Per urgenti necessità chiamare il numero 370-3127795 (preferibilmente lunedì, mercoledì, venerdì dalle 17.00 alle 19.00)
LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA
Offerte raccolte in basilica (3-10 novembre). Per la parrocchia:€ 1.849,00; per la Caritas Diocesana: € 265,00; prima comunione (IV turno): € 490,00; cresima (IV turno): € 210,00. Grazie.
Dopo aver celebrato domenica 8 novembre la Giornata diocesana della Caritas, e dei Poveri, siamo in grado di dare un aggiornamento circa le attività del Centro di Ascolto presso la Basilica nei mesi di settembre e ottobre:
Ecco i problemi e gli aiuti richiesti o evidenziati (considerando che per ogni persona possono verificarsi più problemi e la necessità di più incontri):
DOMENICA 15 NOVEMBRE 2020 I DI AVVENTO Is 24,16b-23; 1Cor 15,22-28; Mc 13,1-27 Fa’ splendere il tuo volto, Signore, e noi saremo salvi Liturgia delle Ore: I settimana | ✙ 8.30 Basilica ✙ 10.00 Basilica (streaming su YouTube) ✙ 10.00 Oratorio BVI (Domenica insieme II el.) ✙ 11.30 Basilica ✙ 18.30 Basilica |
LUNEDÌ 16 NOVEMBRE Feria di Avvento Ger 1,4-10; Mt 4,18-25 Il profeta annuncia la salvezza del Signore | ✙ 7.30 Basilica (Enrico Frigerio e fam. e Tina Barbieri) ✙ 9.00 Oratorio BVI (Maria e Salvatore Laudani) ✙ 18.30 Basilica (defunti le cui esequie sono state celebrate in ottobre) |
MARTEDÌ 17 NOVEMBRE S. Elisabetta di Ungheria, religiosa Ger 1,11-19; Mt 7,21-29 Salva il tuo popolo, Signore | ✙ 7.30 Basilica (Intenzione personale) ✙ 9.00 Basilica (Dario Abbiati) ✙ 18.30 Basilica (Camillo Sanvittore) |
MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE Feria di Avvento Ger 2,1-9; Mt 9,9-13 Signore, abbi pietà di Sion, perché è tempo di usarle misericordia | ✙ 7.30 Basilica (Intenzione personale) ✙ 9.00 Basilica (Romilda e Remo Vergani) ✙ 18.30 Basilica (Franco Brioschi) |
GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE Feria di Avvento Ger 2,1-2a.12-22; Mt 9,16-17 Signore, sii fedele alla tua alleanza | ✙ 7.30 Basilica (Maria Arosio e Ferruccio Vergani) ✙ 9.00 Basilica (Giovanni Gruttad’Auria) ✙ 18.30 Basilica (Luigia Riboldi) |
VENERDÌ 20 NOVEMBRE B. Samuele Marzorati, sac. e martire Ger 2,1-2a.23-29; Mt 9,35-38 Signore, rendimi la gioia della tua salvezza | ✙ 7.30 Basilica (Ernesto) ✙ 9.00 Basilica (Giuseppe Casile) ✙ 18.30 Basilica (Felice Biassoni) |
SABATO 21 NOVEMBRE Presentazione della B.V. Maria Zc 2,14-16; Rm 8,8-11; Mc 3,31-35 Sarò nella gioia alla presenza del Signore | ✙ 9.00 Basilica (Antonio, Erminia, Erasmo Baraldo) ✙ 18.00 Basilica S. ROSARIO (streaming su YouTube) ✙ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (streaming) (Mario Favretto) Letture S. Messa della domenica: Is 51,7-12a; Rm 15,15-21; Mt 3,1-12 |
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
Gruppo Famiglie Insieme organizza Domenica 22 Novembre 2020 ore 20.45
Moglie e Marito: la bellezza e la fatica di crescere insieme
Interverrà
COSTANZA MIRIANO
L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom al seguente Link https://us02web.zoom.us/j/8634808612?pwd=cmFwVDBpUG1GM1FmQ0Q1allnR0xOQT09
Le iniziative potranno subire variazioni o cancellazioni in forza di disposizioni governative o diocesane. Tutte le attività in oratorio sono sospese.
Le catechesi di iniziazione cristiana e di pastorale giovanile (preadolescenti, adolescenti, 18-19enni, giovani) si svolgeranno in modalità online.
Sono confermate le Sante Messe secondo l’orario attuale e in streaming. Per partecipare alle celebrazioni è necessario portare con sé il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, reperibile nelle chiese o sui canali TELEGRAM delle parrocchie.
