Il Dono da Condividere è una raccolta di generi alimentari e prodotti di igiene personale che si svolge tutti i secondi sabato e domenica di ogni mese in tutte le parrocchie cittadine.
Vuole essere un modo per sensibilizzare persone e famiglie al ‘pensare all’altro’ anche con un semplice gesto che possa sostenere concretamente circa 70 famiglie della nostra città.
Quanto raccolto ogni mese infatti viene consegnato alla Posteria Sociale di Via Carlo Marx, che in collaborazione con Caritas sostiene circa 40 famiglie e alle parrocchie di San Giovanni Battista e di San Giorgio per l’aiuto alimentare ad altre 30 famiglie.
Ringraziamo tutti perché, con questo aiuto, nel 2024 sono stati raccolti 9215 Kg di alimenti e prodotti, circa 770 Kg al mese!
Tutti sono invitati a partecipare a questa proposta: anche una confezione di tonno o un litro di latte può bastare, secondo le possibilità di ogni famiglia.
Il ‘dono’ è un’ iniziativa che ‘lascia il segno’ in chi sceglie di viverla. Le persone che vi aderiscono sono tante, ma possono essere molte di più. Entrare a fare parte dei volontari è un’esperienza molto significativa.
Chi è impegnato in questo servizio sente e testimonia quanto sia importante poter fare tanto per qualcuno meno fortunato. È possibile lasciare la propria disponibilità ai volontari presenti al banco di raccolta di ogni parrocchia.
Domenica 19 gennaio si è celebrata in basilica la Santa Messa con le contrade del Palio degli zoccoli, nel ricordo dei caduti nella battaglia di Desio del 1277.
Salutando i partecipanti, Mons. Mauro Barlassina ha ringraziato e incoraggiato i rappresentanti delle Contrade a “operare nel concreto dei rapporti per unire e affrontare eventuali contrasti, cercando soluzioni”.
Ha raccomandato di “evitare di denigrare le persone perché noi cresciamo nella misura in cui usciamo da accuse e da attacchi alle persone”. “Le idee diverse sono ricchezza – ha concluso -, ma la delegittimazione dell’altro è un segno di debolezza”.
Offerte settimanali 19 gennaio 2025
SS Siro e Materno: 1.757 euro S. Messe; 323 euro candele San Giorgio: 258 euro S. Messe; 34 euro candele; 385 euro per raccolta straordinaria San Giovanni Battista: 619 euro S. Messe; 131 euro candele Santi Pietro e Paolo: 573 euro S. Messe; 183 euro candele San Pio X: 789 euro S. Messe; 30 euro candele
OFFERTE BENEDIZIONI NATALIZIE E CELEBRAZIONE DELLA LUCE
SS Siro e Materno: 23.269 euro San Giorgio: 5.637 euro San Giovanni Battista: 4.236 euro Santi Pietro e Paolo: 5.338 euro San Pio X: 9.290 euro
OFFERTE AVVENTO DI CARITÀ: UNA CUCINA PER DAMOUR
Totale della raccolta nella Comunità pastorale: 5.090 euro
Durante la S. Messa delle 11.30 in basilica di domenica 19 gennaio, come da tradizione vengono commemorati i defunti della battaglia di Desio, combattuta il 21 gennaio 1277 tra le famiglie Della Torre e Visconti per aggiudicarsi il controllo di Milano e dintorni.
Festa della famiglia
La Comunità Pastorale propone da domenica 19 gennaio, iniziative per vivere intensamente la Festa della famiglia. I momenti da trascorrere insieme proseguono anche venerdì 24 gennaio e domenica 26.
Domenica 19 genitori e figli sono chiamati a partecipare alle Sante Messe nelle singole parrocchie e al pranzo servito alle 12,30 in tre oratori: a San Pio X, ai Santi Pietro e Paolo e all’oratorio BVI. Ci saranno poi giochi, merenda e, in particolare a San Pio X, il falò alle 16.30.
