Lunedì 8 marzo, in tutto il mondo, sarà celebrata la Giornata Internazionale della donna, ricorrenza che in questo particolare periodo mette ancora più in evidenza le fatiche e le difficoltà che le donne ovunque stanno vivendo. Le donne del Consiglio Pastorale della nostra Comunità Pastorale desiderano in questa occasione raggiungere ogni donna di Desio, offrendo alla fine delle S. Messe di sabato 6 e domenica 7 marzo una preghiera di Santa Teresa di Calcutta e un invito a condividere un percorso di fraternità, come suggerito da Papa Francesco e come indicato anche dal nostro Arcivescovo Mons. Delpini nel Discorso alla città dello scorso 4 dicembre con il suo accorato Tocca a noi.
Un progetto per il futuro della nostra comunità: con questo sottotitolo è stata lanciata a Natale 2020 la campagna di raccolta fondi per la sostituzione della copertura della cupola della nostra imponente Basilica. Don Gianni Cesena ha recentemente detto che “in gioco c’è l’identità della città di Desio intorno al proprio simbolo”, emblema “della presenza e dell’opera di una comunità che cerca di abitare e di collaborare con la città”. Assume dunque grande significato il cantiere che verrà avviato a breve (quando saranno espletati tutti i passaggi burocratici del progetto) e che porterà alla sostituzione delle 28 mila scandole in ardesia che ricoprono la cupola. C’è bisogno del contributo di tutti per sostenere l’oneroso intervento (servono circa 800 mila euro): già oggi è possibile farlo attraverso un bonifico o rivolgendosi alla segreteria parrocchiale. Presto verranno pubblicizzate nuove modalità, anche originali, per partecipare alla raccolta fondi. Inoltre stanno per partire numerose iniziative di sensibilizzazione: concorsi a premi per ragazze e ragazzi, un video contest per adolescenti e giovani e la proposta di un’arena estiva dove troveranno spazio le proposte delle associazioni cittadine. Si sta inoltre lavorando ad un documentario a puntate e alla realizzazione di un sito web dedicato. Ci saranno tante proposte, nella condivisione del senso di un cammino che mira a ritrovare un’anima comune.
OFFERTE PER IL RESTAURO
Fin dal 2019, appena evidenziato il danno alla cupola, la generosità dei parrocchiani si è prontamente messa in moto con donazioni e offerte che, negli anni 2019 e 2020, sono ammontate a 83.000 euro.
Ciò ha permesso di affrontare le prime spese di messa in sicurezza e progettazione per 60.000 euro circa. Nel gennaio 2021, dopo il lancio ufficiale dell’iniziativa Salviamo la cupola, la raccolta risulta di € 10.000. Nel mese di febbraio ammonta a 9.675,42 euro.
C’è bisogno del tuo sostegno
Lascia il tuo contributo nell’apposita cassetta situata in Basilica
Effettua un bonifico bancario a Parrocchia SS. Siro e Materno IBAN: IT54N0344033100000000286300 Causale: Cupola Basilica Desio
Se vuoi contribuire con donazioni particolari o proporre iniziative finalizzate a sostenere il progetto, rivolgiti alla Segreteria Parrocchiale da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.00 Tel. 0362-621678; Mail: basilica.desio@tiscali.it
Questa la missione delle due realtà religiose presenti da molti anni nel nostra città: le Ancelle della Carità e i Missionari Saveriani. Suor Lucia e Padre Emmanuel ci raccontano la storia della loro presenza tra noi partecipando attivamente alla vita della nostra Comunità.
Ancelle della Carità
La Congregazione delle suore Ancelle della Carità nasce a Brescia nel 1840, fondata da Paola Di Rosa che, divenuta religiosa con il primo gruppo di compagne, prende il nome di suor Maria Crocifissa fino all’anno della sua morte nel 1855 e risponde con le sue Figlie all’appello di Cristo ovunque l’uomo le chiami: ospedali, assistenza parrocchiale e catechistica, assistenza educativa, assistenza morale.