Aggiornamenti iscrivendosi ai canali TELEGRAM delle parrocchie (“Comunità Pastorale S. Teresa di GB. Desio”) e gli altri e oratorio (“Oratorio BVI Desio”)
GIORNATA DIOCESANA CARITAS E GIORNATA DEI POVERI
Raccolta straordinaria Caritas (in fondo alla Basilica)
Ore 21.00 Online: segreteria del Consiglio Pastorale
UFFICIO PARROCCHIALE DELLA BASILICA
chiuso dal 9 novembre al 3 dicembre
Per urgenti necessità chiamare il numero 370-3127795 (preferibilmente lunedì, mercoledì, venerdì dalle 17.00 alle 19.00)
Offerte raccolte in basilica (28 ottobre-2 novembre). Per la parrocchia:€ 1.704,00; per la Caritas Diocesana: € 201,00; prima comunione (III turno): € 500,00; cresima (III turno): € 375,00. Grazie.
Ad oggi sono stati raccolti € 4.280 a favore dei lavori di
manutenzione straordinaria sostenuti dalla parrocchia
ammontanti a € 25.000. GRAZIE
È possibile contribuire:
Scrive papa Francesco nel messaggio per la IV Giornata mondiale dei Poveri:
Sempre l’incontro con una persona in condizione di povertà ci provoca e ci interroga. Come possiamo contribuire ad eliminare o almeno alleviare la sua emarginazione e la sua sofferenza? Come possiamo aiutarla nella sua povertà spirituale? La comunità cristiana è chiamata a coinvolgersi in questa esperienza di condivisione, nella consapevolezza che non le è lecito delegarla ad altri. E per essere di sostegno ai poveri è fondamentale vivere la povertà evangelica in prima persona. Non possiamo sentirci “a posto” quando un membro della famiglia umana è relegato nelle retrovie e diventa un’ombra. Il grido silenzioso dei tanti poveri deve trovare il popolo di Dio in prima linea, sempre e dovunque, per dare loro voce, per difenderli e solidarizzare con essi davanti a tanta ipocrisia e tante promesse disattese, e per invitarli a partecipare alla vita della comunità.
È vero, la Chiesa non ha soluzioni complessive da proporre, ma offre, con la grazia di Cristo, la sua testimonianza e gesti di condivisione.
Nella nostra città operano i CENTRI DI ASCOLTO CARITAS della Basilica (a cui fa riferimento anche la parrocchia di San Pio X) e di San Giovanni Battista e i due punti di incontro attivi nelle parrocchie dei Santi Pietro e Paolo e di San Giorgio. È sempre possibile prendere contatto non solo per segnalare situazioni di bisogno, ma anche per offrire la propria collaborazione.
È in distribuzione nelle chiese il libretto di preghiera per il tempo di Avvento e Natale intitolato I miei occhi hanno visto la tua salvezza. Gesù in ogni piega della storia (€ 1,10).
In questo periodo significativo per ogni cristiano, tutti e specialmente le famiglie, possono concedersi una sosta di silenzio e di preghiera e mettersi in ascolto della Parola di Dio. L’invito è particolarmente rivolto a quelle persone o famiglie per le quali risulterà difficile per diversi motivi partecipare alla preghiera comunitaria in chiesa.
In osservanza delle restrizioni in atto a causa della pandemia, la visita alle famiglie con la benedizione natalizia è sospesa.
Se sarà possibile, verrà effettuata nel periodo successivo al Natale.
Cercheremo di raggiungere ugualmente tutte le famiglie con un messaggio scritto di vicinanza e augurio.
Occasioni di preghiera verranno offerte nelle parrocchie in alcune serate prima di Natale.
Ognuno è invitato anche a mantenere vivo il gesto di generosità di un’offerta straordinaria a favore della parrocchia in occasione del Natale, segno di partecipazione e sostegno alla vita della comunità.