Domenica 26 gennaio, dopo la messa nelle singole parrocchie, tutti sono invitati all’oratorio di San Giovanni Battista, dove alle 16 è previsto lo spettacolo di magia di Super Zero (ingresso gratuito con offerta libera), cui seguirà una golosa merenda insieme.
DIALOGHI DI PACE
Domenica 19 gennaio, alle 16 in Basilica la Foresta di Arden propone Dialoghi di Pace, una lettura con musica del messaggio di papa Francesco per la 58a Giornata Mondiale della Pace. Suddiviso tra attori-lettori, coristi e musicisti, il messaggio Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace diventa opportunità di preghiera e meditazione per tutti.
I lettori sono Gabriele Di Nallo, Isabella Ninotta, Roberta Parma, Graziano Salvò. Gli interventi musicali sono dell’Ensemble Corale Echo diretto dal maestro Cristian Chiggiato.
La regia è di Roberta Parma.
DIALOGO INTERRELIGIOSO PER LA PACE
Dopo il primo dei 4 incontri tenuto lo scorso 7 dicembre presso il centro culturale islamico di via Forlanini (tema: l’Islam), riprendono gli appuntamenti di Coltivare la speranza, dialogo interreligioso per la pace. Sabato 25 gennaio in primo piano è la Chiesa cattolica.
L’incontro si svolge con inizio alle 16,30 presso la Comunità Nicodemo, in piazza Arese 17 a Cesano Maderno.
Gli altri incontri avranno come centro la Chiesa valdese e la Chiesa evangelica e sono sempre aperti a tutti.
L’iniziativa è proposta congiuntamente dalla Comunità Pastorale, dai Missionari e Laici Saveriani, dalla Chiesa Evangelica Gospel, da Desio Città Aperta e dalla Associazione Culturale Pakistana Minhaj Ul Quran.
RICORRENZE SETTIMANALI
Sabato 18 gennaio ha preso il via la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si protrae fino al 25 gennaio.
Domenica 26 gennaio è la giornata mondiale per i malati di lebbra.
Per iscriversi, le coppie sono invitate a presentarsi all’ufficio parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2 (tel. 0362-621678) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19.
LA BASILICA CHIESA PENITENZIALE
Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è una delle 7 chiese penitenziali della zona pastorale V di Monza. È una delle chiese dove è possibile accostarsi ogni giorno, ad orari prestabiliti, al Sacramento della Riconciliazione.
Un sacerdote sarà presente dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 15.30 alle 18.30.
PELLEGRINAGGIO ASSISI E CASCIA
Sono ancora disponibili alcuni posti per il pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2, 3 maggio 2025 organizzato dalla Comunità Pastorale, durante il quale avverrà la consegna alla nostra comunità della reliquia di San Carlo Acutis, che sarà canonizzato da papa Francesco la settimana precedente.
Per programma e iscrizioni rivolgersi alla segreteria parrocchiale della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, fino ad esaurimento posti
A Roma il Papa ha aperto cinque porte sante. La prima porta santa l’ha aperta alla vigilia di Natale, spingendo due pesanti ante che normalmente sono sigillate e attraverso le quali, invece, fino all’Epifania 2026, si potrà accedere alla basilica di San Pietro in Vaticano. La quinta ed ultima porta è stata aperta presso la basilica di San Paolo fuori le mura.
Con l’inaugurazione delle porte sante in tutte le quattro basiliche papali (che oltre alle due già citate sono San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore) è iniziato il Giubileo, un anno santo per la Chiesa durante il quale i fedeli sono invitati a recarsi a Roma in pellegrinaggio, che garantisce l’indulgenza plenaria, ovvero il perdono di tutti i peccati.
Per questo durante quest’anno – ha detto il Papa il 1° gennaio durante l’Angelus – «chiediamo perdono e impegniamoci a perdonare a nostra volta chici ha offeso» e poi traduciamo «questa remissione dei debiti sul piano sociale, perché nessuna famiglia, nessuna nazione, nessun popolo sia schiacciato dai debiti.
