Il prossimo 1 settembre ricorre la 16a Giornata nazionale per la Salvaguardia del Creato, indetta dai Vescovi Italiani. In allegato il loro messaggio per un’utile meditazione sul tema
Categoria: News
È ora di tornare
Leggere nel cuore dell’estate che è ora di tornare può infastidire qualcuno che ha appena iniziato le sue ferie o desidera un po’ di sollievo lontano dai consueti panorami quotidiani.
Altri penseranno che per lungo tempo la partecipazione alle celebrazioni religiose è stata limitata non solo da esigenze di sicurezza, ma anche da desideri di autotutela dettati da paura del contagio o sfiducia verso l’effettiva immunità del prossimo o necessità di non trasmettere il virus a piccoli o anziani. Le nostre chiese, pur avendo dichiarato capienze abbastanza ampie, non hanno quasi mai registrato il pieno se non in rare occasioni legate al Natale e alla Pasqua oppure per qualche funerale significativo. Quasi dappertutto si lamentano la diminuzione di praticanti e l’assenza allarmante dei più piccoli. L’asserzione è ora di tornare può essere interpretata come l’invito a ridare regolarità e stabilità alla nostra presenza specialmente all’Eucaristia domenicale; ormai, nonostante dati ballerini, sappiamo convivere con il virus e possiamo “tornare” in Chiesa.E, tuttavia, proprio il periodo estivo suggerisce maggiore profondità: è ora di tornare soprattutto dentro noi stessi, per non disperdere la memoria dei momenti difficili, per non cancellare il riconoscimento di ciò che è essenziale per vivere, ben distinto da ciò che è accessorio, provvisorio, secondario. E, soprattutto per ascoltare noi stessi e, attraverso la voce della nostra coscienza, Dio e la Parola che ci rivolge attraverso Gesù: tornare a Lui è molto più che compiere gesti di culto, ma è cercare e trovare nuovo slancio per tutta la nostra vita.
don Gianni
XI dopo Pentecoste
Il Vangelo parla a ciascuno di noi, ma il pericolo è che interpretiamo la Parola indirizzata ai contemporanei di Gesù. La lettura storica della parabola fa notare come, al rifiuto del popolo eletto, i vignaioli ingrati, il Regno di Dio è dato ad altri vignaioli che sono i pagani. Questi, oggi, siamo noi e la vigna che ci viene data è un dono.
Per vigna intendiamo l’amore di Dio per noi che si esprime in infiniti doni: la vita, la fede, una famiglia, il lavoro… tutto è dono e grazia.
Doni da far fruttare, talenti da spendere bene, di cui dobbiamo rendere conto poiché non siamo i proprietari, ma abbiamo tutto in usufrutto e per questo stiamo attenti perché anche a noi potrebbe essere sottratta la vigna o potremmo diventare rami secchi, tralci avvizziti, sia come singoli che come comunità.
E dobbiamo stare attenti, come dice il profeta Elia, a non diventare idolatri, a confondere Dio con qualcuno o qualcosa. Siamo idolatri quando facciamo diventare una persona, una cosa (carriera, denaro, piacere) il valore assoluto cui sacrificare la nostra vita. Pensando alla vigna e al profeta Elia, proviamo ad interrogarci se la nostra preghiera ha come caratteristica la riscoperta dei doni e, quindi, la riconoscenza, la gratitudine o la richiesta e il lamento? Oppure: Dio è al centro della mia vita o c’è qualcuno o qualcosa che ha preso il suo posto? Se abbiamo sbagliato non scoraggiamoci. Dio non è un giudice che ci condanna, ma un Padre che aspetta il nostro ritorno.
don Alberto
Festa dell’Assunzione di Maria Santissima
Ogni anno festeggiamo con tanta gioia la solennità della Beata Vergine Maria assunta in cielo.
Il Concilio Vaticano II ne parla così: “La Madre di Gesù, come in cielo, glorificata ormai nel corpo e nell’anima, è l’immagine e la primizia della Chiesa che dovrà avere il suo compimento nell’età futura, così sulla terra brilla come segno di sicura speranza e di consolazione per il Popolo di Dio in cammino, fino a quando non verrà il giorno del Signore”.
Il mistero dell’assunzione di Maria è inscritto nella risurrezione di Cristo. L’umanità della madre è stata “attratta” dal figlio nel suo passaggio attraverso la morte. Gesù è entrato una volta per sempre nella vita eterna con tutta la sua umanità, quella che aveva preso da Maria; così lei, la madre che fedelmente lo ha seguito con il cuore per tutta la vita, è entrata con lui nella vita eterna, nella casa del Padre.