DOMENICA 8 NOVEMBRE 2020 GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO 2Sam 7,1-17*; Col 1,9b-14; Gv 18,33c-37 Dio ti ha consacrato con olio di esultanza Liturgia delle Ore: IV settimana | ✙ 8.30 Basilica ✙ 10.00 Basilica S. MESSA DI PRIMA COMUNIONE ✙ 10.00 Oratorio BVI ✙ 15.00 Basilica S. MESSA E SACRAMENTO DELLA CRESIMA ✙ 18.30 Basilica |
LUNEDÌ 9 NOVEMBRE Dedicazione della Basilica Lateranense 1Re 8,22-23.27-30; 1Cor 3,9-17; Gv 4,19-24 Adoriamo il Signore nella sua santa casa | ✙ 7.30 Basilica (Felice Biassoni) ✙ 9.00 Oratorio BVI (defunti fam. D’Auria e Montana) ✙ 18.30 Basilica (Cesarina Mariani e fam. / Ebe Giacometti Stoffa e fam. / Federica Caporale / Giovanna, Maria, Claudia, Enza, Salvatore, Vincenzo, Mimmo, Ignazio, Amedeo / Matteo, Concetta e Franco / Angelo Bugatti / Felice Schiatti e Brunilde Giussani / Giancarla Colleoni e fam. / Rina Casalini e fam.) |
MARTEDÌ 10 NOVEMBRE S. Leone Magno, papa e dott. d. Chiesa Ap 21,9-14; Mt 24,45-51 Il Signore ama Gerusalemme come una sposa | ✙ 7.30 Basilica (Intenzione personale) ✙ 9.00 Basilica (Agostino Contino e Piergiorgio Como) ✙ 18.30 Basilica (Ambrogio Mariani, OsvaldoCazzaniga, Elisa Sanvito) |
MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE S. Martino di Tours, vescovo Sir 44-45*;1Tm 3,16-4,8; Mt 12,31-40 Salirò all’altare di Dio, gioia della mia giovinezza | ✙ 7.30 Basilica (Cesarina Visconti e Paolo Cappelletti) ✙ 9.00 Basilica (Ines e Carla Rossi) ✙ 18.30 Basilica (Piero Colombo e Colomba Fossati) |
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE S. Giosafat, vescovo e martire Ap 22,1-5; Mt 25,14-30 Nostro rifugio è il Dio di Giacobbe | ✙ 7.30 Basilica (Enrico e Elsa Ghezzi) ✙ 9.00 Basilica (defunti fam. Caizza) ✙ 18.30 Basilica (Rina Colombo Schiatti) |
VENERDÌ 13 NOVEMBRE XXII settimana “per annum” Ap 22,6-13; Mt 25,31-46 Vieni Signore, ha sete di te l’anima mia | ✙ 7.30 Basilica (Annunziata Castelli) ✙ 9.00 Basilica (mons. Giovanni Bandera) ✙ 18.30 Basilica (Maria) |
SABATO 14 NOVEMBRE Maria Madre della Chiesa Dt 31,9-18; Rm 3,19-26; Mc 13,5a.33-27 Date gloria al Signore nel suo tempio santo | ✙ 9.00 Basilica (Giuseppe e Giuseppina Aliprandi e suor Maria Pia) ✙ 18.00 Basilica S. ROSARIO ✙ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (Luigi Caimi) Letture S. Messa della domenica: Is 24,16b-23; 1Cor 15,22-28; Mc 13,1-27 |
Leggi qui “La Fonte” in versione integrale
Le iniziative potranno subire variazioni o cancellazioni in forza di disposizioni governative o diocesane. Tutte le attività in oratorio sono sospese.
Le catechesi di iniziazione cristiana e di pastorale giovanile (preadolescenti,
adolescenti, 18-19enni, giovani) si svolgeranno in modalità online.
Sono confermate le Sante Messe secondo l’orario attuale e in streaming. Per
partecipare alle celebrazioni è necessario portare con sé il MODULO DI
AUTOCERTIFICAZIONE, reperibile nelle chiese o sui canali TELEGRAM delle
parrocchie.
Carissimi Genitori dei Ragazzi dell’Iniziazione Cristiana,
finché la Lombardia sarà zona rossa, la Diocesi di Milano (e quindi le
sue 1100 parrocchie) sospende la catechesi in presenza e propone
quella on line. Il percorso dei Vostri figli quest’anno prevede una
decina di incontri, che vorremmo continuare a fare il MERCOLEDI’,
secondo il calendario già stabilito (Gruppo A e Gruppo B), ma ad un
orario più favorevole alla vostra presenza per far collegare i bambini
(18.30). Useremo JITSI MEET, di cui inviamo sui gruppi genitori le
istruzioni per PC, cellulare Android e IPhone.
La Parrocchia San Pio X di Desio propone questa modalità fino a
Natale 2020 (poi ci riaggiorneremo) e ritiene valida la frequenza
anche on line per poter frequentare l’anno successivo di catechesi.
Ogni famiglia, liberamente, può scegliere se aderire o meno. Se non si
aderisce alla proposta online, il figlio/la figlia potrà riprendere
l’itinerario di catechesi ora in corso a ottobre 2021 (cioè iniziare
nuovamente il secondo anno).
Avete ricevuto sul gruppo genitori il modulo da compilare entro lunedì
9 novembre.
Leggi la versione integrale del Vieni e Vedi
In questo giorno e nell’Ottava non si celebrano SS. Messe nei cimiteri
SS. MESSE NELLE PARROCCHIE DELLA CITTÀ | |
Basilica SS. Siro e Materno | 7.30 15.00 18.30 |
Oratorio Beata Vergine Immacolata | 9.00 |
San Giorgio | 8.30 18.00 |
Santi Pietro e Paolo | 8.30 18.30 |
San Giovanni Battista | 8.30 20.30 |
San Pio X | 8.30 20.30 |
Offerte raccolte in basilica (20-27 ottobre). Per la parrocchia:€ 1.340,00; per l’ottobre missionario: € 608,00 (totale del mese missionario: € 1081,00); prima comunione (II turno): € 305,00; cresima (II turno): € 440,00. Grazie.