I Paesi di tradizione cristiana diano il buon esempio, cancellando o riducendo quanto più possibile il debito dei Paesi più poveri».
E la quinta porta? È stata aperta nel carcere di Rebibbia, a Roma, come segno che gli errori – durante il Giubileo – sono perdonati anche a chi ha sbagliato molto.
(da Popotus, inserto del quotidiano Avvenire)
IL GIUBILEO STRAORDINARIO DI PIO XI
La cadenza giubilare dei 25 anni venne introdotta da papa Paolo II nel 1475 (in precedenza l’Anno Santo si celebrava ogni 50 anni).
Il primo pontefice ad indire un Giubileo straordinario fu il nostro papa Pio XI, nel 1933, nella ricorrenza dei 1900 anni dalla morte di Gesù.
Le cronache riportano che l’evento fu celebrato con particolare grandiosità, che il Papa tenne ben 620 discorsi in quell’anno e che a Roma si riversarono oltre 2 milioni di pellegrini. Pio XI aveva già proclamato il Giubileo nel 1925, giusto cento anni fa, dando impulso all’avvio di molte missioni cattoliche in tutto il mondo.
SS Siro e Materno: 1.947 euro S. Messe; 406 euro candele
San Giorgio: 290 euro S. Messe; 32 euro candele
San Giovanni Battista: 696 euro S. Messe; 124 euro candele
Questa domenica 12 gennaio in tutte le chiese della Comunità Pastorale è in corso la raccolta di beni da condividere con le famiglie cittadine in difficoltà. I generi maggiormente necessari questo mese sono zucchero, succhi di frutta, tonno, carne in scatola, detersivi per piatti e per la pulizia della casa.
Preado (1ª media)
I preadolescenti di 1a media dell’intera Comunità Pastorale vivono la loro S. Messa particolare, la prima del nuovo anno, questa mattina, domenica 12 gennaio alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Replay – incontri di Azione Cattolica
Oggi, domenica 12 gennaio alle 16 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione 15 si tiene la seconda tappa del percorso formativo promosso dall’Azione Cattolica. Intervengono Marco Zanobio, Attilio Busolin e Giovanni Colombo, curatori del libro Donne cuore di Milano, una carrellata di donne che hanno fatto grande il capoluogo e Cristina Cenedella, responsabile del museo Martinitt e Stelline di Milano
Preghiera di Taizé
Riprende l’appuntamento mensile con la preghiera sullo stile di Taizé. Questa sera, domenica 12 gennaio alle 21 presso la cappella dei missionari saveriani, in via don Milani 1, sono invitati quanti desiderano trascorrere un’ora sperimentando la preghiera, il canto, il silenzio meditativo.
Atti degli Apostoli
Lunedì 13 gennaio alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, riprende il percorso di conoscenza degli Atti degli Apostoli. Il tema della serata è “Arresti e liberazioni” . Il video proposto da don Claudio Doglio commenta i capitoli 4 e 5 del libro degli Atti. Segue un momento di riflessione comunitaria.
Gli incontri della proposta di formazione comunitaria per adulti Il Sicomoro: pellegrini di speranza per costruire un mondo migliore riprendono venerdì 17 gennaio alle 21 in sala Castelli al Centro di via Conciliazione 15. Dialogano Fabio Pizzul, presidente di Fondazione culturale Ambrosianeum e Paola Pessina, presidente di Fondazione Comunitaria Nord Milano. Per loro il tema è Piove, governo ladro! È possibile confidare ancora nella politica?