L’Istituto Paola Di Rosa, in Desio è al servizio dell’educazione dei giovani dal 1896. La scuola si configura come comunità educante in cui genitori, docenti, educatori e suore accompagnano l’alunno dall’inizio del percorso scolastico fino al suo inserimento nel mondo del lavoro. Via S. Pietro 16 – 20832 Desio (MB) +39-0362-621649 info@paoladirosa.it – www.paoladirosa.it
La presenza delle Ancelle della Carità a Desio è una storia lunga di ben 125 anni. Dalla cronistoria del Collegio “Paola di Rosa” apprendiamo che le Ancelle della Carità furono chiamate all’Ospedale di Desio nel 1836. Poco dopo, accanto a quella assistenziale ebbe inizio anche l’opera educativa. La signora Luigia Brughera diede alle suore ospedaliere la gestione del Collegio femminile sito in Piazza Castello. Fedeli ad un carisma ricevuto per essere a sua volta donato, la nostra presenza si concretizza in una complessa opera educativa.
Il Collegio “Paola di Rosa” è sede di una scuola Cattolica in cui vengono promossi i valori della cultura, della solidarietà, della legalità, della giustizia e della pace che sono alla base di ogni convivenza e trovano la loro origine nella dignità di figli di Dio propria di ogni uomo.
L’intera comunità delle Ancelle dedica intelligenza e cuore nell’ambito educativo con stile di accoglienza e di servizio, tessendo così buoni rapporti interpersonali in una concreta collaborazione con tutta la cittadinanza desiana.
Inserite nel contesto sociale a pieno titolo, facciamo nostre le gioie e i dolori, i problemi delle persone e viviamo in solidarietà con tutti un impegno quotidiano per compenetrare il tessuto sociale di principi cristiani e di valori civili.
Nello Spirito del nostro carisma di carità siamo disponibili ad un cammino di condivisione con i sacerdoti e la Comunità parrocchiale in cui siamo inserite e a cui apparteniamo. Curiamo l’iniziazione cristiana, la Catechesi e l’accompagnamento nel cammino di crescita dei ragazzi e degli adolescenti in un concreto dialogo con le famiglie, i catechisti e gli animatori. Condividiamo con i giovani un percorso di riflessione e di ricerca delle verità. Partecipiamo ai vari “Consigli pastorali parrocchiali” e come ministri straordinari dell’Eucarestia. Viviamo accanto alle persone anziane, ammalate e ai loro familiari ricordando sempre che “l’Ancella è venduta alla Carità” e che è a disposizione completa di questa virtù.
Se ci chiedete quali progetti abbiamo qui a Desio, vi rispondiamo che il futuro è nelle mani di Dio, il presente è un dono, un talento da far fruttare al meglio. Il passato è riconoscenza alle tante sorelle che in Desio hanno dato il meglio di sé donando gioventù, forze e vita. Non vorremmo che si interrompesse questa catena di amore, custodi di una tradizione e di una consegna ricevuta ricordando che “a nessuna opera di carità l’Ancella si reputerà straniera”, essendo consacrata a tutti con il solo nome Ancelle della Carità.
Vorremmo che il Signore facesse prosperare per la Sua infinita bontà il nostro servizio, pur nella precarietà del numero, delle forze e dell’età.