Dal Comunicato congiunto del Comune di Desio e della Comunità Pastorale
Quest’anno purtroppo non potremmo ricordare i nostri defunti nelle modalità tradizionali cui la nostra città è abituata da sempre, ma le occasioni per farlo non mancheranno, visto che le messe nelle varie parrocchie sono state incrementate per permettere al maggior numero possibile di persone di partecipare nella preghiera. Invitiamo tutti in occasione della ricorrenza e delle visite ai cimiteri, che saranno comunque consentite, di rispettare i protocolli di sicurezza che ormai conosciamo bene. Dato il difficilissimo momento che stanno vivendo tutte le comunità, anche senza la celebrazione delle messe al cimitero, la ricorrenza dei defunti sarà un’importante occasione per restare idealmente uniti, responsabili e solidali, confidando e pregando per un rapido superamento di questa tremenda emergenza sanitaria.
La Penitenzieria Apostolica, in data 22 ottobre 2020, su mandato di Papa Francesco, ha stabilito:
Gli anziani, i malati e tutti coloro che per gravi motivi non possono uscire di casa, anche a causa di restrizioni imposte dall’autorità competente per il tempo di pandemia, potranno conseguire l’Indulgenza plenaria purché, unendosi spiritualmente a tutti gli altri fedeli, distaccati dal peccato e con l’intenzione di ottemperare appena possibile alle tre consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre), davanti a un’immagine di Gesù o della Beata Vergine Maria, recitino orazioni per i defunti (ad es. le Lodi e i Vespri dell’Ufficio dei Defunti, il Rosario, la Coroncina della Divina Misericordia) o si intrattengano nella lettura meditata di uno dei brani evangelici proposti dalla liturgia dei defunti o compiano un’opera di misericordia offrendo a Dio i dolori e i disagi della propria vita.
Con la Cresima inizia il tempo della vita cristiana professata e testimoniata nella comunità. É il tempo della missione: col dono dello Spirito si è pronti a “prendere il largo”, ad uscire, a rendere ragione della fede ricevuta. I cresimati sono i nuovi “discepoli-missionari”, «viandanti della fede, felici di portare Gesù in ogni strada, in ogni piazza, in ogni angolo della terra!» in famiglia, sul posto di lavoro e nella società.
Gli incontri si terranno a Desio nella parrocchia SAN GIOVANNI BATTISTA (via Di Vittorio, 18) alle ore 20.30, nei seguenti venerdì:
Per informazioni e iscrizioni: telefonare al 3498248638 (Cosimo Iodice)
Procurarsi il certificato di Battesimo (nella Parrocchia dove è stato celebrato)
Un secondo ciclo di incontri è programmato a partire dal 5 febbraio 2021
La catechesi dei ragazzi continua in modalità di presenza fino a quando le scuole rimarranno aperte. Unica eccezione l’assenza della catechista.
LUNEDÌ 2 NOVEMBRE Commemorazione dei fedeli defunti 2Mac 12,43-46; 1Cor 15,51-57; Gv 5,21-29 Lavami, Signore, da tutte le mie colpe | ✙ 7.30 Basilica ✙ 9.00 Oratorio BVI ✙ 15.00 Basilica ✙ 18.30 Basilica |
MARTEDÌ 3 NOVEMBRE S. Martino de Porres, religioso Ap 17,7-14; Gv 12,44-50 Dio salva tutti i poveri della terra | ✙ 7.30 Basilica (Severo Rodolfi) ✙ 9.00 Basilica (Giuseppe e Gaetano Montana) ✙ 18.30 Basilica (Angelo e Primina Durali) |
MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE S. Carlo Borromeo, vescovo 1Gv 3,13-16; Ef 4,1b-7.11-13; Gv 10,11-15 Il buon pastore dà la vita per le sue pecore | ✙ 7.30 Basilica (Calogero Gruttad’Auria) ✙ 9.00 Basilica (Enrichetta e Natale Mascheroni) ✙ 18.30 Basilica (Pietro Sala, Giuseppina Redaelli e defunti fam. Sala) |
GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE XXXI settimana “per annum” Ap 18,21-19,5; Gv 8,28-30 Cantate inni a Dio, il re di tutta la terra | ✙ 7.30 Basilica (Felice Biassoni) ✙ 9.00 Basilica (VincenzoDavidee Giovannina Tronca) ✙ 18.30 Basilica (Alberto e Sandro Redaelli, Angela Malberti) |
VENERDÌ 6 NOVEMBRE S. Cuore di Gesù – Primo Venerdì Ap 19,17-20; Gv 14,2-7 Il Signore regna: tremino i popoli | ✙ 7.30 Basilica (Silvio Gavazzi) ✙ 9.00 Basilica (Giuseppe Giordano) ✙ 18.30 Basilica (Teresa Redaelli) |
SABATO 7 NOVEMBRE Cuore Immacolato di Maria – Primo Sabato Dt 30,1-14; Rm 10,5-13; Mt 11,25-27 Esaltare il Signore, nostro Dio | ✙ 9.00 Basilica (Stefania Draghi) ✙ 10.00 Basilica (defunti ex Autobianchi) ✙ 18.00 Basilica S. ROSARIO ✙ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (Graziella Schiatti) Letture S. Messa della domenica: 2Sam 7,1-17*; Col 1,9b-14; Gv 18,33c-37 |
Sab 31 | 18.00 Fam. Mariani / Secondo intenzione dell’offerente |