La Basilica chiesa penitenziale
Per tutto l’Anno Santo la nostra basilica è una delle 7 chiese penitenziali della zona pastorale V di Monza. È una delle chiese dove è possibile accostarsi ogni giorno, ad orari prestabiliti, al Sacramento della Riconciliazione. Non è però una chiesa giubilare. Le chiese giubilari nella diocesi di Milano sono 15, compreso il Duomo, distribuite nelle 7 zone pastorali. Nella zona V di Monza sono 2: il Santuario di S. Pietro a Seveso e il Santuario S. Maria delle Grazie a Monza. Nelle 15 chiese giubilari diocesane si possono vivere momenti preziosi per il rinnovo della propria fede e cercare la riconciliazione con Dio. I pellegrini sono invitati a compiere cinque gesti: il segno della croce, l’adorazione eucaristica, l’ascolto della parola, la preghiera davanti al crocifisso e la scelta di un gesto di carità.
Ricorrenze settimanali
Venerdì 17 gennaio è la giornata dedicata al dialogo ebraico cristiano.
Sabato 18 gennaio inizia la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si protrae fino al 25 gennaio.
Nuovi ministri della Comunione Eucaristica
Sabato 18 gennaio alle 15 nella casa parrocchiale della basilica si incontrano i nuovi ministri della comunione eucaristica, che iniziano il loro servizio a favore degli ammalati e delle persone anziane della città che non riescono a raggiungere le chiese. Saranno anche di supporto nella distribuzione della comunione eucaristica durante le celebrazioni.
Si ricorda la battaglia di Desio
Durante la S. Messa delle 11.30 in basilica di domenica 19 gennaio, come da tradizione, verranno commemorati i defunti della battaglia di Desio, combattuta il 21 gennaio 1277 tra la famiglia Della Torre e quella dei Visconti per aggiudicarsi il controllo su Milano e dintorni.
Domenica 19 gennaio alle 16 in Basilica la Foresta di Arden propone Dialoghi di Pace, una lettura con musica del messaggio di papa Francesco per la 58a Giornata Mondiale della Pace. Suddiviso tra attori-lettori, coristi e musicisti, il messaggio Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace diventa opportunità di preghiera e meditazione per tutti. I lettori sono Gabriele Di Nallo, Isabella Ninotta, Roberta Parma, Graziano Salvò. Gli interventi musicali sono dell’Ensemble Corale Echo diretto da Cristian Chiggiato. La regia è di Roberta Parma.
Nuova uscita organizzata dall’Università del Tempo Libero Il Centro ed aperta a tutti gli interessati: giovedì 13 febbraio è proposta una visita guidata a Palazzo delle Paure a Lecco per scoprire l’opera In grembo la Speranza, del Perugino. A seguire è prevista la visita guidata della basilica di San Nicolò. Le prenotazioni si raccolgono in segreteria parrocchiale della basilica, in via Conciliazione 2, tel. 0362.621678 dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La quota di partecipazione è di 15 Euro. La partenza da piazza Conciliazione è fissata per le 14.
Pellegrinaggio ad Assisi e Cascia
Sono ancora disponibili alcuni posti per il pellegrinaggio ad Assisi e Cascia nei giorni 1, 2, 3 maggio 2025 organizzato dalla Comunità Pastorale, durante il quale avverrà la consegna alla nostra comunità della reliquia di San Carlo Acutis, che sarà canonizzato da papa Francesco.
Per programma e iscrizioni rivolgersi alla segreteria parrocchiale della basilica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, fino ad esaurimento posti.
Sono aperte fino ad esaurimento posti (75 per turno) le iscrizioni alle vacanze estive degli oratori dell’intera Comunità Pastorale. Sarà l’Hotel Gioan di Lizzola (Bg) ad accogliere ragazzi e ragazze, divisi in due turni: dal 12 al 19 luglio 5a elementare e 1a media, dal 19 al 26 luglio 2a e 3a media. Accompagnati dagli educatori, tutti potranno vivere una esperienza di amicizia e di fede attraverso attività, confronti, giochi, passeggiate, preghiera. Il costo di 400 euro comprende la pensione mediata (portare asciugamani e lenzuola) viaggio in bus, assicurazione, materiale per le attività e seggiovia (utilizzabile tutta la settimana). All’iscrizione va versata la caparra di 150 euro.
Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie da parte del sitoApprovoPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.