La Madonna è stata la prima a credere nel Figlio di Dio, ed è la prima ad essere assunta in cielo in anima e corpo. Per prima ha accolto e preso in braccio Gesù quando era ancora bambino, ed è la prima ad essere accolta dalle sue braccia per essere introdotta nel regno eterno del Padre. Maria, umile e semplice ragazza di Nazareth, proprio perchè ha accolto e vissuto il vangelo, è ammessa da Dio a stare per l’eternità accanto al Figlio in paradiso. È così che il Signore rovescia i potenti dai troni e innalza gli umili.
L’Assunzione di Maria è un mistero grande che riguarda ciascuno di noi, riguarda il nostro futuro. Maria, infatti, ci precede nella strada sulla quale sono incamminati coloro che, mediante il battesimo, hanno legato la loro vita a Gesù, come Maria legò a lui la propria vita. Questa festa preannuncia i cieli nuovi e la terra nuova, con la vittoria di Cristo risorto sulla morte e la sconfitta definitiva del maligno. Pertanto l’esultanza dell’umile fanciulla di Galilia nel Magnificat diventa il canto dell’umanità intera, che si compiace nel vedere il Signore chinarsi su tutti gli uomini e tutte le donne, umili creature, e assumerli con sè in cielo.don Sandro
Viva le vacanze!
Dal 12 al 30 luglio i nostri ragazzi, suddivisi per fasce d’età, hanno trascorso le vacanze nelle località di montagna proposte dalla Pastorale Giovanile: 5a elementare e preadolescenti a Lizzola e gli adolescenti a Macugnaga. È stata l’occasione di consolidare la loro amicizia ma anche continuare il cammino di fede che li ha accompagnati lungo tutto l’anno pastorale appena trascorso.
Ecco alcune foto delle vacanze con il sorriso dei nostri ragazziUn settembre da urlo all’”Arena in Centro”
Cinque appuntamenti da non perdere!
Conto alla rovescia per il lancio e le prenotazioni.
Segui le novità su tutti i nostri canali social #desio
#desioelasuabasilica #teatroilcentrodesio #teatroilcentro
#salviamolacupolaComunità in cammio – estate
Edizione speciale per l’estate
a cura della parrocchia Santi Siro e Materno
Il Notiziario completo della Comunità pastorale verrà pubblicato il prossimo 8 agostoL’EUCARISTIA AL CENTRO DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 11 LUGLIO VII DOPO PENTECOSTE Gs 10,6-15; Rm 8,31b-39; Gv 16,33-17,3 Il Signore dà vittoria al suo consacrato
Liturgia delle ore: III settimana✙ 8.30 Basilica
✙ 9.30 S. Francesco
✙ 10.00 Basilica
✙ 11.30 Basilica
✙ 18.30 BasilicaLUNEDÌ 12 LUGLIO SS. Nabore e Felice, martiri Gs 11,15-23; Lc 9,37-45 IlSignore è la forza del suo popolo ✙ 7.30 Bruno Desiderati
✙ 9.00 Salvatore Cirignotta e Salvatrice
✙ 18.30 Monica, Paolo e Riccardo / Erminio Riboldi e Dina Crespi / Pietro Tadini e Lina Solaro / Domenica La Greca / Ines Pegoraro / Antonietta BartesaghiMARTEDÌ 13 LUGLIO Per l’unità dei cristiani Gs 24,29-32; Lc 9,46-50 Benedetto sei tu, Signore, Dio dei nostri padri ✙ 7.30 Stefano Confalonieri, Rosetta Schiatti e Maria Fornara
✙ 9.00 Raffaele e Mariuccia Colombo
✙ 18.30 Giuseppe Marelli, Giuseppina Gerosa e Edoardo BellottiMERCOLEDÌ 14 LUGLIO Per la remissione dei peccati Gdc 2,18-23; Lc 9,51-56 Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre ✙ 7.30 Paola Gerosa