Missionari saveriani e desiani: una storia piena di gratitudine
Quella di Desio è una storia d’amore tra i missionari saveriani ed i cittadini desiani che inizia a scriversi subito dopo la seconda guerra mondiale. I missionari saveriani hanno grande stima di papa Pio XI, considerato grande papa missionario moderno. In 74 anni a Desio tante storie si sono incrociate. Accogliendo i missionari, avete accolto nel vostro cuore il mondo intero. Pregando per i missionari, avete pregato per l’umanità intera. Accompagnando i missionari, avete aperto il vostro cuore a tante persone. Aiutando i missionari avete aiutato il popolo cui siamo inviati in 21 nazioni, sparsi in 4 continenti. L’unico progetto che possiamo, insieme, avere per il futuro, è quello dell’Amore che va oltre le frontiere geografiche, linguistiche, culturali, morali, religiose, ecc. Il grande sogno rimane, perciò, “fare del mondo una sola famiglia”. I saveriani arrivano a Desio il 15 febbraio 1947 e il giorno dopo, mons. Giovanni Bandera annuncia alla popolazione che i Missionari di Parma aprono a Desio. La gente è contenta e ha parole di simpatia. I missionari prestano servizio in Parrocchia confessando tutti i giorni, si impegnano nelle celebrazioni eucaristiche, nella formazione delle comunità cristiane. Quello che caratterizza i missionari, fin dall’inizio, è una ventata di internazionalità, di universalità della Chiesa: dal film (“Alveare”) ai presepi internazionali, dalle mostre ai teatri. L’11 maggio 1977 i Missionari si spostano dalla villa Tittoni all’attuale sede. Nella nuova casa vengono formati i giovani che desiderano consacrare la loro vita per l’annuncio del Vangelo. E quando i missionari saveriani compiono 50 anni a Desio, il Cardinale Martini, arcivescovo di Milano, scrive: “Gli Istituti Missionari, infatti, sono espressione e strumento della missionarietà della Chiesa universale […] Voi Missionari di Desio, vi siete dedicati da tanto tempo e con passione per la formazione alla sensibilità missionaria e nell’animazione della comunità […] e vi auguro quindi di proseguire nella strada intrapresa affinché tutte le nostre parrocchie crescano e assimilino quello stile missionario che caratterizza le autentiche comunità cristiane”. Oggi cosa fanno i missionari saveriani? Prima di parlare del fare, mi sembra opportuno spendere due parole sull’essere missionari. Dio ha posto, gratuitamente, il suo sguardo sul missionario, il quale si sente amato, benedetto, scelto e chiamato. Rispondendo sì alla chiamata del Signore il missionario avrà come compito principale/primordiale la preghiera da cui scaturirà, di conseguenza, lo zelo per condividere con fratelli e sorelle quanto lui stesso si sente amato e desidera che ogni persona faccia la medesima esperienza. Tutto il resto viene in conseguenza della Comunione con Dio e, quindi, con ogni persona soltanto perché è immagine e somiglianza di Dio. Il missionario annuncia quindi il frutto della sua esperienza quotidiana: “Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt28,20). Anche se vengono meno le forze fisiche ed economiche, la salute, i progetti, l’unica cosa che rimane è l’amore verso Dio e l’amore verso il prossimo inteso come uno straniero/sconosciuto, un carcerato, un malato… Negli ultimi anni ci dedichiamo all’accompagnamento dei gruppi missionari in alcuni decanati della V zona pastorale, nei ministeri vari (celebrazioni eucaristiche e confessioni) a Desio e nei paesi limitrofi, in alcune attività diocesane, nella formazione alla mondialità nelle scuole, nel dialogo interreligioso e interculturale perché gli itinerari che oggi la Chiesa ci propone sono il cammino del dialogo, dello scambio culturale, della promozione delle comunità cristiane di base, del servizio qualificato, all’interno del nostro carisma, alla Chiesa.
Missionari saveriani e desiani: una storia piena di gratitudine
Quella di Desio è una storia d’amore tra i missionari saveriani ed i cittadini desiani che inizia a scriversi subito dopo la seconda guerra mondiale. I missionari saveriani hanno grande stima di papa Pio XI, considerato grande papa missionario moderno. In 74 anni a Desio tante storie si sono incrociate. Accogliendo i missionari, avete accolto nel vostro cuore il mondo intero. Pregando per i missionari, avete pregato per l’umanità intera. Accompagnando i missionari, avete aperto il vostro cuore a tante persone. Aiutando i missionari avete aiutato il popolo cui siamo inviati in 21 nazioni, sparsi in 4 continenti. L’unico progetto che possiamo, insieme, avere per il futuro, è quello dell’Amore che va oltre le frontiere geografiche, linguistiche, culturali, morali, religiose, ecc. Il grande sogno rimane, perciò, “fare del mondo una sola famiglia”.
I saveriani arrivano a Desio il 15 febbraio 1947 e il giorno dopo, mons. Giovanni Bandera annuncia alla popolazione che i Missionari di Parma aprono a Desio. La gente è contenta e ha parole di simpatia. I missionari prestano servizio in Parrocchia confessando tutti i giorni, si impegnano nelle celebrazioni eucaristiche, nella formazione delle comunità cristiane. Quello che caratterizza i missionari, fin dall’inizio, è una ventata di internazionalità, di universalità della Chiesa: dal film (“Alveare”) ai presepi internazionali, dalle mostre ai teatri.