Dom 1 Tutti i Santi | 7.30 Per la comunità 10.30 – 18.00 Per tutti i fedeli defunti |
Lun 2 Defunti | 8.30 Per tutti i fedeli defunti 20.30 Per tutti i fedeli defunti |
Mar 3 | 8.30 – |
Mer 4 | 20.30 Tosi Salvatore e Contarino Antonio |
Gio 5 | 8.30 – |
Ven 6 | 8.30 – |
Sab 7 | 18.30 Silvano, Antonio e Corradina |
Dom 8 Cristo Re | 7.30 Per la comunità 10.30 – 18.00 – |
Per fissare data chiedere prima o dopo le SS.Messe con offerta libera
IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
PENSARE OLTRE
Nel vortice della pandemia (e della seconda ondata), ci chiediamo ancora cosa stiamo imparando su noi, sulla vita, sull’umanità. Tra i primi dieci paesi contagiati (l’Italia è per ora 15a), sei appartengono ai “paesi di missione” (dove operano anche missionari italiani): India, Brasile, Argentina, Colombia, Peru, Messico. Nella statistica delle vittime (dove l’Italia è purtroppo 6a), tra i primi cinque risultano Brasile, India, Messico (dati del 21 ottobre). I dati africani, a detta di molti, sono poco leggibili a causa delle fragili strutture sanitarie del continente.
La Chiesa italiana propone di celebrare in questo mese la giornata missionaria con il tema Tessitori di fraternità. Si tratta come sempre di pregare perché l’evangelizzazione abbia successo, non tanto come ampliamento della forza del cattolicesimo, ma come accoglienza dell’annuncio a essere tutti discepoli di Gesù; e perché missionari e missionarie – sacerdoti, religiosi e religiosi laici e famiglie – siano perseveranti in quest’opera. Si tratta di non far mancare una solidarietà concreta, fatta anche di un’offerta in denaro, per sostenere l’annuncio del vangelo in tutti i paesi del mondo, specialmente tra i popoli più poveri.
Si tratta anche di “pensare oltre”: cattolico – a dispetto di chi ritiene il contrario – non significa settario o separato, ma universale. Anche se dotato di storie e culture con forte identità, ogni cattolico è aperto al mondo, pensa e prega oltre i propri confini, si sente parte di una Comunità ampia, desiderosa che nessuno sia escluso dalla salvezza, e diventa tessitore di fraternità.
don Gianni
QUESTA SETTIMANA
DOMENICA 25 OTTOBRE | ||
---|---|---|
10.00 | Oratorio BVI | S. Messa nella chiesa dell’Oratorio |
10.00 | Basilica | S. Messa di Prima Comunione (II turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass; gli altri sono invitati a recarsi in Oratorio alla stessa ora o negli altri orari offerti dalle parrocchie cittadine |
10.30 | S. Pio | S. Messa con mandato educativo per catechiste e allenatori di S. Pio |
11.00 | S. Pietro e P. | S. Messa di prima Comunione (3° Gruppo) |
11.00 | Madonna Pellegrina | S. Messa (max 50 persone) |
15.00 | Basilica | S. Messa e sacramento della Cresima (II turno), trasmessa sul canale YouTube Pastorale Desio; sono ammessi in basilica solo coloro che hanno il pass |
16.00 | S. Giovanni B. | SS. Cresime |
17.30 | S. Pietro e P. | S. Messa di prima Comunione (4° Gruppo) |
18.30 | S. Pio | S. Messa con mandato educativo per gli educatori di S. Pio |
LUNEDÍ 26 OTTOBRE | ||
21.00 | Chiesa SGB | Confessioni per adolescenti, 18-19enni e giovani |
MARTEDÍ 27 OTTOBRE | ||
17.00 | S. Pio | Catechesi cresimandi di S. Pio |
21.00 | Video | Consiglio Affari Economici parrocchia S. Siro e M. |
MERCOLEDÍ 27 OTTOBRE | ||
17.00 | S. Pio | Catechesi bambini e genitori IC2 di S. Pio |
GIOVEDÍ 29 OTTOBRE | ||
17.00 | Basilica | S. Messa esequiale per mons. Carlo Sironi |
17.00 | S. Pio | Catechesi bambini e genitori IC3 di S. Pio |
VENERDÍ 30 OTTOBRE | ||
16.30 | S. Pio | Cena con delitto per i preado S. Pio |
17.00 | Oratorio BVI | Preparazione III turno Prima Comunione (Basilica) |
21.00 | S. Pietro e P. | Incontro con i genitori dei ragazzi di 2^ Elementare |
SABATO 31 OTTOBRE | ||
15.00 | Basilica | Preparazione battesimi |
18.00 | S. Giovanni B. | Solenne celebrazione a ricordo della Consacrazioen della chiesa parrocchiale dedicata a S. Giovanni Battista |
ORARI S.MESSE 2 NOVEMBRE
Commemorazione defunti
Basilica: 7:30, 15:00, 18:30
Oratorio BVI: 9:00
S. Giorgio: 8:30, 18:00
S. Pietro e Paolo: 8:30, 18:30
S. Giovanni B.: 8:30, 20:30
S. Pio X: 8:30, 20:30
Comunicato congiunto del Comune di Desio e della Comunità Pastorale
COVID, NIENTE MESSE AL CIMITERO IL 1 NOVEMBRE
SINDACO CORTI E DON CESENA: “CELEBRIAMO I NOSTRI CARI DEFUNTI RISPETTANDO I PROTOCOLLI DI SICUREZZA E PARTECIPANDO ALLE CELEBRAZIONI CHE SI TERRANNO NELLE CHIESE”