✙ 9.00 Giuseppina Spinelli e Giuseppe Aliprandi
✙ 18.30 Felice BiassoniGIOVEDÌ 15 LUGLIO S. Bonaventura, vescovo e dottore Gdc 6,1-16; Lc 9,57-62 Renderò grazie, Signore, al tuo santo nome ✙ 7.30
✙ 9.00 defunti famiglie Faccio e Urbani
✙ 18.30 Adele e Luigi Como e fam.VENERDÌ 16 LUGLIO B.V. Maria del Carmelo Gdc 6,33-40; Lc 10,1b-7a Il Signore dà vittoria al suo consacrato ✙ 7.30
✙ 9.00 Domenico Lobosco
✙ 18.30 Enrico Motta e Pierina CrottiSABATO 17 LUGLIO S. Marcellina, vergine Nm 6,1-5; Eb 12,14-16; Lc 1,5-17 Cantate al Signore e annunciate la sua salvezza ✙ 9.00 Giuseppina Redaelli, Pietro Sala e def. fam. Redaelli
✙ 18.00 S. Rosario
✙ 18.30 Liturgia vigiliare Maria Arosio e Ferruccio VerganiDOMENICA 18 LUGLIO VIII DOPO PENTECOSTE Gdc 2,6-17; 1Ts 2,1-2.4-12; Mc 10,35-45 Ricordati, Signore, del tuo popolo e perdona
Liturgia delle ore: IV settimana✙ 8.30 Basilica
✙ 9.30 S. Francesco
✙ 10.00 Basilica
✙ 11.30 Basilica
✙ 18.30 BasilicaLUNEDÌ 19 LUGLIO S. Materno, vescovo (18/7) 1Sam 1,9-20; Lc 10,8-12 Accogli, Signore, il sacrificio della nostra lode ✙ 7.30 Felice Biassoni
✙ 9.00 Federica Parravicini
✙ 18.30 Defunti le cui esequie sono state celebrate in giugnoMARTEDÌ 20 LUGLIO Per la pace 1Sam 9,15-10,1; Lc 10,13-16 Il Signore dà vittoria al suo consacrato ✙ 7.30
✙ 9.00 Franco Brioschi
✙ 18.30 def. fam. Confalonieri e MottaMERCOLEDÌ 21 LUGLIO Spirito Santo 1Sam 18,1-9; Lc 10,17-24 A te mi affido: salvami, Signore! ✙ 7.30
✙ 9.00 Valeria Colombo e Rosa Binda
✙ 18.30 Savina Gornati e Felice SalaGIOVEDÌ 22 LUGLIO S. Maria Maddalena Ct 3,2-5; 8,6-7; Rm 7,1-6; Gv 20,1.11-18 Ha sete di te, Signore, l’anima mia ✙ 7.30
✙ 9.00
✙ 18.30 Virgilio NavaVENERDÌ 23 LUGLIO S. Brigida, religiosa, patr. d’Europa Gdt 8,2-8; 1Tm 5,3-10; Mt 5,13-16 I giusti contemplano il tuo volto, Signore ✙ 7.30
✙ 9.00
✙ 10.30 matrimonio Patti-Chiovetto
✙ 18.30 Ernesta e Angelo Motta, Luigi, Rosa e Enrica SpreaficoSABATO 24 LUGLIO B.V. Maria Nm 14,1-24; Eb 3,12-19; Mt 13,54-58 Il Signore regna, esulti la terra ✙ 9.00 Annie Ferrero e fam.
✙ 10.30 matrimonio Bevilacqua-Castelli
✙ 15.30 matrimonio Pizzino-Renna
✙ 18.00 S. Rosario
✙ 18.30 Liturgia vigiliare Don Luigi Bugatti
Letture della domenica: 2Sam 6,12b-22; 1Cor 1,25-31; Mc 8,34-38SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN BASILICA: giorni feriali: 8.30-9.00 e 17.00-18.15; sabato ore 16.00-18.15
VITA DELLA COMUNITÀ
DOMENICA 11 LUGLIO
Inizio I turno vacanze dei ragazzi a Lizzola
Si sospende la S. Messa delle ore 10.30 alla chiesa del S. Cuore (via Segantini). Riprenderà domenica 12 settembre.
16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo
DOMENICA 18 LUGLIO
Inizio II turno vacanze dei ragazzi a Lizzola
DOMENICA 25 LUGLIO
Inizio vacanze adolescenti a Macugnaga
Si sospende la S. Messa delle ore 9.30 alla chiesa di S. Francesco. Riprenderà domenica 5 settembre.
16.00 Basilica: celebrazione del Battesimo
Invito dei Vescovi a pregare per i migranti
Per tutti i migranti e, in particolare, per quanti tra loro hanno perso la vita in mare, naviganti alla ricerca di un futuro di speranza.