L’11 maggio 1977 i Missionari si spostano dalla villa Tittoni all’attuale sede. Nella nuova casa vengono formati i giovani che desiderano consacrare la loro vita per l’annuncio del Vangelo. E quando i missionari saveriani compiono 50 anni a Desio, il Cardinale Martini, arcivescovo di Milano, scrive: “Gli Istituti Missionari, infatti, sono espressione e strumento della missionarietà della Chiesa universale […] Voi Missionari di Desio, vi siete dedicati da tanto tempo e con passione per la formazione alla sensibilità missionaria e nell’animazione della comunità […] e vi auguro quindi di proseguire nella strada intrapresa affinché tutte le nostre parrocchie crescano e assimilino quello stile missionario che caratterizza le autentiche comunità cristiane”. Oggi cosa fanno i missionari saveriani? Prima di parlare del fare, mi sembra opportuno spendere due parole sull’essere missionari. Dio ha posto, gratuitamente, il suo sguardo sul missionario, il quale si sente amato, benedetto, scelto e chiamato. Rispondendo sì alla chiamata del Signore il missionario avrà come compito principale/primordiale la preghiera da cui scaturirà, di conseguenza, lo zelo per condividere con fratelli e sorelle quanto lui stesso si sente amato e desidera che ogni persona faccia la medesima esperienza. Tutto il resto viene in conseguenza della Comunione con Dio e, quindi, con ogni persona soltanto perché è immagine e somiglianza di Dio. Il missionario annuncia quindi il frutto della sua esperienza quotidiana: “Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt28,20). Anche se vengono meno le forze fisiche ed economiche, la salute, i progetti, l’unica cosa che rimane è l’amore verso Dio e l’amore verso il prossimo inteso come uno straniero/sconosciuto, un carcerato, un malato… Negli ultimi anni ci dedichiamo all’accompagnamento dei gruppi missionari in alcuni decanati della V zona pastorale, nei ministeri vari (celebrazioni eucaristiche e confessioni) a Desio e nei paesi limitrofi, in alcune attività diocesane, nella formazione alla mondialità nelle scuole, nel dialogo interreligioso e interculturale perché gli itinerari che oggi la Chiesa ci propone sono il cammino del dialogo, dello scambio culturale, della promozione delle comunità cristiane di base, del servizio qualificato, all’interno del nostro carisma, alla Chiesa.
Conflitti interni e cambiamenti climatici hanno causato insicurezza sociale e alimentare e una conseguente instabilità economica in questo Paese africano. Oltre la metà della popolazione necessita di assistenza, resa difficile e rallentata anche dall’emergenza dovuta alla pandemia. Caritas Italiana e Caritas Sud Sudan realizzano diversi interventi:
avvio di attività agricole generatrici di reddito;costituzione di fattorie dimostrative;
formazione al dialogo e alla riconciliazione tra etnie differenti e percorsi di riabilitazione a chi ha subito traumi a causa della guerra civile;
distribuzione in fase di emergenza di prodotti alimentari e sanitari.
In ogni parrocchia troverete un raccoglitore per offerte destinate a contribuire al progetto nel quadro della Quaresima di Fraternità promossa dalla Diocesi di Milano
Così in nostro Arcivescovo descrive Luca Attanasio, ucciso da un attentato in Congo. «Nell’educazione cristiana le radici del suo impegno»
Pubblichiamo il messaggio di cordoglio dell’Arcivescovo per l’uccisione dell’ambasciatore Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista, Mustapha Milambo.