In occasione delle prossime celebrazioni dei defunti, il Comune di Desio e la Comunità Pastorale “Santa Teresa di Gesù Bambino”, informano che nel rispetto delle norme anti Covid predisposte dal Governo e da Regione Lombardia, non si potranno tenere le consuete celebrazioni religiose e le messe nei cimiteri cittadini di viale delle Rimembranze e di piazza della Divina Misericordia. Lo rendono noto il Sindaco di Desio, Roberto Corti ed il responsabile della comunità pastorale di Desio, don Gianni Cesena. Gli accessi e le visite ai defunti saranno comunque consentiti ma l’invito a tutti i cittadini è di scaglionarli nell’arco delle giornate per evitare gli assembramenti. L’amministrazione comunale ricorda l’obbligo per i visitatori di indossare sempre i dispositivi di protezione individuale, ovvero la mascherina, di mantenere la distanza di almeno un metro tra le persone e di lavare le mani con detergente a base alcolica.
“Quest’anno purtroppo non potremmo ricordare i nostri defunti nelle modalità tradizionali cui la nostra città è abituata da sempre, ma le occasioni per farlo non mancheranno, visto che le messe nelle varie parrocchie sono state incrementate per permettere al maggior numero possibile di persone di partecipare nella preghiera – commentano il Sindaco Corti e don Cesena. Invitiamo tutti in occasione della ricorrenza e delle visite ai cimiteri, che saranno comunque consentite, di rispettare i protocolli di sicurezza che ormai conosciamo bene. Dato il difficilissimo momento che stanno vivendo tutte le comunità, anche senza la celebrazione delle messe al cimitero, la ricorrenza dei defunti sarà un’importante occasione per restare idealmente uniti, responsabili e solidali, confidando e pregando per un rapido superamento di questa tremenda emergenza sanitaria”.
“Non abbandonarci alla tentazione…”
Da domenica 29 novembre anche nel rito ambrosiano il messale si presenterà con qualche piccola modifica, in linea con il motu proprio firmato da papa Francesco. In tale occasione, infatti, il Santo Padre ha sottolineato la necessità che la liturgia, pur nella sua fermezza, sia in grado di comunicare al meglio i misteri che celebriamo, adeguando il linguaggio ai tempi. E nella liturgia – dobbiamo ammetterlo – il ruolo più importante è quello del linguaggio, oltre a quello dei segni e degli oggetti. Il linguaggio, tuttavia, non è qualcosa di immutabile, anzi è parte viva del nostro saper comunicare, ed essendo vivo, si evolve, cambia, trasmette gli stessi misteri in un modo nuovo con parole nuove. Ma è in grado di trasmettere cose nuove con parole già conosciute ma distribuite in un modo nuovo, permettendo di essere comprese in maniera corretta.
Le modifiche al messale che entreranno in vigore con la III domenica d’Avvento ambrosiano (in linea con la I domenica d’avvento del rito romano) vogliono dire proprio questo: molte parole, molti gesti, molti segni inclusi nella liturgia dell’attuale messale hanno bisogno di essere aggiornati, contestualizzati, rimodernati.
Il primo cambiamento, forse quello più discusso e più importante, è la modifica definitiva alle parole del “Padre Nostro”. In realtà, se prendiamo la versione aggiornata della Bibbia secondo la traduzione della CEI pubblicata nel 2008, troviamo già questa versione aggiornata. Di fatto non sarà quindi una novità, ma l’adeguamento del messale chiede anche a noi di modificare due parole di questa preghiera millenaria che tutti impariamo fin da bambini. Non si dirà più “non indurci in tentazione”, ma “non abbandonarci alla tentazione”. La parola “indurre” è una di quelle che necessita di essere precisata, non rispondendo più, secondo l’uso comune, al significato corretto della preghiera. Il Signore, quindi, non ci porta alla tentazione, non ci tenta, perché non ne ha bisogno. “Dobbiamo escludere che sia Dio il protagonista delle tentazioni che incombono sul cammino dell’uomo” ha precisato papa Francesco. Il Signore desidera solo essere amato e rispondere a un figlio che chiede aiuto. Uno di questi aiuti è proprio quello di volgersi verso di Lui nei momenti in cui siamo fragili, deboli, come nella tentazione di cedere al peccato. In quel momento abbiamo bisogno di essere sostenuti, amati, consolati dal Signore, a cui chiediamo aiuto nella nostra lotta contro il male e il peccato. Sempre nel Padre Nostro, inoltre, troveremo il cambiamento da “rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori” in “rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”.