Risplenda per loro il tuo volto, o Padre, al di là delle nostre umane appartenenze e la tua benedizione accompagni tutti in mezzo ai flutti dell’esistenza terrena verso il porto del tuo Regno.
Al cuore delle loro famiglie, che non avranno mai la certezza di ciò che è successo ai loro cari, Dio sussurri parole di consolazione e conforto.
Lo Spirito Santo aleggi sulle acque, affinché siano fonte di vita e non luogo di sepoltura, e illumini le menti dei governanti perché, mediante leggi giuste e solidali, il Mare Nostrum, per intercessione di san Benedetto, patrono d’Europa, sia ponte tra le sponde della terra, oceano di pace, arco di fratellanza di popoli e culture.
COVID IN AFRICA
Notizie dal Lacor HospitalAbbiamo sostenuto questo ospedale missionario in Nord Uganda con la raccolta e la vendita dei calendarietti nello scorso Avvento e Natale. La Presidente della Fondazione Corti, Dominique Atim Corti, così ci aggiorna. (Vedi: https://fondazionecorti.it)
In questi giorni ho toccato con mano come la pandemia si stia propagando. Ora ogni famiglia ha un malato di Covid, ogni villaggio teme un focolaio.
L’OMS conferma che, in ben 38 Paesi africani, i casi stanno raddoppiando ogni tre settimane. E l’Uganda è al quinto posto per aumento del numero di casi. La variante Delta è stata rilevata nel 97%.
Nel giro di un mese i contagi settimanali sono aumentati di quasi trenta volte. Oltre ottantatremila casi e quasi duemila morti sono i dati del Paese, certamente sottostimati vista l’impossibilità di fare test di massa.
Il Lacor fa fronte all’emergenza, come ha sempre fatto nei momenti di maggior difficoltà. Ammiro il coraggio e lo spirito di sacrificio del nostro personale. In totale, dall’inizio della pandemia, sono state ricoverate 724 persone con sospetto Covid, di cui 216 confermate dai test. E ne sono morte 76.
Una task force si riunisce di continuo per definire le azioni che garantiscono sicurezza e protezione del personale e trattare in modo efficace e tempestivo ogni paziente.
Oltre alla dedizione del personale sanitario, il Dipartimento tecnico è impegnato a mantenere in funzione l’impianto di produzione dell’ossigeno. La farmacia continua ad assicurare l’approvvigionamento di farmaci.
Abbiamo sperato che l’Africa potesse essere risparmiata da questa nuova sciagura che si somma alle catastrofi naturali e a quelle provocate dallo sfruttamento selvaggio da parte dell’Occidente, nel passato e nel presente. Non è stato così.
GRAZIE PER LA GENEROSITÀ
- Offerte raccolte in parrocchia nella settimana 29 giugno – 5 luglio: € 1.257,00.
- Altre offerte per la carità del Papa: € 247,00 (totale € 794,00).
- Grazie anche a chi sostiene la vita della comunità tramite altre offerte o bonifici.
LA COMUNITÀ AFFIDA NELLA PREGHIERA
- I bambini battezzati questa domenica: Achille, Alessio, Chloe, Davide, Emma.
- Gli sposi della settimana: Giorgio Gerosa con Laura Guidi, Mattia Brollo con Lucia Galimberti, Matteo Dago con Giulia Rizzi.
- I defunti della settimana: Gabriella Babolin Arienti, Zeffiro Maron.
Ora è tempo di gioia
“Ora è tempo di gioia”: questo lo slogan scelto dalla parrocchia SS. Pietro e Paolo che ha guidato i festeggiamenti per la festa patronale.
Domenica mattina 27 giugno, è stata organizzata una biciclettata per le vie del quartiere a cui hanno preso parte i giovani della parrocchia, e a seguire alle 11.00 la santa messa solenne presieduta da Mons. Gianni Cesena nei giardini dell’oratorio.
In seguito è stato inaugurato e benedetto il nuovo “Salone dei ragazzi” un luogo creato da loro e destinato a loro per le attività
del prossimo anno pastorale.Nel pomeriggio in oratorio giochi a stand per i più piccoli.
Il 29 giugno, giorno della solennità liturgica, è stata celebrata una santa messa presieduta da don Giuseppe Corbari, già vicario parrocchiale per molti anni, e la partecipazione dell’Ausiliaria diocesana Simonetta Fumagalli, anche lei per molti anni a servizio della parrocchia.