È stato ucciso un uomo buono, un diplomatico competente, un giovane intraprendente e, insieme con lui, sono stati uccisi un carabiniere e il loro autista: sono vittime di una violenza incontrollabile e devastante. Mentre mi preparavo a far visita ai nostri missionari in Kinshasa l’ambasciatore Luca Attanasio mi ha fatto visita a Milano, il 7 luglio del 2019. Ricordava il suo passato in oratorio, la sua educazione nella comunità cristiana, le radici della sua scelta professionale in una considerazione della fraternità universale che nella sua stessa famiglia si è realizzata. Quando sono stato a Kinshasa, a proposito dell’Ambasciatore Attanasio ho raccolto parole di stima, di gratitudine, di apprezzamento per il suo modo di vivere la missione, per la moglie e il suo impegno per opere di solidarietà, per il personale dell’ambasciata che rappresenta il governo italiano in Congo. Sono stato a far visita all’Ambasciata e quindi ho incontrato i carabinieri che vi prestavano servizio, presumo quindi anche il carabiniere Iacovacci. Anche per questo è più profondo e personale il dolore per la morte di persone dedicate al loro dovere, che hanno interpretato il servizio diplomatico come una forma di solidarietà tra i popoli, hanno mostrato la disponibilità a farsi carico della povertà desolante di un Paese ricco di risorse, la rabbia incontenibile di una popolazione troppo tribolata. L’evento tragico che oggi commuove il nostro Paese scuote l’indifferenza che talora ci paralizza, invita alla preghiera che ci apre orizzonti, costringe a pensare e a sentire la responsabilità di mettere mano all’impresa di aggiustare il mondo. Mario Delpini Arcivescovo di Milano
Si scrive RDC, ma si legge Repubblica Democratica del Congo, 2.345.410 km² (quasi 8 volte l’Italia) nel cuore dell’Africa, oltre 100 milioni di abitanti, ricchezze minerarie, energetiche e ambientali infinite in un paese che resta in cima alla classifica dei popoli più poveri. L’area del nordest, al confine con Ruanda e Burundi, da decenni è devastata da scorrerie di bande armate (si dice oltre 100) al seguito di quella che è stata chiamata “guerra mondiale africana”. Chi può, calcoli la distanza tra noi e quelle zone: quante migliaia di chilometri.
È lì che il 22 febbraio sono stati uccisi l’ambasciatore Luca Attanasio, originario di Limbiate, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista congolese Mustapha Milambo.
Ci sembra tanto lontano il Congo, se non fosse che ciascuno di noi ce l’ha in casa e se lo porta in tasca attraverso il coltan (scientificamente: columbo-tantalite), un minerale che è componente fondamentale dei chip di qualsiasi apparecchio elettronico (a partire da nostri smartphone) e serve a ottimizzare la durata della batteria e a risparmiare energia elettrica. La RDC possiede l’80% delle riserve mondiali di coltan. Lo chiamano “minerale insanguinato” perché le modalità di raccolta e immissione sul mercato avvengono a prezzo di violenze, guerre e sfruttamento minorile. Nei giacimenti si trovano anche cobalto, diamanti, oro e molto altro.
Ci consola che un testimone di pace così qualificato e creativo come Luca Attanasio sia cresciuto in uno dei nostri Oratori. C’è qualcuno o qualcuna pronto a prenderne il testimone?
Dal 23 al 26 febbraio gli esercizi spirituali di quaresima nelle parrocchie della città.
Nella prima settimana di Quaresima si terranno in tutta la città gli esercizi spirituali guidati da alcuni sacerdoti della nostra Comunità Pastorale. Il primo incontro sarà martedì 23 febbraio e per 3 serate l’appuntamento sarà nelle proprie parrocchie; la conclusione sarà per tutti in Basilica venerdì 26 febbraio. Gli incontri avranno inizio alle 20.30 in modo da permettere il rientro a casa nel rispetto delle attuali normative. Un appuntamento che si rinnova ogni anno con modalità, temi e predicatori diversi, ma che si pone un unico obiettivo di fondo.
L’esercizio fisico è un’attività che consente di restare in forma, di mantenere il corpo attivo, vincere la sedentarietà, potenziare il respiro, migliorare il funzionamento del cuore. Nello sport, l’esercizio fisico prepara ad affrontare gli impegni di particolare importanza, le gare e gli eventi in cui è richiesto particolare sforzo fisico.