Un altro adeguamento lessicale è quello che risponde alla necessità di aprire le orazioni verso tutti i fedeli, estendendo alcuni sostantivi che finora richiamavano solo la parte maschile per includere anche la presenza preziosa e necessaria della parte femminile dei fedeli. Troveremo quindi le invocazioni non più dirette ai “fratelli” ma a “fratelli e sorelle”, come nel caso della preghiera del “Confesso a Dio e a voi fratelli e sorelle”.
Altre piccole modifiche riguardano il “Gloria” come lo recitiamo durante la santa messa. “Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà” diventerà “Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini, amati dal Signore”.
Un’ultima modifica riguarda le preghiere eucaristiche in cui la preghiera di intercessione per tutto “l’ordine sacerdotale” sarà ampliata nei tre gradi del ministero ecclesiastico: “con l’ordine episcopale, i presbiteri e i diaconi”.
diac. Fabrizio Santantonio
Profumo di Spirito Santo
I primi fine settimana di ottobre nella nostra parrocchia dei Santi Pietro e Paolo si sono celebrate le Cresime.
In questo periodo particolare anche le celebrazioni dei sacramenti sono cambiate ma oserei dire solo nella forma e non certo nella sostanza.
Lo Spirito Santo è sceso in dono a più di 50 ragazzi e ragazze divisi in quattro gruppi.
La celebrazione è stata molto raccolta; certo forse non c’era la solennità che si è soliti vedere in queste occasioni, ma tutto era davvero preparato con cura: i fiori, i canti, i piccoli gesti che i protocolli Covid ci hanno consentito di compiere.
Ancora, diversamente dal solito, non c’era il Vescovo per il motivo che tutti conosciamo, ma il nostro parroco don Gianni non ci ha fatto rimpiangere la sua assenza. Don Gianni ha saputo coinvolgere tutti in maniera simpatica ma soprattutto ha dialogato con i ragazzi partendo dalla Parola e con i suoi molteplici esempi ha sciolto i timori e le emozioni di tutti.
Il momento dell’amministrazione della Cresima è stato toccante: i ragazzi sull’altare, i genitori e i pochi parenti presenti hanno riempito con la preghiera e l’intensità della loro partecipazione la nostra chiesa. Direi che questo modo meno formale e forse più denso di significato è stato un regalo gradito considerato il periodo e potrebbe essere di stimolo anche per il futuro.
Io e le mie colleghe catechiste vogliamo ringraziare don Gianni per aver sostenuto e aiutato i nostri ragazzi e ragazze in un momento tanto importante, il diacono Fabrizio e suor Graziana che sono stati nostri compagni di viaggio durante questi mesi, e non ultimo, chi ci ha aiutato con i canti e con la preparazione e l’abbellimento dell’altare e della chiesa. Ma soprattutto, e non certo per ultimo, il ringraziamento va ai genitori, che per primi hanno scelto con i loro figli di compiere questo cammino. Infine, proiettati verso il futuro, un grazie agli aiuto catechisti che da ora saranno chiamati a diventare gli educatori dei pre-adolescenti.
E ai ragazzi e alle ragazze che abbiamo visto crescere nella fede, insieme al grazie, volevo dire che la Cresima non è la fine ma l’inizio di un bellissimo percorso di cristiani cresciuti nella fede da vivere nel nostro oratorio che con l’augurio, quando sarà possibile, diventi la loro seconda casa!
Ilaria Dellepiane
GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE E DOMENICA DEL MANDATO MISSIONARIO
Offerte a favore delle Pontificie Opere Missionarie nel raccoglitore in fondo alla basilica
Basilica SS. Siro e Materno | 7.30 15.00 18.30 |
Oratorio Beata Vergine Immacolata | 9.00 |
San Giorgio | 8.30 18.00 |
Santi Pietro e Paolo | 8.30 18.30 |
San Giovanni Battista | 8.30 20.30 |
San Pio X | 8.30 20.30 |
Anniversario della morte di don Luigi Gaiani
Ore 18.00 S.MESSA Solenne per il 21° Anniversario della consacrazione della chiesa di San Giovanni Battista
Offerte raccolte in basilica (13-19 ottobre). Per la parrocchia:€ 1.508,00; per l’ottobre missionario: € 134,00; I turno prima comunione: € 675,00: I turno cresima: € 600,00.