Con una bella similitudine possiamo quindi ricavare il senso degli esercizi spirituali. Essi aiutano lo spirito a restare in forma, sempre vigile e attento contro le insidie del maligno che cerca in ogni modo di deviare il nostro vivere da veri cristiani. Aiutano a vincere la grande tentazione della sedentarietà dello spirito, della voglia di accomodarsi e stare a guardare gli eventi che scorrono inesorabili nella nostra vita.
Gli esercizi cercano di potenziare gli effetti dello Spirito che soffia dentro di noi e aprire le finestre del nostro cuore affinché la presenza di Dio nella nostra vita possa essere vista, sentita ed ascoltata. Invitano e stimolano il nostro animo a cercare risposte agli interrogativi che sembrano impossibili da risolvere, sollecitando la riflessione e la preghiera.
E infine, gli esercizi spirituali portano la grande grazia di affrontare gli impegni quotidiani, piccoli o grandi che siano, con una nuova vitalità, con una nuova energia, con un impegno rinnovato che certamente non risolveranno tutti i nostri piccoli e grandi problemi, ma che ci doneranno la forza e la carica di affrontarli nel modo giusto.
In questa epoca caratterizzata dalla velocità della comunicazione digitale, il silenzio e lo stacco a cui siamo invitati durante gli esercizi spirituali ci preservano dalla frenesia, dalla velocità con cui accadono gli eventi, dallo scorrere di notizie davanti ai nostri occhi, dal lasciarsi trasportare quasi inconsapevolmente e involontariamente dallo stress in cui siamo trascinati. E questo silenzio obbligatorio in cui saremo immersi permette un incontro speciale e un colloquio personale con il Signore, che altrimenti, nel chiasso della nostra quotidianità, non riusciremmo a percepire.
Ecco perché gli esercizi sono utili, ecco perché gli esercizi sono importanti.
Un buon esercizio richiede anche una palestra idonea; per noi le nostre chiese saranno le palestre idonee e sicure che ci consentiranno anche in questo periodo di emergenza sanitaria, di vivere gli esercizi in tutta sicurezza. La Comunità Pastorale ha scelto l’Enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti” come linea guida delle serate, che da un lato ci permetteranno di conoscere ed apprezzare questo meraviglioso scritto, e dall’altro, meditando sul suo contenuto, ci permetteranno di realizzare quell’incontro misterioso ed efficace nel nostro cuore con il Signore. A tutti l’invito a cogliere questa particolare opportunità di ascolto e di dialogo, per gustarne i frutti e aumentare all’infinito lo spazio disponibile nel nostro cuore per l’amore, l’accoglienza, la fraternità.
Inizia questa domenica la Quaresima, il tempo che ci prepara alla Pasqua. Un tempo di verifica e di conversione in cui il protagonista non siamo noi, ma Gesù che ci salva.
Il brano di Vangelo ci porta nel deserto, il luogo in cui l’uomo riscopre la sua dipendenza da Dio, riesce ad ascoltare, fuori dal frastuono del mondo, la Parola del Signore. È la Parola su cui dobbiamo fondare la nostra vita, dobbiamo trovare il tempo per ascoltare questa Parola perche è la Parola più importante.
Questo ascolto ci deve portare a vincere, come Gesù, le tentazioni facili del potere, del sentirsi qualcuno, dello star bene… condurci a una vita nel senso di donazione.
L’imposizione delle ceneri, non deve essere un gesto formale, ma il riconoscimento di quanto siamo poveri, un pugno di polvere, e nello stesso tempo a quale grandezza Dio ci ha chiamati, ad essere sua immagine viva nel mondo.
Il magro e il digiuno non devono essere solo un cambiare menù a tavola, ma un segno di padronanza e capacità di rinuncia, personalizzandolo, ad esempio con il digiuno della TV, di letture futili, di chiacchiere inutili.
Gesù, vuole aiutarci in questo lavoro di conversione, è Lui che può lavorare dentro di noi se gli apriamo il cuore. Impegnamoci a una preghiera più intensa, a una partecipazione più viva alla messa, a una confessione che sia l’incontro con l’amore misericordioso di Dio.
Ciascuno trovi un momento per delineare una propria regola di vita cosicché questo tempo sia “un momento favorevole, il giorno della salvezza”.
don Alberto
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.