Offerte raccolte a San Giorgio: €288,32
Grazie a tutti per la generosità
DOMENICA 25 OTTOBRE 2020 I DOPO LA DEDICAZIONE At 10,34-48a; 1Cor 1,17b-24; Lc 24,44-49a Annunciate a tutti i popoli le opere di Dio Liturgia delle Ore: II settimana | ✞ 8.30 Basilica ✞ 10.00 Basilica S. MESSA DI PRIMA COMUNIONE ✞ 10.00 Oratorio BVI ✞ 15.00 Basilica S. MESSA E SACRAMENTO DELLA CRESIMA ✞ 18.30 Basilica |
LUNEDÌ 26 OTTOBRE Per la Chiesa universale Ap 12,1-12; Lc 9,57-62 Renderò grazie al Signore nell’assemblea dei giusti | ✞ 7.30 Basilica (Elena Moschetti) ✞ 9.00 Oratorio BVI (Roberto Arienti, Irma Capuzzo e Renato Altavilla) ✞ 18.30 Basilica (Pasquale Pianta e Antonia Stivanello / Ercole e fam. / Silvio Mosconi / Laura Cocchi / Diego e Giuseppe/ Benedita Maria De Santana / Pasqualina Sironi / Ennia Ribon e fam.) / Emma Viotto e fam. / Liliana Sala e fam. / |
MARTEDÌ 27 OTTOBRE Per l’impegno dei cristiani nel mondo Ap 12,13-13,10; Mc 10,17-22 Beato il popolo che ha il Signore come Dio | ✞ 7.30 Basilica (Giuseppina e Francesco Arosio) ✞ 9.00 Basilica (Comunità pastorale) ✞ 18.30 Basilica (Maria) |
MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE SS. Simone e Giuda, apostoli At 1,12-14; Ef 2,19-22; Gv 14,19-26 Risuona in tutto il mondo la parola di salvezza | ✞ 7.30 Basilica (Antonino e Antonina Familari) ✞ 9.00 Basilica (Maria Righetto e fam.) ✞ 18.30 Basilica (Giuseppe Sinatra) |
GIOVEDÌ 29 OTTOBRE Per chiedere la carità Ap 14,1-5; Mt 19,27-29 Il nostro Dio è un Dio che salva | ✞ 7.30 Basilica (Filomena e Innocenzo) ✞ 9.00 Basilica (Carla Fedegari) ✞ 17.00 Basilica Messa esequiale mons. CARLO SIRONI ✞ 18.30 Basilica (Domenico, Teresa, Giovanni, Carlo, Paola Arienti) |
VENERDÌ 30 OTTOBRE Per l’evangelizzazione dei popoli Ap 14,6-13; Mt 10,40-42 Sorgi, o Dio, e vieni a salvare il tuo popolo | ✞ 7.30 Basilica (Comunità pastorale) ✞ 9.00 Basilica (Giovanni e Giuseppe Giuliana, e Salvatore e Angela Fassone) ✞ 18.30 Basilica (Ignazio, Maria e familiari) |
SABATO 31 OTTOBRE B. V. Maria Dt 26,16-19; Rm 12,1-3; Mt 16,24-27 Acclamate al Signore, nostro re | ✞ 9.00 Basilica (Felice Biassoni) ✞ 10.30 BasilicaS. MESSA DI PRIMA COMUNIONE ✞ 18.00 Basilica S. ROSARIO ✞ 18.30 Basilica LITURGIA VIGILIARE (Giampiero Mariani) Letture S. Messa della domenica (Tutti i Santi): Ap 7,2-4.9-14; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a |
GIOVEDÌ 29 Ottobre | ✞18.30 Camilla e Angelo Grassi Emilia, Olga e Franco |
VENERDÌ 30 Ottobre | ✞8.30 Merlo Diana |
SABATO 31 Ottobre | ✞18.30 Rimondo Graziella e Antonio, Angiolino e Elisa, Arturo e Ines |
DOMENICA 1 NOVEMBRE | ✞9.00 Don Luigi Gaiani ✞11.00 Missa pro populo ✞17.30 Battistoni Sebastiano, Giuseppe e Maria |
Domenica 25 ottobre | 9.00: S. Messa 11.00: S. Messa (trasmessa “in streaming”) |
Lunedì 26 ottobre | 18:00 S. Messa (def. Carlo, Mario, Rosetta Tagliabue) |
Martedì 27 ottobre | 8.30: Messa |
Mercoledì 28 ottobre SS. Simone e Giuda, apostoli | 18.00: S. Messa (def. Francesco Petracca) |
GIOVEDÌ 29 Ottobre | 8:30 S. Messa |
VENERDÌ 30 Ottobre | 18.00: S. Messa (def. Giuseppe Pulici) |
SABATO 31 Ottobre | 18.00: S. Messa |
DOMENICA 1 NOVEMBRE | 9.00: S.Messa 11.00: S.Messa (trasmessa “in streaming”) |
In Basilica giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
San Giorgio: sabato 15.00-17.30